Fisiologia 100%
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Fisiologia 100% Description: corretto con interactive, completo |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
La produzione di acqua metabolica è. 300 cl/die. 300 ml/die. 3 ml/die. 3000 ml/die. Quale percentuale approssimativa del peso corporeo rappresenta il compartimento extracellulare?. 30%. 10%. 20%. 40%. Come si definisce la fisiologia come disciplina scientifica?. Lo studio del funzionamento degli organismi viventi in condizioni normali. Lo studio della struttura degli organismi viventi. Lo studio delle malattie e dei loro trattamenti. Lo studio dei processi chimici negli organismi viventi. Quali sono i principali tipi di cellule presenti nell'organismo umano?. Cellule procarioti, eucarioti, pluricellulari, unicellulari. Cellule epiteliali, nervose, muscolari, connettivali. Cellule bianche, rosse, piastrine, plasmacellule. Cellule vegetali, animali, fungine, batteriche. Quali sono i principali compartimenti liquidi dell'organismo umano?. Intracellulare, interstiziale, intravascolare. Extracellulare, intravascolare, interstiziale. Intravascolare, intracellulare, interstiziale. Intracellulare, extracellulare, transcellulare. L'omeostasi è. La staticità delle condizioni interne dell'organismo. La variazione costante delle condizioni interne dell'organismo. Il dinamico mantenimento delle condizioni interne dell'organismo. Il mantenimento delle condizioni esterne dell'organismo. Chi ha introdotto per la prima volta il concetto di ambiente interno controllato negli organismi multicellulari?. Pasteur. Claude Bernard. Walter Cannon. Jackson. Quali sono le principali caratteristiche degli organismi autotrofi?. Non sono in grado di nutrirsi autonomamente. Dipendono da fonti esterne di molecole biologiche. Hanno bisogno di molecole biologiche per la costruzione delle proprie cellule. Sono in grado di sintetizzare le proprie molecole ricche di energia. Quali sono le principali vie di perdita di acqua nell'organismo?. Urina e sudorazione. esclusivamente tramite l'urina. attraverso le lacrime. attraverso le feci. Qual è il ruolo dell'acqua nell'organismo. È coinvolta nei processi metabolici e nella sintesi molecolare. Tutte le risposte sono corrette. È un componente principale delle molecole biologiche. È responsabile della regolazione della temperatura corporea. Quali sono le principali proprietà degli alimenti influenzate dall'acqua?. Tutte le risposte sono corrette. Proprietà ottiche. Proprietà meccaniche. Proprietà termiche. Cosa si intende per attività dell'acqua in un alimento?. La quantità di acqua legata alle molecole dell'alimento. Il rapporto tra la tensione di vapore dell'acqua nell'alimento e quella dell'acqua pura. La quantità di acqua libera presente nell'alimento. La temperatura alla quale l'acqua comincia a evaporare dall'alimento. Quali sono gli effetti dell'acqua sulle proprietà ottiche degli alimenti?. Variazione della brillantezza. Tutte le risposte sono corrette. Riduzione della conducibilità termica. Aumento della viscosità. in quale di questi alimenti è più alto il contenuto in acqua (%). latte in polvere. frutta e verdura. burro e margarina. carne. l'acqua influenza le proprietà termiche degli alimenti. cambiando la viscosità. cambiando proprietà dielettriche. cambiando velocità di diffuzione. cambiando il calore specifico e conducibilità. la relazione di Maillard è desiderata con formazione di sostanze amare. caffè. latte condensato. prodotti da forno. carne e pesce alla griglia. Qual è il principale meccanismo di assunzione dell'acqua nell'organismo?. Assorbimento attraverso la pelle. Assorbimento attraverso l'uretra. Ingestione per via orale. Assorbimento attraverso i polmoni. Perché l'acqua è liquida a temperatura ambiente mentre altre molecole simili sono solide?. Tutte le risposte sono corrette. A causa della sua struttura molecolare a tetraedro. A causa della sua bassa densità. Grazie alla sua temperatura di ebollizione di 100 °C. Come varia la percentuale di acqua nel corpo umano in base all'età e alla composizione corporea?. Dipende solo dal sesso del soggetto. Diminuisce con l'età e con la massa grassa. Rimane costante durante tutto l'arco della vita. Aumenta con l'età e con la massa muscolare. Qual è l'effetto della caramellizzazione sui carboidrati quando vengono riscaldati a temperature elevate?. Parziale disidratazione, isomerizzazione e polimerizzazione. Aumento della solubilità. Diminuzione della dolcezza. Tutte le risposte sono corrette. Qual è il ruolo principale dei carboidrati nei vegetali?. Immagazzinano l'energia solare sotto forma di amido. Tutte le risposte sono corrette. Svolgono funzioni di sostegno come la cellulosa. Partecipano alla fotosintesi clorofilliana. Quali sono i principali effetti indesiderati della reazione di Maillard negli alimenti?. Tutte le risposte sono corrette. Riduzione del contenuto di lisina. Formazione di composti volatili. Aumento della digeribilità delle proteine. Cosa caratterizza i monosaccaridi esosi?. Possono essere uniti da legami glicosidici per formare oligosaccaridi. Tutte le risposte sono corrette. Sono costituiti da cinque atomi di carbonio. Sono componenti fondamentali degli acidi nucleici. Quali sono gli effetti benefici della digestione degli oligosaccaridi da parte dei batteri intestinali?. Aumento della flatulenza. Riduzione dell'assorbimento di minerali. Modificazione della microflora intestinale favorendo i bifidobatteri. Tutte le risposte sono corrette. Tra i monosaccaridi troviamo: amido. galattosio. cellobioso. maltosio. Perché i carboidrati non sono considerati nutrienti essenziali per gli esseri umani?. Tutte le risposte sono corrette. Sono presenti in quantità insufficienti negli alimenti. Non sono coinvolte nelle vie metaboliche umane. Possono essere sintetizzati dal corpo da altre fonti di energia. Come influiscono i legami idrogeno sulla struttura e sulle proprietà dei polisaccaridi?. Tutte le risposte sono corrette. Conferiscono una struttura cristallina e insolubile. Favoriscono la gelatinizzazione dell'amido. Li rendono solubili in acqua. Qual è la funzione dei legami glicosidici nei carboidrati?. Regolare la solubilità dei carboidrati. Regolare la viscosità dei carboidrati. Formare polimeri come disaccaridi e polisaccaridi. Stabilizzare la struttura lineare delle molecole. Cosa si intende per enantiomeri riguardo ai carboidrati?. Molecole con la stessa struttura ma stesso orientamento spaziale. Molecole con legami glicosidici diversi. Molecole con la stessa struttura ma orientamento spaziale opposto. Molecole con strutture diverse ma la stessa funzione biologica. Cosa caratterizza la reazione di Maillard nei carboidrati?. Produce solo composti amari. Coinvolge gruppi carbonilici e amminici. Avviene solo a basse temperature. Coinvolge solo gruppi carbonilici. Qual è il principale ruolo delle pectine nelle pareti cellulari delle piante?. Formazione di energia. Sostegno strutturale. Trasporto di sostanze. Protezione dai parassiti. Qual è il principale polisaccaride costituente delle pareti cellulari dei vegetali?. Pectina. Cellulosa. Emicellulosa. Algina. Qual è la principale funzione delle emicellulose nei tessuti delle piante durante la maturazione dei frutti?. Favorire l'intenerimento dei tessuti. Proteggere dai parassiti. Rallentare il processo di maturazione. Aumentare la dolcezza. Da quale tipo di alga è estratto l'agar, utilizzato come gelificante in vari prodotti alimentari?. Alga rossa. Alga blu. Alga verde. Alga marrone. Qual è il fenomeno che segue la gelatinizzazione dell'amido una volta raffreddato?. Retrogradazione. Cristallizzazione. Disidratazione. Idrolisi. Cosa avviene durante il processo di gelatinizzazione dell'amido?. Si verifica un rigonfiamento dei granuli. Si verifica un aumento della cristallinità. L'amido diventa insolubile in acqua. I granuli di amido si restringono. Quali sono i due principali polimeri del glucosio che costituiscono l'amido?. Amilosio e amilopectina. Amilosio e galattosio. Galattosio e amilopectina. Amilosio e lattosio. Qual è la principale funzione dell'amido nel campo alimentare?. Agente umettante. Riserva energetica. Agente gelificante. Dolcificante. Qual è uno dei principali monosaccaridi costituenti dell'amido?. Fruttosio. Saccarosio. Glucosio. Galattosio. Per colesterolemia si intende. la quantità di lipoproteine plasmatiche LDL, non-HDL, HDL contenenti colesterolo. quantità di acidi biliari. quantità di colesterolo chimico presente nel sangue. quantità di lipoproteine non plasmatiche. Da quali fonti vengono principalmente ottenute le pectine a livello industriale?. Piante di mais. Alberi di agrumi e residui di estrazione dei succhi di mela. Alberi di pino. Radici di carota. Qual è il principale contributo degli acidi grassi alla composizione degli alimenti di origine vegetale?. Riserva energetica. Protezione dai parassiti. Trasporto di nutrienti. Struttura delle membrane cellulari. tra gli amminoacidi essenziali troviamo. istidina. alanina. arginina. tirosina. Un effetto desiderato dell'ossidazione lipidica è. sbiancamento delle farine. riduzione della digeribilità delle proteine. perdita di acidi grassi insaturi. decolorazione. Gli oli sono liquidi a temperatura ambiente principalmente a causa di: Alti contenuti di proteine. Bassi contenuti di zuccheri. Bassi contenuti di acqua. Alti contenuti di acidi grassi insaturi. Cosa determina principalmente il punto di fusione dei triacilgliceroli?. La quantità di proteine presenti. La quantità di acqua presente. Il numero e il tipo di acidi grassi che li costituiscono. La temperatura ambiente. Quali sono i componenti principali degli acidi gliceroli?. Acidi grassi. Amminoacidi. Molecole di glucosio. Zuccheri semplici. Gli acidi grassi a catena corta sono principalmente derivati da quale processo nel colon?. Fermentazione anaerobica della fibra alimentare solubile. Digestione enzimatica delle proteine. Assorbimento dei grassi. Processo di fotosintesi. Qual è una delle principali fonti alimentari di isomeri coniugati dell'acido linoleico (CLA)?. Carne di montone. Verdura. Frutta. Pesce. Quali sono gli acidi grassi dotati di doppio legame?. Insaturi. Saturi. Coniugati. Ramificati. Cosa indica la sigla PUFA nell'ambito degli acidi grassi?. Acidi grassi polinsaturi. Acidi grassi coniugati. Acidi grassi ramificati. Acidi grassi monoinsaturi. Qual è la caratteristica chimica distintiva degli acidi grassi saturi?. Struttura ad anello. Catena lineare. Presenza di gruppi ossigenati. Presenza di doppi legami. Qual è la principale funzione biologica dei fosfolipidi?. Produzione di energia. Trasporto di ossigeno. Conservazione del cibo. Formazione delle membrane cellulari. Quali alimenti contengono quantità significative di fosfolipidi?. Uova. Frutta. Carne rossa. Pesce. Qual è il ruolo del colesterolo nelle membrane cellulari?. Costituire una parte importante della membrana cellulare. Favorire l'assunzione di sostanze nutritive. Aumentare la permeabilità alle piccole molecole. Regolare la temperatura corporea. Cosa sono le zattere lipidiche nelle membrane cellulari?. Componenti insolubili delle membrane. Regioni con bassa permeabilità. Regioni con basso contenuto di colesterolo. Strutture specializzate per l'organizzazione delle proteine. Qual è il ruolo principale dei glicolipidi nelle cellule animali?. Produzione di energia. Ligandi specifici per altre molecole. Stabilizzazione della fase grassa negli alimenti. Ruolo strutturale nelle zattere lipidiche. Qual è il contenuto di colesterolo più elevato tra gli alimenti elencati?. Uova. Latte intero. Fegato. Mandorle. Qual è l'effetto di un'elevata assunzione di colesterolo sulla salute?. Aumento del rischio di malattie cardiovascolari. Aumento del colesterolo HDL. Diminuzione della pressione sanguigna. Riduzione del rischio di malattie cardiovascolari. Da quali alimenti si ottengono i fitosteroli in quantità significative?. Latticini. Pesce. Frutta secca. Carne. Qual è la principale funzione delle cere nelle piante?. Aumentare la permeabilità cellulare. Limitare le perdite di acqua. Stabilizzare le membrane cellulari. Favorire la sintesi di vitamine. Perché i carotenoidi sono ampiamente impiegati nell'industria alimentare?. Per aumentare il contenuto di zucchero negli alimenti. Per aumentare il contenuto di proteine negli alimenti. Per migliorare la consistenza degli alimenti. Per proteggere gli acidi grassi dall'ossidazione. Quali sono gli antiossidanti primari più comuni?. Proteine. Sali minerali. Tocoferoli. Carboidrati. Qual è uno dei meccanismi di azione dell'acido ascorbico come antiossidante?. Reazione con i metalli. Formazione di radicali liberi. Dispersione dell'energia dell'ossigeno. Aumento della viscosità. Quali sono gli effetti indesiderati dell'ossidazione lipidica sugli alimenti?. Formazione di composti citotossici. Miglioramento della texture. Aumento del contenuto di vitamine. Perdita di sapore. Quali sono le modifiche che avvengono nell'olio durante la frittura?. Riduzione della formazione di prodotti ossidati. Aumento degli antiossidanti. Riduzione della formazione di acrilammide. Aumento della viscosità. Qual è il principale effetto sull'alimento dovuto alla frittura?. Diminuzione della quantità di grassi. Aumento del contenuto di vitamine. Disidratazione. Aumento della quantità di acqua. Qual è la temperatura tipica per la frittura degli alimenti?. 140°C - 190°C. 50°C - 80°C. 100°C - 120°C. 200°C - 220°C. Qual è un esempio di antiossidante secondario che agisce come donatore di elettroni?. Carboidrati. Acido ascorbico. Proteine. Acido citrico. Qual è la conseguenza dell'uso di oli ricchi in polinsaturi e temperature oltre il punto di fumo durante la frittura?. Formazione di antiossidanti. Aumento della stabilità dell'olio. Riduzione della viscosità dell'olio. Formazione di composti tossici come l'acroleina. Qual è una caratteristica delle emulsioni olio in acqua?. Stabilità fisica inferiore alle emulsioni acqua in olio. Strato interfacciale di proteine. Frazione volumica della fase dispersa superiore a 0,7. Dimensioni delle particelle omogenee. Qual è una funzione degli emulsionanti nelle emulsioni?. Aumentare la tensione superficiale. Facilitare la formazione dello strato interfacciale. Diminuire la dimensione delle particelle di fase dispersa. Ridurre la stabilità delle emulsioni. Qual è il termine utilizzato per gli amminoacidi che l'organismo umano non può sintetizzare e deve quindi assumere tramite la dieta?. Amminoacidi semi-essenziali. Amminoacidi essenziali. Amminoacidi non essenziali. Amminoacidi occasionali. Quali sono gli elementi chimici prevalenti nelle proteine?. Carbonio, azoto, idrogeno, zolfo. Azoto, idrogeno, ossigeno, zolfo. Carbonio, ossigeno, azoto, idrogeno. Ossigeno, azoto, idrogeno, zolfo. Quante sono le unità fondamentali presenti nelle proteine?. 10. 20. 30. 40. Quale è il primo livello di organizzazione strutturale delle proteine?. Struttura secondaria. Struttura primaria. Struttura terziaria. Struttura principale. A quale pH gli amminoacidi sono generalmente presenti nella loro forma zwitterionica?. pH acido. pH neutro. pH basico. pH isoelettrico. Quali sono le interazioni intramolecolari alla base della struttura terziaria delle proteine?. Diverse interazioni, tra cui legami covalenti, ionici, idrogeno e interazioni idrofobiche. Solo legami idrogeno. Solo legami covalenti. Solo legami ionici. Cosa induce la denaturazione delle proteine?. salinità dell'ambiente. variazioni di temperatura. variazioni di pH. Variazioni di temperatura e pH. Quali sono le due principali classificazioni delle proteine basate sulla forma?. Proteine globulari e proteine fibrose. Proteine semplici e proteine coniugate. Proteine primarie e proteine secondarie. Proteine essenziali e proteine non essenziali. Quali sono le proteine che svolgono funzioni di trasporto?. Proteine plasmatiche come l'emoglobina. Immunoglobuline. Enzimi. Proteine strutturali come il collagene. Qual è il parametro principale per valutare il fabbisogno proteico di un individuo?. Bilancio dell'acqua. Bilancio dell'azoto. Bilancio dei lipidi. Bilancio di carboidrati. Quale delle seguenti affermazioni riguardo alla capacità delle proteine di legare grassi e aromi è corretta?. Solo le proteine vegetali hanno questa capacità. Solo le proteine animali hanno questa capacità. Le proteine possono legare sia i grassi che i composti aromatici. Le proteine non hanno alcuna capacità di legare grassi o aromi. Qual è uno degli abbinamenti alimentari più efficaci per ottenere un apporto ottimale di aminoacidi essenziali?. Cereali e legumi. Verdure e latticini. Frutta e pesce. Cereali e carne. il valore biologico di una proteina è. il rapporto percentuale tra la quantità di un amminoacido presente nella proteina rispetto ad una proteina di riferimento. la quantità di azoto proteico trattenuto dall'organismo per la crescita cellulare. efficienza con cui le proteine vengono digerite. qualità nutrizionale della proteina. Qual è lo scopo della testurizzazione delle proteine negli alimenti?. Conferire loro una struttura fibrosa. Ridurre la loro viscosità. Aumentare il contenuto di grassi. Diminuire la digeribilità. Come si forma un gel proteico?. Solo per denaturazione indotta dalla temperatura. Solo per l'aggiunta di cationi. Solo per l'azione di enzimi proteolitici. Attraverso varie interazioni molecolari come legami idrogeno e interazioni idrofobiche. Cosa determina la capacità di formare emulsioni o schiume delle proteine negli alimenti?. Capacità di formare reticoli proteici. Presenza di cariche repulsive. Rapidità nel diffondere. Facilità nel legare carboidrati. Qual è uno degli effetti dell'interazione delle proteine con l'acqua negli alimenti?. Aumento della viscosità. Aumento della digeribilità. Aumento dell'acidità. Riduzione del contenuto proteico. Cos'è l'indice chimico delle proteine?. Rapporto tra la quantità di un aminoacido essenziale in una proteina e in una proteina di riferimento. Rapporto tra la quantità di proteine e lipidi assunti. Rapporto tra la quantità di proteine e carboidrati assunti. Rapporto tra la quantità di proteine assunte e quelle eliminate. Quali proteine sono considerate di elevato valore biologico?. Proteine vegetali. Proteine di origine sintetica. Proteine di origine animale. Proteine con carenza di aminoacidi. Quale valore di assunzione giornaliera di proteine è raccomandato per un adulto medio?. 1 - 1,5 grammi per chilogrammo di peso corporeo. 0,6 - 0,8 grammi per chilogrammo di peso corporeo. 0,1 - 0,3 grammi per chilogrammo di peso corporeo. 2 - 2,5 grammi per chilogrammo di peso corporeo. Cosa induce la coagulazione delle micelle caseiniche nel processo di caseificazione?. Aumento della carica netta della micella. Aumento della concentrazione di calcio. Abbassamento del pH. Aumento del pH. Cosa causa il fenomeno del rigor mortis nella carne?. Diminuzione della temperatura. Aumento del pH. Aumento dell'attività enzimatica. Accumulo di calcio. Qual è l'enzima presente nell'albume dell'uovo che ha attività antibatterica ed è impiegato come conservante?. Ovoalbumina. Ovomucina. Lisozima. Mioglobina. Qual è la proteina più abbondante nell'albume dell'uovo?. Lisozima. Mioglobina. Ovoalbumina. Ovomucina. Qual è la classe principale di proteine presenti nella carne?. Sieroproteine. Proteine miofibrillari. Proteine sarcoplasmatiche. Proteine stromatiche. Qual è il compito principale della mioglobina nella carne?. Ritenzione idrica. Trasporto dell'ossigeno durante il funzionamento del muscolo. Formazione di gelatina. Stabilizzazione del colore. Quali sono le principali proteine del latte utilizzate nella produzione di formaggi?. Proteine sieroproteiche. Alfa e Beta caseine. Proteine sarcoplasmatiche. Proteine stromatiche. Qual è il contenuto medio in proteine del latte di capra?. 3,2%. 0,9%. 4,6%. 2%. Qual è uno dei principali fattori che influenzano le modificazioni delle proteine durante la cottura della carne?. L'accumulo di zuccheri. L'aumento della viscosità. La perdita di calcio. La denaturazione delle proteine. Qual è il principale costituente del tessuto connettivo nella carne?. Mioglobina. Collagene. Ovomucina. Collagene. Qual è il principale derivato degli steroli associato all'attività della vitamina D?. Paratormone. Colesterolo. Calcio. Retinolo. Qual è uno dei principali sintomi di ipovitaminosi della vitamina D?. Crescita eccessiva delle ossa. Rachitismo. Sviluppo anormale delle unghie. Aumento della vista in scarsità di luce. In che parte del corpo può essere immagazzinata la vitamina A?. Rene. Fegato. Polmoni. Cuore. Quali alimenti di origine animale sono ricchi di vitamina D?. Verdura a foglia verde. Muscolo dei pesci grassi. Frutta. Cereali integrali. Qual è la vitamina B1 comunemente conosciuta come?. Tiamina. Niacina. Acido pantotenico. Riboflavina. Quale vitamina è nota anche come vitamina PP?. Vitamina B5. Vitamina B3. Vitamina B2. Vitamina B6. Qual è la principale fonte alimentare di vitamina B2?. Carne. Legumi. Frutta. Latte e prodotti caseari. Quali sono i principali sintomi della carenza di vitamina B3?. Pellagra. Lesioni mitocondriali. Anemia. Degenerazione della cornea. Dove è presente principalmente la vitamina B5?. Latte e prodotti caseari. Verdura. Legumi. Frutta. La carenza di vitamina A. provoca diminuzione della vista in scarsità di luce. provoca diminuzione della vista in eccesso di luce. provoca la completa degenerazione della cornea. provoca infertilità. Quali di questi gruppi non appartiene alla vitamina K. colecalciferoli. menadione. menachinoni. fillochinone. Quali alimenti sono ricchi di vitamina B12?. Verdure a foglia verde. Carote. Carne di manzo. Legumi. Qual è il nome comune della vitamina B7?. Biotina. Tiamina. Acido ascorbico. Niacina. Qual è la principale funzione della vitamina C negli organismi animali?. Sintesi degli acidi grassi. Sintesi della noradrenalina. Reazione di idrossilazione. Protezione dei cloroplasti. Quale sostanza è un prodotto di degradazione della colina ed è un'alternativa dei folati?. Colina. Carnitina. Coenzima Q10. Betaina. Quali composti chimici inibiscono l'assorbimento o le azioni delle vitamine e sono definiti antivitamine?. Enzimi. Antiossidanti. Acidi p-amminobenzonici. Folati. Qual è il principale catione extracellulare nel nostro organismo?. Potassio. Sodio. Magnesio. Calcio. Quale minerale è il più abbondante nel nostro organismo e conferisce resistenza all'osso?. Potassio. Calcio. Magnesio. Sodio. Qual è il minerale coinvolto in oltre 300 reazioni enzimatiche e svolge un ruolo fondamentale nel ciclo della glicolisi?. Magnesio. Potassio. Sodio. Calcio. Da quali alimenti è ricco il potassio?. Carne e uova. Latte e derivati. Cereali e legumi. Frutta fresca e vegetali. Qual è il minerale fondamentale per la composizione di cheratina, una proteina che costituisce capelli e unghie?. Rame. Fosforo. Zolfo. Ferro. Qual è la principale componente lipidica del tuorlo dell'uovo?. Colesterolo. Fosfolipidi. Acidi grassi insaturi. Triacilgliceroli. Quali sono le principali proteine presenti nel latte?. Caseina e proteine del siero. Collagene e elastina. Miosina e actina. Albumina e globuline. Quale minerale è maggiormente presente nel latte e nei suoi derivati?. Potassio. Ferro. Calcio. Magnesio. Qual è la principale sostanza responsabile della coagulazione del latte per la produzione di yogurt?. Lattasi. Caglio. Acido citrico. Fermenti lattici. Quali sono le principali proteine presenti nell'albume dell'uovo?. Caseina, sieroalbumina, lattoglobuline. Lisozima, avidina, ovomucina. Collagene, elastina, miosina. Ovalbumina, conalbumina, ovomucoide. Quale delle seguenti non è una caratteristica comune delle carni?. Valore calorico influenzato principalmente dal contenuto lipidico. Elevato contenuto proteico. Quantità variabile di grassi. Contenuto significativo di carboidrati. Quali sono le principali proteine presenti nelle carni?. Caseina e proteine del siero. Actina, miosina e tropomiosina. Ovalbumina, conalbumina, ovomucoide. Albumina e globuline. Qual è la caratteristica nutrizionale distintiva dei grassi nei pesci?. Bassa biodisponibilità di vitamina E. Elevato contenuto di grassi saturi. Scarso contenuto di colesterolo. Elevato contenuto di acidi grassi omega-3. Quale minerale è particolarmente presente nei molluschi e nei crostacei?. Calcio. Iodio. Selenio. Ferro. Qual è la principale fonte di nutrimento dell'uomo dopo l'avvento dell'agricoltura?. Cereali. Ortaggi. Legumi. Frutta. Quale tipo di acidi grassi predominano negli oli vegetali?. Acidi grassi polinsaturi. Acidi grassi saturi. Acidi grassi trans. Acidi grassi monoinsaturi. Qual è la principale caratteristica del burro dal punto di vista nutrizionale?. Bassa percentuale di grassi. Alta percentuale di proteine. Presenza di acidi grassi a catena lunga. Ricchezza in acidi grassi insaturi. Come viene prodotta la margarina?. Estrazione dal burro. Raffinazione dell'olio d'oliva. Estrazione da semi oleosi. Processo di idrogenazione parziale. Qual è la funzione principale degli oli e dei grassi nella nostra alimentazione?. Funzione energetica. Funzione plastica. Funzione antiossidante. Funzione proteica. Qual è la caratteristica nutrizionale distintiva dei funghi rispetto agli altri vegetali?. Elevato contenuto proteico. Basso contenuto di vitamine. Presenza di vitamina B12. Ricchezza in carboidrati. Qual è il principale costituente energetico delle patate?. Amido. Fibre alimentari. Lipidi. Proteine. Quali sono le proteine predominanti nei legumi?. Actina, miosina e tropomiosina. Caseina e proteine del siero. Legumina e faseolina. Albumina e globuline. Qual è la caratteristica comune della composizione nutrizionale degli ortaggi?. Elevato contenuto di lipidi. Basso contenuto di carboidrati. Elevato contenuto proteico. Rapporto sodio/potassio a favore del potassio. Cosa caratterizza i probiotici?. Sono microrganismi patogeni. Devono essere di origine animale. Devono essere consumati in quantità eccessive. Assicurano effetti benefici sulla salute. A cosa sono particolarmente utili le bevande funzionali?. Migliorare le performance fisiche. Indurre sonnolenza. Migliorare il sapore dei cibi. Ridurre l'assorbimento di nutrienti. Qual è la definizione legale degli integratori alimentari?. Prodotti per la cura delle malattie. Prodotti destinati ad coadiuvare la dieta. Bevande funzionali. Fonte concentrata di sostanze nutritive. Cos'è la nutraceutica?. Studio dei principi attivi con effetti positivi per la salute. Studio dei processi di fermentazione. Studio delle malattie. Studio dei nutrienti. Cosa definisce un alimento funzionale?. Assenza di nutrienti. Sapore gradevole. Componenti biologicamente attivi. Effetti negativi sulla salute. Qual è la caratteristica principale del tè verde rispetto al tè nero?. Assenza di enzimi ossidati. Processo di fermentazione. Maggiore presenza di composti fenolici. Maggiore contenuto di caffeina. Come viene ottenuto il sidro?. Dalla distillazione del succo di mele. Dall'aggiunta di aromi al succo di pere. Dalla fermentazione del succo di mele. Dalla fermentazione del malto. Cosa distingue il vino dalla birra?. L'assenza di alcol. Il processo di distillazione. La presenza di luppolo. Il tipo di fermentazione. Qual è la caratteristica principale delle bevande alcoliche distillate?. Ricchezza di carboidrati. Bassa gradazione alcolica. Elevata gradazione alcolica. Assenza di aromi. Nel potenziale d’azione delle cellule nervose, la fase di “ripolarizzazione” è dovuta a: chiusura dei canali del Na+ e apertura dei canali del K+. apertura dei canali del K+ seguita da una loro rapida inattivazione. chiusura dei canali voltaggio-dipendenti del K+ e apertura dei canali del Na+. apertura dei canali del Ca+ di tipo N. Quale delle seguenti affermazioni è errata: a riposo, la conduttanza al K+ è molto più alta di quella al Na+. a riposo, la conduttanza al K+ è molto più bassa di quella al Na+. il flusso di ioni attraverso la membrana genera un potenziale di diffusione ai suoi due lati. in una cellula nervosa o muscolare a riposo il potenziale è negativo all’interno della membrana rispetto all’esterno (circa -70 mV). Nel potenziale d’azione delle cellule nervose, la fase di “depolarizzazione” è dovuta a: apertura dei canali del K+ seguita da una loro rapida inattivazione. apertura dei canali potenziale dipendenti del Na+. apertura dei canali del Ca+ di tipo N. chiusura dei canali del Na+ e apertura dei canali del K+. Nel potenziale d’azione delle cellule nervose, la fase di “iperpolarizzazione” è dovuta a: apertura dei canali potenziale dipendenti del Na+. apertura dei canali potenziale-dipendenti del K+. chiusura dei canali voltaggio-dipendenti del K+ e apertura dei canali del Na+. apertura dei canali del Ca+ di tipo N. Il rilascio del neurotrasmettitore dalle vesciche sinaptiche: è controllato dal flusso di calcio. è secondario all’uscita di potassio. è secondario all’ingresso del sodio. avviene per endocitosi. Le sinapsi chimiche sono caratterizzate dalle seguenti proprietà: tutte le risposte. presentano un ritardo temporale nella comunicazione dei segnali tra l’elemento pre- e quello postsinaptico. sono polarizzate, e l’informazione scorre generalmente dall’elemento pre- a quello postsnaptico. sono dotate di plasticità sia “a breve” sia “a lungo termine”. La trasmissione dell'impulso nervoso all'interno del cervello: può procedere lungo un assone in entrambe le direzioni. segue sempre la legge del "tutto o nulla". ha una velocità proporzionale all'intensità dello stimolo. procede sempre in modo saltatorio. Quale neurotrasmettitore svolge azione inibitoria?. Atropina. GABA. Dopamina. Glutammato. La conduzione a salti dell'impulso nervoso è una conseguenza: della fluttuazioni regolari del potenziale d'azione. delle sinapsi poste ad intervalli frequenti. dei nodi posti ad intervalli regolari lungo la guaina mielinica. del trasposrto di sali attraverso la membrana assonica. Come si divide il sistema nervoso?. sistema nervoso centrale, sistema nervoso periferico, sistema nervoso autonomo. sistema nervoso centrale, cervelletto, sistema nervoso autonomo. sistema nervoso centrale, sistema nervoso periferico, sistema nervoso piramidale. cervello, sistema nervoso, organi interni. In una sinapsi eccitatoria. il neurotrasmettitore fa auemntare la concentrazione di cariche positive all'interno della membrana post-sinaptica con effetto depoarizzante. il neurotrasmettitore ligando fa aumentare le cariche positive all'interno della membrana post sinaptica con effetto iperpolarizzante. il neurotrasmettitore ligando fa aumentare la concentrazione di cariche positive con effetto ripolarizzante. il neurotrasmettitore ligando fa auemntare la concentrazione di cariche negative all'interno della membrana post-sinaptica con effetto depolarizzante. La sinapsi elettrica. impedisce una modulazione della trasmissione tra le cellule dell'informazione portata dal potenziale d'azione. sono presenti tra neuroni e tra neuroni e cellule gliali. la comunicazione può essere bidirezionale eccitatoria ed inibitoria. tutte le risposte sono corrette. Gli astrociti. proteggono i neuroni dallo stress ossidativo. proteggone il SNC da sostanze estranee. controllano lo sviluppo di capillari speciali che costituiscono la barriera ematoencefalica. permettono l'apertura dei canali per il passaggio di ioni. Quale delle suguenti strutture o regioni del sistema nervoso non è associata in modo corretto ad una delle sue funzioni. ipotalamo-controllo della temperatura. talamo-produzione degli ormoni antidiuretici ed ossitocina. cervelletto-cordinamento motorio. midollo allungato respirazione. Il tronco encefalico consta delle seguenti regioni. prosencefalo e cervelletto. diencefalo. mesencefalo, ponte, midollo allungato. romboencefalo. I tratti spinotalamici laterali. sono vie ascendenti che originano dai recettori sensoriali periferici. sono vie ascendendeti che originano nella corteccia motoria primaria. comunicano con i motoneuroni che innervano i muscoli scheletrici. sono vie discendenti che orifinano dai recettori sensoriali periferici. Il cervelletto. comprende talamo e ipotalamo. è una struttura bilaterale e simmetrica. svolge funzioni di linguaggio. si trova inferiormente al tronco encefalico. Nel midollo spinale la sostanza grigia. si trova nella parte più esterna del midollo. è formata dagli assoni dei neuroni motori e sensoriali. si trova nella parte centrale del midollo. è assente, perché si trova solo nell’encefalo. Dal midollo spinale si dipartono nervi spinali. 8 cervicali, 13 toracici, 4 lombari, 4 sacrali, 1 coccigeo. 8 cervicali, 12 toracici, 5 lombari, 5 sacrali, 1 coccigeo. 8 ceevicali, 12 toracici, 6 lombari, 5 sacrali, 1 coccigeo. 10 cervicali, 8 toracici, 5 lombari, 5 sacrali, 2 coccigeo. La parte dell'encefalo che nell’uomo è più sviluppata rispetto agli altri vertebrati è il. prosencefalo. romboecefalo. diencefalo. mesencefalo. Il cervello rappresenta circa il 2% del peso corporeo e. consuma circa il 10% dell'energia consumata dal corpo. ha una riserva di energia che lo rende autosufficiente. utilizza una minima parte dell'energia consumata dal corpo, che non può essere quantificata. consuma circa il 20% dell'energia consumata dal corpo. Le meningi hanno la funzione di. proteggere il sistema nervoso centrale. proteggere i nervi. ospitare virus e batteri. costituire la barriera emato-encefalica. Il lobo occipitale è noto come: corteccia uditiva. corteccia somatosensoriale. corteccia visiva. corteccia motoria. I nuclei della base includono. nucleo caudato e globo pallido. putamen. gangli della base. nucleo caudato, globo pallido e il putamen. Il sistema limbico. è una struttura localizzata nel tronco encefalico. è coinvolto nell’elaborazione di impulsi ed emozioni, nel sonno e nella memorizzazione. è formato da adenoipofisi e neuroipofisi. è la sede del controllo dell’equilibrio e della postura. Il meccanismo alla base della percezione sonora. consiste nella trasmissione di vibrazioni dell’aria, che percorrono tutto l’orecchio fino alla coclea. consiste nella trasmissione di vibrazioni che raggiungono infine la membrana basale della coclea. è dovuto alle strutture dell’orecchio esterno. coinvolge recettori sensoriali chiamati otoliti. L'Homuculus motorio suggerisce che. l'estensione della corteccia motoria è proporzionale alla frequenza con cui la parte del corpo viene utilizzata. l'estensione delle aree cerebrali è proporzionale alla massa della muscolatura che costituisce la parte del corpo interessata. la corteccia motoria dell'emisfero cerebrale sinistro regola i movimenti del lato sinistro del corpo. le zone del corpo con movimenti più precisi corrispondono ad aree cerebrali più estese. Le linee sensitive sono costituite. da un primo neurone sensitivo nel SNC e i successivi nell'emisfero contralaterale. da nocirecettori. da un primo neurone sensitivo nel SNC e i successivi nell'emisfero ipsilaterale. da motoneuroni alfa. I recettori possono essere. parte del primo neurone sensitivo. cellule specializzate. alberi dendritici. tutte le risposte sono corrette. L'innalzamento della temperatura a 52°C attiva. Tutti i precedenti. I corpuscoli di Meissner. I nocicettori. I corpuscoli di Pacini. I chemocettori trasducono. lunghezza e tensione muscolare. luce. temperatura ambiente. stimoli olfattivi e gustativi e dolorosi. I corpuscoli di Pacini sono. Un tipo di recettore di temperatura. Recettori di tatto a rapido adattamento. Recettori di tatto a lento adattaento. Abitualmente innervati da una fibra A delta. Quale delle seguenti affermazioni sul dolore lento è vera. trasmesso da fibre C. la velocità di conduzione è di 12-30 m/sec. trasmesso da fibre A delta. il dolore viene percepito in modo localizzabile. L'attivazione dei nocicettori porta. sensazione di caldo. alla sensazione di dolore. sensazione di sete. sensazione di fame. Quali di queste regioni corporee ha un minor campo recettivo. palmo della mano. labbra. schiena. coscia. Le labbra hanno massima acuità tattile. Il campo recettivo sarà: piccolo. medio. non si può definire. grande. Quali di queste affermazioni sul campo recettivo complesso è vera. il neurone risponde solo se lo stimolo cade sul suo campo recettivo. ha parti eccitatorie ed inibitorie a seguito dell'azione di interneuroni inibitori. ha parti eccitatorie ed inibitorie a seguito dell'azione di interneuroni eccitatori. permette di diminuire il dettaglio spaziale dello stimolo. La soglia sensitiva è il livello di intensità dello stimolo che dà luogo a sensazioni in almeno il. 10% dei casi. 50% dei casi. 40% dei casi. 90% dei casi. In caso di infarto il dolore sull'avambraccio/spalla sinistra è attivato da. interneuroni inibitori. nocicettori. recettori somatici. recettori viscerali. Il dolore rapido viene trasmesso con una velocità di conduzione di. 12-30 m/sec. 30-40 m/sec. 0.2-1.3 m/sec. 5-12 m/sec. Quale delle seguenti affermazioni sul dolore lento è falsa. le fibre sono mieliniche. la sensazione dolorifica insorge lentamente. trasmesso da fibre C. percepito in modo poco localizzato. Indica l'ordine corretto che descrive il sistema analgesico endogeno. sostanza grigia periacqueduttale del mesencefalo - formazione reticolare laterale e nucleo del rafe magno del bulbo - corna dordali del midollo spinale - interneuroni inibitori. corna dorsali del midollo spinale - interneuroni inibitori. formazione reticolare laterale e nucleo del rafe magno del bulbo - sostanza grigia del mesencefalo - interneuroni inibitori. sostanza grigia periacqueduttale del mesencefalo - corna dorsali del midollo spinale - interneuroni inibitori. I bastoncelli sono presenti. 50 milioni per retina. 100 milioni per retina. 10 millioni per retina. 3 milioni per retina. I coni presentano tutte le seguenti caratteristiche tranne una. alta sensibilità alla luce. grado di convergenza con cellule bipolari basso. visione a colori. alta acuità visiva. La struttura dell’occhio utile a variare la quantità di luce che entra è: la retina. l’iride. il cristallino. la cornea. Quali tra questi rappresentano l'area con maggiore acuità visiva. iride. fovea. macula. retina. Da cosa è resa possibile la formazione delle immagini sulla retina?. Dal “rimbalzo” del fascio di luce sul chiasma ottico. Dalla presenza dell’iride. dalla presenza della macula. Dalla deviazione della luce ad opera del mezzo trasparente dell’occhio. Passando da una stanza buia al sole, le pupille degli occhi si contraggono. Ciò perché entra in azione il sistema nervoso: parasimpatico. volontario. somatico. simpatico. Qual è la funzione del sistema vestibolare?. Presiede al controllo dell'equilibrio. Centro dell'equilibrio vestibolare; tono di postura dei muscoli. Di percepire i cambiamenti di posizione nello spazio. Controlla il tono scenico della muscolatura. Le vibrazioni sonore vengono trasmesse dalla membrana del timpano all'orecchio medio quindi, tramite la catena di tre ossicini, passano all'orecchio interno. la staffa. il martello. l'incudine. la chiocciola. L'orecchio esterno. ha la funzione di convogliare le onde verso la membrana timpanica che lo separa dall'orecchio medio. è separato dalla finestra ovale con l'orecchio interno. comprende martello incudine e staffa. ha la funzione di amplificare le onde sonore e trametterle alla cavità con il liquido. Quale delle seguenti affermazioni è vera. i suoni a bassa frequenza fanno vibrare la membrana in vicinanza della finestra ovale. i suoni ad alta frequenza fanno vibrare la porzione di membrana vicina all'elicoterma. vicino all'elicotrema la membrana basilare è stretta e rigida. vicino alla finestra ovale la membrana basilare è stretta e rigida. L'apparato vestibolare comprende. orecchio interno e medio. otricolo e sacculo. tre canali semicircolari, l'otricolo e il sacculo. quattro canali semicircolari, l'otricolo e il sacculo. I canali posteriori sono in grado di. rilevare le rotazioni della testa sul piano frontale. accelerazione lineare. rotazioni della testa dall'alto verso il basso. rotazioni della testa come per dire no. Quando la testa si piega in avanti, per effetto della forza di gravità. gli otoliti e la massa gelatinosa rimangono fermi. gli otoliti e la massa gelatinosa scivolano in avanti e in basso. si ha un aumento della frequenza di scarica del neurone afferente. si ha depolarizzazione del recettore. I canali semicircolari si trovano: nelle ghiandole salivari. nella laringe. nel testicolo. nell'orecchio interno. Quale delle seguenti affermazioni è falsa. I recettori olfattivi rappresentano cellule separate. nei glomeruli del bulbo olfattivo avviene la comunicazione tra neuroni afferenti e cellule mitriali. la via ascendente dell'olfatto non ha sinapsi nel talamo. i recettori olfattivi rappresentano terminazioni neuronali specializzate. Nell'apparato olfattivo: i neuroni olfattivi di primo ordine si rigenerano. le cellule basali hanno principalmente la funzione di sostegno delle cellule recettoriali. le cellule recettoriali rispondono alla stimolazione con la formazione di potenziali iperpolarizzanti. le cellule recettoriali sono innervate dal ramo periferico dei neuroni sensoriali di primo ordine del bulbo olfattivo. Le aree deputate al linguaggio sono. aree associative. area di Wernicke e Broca. corteccia visiva. Corteccia premotoria. Il sapore acido è derminato. composti contenenti azoto. dalla presenza di acidi nel cibo e può proteggere dall'eccessivo consumo di sostanze acide. dalla presenza di ioni sodio nel cibo. dalla presenza di molecole organiche con struttura simile al saccarosio. La frequenza dei pontenziali d'azione è più alta nella seguente afferenaza gustativa. dpòce. acido. amaro. salato. I recettori per il gusto rispondono a stimoli di tipo. termico. chimico. osmotico. meccanico. Una diminuzione della sensibilità olfattiva : può riguardare selettivamente alcuni odori. può essere doviua ad una lesione a livello talamico. interviene gradualmente con l'età. può essere dovuta ad un tumore nel lobo occipitale. Con l'EEG è possibile: Ottenere immagini anatomiche di una struttura cerebrale. misurare le correnti che fluiscono perpendicolarmente allo scalpo. Ottenere immagini funzionali di una struttura cerebrale. misurare le correnti che fluiscono parallelamente allo scalpo. L'ampiezza del segnale EEG è di circa. 10-100 microVolt. 300 microvolt. 10 Volt. 10-100 milliVolt. La banda del segnale si estende da. 10-50Hz. 1-50 Hz. 40-100Hz. 1-10 Hz. Il sonno REM è caratterizzato da. episodi di digrignamento dei denti. espisodi di rapidi movimenti degli arti. onde elettroencefalografiche ad alta frequenza. onde elettroencefalografiche a bassa frequenza. La fase 2 del sonno presenta nell'EEG. complessi A. complessi K. compressi I. complessi H. Il sistema limbico comunica le emozioni a. ipotalamo. tronco ecefalico. cervelletto. talamo. Indica in quali funzioni, tra quelle sottoelencate, è coinvolto il sistema limbico nell’uomo: nel linguaggio. nel sonno. nella visione. nelle emozioni, nella memoria. La capacità di andare in bicicletta anche dopo molti anni che non la si usa più può essere attribuita a: memoria episodica. memoria esplicita. memoria semantica. memoria procedurale. La capacità di ricordare le date di nascita può essere attribuita a. memoria semantica. memoria dichiarativa. memoria implicita. memoria procedurale. Il meccanismo di potenziamento sinaptico a lungo termine prevede. l'attivazione delle protein chinasi che fosforilano il canale sodio rendendolo più sensibile al glutammato e derminano un maggiore rilascio di glutammato nella cellula presinaptica. l'attivazione delle protein chinasi che fosforilano il canale sodio rendendolo più sensibile al glutammato e derminano un minor rilascio di glutammato nella cellula presinaptica. l'attivazione delle protein chinasi che fosforilano il canale sodio rendendolo meno sensibile al glutammato e derminano un maggior rilascio di glutammato nella cellula presinaptica. l'attivazione delle protein chinasi che fosforilano il canale sodio rendendolo meno sensibile al glutammato e derminano un minor rilascio di glutammato nella cellula presinaptica. Il sonno ad onde lente è indotto. dal prosencefalo. dal talamo. dal mesencefalo. dal ponte. L'esofago: non presenta muscolatura volontaria. è una via di passaggio comune per aria e cibo. si divide dalla faringe attraverso lo sfintere esofageo inferiore. è un tubo muscolare con una componente di muscolatura volontaria. La deglutizione: è attivata volontariamente dalla corteccia motoria cerebrale. è controllata da una componente volontaria comandata dalla corteccia motoria cerebrale e da una componente involontaria comandata dal tronco encefalico. è comandata da una componente volontaria attivata dal tronco encefalico. è attivata da una componente involontaria della corteccia motoria cerebrale. L'Acetilcolina tra le sue funzioni: rilascia la muscolatura liscia e contrae gli sfinteri. rilascia la muscolatura liscia. contrae gli sfinteri. contrae la muscolatura liscia e rilascia gli sfinteri. Innervazione simpatica e parasimpatica: l'innervazione parasimpatica riduce la motilità gastrointestinale e aumenta l'attività digestiva degli enzimi mentre l'innervazione simpatica aumenta la prima e riduce la seconda. l'innervazione simpatica aumenta la motilità gastrointestinale e l'attività digestiva degli enzimi mentre l'innervazione parasimpatica le riduce entrambe. l'innervazione parasimpatica aumenta la motilità gastrointestinale e l'attività digestiva degli enzimi mentre l'innervazione simpatica le riduce entrambe. l'innervazione parasimpatica aumenta la motilità gastrointestinale e riduce l'attività digestiva degli enzimi mentre l'innervazione simpatica riduce la prima e aumenta la seconda. L'intestino tenue: presenta solo un'innervazione parasimpatica. è la sede primaria della digestione degli amidi, dei grassi e delle proteine. presenta una motilità che serve solo a spingere il chimo attraverso il tratto gastrointestinale. si divide in duodeno e digiuno. Le cellule del colletto secernono: gastrina. acido cloridico. muco. pepsinogeno. Il tratto trasverso del colon: è specializzato nell'immagazzinamento dei residui non assorbiti di chimo. è specializzato nell'assorbimento di proteine e carboidrati. è specializzato nell'assorbimento di acqua e ioni organici. è specializzato nell'assorbimento di grassi. Il bicarbonato: è utile per digerire i grassi presenti negli alimenti. è utile per neutralizzare l'acidità del chimo. viene prodotto dalle cellule parietali presenti nello stomaco. vieni prodotto dalle ghiandole gastriche. Il succo pancreatico si immette: nell'ileo. nel colon trasverso. nel duodeno. nello stomaco. Il glucosio: deve essere ridotto in monosaccaridi come fruttosio e galattosio prima di essere assorbito. viene assorbito per diffusione facilitata. viene assorbito dalla membrana apicale intestinale mediante co-trasporto facilitato dall'entrata del sodio. viene assorbito attraverso la membrana apicale delle cellule epiteliali della mucosa da un sistema di trasporto passivo. Le vitamine: devono essere emulsionati tramite la bile. vengono assorbite chimicamente inalterati. vengono digerite grazie all'azione dell'endoproteasi. vengono digerite dalla proteasi pancreatica. La digestione proteica: inizia nello stomaco dalla lipasi linguale ed è completata nell'intestino tenue dagli enzimi pancreatici. viene iniziata dalla pepsina nello stomaco e completata dalla proteasi intestinale. Sviluppa prodotti finali che si aggregano in micelle. avviene nello stomaco. Da cosa è costituita la zona midollare del surrene?. dalla parte radiata e convoluta. dai calici minori. Dalle piramidi renali. dalle papille renali. Quali di queste caratteristiche relative ai reni è errata?. si trovano nella regione lombare. sono localizzati a destra della colonna vertebrale. pesano circa 150 grammi l'uno. hanno una forma a fagiolo. Come è suddivisa la zona corticale del rene?. in piramidi renali. in parte radiata e convoluta. in calici e papille renali. in parte midollare e parte papillare. La capsula di Bowman deriva. dalle fibrocellule muscolari lisce della capsula fibrosa. da estroflessioni della capsula adiposa renale e perirenale. dalla membrana basale dei capillari gloerulari. dall'invaginazione dell'estremità a fondo cieco del tubulo renali. L'urina si forma tramite. secrezione. ultrafiltrazione. riassorbimento. tutte le opzioni. Le arteriole afferenti ed efferenti sono denominate così rispetto al. sistema venulare in cui sboccano. alla rete capillare peritubulare. sistema arteriorale da cui derivano. glomerulo renale. Nel rene le cellule che tappezzano il lume del tubulo prossimale sono caratterizzate dalla presenza di. orletto a spazzola. podociti. processi citoplasmatici. ciglia. La rete capillare peritubulare è. separata dalle cellule dei tubuli del mesangio. a diretto contatto con le cellule dei tubuli. separata dalle cellule dei tubuli da una membrana basale. tutte errate. Per pedunculo renale si intende. l'ilo del rene. i vasi renali che transitano nell'ilo. tutte queste. il seno renale. I glomeruli renali sono principalmente distribuiti in corrispondenza. dell'ilo renale. della corticale. del tubulo collettore. della midollare. I tubuli collettori. appartengono al nefrone. non appartengono al nefrone. appartengono al nefrone soltanto nel loro tratto iniziale. appartengono al nefrone ma soltanto quelli di I ordine. La velocità di filtrazione glomerulare è costante tra. 80 e 200 mmHg. 10 e 15 mmHg. 30 e 180 mmHg. 80 e 180 mmHg. Nella regolazione miogena. ad un aumento della PAM corrisponde un aumento di pressione nell'arteriola afferente. si ha un aumneto della pressione capillare glomerulare. si ha una vasodilatazione e diminuzione di resistenza. si ha un rilassamento della muscolatura liscia arteriorale. Il feedback tubulo glomerulare. è attivato da segnali chimici rilasciati dalle cellule della macula densa in risposta alla diminuzione della velocità di filtrazione glomerulare. è attivato da segnali chimici rilasciati dalle cellule della macula densa in risposta alla diminuzione della velocità di filtrazione glomerulare. è attivato da segnali elettrici rilasciati dalle piramidi renali in risposta all'aumento della velocità di filtrazione glomerulare. è attivato da segnali chimici rilasciati dalle cellule della macula densa in risposta all'aumento della velocità di filtrazione glomerulare. Tra i fattori di ultrafiltrazione non troviamo. pressione di filtrazione glomerulare. azione del sistema nervoso simpatico. presenza di fenestrature nei capilari glomerulari. pori all'interno dell'epitelio della capsula di Bowman. Il tubulo prossimale. è specializzato per riassorbire grandi quantità di soluti e di acqua resistuendo le sostanze al flusso ematico. afisce sulla velocità di filtrazione glomerulare. controlla il volume e la composizione del plasma. è specializzato nei processi di trasporto regolati. La pecentuale del carico filtrato riassorbito del glucosio è. 50%. 99.2%. 86%. 100%. La velocità con la quale una sostanza viene escreta nelle urine non dipende da. percentuale di carico filtrato. velocità con la quale viene riassorbita. velocità con la quale viene secreta. velocità con la quale viene filtrata nel glomerulo. La velocità di filtrazione dell'acqua è. 180 L/giorno. 180 mL/gorno. 4,3 L/giorno. 18 L/giorno. Nel tratto ascendente dell'ansa di Henle vengono riassorbite. tutte le opzioni. Na+. K+. Cl-. Quale tra queste sostanze ha una percentuale minore di carico filtrato riassorbito?. Cloro. Potassio. Glucosio. Urea. Nella secrezione renale. le molecole si muovono dal plasma dei capillari peritubulari verso il tubulo renale. le molecole si muovono daltubulo renale verso il plasma dei capillari peritubulari. il risultato finale è una diminuzione della quantità di soluto escreta nell'urina. uno dei risultati finale è l'aumento di concentrazione plasmatica. La soglia renale del glucosio si trova tra. 200 e 300 mg/dL. 100 e 200 mg/dL. 400 e 500 mg/dL. 10 e 20 mg/dL. L'ADH. determina la percentuale di acqua possa essere riassorbita nel tratto terminale del tubulo distale e nel dotto collettore. diminuisce la permeabilità tubulare dell'acqua. viene secreto in risposta all'aumento di pressione e di volume del sangue. viene secreto in risposta alla dimuzione di osmolarità nel liquido extracellulare. La moltiplicazione in controcorrente. è un meccanismo per aumentare NaCl nel liquido interstiziale nella regione midollare del rene. si verifica quando le pareti del dotto sono rese impermeabili all'acqua. prevede che l'ipoosmolarità mantenuta dai vasa recta. si stabilisce un gradiente osmotico variabile. La compensazione dei sistemi tampone. agisce immediatamente. sintetizza nuovo bicarbonato. regola i livelli di anidride carbonica nel sangue. agisce con ritardo di qualche minuto. L'aumento del volume plasmatico può portare come risultato finale. ad un aumento di escrezione di sodio. ad una dilatazione dell'arteriola efferente. al riassorbimento del glucosio. ad un aumento di secrezione di renina. Quale di questi meccanismi descrivono il processo per cui l'angiotensina II aumenta la PAM. secrezione di renina. stimolazione della sete. vasodilatazione. secrezione di FSH. Il meccanismo di aumentodella ventilazione a seguito della riduzione del pH. è a feedback negativo. descrive l'omeostasi. è a feedback positivo. è un arcoriflesso. Quali sono i tessuti insulinodipendenti che utilizzano esclusivamente il glucosio come substrato energetico?. parte corticale del rene. Tessuto adiposo. Neuroni del sistema nervoso. Tessuto muscolare cardiaco. Qual è il meccanismo principale attraverso cui agiscono gli ormoni intestinali di sazietà?. Modalità paracrina. Modalità esocrina. Modalità autocrina. Modalità endocrina. Qual è il ruolo principale degli ormoni intestinali di sazietà?. Stimolare la motilità del tratto gastrointestinale prossimale. Inibire lo svuotamento gastrico. Inibire il rilascio di neurotrasmettitori. Promuovere la sensazione di fame. Qual è il centro ipotalamico responsabile della stimolazione dell'appetito?. Nucleo laterale (AL). Nucleo Posteriore. Nucleo paraventricolare (NPV). Nucleo ventromediale (NVM). Quali sono i neurotrasmettitori coinvolti nella modulazione centrale del rilascio dei peptidi gastrointestinali?. Fattori di crescita. Citochine. Serotonine. Dopamina. Cosa rappresenta il nucleo arcuato nell'ipotalamo?. Centro di controllo del senso della sete. Centro di controllo dei ritmi circadiani. Centro di controllo della temperatura corporea. Centro di elaborazione primaria dell'informazione. Qual è il significato funzionale dell'azione del sistema nervoso autonomo nel contesto dell'omeostasi?. Mantenimento delle condizioni ideali per il funzionamento dell'organismo. Controllo volontario delle funzioni vitali. Regolazione del ciclo sonno-veglia. Controllo delle funzioni cognitive. Qual è l'effetto principale dell'attivazione del sistema nervoso ortosimpatico?. Riduzione della frequenza cardiaca. Ripristino delle riserve energetiche dell'organismo. Incremento dell'attività digestiva. Mobilizzazione dell'energia per situazioni di emergenza. Qual è il principale neurotrasmettitore rilasciato dalle fibre pregangliari del sistema nervoso autonomo?. Serotonina. Dopamina. Acetilcolina. Adrenalina. Qual è l'effetto principale dello stress cronico sul comportamento alimentare?. Diminuzione dell'appetito. Aumento dell'appetito. Nessun effetto sul comportamento alimentare. Aumento della sazietà. Come influenzano i glucocorticoidi la secrezione di leptina e grelina?. Aumentano la secrezione di entrambi. Riducono la secrezione di leptina e aumentano la secrezione di grelina. Riducono la secrezione di entrambi. Aumentano la secrezione di leptina e riducono la secrezione di grelina. Qual è l'effetto principale del cortisolo sul metabolismo durante uno stato di stress prolungato?. Riduzione dell'appetito. Incremento del dispendio energetico. Deposizione di tessuto adiposo. Aumento della secrezione di grelina. Qual è il principale segnale ormonale a lungo termine coinvolto nella regolazione del comportamento alimentare?. Serotonina. Insulina. Leptina. Cortisolo. L'Essential Lipids (EL) o grasso essenziale è: nel maschio circa il 4% dei lipidi totali, mentre la femmina circa il 12% dei lipidi totali. nel maschio circa il 3% dei lipidi totali, mentre la femmina circa il 15% dei lipidi totali. nel maschio circa il 3% dei lipidi totali, mentre la femmina circa il 12% dei lipidi totali. nel maschio circa il 12% dei lipidi totali, mentre la femmina circa il 3% dei lipidi totali. La massa grassa è composta da: triacilgliceroli e altri componenti del tessuto adiposo. acqua, proteine. triacilgliceroli, acqua, proteine e glicogeno. acqua, proteine, minerali e glicogeno. Nel modello tricompartimentale il peso è diviso in: Massa grassa, massa cellulare. Massa grassa, massa cellulare, massa extracellulare. Massa grassa, massa magra, massa proteica. Massa grassa, massa cellulare, massa proteica. Qual è l'equazione di Siri, utilizzata per stimare la massa grassa?. Peso corporeo/Massa grassa=4.95/DensitaCorporea−4.5. Peso corporeo/Massa grassa=4.95*DensitaCorporea−2.5. Peso corporeo/Massa grassa=4.95*DensitaCorporea−4.5. Peso corporeo=4.95*DensitaCorporea−4.5. Quale componente comporea subisce le maggiori variazioni con l'età?. Componente minerale. Componente proteica. Componente lipidica. Nessuna delle precedenti. Qual è il principale componente della massa proteica?. Azoto totale corporeo. Proteine e carboidrati. Vitamine e minerali. Proteine e grassi. Qual è considerato il gold standard per la valutazione della composizione corporea?. Densitometria a raggi X. Risonanza magnetica nucleare. Plicometria. Impedenza bioelettrica. Per quale motivo la BSA (superficie corporea) è utilizzata in ambito oncologico?. Per calcolare la dose appropriata di farmaci. Per stimare il tessuto adiposo. Per determinare la massa muscolare. Per misurare la pressione sanguigna. Qual è la formula proposta da Morsteller per la stima della superficie corporea?. [(Altezza (m) x peso(kg))/3600] ^ 1.5. [(Altezza (m) x peso(kg))] ^ 0,5. [(Altezza (m)/ peso(kg))*3600] ^ 0,5. [(Altezza (m) x peso(kg))/3600] ^ 0,5. Qual è il parametro più utilizzato negli studi di popolazione e come variabile predittiva per alcune malattie metaboliche e cronico-degenerative?. Indice di Livi. Indice ponderale. Superficie corporea. Indice di massa corporea (BMI). Qual è la formula per calcolare il peso standard secondo la formula di Broca per le femmine?. Peso (kg) = Altezza (cm) - 104. Peso (kg) = Altezza (m) - 104. Peso (kg) = Altezza (m) - 100. Peso (kg) = Altezza (cm) - 100. Cos'è l'indice di massa corporea (BMI)?. Rapporto tra il peso espresso in chilogrammi e la statura espressa in centimetri elevata al quadrato. Rapporto tra il peso espresso in chilogrammi e la statura espressa in metri elevata al quadrato. Rapporto tra il peso espresso in chilogrammi e la statura espressa in metri elevata al cubo. Rapporto tra il peso espresso in chilogrammi e la statura espressa in metri. Cosa rappresenta il rapporto Waist-to-Hip (circonferenza vita-circonferenza fianchi)?. È utilizzato per valutare il rischio metabolico legato al sovrappeso. È un indicatore della massa muscolare. È un indicatore della circolazione linfatica. È un indicatore della massa proteica. La Plica tricipitale è un indicatore. dei depositi sottocutanei della regione posteriore del torace. e dei depositi adiposi sottocutanei della regione posteriore del braccio ed è un valido indice della prognosi di malnutrizione per difetto. e dei depositi sottocutanei della regione addominale. dei depositi adiposi sottocutanei della regione del braccio. L’ International Diabetes Federation applica come limite per la circoferenza della vita: 85 cm per le femmine e 90 cm per i maschi. 80 cm per le femmine e 94 cm per i maschi. 90 cm per le femmine e 94 cm per i maschi. 80 cm per le femmine e 104 cm per i maschi. Cosa è l'analisi della impedenza bioelettrica?. è un'analisi che permette di stimare la quota di acqua intra e extracellulare e la massa non grassa (FFM, Free Fat Mass). è un'analisi che permette di stimare la quota di acqua intracellulare e la massa non grassa (FFM, Free Fat Mass). è un'analisi che permette di stimare la massa non grassa (FFM, Free Fat Mass). è un'analisi che permette di stimare la quota di acqua intra e extracellulare. La reattanza X è definibile come: la resistenza che una resistenza oppone al passaggio della corrente elettrica alternata. la resistenza che un condensatore oppone al passaggio della corrente elettrica continua. la resistenza che un condensatore oppone al passaggio della corrente elettrica alternata. la resistenza che un conduttanza oppone al passaggio della corrente elettrica alternata. Nell'organismo l'angolo di fase assumerà valori compresi: 7° e 12°. 0° e 10°. 5° e 10°. 5° e 15°. Il livello di assunzione di alimenti proteici può essere stimato. attraverso la valutazione dell'assetto lipidico plasmatico. direttamente nei capelli, nel latte materno, nel sangue o nelle urine. attraverso il bilancio dell'azoto. mediante la determinazione dell'assetto nutrizionale ematico. Quali sono i metodi principali utilizzati per la rilevazione delle abitudini alimentari?. il diario alimentare, il recall delle 24 ore e la storia dietetica. Nessuna delle precedenti. il diario alimentare, il recall delle 12 ore e la storia dietetica. il diario alimentare e la storia dietetica. Quale è la forma più completa di valutazione della dieta umana?. Storia dietetica. Ricordo delle 24/48 ore. Diario alimentare. Bilancio calorico. I metodi diretti: sono basati sulla valutazione chimica della composizione dei tessuti, perciò necessitano di un prelievo che viene chiamato biopsia dei campioni di tessuti. utilizzano la tecnologia ecografica ad ultrasuoni. hanno costi elevati, limiti di peso e l'emissione di raggi X. hanno un elevato rischio di esposizione alla radiazione. Il DEXA (Dual Energy X-ray Absorptiometry) consente di valutare: valori di densità ossea o BMD anche per i singoli segmenti corporei. valori di densità ossea o BMD, di massa grassa e massa magra, cioè FM e FFM, anche per i singoli segmenti corporei. valori di massa grassa e massa magra, cioè FM e FFM, anche per i singoli segmenti corporei. valori di densità ossea o BMD, di massa grassa e massa magra, cioè FM e FFM, ma non per i singoli segmenti corporei. I tipi costituzionali ectomorfi sono così definiti: struttura ossea lunga e sottile con arti lunghi e sottili. ridotto minimo deposito di grasso. vita stretta, spalle larghe struttura ossea di media dimensioni, tronco solido ridotto, deposito di grasso. vita stretta, struttura ossea robusta, minimo deposito di grasso. vita larga, struttura ossea robusta, abbondante deposito di grasso. Qual è il ruolo principale dell'ATP nelle cellule?. Accumulare riserve di energia lipidica. Sintetizzare le macromolecole cellulari. Assorbire nutrienti dai catabolismi. Fornire energia per le reazioni biochimiche. Cosa accade quando il catabolismo dei nutrienti non è in equilibrio con le riserve energetiche accumulate?. Si favorisce l'accumulo di riserve energetiche, soprattutto lipidiche. Si riduce la sintesi di ATP nelle cellule. Si verifica un aumento della sintesi di glicogeno nei muscoli. Si verifica un aumento della sintesi proteica. L'energia liberata dall'ossidazione o combustione dei macronutrienti è: il potere usato per compiere lavoro, sia esso chimico, meccanico, elettrico, osmotico, ecc, o per produrre calore nel processo di termogenesi. il potere usato per compiere lavoro meccanico o per produrre calore nel processo di termogenesi. il potere usato per produrre calore nel processo di termogenesi. il potere usato per compiere lavoro, sia esso chimico, meccanico, elettrico, osmotico, ecc. 1 caloria corrisponde: la quantità di calore che deve essere fornita alla massa di un grammo di acqua distillata, alla pressione di un'atmosfera, per innalzarne la temperatura di 2 ° ed esattamente da 14,5 a 15,5 °C. la quantità di calore che deve essere fornita alla massa di un grammo di acqua distillata, alla pressione di un'atmosfera, per innalzarne la temperatura di 0.5 ° ed esattamente da 14,5 a 15,5 °C. alla quantità di calore che deve essere fornita alla massa di un grammo di acqua distillata, alla pressione di un'atmosfera, per innalzarne la temperatura di 1 ° ed esattamente da 14,5 a 15,5 °C. la quantità di calore che deve essere fornita alla massa di un grammo di acqua distillata, alla pressione di un'atmosfera, per innalzarne la temperatura di 1 ° ed esattamente da 12,5 a 13,5 °C. Quali delle seguenti affermazioni è vera: i carboidrati disponibili hanno un'energia propria di 9,5 kcal/g, i lipidi molto più alta di 4,1 kcal/g, mentre le proteine di 5,6 kcal/g. i carboidrati disponibili hanno un'energia propria di 5,6 kcal/g, i lipidi molto più alta di 9,5 kcal/g, mentre le proteine di 4,1 kcal/g. i carboidrati disponibili hanno un'energia propria di 4,1 kcal/g, i lipidi molto più alta di 9,5 kcal/g, mentre le proteine di 5,6 kcal/g. i carboidrati disponibili hanno un'energia propria di 9,1 kcal/g, i lipidi molto più alta di 9,5 kcal/g, mentre le proteine di 5,6 kcal/g. È possibile definire il metabolismo energetico come. la somma di reazioni chimiche necessarie a ottenere energia chimica, convertire molecole dei nutrienti, sintetizzare le macromolecole e le biomolecole specializzate che compongono le cellule. la differenza tra reazioni chimiche necessarie a ottenere energia chimica e quella necessaria a convertire molecole dei nutrienti. la somma di reazioni chimiche necessarie a ottenere energia chimicai, sintetizzare le biomolecole specializzate che compongono le cellule. la somma di reazioni chimiche necessarie a ottenere energia chimica. La calorimetria diretta: si basa sul principio secondo cui, tutta l'energia utilizzata dall'organismo per compiere qualsiasi lavoro interno ed esterno, è liberata sotto forma di calore. è una misura poco precisa ma molto accurata. è una tecnica a basso costo. fornisce informazioni relative ai singoli substrati energetici utilizzati dal soggetto e al consumo totale. Cosa rappresenta la condizione di bilancio energetico?. Equilibrio tra assunzione e dispendio energetico. Ridotto dispendio energetico senza cambiamenti nell'assunzione. Eccesso di energia senza assunzione di alimenti. Accumulo di energia senza consumo. Il dispendio energetico da attività fisica. corrisponde circa al 15/30% dell'attività totale. comporta l'attivazione del sistema nervoso simpatico. corrisponde circa al 60% dell'attività totale. è e l'energia spesa per la digestione, l'assorbimento e l'immagazzinamento dei nutrienti. Il metabolismo basale: corrisponde al dispendio energetico durante attività fisica. è l'energia spesa per la digestione, l'assorbimento e l'immagazzinamento nei nutrient. corrisponde al dispendio energetico a riposo. è solo parte del dispendio energetico a riposo. Quale è la metodica di riferimento attraverso la quale sono convalidate tutte le altre tecniche di misura del dispendio energetico. la calorimetria diretta. la determinazione dell'acqua doppiamente marcata. la rilevazione della frequenza cardiaca. la stima del bicarbonato marcato. Quali sono i due tipi principali di metodi per la valutazione del dispendio energetico?. Metodi diretti e metodi indiretti. Metodi soggettivi e metodi oggettivi. Metodi biologici e metodi fisici. Metodi attivi e metodi passivi. Cosa si intende per forma fisica o fitness?. La prestazione atletica in competizioni di alto livello. La capacità di svolgere solo attività ricreative. La capacità di svolgere il lavoro muscolare in maniera soddisfacente. La capacità di svolgere solo esercizi di forza. Quale diete risultano piuttosto efficaci nella riduzione del rischio cardiovascolare?. Dieta mediterranea e dieta vegetariana. Dieta chetogenica e dieta ipocalorica. Dieta a basso contenuto di grassi e dieta ad alto contenuto di zuccheri. Dieta a base di cibi trasformati e dieta iperproteica. Gli standard nutrizionali di riferimento sono: RDA e SARN. RPA e VARN. RBA e LARN. RDA e LARN. Le tabelle nutrizionali partono dall'assunto statistico che la distribuzione del consumo di un determinato nutriente nella popolazione abbia un andamento: normale. binomiale. di Bernoulli. di Poisson. Per alimentazione equilibrata si intende: Tutte le precedenti sono corrette. una modalità alimentare che si attenga alle linee guida, che rispetti un corretto apporto energetico. una modalità alimentare che abbia un apporto almeno sufficiente degli altri nutrienti e dei micronutrienti. una modalità alimentare che rispetti una corretta distribuzione tra i macronutrienti. L'attività fisica è definita come. Nessuna delle precedenti. una qualsiasi forma di movimento corporeo prodotto dalla contrazione di muscoli scheletrici, che si traduce in dispendio energetico. una qualsiasi forma di movimento corporeo che si traduce in dispendio energetico. una qualsiasi forma di movimento che si traduce in dispendio energetico. Il reflusso gastroesofageo è: la risalita del contenuto acido nello stomaco. la risalita del contenuto acido nella laringe. la risalita del contenuto acido nell'intestino. la risalita del contenuto acido nell'esofago. Cosa caratterizza l'obesità secondo il BMI?. Valori di BMI compresi tra 10 e 15. Valori di BMI superiori a 30. Valori di BMI compresi tra 20 e 24,9. Valori di BMI compresi tra 25 e 29,9. La fibrosi cistica è: una malattia cromosomica recessiva. una malattia autosomica recessiva. una malattia autosomica dominante. una malattia mitocondriale. Cosa caratterizza la sindrome dell'intestino permeabile?. Perdita dell'impermeabilità delle giunzioni serrate. Accorciamento dei villi intestinali. Tutte le risposte sono corrette. Aumento della produzione di muco. Quale tipo di alimentazione è consigliata per ridurre il rischio di pancreatite acuta?. Dieta ricca di cibi piccanti. Dieta ricca di zuccheri e lipidi saturi. Assunzione regolare di alcol. Una dieta ricca di fibre e povera di grassi e colesterolo. Quali alimenti possono irritare la mucosa gastrica e contribuire alla gastrite?. Alcol e caffè. Cereali integrali. Frutta e verdura. Pesce e carne bianca. |