Fondamenti Di Biologia e chimica
|
|
Title of test:![]() Fondamenti Di Biologia e chimica Description: Columbus Academy |



| New Comment |
|---|
NO RECORDS |
|
1. La chimica è: la scienza che studia solo la struttura della materia. la scienza che studia le trasformazioni. la scienza che studia la struttura della materia e le sue trasformazioni. nessuna delle risposte precedenti. 2. La densità si indica con la formula: d= mxv. d= m/v. nessuna delle risposte precedenti. d= v/m. 3. L'atomo è formato da: particelle subatomiche. neutroni. elettroni. protoni. 4. Nella tavola periodica gli elementi con la stessa configurazione elettronica esterna si trovano: inseriti in tabelle a parte. inseriti in ordine sparso. inseriti nello stesso gruppo. inseriti a file alterne. 5. Un atomo che perde o acquista elettroni si chiama: neurone. protone. ione. catione. 6. Il catione è: nessuna delle risposte precedenti è corretta. un atomo con carica negativa. un atomo con carica neutra. un atomo con carica positiva. 7. Tutte le reazioni : possono raggiungere lo stato di equilibrio. nessuna delle risposte precenti è esatta. possono raggiungere parzialmente lo stato di equilibrio. non possono raggiungere lo stato di equilibrio. 8. Nel legame covalente dativo, l'accettatore: non accetta i cationi. può solo accettare gli elettroni. può solo accettre i neutroni. non accetta gli elettroni. 9. Le forze di van der Waals dono interazioni elettrostatiche tra : molecole polari. molecole complesse. molecole semplici. molecole apolari. 10. L'adesione è: una proprietà. non esiste. un fenomeno. una reazione. 11. L'olio è: nessuna delle risposte precedenti è esatta. una sostanza idrosolubile. entrambe le risposte precedenti. una sostanza idrofobica. 12. La percentuale massa su volume: indica in percentuale la sottrazione tra i grammi di soluto ed il volume della soluzione. non indica il rapporto tra i grammi di soluto ed il volume della soluzione. tutte false. indica in percentuale il rapporto tra i grammi di soluto ed il volume della soluzione. 13. In una soluzione, la sostanza più abbontante è : nessuna delle risposte precedenti è esatta. il soluto. il solvente. entrambe le risposte precedenti. 14. L'acqua è una sostanza: acida. basica. sia acida che basica. neutra. 15. L'osmosi è: il fenomeno di migrazione delle molecole di acqua da una soluzione molto diluita verso quella meno concentrata. il fenomeno di migrazione delle molecole di acqua da una soluzione meno diluita verso quella più concentrata. un fenomeno in cui non è previsto alcun tipo di migrazione delle molecole. il fenomeno di sciolgimento delle molecole di acqua da una soluzione all'altra. 16. Le soluzioni isotoniche sono: due soluzioni che hanno la diversa pressione osmotica e diversa concentrazione. due soluzioni che hanno la stessa pressione osmotica e diversa concentrazione. due soluzioni che hanno la stessa pressione osmotica e stessa concentrazione. due soluzioni che hanno la diversa pressione osmotica e stessa concentrazione. 17. Come si definisce una sostanza che disciolta in acqua è capace di aumentare la concentrazione in soluzione degli ioni idrogeno?. sostanza acida. sostanza limpida. sostanza ionica. sostanza liquida. 18. Il pH è: il parametro che dà un’indicazione delle proprietà corrosive, ma non incrostanti di una qualsiasi soluzione. parametro che non può dare indicazioni relative alle proprietà corrosive o incrostanti di una soluzione. il parametro che dà un’indicazione solo delle proprietà incrostanti di una qualsiasi soluzione. il parametro che dà un’indicazione delle proprietà corrosive o incrostanti di una qualsiasi soluzione. 19. Quando il PH dell'acqua è uguale a 7: nessuna delle tre. l'acqua è pura. l'acqua è acida. l'acqua è contaminata. 20. Il sangue ha un pH di: 7.4. 7.5. 7.6. 10. 21. Uno dei più importanti sistemi tampone presenti nel sangue: è quello formato dall’acido clorodico. è quello formato dall’acido carbonico e dalla sua forma dissociata, lo ione bicarbonato. è quello formato solo dall’acido carbonico. è quello formato solo dalla sua forma dissociata, lo ione bicarbonato. 22. La chimica organica è la chimica dei: composti complessi. composti del carbonio. composti dell'idrogeno. composti dell'ossigeno. 23. I gruppi ionici: permettono l'interazione con le molecole d'acqua. permettono l'interazione con molecole di carbonio. non permettono interazioni. permettono interazioni parziali. 24. Gli idrocarburi sono formati: solamente da atomi di carbonio e idrogeno. nessuna delle tre. solamente da atomi di idrogeno. solamente da atomi di carbonio. 25. Si dice che il gruppo è chetone se: Il carbonile si trova in altre posizioni. il carbonile si trova sul carbon terminale della catena. il carbonile si trova sul carbon iniziale della catena. il carbonile si trova sul carbon centrale della catena. 26. Il gruppo fosfato si comporta da acido debole: mai. nessuna risposta precedente è corretta. sempre. in alcuni casi. 27. I carboidrati possono essere: monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi. basici. neutri. acidi. 28. Le biomolecole possono anche essere definite: micromolecole. piccole particelle. macromolecole. nanomolecole. 29. Le unità di base delle biomolecole vengono chiamate: micromolecole. polimeri. monomeri. macromolecole. 30. L'unione dei monomeri forma: altri monomeri. acidi grassi. i polimeri. atomi. 31. I carboidrati contengono: solo atomi di carbonio. solo atomi di ossigeno. atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno. solo atomi di idrogeno. 32. La chitina: è un monomero formato da subunità di Nacetilglucosammina. nessuna delle tre. non è formata da Nacetilglucosammina. è un polimero formato da subunità di Nacetilglucosammina. 33. I polisaccaridi sono: polimeri formati da unità di lipidi. polimeri formati da unità di zuccheri, ripetute molteplici volte. polimeri formati da unità di grassi, ripetute molteplici volte. monomeri formati da unità di zuccheri. 34. Le proteine sono formate da: atomi. zuccheri. carboidrati. amminoacidi. 35. In quanti livelli è ripaerita l'organizzazione di una proteina?. 3. 5. 4. 6. 36. Gli enzimi sono: lipidi. grassi. proteine. carboidrati. 37. Gli enzimi: non sono delle proteine. sono delle proteine che rallentano le reazioni chimiche del metabolismo. sono delle proteine che accelerano le reazioni chimiche del metabolismo. sono grassi. 38. L'amminoacido è: l'unità di base delle proteine. l'unità di base delle molecole. l'unità di base dei carboidrati. l'unità di base degli zuccheri. 39. L'amminoacido si lega al successivo: mediante legame peptidico. senza alcun tipo di legame. mediante legame ionico. mediante legame covalente. 40. I legami ionici avvengono: fra amminoacidi acidi e amminoacidi basici. nessuna delle tre. solo fra amminoacidi basici. solo fra amminoacidi acidi. 41. Cosa forma un gruppo di composti eterogeneo che non presentano strutture comuni?. i lipidi. proteine. zuccheri. carboidrati. 42. I trigliceridi: sono proteine presenti negli organismi e rappresentano molecole a grosso contenuto energetico. sono lipidi presenti negli organismi e rappresentano molecole a medio contenuto energetico. sono lipidi presenti negli organismi e rappresentano molecole a basso contenuto energetico. sono lipidi presenti negli organismi e rappresentano molecole a grosso contenuto energetico. 43. Gli acidi nucleici sono: DNA. DNA ed RNA. RNA. DNA,RNA,TNA. 44. I legami nucleotidici si legano al successivo mediante legame covalente. a volte. no. si. mai. 45. Le basi azotate che costituiscono il DNA sono: adenina (A), guanina (G), citosina (C) e timina (T). adenina (A), guanina (G) e citosina (C). guanina (G), citosina (C) e timina (T). adenina (A), guanina (G) e timina (T). 46. I ribonucleotidi svolgono funzioni: associate all'energia. di sostegno. di trasmettitori. di mantenimento. 47. Le cellule: possiedono 5 membrane. possiedono membrane solo in casi particolari. possiedono membrana plasmatica. non possiedono memebrane. 48. Negli organismi pluricellulari, le cellule: sono disorganizzate. sono organizzate in tessuti. sono organizzati in organi. sono organizzati in tessuti , organi e apparati. 49. I processi di crescita e sviluppo: uno determina l'altro. agiscono in maniera separata. possono agire parallelamente. non esistono. 50. Quale dei seguenti processi è responsabile della produzione e dell’utilizzo di energia all’interno di un organismo vivente?. Sviluppo. Crescita. Metabolismo. Riproduzione. 51. Il metabolismo è un insieme di processi chimici volti al: produzione di cellule. consumo e produzione di energia. produzione di microrganismi. rapporto calorico. 52. Cosa si intende per "sviluppo" di un organismo?. La produzione di energia necessaria per la crescita. La crescita delle cellule in dimensione. La divisione cellulare che porta alla crescita fisica. I cambiamenti acquisiti durante la vita che portano alla maturazione di caratteristiche definite. 53. Qual è la principale funzione delle reazioni metaboliche?. Produrre molecole per la divisione cellulare. Rispondere alla crescita degli organismi. Aumentare la dimensione delle cellule. Coordinare il consumo e la produzione di energia in un organismo. 54. Cosa afferma la teoria cellulare?. Tutti gli organismi viventi sono costituiti da cellule, che originano da altre cellule. Le cellule sono sempre uguali tra loro, senza differenze. La cellula è l'unità fondamentale della materia vivente. Le cellule non sono in grado di evolversi nel tempo. 56. Qual è la principale funzione della membrana plasmatica?. Produrre energia. Proteggere il nucleo. Separare l'ambiente cellulare da quello extracellulare. Contenere il DNA. 55. In che modo le cellule possono contribuire alla crescita di un organismo?. Solo aumentando la loro dimensione. Solo aumentando il loro numero. Crescendo in dimensione o aumentando il loro numero. Cambiando struttura per adattarsi all’ambiente. 57. Quale di queste affermazioni riguarda la differenza tra cellule eucariotiche e procariotiche?. Le cellule eucariotiche non contengono DNA, mentre le procariotiche sì. Le cellule eucariotiche non hanno mitocondri, mentre le procariotiche li possiedono. Le cellule procariotiche hanno un nucleo ben definito, mentre le eucariotiche no. Le cellule eucariotiche contengono un nucleo ben definito, mentre nelle cellule procariotiche il DNA è localizzato nel nucleoide. 58. Qual è la funzione del vacuolo nelle cellule vegetali?. Contenere l'acqua e le sostanze nutritive, mantenere la tonicità della cellula. Sintetizzare le proteine. Produrre energia attraverso la fotosintesi. Trasportare ossigeno all'interno della cellula. 59. Cosa permette la presenza dei pori nucleari nella membrana nucleare?. La divisione del DNA durante la mitosi. Il trasporto di ribosomi all'interno del nucleo. La sintesi delle proteine nel nucleo. Il passaggio di piccole molecole tra il nucleoplasma e il citoplasma. 60. Quale organulo cellulare si pensa abbia avuto origine da un batterio secondo la teoria endosimbiontica?. Lisosoma. Mitocondrio. Apparato di Golgi. Reticolo endoplasmatico. 61. Quale delle seguenti proteine motrici è responsabile del trasporto retrogrado lungo i microtubuli?. Dineina. Miosina. Chinesina. Actina. 62. Qual è il principale componente proteico dei microtubuli?. Tubulina. Miosina. Actina. Elastina. 63. Quale delle seguenti strutture è coinvolta nella divisione cellulare e nella formazione del fuso mitotico?. Perossisomi. Ribosomi. Mitocondri. Centrosoma. 64. Uno stimolo è di natura: ambientale. chimica. fisica. varia. 65. Nella riproduzione asessuata il materiale genetico è: uguale per ogni cellula figlia. sempre diverso. nessuna delle risposte precedenti è corretta. dipende dalle circostanze. 66. Il sistema nervoso è formato da: nervi e midollo osseo. cervello, nervi e midollo spinale. midollo osseo e cervello. cervello e nervi. 67. L'ecosistema è formato da: solo produttori. solo consumatori. decompositori. produttori, consumatori e decompositori. 68. La sistematica è: una branca della filosofia. una branca della medicina. una branca della biologia. una branca della fisica. 69. Gli eucarioti contengono: 7 regni. 4 regni. 5 regni. 2 regni. 70. Il reticolo endoplasmatico può essere: solido e liquido. liscio e rugoso. denso. acquoso. 71. Qual è la funzione principale del reticolo endoplasmatico rugoso (RER)?. Sintetizzare i lipidi. Scomporre sostanze tossiche. Degradare il glicogeno. Sintetizzare e assemblare proteine. 72. Cosa distingue il reticolo endoplasmatico liscio (REL) dal reticolo endoplasmatico rugoso (RER)?. Il REL è presente solo nelle cellule animali, mentre il RER è presente solo nelle cellule vegetali. Il REL contiene ribosomi sulla sua superficie, mentre il RER no. Il REL è associato alla sintesi degli ormoni steroidei, mentre il RER no. Il REL è associato alla sintesi dei lipidi, mentre il RER è coinvolto nella sintesi proteica. 73. Gli mRNA vengono sintetizzati nel nucleo mediante: strutturazione. traslazione. trasferimento. trascrizione. 74. La miosina è: una proteina, motore delle miofibrille. una cellula. una sostanza. un atomo. 75. I filamenti intermedi sono costituite da : acidi. grassi. proteine. Sali. 76. Lo spazio esterno alla membrana plasmatica viene definito: spazio intracellulare. spazio di contatto. spazio extracellulare. spazio comune. 77. I fosfolipidi vengono considerati: molecole semplici. molecole polari. molecole complesse. molecole organiche. 78. Come si chiama il rapporto biologico in cui entrambi gli organismi traggono vantaggio?. Endosimbiosi. Mutualismo. Commensalismo. Parassitismo. 79. Le ATPasi di trasporto vengono anche dette: pompe ioniche. pompe di trasmissione. pompe sintetizzanti. trasportatori. 80. Il ribosoma è la sede della: trascrizione. trasfusione. traduzione. sintesi. 81. Un tratto del DNA viene usato per generare: l'RNA messaggero. nessuna risposta precedente è corretta. La catena batterica. L'unità di base dei carboidrati. 82. Negli eucarioti sono presenti: 7 RNA polimerasi. 2 RNA polimerasi. 5 RNA polimerasi. 3 RNA polimerasi. 83. Gli enzimi litici: non sintetizzano nulla. non possono raggiungere lo stato di equilibrio. vengono sintetizzati nel REL. vengono sintetizzati nel RER. 84. Le vitamine: nessuna delle risposte precenti è corretta. non esistono. vengono introdotte tramite gli alimenti. vengono prodotte dal corpo. 85. Michail Tsweet descrisse: il processo di cromatografia. la creazione dell'universo. la riproduzione. la vita sulla terra. 86. L'allenamento aerobico favorisce adattamenti: del sistema vascolare. del sistema endocrino. del sistema nervoso. del sistema linfatico. 87. Il Ciclo di Krebs si divide in : 5 fasi. 2 fasi. 8 fasi. 9 fasi. 88. La tiroide produce: tiroidina. teramina. tiroxina e triiodotironina. tetanina. 89. La secrezione ormonale è regolata da: segnali esterni. segnali provenienti da tutto il corpo. segnali provenienti dal sistema nervoso. segnali comuni. 90. Gli enhancer sono anche detti: coordinatori. intensificatori. stratificatori. collaboratori. 91. La specie umana presenta: 78 cromosomi. 100 cromosom. 34 cromosomi. 44 cromosomi autosomi e 2 sessuali. 92. Per lo studio dei virus, gli scienziati usarono: scimmie. i batteriofagi. cani. topi. 93. I cicli di riproduzione virale sono: il ciclo di Krebs. nessuna delle risposte precedenti è corretta. il ciclo litico e lisogeno. il ciclo di Calvin. 94. La legge di Hardy- Weinberg è un principio della: natura. crescita. genetica della popolazione. vita. 95. Il vantaggio dell'eterozigote è: un premio. una fortuna. un esempio di selezione naturale. una costante. 96. L'endocitosi riguarda: la periferia cellulare. tutta la cellula. tutto l'organismo. tutto il corpo. 97. La specie chimica che dona elettroni è detta: agente ossidante. agente costante. agente riducente. agente elettrochimico. 98. La fagocitosi permette alla cellula di: produrre organelli. donare energia. produrre energia. inglobare virus. 99. Qual è la funzione principale delle integrine nella membrana cellulare?. Catalizzare reazioni chimiche. Mediare l’adesione della cellula alla matrice extracellulare. Sintetizzare ATP. Formare i fosfolipidi della membrana. 100. L'ATP è il trasportatore : dell'energia metabolica. della corrente. dell'energia chimica. dell'energia anabolica. 101. Quale delle seguenti affermazioni sul trasporto passivo è corretta?. Richiede consumo di ATP. Avviene sempre contro gradiente di concentrazione. Non richiede energia ed avviene secondo gradiente di concentrazione. È mediato esclusivamente da proteine carrier. 102. Quale tipo di trasporto avviene attraverso i canali ionici?. Osmosi inversa. Endocitosi. Trasporto attivo primario. Diffusione facilitata. 103. Quale fenomeno si verifica quando una cellula vegetale perde acqua in un ambiente ipertonico?. Endocitosi. Diffusione facilitata. Lisi cellulare. Plasmolisi. 104. Qual è la funzione principale dell’esocitosi?. Espellere sostanze di grandi dimensioni dalla cellula. Trasportare ossigeno nel citoplasma. Generare energia per la cellula. Assorbire sostanze nutritive dall’ambiente esterno. 105. Quale tipo di endocitosi permette alla cellula di inglobare batteri e detriti cellulari?. Diacitosi. Endocitosi mediata da recettori. Fagocitosi. Pinocitosi. 106. Quale proteina è coinvolta nel riconoscimento delle LDL durante l’endocitosi mediata da recettori?. Tubulina. Cheratina. Actina. Clatrina. 107. Quali cellule del sistema immunitario sono specializzate nella fagocitosi?. Neuroni e fibroblasti. Eritrociti e linfociti. Macrofagi e granulociti neutrofili. Miociti e osteociti. 108. Quale tipo di giunzione cellulare è responsabile della resistenza meccanica dei tessuti?. Giunzioni serrate. Desmosomi. Giunzioni aderenti. Sinapsi. 109. Il DNA contiene: i batteri. i geni. i fagi. i germi. 110. Negli individui di sesso maschile, i cromosomi sessuali sono: XZ. YY. XY. XX. 111. Qual è il principale meccanismo attraverso cui una cellula aumenta la risposta a una molecola segnale presente in basse quantità?. Riduzione della produzione del recettore. Aumento della produzione del recettore. Aumento della degradazione del recettore. Attivazione dei lisosomi per eliminare il recettore. 112. Quale tra i seguenti è un esempio di recettore accoppiato a canali ionici?. Recettore degli steroidi. Recettore dell’insulina. Recettore degli steroidi. Recettore dell’acetilcolina. 113. Quale molecola viene rilasciata quando un recettore accoppiato a proteine G si attiva?. cAMP. GDP. ATP. GTP. 114. Quale enzima è coinvolto nella trasduzione del segnale attraverso i recettori tirosin chinasici?. Adenilato ciclasi. Fosfatasi. Tirosin chinasi. Proteina G. 115. Quale funzione non è regolata dagli ioni calcio all’interno della cellula?. Comunicazione neuronale. Trasporto passivo di ossigeno nel sangue. Disassemblaggio dei microtubuli. Contrazione muscolare. 116. Qual è il ruolo della calmodulina nel segnale del calcio?. Regola direttamente l'espressione genica. Degrada gli ioni calcio in eccesso. Agisce come recettore sulla membrana plasmatica. Lega fino a 4 ioni calcio e attiva enzimi a valle. 117. I recettori intracellulari vengono attivati da molecole che: Sono esclusivamente proteine di membrana. Si legano ai canali ionici della membrana plasmatica. Attivano direttamente le proteine G. Sono idrofobiche e attraversano la membrana. 118. Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla via di segnalazione di Ras?. Regola il metabolismo lipidico. Non ha alcuna connessione con la crescita cellulare. È attivata direttamente dai secondi messaggeri come l’AMP ciclico. Coinvolge recettori tirosin chinasici e proteine G. 119. Nei tumori, le mutazioni del gene Ras portano a: Una riduzione della trasduzione del segnale. Un'attivazione continua della via di segnalazione. Un arresto della proliferazione cellulare. Una riduzione della trasduzione del segnale. 120. Quale di queste strutture non fa parte del neurone?. Assone. Bottone terminale. Sarcomero. Dendriti. 121. Il potenziale di riposo di una cellula neuronale è circa: 0 mV. +30 mV. +100 mV. -70 mV. 122. Cosa accade quando un neurone viene depolarizzato?. I canali del sodio si aprono e gli ioni sodio entrano nella cellula. I canali del cloro si aprono e gli ioni cloro entrano nella cellula. La pompa sodio-potassio si arresta. Gli ioni potassio entrano nella cellula aumentando la carica negativa. 123. L’iperpolarizzazione della membrana si verifica quando: I canali del cloro si aprono facendo entrare ioni Cl⁻. Il potenziale di membrana si avvicina a 0 mV. Il neurone viene attivato per trasmettere un segnale. Gli ioni sodio entrano nella cellula. 124. La ricaptazione dei neurotrasmettitori serve a: Attivare il potenziale d’azione nel neurone postsinaptico. Aumentare il tempo di azione del neurotrasmettitore. Generare energia per la trasmissione del segnale. Rimuovere il neurotrasmettitore dallo spazio sinaptico. 125. L'energia è: la capacità di creare esplosioni. la capacità di creare corrente. la capacità di compiere lavoro. la capacità di procreare. 126. Quale tra le seguenti non è una forma di energia?. Energia entropica. Energia potenziale. Energia libera. Energia cinetica. 127. Qual è il ruolo principale degli enzimi nelle reazioni metaboliche?. Forniscono energia per le reazioni chimiche. Trasformano l’energia cinetica in energia potenziale. Abbassano l'energia di attivazione delle reazioni. Rilasciano ioni calcio per attivare i processi enzimatici. 128. La mutazione puntiforme coinvolge: nessuna delle risposte precedenti è corretta. solo uno o pochi nucleotidi. metà nucleotidi. tutti i nucleotidi. 129. All'interno del nucleo atomico troviamo: protoni e neutroni. solo neutroni. protoni ed elettroni. solo elettroni. 130. L'accettatore: accetta protoni. accetta protoni , elettroni e neutroni. non mette in comune gli elettroni. accetta neutroni. 131. Il processo secondo cui una sostanza si dissocia da ioni positivi e negativi si chiama: ionizzazione. accettazione. interazione. comunicazione. 132. il ph viene anche chiamato: soluto. concentrato. concentrazione ioni idrogeno. solvente. 133. La struttura secondaria di una proteina dipende da. legami polari. legami covalenti. legami idrogeno fra amminoacidi. legami dativi. 134. La struttura quaternaria deriva da: proteine formate da più catene polipeptidiche. carboidrati. diverse sostanze. grassi. 135. I legami ionici avvengono fra: molecole. sostanze. amminoacidi basici e acidi. rifiuti. 136. I lipidi sono: sempre solubili. apparati. organi. insolubili in acqua. 137. I trigliceridi sono: lipidi. globuli. proteine. carboidrati. 138. Qual è la funzione principale della comunicazione cellulare?. Favorire la divisione cellulare indipendentemente dall’ambiente. Limitare il metabolismo cellulare. Scambio di informazioni tra cellule per mantenere la funzionalità dell’organismo. Impedire la proliferazione cellulare. 139. Quale processo è essenziale per il controllo dell'omeostasi tissutale?. Apoptosi. Necrosi. Endocitosi. Mitosi. 140. Quale tra queste affermazioni sulle sinapsi è corretta?. Le sinapsi chimiche permettono il passaggio diretto di ioni tra cellule. Le sinapsi chimiche usano neurotrasmettitori per la trasmissione dell’impulso. Le sinapsi elettriche trasmettono impulsi tramite neurotrasmettitori. Le sinapsi elettriche sono più comuni nei mammiferi rispetto a quelle chimiche. 141. Cosa caratterizza la muscolatura scheletrica?. Organizzazione in sarcomeri. Contrazione involontaria. Fibre muscolari mononucleate. Presenza di giunzioni comunicanti. 142. Nella cellula muscolare sono presenti: adenina. renina. miosina. connessioni miosina - actina. 143. Quale tra le seguenti proteine è coinvolta nel processo di contrazione muscolare?. Collagene. Insulina. Amilasi. Actina. 144. Quale è il ruolo della Tropomiosina nella contrazione muscolare?. Copre il sito di legame della miosina sull’actina. Favorisce l’accumulo di acido lattico. Degrada l’ATP per produrre energia. Attiva i canali del calcio nel reticolo sarcoplasmatico. 145. La fibra muscolare è : multinucleata. tuttele risposte sono esatte. mononucleata. nessuna delle risposte precedenti è corretta. 146. Quale tra i seguenti eventi si verifica quando un impulso nervoso raggiunge il reticolo sarcoplasmatico?. Aumento della concentrazione di potassio nel citoplasma. Attivazione della trascrizione genica. Rilascio di ioni calcio nel citoplasma. Arresto della sintesi proteica. 147. I filamenti sottili contengono: actina. renina. tinina. miosina. 148. Quale funzione ha il muscolo liscio?. Trasmissione dell’impulso nervoso. Produzione di ATP nei mitocondri. Controllo del diametro dei vasi sanguigni. Movimento volontario del corpo. 149. Qual è la caratteristica principale del muscolo cardiaco rispetto al muscolo scheletrico?. Non ha bisogno di ossigeno per funzionare. Presenta una struttura liscia e non striata. Si contrae solo su comando volontario. Ha capacità di contrarsi autonomamente. 150. Cosa determina il debito di ossigeno nel muscolo scheletrico?. Il mancato utilizzo di ossigeno durante la contrazione anaerobica. La degradazione delle fibre muscolari. L'accumulo di glicogeno nei muscoli. Il rilascio di calcio nel citoplasma. 151. Quale struttura permette la trasmissione dell'impulso nervoso tra un neurone e una fibra muscolare?. Giunzione neuromuscolare. Sarcomero. Mitocondrio. Sinapsi elettrica. 152. Gli studi di Mendel furono effettuati su: pesche. piante di pisello. carote. piante di broccoli. 153. Cosa forma la cromatina?. Membrane cellulari. DNA e proteine specifiche. Solo proteine. Solo DNA. 154. Qual è la funzione principale del DNA?. Regolare il metabolismo cellulare. Contenere informazioni genetiche. Riprodurre le cellule. Proteggere la cellula. 155. Qual è la funzione degli istoni nel DNA?. Trasportare il DNA nel citoplasma. Compattare il DNA nei nucleosomi. Sintetizzare le proteine. Riparare il DNA. 156. Cosa si trova nel nucleo della cellula?. Citoplasma. Ribosomi. Mitocondri. DNA e nucleosomi. 157. Cos’è un gene?. Una proteina. Una sequenza di DNA che codifica per una proteina. Un tipo di RNA. Un tipo di carboidrato. 158. Che tipo di molecola è l'mRNA?. Lipide. Acido nucleico. DNA. Proteina. 159. Qual è la funzione principale dell'mRNA?. Catalizzare reazioni chimiche. Contenere informazioni genetiche. Trasferire informazioni dal DNA alla sintesi proteica. Trasportare aminoacidi. 160. Cosa sono i nucleosomi?. Molecole di RNA. Pezzi di DNA non codificanti. Complessi proteici che avvolgono il DNA. Proteine che sintetizzano l'RNA. 161. Cos’è il ciclo cellulare?. La duplicazione del DNA. La formazione dei mitocondri. La divisione delle cellule in procarioti. Il processo di crescita e divisione cellulare. 162. Qual è il nome del processo con cui si divide una cellula procariotica?. Scissione binaria. Endocitosi. Meiosi. Mitosi. 163. Qual è la funzione principale della parete cellulare nei batteri?. Realizzare la fotosintesi. Proteggere la cellula da danni osmotici. Sintetizzare proteine. Conservare energia sotto forma di ATP. 164. Cosa sono i flagelli?. Strutture che permettono la sintesi proteica. Molecole di DNA che replicano se stesse. Componenti del nucleo cellulare. Strutture che consentono il movimento cellulare. 165. Cosa significa "fenotipo"?. Le caratteristiche osservabili di un organismo. Il comportamento di un organismo. L'interazione tra geni e ambiente. La costituzione genetica di un organismo. 166. Qual è la definizione di "genotipo"?. La costituzione genetica di un organismo. La sequenza di proteine in un organismo. La manifestazione fisica di un gene. L'interazione tra l'organismo e l'ambiente. 167. Cosa sono gli alleli?. Le sequenze di RNA che codificano per proteine. I tipi di proteine presenti nelle cellule. Le varie forme di un gene. Gli acidi grassi che forniscono energia. 168. Qual è il risultato della mitosi?. La duplicazione del DNA. La formazione di nuovi organuli. La divisione di una cellula in due cellule figlie identiche. La creazione di cellule sessuali. 169. Cosa accade durante la meiosi?. Una cellula si divide per formare due cellule figlie identiche. Le proteine vengono sintetizzate. Una cellula si divide per formare quattro cellule sessuali non identiche. Il DNA si duplica senza divisione cellulare. 170. In che cosa consiste la scissione binaria nei batteri?. La duplicazione dei ribosomi. La divisione di una cellula in due condivisioni uguali. La sintesi dell'RNA. La divisione del DNA in due pezzi. 171. I carboidrati sono costituiti da: zinco. carbonio e fosforo. idrogeno. carbonio, idrogeno e ossigeno. 172. Gli enzimi sono: catalizzatori biologici. basici. acidi. cromosomi. 173. I coenzimi sono: derivati del carbonio. derivati delle proteine. derivati dei carbidrati. derivati degli acidi. 174. Il nucleolo è resposabile della: sintesi dell'RNA. sintesi di proteine. sintesi di zuccheri. sintesi di biomolecole. 175. Il complesso di Golgi venne scoperto nel: 1878. 1888. 1998. 1898. 176. Il lisosoma contiene: peli. enzimi litici. organelli. cisti. 177. Il citoscheletro si trova: entrambe le risposte precedenti sono corrette. nella cellula procariota. nella cellula eucariotica. tutte le risposte sono errate. 178. Qual è la funzione principale del Complesso di Golgi?. Modificare e smistare le proteine provenienti dal RER. Produrre i ribosomi. Sintetizzare il colesterolo. Sintetizzare l'RNA. 179. Il complesso di Golgi si divide in : 3 regioni. 2 regioni. 5 regioni. 9 regioni. 180. Le MAP sono: tutte le risposte sono errate. tutte le risposte sono corrette. una famiglia di carboidrati. una famiglia di proteine. 181. La comunicazione cellulare si basa su: 5 fasi. 4 fasi. 2 fasi. 3 fasi. 182. Un esempio di segnalazione cellulare è : la timina. la miosina. l'insulina. l'actina. 183. I neurotrasmettitori sono: pochi. inesistenti. composti chimici. le risposte sono tutte errate. 184. I recettori rianodinici si trovano: tutte le risposte sono errate. ovunque. tutte le risposte sono corrette. sul reticolo endoplasmatico. 185. La ricaptazione del neurotrasmettitore è fondamentale per: tutte le risposte sono errate. l'equilibrio della risposta sinaptica. l'equilibrio dei corpi. la flora batterica. 186. L'unità di misura dell'energia è: il kilojoule. la velocità. il chilogrammo. la massa. 187. I filamenti di actina: a volte si contraggono. non possono contrarsi. tutte le risposte sono errate. possono contrarsi. 188. I lisosomi: non proteggono la cellula. proteggono la cellula. modificano la cellula. moltiplicano la cellula. 189. Cosa contiene principalmente il lisosoma?. Proteine che compongono la membrana cellulare. Enzimi litici per digerire macromolecole. Lipidi e carboidrati per la sintesi proteica. DNA per la duplicazione cellulare. 190. Dove vengono sintetizzati gli enzimi litici presenti nei lisosomi?. Nel reticolo endoplasmatico rugoso. Nel reticolo endoplasmatico liscio. Nel nucleoplasma. Nei mitocondri. 191. In un test incrocio, quale tipo di cavia deve essere incrociata con l'individuo di cui vogliamo conoscere il genotipo?. Un individuo con fenotipo recessivo ma eterozigote. Un individuo omozigote recessivo. Un individuo eterozigote. Un individuo con fenotipo dominante. 192. Chi ha dimostrato che il DNA è il materiale genetico attraverso gli esperimenti con i batteri?. Avery, MacLeod e McCarty. James Watson e Francis Crick. Charles Darwin. Gregor Mendel. 193. Quale zucchero è presente nel DNA?. Fruttosio. Glucosio. Desossiribosio. Ribosio. 194. Quale base azotata si trova solo nell'RNA e non nel DNA?. Citosina. Timina. Adenina. Uracile. 195. Che tipo di interazione genica è l'epistasi?. Quando un gene determina l'espressione di più caratteri fenotipici. Quando due alleli dominanti si combinano per un fenotipo ibrido. Quando due geni nello stesso locus determinano lo stesso carattere. Quando un gene maschera l'effetto di un altro gene in un locus diverso. 196. Cosa accade quando un batterio R viene incubato con frazioni di proteine, lipidi o carboidrati di un ceppo S inattivato?. Il batterio S diventa non virulento. Il batterio R non diventa virulento. Il batterio R sviluppa resistenza agli antibiotici. Il batterio R diventa virulento. 197. Cosa sono gli introni nel pre-mRNA eucariotico?. Sequenze codificanti che vengono trascritte in proteine. Sequenze che formano l’RNA ribosomiale. Sequenze non codificanti che vengono rimosse durante lo splicing. Sequenze che codificano per gli aminoacidi. 198. Dove avviene la traduzione dell’RNA messaggero?. Nel nucleo. Nel citoplasma, nei ribosomi. Nei mitocondri. Nei lisosomi. 199. Quale molecola decodifica il codice genetico dell'RNA messaggero?. DNA. mRNA. tRNA. rRNA. 200. Cosa provoca una mutazione di slittamento della cornice di lettura?. Un errore nella sintesi del DNA. Un cambiamento nella sequenza di amminoacidi. Una mutazione puntiforme. La riparazione del DNA. 201. Cosa sono gli oncogeni?. Geni che codificano per proteine anticancerogene. Geni che, se mutati, possono inibire la crescita cellulare. Geni che prevengono la crescita cellulare. Geni che favoriscono la tumorigenesi quando mutati. 202. Qual è la causa principale della fibrosi cistica?. Una non disgiunzione durante la meiosi. Una mutazione nei geni degli oncogeni. Una mutazione nel gene CFTR. La perdita di un cromosoma. 203. Cos’è la sindrome di Down?. Una mutazione nel gene che codifica per l’Huntingtina. Una trisomia del cromosoma 21. Una monosomia del cromosoma 21. Una malattia genetica causata da una mutazione nel gene CFTR. 204. Cosa studia la genetica delle popolazioni?. La trasmissione dei tratti da un genitore alla prole. Le mutazioni nel DNA umano. La variabilità genetica all’interno di una popolazione. I modelli di eredità mendeliana. 205. Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente la mutazione genetica?. La mutazione è un processo che modifica il materiale genetico degli organismi. La mutazione è sempre vantaggiosa per l'individuo. La mutazione non aumenta la variabilità genetica. La mutazione è un processo che non è mai ereditabile. 206. Qual è la principale forza che determina la direzione dell'evoluzione?. Riproduzione sessuale. Deriva genetica. Mutazione. Selezione naturale. 207. Che cosa definisce il "principio zero" della termodinamica?. L'energia non può essere creata né distrutta. L'entropia tende a diminuire in un sistema chiuso. Se due corpi sono in equilibrio termico con un terzo, sono in equilibrio tra loro. La temperatura di un corpo può essere misurata solo in un sistema isolato. 208. In un sistema termodinamico chiuso, quale delle seguenti affermazioni è vera?. Il sistema scambia solo materia con l'ambiente. Il sistema non scambia né energia né materia con l'ambiente. Il sistema scambia solo energia con l'ambiente. Il sistema scambia sia energia che materia con l'ambiente. 209. Qual è il principale meccanismo attraverso il quale l'evoluzione favorisce l'adattamento degli organismi?. Meiosi. Selezione naturale. Mutazione. Mitosi. 210. In un sistema biologico, quale tipo di energia viene principalmente utilizzata per la contrazione muscolare?. Energia luminosa. Energia termica. Energia chimica. Energia cinetica. 211. Cos'è la termodinamica del non equilibrio?. Lo studio delle leggi della conservazione dell'energia. Lo studio di trasformazioni energetiche in sistemi chiusi. Lo studio di sistemi che sono sempre in equilibrio termico. Lo studio dei processi nei sistemi che non raggiungono l'equilibrio stabile. 212. Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo all'entropia in un sistema chiuso?. L'entropia rimane costante nel tempo. L'entropia non ha alcuna relazione con l'evoluzione dei sistemi naturali. L'entropia diminuisce in un sistema isolato. L'entropia aumenta nel tempo. 213. Quale dei seguenti è un esempio di un sistema aperto in termodinamica?. Un bicchiere di acqua che evapora in un ambiente. Una stanza senza finestre e senza porte. Un thermos chiuso che mantiene il calore. Una lattina sigillata di soda. 214. In genetica, le mutazioni che avvengono nei gameti sono importanti perché: Possono essere trasmesse alle generazioni future. Non influenzano l'evoluzione. Non sono mai ereditabili. Non modificano il materiale genetico. 215. Perché l'ossigeno è poco solubile in acqua?. Perché è una molecola non polare. Perché ha una bassa massa molecolare. Perché è un gas polare. Perché è molto reattivo con l'acqua. 216. Quale delle seguenti affermazioni riguarda correttamente la funzione dell'emoglobina?. Lega e trasporta ossigeno, rimuovendo CO2 dai tessuti. Trasporta e immagazzina il glucosio nei muscoli. Rimuove il monossido di carbonio dal sangue. Digerisce i carboidrati nel sistema digestivo. 217. Quale caratteristica distingue la mioglobina dall'emoglobina?. La mioglobina è tetramerica, mentre l'emoglobina è monomerica. La mioglobina è una proteina globulare più semplice, mentre l'emoglobina è più complessa. La mioglobina trasporta CO2, mentre l'emoglobina trasporta ossigeno. La mioglobina ha una curva di saturazione dell'ossigeno sigmoide, mentre l'emoglobina ha una curva iperbolica. 218. Come viene trasportata la CO2 nel sangue?. Principalmente come bicarbonato. Come monossido di carbonio legato all'emoglobina. Come ossiemoglobina. Come CO2 disciolto nel plasma. 219. Quale delle seguenti affermazioni riguardo alla struttura dell'emoglobina è corretta?. Ogni catena di emoglobina lega solo un atomo di ossigeno. L'emoglobina è un polipeptide monomerico. Ogni molecola di emoglobina è composta da due catene globiniche identiche. L'emoglobina è una proteina tetramerica composta da quattro catene polipeptidiche. 220. Qual è la principale funzione della mioglobina nei muscoli?. Rimuovere il CO2 dai muscoli. Immagazzinare ossigeno per il suo utilizzo in momenti di elevata domanda energetica. Produrre energia chimica. Trasportare ossigeno tra i tessuti. 221. Qual è la funzione principale dell'insulina?. Aumentare i livelli di glucosio nel sangue. Ridurre i livelli di glucosio nel sangue. Stimolare la produzione di ormoni sessuali. Stimolare la produzione di ormoni sessuali. 222. Dove viene prodotto l'ormone somatotropo?. Nel pancreas. Nelle ghiandole surrenali. Nelle ghiandole surrenali. Nell'ipofisi anteriore. 223. Quale ormone è responsabile per il controllo della crescita?. Insulina. Insulina. Adrenalina. Somatotropo (GH). 224. Qual è la principale funzione dell'ormone prolattina?. Stimolare la produzione di latte. Controllare il metabolismo. Stimolare la produzione di adrenalina. Regolare la crescita. 225. Quale di questi ormoni è un derivato del colesterolo?. Cortisolo. Adrenalina. Insulina. Glucagone. 226. Quale ghiandola secerne l'ormone aldosterone?. Ghiandole surrenali. Ipotalamo. Pancreas. Tiroide. 227. Qual è il ruolo della renina prodotta dal rene?. Regolare il metabolismo delle proteine. Promuovere il rilascio di aldosterone. Stimolare la produzione di insulina. Inibire la produzione di aldosterone. 228. Cosa fa l'ormone tiroideo (T3 e T4)?. Regola la crescita. Stimola la produzione di latte. Inibisce la sintesi proteica. Modifica il metabolismo corporeo. 229. Quale di questi ormoni è prodotto dalle cellule alfa delle isole di Langerhans nel pancreas?. Cortisolo. Somatostatina. Glucagone. Insulina. 230. Qual è il meccanismo principale di regolazione della secrezione ormonale?. Trasporto passivo. Feedback positivo. Feedback negativo. Diffusione osmotica. 231. Qual è il destino principale del piruvato in condizioni aerobiche?. Viene ridotto a lattato. Viene trasformato in etanolo. Viene convertito in acetaldeide. Viene ossidato a CO2 e H2O tramite il ciclo dell'acido citrico. 232. Qual è il ruolo del lattato prodotto nelle fibre muscolari durante uno sforzo intenso?. Viene conservato come riserva energetica per i muscoli. Viene trasportato ai tessuti e ossidato per produrre energia. È trasformato in etanolo per fornire energia. È un prodotto di scarto che deve essere eliminato immediatamente. 233. Che cos'è il ciclo di Cori?. La produzione di CO2 e H2O durante la respirazione cellulare. Un ciclo di sintesi del glucosio nel fegato. Il ciclo di conversione del lattato in piruvato nei muscoli. Il processo di recupero del lattato nel fegato per la gluconeogenesi. 234. Qual è la funzione delle proteine MCT1 e MCT4 nel muscolo scheletrico?. Convertono il lattato in piruvato. Regolano la sintesi di glicogeno. Trasportano glucosio nelle fibre muscolari. Facilitate il trasporto di lattato e ioni H+. 235. In quale processo il piruvato viene convertito in etanolo?. Fermentazione lattica. Fermentazione alcolica. Ciclo dell'acido citrico. Respirazione cellulare. 236. Quale ormoni promuovono l'inattivazione della glicogeno sintasi?. Glucagone e adrenalina. Cortisolo e adrenalina. Insulina e glucosio. Insulina. 237. Cosa succede al glicogeno muscolare durante un esercizio fisico intenso?. Viene rapidamente degradato per fornire energia. Viene completamente distrutto per fornire energia. Viene trasformato in lattato per produrre ATP. Rimane invariato, indipendentemente dall'intensità dell'esercizio. 238. Perché la glicolisi è importante anche in assenza di ossigeno?. Può continuare a funzionare grazie alla fermentazione lattica o alcolica. Produce ATP in modo aerobico. Produce glucosio che viene immagazzinato nel fegato. Genera NADH che viene utilizzato per la sintesi di glicogeno. 239. Dove viene conservato il glicogeno principalmente nel corpo umano?. Nei reni e nel cuore. Nei muscoli e nel cervello. Nel fegato e nei polmoni. Nei muscoli e nel fegato. 240. In che modo l'assenza di ossigeno influisce sulla produzione di energia nei muscoli?. Stimola la produzione di piruvato e la sua conversione in CO2. Inibisce la glicolisi e la produzione di energia. Aumenta la produzione di ATP attraverso la respirazione cellulare. Attiva la fermentazione lattica per ossidare il NADH a NAD+. 241. Qual è il prodotto finale della conversione del piruvato in Acetil-CoA nel mitocondrio?. Glucosio. Acido lattico. CO2 e NADH. GTP. 242. Dove avviene la reazione di ossidazione del piruvato a Acetil-CoA?. Nella membrana plasmatica. Nel citosol. Nel nucleo. Nella matrice mitocondriale. 243. Qual è l'enzima che catalizza la condensazione di Acetil-CoA con ossalacetato nel ciclo di Krebs?. Malato deidrogenasi. Citratosintasi. Aconitasi. Succinato deidrogenasi. 244. Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il ciclo di Krebs?. È una via esclusivamente anabolica. È una via anfibolica. È una via esclusivamente catabolica. Non partecipa alla regolazione metabolica. 245. Nel ciclo di Krebs, quale molecola viene rigenerata alla fine del ciclo per legarsi a una nuova molecola di Acetil-CoA?. Ossidacetato. Acido citrico. Glucosio. Ossidrilina. 246. Qual è il prodotto di decarbossilazione dell'α-chetoglutarato nel ciclo di Krebs?. Fumarato. Succinil-CoA. Acetil-CoA. Succinato. 247. Durante la sintesi di ATP nella respirazione cellulare, quale enzima è coinvolto nel trasferimento dei protoni per favorire la sintesi di ATP?. ATP sintasi. Piruvato deidrogenasi. Succinato deidrogenasi. Citratosintasi. 248. Qual è la funzione principale dei citocromi nella catena di trasporto degli elettroni?. Trasferire elettroni. Produrre ATP. Ridurre l'O2. Ossidare il NADH. 249. Cosa succede quando un acido grasso a catena lunga viene sciolto in una soluzione alcalina?. Forma un sale solubile, noto come sapone. Forma un solido. Si trasforma in acido linoleico. Diventa solubile in acqua. 250. Qual è la principale differenza tra acidi grassi saturi e insaturi?. Gli acidi grassi insaturi non contengono carbonio. Gli acidi grassi saturi hanno catene di carbonio legate solo da legami singoli. Gli acidi grassi insaturi sono solubili in acqua. Gli acidi grassi saturi hanno uno o più doppi legami. 251. Qual è la caratteristica delle molecole dei fosfogliceridi?. Non contengono gruppi fosfato. Sono solubili solo in soluzioni alcaline. Sono completamente idrosolubili. Sono anfipatiche, con una testa idrofila e code idrofobiche. 252. Qual è la struttura di base degli steroidi?. Un acido grasso a catena lunga. Un idrocarburo ciclopentanoperidrofenantrene. Un anello a cinque atomi di carbonio. Un composto polipeptidico. 253. Quanti ATP vengono prodotti in totale dall'ossidazione di una molecola di acetil-CoA nel ciclo di Krebs?. 12. 8. 10. 21. 254. Quale tra i seguenti coenzimi ridotti produce più ATP nella catena di trasporto degli elettroni?. FADH₂. NADH+H⁺. GTP. Acetil-CoA. 255. Qual è la principale funzione dei trigliceridi negli organismi viventi?. Costituire una riserva energetica. Fornire supporto strutturale alle cellule. Trasportare l'ossigeno nel sangue. Catalizzare reazioni biochimiche. 256. Quale caratteristica conferisce ai fosfogliceridi la capacità di formare membrane biologiche?. Possono formare legami ionici con l’acqua. Contengono una catena di colesterolo. Sono molecole anfipatiche. Sono completamente apolari. 257. Quale tra i seguenti lipidi è il precursore degli ormoni steroidei?. Colesterolo. Terpeni. Trigliceridi. Fosfolipidi. 258. Quale funzione svolgono i sali biliari prodotti dal fegato?. Sono coinvolti nella regolazione della pressione sanguigna. Facilitano la digestione dei lipidi emulsionandoli. Servono per la sintesi degli acidi grassi. Agiscono come catalizzatori delle reazioni enzimatiche. 259. Quale ormone stimola il processo di lipolisi?. Melatonina. Serotonina. Insulina. Glucagone. 260. Quale processo è responsabile della degradazione ossidativa degli acidi grassi nella matrice mitocondriale?. Lipogenesi. β-ossidazione. Glicolisi. Fosforilazione ossidativa. 261. Quale molecola è necessaria per il trasporto degli acil-SCoA nella matrice mitocondriale?. Glicerolo. Carnitina. ATP. Glucosio. 262. Chi ha descritto per la prima volta il processo di cromatografia?. Louis Pasteur. Mikhail Tswett. Alexander Fleming. Gregor Mendel. 263. Come si chiama la fase nella quale viene disciolta la miscela di sostanze da separare?. Fase stazionaria. Fase mobile. Fase liquida. Fase solida. 264. Quale tra questi NON è un criterio di classificazione dei metodi cromatografici?. Tipo di interazione tra fase stazionaria e soluti. Proprietà chimiche delle fasi. Stato fisico delle fasi mobile e stazionaria. Colore della sostanza separata. 265. Quale tipo di cromatografia si basa su interazioni ioniche tra soluti e fase stazionaria?. Cromatografia gas-liquido. Cromatografia liquido-liquido. Cromatografia a scambio ionico. Cromatografia per assorbimento. 266. Qual è l’enzima chiave della prima fase del Ciclo di Calvin?. Fotosistema II. ATP sintasi. PEP carbossilasi. Rubisco. 267. Quale delle seguenti affermazioni sul Ciclo di Calvin è falsa?. È noto anche come via C₃. Avviene nella membrana dei tilacoidi. Utilizza ATP e NADPH prodotti nella fase luminosa della fotosintesi. È diviso in tre fasi: assunzione della CO₂, riduzione e rigenerazione del RuBP. 268. Perché alcune piante adottano la via C₄ invece della via C₃?. Per aumentare la produzione di ossigeno. Per ridurre la fotorespirazione in ambienti caldi e secchi. Per migliorare l’efficienza della fotosintesi in condizioni di alta umidità. Per ridurre la dipendenza dalla luce solare. 269. Qual è il ruolo degli stomi nelle foglie delle piante?. Sintetizzare clorofilla. Assorbire luce solare per la fotosintesi. Consentire lo scambio di gas con l’ambiente esterno. Produrre ATP nella fase luminosa. 270. Cosa accade durante la fotorespirazione?. La Rubisco lega ossigeno invece di CO₂. Si aumenta la produzione di glucosio. Il ciclo di Calvin viene accelerato. Si ottiene un’elevata efficienza fotosintetica. |





