option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Fisica applicata13.2.24_Esercizi e calcoli fino lz 1-16

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Fisica applicata13.2.24_Esercizi e calcoli fino lz 1-16

Description:
E-Campus_ Zimatore Giovanna _SCBI 123 fino a 1516

Creation Date: 2024/11/17

Category: Others

Number of questions: 55

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Espresso con due sole cifre significative, il raggio terreste vale R = 6,4*10^6 m. Calcola ed esprimi in notazione scientifica l'ordine di grandezza dell'area totale della superficie del pianeta in m^2 (NB: il simbolo ^ significa "elevato alla"; il simbolo * significa "per"). 5,1*10^14. 10^12. 10^15. 10^14.

Espresso con due sole cifre significative, il raggio terreste vale R = 6,4*10^6 m. Calcola ed esprimi in notazione scientifica e con due cifre significative l'area totale della superficie del pianeta (NB: il simbolo ^ significa "elevato alla"; il simbolo * significa "per"). S= 5,1*10^14 m^2. S= 51*10^37 m^2. S= 10^22 m^2. S= 10^14 m^2.

Stimare il peso dell'acqua contenuta in una piscina 25mX10mX1m. 250000 kg. 2500 kg. 2500000 N. 250 N.

Stimare la massa dell'acqua contenuta in una piscina 5mX10mX2m. 100000 kg. 50000 kg. 100 kg. 1000 kg.

Dato un punto materiale che si muove di moto rettilineo uniforme alla velocita' di 21 m/s dopo 3 sec avra' percorso. 63 m. 21 m. 7 m. 7 m/s.

L'incertezza relativa della misura della distanza Roma-Milano (500km) con un errore assoluto 50 metri è: 10^-3. 0,0001 m. 0,01. 0,0001.

L'incertezza relativa della misura della distanza Roma-Milano (500km) con un errore assoluto 500 metri è: 10^-3. 0,0001 m. 0,01. 0,0001.

1*(10^3)*2*(10^-4) * = "per" ^ = "elevato". 1/5. 2*10^1. 2*10^(-12). 6*10^6.

Dato un punto materiale che si muove di moto rettilineo uniforme alla velocita' di 21 m/s dopo 1 sec avra' percorso. 21 m/s. 21 km. 21 m. 63 m.

Una molla è compressa di 0.4 cm. Se l'energia potenziale elastica della molla è 0,08 J quanto vale la costante della molla ?. k=400 N/m. k=500 N. k=100 N/m. k=1 N/m.

La notazione scientifica della seguente grandezza L3 = 0,000 000 028 m (diametro del Rhinovirus) è: (NB: il simbolo ^ significa "elevato alla"; il simbolo * significa "per"). L3=2,8*10^8 m. L3=2,8*10^9. L3=2,8*10^-8 m. L3=0,28*10^9 m.

Un punto materiale che si muove di moto rettilineo uniforme alla velocità di 10m/s dopo 3 sec avrà percorso: 3 m. 30 km. 10 m. 30 m.

Se una misura di un lato di un rettangolo è 5,00 m e l'errore relativo è 0,50 qual è l'errore assoluto?. 0.5m. 0.01%. 50 cm. 2,5m.

Il risultato di (10^2)*(10^-3) è: (NB: il simbolo ^ significa "elevato alla"; il simbolo * significa "per"). 10^-6. 10^-1. 10. 10^6.

Il risultato di ((10^2)^3) è: (NB: il simbolo ^ significa "elevato alla"). 10^6. nessuna delle risposte precedenti è corretta. 10^-6. 10^5.

Quanto tempo impiega un maratoneta nel compiere 42 km con velocità 10km/h? (supponendo v costante). 4,2 h. 3.6 h. 420 min. 2 h.

Per percorrere i 400 m piani di una gara di atletica, le migliori atlete impiegano circa 50 s. Supponiamo che, a quelle velocità, il sistema di rilevamento montato sul traguardo attivi un cronometro digitale con un'indeterminazione di circa 0,02 s rispetto al passaggio delle atlete. Quale di questi tempi è riportata in modo corretto?. 52,12 s. 52,12700 s. 52,1 s. 52,127 s.

Due oggetti hanno massa pari a 2,2 kg e a 3,45 kg e si muovono nella stessa direzione con velocità di 21,11 m/s e 14,1 m/s rispettivamente. Queste grandezze hanno cifre significative differenti perché sono state misurate con strumenti diversi. La quantità di moto di un oggetto è il prodotto della sua massa per la sua velocità. Qual è il modo corretto di scrivere le quantità di moto dei due oggetti? E quello di scrivere la somma delle due quantità di moto?. 46 kg m/s per il primo oggetto, 49 kg m/s per il secondo, 95 kg m/s per la somma. 46,4 kg m/s per il primo oggetto, 48,6 kg m/s per il secondo, 95,0 kg m/s per la somma. 46 kg m/s per il primo oggetto, 48,6 kg m/s per il secondo, 95 kg m/s per la somma. 46,442 kg m/s per il primo oggetto, 48,645 kg m/s per il secondo, 95,087 kg m/s per la somma.

Stimare il massa dell'acqua contenuta in una piscina 25mX10mX2m. 500000 kg. 5000 N. 50000 kg. 5000 kg.

Espresso con due sole cifre significative, il raggio terreste vale R = 6,4*10^6 m. Calcola ed esprimi in notazione scientifica l'ordine di grandezza dell'area totale della superficie del pianeta in m^2 (NB: il simbolo ^ significa "elevato alla"; il simbolo * significa "per"). 10^12. 10^14. 10^15. 5,1*10^14.

L'incertezza relativa della misura della distanza 1km con un errore assoluto 10 metri è: 0,0001 m. 10^-3. 0,0001. 0,01.

Due masse m e M, con M=5m sono lanciate verticalmente verso l'alto con la stessa velocità iniziale. Dette h e H le altezze massime raggiunte rispettivamente da m e M, indicare quale relazione lega h e H (si trascuri l'attrito). h=H/4. h=5H. H= alla radice quadrata di h. h=H.

La corrente di un fiume scorre a velocità di 4 km/h. Una barca viaggia a 2 km/h rispetto all'acqua, nel verso della corrente. Un ragazzo procede sull'argine del fiume nel verso della corrente a 8 km/h. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?. Il ragazzo supera la barca. Non si può rispondere. La barca supera il ragazzo. Il ragazzo e la barca rimangono affiancati.

la SOMMA di due vettori paralleli e con stesso verso di modulo 3 m e 4 m è un vettore di modulo. 7 m. 2 m. 1 m. 5 m.

la SOMMA di due vettori perpendicolari di modulo 3 m e 4 m è un vettore di modulo. 7 m. 2 m. 1 m. 5 m.

La SOMMA di due vettori paralleli e verso opposto di modulo 3 m e 4 m è un vettore di modulo. 7 m. 2 m. 1 m. 0 m.

la SOMMA di due vettori paralleli e verso opposto di modulo 3 m è un vettore di modulo. 7 m. 2 m. 1 m. 0 m.

Il prodotto scalare di due vettori paralleli e con stesso verso di modulo 3 N e 4 m, è un vettore di modulo. 7 m. 12 Nm. 1 m. 0 m.

Il prodotto scalare di due vettori perpendicolari di modulo 3 N e 4 m, è un vettore di modulo. 7 m. 12 Nm. 1 m. 0 m.

La corrente di un fiume scorre a velocità di 3 km/h. Una barca viaggia a 2 km/h rispetto all'acqua, nel verso della corrente. Un ragazzo corre sull'argine del fiume con una velocità di 5 km/h nel verso della corrente. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?. la barca supera il ragazzo. il ragazzo supera la barca. non si può rispondere. procedono appaiati.

Un vento soffia in verso opposto allo spostamento di un aereo che ha una velocità di 800 km/h. Quale velocità imprime il motore dell'aereo se il vento ha una velocità di 80 km/h?. 880 km/h. 720 km/h. 800 km/h. 80 km/h.

La somma di due vettori di uguale modulo e verso opposto. non ho abbastanza dati. è pari alla somma dei due moduli. è pari al quadrato dei due moduli. è nulla.

La corrente di un fiume scorre a velocità di 4 km/h. Una barca viaggia a 2 km/h rispetto all'acqua, nel verso della corrente. Un ragazzo corre sull'argine del fiume con una velocità di 5 km/h nel verso opposto della corrente. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?. la barca supera il ragazzo. il ragazzo supera la barca. non si può rispondere. la barca e il ragazzo si allontanano.

Un contenitore di 80 kg è sollevato per mezzo di una fune. La sua accelerazione verso l’alto è di 2 m/s2 . Calcolare la forza esercitata dalla fune sul contenitore. 944N. 624N. 160N. 784N.

Quale forza media risultante è necessaria per accelerare un’automobile di massa 1200 Kg da 0 a 27 m/s in 10 s?. 3240N. 11760N. 444N. 4355N.

Un corpo scivola senza attrito da un piano inclinato alto 1 metro e lungo 2 metri. L'accelerazione verso il basso è: 4,9 m/s2. incognita non essendo nota la massa del corpo. 2,45 m/s2. 9,8 m/s2.

Un corpo di peso P è lasciato cadere in aria da un'altezza h. Trascurando tutti gli attriti, la velocità con cui il corpo arriva al suolo. è proporzionale alla radice quadrata di h. dipende solo dalla massa. è proporzionale a P. è proporzionale all'accelerazione di gravità.

Un corpo di massa 500g si muove lungo un piano orizzontale con accelerazione 4 m/s^2. essendo il coefficiente di attrito dinamico fra corpo e piano md=0,2, l'intensità della forza che sostiene il moto è circa uguale a. 1 N. 3 N. 5 N. 2 N.

Se la Terra, considerando di non variare la densità, avesse il raggio doppio, l'accelerazione di gravità, sulla sua superficie sarebbe. la metà. quadrupla. invariata. doppia.

Due corpi di massa m1=1 kg e m2=2kg cadono nel vuoto, partendo dalla quiete e dalla stessa altezza, nello stesso istante di tempo. Il corpo di massa m1 impiega un tempo uguale. a quello di m2. al doppio di quello di m2. alla di quello di m2. al quadruplo di quello di m2.

Se la distanza fra masse viene ridotta di un fattore 2, la forza fra queste masse. quadruplica. dimezza. nessuna delle tre. raddoppia.

Due sfere identiche di massa M e raggio R si toccano appena l'una con l'altra. Quale è l'intensità della forza gravitazionale che esercitano l'una sull'altra?. GM2/4R2. GM/R. 2GM2/R2. GM2/2R2.

Se la Terra, considerando di non variare la densità, avesse il raggio pari alla metà, l'accelerazione di gravità, sulla sua superficie sarebbe. doppia. quadrupla. invariata. la metà.

Due corpi di massa m1=1 kg e m2=2kg cadono nel vuoto, partendo dalla quiete e dalla stessa altezza, nello stesso istante di tempo. Il corpo di massa m1 impiega un tempo uguale. a quello di m2. alla di quello di m2. al quadruplo di quello di m2. al doppio di quello di m2.

Uno sciatore di massa m scende su una pista (priva di attrito) inclinata di un angolo alpha rispetto all'orizzontale. Quale forza annullerà la componente perpendicolare al piano della forza-peso dello sciatore?. la reazione vincolare. la componente della forza-peso parallela al piano inclinato. la forza d'attrito. a forza peso totale.

Una moto ha una accelerazione di 1,5 m/s^2 quando viene spinta con forza di 60N. Quale è la massa della moto? (trascurando attriti). m=40 kg. m=25 kg. m=20 N. m=20 kg.

Quale accelerazione avrà una barca di 400 kg, quando viene spinta con forza di 4000N? (trascurando attriti). 10m/s^2. 1 m/s^2. 10 Nm. 0.1 km/h.

Il prodotto scalare di due vettori paralleli e con stesso verso di modulo 6 N e 8 m, è: L=48N*m. non si può calcolare. L=10 N*m. L= 14N.

Il prodotto vettoriale di due vettori paralleli e con verso opposto di modulo 1 N e 2 m, è un vettore di modulo. L=0N*M. L= 1N*M. L=12. L=12N*m.

Il prodotto scalare di due vettori perpendicolari di modulo2 N e 4 m, è: L=0N*m. L=6N*M. L=8. L=2N*M.

La somma di due vettori perpendicolari e modulo 6 m e 8 m é: s=10m. s=7m. s=2m. s=14m.

La SOMMA di due vettori perpendicolari di modulo, il primo pari ad 1 metro ed il secondo pari a 2 per radice di 2 metri, è un vettore di modulo. s=3m. s=1m. nessuna delle risposte precedenti è corretta. s=0m.

Il lavoro compiuto da un ascensore che esercita una forza di 2000 N per 3 m è. 6000 J. 12000 J. 150 J. 18000 J.

La somma di due vettori paralleli e con verso opposto e modulo 4 m e 5m é: 1 m nel verso di quello con modulo maggiore. 3 m. 9m. 1 m nel verso di quello con modulo minore.

Due forze con intensità 30 Newton e 40 Newton agiscono su un corpo di massa 10 chilogrammi e producono un'accelerazione di modulo pari a 5 m/s^2 ; possiamo affermare che le due forze. sono perpendicolari. sono parallele hanno versi opposti. formano un angolo ottuso. sono parallele ed hanno stesso verso.

Report abuse