option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Fisiologia09

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Fisiologia09

Description:
Ecampus Fabrizio Vecchio

Creation Date: 2023/11/20

Category: Others

Number of questions: 38

Rating:(1)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

La velocità di filtrazione dell'acqua è: 180 L/giorno. 4,3 L/giorno. 180 mL/gorno. 18 L/giorno.

La percentuale del carico filtrato riassorbito del glucosio è: 100%. 99.2%. 86%. 50%.

Quale tra queste sostanze ha una percentuale minore di carico filtrato riassorbito?. Urea. Cloro. Glucosio. Potassio.

Nella secrezione renale: le molecole si muovono dal plasma dei capillari peritubulari verso il tubulo renale. uno dei risultati finale è l'aumento di concentrazione plasmatica. le molecole si muovono dal tubulo renale verso il plasma dei capillari peritubulari. il risultato finale è una diminuzione della quantità di soluto escreta nell'urina.

Nel tratto ascendente dell'ansa di Henle vengono riassorbite: tutte le opzioni. K+. Na+. Cl-.

La velocità con la quale una sostanza viene escreta nelle urine non dipende da: percentuale di carico filtrato. velocità con la quale viene filtrata nel glomerulo. velocità con la quale viene secreta. velocità con la quale viene riassorbita.

La soglia renale del glucosio si trova tra: 100 e 200 mg/dL. 10 e 20 mg/dL. 400 e 500 mg/dL. 200 e 300 mg/dL.

La moltiplicazione in controcorrente: prevede che l'ipoosmolarità mantenuta dai vasa recta. si stabilisce un gradiente osmotico variabile. si verifica quando le pareti del dotto sono rese impermeabili all'acqua. è un meccanismo per aumentare NaCl nel liquido interstiziale nella regione midollare del rene.

L'ADH: determina la percentuale di acqua possa essere riassorbita nel tratto terminale del tubulo distale e nel dotto collettore. diminuisce la permeabilità tubulare dell'acqua. viene secreto in risposta alla diminuzione di osmolarità nel liquido extracellulare. viene secreto in risposta all'aumento di pressione e di volume del sangue.

La compensazione dei sistemi tampone: agisce immediatamente. agisce con ritardo di qualche minuto. regola i livelli di anidride carbonica nel sangue. sintetizza nuovo bicarbonato.

Il meccanismo di aumento della ventilazione a seguito della riduzione del pH: è a feedback negativo. è a feedback positivo. è un arcoriflesso. descrive l'omeostasi.

L'aumento del volume plasmatico può portare come risultato finale: ad una dilatazione dell'arteriola efferente. ad un aumento di escrezione di sodio. ad un aumento di secrezione di renina. al riassorbimento del glucosio.

Quale di questi meccanismi descrivono il processo per cui l'angiotensina II aumenta la PAM. stimolazione della sete. vasodilatazione. secrezione di FSH. secrezione di renina.

Innervazione simpatica e parasimpatica: l'innervazione parasimpatica aumenta la motilità gastrointestinale e l'attività digestiva degli enzimi mentre l'innervazione simpatica le riduce entrambe. l'innervazione parasimpatica riduce la motilità gastrointestinale e aumenta l'attività digestiva degli enzimi mentre l'innervazione simpatica aumenta la prima e riduce la seconda. l'innervazione parasimpatica aumenta la motilità gastrointestinale e riduce l'attività digestiva degli enzimi mentre l'innervazione simpatica riduce la prima e aumenta la seconda. l'innervazione simpatica aumenta la motilità gastrointestinale e l'attività digestiva degli enzimi mentre l'innervazione parasimpatica le riduce entrambe.

L'Acetilcolina tra le sue funzioni: contrae la muscolatura liscia e rilascia gli sfinteri. rilascia la muscolatura liscia. contrae gli sfinteri. rilascia la muscolatura liscia e contrae gli sfinteri.

La deglutizione: è attivata volontariamente dalla corteccia motoria cerebrale. è attivata da una componente involontaria della corteccia motoria cerebrale. è controllata da una componente volontaria comandata dalla corteccia motoria cerebrale e da una componente involontaria comandata dal tronco encefalico. è comandata da una componente volontaria attivata dal tronco encefalico.

L'esofago: è un tubo muscolare con una componente di muscolatura volontaria. non presenta muscolatura volontaria. si divide dalla faringe attraverso lo sfintere esofageo inferiore. è una via di passaggio comune per aria e cibo.

Il tratto trasverso del colon: è specializzato nell'assorbimento di acqua e ioni organici. è specializzato nell'assorbimento di grassi. è specializzato nell'immagazzinamento dei residui non assorbiti di chimo. è specializzato nell'assorbimento di proteine e carboidrati.

Il bicarbonato: è utile per neutralizzare l'acidità del chimo. è utile per digerire i grassi presenti negli alimenti. viene prodotto dalle cellule parietali presenti nello stomaco. vieni prodotto dalle ghiandole gastriche.

L'intestino tenue: è la sede primaria della digestione degli amidi, dei grassi e delle proteine. presenta solo un'innervazione parasimpatica. si divide in duodeno e digiuno. presenta una motilità che serve solo a spingere il chimo attraverso il tratto gastrointestinale.

Le cellule del colletto secernono: muco. gastrina. pepsinogeno. acido cloridrico.

La digestione proteica: viene iniziata dalla pepsina nello stomaco e completata dalla proteasi intestinale. sviluppa prodotti finali che si aggregano in micelle. avviene nello stomaco. inizia nello stomaco dalla lipasi linguale ed è completata nell'intestino tenue dagli enzimi pancreatici.

Le vitamine: vengono assorbite chimicamente inalterate. vengono digerite dalla proteasi pancreatica. vengono digerite grazie all'azione dell'endoproteasi. devono essere emulsionati tramite la bile.

Il succo pancreatico si immette: nel duodeno. nell'ileo. nello stomaco. nel colon trasverso.

Il glucosio: viene assorbito dalla membrana apicale intestinale mediante co-trasporto facilitato dall'entrata del sodio. viene assorbito per diffusione facilitata. deve essere ridotto in monosaccaridi come fruttosio e galattosio prima di essere assorbito. viene assorbito attraverso la membrana apicale delle cellule epiteliali della mucosa da un sistema di trasporto passivo.

I linfociti B: presentano dei recettori per l'antigene chiamati immunoglobuline di membrana. fanno parte dei meccanismi di difesa aspecifici. fanno parte della risposta immunitaira cellulo-mediata. proteggono le cellule circostanti sane dall'infezione.

Gli anticorpi IgD: hanno la funzione di neutralizzare e agglutinare l'antigene. hanno la funzione di neutralizzare l'antigene, agglutinare l'antigene ed attivare il complemento. hanno la funzione di neutralizzare l'anitgene, agglutinare l'antigene e legarsi ai mastociti per il rilascio di istamina. hanno la funzione neutralizzare l'anitgene, agglutinare l'antigene e di aumentare l'attività delle cellule NK.

Il sistema del complemento: si attiva quando la prima di una serie di proteine si lega a certi tipi di batteri. presenta una modalità di attivazione specifica. non può essere attivata dagli anticorpi. comporta la fagocitazione della cellula bersaglio.

I globuli rossi: sono senza nucleo ed organuli. presentano un nucleo multilobato e organuli. presentano un nucleo bilobato ma sono senza organuli. non presentano nucleo ma hanno degli organuli.

Nel primo trimestre di gravidanza: il trofoblasto secerne la gonadotropina corionica umana che ha effetto sull'LH ipofisario. nel trofoblasto si formano i villi coriali. le cellule del trofoblasto embrionale erodono i vasi sanguigni dell'endometrio. la placenta è la massima produttrice di progesterone ed estrogeni.

La menopausa è caratterizzata: da un aumento dei livelli di FSH e LH. aumento di secrezioni vaginali. ingrossamento dell'epitelio vaginale. da una diminuzione dei livelli di FSH e LH.

L’ovulazione nella specie umana avviene di norma: una volta al mese. una volta ogni 15 giorni. una volta all'anno. una volta alla settimana.

Le contrazioni dell'utero prima del parto provocano il rilascio di un ormone da parte della neuroipofisi dell'ipotalamo, l'ossitocina, che determina un aumento delle contrazioni che a loro volta accentuano la produzione di ossitocina. Questo è un esempio di: feedback positivo. arco riflesso. omeostasi. feedback negativo.

La presenza del flusso mestruale: indica che non è avvenuta fecondazione. indica la rottura di un follicolo ovarico. dovuta ad un aumento del progesterone. si ha durante il periodo di fertilità del ciclo femminile.

Un medico deve curare una donna apparentemente sterile: dopo aver accertato che non vi è alcun danno a carico dell’apparato riproduttivo, disporrà degli esami clinici per verificare il corretto funzionamento di: Ipofisi. polmoni. reni. muscolatura liscia.

Gli androgeni non stimolano: produzione di estrogeni. spermatogenesi. secrezione ormone della crescita. aumento di libido.

Nella pubertà: l'ormone follicolostimolante è maggiore di quello luteinizzante. l'ormone follicolostimolante e quello luteinizzante sono presenti nelle stesse quantità. si ha una diminuzione di LH e di sensibilità dei recettori delle gonadotropine. l'ormone follicolostimolante è minore di quello luteinizzante.

I testicoli determinano: assenza dei dotti di MIS. presenza di organi riproduttivi femminili. presenza dei dotti di Muller. presenza di testosterone.

Report abuse