fisiologia 3
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() fisiologia 3 Description: dalla lezione 22 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
le miofibrille sono formate da. nuclei. reticolato sarcoplasmatico. actina e miosina. mitocondri. I filamenti proteici spessi possono essere. troponina. filamenti di miosina. tropomiosina. filamenti di actina. Indica l'ordine corretto. fibra muscolare - miofibrilla - actina e miosina - sarcomero. fibra muscolare - fascicolo muscolare - miofibrilla - sarcomero. fascicolo muscolare - fibra muscolare - miofibrilla - sarcomero - actina e miosina. miofibrilla - fascicolo muscolare - fibra muscolare - sarcomero - actina e miosina. Responsabile dell'affaticamento muscolare è. acido lattico. ATP. anidride carbonica. glicogeno. I filamenti proteici nel sarcomero sono delimitati da. bande I. linea M. bande H. linee Z. Quale di queste affermazioni sull'ossatura di un filamento spesso è errata. sulla testa è presente il sito di legame per l'actina. è costituita da due filamenti di molecole di actina polimerizzate avavlte a doppia elica. le molecole di miosina sono unite per la coda. è costituito da sub unità di miosina avvolte insieme. Durante la contrazione muscolare. si ha una sovrapposizione dei filamenti di miosina su quelli di actina con conseguente avvicinamento delle proteine di actina fra di loro. si ha un allungamento dei filamenti di actina e di miosina. si ha un accorciamento dei filamenti di actina e di miosina. si ha una sovrapposizione dei filamenti di miosina su quelli di actina con conseguente allontanamento delle proteine di actina. Le molecole coinvolte nella contrazione muscolare sono. miosina, actina, tropomiosina, troponina, ATP, ioni calcio. tropomiosina e troponina. miosina e actina. ATP. Indica l'ordine corretto del ciclo dei ponti trasversi. aggangio della miosina all'actina - colpo di forza - stato di rigor - distacco della miosina dall'actina - energizzazione della testa della miosina. stato di rigor - colpo di forza - distacco della miosina dall'actina. stato di rigor - colpo di forza - distacco della miosina dall'actina - energizzazione della testa della miosina - aggancio della miosina sull'actina. distacco della miosina dall'actina - colpo di forza - energizzazione della testa della miosina - aggancio della miosina all'actina. Quale di queste affermazioni sull'ossatura di un filamento sottile è errata. è costituita da due filamenti di molecole di actina polimerizzate avavlte a doppia elica. è costituito da sub unità di miosina avvolte insieme. presenta molecole di troponina e tropomiosina. presenta siti di attacco per la miosina. Il cuore è formato da. muscolo scheletrico. tessuto muscolare striato e liscio. tessuto muscolare liscio. tessuto muscolare cardiaco. I muscoli non sono tutti uguali. Osservando il loro aspetto al microscopio sono stati classificati in.... Lunghi, corti e piatti. Lisci e striati. Fissi e mobili. Stirati e lisci. I potenziali d'azione cardiaci sono. durano pochissimi millisecondi. ampi e durano un centinaio di millisecondi. presentano nella forma d'onda una punta. hanno attività neurogena. La pressione del sangue ha un valore medio compreso tra 80/120. La minima corrisponde alla. diastole atriale. sistole atriale. sistole ventricolare. diastole ventricolare. Durante un ciclo cardiaco. gli atri si contraggono successivamente ai ventricoli. gli atri si contraggono prima dei ventricoli. gli atri si contraggono contemporaneamente ai ventricoli. gli atri si contraggono indipendentemente dai ventricoli. Il tessuto muscolare del cuore è detto. muscolo scheletrico. tonaca media. endocardio. miocardio. Il fascio di His. è il sistema di arterie che nutre il cuore. è la zona in cui si origina l’impulso elettrico che fa contrarre il cuore. è il nome del setto che nel cuore separa i due ventricoli. è una parte del sistema di conduzione del cuore. Il percorso che il sangue deossigenato compie per giungere ai polmoni è: Vena cava superiore – Atrio destro – Ventricolo sinistro – Arteria polmonare. Arteria polmonare – Atrio destro – Atrio sinistro – Vena polmonare. Vene cave – Atrio sinistro – Ventricolo sinistro – Arteria polmonare. Vene cave – Atrio destro – Ventricolo destro - Arteria polmonare. La stenosi delle valvole cardiache è causata da rigidità e calcificazione dei loro lembi e conseguente riduzione del flusso sanguigno attraverso di esse. La stenosi mitralica comporta riduzione del flusso sanguigno tra: atrio destro e ventricolo sinistro. atrio sinistro e ventricolo sinistro. ventricolo sinistro ed aorta. atrio destro e ventricolo destro. La valvola atrioventricolare sinistra è. quadricuspide. bicuspide. semilunare. tricuspide. La muscolatura liscia è presente maggiormente. nelle arterie. nelle arteriole. nei capillari. nelle vene. La permeabilità è una proprietà. delle vene. delle arterie. dei capillari. delle arteriole. Il diametro interno medio dell'arteria è. 0.008 mm. 5 mm. 0.4 cm. 4 cm. Il capillare fenestrato. è un tipo di capillare continuo. non permette il passaggio di sostanze. presenta delle fenestrazioni all'interno delle cellule endoteliali stesse. presenta dei passaggi stretti pieni di acqua. Nelle arteriole. pressione e velocità hanno andamento invesamente proporzionale. la pressione sanguigna dipende dalla sua velocità. la velocità del sangue raggiunge valori massimi. la velocità e pressione del sangue tendono a diminuire. Tra i fattori che aumentano il volume di eizione ventricolare non troviamo. aumento dell'attività simpatica. aumento del ritorno venoso. aumento di contrattilità. diminuzione dell'adrenalina. La legge di Laplace. spiega come la resistenza sia proporzionale alla quarta potenza del raggio del vaso. spiega quanta urina si produce in funzione con la temperatura ambientale. spiega perché i vasi di calibro ridotto, come i capillari, sono in grado di vasi di calibro ridotto, come i capillari, sono in grado di sostenere pressioni intravasali relativamente elevate, senza rompersi. spiega come un fluido all'interno di un vaso sanguigno incontra una resistenza in parte dovuta alle forze di attrito con le pareti del tubo stesso. La legge di Poiseuille è espressa dalla formula. R=8Lηπr4. R=2Lηπr4. R=4Lηπr4. R=8Lηπr2. Per gittata cardiaca si intende: quantità di sangue che passa nei tessuti al minuto. il volume di sangue pompato dal ventricolo al minuto. la dilatazione ritmica delle arterie dovuta alla pressione. la forza che il sangue esercita sulle pareti dei vasi. I fattori che influenzano la pressione arteriosa media. gittata cardiaca. resistenza periferica dei vasi sistemici, elasticità dei vasi, volume di sangue, gittata cardiaca e eventi fibrillanti. resistenza periferica dei vasi sistemici, elasticità dei vasi, volume di sangue, gittata cardiaca. elasticità dei vasi, volume di sangue, gittata cardiaca. Quale tra questi fattori non influenza la resistenza vasale. lunghezza vaso. digestione lenta. viscosità del sangue. diametro vaso. Che cos’è l’ematocrito?. L’insieme delle proteine del sangue coinvolte nel processo di coagulazione. La percentuale in volume degli elementi figurati rispetto al volume complessivo del sangue. Il conteggio del numero di globuli bianchi, globuli rossi e piastrine presenti nel sangue. La quantità media di emoglobina presente nei globuli rossi. La pressione venosa centrale. è la pressione all'imbocco dell'atrio sinistro. è la pressione all'imbocco dell'atrio destro. è la pressione all'imbocco dell'aorta. è la pressione all'imbocco del ventricolo destro. Quale percentuale rappresenta il volume di flusso ematico distribuito all'interno della circolazione sistemica in vene e venule?. 60%. 12%. 90%. 6%. Il flusso di sangue. è direttamente proporzionale al gradiente di pressione ed inversamente proporzionale alla resistenza. è direttamente proporzionale al raggio alla quarta potenza. è inversamente proporzionale al gradiente di pressione e alla resistenza. è direttamente proporzionale alla resistenza. La vasocostrizione. aumenta la resistenza. diminuisce la resistenza. deriva dal rilasciamento della muscolatura liscia. aumenta il flusso sanguigno. La relazione di Frank Starling. è la relazione tra PAM e volume telediastolico. è la relazione tra gittata sistolica e contrattilità ventricolare. è la relazione tra gittata sistolica e volume telediastolico. è la relazione tra pressione sistolica e distolica. Nel sistema renina angiotensina II aldosterone, la renina è. un ormone prodotto dal rene a seguito della diminuzione della pressione ematica. un enzima prodotto dal rene a seguito dell'aumento della pressione ematica. un ormone prodotto dal rene a seguito dell'aumento della pressione ematica. un enzima prodotto da rene seguito della diminuzione della pressione ematica. La riduzione della pressione arteriosa media avviene grazie. disisfacilitazione centro parasimpatico inibitore. alle aumentate afferenze dai barocettori arteriosi (nervi 9 e 10) al bulbo. attivazione del centro cardiaco simpatico. alle ridotte afferenze dai barocettori arteriosi (nervi 9 e 10) al bulbo. Il controllo della pressione arteriosa media è realizzato. stimolazione smpatica del miocardio che modula contrattilità ventricolare e volume di eizione ventricolare. stimolo simpatico e parasimpatico al nodo senoatriale per modulare la frequenza cardiaca. tutte le risposte precedenti. stimolo simpatico alla muscolatura liscia arteriolare che regola la resistenza periferica totale. L'attività sinaptica comporta. diminuzione della contrattilità. un aumento della PAM e una riduzione della frequenza cardiaca. una riduzione della frequenza cardiaca e della PAM. un aumento della frequenza cardiaca e della PAM. Quale di queste affermazioni sulla PAM è errata. diminuisce all'aumentare della resistenza periferica totale. aumenta all'aumentare della gittata cardiaca. è costante se mantenute costanti gittata cardiaca e resistenza periferica totale. aumenta all'aumentare della resistenza periferica totale. Le forze di Starling. inibisce la filtrazione. influenzano le resistenze nei vasi capillari. comportano un aumento di pressione idrostatica capillare. influenzano il flusso di liquido attraverso le pareti capillari. Il complesso QRS: rappresenta l'attivazione dei ventricoli. rappresenta l'attivazione del nodo del seno. rappresenta l'attivazione dei seni. rappresenta l'attivazione del nodo atrioventricolare. In che consiste la bradicardia sinusale?. in una conduzione rallentata attraverso il nodo atrioventricolare. in una frequenza cardiaca a riposo fortemente ridotta. in una frequenza cardiaca a riposo molto elevata. la conduzione attraverso il nodo atrioventricolare non avviene sempre. Che cosa misura la derivazione I?. la differenza di potenziale tra gamba destra e braccio destro. la differenza di potenziale tra la gamba sinistra e il braccio destro. la differenza di potenziale tra la gamba sinistra e il braccio sinistro. la differenza di potenziale tra il braccio sinistro e il braccio destro. Quale delle seguenti affermazioni è errata?. l'attività elettrica registrata dall'elettrocardiogramma ha origine nel tessuto epiteliale. lPiù è sincronizzata l'attività elettrica e più grande è l'ampiezza del segnale. L'elettrocardiogramma è un modo non invasivo per misurare l'attività elettrica del cuore. L'attività elettrica del cuore è altamente sincronizzata. La membrana respiratoria: produce il surfactante. è la fusione tra le cellule di tipo II della parete alveolare con la cellula endoteliale del capillare. è la fusione tra le cellule di tipo I della parete alveolare con la cellula endoteliale del capillare. ha la funzione di non far collabire l'alveolo. Gli alveoli: sono raggruppati sia in sacchi alveolari che sia associati ai dotti alveolari e ai bronchioli terminali. fanno parte della zona di conduzione. sono ricoperti di cellule a calice e ciliate. non presentano macrofagi del sistema immunitario. La sostanza tensioattiva, il surfactant. è presente solo negli alveoli polmonari più grandi. aumenta la tensione superficiale all'interno degli alveoli polmonari. diminuisce la tensione superficiale all'interno degli alveoli polmonari. è presente in maggior quantità negli alveoli più grandi rispetto a quelli più piccoli. Il surfactant: viene prodotta nei bronchi. è prodotta dalle cellule di tipo I. permette il passaggio dell'aria all'interno della zona di conduzione. è una sostanza tensioattiva polmonare. La pressione transpolmonare: è la differenza tra la pressione intra-alveolare e la pressione atmosferica. è la differenza tra le pressioni dei due polmoni. è la differenza tra la pressione intra-alveolare e la pressione intrapleurica. è la differenza tra la pressione intrapleurica e la pressione atmosferica. L'inspirazione. consiste nel ritorno passivo della parete toracica e i polmoni nella loro posizione originale. viene determinata dalla contrazione del diaframma e dei muscoli intercostali esterni. coinvolge la contrazione dei muscoli intercostali interni e di quelli addominali. viene determinata dalla contrazione dei soli muscoli intercostali. Il sacco pleurico. è costituito dalla pleura parietale, aderente ai polmoni, e quella viscerale, aderente alle pareti toraciche. è costituito da tessuti muscolari fondamentali per la fase respiratoria. ha la funzione di proteggere i polmoni da traumi. è costituito dalla pleura parietale, aderente alle pareti toraciche, e quella viscerale, aderente ai polmoni. L'espirazione: porta la pressione alveolare a valori più alti di quella atmosferica. comporta l'aumento del volume alveolare. fa diminuire la pressione intrapleurica. fa scendere la pressione alveolare a valori più bassi di quella atmosferica. |