option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Fisica applicata13.2.24_Teoria_VI

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Fisica applicata13.2.24_Teoria_VI

Description:
E-Campus Zimatore Giovanna LZ 4142 fino a 4748 SCBI

Creation Date: 2024/11/18

Category: Others

Number of questions: 46

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

La bobina primaria di un trasformatore è connessa a una presa di corrente standard. Una resistenza R è collegata al trasformatore attraverso la bobina secondaria. Supponiamo che la resistenza alla quale è attaccato il trasformatore aumenti. Cosa succede alla corrente che attraversa la bobina primaria? Come varia la potenza fornita dalla presa?. La corrente della bobina primaria diminuisce; la potenza fornita dalla presa diminuisce. La corrente della bobina primaria aumenta; la potenza fornita dalla presa diminuisce. La corrente della bobina primaria aumenta; la potenza fornita dalla presa aumenta. La corrente della bobina primaria diminuisce; la potenza fornita dalla presa aumenta.

Se hai a disposizione soltanto l'area di una superficie piana e il flusso magnetico relativo a essa, sei in grado di calcolare: niente, non avendo sufficienti informazioni circa il campo magnetico. la componente del campo magnetico parallela alla superficie. la componente del campo magnetico perpendicolare alla superficie. l'intensità del campo magnetico che attraversa la superficie.

Il flusso magnetico phiB è proporzionale : è sempre nullo. al numero linee chiuse. al numero di linee che passano attraverso le spire della bobina. al numero di linee parallele alle spire della bobina.

La velocità della luce in un mezzo è uguale. Alla velocità nel vuoto diviso l'indice di rifrazione del mezzo. Alla velocità nel vuoto. Alla velocità nel mezzo diviso per l'indice di rifrazione nel vuoto. Alla velocità nel vuoto per l'indice di rifrazione del mezzo.

La luce trasporta energia, ma come?. come una particella e come un'onda. non si sa ancora. come un'onda. come una particella.

Un'onda elettromagnetica si propaga. in aria con velocità di 3*108 m/s. in acqua con velocità di 1500 m/s. in aria con velocità di 340 m/s. nel vuoto con velocità di 340 m/s.

In un'onda elettromagnetica il campo elettrico e il campo magnetico. sono perpendicolari tra loro e alla direzione di propagazione dell'onda. sono paralleli tra loro e alla direzione di propagazione dell'onda. nessuna delle tre. sono paralleli tra loro, ma perpendicolari alla direzione di propagazione dell'onda.

Il rapporto tra le intensità del campo elettrico e del campo magnetico di un'onda elettromagnetica è. uguale alla velocità della luce. maggiore della velocità della luce. maggiore di 1. uguale ad 1.

Se sei investito da una radiazione elettromagnetica con una lunghezza d'onda di 10 m, che cosa stai facendo?. stai ascoltando la radio. stai facendo una radiografia. stai prendendo il sole. stai telefonando col cellulare.

Quale grandezza hanno sempre in comune la luce del sole e una radiazione infrarossa?. La velocità di propagazione. l'energia trasportata. L'intensità del campo magnetico. la frequenza.

Quale grandezza hanno sempre in comune la luce del sole e una radiazione gamma?. La velocità di propagazione. L'intensità del campo magnetico. la frequenza. l'energia trasportata.

Quale grandezza hanno sempre in comune la luce del sole e una radiazione dei raggi x?. La velocità di propagazione. l'energia trasportata. L'intensità del campo magnetico. la frequenza.

Un'onda elettromagnetica viaggia nel vuoto. Che cosa dovresti fare per triplicare la sua lunghezza d'onda?. Ridurre la frequenza a un terzo del suo valore iniziale. Triplicare la velocità dell'onda. Triplicare la frequenza dell'onda. Ridurre la velocità a un terzo del suo valore iniziale.

Qual è la corretta disposizione che segue l'ordine decrescente di lunghezze d'onda?. Onde radio, raggi infrarossi, luce invisibile. Onde radio, luce visibile, raggi infrarossi. Luce visibile, raggi infrarossi, onde radio. Raggi infrarossi, onde radio, luce visibile.

La luce visibile ha lunghezza d'onda: compresa fra 400 nm e 700nm. maggiore di 700nm. compresa fra 400 m e 700 m. compresa fra 100 nm e 200 nm.

Quali delle seguenti grandezze fisiche è trasportata da un'onda ?. Energia. Forza. materia. Carica elettrica.

Uno specchio piano fornisce un'immagine. virtuale. reale. rimpicciolita. capovolta.

L'immagine in uno specchio piano appare. simmetrica (destra e sinistra si invertono). ingrandita. rimpicciolita. reale.

Quanto deve essere alto uno specchio piano perchè tu sia in grado di vedere completamente la tua immagine?. la tua stessa altezza. il doppio della tua altezza. 1/4 della tua altezza. 1/2 della tua altezza.

L'immagine formata da uno specchio piano è: sempre virtuale. qualche volta reale. sempre reale. qualche volta virtuale.

Per ottenere l'immagine reale di un oggetto si può utilizzare: uno specchio sferico concavo. due specchi piani a 90°. uno specchio piano. uno specchio sferico convesso.

Un raggio di luce bianca subisce una dispersione attraversando un prisma. Il colore che viene meno deviato è il. rosso. verde. violetto. giallo.

Un raggio di luce bianca subisce una dispersione attraversando un prisma. Il colore che viene maggiormente deviato è il. rosso. verde. violetto. giallo.

Le lenti convergenti sono. più spesse all'estremità. composte. piatte. più spesse al centro.

La legge della riflessione afferma che l'angolo di incidenza rispetto a quello di riflessione è: uguale. sempre minore. può essere maggiore o minore. sempre maggiore.

Le dimensioni della diottria sono. 1/m. adimensionale. Hz. m.

Le fibre ottiche sono dette anche "guide di luce" perchè. sono percorse da luce che si riflette totalmente. perchè sono generate dal fenomeno dell'interferenza della luce. perchè sono sempre accese. perchè permettono di accendere la luce.

L'angolo critico è l'angolo che permette. La riflessione totale. La riflessione speculare. La diffrazione. L'interferenza.

L'aberrazione cromatica delle lenti è dovuta alla. dispersione della luce attraverso la lente. nessuna delle tre precedenti. polarizzazione della luce attraverso la lente. rifrazione della luce attraverso la lente.

Quale delle seguenti affermazioni è corretta, se riferita a un raggio di luce che passa per il fuoco di una lente divergente?. viene rifratto parallelamente all'asse ottico. Passa anche dall'altro fuoco. Devia dalla traiettoria rettillinea. nessuna delle risposte precedenti è corretta.

L'immagine formata dal prolungamento dei raggi è detta. Virtuale. Convergente. Totale. Reale.

La legge di Snell descrive il fenomeno della. Rifrazione. Induzione. Abberrazione. Interferenza.

Se un raggio di luce passa da un mezzo ad un'altro mezzo caratterizzato da un differente indice di rifrazione, quale delle seguenti grandezze fisiche non varia?. frequenza. velocità. ampiezza. lunghezza d'onda.

Le onde luminose si definiscono non polarizzate se. il campo elettrico oscilla lungo tutte le direzioni ortogonali alla direzione di propagazione dell’onda. il campo elettrico oscilla lungo tutte le direzioni parallele alla direzione di propagazione dell’onda. il campo elettrico non oscilla. il campo gravitazionale oscilla lungo tutte le direzioni ortogonali alla direzione di propagazione dell’onda.

Una luce non polarizzata possiede componenti. sia verticali che orizzontali. che non si possono definire. Solo orizzontali. Solo verticali.

Quando due lenti polaroid di due occhiali da sole sono sovrapposte con assi perpendicolari, la luce. non passa quasi per nulla. si riduce di un quarto in intensità. si riduce della metà in intensità. passa senza essere modificata.

La luce riflessa da una superficie non metallica, come la superficie di uno specchio d’acqua, viene polarizzata parzialmente su un piano parallelo alla superficie, tale fenomeno viene detto. Polarizzazione per riflessione. Riflessione totale. Polarizzazione a specchio. Polarizzazione per rifrazione.

Una luce polarizzata possiede componenti. Solo verticali o solo orizzontali. che non si possono definire. sia verticali che orizzontali. perpendicolari.

Quali di questi strumenti NON è uno strumento ottico. frequenzimetro. spettrometro. telescopio. macchina fotografica.

Quali di questi strumenti è uno strumento ottico. spettrometro. frequenzimetro. barometro. calorimetro.

La polarizzazione della luce dimostra. che la luce consiste di onde trasversali. che la luce consiste di onde longitudinali. la natura ondulatoria della luce. la natura corpuscolare della luce.

Il potere risolutivo di un microscopio ottico. è inversamente proporzionale alla lunghezza d'onda della radiazione utilizzata. è direttamente proporzionale alla lunghezza d'onda della radiazione utilizzata. dipende dalla lunghezza focale dell'obiettivo. dipende dalla velocità della luce.

Il colore di una radiazione moncromatica dipende. dalla frequenza. dalla distanza sorgente-osservatore. dall'indice di rifrazione. dalla sua intensità.

Il miraggio è un fenomeno prodotto dalla. rifrazione della luce. interferenza della luce. riflessione totale della luce. diffusione della luce.

Esistono esperimenti che provano che la luce è. sia onda che corpuscolo. Non esistono esperimenti che provano la natura della luce. solo corpuscolo. solo onda.

Si può supporre che la luce si propaghi in linea retta perché: la lunghezza d'onda del visibile è molto più piccola delle dimensioni degli oggetti macroscopici. vedo i raggi spuntare dalle nubi. la lunghezza d'onda del visibile è molto più grande delle dimensioni degli oggetti macroscopici. la lunghezza d'onda del visibile è confrontabile con le dimensioni degli oggetti macroscopici.

Report abuse