ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ON
FISICA APPLICATA 3
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() FISICA APPLICATA 3 Description: SCIENZE BIOLOGICHE |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Se la Terra, considerando di non variare la densità, avesse il raggio DOPPIO, l'accelerazione di gravità, sulla sua superficie sarebbe. la metà. doppia. invariata. quadrupla. Due corpi di massa m1=1 kg e m2=2kg cadono nel vuoto, partendo dalla quiete e dalla stessa altezza, nello stesso istante di tempo. Il corpo di massa m1 impiega un tempo uguale. al quadruplo di quello di m2. alla di quello di m2. a quello di m2. al doppio di quello di m2. Sulla luna gli astronauti riprodussero l'esperimento che Galilei aveva immaginato sulla caduta dei gravi: lasciando cadere un martello e una penna d'aquila, chi arrivò per primo sulla superficie lunare?. la piuma. il martello. l'oggetto più pesante. arrivano insieme. Sulla luna gli astronauti riprodussero l'esperimento che Galilei aveva effettuato sulla caduta dei gravi. Lasciando cadere un sasso e una piuma, chi arriva per primo sulla superficie terrestre?. il sasso, perchè è il più pesante. il sasso, perchè la piuma offre più resistenza all'aria. arrivarono insieme. la piuma. Se la distanza fra masse viene ridotta di un fattore 2, la forza fra queste masse. raddoppia. nessuna delle 3. quadruplica. dimezza. Due sfere identiche di massa M e raggio R si toccano appena l'una con l'altra. Quale è l'intensità della forza gravitazionale che esercitano l'una sull'altra. GM/R. 2GM2/R2. GM2/4R2. GM2/2R2. Se la Terra, considerando di non variare la densità, avesse il raggio PARI alla metà, l'accelerazione di gravità, sulla sua superficie sarebbe. quadrupla. la metà. doppia. invariata. Due corpi di massa m1=1 kg e m2=2kg cadono nel vuoto, partendo dalla quiete e dalla stessa altezza, nello stesso istante di tempo. Il corpo di massa m1 impiega un tempo uguale. alla di quello di m2. al quadruplo di quello di m2. a quello di m2. al doppio di quello di m2. Uno sciatore di massa m scende su una pista (priva di attrito) inclinata di un angolo alpha rispetto all'orizzontale. Quale forza annullerà la componente perpendicolare al piano della forza-peso dello sciatore?. la componente della forza-peso parallela al piano inclinato. la reazione vincolare. la forza d'attrito. la forza peso totale. Una moto ha una accelerazione di 1,5 m/s^2 quando viene spinta con forza di 60N. Quale è la massa della moto? (trascurando attriti). m=40 kg. m=25 kg. m=20 N. m=20 kg. Quale accelerazione avrà una barca di 400 kg, quando viene spinta con forza di 4000N? (trascurando attriti). 1 m/s^2. 10 Nm. 0.1 km/h. 10m/s^2. Il prodotto scalare di due vettori paralleli e con stesso verso di modulo 6 N e 8 m, è: L= 14N. L=10 N*m. L=48N*m. non si può calcolare. Il prodotto vettoriale di due vettori paralleli e con verso opposto di modulo 1 N e 2 m, è un vettore di modulo. L=12N*m. L=12. L= 1N*M. L=0N*M. Sulla luna la gravità si percepisce come inferiore rispetto alla terra perché. la luna è molto lontana dalla terra. la massa della luna è minore. perché la luna è in orbita. la massa della terra è minore. L'unità di misura dell'accelerazione è. kmh. m/s^2. m/s. N*m. L'accelerazione indica. la variazione della traiettoria nel tempo. la variazione di velocità nel tempo. il lavoro compiuto nell'unità di tempo. la variazione di spostamento nel tempo. Il lavoro compiuto da una forza dissipativa è. è costante. è nullo. indipendente da percorso. dipendente dal percorso. Il lavoro compiuto da una forza conservativa è. dipendente dal percorso. è costante. indipendente da percorso. è nullo. Il sistema di riferimento scelto per descrivere il moto è detto inerziale. se procede a velocità costante. se ha l'origine sulla superficie terrestre. se ha l'origine al centro della terra. se accelera. Quali corpi non sono soggetti alla forza gravitazionale ?. tutti i corpi sferici. tutti i corpi con carica neutra. tutti i corpi lontani dalla terra. tutti i corpi di massa m nell'universo sono soggetti alla forza gravitazionale. La prima legge di Newton afferma che se la velocità è costante allora. la massa è nulla. il corpo continua a viaggiare di moto rettilineo uniforme. anche l'accellerazione è costante. il sistema è non inerziale. L'unità di misura dell'energia cinetica. kg*m/s. joule. kg*m/s^2. Watt. La forza che si esercita fra due masse è detta: forza magnetica. forza elettrica. forza gravitazionale. orza coulombiana. La forza gravitazionale fra due masse uguali diminuisce se. aumenta la distanza fra le masse. diminuiscela distanza fra le masse. è nulla. è una costante. L'unità di misura dell'accelerazione di gravità è. m/s^2. Newton. 9.81. 9.81. In quale delle seguenti discipline sportive non c'è un moto parabolico?. corsa dei 100 m. Lancio del martello. salto in lungo. tennis. Quale dei seguenti sport potrebbe essere descritto con un moto uniforme?. maratona. salto in alto. corsa 100m. salto triplo. Il prodotto scalare di due vettori è: sempre uno scalare. un vettore con verso opposto. un vettore perpendicolare al piano su cui giacciono i vettori. un vettore parallelo al piano su cui giacciono i vettori. Il prodotto scalare di due vettori perpendicolari di modulo2 N e 4 m, è: L=2N*M. L=8. L=6N*M. L=0N*m. L'unità di misura dell'energia. joule. Volt. kg*m/s^2. kg*m/s. L'unità di misura dell'energia potenziale NB: il simbolo * indica "per", il simbolo / indica "diviso". N*m. kg*m/s^2. Volt. kg*m/s. La somma di due vettori perpendicolari e modulo 6 m e 8 m é: s=14m. s=2m. s=7m. s=10m. Per calcolare la distanza euclidea posso utilizzare il teorema di. Newton. Galileo. Pitagora. Joule. La SOMMA di due vettori perpendicolari di modulo, il primo pari ad 1 metro ed il secondo pari a 2 per radice di 2 metri, è un vettore di modulo. s=1m. nessuna delle risposte precedenti è corretta. s=0m. s=3m. Un sistema di riferimento è sempre inerziale se. rispetto ad esso la massa inerziale assume valore massimo. è fissato alla Luna. è in moto rettilineo uniforme rispetto alla terra. è solidale con le cosiddette stelle fisse. Il lavoro compiuto da un ascensore che esercita una forza di 2000 N per 3 m è. 18000 J. 6000 J. 150 J. 12000 J. Se raddoppio la forza, il lavoro. si annulla. dimezza. quadruplica. raddoppia. Per misurare una forza occorre. un cronometro. una bilancia. un tachimetro. un dinamometro. Per misurare il tempo occorre. un cronometro. un tachimetro. un dinamometro. una bilancia. Nel Sistema Internazionale spostamento, massa e tempo si misurano in. centimetro, grammo e secondo. metro, grammo e secondo. metro, kilometro e ora. metro, chilogrammo e secondo. L'unità di misura della forza è. kg*m/s^2. Newton. Volt. kg*m/s. La velocità indica. la variazione di spostamento nel tempo. la variazione di velocità nel tempo. la variazione della traiettoria nel tempo. il lavoro compiuto. La velocità di un corpo che si muove di moto circolare uniforme. cambia in modulo e in direzione. è costante in modulo e in direzione. è costante in modulo. nessuna delle tre. La potenza indica. la variazione della traiettoria nel tempo. il lavoro compiuto. la variazione di spostamento nel tempo. ll lavoro compiuto nell'unità di tempo. La forza gravitazionale può essere. solo attrattiva. né repulsiva né attrattiva. solo repulsiva. sia repulsiva che attrattiva. L'unità di misura della velocità è. kmh. kg*m/s. m/s. Nm. L'unità di misura della temperatura è. kg*m/s^2. grado centigrado. Joule. Grado kelvin. L'unità di misura della potenza è: kg*m/s^2. N*m/s. Volt. kg*m/s. La somma di due vettori paralleli e con verso opposto e modulo 4 m e 5m é: 1 m nel verso di quello con modulo minore. 9m. 3m. 1 m nel verso di quello con modulo maggiore. Un corpo rotola su un piano inclinato, allora si può sostenere che la forza d'attrito volvente. è maggiore della componente della forza peso parallela al piano inclinato. è maggiore della componente della forza peso perpendicolare al piano inclinato. è minore della componente della forza peso parallela al piano inclinato. è minore della componente della forza peso perpendicolare al piano inclinato. L'attrito dell'aria è un tipo di attrito detto. l'aria non crea attrito. attrito radente. attrito volvente. attrito viscoso. Un camion trasporta una cassa su una strada orizzontale, il coefficiente di attrito statico fra la cassa e il pianale del camion è 0,4. Qual è la massima accelerazione che può avere il camion senza che la cassa si sposti dalla sua posizione?. 196 m/s2. 78,5 m/s2. 8,0 m/s2. 3,92 m/s2. Il rapporto fra l’energia cinetica e l’energia potenziale di un certo oggetto di massa M posto ad un’altezza di 40 m rispetto a terra è di 2 : 1. Qual è il modulo della velocità in quel punto? Utilizza g= 10 m/s2. 40 m/s. 20 m/s. 30 m/s. 10 m/s. Un corpo pesante è lanciato lungo un piano orizzontale con coefficiente di attrito dinamico md=0,2. Possiamo affermare che l'accelerazione prodotta dalla forza d'attrito è circa uguale a. 2 m/s^2. 1 m/s^2. 5 m/s^2. 3m. |