Fisica generale
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Fisica generale Description: Master Ecampus |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Si hanno tre resistori diversi collegati in serie e percorsi da corrente; quello con resistenza maggiore conduce. meno corrente degli altri. la stessa corrente degli altri. dovrei conoscere il valore delle resistenze. più corrente degli altri. La Torre di Pisa, pur essendo inclinata, rimane in equilibrio. Perché non si ribalta?. Perché il baricentro è sempre nello stesso punto. Perché la base è larga. Perché la verticale abbassata dal suo baricentro incontra la base di appoggio. Perché è molto pesante. Tre cariche puntiformi da 0.012 mC sono distribuite lungo una retta r, ciascuna distante 50 cm dalla successiva. Quanto vale il campo elettrico in un punto P, posto su una retta ortogonale ad r e passante per la carica centrale, distante 20 cm dalla carica centrale stessa?. Circa 4·10^6 V/m. Circa 2·10^6 V/m. Circa 1·10^6 V/m. Circa 3·10^6 V/m. I due corpi A e B hanno la stessa quantità di moto. A ha maggiore energia cinetica di B se. pesa meno di B. è meno veloce di B. pesa più di B. è più veloce di B. Una palla da baseball che viaggia alla velocità di 150 km/h viene colpita da una mazza e torna indietro al lanciatore nella direzione iniziale e con la stessa velocità. Se la massa della palla è 200 g, qual è la forza media agente se la mazza è rimasta in contatto con la palla per 0.100 s?. 0 N. 167 N. 600 kN. 600 N. Nel problema classico del moto del proiettile in assenza di attriri: Nel problema classico del moto del proiettile in assenza di attriti: Il proiettile inizia a cadere quando la forza della spinta si esaurisce. La componente x del vettore velocità resta costante. La gravità fa variare entrambe le componenti del vettore velocità. La componente y del vettore velocità resta costante. Quando una forza risultante di 10N agisce su un disco di hockey di massa m esso si muove con accelerazione di 50 m/s^2. Qual è la massa del disco ?. 0.2 Kg. 0.02 Kg. 0.01 Kg. 0.1 Kg. Una forza orizzontale costante di 150 N è applicata ad un blocco di 60 Kg è inizialmente fermo su di una superficie senza attriti. Dopo 3 s la velocità vale: 0.75 m/s. 15 m/s. 7.5 m/s. 1.5 m/s. Osservando la cinematica di un corpo quale delle seguenti situazioni non è possibile?. Il corpo ha velocità nulla e accelerazione costante diversa da zero. Il corpo ha velocità e accelerazione costanti e diverse da zero. Il corpo ha velocità diretta nel verso dell'asse x positivo, e accelerazione diretta in verso opposto. Il corpo ha velocità costante e accelerazione variabile. Quando un ago magnetico si trova in una zona in cui è presente un campo magnetico, risulta sottoposto: a una forza e a una coppia di forze. a una forza che agisce sul polo sud;. a una forza che agisce sul polo nord;. a una coppia di forze;. L'accelerazione con cui si muove una particella carica dentro un campo è: costante;. variabile;. dipende dal tipo di carica. costante se il campo è uniforme;. Sapendo che la densità dell'elio in condizioni standard è pari a 0.16 kg/m^3, mentre quella dell'aria è 1.21 kg/m^3, quale deve essere il volume minimo di un pallone aerostatico, di massa trascurabile, necessario per sollevare tre persone di massa pari a 80kg?. circa 50 m^3. circa 110 m^3. circa 220 m^3. circa 175 m^3. Due persone scalano una montagna: una segue i tornanti, mentre l'altra si arrampica in linea retta verso la cima. Supponendo che ambedue abbiano lo stesso peso, quale delle due compie maggiore lavoro contro la forza di gravità?. Quella che segue i tornanti, perchè percorre uno spazio più lungo. Il lavoro dipende dal tempo impiegato per la scalata. Compiono lo stesso lavoro. Quella che si arrampica, perchè deve produrre un maggiore sforzo. Un secchio di 120 N è calato alla velocità costante mediante una corda. Il modulo della tensione della corda è. 120 N. minore di 120 N. dipende dalla velocità del secchio. maggiore di 120 N. Due resistenze da 20 ohm sono in parallelo tra loro e in serie con una resistenza da 10 ohm. Quanto vale l'equivalente?. 20 ohm. 40 ohm. 60 ohm. 10 ohm. La funzione y(x,t) = 4x^2 - 6xt + 9t^2. rappresenta un onda che si propaga a 1.5 m/s. non rappresenta un'onda. rappresenta un'onda meccanica longitudinale. rappresenta un onda che si propaga a 2.25 m/s. Per generare un'onda elettromagnetica occorre. un campo elettrico o magnetico che variano. un campo elettrico statico. una vibrazione delle particelle dell'atmosfera. un campo magnetico statico. Un carrello, trainato da una forza costante di 10 N, si muove con velocità costante. Che cosa puoi dedurre da queste informazioni?. La forza risultante sul carrello è 10 N. La forza di attrito sul carrello vale 10 N. Non ci sono applicate altre forze sul carrello. L'attrito è trascurabile. In quali condizioni vale il teorema di Gauss. Soltanto se la somma delle cariche è diversa da zero. Soltanto se la superficie considerata è sferica. Per qualsiasi superficie nello spazio. Soltanto se la superficie considerata è chiusa. La costanza della temperatura tipica di un passaggio di stato va interpretata nel senso che la temperatura. rimane sempre costante al passare del tempo. resta costante durante il passaggio di stato. un passaggio di stato non è associato alla costanza della temperatura. rimane la stessa in tutti i punti dello spazio. Un aereoplano, durante la fase di decollo, copre 600 m in 15 s prima di staccarsi da terra. Assumendo un'accelerazione costante, quanto vale il suo valore?. a = 4.5 m/s2. a = 6.0 m/s2. a = 5.3 m/s2. a = 1.5 m/s2. In un urto anelastico: si conserva la quantità di moto e non l'energia cinetica del sistema. si conservano la quantità di moto e l'energia cinetica del sistema. non sono conservate l'energia cinetica e la quantità del moto del sistema. si conserva l'energia cinetica e non la quantità di moto del sistema. |