FISICA TECNICA E IMPIANTI TECNICI
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() FISICA TECNICA E IMPIANTI TECNICI Description: 42Form INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
L’energia, il lavoro e il calore possono essere misurati con le seguenti unità di misura: kPa. kW. kWh e kJ. W/m2. Indicare quali delle seguenti unità di misura sono estensive: Kg. K. KPa. kJ/mq. Un sistema termodinamico, al quale vengono forniti 15000 J di energia sotto forma di calore, genera 5000 J di lavoro. Determinare la variazione di energia interna U: 5000 J. 10000 J. 15000 J. 20000 J. Un ciclo termodinamico ideale può avere un rendimento superiore a 1: Si. No. Potrebbe essere superiore a 1, dipende dal ciclo. No, è impossibile perché nessun rendimento può essere superiore a 1. Un sistema, al quale si fornisce una quantità di calore pari a 1000 kJ, la temperatura si innalza di 10k. Determinare la sua capacità termica: 50 kJ/k. 3,53 kJ/k. 353 kJ/k. 100 kJ/k. Ad una macchina termica reale alla quale si forniscono 10000 kJ (Qh) produce 2500 kJ di lavoro. Determinare il suo rendimento: 0,10. 0,25. 0,30. 0,15. Ad una macchina termica ideale alla quale si forniscono 15000 kJ (Qh) produce 2500 kJ di lavoro. Determinare il rendimento di Carnot: 0,15. 0,10. 0,30. Non è possibile dare una risposta perché mancano delle informazioni. Il COP di una pompa di calore reale è pari a 4,5. Se la pompa di calore viene alimentata con una quantità di energia elettrica (L) pari a 35 kWh determinare la quantità di calore complessivamente ceduta (Qh): 150,2 kWh. 157,5 kWh. 160,2 kWh. 350,5 kWh. Calcolare il COP di una pompa di calore ideale che opera tra una temperatura di -5 °C ed una temperatura di 50 °C: 5,87. 0,91. 1,13. 1,87. Una trasformazione adiabatica genera 5000 J di lavoro. Determinare la variazione di energia interna U del sistema: 5000 J. 10000 J. -5000 J. -10000 J. Quale tra queste è una grandezza fisica fondamentale: Velocità. Volume. Energia. Temperatura. Quale affermazione sulle trasformazioni reversibili non è corretta: Non è possibile individuare gli stati esatti attraverso cui il sistema passa durante la trasformazione, ma solo lo stato iniziale e finale. Il calore e il lavoro netti scambiati tra il sistema e l’ambiente sono uguali in valore e di segno opposto per le trasformazioni diretta e inversa <br/>. Trasformazione che può essere ripercorsa in senso inverso senza che se ne trovi traccia nell’ambiente circostante. Durante una trasformazione reversibile, il sistema passa attraverso una serie di stati di equilibrio. Quale tra queste è una grandezza fisica derivata: Massa. Tempo. Temperatura. Velocità. Una trasformazione in cui il volume rimane costante si dice: Isoterma. Isentalpica. Isocora. Isobara. Quale tra queste è una proprietà fisica intensiva: Volume. Energia. Pressione. Massa. A quanto corrisponde 1 bar: 100 kPa. 10 Mpa. 1.013 atm. 10000 Pa. La temperatura corporea interna di una persona sana è di 37°C. Si esprima questa temperatura in Kelvin: 150 k. 300 k. 310,15 k. 215 k. Qual è l’unità di misura della potenza termica nel sistema internazionale: cal/h. W. J. BTU/h. Stimare l’energia interna di R134a a 4°C e 0,4 Mpa (kJ/kg): 61,69. 45,25. 55,08. 60,15. Un recipiente da 100 litri contiene 3 kg di refrigerante R-134a alla pressione di 160 kPa. Determinare il volume occupato dalla fase vapore (litri). 98. 0,098. 980. 9,8. |