option
Questions
ayuda
daypo
search.php

FISICA APPLICATA 10

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
FISICA APPLICATA 10

Description:
Scienze Biologiche Ecampus Giovanna Zimatore

Creation Date: 2024/02/22

Category: Others

Number of questions: 25

Rating:(2)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Un film sottile di olio su una superficie d'acqua quando esposto alla luce solare subisce iridescenza. Ciò è dovuto al fenomeno della: interferenza. diffrazione. diffrazione. dispersione.

Quando un compact disc (CD) è illuminato da una luce bianca, in particolari condizioni, si possono osservare delle righe colorate. Ciò è dovuto al fenomeno della: dispersione. interferenza. diffrazione. riflessione.

Una radiazione elettromagnetica si propaga nel vuoto con una velocità che dipende: dalla costante dielettrica e dalla permeabilità magnetica del vuoto. dal dispositivo sperimentale che produce la radiazione. dalla lunghezza d'onda della radiazione. dalle ampiezze dei campi elettrico e magnetico della radiazione.

Quali frequenze è in grado di percepire l'orecchio umano?. da 20 Hz a 20 kHz. da 20 kHz a 200kHz. da 20 MHz a 20 GHz. da 20 dB a 200dB.

Un pezzo di metallo, di massa 3 Kg, richiede 30 Kcal per riscaldarsi di 50 °C. Il calore specifico del metallo è: 0,2 kcal/kg°C. 2,5 kcal/kg°C. 450 kcal/kg°C. 1,5 kcal/kg°C.

Se misuriamo la temperatura corporea con un termometro è possibile leggere 100 gradi?. si se è in Fahreneit. è possibile se siamo in orbita. il termometro è stato tarato male. il termometro è guasto.

La variazione di volume dell'acqua in funzione della temperatura è descritta da: una curva con un minimo a 4°C. una sinusoide. una retta. nessuna delle tre.

A due masse d'acqua m e M è fornita la stessa quantità di calore e le rispettive temperature aumentano di 20 °C e 15 °C. Se m uguale a 30 kg, allora M vale: 40 kg. 55 kg. 50 kg. 35 kg.

Col termine sublimazione si intende quel fenomeno fisico che consiste: nel passaggio di stato fra la fase solida a quella di vapore a qualsiasi temperatura. nell'ebollizione a pressione inferiore a quella atmosferica. nel passaggio di stato fra la fase solida a quella liquida per temperature inferiori a 0°C. nel passaggio di stato fra la fase di vapore a quella solida a qualsiasi temperatura.

Per evitare abbassamenti della temperatura corporea quando siamo in un ambiente freddo, è meglio evitare alcolici, perché l'alcol: è un vasodilatatore. diminuisce il consumo di zuccheri. è un vasocostrittore. aumenta il consumo di grassi.

L'affermazione l'acqua raggiunge il volume minimo a 4°C è: vera. falsa, il volume a quella temperatura è massimo. non ho abbastanza dati. falsa, il volume non cambia con la temperatura t.

Secondo l'equazione di stato dei gas perfetti, se il volume rimane costante, come varia la pressione P in funzione della temperatura?. sono direttamente proporzionali. sono inversamente proporzionali. la pressione varia col quadrato della temperatura. non ho abbastanza dati.

Se raffreddiamo una sbarra di metallo, possiamo affermare che: subisce un accorciamento. non modifica nessun parametro fisico. subisce un allungamento proporzionale alla temperatura. subisce un allungamento.

Secondo l'equazione di stato dei gas perfetti, a temperatura costante, come varia la pressione P in funzione del volume V?. sono inversamente proporzionali. la pressione varia col quadrato del volume. non ho abbastanza dati. sono direttamente proporzionali.

Una goccia d'acqua è sferica perché: è la configurazione ad energia minima. così può rotolare. è simmetrica. è la configurazione ad energia massima.

Ponendo una mano a contatto con un termosifone si scalda per: conduzione. irraggiamento. convezione. rimane costante.

Ponendo una mano al di sopra di un termosifone, senza toccarlo, si scalda per: convezione. conduzione. irraggiamento. rimane costante.

Se le oscillazioni sono piccole e si trascurano le forze dissipative: Il pendolo si muove di moto armonico. Il pendolo si muove di moto rettilineo. Il pendolo si muove di moto circolare uniforme. il pendolo è fermo.

I battimenti sono: il risultato della sovrapposizione di onde sonore. il risultato della diffrazione di onde sonore. il risultato della vibrazione di corde. il risultato della vibrazione di una membrana di un tamburo.

Le molecole di un gas perfetto: non interagiscono affatto fra loro. sono velocissime, come la luce. sono ferme. sono legate da forze attrattive.

La variazione di tono dovuta al moto dell'osservatore o della sorgente è noto come: effetto Doppler. nessuna delle risposte precedenti è corretta. effetto fotoelettrico. effetto termico.

Due grandezze sono direttamente proporzionali quando: il loro rapporto è una costante. la loro somma è una costante. la loro differenza è una costante. il loro prodotto è una costante.

Quale è l'unità di misura del livello di intensità sonora?. decibel. Poise. watt. pascal.

Un incremento di 3dB significa intensità doppia, 6dB significa: quadruplicare l'intensità. aumentare l'intensità di un fattore 10. ridurre a un quarto l'intensità. raddoppiare l'intensità.

Quando l'onda sonora cambia dall'acqua all'aria quali proprietà cambieranno?. sia la lunghezza d'onda, sia la velocità di propagazione, ma non la frequenza. sia la velocità di propagazione che la frequenza, ma non la lunghezza d'onda. solo la lunghezza d'onda. solo la frequenza.

Report abuse