Fondamenti di biologia e chimica
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Fondamenti di biologia e chimica Description: Fondamenti di biologia e chimica Creation Date: 2024/05/21 Category: Others Number of questions: 245
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Quale è il numero di neutroni all'interno del nucleo di un atomo di Fosforo che possiede Z=15 ed A=31?. 15. 31. 16. 8. Un atomo di un elemento ha numero atomico uguale a 15 e numero di massa uguale a 32. Un altro atomo di quello stesso elemento ha numero atomico uguale a 15 ma numero di massa uguale a 33. Siamo in presenza di un: catione. ione. nucleo. isotopo. Quale è la massa molecolare dell'acido fosforico H3PO4? (Massa atomica H=1, M. atomica P=31, M. atomica O=16). 108 uma. 88 uma. 48 uma. 98 uma. Il peso molecolare di una molecola di azoto N2 (numero atomico N=7; peso atomico N=14) è. 28 uma. 14 uma. 28 grammi. Corrisponde al valore del peso atomico di N ma misurato in unità di massa atomica (uma). La mole di una sostanza. È costituita da un numero di particelle variabile, a seconda della sostanza considerata. Ha un peso che corrisponde al peso molecolare della sostanza espresso in grammi. Varia se si stimano gli atomi o le molecole in essa contenuti. È data dal numero di Avogadro diviso il numero atomico. Quale è il numero di elettroni di un atomo di Bromo che ha A= 80 e Z=35?. 45. 35. 105. 80. Un atomo di Magnesio (Z=12) contenente 10 elettroni è un/uno: ione Mg+. isotopo Mg2+. ione Mg2-. ione Mg2+. Quanti sono gli elettroni di valenza di un atomo di Alluminio? (Z=13). 3. 13. 2. 8. Nella reazione A+B→C+D la Keq (costante di equilibrio) è uguale a 0,3. Quali concentrazioni saranno predominanti all'equilibrio?. quelle dei reagenti. quelle dei prodotti. quelle di A e C. quelle di B e D. La tendenza di un atomo ad atrarre verso di se gli elettroni nel legame chimico viene edefinita?. elettronegatività. affinità elettronica. energia di ionizzazione. elettrostaticità. Quale delle seguenti affermazioni sul legame covalente è vera?. Tra due atomi può formarsi solo un singolo legame covalente. È più debole di un legame a idrogeno. Si può formare tra atomi del medesimo elemento. È prodotto dalla cessione di elettroni da un atomo che forma il legame ad un altro. Il Beriglio con Elettronegatività 3,9 ed il Fluoro con elettronegatività 1,5 formano un composto chiamato fluoruro di beriglio. Che tipo di legame si instaura fra i due atomi?. dativo. covalente polare. metallico. ionico. 37 grammi di NaCl vengono sciolti in 0,5 litri di acqua. La massa atomica del sodio è 23 uma e del Cloro è 35,5 uma. Quale sarà la concentrazione (molarità) della soluzione?. 74M. 17,5M. 15M. 1,26M. Quali fra le seguenti affermazioni non è corretta?. se due soluzioni sono separate da una membrana semipermeabile,le molecole di soluto esercitano una forza attrattiva nei confronti del solvente e richiamano acqua fino a quando non viene raggiunto un equilibrio di concentrazione. nel processo di osmosi, l'acqua si muove da una soluzione ipotonica ad una soluzione ipertonica. nel processo di osmosi, l'acqua si muove da una soluzione meno concentrata ad una soluzione più concentrata. l'acqua si muove attraverso una membrana semipermeabile da una soluzione più concentrata ad una soluzione meno concentrata. Quale di queste affermazioni su acidi e basi NON è vera. Gli acidi in soluzione acquosa determinano un pH inferiore a 7. Le basi in soluzione acquosa determinano un pH inferiore a 7. Le basi in soluzione acquosa determinano un pH superiore a 7. Possono reagire insieme dando luogo a un sale. La forma ciclica del glucosio deriva da: la sua forma lineare, per effetto di un riarrangiamento intramolecolare fra il gruppo aldeico nel carbonio 1 (detto anche C1) e l’ossidrile nel carbonio 5. la sua forma lineare, per effetto di un riarrangiamento intramolecolare fra il gruppo chetonico nel carbonio 1 (detto anche C1) e l’ossidrile nel carbonio 5. il gruppo aldeico del carbonio in posizione 2 e l’ossidrile in C5. il gruppo chetonico del carbonio in posizione 2 e l’ossidrile in C5. Il gruppo funzionale R-COOH si chiama: chetonico. aldeidico. carbossilico. alcoolico. Quale è la formula di un carboidrato contenente 10 atomi di idrogeno?. C5H10O6. C5H10O5. C6H10O5. C10H10O5. Il gruppo funzionale -OH si chiama: alcoolico. chetonico. aldeidico. carbossilico. In quale molecola troviamo un legame Alfa 1→4 glicosidico?. gliceraldeide 3 fosfato. glicogeno. aminoacido. piruvato. Che cosa intenediamo per catene alfa e catene beta?. Due possibili alternative che definiscono la struttura secondaria di una proteina. Le catene polipeptidiche di cui è composta l'emoglobina. Due possibili alternative di legame glicosidico (alfa e beta glicosidico). Le catene polipeptidiche di cui è composto il collagene. Il processo di idrogenazione di un acido grasso permette di. promuovere, eliminando idrogeni, la saturazione fra atomi di carbonio all'interno della catena idrocarburica di un acido grasso. eliminare, aggiungendo idrogeni, i doppi legami fra atomi di carbonio all'interno della catena idrocarburica di un acido grasso. promuovere, aggiungendo idrogeni, la formazione di doppi legami fra atomi di carbonio all'interno della catena idrocarburica di un acido grasso. eliminare, aggiungendo idrogeni, la saturazione fra atomi di carbonio all'interno della catena idrocarburica di un acido grasso. Quale fra le seguenti affermazioni riguardanti il legame estereo non è corretta?. E' un tipo di legame che si trova nei trigliceridi. E' un tipo di legame covalente. E' un legame che può avvenire fra il gruppo carbonilico dell'acido grasso e l'ossidrile di un glicerolo. E' un tipo di legame che si trova nei fosfolipidi. Assumendo che l'adenina costituisca il 30% delle basi di una specifica molecola di DNA a doppia elica, a quanto ammonta la percentuale di citosine?. 40%. 20%. 30%. 70%. Quale fra queste molecole non fa parte del nucleotide?. base azotata. desossiribosio. fosfolipide. gruppo fosfato. Batteri, Archaea ed Eucarioti corrispondono a: tre specie. tre regni. tre domini. organismi protisti. Quali fra le seguenti è una caratteristica che contraddistingue un essere vivente da un non vivente?. tutte le risposte sono corrette. la capacità di percepire stimoli e cioè cambiamenti associati all’ambiente per tradurli in risposte. la capacità di crescere e svilupparsi. la capacità di sintetizzare proteine a partire dall'informazione contenuta nel DNA. I funghi. sono organismi procarioti. possono compiere la fotosintesi. sono organismi fotosintetici. non possono compiere fotosintesi. La funzione principale della proteina importina è: riconoscere attraverso il segnale di localizzazione nucleare determinate proteine e trasportarle all'interno del nucleo. riconoscere attraverso il segnale di localizzazione citoplasmatico determinate proteine e trasportarle all'interno del citoplasma. trasportare gli RNA ribosomiali dal nucleo al nucleolo. riconoscere attraverso i ribosomi determinate proteine e trasportarle all'interno del nucleo. Quale caratteristica contraddistingue un ribosoma eucariotico?. contiene una componente proteica ed una di acido desossiribonucleico. contiene due subunità, chiamate 50 s e 30 s. è formato da una componente proteica ed una glucidica. contiene due subunità, chiamate 60 s e 40 s. Quale fra le seguenti strutture è presente nella cellula procariotica?. Nucleolo. complesso di Golgi. mitocondri. ribosoma. Quale fra le seguenti è una funzione del reticolo endoplasmatico rugoso?. Fornire supporto per la sintesi di determinate proteine citoplasmatiche. trasportare le sostanze dal nucleo verso il citoplasma. Fornire supporto per la sintesi di determinate proteine da inidrizzare verso l'ambiente extracellulare. produrre i lisosomi. Il complesso di Golgi. è rivestito da membrana. è coinvolto nel trasporto intracellulare. è presente solamente nelle cellule eucariotiche. tutte le affermazioni sono corrette. fosfolipidi vengono sintetizzati: nel reticolo endoplasmatico liscio. nel reticolo endoplasmatico rugoso. nel complesso di Golgi. nel nucleo. Quali fra le seguenti è una prova del fatto che i mitocondri abbiano avuto origine da procarioti ancestrali?. possiedono ribosomi 80 s. possiedono una membrana. possiedono un DNA circolare. sono rivestiti dalla parete. I complessi di membrane all'interno dello stroma del cloroplasto vengono denominati: tilacoidi. grana. clorofille. carotenoidi. La matrice mitocondriale. è il comparto delimitato dalla membrana mitocondriale interna. riveste la membrana mitocondriale esterna. è lo spazio che si trova fra le due membrane del mitocondrio. presenta delle strutture interne chiamate creste mitocondriali. Mitocondri e cloroplasti si differenziano dagli altri organelli perché. non si riproducono in maneira autonoma. sono rivestiti da una membrana biologica. utilizzano vescicole per comunicare fra loro. possiedono un DNA proprio. Perché Il vacuolo può contribuire all'accrescimento della cellula vegetale?. Perché il suo ambiente è ipertonico rispetto al citoplasma e può permettere l'uscita di acqua. Perché il suo ambiente è ipertonico rispetto al citoplasma e può permettere l'entrata di acqua. Perché il suo ambiente è ipotonico rispetto al citoplasma e può permettere l'entrata di acqua. nessuna delle motivazioni precedenti è valida. I dimeri di alfa e beta tubulina fanno parte dei. filamenti intermedi. nucleosidi. microtubuli. microfilamenti. Collagene, fibronectina ed integrina. sono abbondanti nella matrice etracellulare. costituiscono l'unità di base del microfilamento. sono componenti del citoscheletro. costituiscono l'inità di base dei filamenti leggeri. Il trasporto anterogrado delle vescicole all'interno della cellula è mediato dalle. integrine. chinesine e dineine. chinesine. dineine. Quale di queste affermazioni sui fosfolipidi è vera?. Sono completamente idrofilici. sono completamente idrofobici. sono anfipatici. Contengono due code di colesterolo legate ad un gruppo fosfato. Quali fra queste affermazioni sulla chimica di un fosfolipide risulta corretta?. le membrane contenenti un numero elevato di acidi grassi saturi sono più fluide rispetto a quelle che ne hanno un numero minore. le membrane contenenti un numero meno elevato di acidi grassi insaturi sono più fluide rispetto a quelle che ne hanno un numero maggiore. la fluidità delle membrane non dipende dal grado di saturazione/insaturazione degli acidi grassi. le membrane contenenti un numero elevato di acidi grassi insaturi sono più fluide rispetto a quelle che ne hanno un numero minore. Le membrane cellulari sono formate da: fosfolipidi fludi inseriti come un mosaico. trigliceridi e fosfolipidi. fosfolipidi e citoscheletro. fosfolipidi, proteine ed altri tipi di lipidi come il colesterolo. La diffusione facilitata. è un tipo di trasporto passivo. avviene sempre secondo gradiente di concentrazione. tutte le affermazioni sono vere. avviene per mezzo di carrier o proteine canale. Il trasporto passivo comporta. un dispendio di energia. solamente il processo di diffusione semplice. il movimento di una sostanza verso una zona dove è più concentrata. il movimento di una sostanza verso una zona in cui è meno concentrata. Un simporto. è un tipo di cotrasporto in cui i soluti vengono trasportati nella stessa direzione. è un tipo di diffusione facilitata. è un tipo di trasporto passivo in cui i soluti vengono trasportati nella stessa direzione. è un tipo di cotrasporto in cui i soluti vengono trasportati in direzione opposta. Un tipo di trasporto attivo che prevede l'utlizzo di energia di un gradiente elettrochimico viene chiamato. semplice. passivo. facilitato. secondario. La pompa sodio potassio. è un sistema di trasporto attivo che causa l'entrata nella cellula di 3 ioni potassio con uscita di 2 ioni sodio. è un sistema di trasporto attivo che causa l'entrata nella cellula di 2 ioni potassio con uscita di 3 ioni sodio. è un sistema di trasporto che avviene secondo gradiente di concentrazione. è un sistema di trasporto passivo che media l'uscita dalla cellula di 3 ioni sodio contemporaneamente all'entrata di 2 ioni potassio. Le connessine sono. proteine che connettono i microtubuli. proteine che ancorano il ribosoma al reticolo endoplasmatico. proteine di trasduzione del segnale. proteine transmembrana. Quali tipi di giunzioni cellulari contengono le caderine?. comunicanti. desmosomi. strette. serrate. Nell' esocitosi. vengono utilizzati trasportatori di membrana. le sostanze vengono trasportate dall’esterno all’interno della cellula. la membrana plasmatica della cellula si chiude formando un vacuolo. la vescicola esocitotica che contiene il materiale da espellere si avvicina alla membrana, prende contatto e poi si fonde con essa. L'endocitosi. nessuna delle precedenti è corretta. è un processo che permette alla cellula di espellere sostanze relativamente grandi attraverso la membrana plasmatica. è il processo mediante il quale le sostanze vengono trasportate dall’esterno all’interno della cellula. è mediato dalla pompa sodio potassio. La fagocitosi. è un tipo specifico di endocitosi. è un tipo specifico di esocitosi. è un processo che permette alla cellula di espellere sostanze relativamente grandi attraverso la membrana plasmatica. permette l'accrescimento della membrana plasmatica. Dove si trova la clatrina?. sulla vescicola esocitotica. all'interno delle Lipoproteine a bassa densità. sul recettore extracellulare del colesterolo. sul lato intracellulare della membrana plasmatica. Quali fra le seguenti rappresenta una conseguenza del processo di endocitosi?. accrescimento della membrana plasmatica. innalzamento della pressione osmotica cellulare. riduzione della superficie della membrana plasmatica. abbassamento dei livelli di colesterolo intracellulare. Quali fra le seguenti proteine è presente nella giunzione aderente?. miosina. caderina. clatrina. actina. Due cellule vegetali possono interagire fra di loro attraverso. le giunzioni aderenti. le giunzioni strette. le giunzioni serrate. i plasmodesmi. Quale caratteristica relativa ad un ligando lo rende adeguato ad essere riconosciuto da un recettore intracellulare?. idratazione. idrofobicità. polarità. idrofilicità. Una depolarizzazione della membrana può essere dovuta. alla chiusura dei canali per il sodio non consenetendo l'entrata dei suoi ioni nella cellula. all'apertura dei canali per il sodio consentendo l'entrara dei suoi ioni nella cellula. all'apertura dei canali per il sodio consentendo l'uscita dei suoi ioni dalla cellula. alla chiusura dei canali per il sodio non consenetendo l'uscita dei suoi ioni dalla cellula. Un recettore tirosin chinasico è un esempio di. recettore non accoppiato. recettore accoppiato ad enzimi. recettore accoppiato alla proteina G. recettore accoppiato a canali ionici. Che cos'è l'antigene?. un neurotrasmettitore. una molecola che viene esposta da cellule specifiche senza essere rilasciata. un recettore extracellulare. un recettore intracellulare che viene riconosciuto da un ligando come ad esempio un ormone. Il processo di conversione del segnale da extra ad intracellulare è chiamato?. cascata di fosforilazione. trasduzione del segnale. conversione recettoriale. conversione del segnale. Quale molecola è associata ai recettori accoppiati alla proteina G?. Guanidina tiocianato. ATP. Guanina. GDP. Scegli l'affermazione corretta. la fosfolipasi C prodotta dalla scissione del PIP2 ad opera dell' inositolo trifosfato stimola l'apertura dei canali del calcio sulla membrana plasmatica. l'inositolo trifosfato prodotto dalla scissione del PIP2 ad opera della Fosfolipasi C stimola il rilascio di ioni calcio dal reticolo endoplasmatico liscio. l'inositolo trifosfato prodotto dalla scissione del PIP2 ad opera della Fosfolipasi C stimola l'apertura dei canali del calcio sulla membrana plasmatica. il PIP2 prodotto dalla scissione dell'inositolo trifosfato ad opera della Fosfolipasi C stimola il rilascio di ioni calcio dal reticolo endoplasmatico liscio. La fosfodiesterasi è. un enzima che converte il cAMP in ATP. un enzima che converte il cAMP in AMP. un enzima che converte il cAMP in cATP. un enzima che converte ATP in cAMP. Un recettore tirosin chinasico può attivare una proteina. che è in grado di defosfrilare la proteina che è a valle di essa. che è in grado di fosfrilare la proteina che si trova a monte di essa. che è in grado di fosfrilare la proteina che si trova a valle di essa. che è in grado di defosforilare la proteina che è a monte di essa. La funzione dell' Adenilato ciclasi è. convertire cAMP in ATP. convertire ADP in cAMP. convertire cAMP in ADP. convertire ATP in cAMP. Quale fra queste molecole è un secondo messaggero?. cAMP. Adenilato ciclasi. ATP. GDP. L'apertura dei canali del calcio in una cellula neuronale potrebbe causare. il rilascio dell'acetilcolina nella fessura sinaptica. l'iperpolarizzazione della membrana. la generazione di un potenziale di azione. la propagazione del potenziale di azione. Il potenziale di azione si origina nel momento in cui. uno stimolo depolarizza la membrana permettendo l'aeprtura dei canali del sodio. uno stimolo iperpolarizza la membrana permettendo l'apertura dei canali del potassio. uno stimolo depolarizza la membrana permettendo l'aeprtura dei canali del potassio. uno stimolo iperpolarizza la membrana permettendo l'apertura dei canali del sodio. L'energia libera è uguale. all'entropia meno l'entalpia. all'entropia meno l'antalpia moltiplicata per la temperatura. all'entalpia menoo l'entropia moltiplicata per la temperatura. alla somma di entalpia ed entropia. Quali fra le seguenti proteine non fa parte del sarcomero?. actina. troponina. miosina. catenina. Quale è una funzione associata al DNA spazzatura?. regolare l'espressione dei geni. nessuna funzione in particolare perché si tratta di sequenze di DNA in più. recuperare il DNA che non viene utilizzato come forma di riciclo. eliminare il DNA che non viene utilizzato. Quale di queste affermazioni è corretta?. Ciascuna cellula umana contiene 22 coppie di cromosomi che sono comuni negli individui di sesso maschile e femminile più due cromosomi sessuali. Ciascuna cellula umana contiene 23 coppie di cromosomi che sono comuni negli individui di sesso maschile e femminile. Ciascuna cellula umana contiene 23 coppie di cromosomi che sono comuni negli individui di sesso maschile e femminile più due cromosomi sessuali. Ciascuna cellula umana contiene 22 coppie di cromosomi che sono comuni negli individui di sesso maschile e femminile più due cromosomi sessuali identici. Quale è il ruolo dell'istone H1?. avvicina i cromosomi permettendo alla cromatina di organizzarsi nella fibra di 30nm. avvicina i cromosomi permettendo alla cromatina di organizzarsi nella fibra di 10nm. avvicina i nucleosomi permettendo alla cromatina di organizzarsi nella fibra di 30nm. avvicina i nucleosomi permettendo alla cromatina di organizzarsi nella fibra di 10nm. La struttura di un nucleosoma presenta. una regione di DNA a doppia elica di circa 150 nucleotidi che si avvolge intorno ad un ottamero di istoni. una regione di DNA a doppia elica di circa 250 nucleotidi che si avvolge attorno ad un ottamero di istoni. una regione di DNA a doppia elica chiamata DNA linker che si avvolge attorno ad un ottamero di istoni. una regione di DNA a doppia elica di circa 150 nucleotidi che si avvolge intorno ad un istone chiamato istone H1. Una regione di DNA lunga circa 150 nucleotidi che si avvolge intorno ad una struttura fromata da 4 istoni ripetuti in doppio si chiama: nucleoide. nucleosoma. nucleolo. nucleotide. Da quali biomelocole è composta la cromatina?. acidi nucleici e lipidi. acidi nucleici e proteine. DNA lipidi e proteine. DNA e carboidrati. Nell' organizzazione della cromatina le regioni superavvolte ad ansa che si formano dalla fibra di 30 nm si chiamano?. domini. nucleosomi. istoni. ottameri. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?. La citocinesi insieme all'interfase completa la fase M del ciclo cellulare. L'interfase è formata dalla fase M più la citocinesi. La fase M è formata dalla mitosi e dall'interfase ed insieme alla citocinesi completa il ciclo cellulare. La fase M è formata dalla mitosi e dalla citocinesi ed insieme all'interfase completa il ciclo cellulare. Quale fra le seguenti affermazioni riguardanti il ruolo della coesina risulta essere completa?. tiene uniti i cromatidi fratelli ed aggancia la cromatina per formare i domini. serve esclusivamente a formare i domini. tiene uniti i cromosomi omologhi. tiene uniti esclusivamente i cromatidi fratelli. Quale delle seguenti affermazioni sull'anello contrattile risulta falsa?. si forma durante la citocinesi. nessuna. è formato da actina e miosina. è una struttura specifica delle cellule animali. Nella prometafase?. i cromosomi omologhi si separano dando luogoa due cromatidi fratelli. i cromosomi vengono separati e migrano verso i poli opposti della cellula. i microtubuli si avvicinano ai centromeri e vengono catturati da un cinetocore di uno dei due cromatidi fratelli. tutti i cromosomi della cellula risultano allineati lungo il piano equatoriale. La fase S del ciclo cellulare. fa parte della meiosi insieme a G1 e G2. fa parte dell'interfase insieme a G1 e G2. fa parte della mitosi insieme a G1 G2 ed M. serve come fase iniziale per la sintesi di enzimi e proteine che serviranno per la replicazione del DNA. I cromatidi fratelli. originano da un cromosoma che si è duplicato durante la fase S del ciclo cellulare. si separano durante l'anafase I della meiosi. hanno un ruolo specifico durante la mitosi ma non nella meiosi. corrispondono ad una coppia di cromosomi omologhi. Nel caso in cui una cellula non abbia a disposizione gli enzimi per duplicare il proprio DNA che cosa può succedere?. la cellula procede nella fase S del ciclo e poi in G2/M viene controllato che la duplicazione sia avvenuta correttamente. può attivare la sintesi degli enzimi necessri per la duplicazione del DNA in una fase successiva del ciclo cellulare. i cromatidi fratelli non si separano e la cellula rimane bloccata in metafase. può venir attivato il check point G1/S e la cellula si arresta nella fase S del ciclo cellulare. Perché una chinasi specifica può essere attiva in un determinato stadio del ciclo cellulare?. perché l'espressione della chinasi che la regola può aumentare in quel determinato stadio. perché la ciclina che la regola può essere fosforilata in quel determinato stadio. perché l'espressione della ciclina che la regola può aumentare in quel determinato stadio. perché è in grado di traslocare nel nucleo. Le tetradi sono strutture che si formano. nella profase della meiosi 2. nella profase della mitosi. nella profase della meiosi 1. nella metafase della meiosi 2. Nelle 4 cellule originate dal processo di meiosi sono contenuti. una copia di ogni cromosoma eccetto che per i cromosomi sessuali. una copia di ogni cromosoma omologo. un solo cromosoma. un solo cromatidio fratello di un cromosoma dicromatidico. Quali delle seguenti affermazioni rappresenta una differenza fra mitosi e meiosi?. Nella prima divisione meiotica i cromosomi omologhi dopo essersi duplicati vengono separati in due cellule, mentre nella mitosi sono i cromatidi fratellia a separarsi. In entrambi i processi si formano due cellule figlie ma quelle originate dalla meiosi sono aploidi. Nella prima divisione meiotica i cromatidi fratellii dopo essersi duplicati vengono separati in due cellule, mentre nella mitosi sono i cromosomi omologhi a separarsi. Nella mitosi si genera quella variabilità genetica che la meiosi non è in grado di generare. Quante cellule uovo si producono dalla meiosi che avviene nella gametogenesi femminile umana?. due. quattro. una. due più due. La struttura adibita alla citocinesi nei batteri si chiama?. piastra cellulare. anello contrattile. piastra metafasica. anello Z. Se con D indico un allele dominante. Quale fra le seguenti simbologie è la più corretta per rappresentare un omozigote recessivo?. dd. DD. D. Dd. La forma del baccello del Pisum sativum può essere rigonfia o schiacciata. Quale termine all'interno della precedente frase indica il "tratto"?. forma. forma del baccello. baccello. rigonfia e/o schiacciata. Il daltonismo è una malattia associata al cromosoma X. Che percentuale di figli maschi daltonici sono attesi da unincrocio di una madre portatrice (eterozigote) ed un padre daltonico?. nessuno. 50%. 75%. 25%. Un individuo è eterozigote per due geni (E e V) contenuti su cromosomi diversi. Il suo genotipo è quindi Ee Vv. Che tipo di assortimento potranno avere i suoi gameti?. EE VV ee vv. EV ed ev. Ev ed eV. EV, Ev, eV, ev. Se l'etereozigote non mostra un fenotipo intermedio fra quello degli individui puri siamo probabilmente in presenza di un evento di. epistasi. dominanza incompleta. emizigosi. codominanza. Il processo per cui alleli associati ad un locus possono regolare l'espressione degli alleli in un locus differente viene chiamato: poliallelia. epistasi. emizigosi. codominanza. La sequenza di un filamento di DNA è 5'-CGGCACT-3'. Quale sarà la sequenza del filamento complementare?. 3'-GCCGUGA-5'. 5'-GCCGTGA-3''. 3'-GCCGTGA-5'. 3'-CGGCACT-5'. Il legame fosfodiesterico permette. che il 5' fosfato di un nucleotide possa legare l'ossidrile in 3' del nucleotide successivo. che il 5' ossidrilico di un nucleotide possa legare la base azotata in 3' del nucleotide successivo. che il 5' fosfato di un nucleotide possa legare la base azotata al 3' del nucleotide successivo. che il 5' ossidrilico di un nucleotide possa legare il fosfato in 3' del nucleotide successivo. L'RNA differisce dal DNA in quanto. contiene la base uracile, che si appaia con la citosina. i nucleotidi sono legati fra di loro in modo diverso. contiene il ribosio. è a singolo filamento e non può formare appaiamenti fra le basi. In quali dei seguenti processi interviene la DNA ligasi. replicazione e riparazione del DNA. trascrizione del DNA. traduzione. sintesi del filamento guida. Il modello di replicazione semiconservativa prevede che. dopo la replicazione, le molecole di DNA ottenute posseggano un solo filamento di nuova sintesi. dopo la replicazione, le molecole di DNA ottenute posseggano tutti filamenti di nuova sintesi. dopo la replicazione la cellula madre possegga un DNA a singolo filamento e non più a doppia elica. dopo la replicazione, le molecole di DNA ottenute posseggano entrambi i filamenti di origine parentale. Quali sono gli enzimi responsabili della rottura dei legami a idrogeno che si instaurano fra le basi azotate della doppia elica di DNA?. le DNA polimerasi. le DNA ligasi. le DNA elicasi. le topoisomerasi. A che cosa è dovuto il fatto che la replicazione del DNA avanzi in direzione 5'-3'?. alla DNA polimerasi che inerisce un nucleotide a partire dal terminale 5' OH di un nucleotide pre esistente. alla DNA polimerasi che inerisce un nucleotide a partire dal terminale 3' OH di un nucleotide pre esistente. alla DNA polimerasi che inerisce un nucleotide a partire dal terminale 5' fosfato di un nucleotide pre esistente. alla DNA primasi che inerisce un nucleotide a partire dal terminale 3' OH di un nucleotide pre esistente. Il filamento in ritardo. viene sintetizzato il direzione 3'-5'. avanza nella stessa direzione della forca di replicazione. viene sintetizzato in maniera discontinua. è un ibrido di DNA ed RNA. Quali delle seguenti successioni di eventi risulta più appropriata per definire schematicamente il concetto di espressione genica?. DNA-mRNA-polipeptide. acido nucleico-lipide-polipeptide. trascrizione-traduzione-processamento. DNA-polipeptide-mRNA. Che cosa si intende per anticodone?. una tripletta di nucleotidi che si trova su un RNA messaggero, la cui sequenza è complementare al codone che si trova su un tRNA. una sequenza di tre aminoacidi che si trova su un polipeptie specificata da un codone di un RNA messaggero. una tripletta di nucleotidi che si trova su un tRNA, la cui sequenza è complementare al codone che si trova su un RNA messaggero. una sequenza di nucleotidi che si trova su un tRNA e che traduce per una tripletta di aminoacidi. Il prodotto finale di un gene potrebbe essere. esclusivamente una proteina. sia una proteina che un RNA messaggero. sia una proteina che un RNA. esclusivamente un polipeptide. Dove è localizzato un promotore?. sull'RNA. sull'RNA messaggero. nella regione trascritta del DNA. sul DNA. Un filamento di DNA stampo è 3'-ATTGCTC-5'. Quale sarà la sequenza dell'RNA trascritto?. 5'-TUUCGUG-3'. 3'-UAACGAG-5'. 5'-UAACGAG-3'. 5'-AUUGCUC-3'. Quale è la funzione della RNA polimerasi?. sintetizzare esclusivamente RNA messaggeri che verranno tradotti. inserire un nucleotide a partire dal terminale 3'OH di un nucleotide preesistente. rilegare due nucleotidi adiacenti di un filamento di RNA. riparare l'RNA. Quali fra le seguenti affermazioni risulta essere corretta?. Ogni aminoacido è specificato da un solo codone. Ogni codone del codice genetico specifica un aminoacido. Il codice genetico cambia da specie a specie. Un aminoacido può essere specificato anche da più di un codone. Quale è la funzione della valin-tRNA sintetasi?. catalizzare l'attacco della valina al polipeptide nascente quando viene riconosciuto il codone della valina sul RNA messaggero. catalizzare l'attacco dell'anticodone al valin-tRNA in maniera che riconosca il dodone per la valina sull'RNA messaggero. catalizzare l'attacco della valina al tRNA che presenta il codone in grado essere riconosciuto dall'anticodone per la valina sul RNA messaggero. catalizzare l'attacco della valina al tRNA che presenta l'anticodone in grado essere riconosciuto dal codone per la valina sul RNA messaggero. Quale delle seguenti caratteristiche sono riconducibili alla struttura del ribosoma?. La presenza di un sito per il legame con l'RNA messaggero. La presenza della subunità maggiore e la subunità minore. tutte le risposte sono corrette. La presenza dei siti E P ed A. Quale è la disposizione strutturale che si nota a livello del ribosoma durante le fasi iniziali dell' allungamento?. nessuna delle risposte è corretta. Il tRNA che porta la catena polipeptidica nascente è inserito nel sito P mentre il tRNA con legato il nuovo aminoacido da inserire entra nel sito A per appaiamento fra il suo anticodone ed il codone sull'RNA messaggero. il complesso di pre-inizio comincia a scansionare la regione del mRNA procedendo in direzione 3’ per identificare il codone di inizio AUG. il fattore di rilascio si lega sul sito A, idrolizza la catena polipeptidica che si libera dal tRNA del sito P e viene rilasciata. Che cosa sono gli elementi in biologia molecolare?. sono sostanze pure caratterizzate da un atomo con un numero definito di protoni. sequenze di RNA che regolano la trascrizone di un gene. sequenze di DNA fondamentamentali per la regolazione dell'espressione genica. sequenze di RNA fondamentamentali per la regolazione dell'espressione genica. L'eucromatina. è una regione della cromatina difficilmente accessibile per la DNA polimerasi. è una regione di cromatina altamente condensata. è trascrizionalmente attiva rispetto all'eterocromatina. è una regione della cromatina difficilmente accessibile per la RNA polimerasi. un fattore di trascrizione generico può legarsi. sia al promotore che all'enhancer. al silencer. al promotore. all'enhancer. La modificazione di un mRNA controlla l'espressione genica a livello?. post trascrizionale. trascrizionale. pre-trascrizionalesenza di triplette di inizio della traduzione. post-traduzionale. Che cosa è un premiRNA?. un preRNA che deve essere processato in mRNA maturo. un precursore di un RNA che viene tradotto in proteina. un RNA lungo 20-25 nucleotidi. un RNA precursore di un micro RNA. Quali fra questi sono RNA che si trovano nel citoplasma?. premRNA. snoRNA. tRNA. snRNA. Attraverso lo splicing alternativo. si possono generare proteine differenti a partire dallo stesso gene. si possono generare proteine uguali a patire dallo stesso gene. si possono generare polipeptidi identici a partire da un unico gene. si possono generare RNA messaggeri identici. Quando un codone di stop viene inserito al posto di un codone che codifica per un aminoacido siamo in presenza di: una mutazione di slittamento della cornice di lettura. una mutazione non senso. una mutazione missenso. una mutazione puntiforme. Un'inserzione di un nucleotide. può cambiare la sequenza degli aminoacidi a monte del punto in cui avviene. può far slittare la cornice di lettura o può creare un codone di stop. altera la sequenza nucleotidica senza conseguenze su quella aminoacilica. può risultare silente. Una delezione di un nucleotide all'interno di una sequenza codificante. fa slittare la cornice di lettura in maniera che a monte della mutazione la sequenza degli aminoacidi risulti identica rispetto alla condizione normale. fa slittare la cornice di lettura in maniera che a valle della mutazione la sequenza degli aminoacidi risulti esattamente uguale rispetto alla condizione normale. fa slittare la cornice di lettura in maniera che a monte della mutazione la sequenza degli aminoacidi risulti completamente differente rispetto alla condizione normale. fa slittare la cornice di lettura in maniera che a valle della mutazione la sequenza degli aminoacidi risulti completamente differente rispetto alla condizione normale. Non sempre una mutazione missenso può portare ad un prodotto proteico non funzionante. Perché?. Perché l' aminoacido introdotto dal nuovo codone recante la mutazione, potrebbe presentare caratteristiche chimiche differenti da quello specificato in condizioni normali. Perché l' aminoacido introdotto dal nuovo codone recante la mutazione, potrebbe essere uguale a quello specificato in condizioni normali. perché il numero degli aminoacidi totali nel polipeptide resterebbe comunque costante. Perché l' aminoacido introdotto dal nuovo codone recante la mutazione, potrebbe presentare le stesse caratteristiche chimiche di quello specificato in condizioni normali. Una mutazione missenso può portare ad un prodotto proteico non funzionante. Perché?. Perché l' aminoacido introdotto dal nuovo codone recante la mutazione, potrebbe essere uguale a quello specificato in condizioni normali. Perché l' aminoacido introdotto dal nuovo codone recante la mutazione, potrebbe presentare caratteristiche chimiche differenti da quello specificato in condizioni normali. perché il numero degli aminoacidi totali nel polipeptide resterebbe comunque costante. Perché l' aminoacido introdotto dal nuovo codone recante la mutazione, potrebbe presentare le stesse caratteristiche chimiche di quello specificato in condizioni normali. Perché una mutazione silente può non avere conseguenze rilevanti?. perché comporta una modificazione della sequenza polipeptidica senza alterare quella aminoacidica. perché comporta una modificazione della sequenza nucleotidica senza alterare quella aminoacidica. perché comporta una modificazione sia della sequenza nucleotidica che di quella aminoacidica. perché comporta una modificazione della sequenza aminoacidica senza alterare quella nucleotidica. Una mutazione di tipo puntiforme. può essere una delezione nucleotidica. tutte le risposte sono corrette. può essere un'inserzione nucleotidica. può essere una sostituzione nucleotidica. Quali delle seguenti definizioni può essere associata al concetto di mutazione genica?. è un' anomalia riguardante la struttura di un cromosoma. è una sostituzione di un nucleotide. è un'anomalia riguardante il numero dei cromosomi. tutte le risposte sono esatte. Quali delle seguenti affermazioni risulta essere corretta?. le mutazioni negative se, considerate in un arco di tempo molto ampio, possono contrastare l’evoluzione. la maggior parte delle mutazioni è di tipo positivo. grazie alla variabilità genetica creata dalle mutazioni di tipo negativo, le specie sviluppano caratteristiche che ne permettono di adattarsi all'inosrgenza delle malattie. grazie alla variabilità genetica creata dalle mutazioni, le specie sviluppano caratteristiche che ne permettono l’adattamento durante il processo evolutivo. L'acido nitroso. è un mutageno che blocca i sistemi di riparazione del DNA. è un mutageno chimico che può portare a deaminazione delle basi azotate. porta alla formazione di dimieri di timina. è un mutageno fisico che può portare la conversione della citosina in uracile. Quale fra i seguenti enzimi è coinvolto nei sistemi di riparao del DNA?. RNA polimerasi. Primasi. Topoisomerasi. DNA ligasi. I geni che nella loro versione mutata favoriscono un incremento di attività tumorigenica vengono detti. oncosoppressori. oncogeni. geni mutanti. omeotici. Quali sono le funzioni del gene oncosoppressore p53?. Bloccare la fase M del ciclo cellulare ed indurre la senescenza cellulare. Bloccare il ciclo cellulare ed indurre la morte programmata della cellula. Bloccare il ciclo cellulare ed indurre la senescenza cellualre. Bloccare l'effetto di oncogeni ed indurre la morte programmata della cellula. Quale fra le seguenti affermazioni non si rifersice ad un oncosoppressore?. codifica per delle proteine che sono coinvolte nelle vie di segnalazione della crescita cellulare. piò codificare proteine che regolano negativamente la progressione del ciclo cellulare. può codificare proteine che preservano l'integrità del genoma. impedisce la crescita cellulare incontrollata. Nel caso in cui una cellula umana possedesse un corredo cromosomico completo di 92 cromosomi tutti presenti in 4 copie ci troveremmo di fronte ad una condizione di. diploidia. tetraploidia. tetrasomia. aneuploidia. Una monosomia è. una condizione di aneuploidia in cui tutti i cromosomi dell'intero corredo sono presenti in copia singola. una condizione di aneuploidia in cui un singolo cromosoma dell'intero corredo è presente in copia singola. una condizione di aneuploidia che coincide con l'aploidia. una condizione di poliploidia in cui un singolo cromosoma dell'intero corredo è presente in copia singola. Con il termine duplicazione cromosomica intendiamo. un riarrangiamento cromosomico che causa un'inversione di un tratto di DNA. un meccanismo di riparazione del DNA in cui il tratto riparato viene sintetizzato in doppia copia prima di essere inserito correttamente. un meccanismo molecolare che conduce alla replicazione del DNA. un'alterazione cromomosmica che produce ripetizioni di un tratto di DNA. In una malattia autosomica recessiva. l'omozigote dominante risulta malato così come l' eterozigote. l'omozigote per il carattere recessivo risulta malato. l'eterozigotè malato ma non mostra i sintomi della malattia. l'omozigote recessivo e l'eterozigote risultano entrambi malati. L'anemia falciforme è dovuta ad. una sostituzione di un nucleotide nel gene della globina che causa una mutazione missenso. una sostituzione di un nucleotide nel gene della globina che causa una mutazione nonsenso. una delezione di un nucleotide nel gene della globina che causa una mutazione missenso. una sostituzione di un nucleotide nel gene della globina che causa l'inserimento di un acido glutammico al posto di una valina. La membrana plasmatica di una cellula infettata da un virus virulento può. dar origine ad entrambi, capside ed involucro. dar origine all'involucro del virus. dar origine al capside del virus. racchiudere il virus e degradarlo difendendo la cellula dall' infezione. Quale fra le seguenti affermazioni non risulta essere corretta?. il virus è un piccolo agente infettante che non è in grado di riprodursi autonomamente. la probabilità che possano evolversi nuovi virus per la specie umana dipende dalle interazioni che essa stabilisce con le specie animali. il virus non può svolgere le attività metaboliche. il virus è composto da una cellula contenente un acido nucleico rivestito da un capside. L'enzima in grado di generare un filamento di DNA usando un RNA come stampo viene chiamato?. RNA polimerasi. Trascrittasi inversa. RNA polimerasi DNA dipendente. RNA primasi. Che cosa si intende per pool genico?. il numer totale di tutti gli alleli per tutti i loci all'interno di una popolazione. il numero totale di tutti i geni all'interno della popolazione. un gruppo di geni coinvolti nello stesso processo biologico. il numer totale di tutti gli alleli per tutti i loci all'interno di una specie. Quale caratteristica potrebbe presentare una popolazione che è andata incontro a riduzione del numero di individui dovuta all'effetto "collo di bottiglia"?. potrebbe essere costituita solamente da individui maschili. nessuna delle tre risposte è pertinente. potrebbe essere costituita da un “bacino genico” che non riflette più quello della popolazione prima della riduzione. potrebbe essere più suscettibile di mutazioni spontanee. Quale delle seguenti affermazioni sulla termodinamica è vera?. La quantità totale di energia può cambiare dopo una trasformazione chimica. L'energia libera può essere usata per compiere trasformazioni chimiche. L'entropia non tende ad assumere il valore massimo possibile. L'energia libera viene assorbita in una reazione esoergonica. Come si definisce l'entropia?. è il contenuto termico di un sistema. nessuna delle opzioni è vera. è il rapporto tra il contenuto termico di un sistema e la temperatura assoluta. è il rapporto tra pressione e temperatura assoluta. Una reazione è all'equilibrio quando. ΔG <0. ΔG = 1. ΔG = 0. ΔG > 0. Quale tra le seguenti formule permette di calcolare la variazione di energia libera di un sistema a temperatura e pressione costante?. ΔG = ΔH + T × ΔS. ΔG = ΔH – T + ΔS. ΔG = ΔH / T × ΔS. ΔG = ΔH – T × ΔS. Qual è la funzione di stato che permette di calcolare lo stato di disordine in un sistema?. l’entropia. l'entalpia. l’energia interna di un sistema. il calore ceduto nel corso di in un processo chimico. Per convenzione i composti ad alta energia sono definibili come composti che hanno un Δ G standard di idrolisi più negativa di. – 13.8 kJ/mole. – 15 kJ/mole. 0 kJ/mole. – 25 kJ/mole. I composti ad alta energia, risultato tali in quanto: Le opzioni sono tutte vere. La tensione di legame dei reagenti, dovuta a effetti repulsivi, diminuisce a seguito della separazione delle cariche come nel caso dell’ATP. I prodotti sono stabilizzati mediante ionizzazione. I prodotti sono stabilizzato per isomerizzazione o tautomerizzazione. Quale di queste affermazioni è esatta?. Le opzioni sono tutte vere. I coenzimi funzionano da ossidanti o riducenti. I coenzimi sono attivatori di gruppi funzionali. I coenzimi funzionano da trasportatori di elettroni. Come è chiamato un catalizzatore biologico che influenza la velocità di una reazione chimica senza essere consumato dalla reazione stessa?. Cofattore. Coenzima. Enzima. Prodotto. Come è chiamata la parte proteica di un complesso enzimatico?. coenzima. apoenzima. nessuna delle opzioni è vera. oloenzima. In una reazione chimica. L'energia di attivazione dipende dalla variazione complessiva di energia libera nella reazione (ΔG). Le variazioni di entropia dipendono dall'energia di attivazione. La variazione di energia libera dipende dall'energia di attivazione. La velocità dipende dal livello dell'energia di attivazione. Lo ione ferro nel gruppo eme di una subunità di emoglobina oltre che con i 4 azoti dell'anello della protoporfirina è legato anche con: quattro molecole di O2 e un residuo di istidina. tre molecole di O2 e un residuo di metionina. una molecola di O2 e un residuo di istidina. quattro melocole di O2. CO si può coordinare al ferro dell’eme con un’affinità superiore rispetto a quella di O2 di circa. 100 volte. 2 volte. 50 volte. 250 volte. I carboidrati (o glicidi o saccaridi) sono costituiti generalmente da: carbonio, idrogeno e ossigeno. carbonio e ossigeno. carbonio e idrogeno. carbonio, idrogeno e azoto. Durante la prima fase del processo della glicolisi: una molecola a sei atomi di carbonio si scinde in due. la gliceraldeide 3-fosfato si trasforma in piruvato. a partire dal glucosio si ottiene una molecola di glicerladeide 3-fosfato. il glucosio si trasforma in fruttosio, con produzione di energia. Quante molecole di ATP sono necessarie per attivare il glucosio nella fase preparatoria della glicolisi?. 2. 4. 1. 3. Il prodotto finale della glicolisi e': acetil-CoA. CO2. acido piruvico. urea. Il glicogeno è un: amino zucchero. monosaccaride. polisaccaride. disaccaride. Quale enzima catalizza l'ultima tappa della glicolisi?. fosfoglicerato chinasi. fosfofruttochinasi. nessuna delle opzioni è vera. piruvato chinasi. La produzione netta nella glicolisi aerobica per mole di glucosio ossidato è: 2 piruvato + 4 NADH. 1 piruvato + 4 ATP. 2 piruvato + 2 ATP + 1 NADH. 2 piruvato + 2 ATP + 2 NADH. L'attività della Fosfofruttochinasi I (PFK1) è influenzata dalla: quantità di Fruttosio-6-fosfato. carica energetica della cellula. nessuna delle opzioni è vera. concentrazione di Mg2+. Quanti atomi di carbonio ha la molecola prodotta alla fine della glicolisi?. 2 atomi. 6 atomi. 7 atomi. 3 atomi. La via del pentosio fosfato produce: NADPH e ribosio-5-fostato. NADH e 6-fosfogluconato. ribosio-5-fosfato. NADPH. La funzione principale della via del pentoso fosfato è quella di: ridurre NAD+ e FAD+. formare composti necessari all’organismo (come ribosio e NADPH). ossidare glucosio fino a piruvato con formazione di ATP. formare ATP in modo indipendente dalla presenza di ossigeno. Cosa significa effetto paracrino: l’ormone agisce sulla stessa cellula che lo ha rilasciato. l’ormone agisce solo su cellule del sistema nervoso. l’ormone agisce su cellule in tessuti distanti dal luogo di sintesi. l’ormone agisce su cellule vicine a quella che lo ha rilasciato. Con quale sistema/apparato comunica principalmente l'apparato endocrino?. l'apparato respiratorio. il sistema tegumentario. il sistema nervoso centrale. il sistema linfatico. Il complesso della piruvato deidrogenasi catalizza: La conversione del piruvato in ossalacetato. La decarbossilazione ossidativa del piruvato. La conversione di piruvato in acido lattico. La conversione del piruvato in alanina. Il complesso della Piruvato deidrogenasi è costituito da: piruvato decarbossilasi, lattato deidrogenasi e la diidrolipoil deidrogenasi. piruvato decarbossilasi, diidrolipoil transacetilasi e la diidrolipoil deidrogenasi. piruvato decarbossilasi, lattato transacetilasi e la diidrolipoil deidrogenasi. piruvato decarbossilasi e diidrolipoil transacetilasi. In condizioni aerobie, il piruvato è: importato nel fagato. nessuna delle opzioni è vera. importato all'interno dei mitocondri. convertito in lattato. La fermentazione lattica porta a: produzione di Etanolo. conversione del piruvato ad acido lattico. conversione del piruvato a acetil-CoA. produzione di acetaldeide. Quale tra le seguenti affermazioni riguardo la glicogenosintesi è vera: consta di 4 reazioni. tutte le opzioni sono vere. è un processo che richiede energia fornita dall’idrolisi di UTP. è un processo anabolico. Quale di queste affermazioni riguardo il glicogeno epatico è falsa?. il glicogeno epatico è in grado di assicurare il rifornimento energetico a tutto l’organismo per almeno 10-20 ore di digiuno. il glicogeno epatico costituisce una riserva energetica di circa 400 gr. Il glicogeno epatico, che aumenta dopo un pasto glicidico. Il glicogeno epatico è formato da catene molto lunghe. Il glicogeno è un polimero di: L-fruttosio. D-mannosio. L-glucosio. D-glucosio. La glicogeno fosforilasi è: Stimolata dall’insulina. Attivata da una fosfatasi. Attiva nella sintesi del glicogeno. Attiva nella glicogenolisi. La formazione di fruttosio 6-fosfato da fruttosio 1,6-bisfosfato è catalizzata dalla?. fruttosio 1,6-bisfosfatasi. fruttosio 1-fosfatasi. fruttosio 6-fosfatasi. fruttosio 6-bisfosfatasi. Nell'uomo quale organo consuma più glucosio?. fegato. muscolo. rene. cervello. La regolazione ormonale della glicolisi e della gluconeogenesi nel fegato è mediata da: fruttosio 1,6 bisfosfato. fruttosio 6-fosfato. fosfofruttochinasi-1. fruttosio 2,6 bisfosfato. Quali sono i principali precursori non glucidici nella gluconeogenesi?. Aminoacidi glucogenici, leptina, acetil-SCoA. Lattato, colesterolo, acetoacetato. Lattato, glicerolo, aminoacidi glucogenici. Glicerolo, acidi grassi, lisina. Per ogni molecola di glucosio che si forma da due molecole di piruvato con la gluconeogenesi, vengono utilizzati. 4ATP + 4 GTP + 4 NADH. 2 ATP + 1 GTP + 1 NADH. 2 ATP + 2 GTP + 2 NADH. 4 ATP + 2 GTP + 2 NADH. Quale è la resa energetica del ciclo di Krebs?. 32 molecole di ATP. 2 NADH, 1 FADH2 e 1 ATP. 1 NADH, 3 FADH2 e 1 ATP. 3 NADH, 1 FADH2 e 1 ATP. L'enzima che converte il citrato in isocitrato si chiama: aconitasi. citrato sintasi. citrato mutasi. isocitrato deidrogenasi. La prima reazione del ciclo di Krebs è: la conversione del citrato in isocitrato. l'ossidazione del succinato a fumarato. la condensazione dell’acetil-CoA con l’ossalacetato per formare citrato. l'ossidazione del piruvato ad acetil-CoA. Qual è il numero massimo di ATP che può essere prodotto dall’ossidazione completa di un gruppo acetile nel ciclo di Krebs?. 8. 5. 12. 10. Il coenzima Q: partecipa alla sintesi proteica. interviene nel ciclo di Krebs. è un componente della catena respiratoria. ha struttura steroidea. Quale dei seguenti componenti non operano nella catena mitocondriale di trasporto degli elettroni: Coenzima Q. carnitina. NAD, FMN. citocromo C e proteine Ferro-zolfo. Quante subunità possiede l'ATP sintetasi?. 2 (F0 e F1). 3 (F0,F1,F2). 4 (2F1, 2F2). 5 (2F0, 3F1). La fosforilazione ossidativa produce ATP: mediante fosforilazione dei substrati. grazie al potenziale elettrochimico generato dal trasferimento degli elettroni all’ossigeno. sfruttando il gradiente di elettroni generato dalla catena di trasporto gli elettroni. nei mitocondri delle cellule eucariotiche in condizioni di anaerobiosi. La formazione di ATP avviene: nel citoplasma. nella matrice mitocondriale. sulla membrana interna dei mitocondri. nello spazio intermembrana dei mitocondri. L'accoppiamento del trasferimento elettronico con la sintesi di ATP: richiede una polarizzazione della membrana. dipende unicamente dalla presenza di un substrato ossidabile. dipende da un potenziale riducente. richiede la presenza di ADP + Pi e di un substrato ossidabile. L'oligomicina blocca il rientro dei protoni e la sintesi di ADP legandosi a: la subunità F1dell'ATPasi. il citrocromo c. il coenzima Q. la subunità F0 della ATPasi. Gli acidi grassi sono saturi quando: lungo la catena degli atomi di C sono presenti doppi legami. sono presenti tre molecole di glicerolo. tutti i gruppi ossidrili hanno legato gli acidi grassi. lungo la catena di atomi di C non sono presenti doppi legami. Un acido grasso con 16 atomi di carbonio contenenete un doppio legame fra il carbonio 6 e 7 può essere indicato dalla simbologia?. 16:6(Δ6). 6:7(Δ16). 16:6:7. 16:1(Δ6). Con il simbolo 14:2(Δ6,10) intendiamo: un acido grasso insaturo contenente doppi legami a partire dal carbonio 6 fino al 10. un acido grasso insaturo contenente due doppi legami fra il carbonio 6 e 7 e fra il carbonio 10 e 11. un fosfolipide contenente due doppi legami fra il carbonio 6 e 7 e fra il carbonio 10 e 11. un acido grasso saturo contenente due doppi legami fra il carbonio 6 e 7 e fra il carbonio 10 e 11. Quanti cicli di beta ossidazione saranno necessari per l'ossidazione completa di una cido grasso a 10 atomi di carbonio?. 5. 10. 4. 6. Che cosa si intende per beta ossidazione degli acidi grassi?. il distacco sequenziale di frammenti a due atomi di carbonio sotto forma di acetil-CoA. il distacco sequenziale di frammenti a due atomi di carbonio sotto forma di acetil-SCoA. un processo di tipo anabolico. una singola deidrogenazione che comporta l'ossidazione di un gruppo acetile. Quale fra le seguenti è una funzione della citrato liasi?. lega l'ossalacetato all'acetil CoA per formare citrato. catalizza la scissione del citrato in acetil CoA e ossalacetato. catalizza la scissione dell'ossalacetato in acetil CoA e citrato. lega il citrato all'acetil CoA per formare ossalacetato. A che cosa è dovuto il fatto che il citrato venga trasportato dal mitocondrio nel citoplasma per essere utilizzato come fonte di Acetil CoA?. che venga richiesta energia da parte della cellula e che l'isocitrato deidrogenasi sia inibita. che venga richiesta energia da parte della cellula e che l'isocitrato deidorgenasi venga attivata. che il ciclo di Krebs sia bloccato dall'aumento di attività dell'isocitrato deidrogenasi. che non ci sia richiesta energetica da parte della cellula e che l'isocitrato deidrogenasi sia inibita. Qual è la funzione della carnitina: Trasportare gli acili attraverso la membrana mitocondriale interna. Trasportare i trigliceridi attraverso la membrana mitocondriale interna. Trasportare gli acidi grassi nel sangue. Trasportare gli acili attraverso la membrana plasmatica. Dove avviene la lipogenesi?. nucleo. membrana mitocondriale esterna. Citoplasma. mitcondrio. Dove avviene l'inizio del processo digestivo dei lipidi?. nella bocca attraverso gli enzimi contenuti nella saliva. nel colon. nel pancreas. nel duodeno. Come si chiama il processo che converte i gruppi amminci in ammoniaca rimuovendoli dagli aminoacidi?. ammonificazione. amminoacilazione. transamminazione. deamminazione. Perché i livelli energetici ricavati dal catabolismo degli aminoacidi sono più bassi di quelli relativi ai carboidrati e lipidi?. perché non tutto lo scheletro carbonioso dell'aminoacido viene ossidato e nella biosintesi dell'urea viene consumato ATP. perché sebbene tutto lo scheletro carbonioso dell'aminoacido venga ossidato, il ciclo dell'urea cosuma 3 molecole di ATP. perché sebbene tutto lo scheletro carbonioso dell'aminoacido venga ossidato, il ciclo dell'urea cosuma 4 molecole di ATP. perché non tutto lo scheletro carbonioso dell'aminoacido viene ossidato e nella biosintesi dell'urea viene prodotto ATP. Che cosa sono gli aminoacidi non essenziali?. aminoacidi che possono venir sintetizzati dal nostro organismo ma che non possiedono alcuna funzione all'interno del polipeptide. aminoacidi di cui potremmo tranquillamente fare a meno. aminoacidi che possono venir sintetizzati dal nostro organismo. aminoacidi che non possono venir sintetizzati dal nostro organismo. A quale destino può andare incontro il fumarato prodotto nel ciclo dell'urea?. può andare incontro a scissione con produzione di ornitina ed urea. può entrare nel ciclo di krebs contribuendo in parte alla resa energetica del catabolismo degli aminoacidi. può entrare nel ciclo di krebs non contribuendo però alla resa energetica del catabolismo degli aminoacidi. nessuna delle alternative proposte è adeguata. Dal punto di vista strutturale l'aminoacido contiene?. un gruppo carbossilico, un gruppo amminico, un idrogeno ed un gruppo R. un gruppo carbonilico, un gruppo amminico, un idrogeno ed un gruppo R. un gruppo carbonilico, un idrogeno, un gruppo R ed un metile. un gruppo carbossilico, un gruppo ammidico, un idrogeno ed una catena laterale. Il trasporto dei gruppi amminici verso il fegato avviene sotto forma di quali molecole?. glutammina ed urea. ammoniaca ed alanina. urea ed ammoniaca. glutammina ed alanina. Quale è la funzione della Glutammato piruvato transamminasi?. trasferire il gruppo amminico del glutammato sull'alfa chetoglutarato per produrre alanina e piruvato. trasferire il gruppo amminico della alanina sull'alfa chetoglutarato per produrre glutammato e piruvato. trasferire il gruppo amminico della alanina sul glutammato per produrre piruvato. convertire il gruppo amminico della alanina in ammoniaca per produrre glutammato e piruvato. Quali fra queste affermazioni non è vera?. Nel fegato la glutammina viene convertita in glutammato liberando ammoniaca. Nel muscolo l'alanina viene convertita in urea. Nel muscolo il piruvato può essere convertito in alanina. L'alanina nel fegato può essere riconvertita in piruvato attraverso un processo noto come transamminazione. In quale maniera la AMPK media l'adattamento metabolico all'esercizio fisico?. attivando una chinasi che media l'equilibrio del rapporto AMP/ATP. attivando un fattore di trascrizione chiamato PGC-1 alfa coinvolto nella biogenesi mitocondriale e nel catabolismo lipidico. attivando un fattore di trascrizione chiamato MyoD che stimola il differenziamento. attivando la produzione di lattato da utilizzare nella gluconeogenesi. L'utilizzo di antiossidanti può. ritardare l'adattamento all'esercizio perché blocca la produzione di specie reattive dell'ossigeno. ridurre l'adattamento all'esercizio perché stimola la produzione di IGF-1. aumentare l'adattamento perché riduce la produzione di specie reattive dell'ossigeno. ritardare l'adattamento perché blocca l'ossidazione delle molecole importanti per il fabbisogno energetico come carboidrati e lipidi. Quale fra le seguenti molecole non è relazionabile allo stress di tipo meccanico imprtante per l'adattamento muscolare all'esercizio?. fattori di crescita e citochine ad effetto paracrino. canali ionici attivati da stiramento. elastine. integrine. Quali fra le seguenti molecole ha un effetto negativo sulla crescita muscolare?. interleuchina 6. IGF-1. miostatina. MGF. Generalmente il glicogeno viene utilizzato come fonte di energia: nelle fasi tardive di una sessione di esercizio. durante tutta la durata di un esercizio di tipo "endurance". nel momneto in cui l'intensità dell'esercizio aumenta. negli stadi iniziali di un esercizio. Nelle reazioni luce dipendenti della fotosintesi vengono generati?. elettroni che servono per le reazioni al buio. carboidrati. anidride carbonica. ATP e NADPH. La rigenerazione del ribulosio bisfosfato avviene. nel citoplasma. sulla membrana tilacoidale. nello stroma. all'interno dei grani. Quale tra queste affermazioni riguardo la glicolisi NON è vera?. La glicolisi non necessita di ossigeno ma può avvenire in anaerobiosi. Il prodotto finale della degradazione del glucosio sono due molecole di piruvato per ogni molecola di glucosio. La glicolisi genera 2 molecole di NADH (per riduzione del NAD?) per ogni molecola di glucosio. La via glicolitica ha un bilancio finale di 2 molecole di ATP prodotte a prescindere che sia utilizzato glucosio libero o che sia utilizzato glucosio proveniente da glicogenolisi. Nella meiosi. i cromosomi omologhi si separano durante l'anafase II. la seconda divisione meiotica riduce il numero dei cromosomi da diploide ad aploide. i cromosomi omologhi si separano durante l'anafase I. il DNA viene duplicato fra la meiosi I e la meiosi II. se un filamento di DNA ha sequenza 5'-GATTACA-3', come sarà la sequenza del filamento complementare?. 3'-CGAAGTG-5'. 3'-GTAATCT-5'. 5'-CTAATGT-3'. 3'-CTAATGT-5'. Indicare quale dei sottoelencati organelli delle cellule eucariotiche è delimitato da una doppia membrana. mitocondrio. lisosoma. perossisoma. Reticolo endoplasmatico liscio. Assumendo che la timina costituisca il 15% delle basi di una specifica molecola di DNA a doppia elica, a quanto ammonta la percentuale di citosine?. 45%. 35%. 25%. 15%. Quale di queste affermazioni riguardanti il ciclo glucosio-alanina è corretta?. Il ciclo glucosio-alanina permette di trasportare i gruppi amminici in forma non tossica al fegato. Il ciclo glucosio-alanina permette la gluconeogenesi epatica e il ritorno di glucosio al muscolo. Il ciclo gucosio-alanina permette di utilizzare glucosio per produrre alanina e permettere la sintesi proteica. Tutte le affermazioni sono vere tranne una. Quale funzione ha il ciclo di Krebs?. Permette di ossidare gli acidi grassi. Nessuna delle risposte. Reintroduce prodotti intermedi del ciclo dell'urea come intermedi metabolici del ciclo di Krebs. Accelera il ciclo di Krebs in modo tale che avvenga due volte più rapidamente. Quante molecole di acetil-CoA vengono prodotte dalla ?-ossidazione di un acido grasso saturo con una catena di 16 atomi di carbonio?. 12. 7. 8. 9. L'enzima mitocondriale succinato deidrogenasi, è l'unico enzima del ciclo dell'acido citrico ancorato alla membrana mitocondriale interna (mentre gli altri sono liberi nella matrice mitocondriale). Questo enzima ha una duplice funzione, per prima cosa catalizzare l'ossidazione del succinato a fumarato generando FADH? (forma ridotta del FAD) e... ...sfrutta l'energia prodotta dall'ossidazione del succinato per pompare protoni nello spazio intermembrana. ...riossida immediatamente il FAD trasferendo istantaneamente gli elettroni all'ubichinone ed immettendoli nella catena di trasporto degli elettroni. ...permette di regolare la permeabilità della membrana mitocondriale interna. ...essendo esso ancorato alla membrana, localizza gli altri enzimi del ciclo dell'acido citrico in un punto specifico. L'enzima fosfofruttochinasi-1 (PFK1) è uno dei 3 enzimi regolati della via glicolitica e costituisce il "committed step" della glicolisi. Per quale motivo la sua regolazione è così importante?. Bloccando la PFK1 si va ad inibire la respirazione mitocondriale. Bloccando la PFK1 si inibisce la produzione di glucosio 6-fosfato. Bloccando la PFK1 si blocca l'utilizzo di tutti gli intermedi metabolici della via glicolitica. Bloccando la PFK1 si blocca la via glicolitica ma non le altre vie metaboliche che utilizzano gli stessi intermedi metabolici. Tutte le seguenti affermazioni riguardanti la membrana cellulare sono corrette, eccetto una. Quale?. È una struttura a doppio strato composto da lipidi e proteine. Ha una struttura rigida composta da cellulosa. Separa la cellula dall'ambiente circostante. Contiene colesterolo. Le parti centrali dei cromosomi che separano il braccio lungo dal braccio corto si chiamano. Cinetocori. Cromatidi. Centrioli. Centromeri. Qual è la funzione principale del reticolo endoplasmatico rugoso?. La digestione intracellulare. Lo smistamento delle sostanze nella cellula. La sintesi di proteine da esportare. La respirazione cellulare. In una doppia elica di DNA. la timina si appaia con la citosina. I due filamenti sono antiparalleli. I due filamenti sono identici. I nucleotidi sono ribonucleotidi. I due filamenti di una molecola di DNA. Hanno sequenze di basi uguali. Hanno identica sequenza, appaiata nello stesso ordine, ma slittata di una base una rispetto all'altra. Hanno alternanza di zuccheri ribosio e gruppi fosfato. Hanno sequenze di basi complementari. Le estremità di un filamento di DNA sono individuate dai termini 5' e 3'. A seconda che la base legata allo zucchero terminale sia una purina o una pirimidina. Dal numero dell'atomo di carbonio dello zucchero che porta un gruppo terminale. A seconda che si trovi un gruppo fosfato legato al carbonio 3' e un gruppo ossidrile legato al carbonio 5'. A seconda della natura dell'ultimo zucchero presente (pentoso o esoso). Quale molecola si lega al sito attivo di un enzima?. Un inibitore allosterico. Un inibitore competitivo. Un attivatore allosterico. Un inibitore non competitivo. In una molecola di DNA si trova un gruppo fosfato. Lungo lo scheletro delle eliche, legato a uno zucchero e a una base azotata. Lungo ogni filamento, alternato a uno zucchero. Ogni due zuccheri. Legato a ogni zucchero, a congiungere trasversalmente i due filamenti singoli. La replicazione del DNA è considerata semiconservativa perché. dopo molti cicli di replicazione la doppia elica originale rimane intatta. I nuovi filamenti di DNA devono essere copiati da uno stampo di DNA. ciascuna molecola di DNA figlia consiste di un filamento parentale e di un filamento di nuova sintesi. ciascuna molecola di DNA figlia consiste di due nuovi filamenti copiati dalla molecola di DNA parentale. Un enzima accelera una reazione metabolica. Facendo in modo che una reazione esoergonica decorra spontaneamente. Spingendo la reazione lontano dalla condizione di equilibrio. Abbassando l'energia di attivazione della reazione. Rendendo più stabili le molecole del substrato. Un catalizzatore biologico che influenza la velocità di una reazione chimica senza essere consumato dalla reazione stessa è un. Prodotto. Enzima. Cofattore. Coenzima. |