Fisiologia04
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Fisiologia04 Description: Ecampus Fabrizio Vecchio |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Un aumento della sensibilità alla stimolazione dell'area circostante un tessuto danneggiato è detto: iperalgesia secondaria. analgesia primaria. ipoalgesia secondaria. analgesia secondaria. Quale tra le seguenti strutture non è coinvolta nella sensibilità gustativa?. Il nucleo olivare superiore. L'amigdala. L'insula. Il nucleo del tratto solitario. I recettori per il gusto rispondono a stimoli di tipo: chimico. meccanico. termico. osmotico. In quale delle seguenti strutture non sono presenti gemme gustative: nella porzione superiore della trachea. sul palato. sull'epiglottide. sulla porzione posteriore della lingua. Tra i gusti primari l'umami: è associato ai cibi ricchi di proteine. è associato ai cibi ricchi di elettroliti. è quello con minore soglia sensoriale. è associato ai cibi tossici. Le papille fungiformi sono localizzate: nella parte anteriore della lingua. nella parte posteriore della lingua. in modo omogeneo su tutta la superficie della lingua. nella parte laterale della lingua. Le gemme gustative sulla porzione posteriore della lingua sono localizzate: dal nervo glossofaringeo. dal nervo facciale. dal nervo ipoglosso. dal nervo vago. I recettori olfattivi: mostrano adattamento. prendono contatto sinaptico con i neuroni di secondo ordine che terminano nel talamo. sono cellule epiteliali che prendono contatto sinaptico con le fibre del nervo olfattivo vago. hanno scarsa importanza nella percezione del sapore di un cibo una volta che questo è in bocca. Nell'apparato olfattivo: i neuroni olfattivi di primo ordine si rigenerano. le cellule recettoriali sono innervate dal ramo periferico dei neuroni sensoriali di primo ordine del bulbo olfattivo. le cellule recettoriali rispondono alla stimolazione con la formazione di potenziali iperpolarizzanti. le cellule basali hanno principalmente la funzione di sostegno delle cellule recettoriali. Nell'apparato olfattivo: le cellule recettoriali sono dotate di ciglia. le fibre di primo ordine sono mielinizzate. il bulbo olfattivo è situato sulla volta delle cavità nasali riduce la sensazione olfattiva. il muco viene prodotto nella capsula di Bowman. Una diminuzione della sensibilità olfattiva: interviene gradualmente con l'età. può essere dovuta ad un tumore nel lobo occipitale. può riguardare selettivamente alcuni odori. può essere dovuta ad una lesione a livello talamico. Il potenziale postsinaptico eccitatorio ha una durata di: 1-2 ms. 10-15 ms. 60 ms. 30 ms. I coni: hanno un elevato potere di risoluzione spaziale. hanno una elevata sensibilità alla luce. sono concentrati nelle regioni periferiche della retina. hanno una soglia di attivazione più bassa. Il potenziale postsinaptico eccitatorio: è di ampiezza proporzionale al numero dei quanti liberati. è sempre veloce. è di ampiezza stabile. è sempre lento. I recettori nicotinici legano: acetilcolina. noradrenalina. istamina. serotonina. Quale neurotrasmettitore svolge azione inibitoria?. GABA. Atropina. Dopamina. Glutammato. Durante una contrazione isotonica: la tensione sviluppata dal muscolo è in grado di spostare il carico. la lunghezza del muscolo rimane costante. la velocità di contrazione è nulla. non viene utilizzato ATP. Il contenuto medio di globuli rossi nel sangue umano è all'incirca: 4-5 milioni di cellule per mm3. 4-5 milioni di cellule per litro. 4.000-5.000 cellule per decilitro. 4-5 trilioni di cellule per litro. L'emoglobina: ha una affinità per l'ossigeno che diminuisce all'aumentare della temperatura. ha una affinità per l'ossigeno che è indipendente da fattori ambientali. si legga in maniera irreversibile all'ossigeno. trasporta ossigeno ma non anidride carbonica. L'atrio sinistro riceve sangue: dalle vene polmonari. dal ventricolo sinistro. non ossigenato. dalle vene cave. La conduzione del potenziale di azione nel cuore: avviene con la più alta velocità in prossimità del nodo atrio-ventricolare. dipende dall'attività del nervo sacro. è responsabile della generazione dell'elettrocardiogramma. avviene con la più bassa velocità nelle fibre di conduzione ventricolari. Il periodo refrattario assoluto del cuore: è molto più lungo del periodo refrattario assoluto delle cellule nervose. è variabile a seconda della fase del ciclo cardiaco. è dovuto al periodo refrattario del nervo vago. non impedisce la contrazione tetanica del miocardio. L'innalzamento della temperatura a 52°C attiva. I nocicettori. Tutti i precedenti. I corpuscoli di Pacini. I corpuscoli di Meissner. Nella retina il processo di trasduzione è innescato: dalla riduzione del contenuto intracellulare di GMPc. dal potenziale depolarizzante indotto dai recettori dello stimolo luminoso. dalla trasmissione del segnale del segmento esterno al segmento interno dei recettori tramite una sinapsi chimica. dal legame tra retinale ed opsina a formare la rodopsina. Qual è il volume circolante di sangue in un uomo adulto di corporatura media?. 5 litri. 10 litri. 2 litri. 12 litri. I bastoncelli: hanno una elevata sensibilità alla luce. hanno una soglia di attivazione più elevata. sono concentrati nelle regioni centrali della retina. hanno un elevato potere di risoluzione spaziale. La struttura encefalica che controlla l'equilibrio è: il sistema vestibolare. il bulbo. il talamo. la dura madre. Quale tipo di recettore rileva la posizione delle articolazioni?. Propriocettore. Nocicettore. Meccanocettore. Termocettore. Il nervo ottico è costituito dagli assoni: delle cellule gangliari. dei fotorecettori. nelle cellule bipolari. delle cellule gangliari e bipolari. Quale o quali sensazioni implicano l'attivazione della via delle colonne dorsali del midollo spinale?. Tatto e pressione. Solo il caldo e il freddo. Solo il dolore. Dolore, caldo e freddo. I recettori di ogni neurone sensoriale primario raccolgono informazioni da un'area specifica detta: dermatomero. termometro. manometro. assometro. L'apparato dell'udito viene topograficamente diviso in tre parti, quale delle seguenti è corretta?. orecchio medio. orecchio superficiale. orecchio profondo. orecchio. Quale delle seguenti non è una parte del padiglione auricolare?. chiocciola. elice. trago. conca. Quale parte dell'orecchio è coinvolta nel mantenimento dell'equilibrio?. L'orecchio interno. L'orecchio esterno. L'orecchio medio. Il meato acustico. I canali semicircolari si trovano: nell'orecchio interno. nella laringe. nel testicolo. nelle ghiandole salivari. Di quale organo fa parte la chiocciola?. Orecchio. Didimo. Lingua. Occhio. Quale delle seguenti parti NON appartiene all'apparato dell'udito?. orecchio nucleare. coclea. orecchio medio. orecchio esterno. Qual è la funzione del sistema vestibolare?. Centro dell'equilibrio vestibolare; tono di postura dei muscoli. Di percepire i cambiamenti di posizione nello spazio. Controlla il tono scenico della muscolatura. Presiede al controllo dell'equilibrio. Passando da una stanza buia al sole, le pupille degli occhi si contraggono. Ciò perché entra in azione il sistema nervoso: Simpatico. Centrale. Volontario. Somatico. Quale nervo cranico ha 3 branche?. Trigemino. Trocleare. Ottico. Olfattivo. Il processo di trasduzione dell'energia luminosa in segnali elettrici avviene: nei fotorecettori. nel nervo ottico. nelle cellule gangliari. nelle cellule bipolari. Che cos'è la retina?. una membrana che contiene i fotorecettori. un sinonimo di dura madre. una lente cromatica. una membrana riflettente. Quando la luce colpisce la retina avviene una trasformazione chimica in una sostanza: la rodopsina. la melanina. la cromatina. la fibrina. L'atropina è un farmaco adoperato nelle visite oculistiche per dilatare la pupilla. Esso provoca anche altri effetti, quali l'accelerazione del battito cardiaco e aumento della pressione sanguigna. Su quale parte del sistema nervoso agisce?. Sistema nervoso simpatico. Sistema nervoso centrale. Sistema nervoso parasimpatico. Sistema nervoso somatico. La struttura dell'occhio utile a variare la quantità di luce che entra è: l'iride. il cristallino. la cornea. la retina. Le vibrazioni sonore vengono trasmesse dalla membrana del timpano all'orecchio medio quindi, tramite la catena di tre ossicini, passano all'orecchio interno. A contatto con la membrana del timpano troviamo: la chiocciola. il martello. la staffa. l'incudine. Quale nervo cranico è coinvolto nella trasmissione acustica?. Statoacustico. Ottico. Olfattivo. Trigemino. La curvatura del cristallino è determinata: dalla contrazione del muscolo ciliare. dalla contrazione del muscolo dilatatore pupillare. dalla contrazione del muscolo costrittore della pupilla. dall'azione del riflesso pupillare. |