Fluidodinamica
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Fluidodinamica Description: Noventa Gianmaria Creation Date: 2024/05/02 Category: Personal Number of questions: 121
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Come si caratterizza la deformazione di un fluido sottoposto ad una tensione tangenziale esterna?. proporzionale alla tensione. continua con velocità proporzionale alla tensione. infinita. nulla. Come può essere definito uno sforzo?. una forza per unità di superficie. una forza. una forza per unità di volume. una forma per unità di massa. Come si deve comportare la velocità di un flusso per la condizione di aderenza all'interfaccia tra fluido e solido?. velocità nulla all'interfaccia. velocità relativa infinita all'interfaccia. velocità relativa nulla all'interfaccia. velocità uniforme all'interfaccia. Su cosa si può basare la distinzione tra un solido e un fluido?. sulla capacità di resistere a sforzi tangenziali. sulla capacità di resistere a sforzi sia normali sia tangenziali. sulla capacità di non deformarsi. sulla capacità di resistere a sforzi normali. Qual è l'acronimo di fluidodinamica numerica che permette la risoluzione numerica delle equazioni di governo della fluiodinamica?. DES. SAS. CFD. SBES. Quali di questi non è un approccio numerico per la simulazione di un flusso turbolento?. FEM. LES. RANS. DNS. Se le variabili di campo, come velocità e pressione, non dipendono dal tempo il flusso è: incomprimibile. irrotazionale. inviscido. stazionario. Come non si caratterizza il campo di moto di un flusso laminare?. diffusivo. caorico. regolare. organizzato. Quando un flusso è incomprimibile?. la densità non varia solamente con la temperatura. la densità è costante. la densità è molto piccola. la densità è molto grande. Quando un flusso può essere considerato incomprimibile?. numero di Mach inferiore ad 1. numero di Mach superiore a 0.5. numero di Mach inferiore a 0.3. numero di Mach inferiore a 0.8. Che cosa rappresenta il numero di Mach?. gli effetti di comprimibilità del flusso. gli effetti del campo di gravità sul flusso. gli effetti di viscosità del flusso. gli effetti della rotazionalità sul flusso. Come non si caratterizza il campo di moto di un flusso turbolento?. tridimensionale. non stazionario. organizzato. caotico. Il numero di Reynolds rappresenta il rapporto tra: le forze d'inerzia e quelle viscose. le forze d'inerzia e quelle di galleggiamento. le forze viscose e quelle di galleggiamento. le forze viscose e quelle d'inerzia. Quale di questi non è un regime di moto?. transizionale. turbolento. laminare. espansionale. Su quale di questi flussi le equazioni di Navier-Stokes hanno un costo computazione più alto per la risoluzione numerica?. il costo computazionale è indipendente dal flusso. flussi transizionali. flussi laminari. flussi turbolenti. Quale di queste descrizione del campo di moto non viene considerata dalla decomposizione di Reynolds su di un flusso turbolento?. istantanea. media. fluttuante. integrale. Quale di questi modelli è necessario introdurre per poter risolvere le equazioni di Navier-Stokes mediate alla Reynolds, cioè le equazioni RANS?. modelli di sottogriglia. modelli di turbolenza. modelli isotropi. modelli anisotropi. Quali sono le equazioni di governo per un flusso inviscido?. equazioni di Navier-Stokes. equazioni di Eulero. equazioni di Stokes. equazioni di Laplace. Quando un flusso è inviscido?. la viscosità è molto piccola. la viscosità è nulla. la viscosità non varia con la temperatura. la viscosità è molto grande. In un transitorio il campo di moto sicuramente è?. irrotazionale. incomprimibile. stazionario. non stazionario. Lo strato limite è dovuto alla viscosità del fluido e alla?. tensione superficiale. densità del fluido. gravità. condizione di aderenza. L'ipotesi del continuo permette di non considerare?. la viscosità. la natura atomica di una sostanza. le particelle fluide. la densità. Le proprietà di un fluido sono estensive se sono: dipendenti dalla massa. indipendenti dalla massa. linearmente dipendenti dalla massa. costanti con la massa. Le proprietà di un fluido sono intensive se sono: linearmente dipendenti dalla massa. dipendenti dalla massa. indipendenti dalla massa. costanti con la massa. Perché il fenomeno della cavitazione è un fenomeno dannoso per i condotti e per le superfici delle turbomacchine?. il flusso può vaporizzare in tutto il volume. le bolle di cavitazione implodono causando danneggiamenti superficiali e rumore. la pressione del fluido sulle superfici cresce esponenzialmente. le bolle corrodono le superfici. La formazione di bolle di vapore in un liquido del fenomeno della cavitazione si ha quando la pressione: è pari alla pressione atmosferica. sale al di sopra della tensione di vapore. scende al di sotto della tensione di vapore. è al di sotto della pressione atmosferica. La tensione di vapore è la pressione esercitata da un vapore ad una determinata temperatura: alla pressione atmosferica. quando viene espanso adiabaticamente. in equilibrio con il suo liquido. quando viene raffreddato adiabaticamente. Tra l’interno di una bolla sferica di raggio R e l’atmosfera esiste una differenza di pressione pari a?. sigma_s/(4R). (2sigma_s)/R. (4sigma_s)/R. sigma_s/(2R). La risalita capillare all'interno di un tubo dal piccolo diametro dipende da?. viscosità dinamica del fluiso del fluido. energia interna del fluido. viscosità cinematica del fluiso del fluido. densità del fluido. Tra l’interno di una goccia sferica di raggio R e l’atmosfera esiste una differenza di pressione pari a?. (2sigma_s)/R. sigma_s/(2R). (4sigma_s)/R. sigma_s/(4R). Qual è lo strumento di misura della viscosità?. tubo di Pitot. viscosimetro. manometro. barometro. L'unità di misura della viscosità cinematica è: m^2/s. kg/(ms). kg/m^3. kg/s. L'unità di misura della viscosità dinamica è: kg/(ms). kg/s. kg/m^3. m^2/s. Per un fluido non Newtoniano come si chiama il rapporto tra lo sforzo tangenziale e la velocità di deformazione angolare?. viscosità apparente. viscosità di Bingham. viscosità ideale. viscosità pseudoplastica. In un fluido Newtoniano a cosa è direttamente proporzionale la velocità di deformazione angolare?. alla viscosità. all'attrito. allo sforzo tangenziale. alla velocità di traslazione. Come si può interpretare la condizione di isotropia della pressione?. lo sforzo normale in un punto è pari a quello tangenziale. lo sforzo normale in un punto è nullo se il flusso è isotropo. lo sforzo normale in un punto ha lo stesso modulo in tutte le direzioni. lo sforzo normale in un punto ha una direzione di massimo valore. La pressione in un fluido in quiete produce sulle superfici solide di interfaccia: sforzi normali e tangenziali alle superfici. sforzi normali alle superfici. sforzi inclinati rispetto alla retta di sponda. sforzi tangenziali alle superfici. Qual è l'unità di misura della pressione?. N/s. Pa. kg/m. N. Quanto vale la pressione atmosferica?. 202325Pa. 101325Pa. 1Pa. 100000Pa. Come è rappresentata la pressione in un punto di un campo di moto?. con uno scalare. con un vettore. con una costante. con un tensore. La combustione in un motore a scoppio può essere studiata, in prima approssimazione, come se si trattasse di aria (gas perfetto) a volume costante alla quale viene fornito calore. Quanto vale la pressione alla fine di un processo di combustione, sapendo che la pressione iniziale è di 1.8MPa, la temperatura iniziale è di 450°C e la temperatura finale di 1300°C. 3.92MPa. 11.65MPa. 1.14MPa. 2.54MPa. All'interno di un serbatoio in pressione: il piano dei carichi idrostatici relativi si trova ad una quota superiore rispetto al piano dei carichi idrostatici. il piano dei carichi idrostatici relativi si trova alla stessa quota rispetto al piano dei carichi idrostatici. il piano dei carichi idrostatici relativi si trova ad una quota inferiore rispetto al piano dei carichi idrostatici. non è possibile identificare un piano dei carichi idrostatici relativi. In campo gravitazionale, in un fluido in quiete secondo che legge la pressione non varia in direzione orizzontale mentre varia in direzione verticale?. legge di Stevino. legge di Pascal. legge di Stokes. legge di Newton. Quale legge descrive il comportamento di un elevatore idraulico?. legge di Pascal. legge di Newton. legge di Stokes. legge di Stevino. Quale rapporto caratterizza le prestazioni di un elevatore idraulico?. il rapporto tra le lunghezze dei due pistoni. il rapporto tra le densità dei due fluidi. il rapporto tra le viscosità dei due fluidi. il rapporto tra le aree dei due pistoni. Se due punti alla stessa quota sono collegati dallo stesso fluido allora per la legge di Stevino hanno la stessa?. densità. velocità. pressione. viscosità. Si considerino due pistoni di un sollevatore idraulico usato in un’officina che hanno aree, rispettivamente, 1cm^2 e 0.04m^2. Il liquido usato è olio di densità relativa 0.87. Quanto vale la forza necessaria per sostenere un’automobile che pesa 20000N quando i due pistoni sono alla stessa quota?. 25N. 200N. 50N. 100N. La densità di un corpo galleggiante di peso noto può essere determinata aggiungendo al corpo dei pesi in modo che l’insieme risulti completamente immerso. Quanto vale la densità media di un tronco di legno del peso di 1540N, sapendo che per fare immergere il tutto in acqua bisogna aggiungere 34kg di piombo di densità 11300kg/m^3. 3342kg/m^3. 615kg/m^3. 1205kg/m^3. 835kg/m^3. La pressione assoluta in acqua alla profondità di 5m è di 145kPa. Quanto vale la pressione assoluta nello stesso luogo alla profondità di 5m in un liquido la cui densità relativa è di 0.85?. 98kPa. 158kPa. 118kPa. 138kPa. Si consideri un edificio dove le letture barometriche fatte sul tetto e al piede sono, rispettivamente, di 730 e 755mmHg. Essendo la densità media dell’aria di 1.18kg/m^3, quanto vale l’altezza dell’edificio?. 135.5m. 234.4m. 287.9m. 307.5m. Qual è lo strumento di misura della pressione atmosferica?. viscosimetro. manometro. barometro. tubo di Pitot. Qual è lo strumento di misura della pressione in un condotto?. barometro. tubo di Pitot. manometro. viscosimetro. A cosa è pari il modulo della spinta su una superficie piana?. all'area della superficie di base del solido delle pressioni. all'altezza del solido delle pressioni. al volume del solido delle pressioni. a metà del volume del solido delle pressioni. L'eccentricità del centro di spinta è funzione di: momento d'inerzia baricentrico e momento statico. solo della coordinata del baricentro. solo del momento d'inerzia. momento d'inerzia baricentrico, area della superficie e coordinata del baricentro. Come è definita la retta di sponda?. retta corrispondente alla posizione del baricentro della superficie soggetta alla spinta. retta corrispondente alla superficie soggetta alla spinta. retta corrispondente alla superficie libera del fluido. retta d’intersezione tra il piano dei carichi idrostatici ed il piano della superficie soggetta alla spinta. Cosa studia la descrizione euleriana di un campo di moto?. un volume di controllo e le relative variabili di campo. un volume di controllo che contiene sempre le stesse particelle fluide. un volume di controllo o volume materiale. la posizione e la velocità delle singole particelle di fluido. La coordinata del centro di spinta di una superficie generica è pari al rapporto tra: il momento statico ed il momento d'inerzia rispetto alla retta di sponda. il momento d'inerzia rispetto alla retta di sponda ed il momento statico. il momento d'inerzia baricentrico ed il momento statico. il momento d'inerzia baricentico e l'area della superficie. La coordinata del centro di spinta in una paratoia rettangolare di altezza b e larghezza a ed inclinata di un angolo theta con l'orizzontale è pari a: 2/3b. 2/3b+a. 2/3a+b. 2/3a. Come è definita l'eccentricità del centro di spinta?. distanza del centro di spinta dal p.c.i.r. distanza del centro di spinta dalla retta di sponda. distanza del centro di spinta dalla superficie libera. distanza del centro di spinta dal baricentro. L'affondamento del centro della spinta idrostatica è funzione di: solo della forma della superficie. solo dell'inclinazione della superficie. della forma della superficie e dall'inclinazione della superficie. solo della posizione del baricentro. Il modulo della spinta idrostatica è pari a: la pressione relativa nel baricentro per l'area della superficie. la pressione relativa nel centro di spinta per l'area della superficie. la pressione nel baricentro scomposta con sin(theta) per l'area della superficie. la pressione nel centro di spinta scomposta con sin(theta) per l'area della superficie. La spinta su di una superficie piana è pari a: al prodotto della pressione relativa sul fondo della superficie per l'area della superficie. al prodotto della pressione relativa nel baricentro della superficie per la superficie. al prodotto della pressione relativa massima per l'area della superficie. al prodotto della pressione relativa nel centro di spinta per l'area della superficie. Al tendere a zero della distanza tra baricentro e retta di sponda, l’eccentricità tende a: alla distanza tra baricentro e retta di sponda. a zero. all'infinito. ad un valore costante. La spinta idrostatica su di una superficie curva possiede una componente verticale pari a: al peso del liquido spostato. al peso del volume di fluido che si ottiene separando la curva dal fluido circostante. alla spinta sulla superficie orizzontale che racchiude la curva. al peso della colonna di fluido sovrastante la curva. Un corpo immerso in un fluido affonda per effetto della forza peso se: le densità del fluido e del corpo sono uguali. la densità del corpo è minore di quella del fluido. la densità del corpo è maggiore di quella del fluido. in qualunque condizione. Un corpo immerso in un fluido torna in superficie per effetto della forza di Archimede se: le densità del fluido e del corpo sono uguali. la densità del corpo è maggiore di quella del fluido. la densità del corpo è minore di quella del fluido. in qualunque condizione. A cosa è dovuta la forza di galleggiamento su di un corpo completamente immerso in un fluido?. alla variazione di densità tra fluido e solido. al fatto che il solido che galleggia è più leggero del fluido. alla differenza di pressione idrostatica tra la superficie superiore e quella inferiore del corpo. allo spostamento di fluido. Su quale legge si basa il funzionamentro del densimetro per misuare la densità di un fluido?. legge di Newton. legge di Archimede. legge di Pascal. legge di Stevino. Dove agisce la spinta di galleggiamento di un corpo immerso in un fluido?. nel baricentro del volume di fluido spostato. nel punto superiore del volume di fluido spostato. nel punto inferiore del volume di fluido spostato. nel baricentro del corpo. Quale di queste configurazioni è vera se un corpo immerso in un fluido è in equilibrio stabile?. il baricentro ed il centro di spinta non sono sulla stessa verticale. il baricentro ed il centro di spinta coincidono. il baricentro è sotto il centro di spinta. il baricentro è sopra il centro di spinta. Come è definito il centro di spinata di un corpo immerso in un fluido?. il punto superiore del volume di fluido spostato. il punto inferiore del volume di fluido spostato. il baricentro del volume di fluido spostato. il baricentro del corpo. La forza di galleggiamento per un corpo immerso in un fluido è proporzionale?. alla densità del liquido. alla viscosità del liquido. alla viscosità del corpo. alla densità del corpo. Sul fondo di un lago giace un masso di granito di densità 2700kg/m^3 da 170 kg. Quanto vale la forza necessaria per sollevarlo?. 1150N. 950N. 850N. 1050N. Quale di queste configurazioni è vera se un corpo immerso in un fluido è in equilibrio instabile?. il baricentro ed il centro di spinta coincidono. il baricentro ed il centro di spinta non sono sulla stessa verticale. il baricentro è sotto il centro di spinta. il baricentro è sopra il centro di spinta. Quale di queste configurazioni è vera se un corpo immerso in un fluido è in equilibrio indifferente?. il baricentro ed il centro di spinta non sono sulla stessa verticale. il baricentro ed il centro di spinta coincidono. il baricentro è sotto il centro di spinta. il baricentro è sopra il centro di spinta. Quale di queste configurazioni è vera se un corpo immerso in un fluido non è in equilibrio?. il baricentro ed il centro di spinta coincidono. il baricentro ed il centro di spinta non sono sulla stessa verticale. il baricentro è sotto il centro di spinta. il baricentro è sopra il centro di spinta. Come è definito il metacentro di un corpo gallegggiante in un fluido?. intersezione tra le rette d’azione della spinta di galleggiamento prima e dopo la rotazione. il baricentro del corpo. il baricentro del volume di fluido spostato. intersezione tra la retta verticale passante per il baricentro del corpo e la superficie libera del fluido. La porzione emersa di un iceberg è circa il 10% del suo volume. Quanto vale la sua densità, essendo la densità del mare pari a 1000kg/m^3?. 854kg/m^3. 922kg/m^3. 785kg/m^3. 989kg/m^3. Si consideri un blocco cubico di ghiaccio che galleggia in mare, emergendo dalla superficie per un’altezza di 10cm. Essendo le densità relative del ghiaccio e dell’acqua di mare rispettivamente 0.92 e 1.025, quanto vale l’altezza del corpo che è immersa, in % rispetto all'altezza totale?. 0.9%. 0.8%. 0.7%. 0.6%. Si consideri una mongolfiera piena d’elio, l’elio viene spesso usato per riempire le mongolfiere perché, a parità di condizioni, esso pesa circa un settimo dell’aria. Essendo la densità dell’aria di 1.16kg/m^3, quanto vale l’accelerazione allo sgancio (semplicemente come a=F/m) di una mongolfiera di 500m^3, riempita di elio, che trasporta due persone di 7kg ciascuna?. 15.2m/s^2. 16.2m/s^2. 16.7m/s^2. 15.7m/s^2. In quale condizione si può parlare di moto rigido di un fluido?. in assenza di moto relativo tra particelle fluide. in assenza di moto delle particelle fluide. in assenza di vorticità. in assenza di viscosità. Quale di questi moti caratterizza un fluido in un recipiente su di un veicolo con accelerazione uniforme?. moto laminare. moto rigido. moto gravitazionale. moto turbolento. Per fluidi in caduta libera l’accelerazione è non nulla in direzione verticale ed è dovuta alla gravità. Come si comporta la pressione nel fluido?. la pressione è costante nella direzione verticale. la pressione è costante nelle direzioni orizzontali. la pressione è nulla. la pressione è costante. L’altezza dal fondo della superficie libera del fluido in una centrifuga (moto rigido) è inversamente proporzionale a?. alla distanza radiale dall'asse di rotazione. alla densità del fluido. alla gravità. alla velocità angolare. Che cosa rappresenta la superficie libera di un fluido in un recipiente durante un moto rigido?. un isobara parallela al fondo del recipiente. un gradiente di velocità dovuto al moto rigido del fluiso. un isobara inclinata rispetto al fondo del recipiente. un gradiente di pressione dovuto al moto rigido del fluiso. Cosa studia la descrizione lagrangiana di un campo di moto?. un volume di controllo che contiene sempre le stesse particelle fluide. la posizione e la velocità delle singole particelle di fluido. un volume di controllo e le relative variabili di campo. un volume di controllo o volume materiale. Se il moto di un fluido è stazionario, la derivata locale del campo di velocità è: costante. nulla la sola componente convettiva. non necessariamente nulla. nulla. Cosa rappresenta la derivata totale di una grandezza?. la variazione della grandezza dovuta all'ingresso/uscita di particelle dal volume di controllo. la somma della variazione locale nel tempo della grandezza e di quella convettiva attraverso il volume di controllo. la variazione della grandezza in un punto al variare del tempo. la variazione locale nel tempo della singola particella. A che cosa si può applicare la derivata totale?. solo all'accelerazione del fluido. solo grandezze scalari. solo grandezze vettoriali. sia a grandezze scalari sia vettoriali. Se il moto di un fluido è stazionario, la derivata totale del campo di velocità è: nulla la sola componente convettiva. costante. non necessariamente nulla. nulla. La componente convettiva della derivata totale è il prodotto scalere tra?. vettore accelerazione e gradiente. vettore velocità e divergenza. vettore velocità e gradiente. vettore acccelerazione e divergenza. In quale condizione le traiettorie, linee di fumo e linee di flusso coincidono?. flusso stazionario. flusso irrotazionale. flusso incomprimibile. flusso non viscoso. Che cosa non descrivono le linee di flusso?. il verso della velocità. il modulo della velocità. la direzione della velocità. la direzione ed il verso della velocità. Come è definito un tubo di flusso in un campo di moto?. curva tangente in ogni punto al vettore velocità in quel punto. luogo delle particelle di fluido che sono passate in sequenza in uno stesso punto del campo di moto. luogo dei punti che appartengono ad una famiglia di linee di flusso passante per una linea chiusa. percorso realmente effettuato da una particella di fluido in un certo intervallo di tempo. Come è definita una linea di flusso in un campo di moto?. percorso realmente effettuato da una particella di fluido in un certo intervallo di tempo. luogo dei punti che appartengono ad una famiglia di linee di flusso passante per una linea chiusa. curva tangente in ogni punto al vettore velocità in quel punto. luogo delle particelle di fluido che sono passate in sequenza in uno stesso punto del campo di moto. Come è definita una traiettoria in un campo di moto?. percorso realmente effettuato da una particella di fluido in un certo intervallo di tempo. luogo delle particelle di fluido che sono passate in sequenza in uno stesso punto del campo di moto. curva tangente in ogni punto al vettore velocità in quel punto. luogo dei punti che appartengono ad una famiglia di linee di flusso passante per una linea chiusa. Come è definita una linea di fumo in un campo di moto?. percorso realmente effettuato da una particella di fluido in un certo intervallo di tempo. luogo delle particelle di fluido che sono passate in sequenza in uno stesso punto del campo di moto. luogo dei punti che appartengono ad una famiglia di linee di flusso passante per una linea chiusa. curva tangente in ogni punto al vettore velocità in quel punto. Che cosa rappresenta il tensore velocità di deformazione?. la velocità di deformazione angolare di una particella fluida. la velocità di deformazione lineare di una particella fluida. la velocità di deformazione lineare ed angolare di una particella fluida. la velocità di traslazione e deformazione di una particella fluida. Il tensore velocità di deformazione è?. diagonale del secondo ordine. simmetrico del prim'ordine. non simmetrico del secondo ordine. simmetrico del secondo ordine. Quale di questi moti circolari ha vorticità nulla?. moto di rotazione rigida. moto a vortice piano. moto circolare uniforme. moto circolare uniformemente accelerato. A cosa è collegata la vorticità di una particella fluida di un campo di moto rotazionale?. alla velocità di deformazione angolare della particella fluida. alla velocità lineare della particella fluida. alla velocità di deformazione lineare della particella fluida. alla velocità angolare della particella fluida. Quale caratteristica del moto è nulla per un moto a vortice piano?. la velocità è nulla. il gradiente della velocità è nullo. la divergenza della velocità è nulla. il rotore della velocità è nullo. Quale direzione ha la vorticità di un moto bidimensionale nel piano xy?. x. y. la vorticità è nulla. z. Se un flusso ha vorticità nulla è irrotazionale, mentre se ha divergenza nulla è?. turbolento. laminare. incomprimibile. inviscido. Dove un campo di moto può essere (genericamente) definito irrotazionale?. all'interno dello strato limite. nel punto di ristagno. al di fuori dello strato limite. in scia ad un ostacolo. Come è definita la vorticità di un campo di moto?. la divergenza della velocità. il prodotto scalare tra la velocità ed il versore del piano del moto. il gradiente della velocità. il rotore della velocità. Il teorema del trasporto di Reynolds, garantisce che la variazione di una grandezza integrale nel tempo all'interno del volume di controllo è pari a: alla variazione locale nel tempo della grandezza. al flusso della grandezza attraverso la frontiera del volume di controllo. alla variazione locale più quella convettiva. alla somma dell'integrale della variazione locale nel tempo della grandezza e del flusso della grandezza attraverso la frontiera del volume di controllo. Il teorema del trasporto di Reynolds per flussi stazionari si semplifica come: non è valido. la variazione convettiva della grandezza è nulla. la variazione totale della grandezza è nulla. la variazione locale della grandezza è nulla. Di cosa può essere considerata la forma integrale il teorema del trasporto di Reynolds?. la derivata parziale. la derivata totale. la derivata locale. la derivata convettiva. Si consideri un moto stazionario bidimensionale nel piano xy di un fluido incomprimibile tra due lastre piane parallele indefinite (moto alla Couette), cioè con la velocità di componenti Vy/h lungo x e 0 lungo y. Quanto vale la vorticità del flusso?. -V/h. V/y. -V/y. V/h. Si consideri un moto stazionario bidimensionale nel piano xy di un fluido incomprimibile tra due lastre piane parallele indefinite (moto alla Couette), cioè con la velocità di componenti Vy/h lungo x e 0 lungo y. Quanto valgono le componenti lineari ed angolare della velocità di deformazione?. 0,0,V/h. 0,0,-V/h. 0,0,-V/y. 0,0,V/y. Quale di queste non è un contributo all'energia meccanica di un fluido?. energia cinetica. energia gravitazionale. energia termica. energia di pressione. Per il teorema di Bernoulli quale linea schematica deve rimanere orizzontale?. linea delle perdite di carico. linea dei carichi totali. linea cinetica. linea piezometrica. Come si può considerare il teorema di Bernoulli?. conservazione dell'energia meccanica. conservazione dell'energia dinamica. conservazione dell'energia termica. conservazione dell'energia cinetica. Come può essere visualizzata la linea dei carichi totali relativi all'interno di un sistema serbatoio e tubazione che ne fuoriesce?. collegando i livelli dell'apertura del serbatoio, dove si unisce la tubatura, e l'asse della tubatura. collegando i livelli del fluido in una batteria di tubi di Pitot lungo la tubazione. collegando i livelli della superficie libera del serbatoio e dell'asse della tubazione. collegando i livelli del fluido in una batteria di piezometri lungo la tubazione. Come può essere visualizzata la linea piezometrica relativa all'interno di un sistema serbatoio e tubazione che ne fuoriesce?. collegando i livelli della superficie libera del serbatoio e dell'asse della tubazione. collegando i livelli del fluido in una batteria di piezometri lungo la tubazione. collegando i livelli dell'apertura del serbatoio, dove si unisce la tubatura, e l'asse della tubatura. collegando i livelli del fluido in una batteria di tubi di Pitot lungo la tubazione. In un tratto divergente di un condotto la distanza tra la linea dei carichi totali e la linea piezometrica?. diminuisce. aumenta. si annulla. rimane invariata. In un tratto convergente di un condotto la distanza tra la linea dei carichi totali e la linea piezometrica?. diminuisce. rimane invariata. aumenta. si annulla. Per il teorema di Bernoulli che cosa rimane costante lungo una linea di flusso. l’energia potenziale. l’energia interna. il carico totale. l’energia cinetica e di pressione. Quanto vale il coefficiente di ragguaglio della potenza cinetica in un flusso laminare?. 1.10. 1.74. 2. 0.98. Quanto vale il coefficiente di ragguaglio della potenza cinetica in un flusso turbolento?. 0.98. 1.10. 2. 1.74. |