fondamenti di chimica e biologia
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() fondamenti di chimica e biologia Description: chimica e biologia ieraci |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Quale è il numero di neutroni all'interno del nucleo di un atomo di Fosforo che possiede Z=15 ed A=31?. 8. 31. 16. 15. Quale è la massa molecolare dell'anidride carbonica CO2? (Massa atomica C=12, M. atomica O=16). 54 uma. 28 uma. 34 uma. 44 uma. Quale è la massa molecolare dell'acido solforico H2SO4? (Massa atomica H=1, M. atomica S=32, M. atomica O=16). 98 uma. 108 uma. 48 uma. 49 uma. Il prozio è un atomo di idrogeno con. 0 neutroni. 3neutroni. 2 neutroni. 1 neutroni. Il trizio è un atomo di idrogeno con. 3 neutroni. 2 neutroni. 0 neutroni. 1 neutroni. Una mole corrisponde al. Peso molecolare della sostanza espresso in grammi. Numero di Avogadro diviso il numero atomico. Da un numero di particelle variabile, a seconda della sostanza considerata. Numero di atomi o molecole contenuti in una sostanza. la massa di un neutrone. È simile a quella di un elettrone. È simile a quella di un protone. È minore di quella di un protone. È minore di quella di un elettrone. Il primo livello energico contiene al massimo. 2 elettroni. 8 elettroni. 2 protoni. 6 elettroni. La tendenza di un atomo ad atrarre verso di se gli elettroni nel legame chimico viene edefinita?. elettrostaticità. elettronegatività. affinità elettronica. energia di ionizzazione. Quale delle seguenti affermazioni sul legame ionico è vera?. È prodotto dalla cessione di elettroni da un atomo che forma il legame ad un altro. Si può formare tra atomi del medesimo elemento. È più debole di un legame a idrogeno. Si può formare tra atomi con elettronegatività minore di 1,9. Quanti sono gli elettroni di valenza di un atomo di Silicio? (Z=14). 14. 4. 6. 2. In una soluzione ipertonica una cellula va incontro a. dipende dalla soluzione. raggrinzimento. nessun cambiamento. rigonfiamento. L'adesione dipende. dai legami ionici. dai legami idrogeno. dalle forze di Van der Waals. dai legami covalenti. Quale di queste affermazioni su acidi e basi è vera. Possono reagire insieme dando luogo a un sale. Le basi in soluzione acquosa determinano un pH inferiore. Gli acidi in soluzione acquosa determinano un pH supeiore a 7. Le basi in soluzione acquosa determinano un pH inferiore a 7. sistemi tamponi servono per. Aumentare il pH della soluzione. Mantenere costante il pH della soluzione. Diminuire il pH della soluzione. Nessuan di queste. Le molecole che contengono il gruppo SH si chiamano. Ammine. Nessuno dei tre. Chetoni. Tioli. Il maltosio è formato da. Una molecola di fruttosio e una molecola di glucosio. Una molecola di galattosio e una di saccarosio. Due molecole di glucosio. Due molecole di fruttosio. Il gruppo funzionale SH si chiama. Sulfidrilico. Aldeidico. Amminico. Chetonico. In una reazione di condensazione. Nessuna delle tre. Si rompono dei legami covalenti. Si libera acqua. Si consuma acqua. Il gruppo funzionale CO si chiama. carbonilico. Carbossilico. Alchilico. Metilico. Quale molecola è caratterizzata dal legame beta 1,4. Amilosio. Glicogeno. Amido. Cellulosa. Il legame peptidico caratterizza. Le proteine. I lipidi. I polisacaridi. Gli acidi nucleici. I lipidi sono. Degli enzimi. Delle molecole idrofiliche. Delle molecole idrofobiche. Dei polmeri. La sequenza di aminoacidi di una proteina ne determina. La struttura primaria. La stuttura terziaria. La struttura secondaria. Tutte le risposte. I fosfolipidi sono molecole. Idrofobiche. idrofiliche. Anfipatiche. Polari. Il glicerolo può legare. Una sola molecola di acidi grassi. Tutte le risposte. Tre molecole di acidi grassi. Due molecole di acidi grassi. La guanina si lega con. Uracile. Timina. Adenina. Citosina. Quale di queste non definisce DNA. È un molecola a doppia elica. Contiene ribosio. È una molecola destrosa. Forma legami idrogeno. 03. I nucleotidi si legano tramite. Legame ionico. Legame glicosidico. Legame peptidico. Legame fosfodiesterico. L'RNA è caratterizzato per la presenza di. Uracile. Timina. Citosina. Adenina. Gli eucarioti sono. Autotrofi. Pluricellulari. Tutte le risposte. Unicellulari. Quali di queste affermazioni non contraddistingue un vivente da un non vivente. È in grado di replicarsi. Evolve. E' formato da molecole. Risponde agli stimoli ambietali. Un ecosistema in equilibrio deve contenere. Batteri, animali e vegetali. produttori, consumatori e decompositori. Batteri, protisti e piante. Batteri, funghi e piante. Il ribosoma eucariotico è formato da due subunità. 60 s e 30 s. 60 s e 40 s. 50 s e 30 s. 40 s e 30 s. Quali di queste funzioni non è svolta dalla membrana plasmatica. Barriera. Adesione. Sostegno. Comuincazione. La teoria cellulare indica che. Tutte le cellule contengono il DNA. Tutte le risposte. Tutte le cellule derivano da un organismo comune. Tutti gli organi sono formati da cellule. I lipidi sono sintetizzati. nel complesso di Golgi. nel reticolo endoplasmatico rugoso. nel reticolo endoplasmatico liscio. nel nucleo. L'apparato del golgi. degrada le proteine. aggiunge olisaccaridi alle proteine. sintetizza lipidi. produce glicoproteine. La fagocitosi è un meccanismo per cui. tutte le risposte. sono introdotti prodotti extracellulari. sono rilasciati prodotti intracellulari. sono degradati prodotti cellulari danneggiati. Quali di questi organuli non fanno parte del sistema delle endomembrane. Reticolo endoplasmatico. Mitocondri. lisosomi. apparato del golgi. L'ambiente interno al vacuolo rispetto al citosol è. Ipertonico. Dipende dalla fase di accrescimento. Isotonico. Ipotonico. 03. I gliossisomi sono presenti. Nelle cellule vegetali. Nelle cellule animali. Nei batteri. Tutte le risposte. I mitocondri sono presenti. Nelle cellule vegetali. Nelle cellule animali. In tutte le cellule eucariotiche. In tutte le cellule. I filamenti inermedi fanno parte del. Citoscheletro. Matrice extracellulare. Tutte le risposte. Lamina basale. Nelle ciglia troviamo. Filamneti intermedi. Tutte le risposte. Microfilameti. Microtubuli. La cavità centrale del microtubulo è circondato da. Tredici catene di dimeri di tubulina. Due catene di dimeri di tubulina. Undici catene di dimeri di tubulina. Due catene di dimeri di tubulina. I fosfolipidi sono molecole. neutre. polari. ioniche. anfipatiche. Il colesterolo presente nelle membrane plasmatich regola. il trasporto. la fluidità. la fusione. tutte le risposte. I componente più abbondanti nelle membrane plasmatiche. Fosfolipidi. Acidi grassi. Colesterolo. Proteine. Una cellula immersa in una soluzione ipertonica. si raggrinzisce. si gonfia. non cambia il suo volume. dipende dal tipo di soluzione. I globuli rossi per mantenere il gradiente di concentrazione del glucosio tra l'esterno e l'interno della cellula. degradano velocemente il glucosio. fosforilano il glucosio a glucosio-1-fosfato. inglobamo il glucosio in una molecola di glicogeno. fosforilano il glucosio a glucosio-6-fosfato. Il trasporto per diffusione richiede necessariamente. delle molecole di ATP. un gradiente di concentrazione. delle pompe. delle proteine canale. Nel trasporto attivo uniporto. trasporta un solo tipo di molecole in una sola direzione. trasporta le molecole all'esterno della cellula. trasporta le molecole in una sola direzione. trasposrta le molecole all'interno della cellula. la pompa per gli iono idrogeno è un classico esempio di. trasporto attivo antiporto. trasporto attivo sinporto. trasporto passivo. trasporto attivo uniporto. Quale di queste definizioni è corretta per una pompa sodio potassio. Per ogni molecola di ATP idrolizzata avviene il passaggio di uno ione di Na verso l’esterno, e due ioni di potassio verso l’interno. Per ogni molecola di ATP idrolizzata avviene il passaggio di due ioni di Na verso l’esterno, e tre ioni di potassio verso l’interno. Per ogni molecola di ATP idrolizzata avviene il passaggio di tre ioni di Na verso l’esterno, e due ioni di potassio verso l’interno. Per ogni molecola di ATP idrolizzata avviene il passaggio di tre ioni di Na verso l’interno, e due ioni di potassio verso l’esterno. Quali dei seguenti elementi si trovano solo nelle cellule vegetali?. plasmodesmi. desmosomi. giunzioni strette. gap junction. Il processo con cui una cellula ingloba una particella estranea è noto come. esocitosi. fagocitosi. sintesi di membrana. endosimbiosi. 03. L'endocitosi. è il processo mediante il quale le sostanze vengono trasportate dall’esterno all’interno della cellula. è un processo che permette alla cellula di espellere sostanze relativamente grandi attraverso la membrana plasmatica. è mediato dalla pompa sodio potassio. nessuna delle precedenti è corretta. Quali fra le seguenti rappresenta una conseguenza del processo di endocitosi. riduzione della superficie della membrana plasmatica. accrescimento della membrana plasmatica. innalzamento della pressione osmotica cellulare. abbassamento dei livelli di colesterolo intracellulare. Che cos'è un ligando. un tipo di enzima che catalizza una reazione di ligazione. una molecola che si lega ad un'altra molecola. una molecola riconoscita da un recettore specifico. nessuna delle risposte. Un recettore a tirosina chinasi. promuove l'apertura di un canale ionico. rimuove un gruppo fosfato da un substrato. aggiunge un gruppo fosfato a un substrato. attiva una proteina G. Qule di queste è corretta. Il legame di uno ione con un canale ionico favorisce l'apertura del canale. I canali ionici favorisco il passaggio di qualsiasi ione regolato solo dal gradiente di concetrazione. Il legame del ligando con un canale ionico favorisce l'apertura del canale il passaggio di uno ione specifico. il canale ionico si apre solo dopo fosforilazione. Il recettore per il GABA è un recettore. ad attività tirosina chinasica. ionico per il cloro. accoppiato alle proteine G. ionico per il sodio. Scegli l'affermazione corretta. il PIP2 prodotto dalla scissione dell'inositolo trifosfato ad opera della Fosfolipasi C stimola il rilascio di ioni calcio dal reticolo endoplasmatico liscio. l'inositolo trifosfato prodotto dalla scissione del PIP2 ad opera della Fosfolipasi C stimola il rilascio di ioni calcio dal reticolo endoplasmatico liscio. la fosfolipasi C prodotta dalla scissione del PIP2 ad opera dell' inositolo trifosfato stimola l'apertura dei canali del calcio sulla membrana plasmatica. l'inositolo trifosfato prodotto dalla scissione del PIP2 ad opera della Fosfolipasi C stimola l'apertura dei canali del calcio sulla membrana plasmatica. La fosfodiesterasi è. un enzima che converte il cAMP in cATP. un enzima che converte il cAMP in AMP. un enzima che converte ATP in cAMP. un enzima che converte il cAMP in ATP. Quali di queste molecole è un secondo messaggero?. fosfatidilinisistolo difosfato. tutti questi. ioni calcio. AMP ciclico. Nella formula H = G +TS, S sta per. Entropia. Spazio. Energia. Entalpia. Il Joule è definito come. L'energia necessaria per spostare un peso di un kg per la distanza di un metro. Il lavoro svolto esercitando la forza di un newton per una distanza di un metro. Il lavoro svolto esercitando la forza di un kg per una distanza di un metro. La quantità di energia termica, calore, necessario a far passare la temperatura da 14,5 a 15,5 gradi celsius di un grammo di acqua pura al livello del mare. Il primo principio della termodinamica afferma che. Dopo ogni trasformazione la quantità di energia disponibile per compiere un lavoro è sempre inferiore alla quantità di energia presente in origine. L'energia può essere convertita da una forma all'altra. L'energia può essere convertita da una forma all'altra ma non può essere né creata né distrutta. L'energia può essere convertita da una forma all'altra con una perdita di energia. L'eltalpia H è uguale a. H = G +TS. H = G +TD. H = G -TS. H = GT+S. Un sistema chiuso. Non scambia energia e materia con l'ambiente. Scambia energia ma non materia con l'ambiente. Non scambia energia e materia con l'ambiente. Scambia energia e materia con l'ambiente. Se DG > 0 la reazione. Richiede energia. È spontanea. Libera energia. E' all'equilibrio. Una molecola di ATP nell'arco di una giornata subisce circa. 100 cicli di sintesi e e idrolisi. 10000 cicli di sintesi e e idrolisi. 10 cicli di sintesi e e idrolisi. 1000 cicli di sintesi e e idrolisi. L'idrolisi di ATP libera molta energia perchè. Perché si riducono le forme di risonanza del fosfoinorganico. Nessuna di questa. Si riducono le repulsioni elettrostatiche della molecola. Aumentano le repulsioni elettrostatiche della molecola. I composti ad alta energia, risultato tali in quanto: I prodotti sono stabilizzato per condensazione. I prodotti sono stabilizzati mediante ossidazione. Le opzioni sono tutte false. La tensione di legame dei reagenti, dovuta a effetti attrattiva, diminuisce a seguito della separazione delle cariche come nel caso dell’ATP. Quale di queste molecole ha il contenuto energetico maggiore. Glicerolo 1-fosfato. Fruttosio 6-fosfato. Glucosio 1-fosfato. Gluccosio 6-fosfato. Quale di queste molecole ha il contenuto energetico maggiore. Fosfocreatina. Fosfoenolpiruvato. ATP. 1,3-bisfosfoglicerato. Gli enzimi isomerasi. Ruotano gruppi funzionali. Trasfeiscono gruppi funzionali intramolecola. Trasfeiscono gruppi funzionali intermolecola. Tutte e tre le risposte. Gli enzimi. Possono aumentare o diminuire l'energia di attivazione a seconda del tipo di reazione. Aumentano l'energia di attivazione. Non modificano l'energia di attivazione. Abbassano l'energia di attivazione. Un inibitore competitivo. Si lega ad un sito diverso dal sito attivo. Si lega al substrato. Si lega al complesso enzima-substrato. Si lega al sito attivo. Quali di queste definizioni si riferisce all'eucromatina. È caratterizzata da regioni che presentano l’organizzazione a 30 micrometri a formare i domini. È l'organizzazione tipica durante la divisione cellulare. Non è attivamente trascitta. È l'organizzazione tipica delle regioni regolatorie del DNA. Il core istonico è formato da. 4 proteine. 5 proteine. 9 proteine. 8 proteine. Il DNA che forma il nucleosoma ha una lunghezza di circa. 250 paia di basi. 160 paia di basi. 150 paia di basi. 130 paia di basi. Quale istonè ha il ruolo di avvicinare i nucleosomi?. H3. H2. H4. H1. Il DNA è duplicato durante. La fase G0. La fase G1. La profase. L'interfase. L'ordine delle fasi della mitosi è. Profase, interfase, metafase, telofase. anafase, metafase, inerfase, profase. Profase, metafase, anafase, telofase. Interfase, prometafase, profase, telofase. I centromeri si allineano nel piano equatoriale durante. L'anafase. La profase. La metafase. La prometafase. Quale delle seguenti affermazioni è corretta. La degradazione della proteina p27 in seguito a defosforilazione promuove la progressione del ciclo cellulare. La degradazione della proteina p27 in seguito a fosforilazione promuove la progressione del ciclo cellulare. La degradazione della proteina p27 in seguito a defosforilazione inibisce la progressione del ciclo cellulare. La degradazione della proteina p27 in seguito a fosforilazione promuove la progressione del ciclo cellulare. La progressione del ciclo cellulare dipende principalmente. Dall'aumento della concentrazione dell cicline. Dall'espressione delle cdk. Dalla fosforilazione delle cicline. Dalla degradazione delle cicline. Il progesterone nelle cellule uovo di rana promuove la transzione dalla fase. S a G2. G2 a M. Non regola il ciclo cellulare. G1 a S. Un'unica copia di un cromosoma omologo è presente. In nessuna di queste. Al termine della mitosi. Al termine della meiosi. Al termine della meiosi I. La sinapsisi forma. Durante la profase. Durante la profase I iniziale. Durante la profase I tardiva. Durante la profase I intermedia. Il crossing over consente. Lo scambio di materiale genetico tra cromosomi di una coppia omologa. Lo scambio di materiale genetico tra cromatidi di una coppia non omologa. Lo scambio di materiale genetico tra cromatidi fratelli di una coppia omologa. Lo scambio di materiale genetico tra cromatidi non fratelli di una coppia omologa. Qual e' la percentuale di ottenere piselli gialli e verdi incrociando un pisello giallo (Yy) con un pisello verde (yy)?. 75% gialli e 25% verdi. 50% gialli e 50% verdi. 100% gialli. 25% gialli e 75% verdi. Un individuo è eterozigote per due geni (E e V) contenuti su cromosomi diversi. Il suo genotipo è quindi Ee Vv. Che tipo di assortimento potranno avere i suoi gameti?. EV ed ev. Ev ed eV. EE VV ee vv. EV, Ev, eV, ev. Con il termine allele indichiamo. Una sequenza del DNA. Un gene. Una forma alternativa di un gene. Un carattere. L'emofilia è una malattia associata al cromosoma X. Che percentuale di figli maschi emofiliaci sono attesi da un incrocio di una madre portatrice (eterozigote) ed un padre daltonico?. 75%. nessuno. 25%. 50%. Il colore del pelo di una gatta calico è un tipico esempio di. Ereditarietà mitocondriale. Compensazione del dosaggio. X-linked. Assortimento indipendente. Il principio dell’assortimento indipendente prevede che. Gli alleli di un gene segregano in maniera indipendente dagli alleli di un altro gene, se i geni si trovano su cromosomi omologhi. Gli alleli di un gene segregano in maniera indipendente dagli alleli di un altro gene, se i geni si trovano su cromosomi sessuali. Gli alleli di un gene segregano in maniera indipendente dagli alleli di un altro gene, se i geni si trovano su cromosomi distinti. Gli alleli di un gene segregano in maniera indipendente dagli alleli di un altro gene, se i geni si trovano sullo stesso cromosoma. I gruppi sanguigni umani sono un classico esempio di. Epistasi. Dominanza incompleta. Dominanza. Codominanza. 02. Nell'epistasi. Sono espressi i fenotipi di entrambi gli alleli. Specifici alleli a monte possono regolare gli alleli a valle. Si può avere l'espressione di un determinato gene solo se è contemporaneamente espresso un altro gene. La presenza di specifici alleli in un determinato locus può regolare l’espressione di alleli in un altro locus. Gli esperimenti di Chargaff ed i suoi collaboratori determinarono che. Che nei pneumocchi del ceppo S doveva esserci una sostanza in grado di trasformare i pneumocchi del ceppo R e rendendoli patogeni. Che la molecola del DNA era la sostanza trasformante. Nessuna delle risposte. I rapporti tra le purine adenina A e guanina G e le pirimidine rispettivamente timina T e citosina C erano sempre circa 1. 02. Quali di queste affermazioni è vera. Il DNA ha un solco maggiore e un solco minore. Tutte. Il DNA è antiparallelo. Il DNA è in genere un'elica destrosa. Le basi azotate sono appaiate grazi a. Ponti ad idrogeno. Forze di Van der Waals. Legami chimic. Legami covalenti. Quali di queste affermazioni non è vera. Il DNA è in genere un'elica destrosa. Il DNA ha un solco maggiore e un solco minore. Il DNA è antiparallelo. Il DNA è generalmente un'elica sinistrosa. Il filamento in ritardo. viene sintetizzato il direzione 3'-5'. viene sintetizzato in maniera discontinua. avanza nella stessa direzione della forca di replicazione. è un ibrido di DNA ed RNA. La primasi è coinvolta. Nella sintesi un un primer a RNA. Nella sintesi un un primer a RNA sul filamento ritardato. Nella sintesi un un primer a RNA sul filamento guida. Nella sintesi un un primer a DNA. Quale di queste definizione è coretta. I frammenti di Okazaki sono frammenti di DNA intervallati a frammenti di RNA sul filamento guida. frammenti di Okazaki sono aberrazioni che si formano durante la traduzione del DNA. I frammenti di Okazaki sono frammenti di DNA intervallati a frammenti di RNA sul filamento ritardato. I frammenti di Okazaki si formano su entrambi i filamenti di DNA durante la repicazione. La replicazione del DNA avanza in direzione 5'-3' perchè?. La DNA ligasi lega un nucleotide a partire dal terminale 3' OH di un nucleotide pre esistente. La DNA elicasi srotola il DNA solo in direzione 5'-3'. La DNA primasi inerisce un nucleotide a partire dal terminale 3' OH di un nucleotide pre esistente. La DNA polimerasi inerisce un nucleotide a partire dal terminale 3' OH di un nucleotide pre esistente. Qual è la funzione della DNA elicasi. Svolgere la doppia elica per consentire la replicazione del DNA. Impedire che si formano dei superavvolgimenti del DNA. Svolgere la doppia elica per consentire la trascrizione dell'RNA. Favorire l'organizzazione a doppia elica del DNA. I reagenti minimi per far avenire la replicazione del DNA in vitro sono. Il DNA stampo, i nucleotidi, un primer, la DNA polimerasi. Il DNA stampo, i nucleotidi, la DNA elicasi, la DNA polimerasi, una soluzione di sali e pH controllati. Il DNA stampo, i nucleotidi, un primer, la DNA polimerasi, una soluzione di sali e pH controllati. Il DNA stampo, i nucleotidi, la DNA primasi, la DNA polimerasi, una soluzione di sali e pH controllati. Quali dei seguenti identifica meglio il dogma della biologia molecolare. Replicazione-Trascrizione-Traduzione. DNA-mRNA-Polipeptide. polipeptide-mRNA-DNA. DNA-polipeptide-mRNA. L'RNA polimearsi II sintetizza. Gli mRNA e i piccoli RNA regolatori. Tutti gli RNA. Gli rRNA. I tRNA. Per la trascrizione del DNA quali componenti sono necessari. DNA stampo, primer, nucleotidi, DNA polimerasi. DNA stampo, nucleotidi, primer, RNA polimerasi. DNA stampo, nucleotidi, RNA polimerasi, DNA elicasi. DNA stampo, nucleotidi, RNA polimerasi. Nel ribosoma i siti di interazione sono disposti nel seguente ordine. P , A , E. E , P , A. E , A , P. A , E , P. Le modificazioni post-trascrizionali dei procarioti. Non avvengono. Riguardano solo l'aggiunta della coda di poliadenilazione. Riguardano solo lo splicing alternativo. Riguardano solo il capping. Nel ribosoma le interazione codone-anticodone avvengono. In tutti e tre i siti. Solo nei siti P e A. Solo nel sito A. Solo nel sito P. Quali di queste affermazioni è vera. Il tRNA contiene la sequenza del codone. Il tRNA subisce uno slicing alternativo. Il tRNA ha una struttura lineare. Il tRNA contiene la sequenza dell'anticodone. L'amminoacil-tRNA sintetatsi. Promuove la formazione del legame peptidico. Promuove la sintesi del tRNA. Carica il tRNA con il suo amminoacido specifico. Lega il tRNA con l'amminoacido e il ribosoma. L'amminoacido si lega. Alla regione dell'anticodone. Alla regione 5' del tRNA. Alla regione 5' della seconda ansa. Alla regione 3' del tRNA. Il polisoma. È un complesso formato da ribosomi, catene polipeptidiche in crescita e mRNA. È un complesso formato dai ribosomi e da mRNA. È un complesso presente solo nei procarioti durante la traduzione. È un complesso formato da ribosomi, catene polipeptidiche in crescita. Le sequenze di Shine-Delgarno sono sequenze. Di inizio della replicazione dei procarioti. Di inizio della traduzione dei procarioti. Di inizio della traduzione degli eucarioti. Di inizio della trascrizione dei procarioti. La metilazione del DNA. Inibisce la replicazione del DNA. Inibisce la trascrizione del DNA. Attiva la replicazione del DNA. Attiva la trascrizione del DNA. Le modificazioni post-trascrizionali degli istoni. Possono sia attivare che inibire la trascrizione. Attivano la trascrizione. Non regolano la trascrizione. Reprimono la trascrizione. I fattori di trascrizione presentano sempre. Un dominio di legame al DNA. Un dominio di legame al DNA e alla RNA polimerasi. Un dominio di legame al DNA e ai mediatori. Un dominio di legame alla RNA polimerasi. Il dominio a dita di zinco è tipico. Di tutte. Dei fattori di trascrizione. Dell'RNA polimerasi. Della DNA polimerasi. L'ubiquitinazione è un meccanismo di regolazione genica a livello. Post-traduzionale. Trascrizionale. Post-trascrizionale. Sia trascrizionale che post-traduzionale. Gli small ncRNA hanno una lunghezza. Inferiore alle 20 paia di basi. Di circa 20-25 paia di basi. Inferiore alle 2000 paia di basi. Inferiore alle 200 paia di basi. L'enzima Drosha è coinvolto. Nella maturazione dei LncRNA. Nella maturazione dei miRNA. Nella maturazione dei mRNA. Nella maturazione dei tRNA. L'inserzione di un nucleotide promuove. Una mutazione non-senso. Dipende dalla regione in cui avviene l'inserzione della base. Una mutazione frame-shift. Una mutazione silente. Una mutazione puntiforme può originare. Un guadagno di funzione. Una mutazione silente. Tutte le risposte. Una perdita di funzione. 03. L'anemia falciforme è causata da. Una mutazione missenso. Una mutazione silente. Una mutazione frame-shift. Una mutazione non-senso. Una mutazione missenso. Introduce una sequenza di stop. Tutte le rispsote. Promuove un cambiamento amminoacidico. Non promuove un cambiamento amminoacidico. I polimorfismi a singola base sono indicati con l'acronimo. SNP. PSN. NSP. PSB. I microsatelliti sono ripetizioni di sequenze di. 10-20 nucleotidi. 50-100 nucleotidi. 2-6 nucleotidi. 100-200 nucleotidi. 03. I polimorfismi. Nessuna delle risposte. Non hanno nessuna conseguenza. Possono essere associati ad una maggiore predisposizione a sviluppare alcune patologie. Sono alla base delle malattie genetiche. In una malattia autosomica recessiva. l'omozigote per il carattere recessivo risulta malato. l'eterozigotè malato ma non mostra i sintomi della malattia. l'omozigote dominante risulta malato così come l' eterozigote. l'omozigote recessivo e l'eterozigote risultano entrambi malati. I bambini nati con fenilchetonuria all'inizio non mostrano nessun fenotipo perché. Durantela garvidanza l'enzima della mamma compensa la carenza ne feto. Perché la fenilalanina non passa la barriera placentare. Perché l'enzima non è espresso prima della nascita. Tutte le rispsote. 03. Ad oggi le malattie genetiche identificata sono circa. 500. 2700. 1200. 1800. Le proteine appartenti alla famiglia del sistema UVR fanno parte. del sistema di riparo del DNA per escissione di nucleotidi. del sistema di riparo del DNA per escissione di basi. del sistema di riparazione del DNA degli appaiamenti errati. del meccanismo di riparo proofreading. I raggi UV possono indurre delle mutazioni genetiche perchè. Promuovono l'alchilazione delle basi. Promuovono la tautomerizzazione delle basi comuni alle basi rare. Formano dimeri di purine. Formano dimeri di pirimidine. La deaminazione della citosina origina. una timina. una guanina. un'adenina. un'uracile. Il tautomero raro dell'adenina si appaia con. timina. citosina. uracile. guanina. La sindrome di Prader-Willi è causata da. anomalia del cromosoma 15. delezione del cromosoma 4. delezione parziale dl braccio corto del cromosoma 5. delezione del cromosoma 22. Quali di queste trisomie nell'uomo è compatibile con la vita?. Trisomia 22. Trisomia 18. Trisomia 15. Trisomia 3. Una traslocazione è identificata come. anomalia genetica. anomalia genomica. tutte le risposte. anomalia cromosomica. Quale di queste affermazioni sulla sindrome di Cri du chat è corretta. Nella maggior arte dei casi, le mamme di bambini affetti sono anch'esse affette. È più frequente nei maschi. È più frequente nelle femmine. Il ritardo mentale è sempre molto grave. 02. In una bassa percentuale di casi la Sindrome di Down è causata da. Delezione del romosoma 21. Tutte le risposte. Traslocazione del cromosoma 21. Inversione del cromosoma 21. Quale di queste anomalie legate ai cromosomi sessuali non è compatibile con la vita?. XYY. Y0. XXX. X0. La colchicina. è un colorante usato per evidenziare le bande dei cromosomi nello studio del cariotipo. è una sostanza usata per studiare il cariotipo perche blocca le cellule in anafase. è una sostanza usata per studiare il cariotipo perche blocca le cellule in metafase. è una sostanza mutagena. Una malattia con carattere autosomico recessivo. Si manifesta solo quando entrambi i cromosomi portano il carattere dominante. Si manifesta sia in eterozigosi che in omozigosi per il carattere recessivo. Si manifesta solo quando entrambi i cromosomi portano il carattere recessivo. Si manifesta sia in eterozigosi che in omozigosi per il carattere dominante. Quali di queste metodiche non è usata per studiare le mutazioni genetiche. Analisi dei livelli di globuli bianchi nel sangue. Sequenziameto delle proteine. Alberi genealogici. Sequenziamento del DNA. Quale delle seguenti situazioni porterà alla selezione naturale?. Le leonesse si acoppiano solo con il maschio vincitore nella competizione per il diritto ad accoppiarsi. Tutte le situazioni precedenti. Due tipi di pesci mangiano lo stesso tipo di cibo e uno è in grado di raccogliere il cibo meno rapidamente dell'altro. I semi di due piante atterrano l'uno vicino all'altro e uno cresce più lentamente dell'altro. Quale concetto scientifico hanno scoperto indipendentemente Charles Darwin e Alfred Wallace?. selezione naturale. caratteri ereditari. mutazioni. riproduzione asessuata. Il pool genico indica. un gruppo di geni coinvolti nello stesso processo biologico. numer totale di tutti gli alleli per tutti i loci all'interno di una specie. il numer totale di tutti gli alleli per tutti i loci all'interno di una popolazione. il numero totale di tutti i geni all'interno della popolazione. L'aumento della variabilità genetica può essere dovuto. incroci selezionati. incroci tra consanguinei. Nessuna delle risposte. incroci casuali. La riduzione della variabilità genetica può essere dovuto. all'effetto del fondatore. all'effetto del collo di bottiglia. tutte le risposte. alla deriva genetica. Quali di queste affermazioni è corretta. in una popolazione andata incontro all'effetto del fondatore, non sono presenti tutte le varianti alleliche presenti nella popolaione originaria. in una popolazione andata incontro all'effetto del fondatore sono sopravvissuti solo gli individui più adatti. in una popolazione andata incontro all'effetto del fondatore, le varianti alleliche sono maggiori rispetto a quelle presenti nella popolaione originaria. in una popolazione andata incontro all'effetto del fondatore, sono presenti tutte le varianti alleliche presenti nella popolaione originaria. Quali di queste caratteristiche testimonia maggiormente la teoria che l'uomo sia evoluto per correre. nessuna delle risposte. il bipedismo. la termoregolazione. l'articolazione del ginocchio. Quali studi permettono di confermare la teoria dell'evoluzione. stdio del codice genetico. tutte le risposte. biologia dello sviluppo. anatomia comparata. Come è definita la caccia utilizzata dai nostri antenati?. Caccia di gruppo. Caccia di resistenza. Caccia persistente. Caccia permanente. La mioglobina è una proteina costituita da. Una sola singola catena polipeptidica. Tre catene polipeptidicche. Due catene polipeptidicche. Quattro catene polipeptidicche. A quale pH si avrà il maggior rilascio di ossigeno da parte dell'ossiemoglobina. 7.6. 7.4. 7.8. 7.2. Quale di queste affermazioni è vera per l'emoglobina fetale?. L'emoglobina fetale è costituita da due subunità alfa e due subunità beta. L'emoglobina fetale ha una minore affinità per l'ossigeno perché non lega il il 2-3-BGP con la stessa affinità dell'emoglobina materna. L'emoglobina fetale ha una maggiore affinità per l'ossigeno perché non lega il il 2-3-BGP con la stessa affinità dell'emoglobina materna. L'emoglobina fetale non è presente nell'adulto. Il rilascio degli ormoni ipofisari è regolato direttamente da. tiroide. ippocampo. ipotalamo. surrenale. I livelli di calcio plasmatici sono finemente regolati dall'azione. dalla calcitonina e dalla tiroxina. dalla caltitonina e vasopressina. della calcitonina a del paratormone. tutte le risposte. Cosa significa effetto autocrino: l’ormone agisce solo su cellule del sistema nervoso. l’ormone agisce su cellule vicine a quella che lo ha rilasciato. l’ormone agisce sulla stessa cellula che lo ha rilasciato. l’ormone agisce su cellule in tessuti distanti dal luogo di sintesi. Nella fase preparatoria della glicolisi. sono prodotte due molecole di diidrossiacetone fosfato. sono prodotte due molecole a tre atomi di carbonio. sono consumate 2 molecole di ATP e prodotte due molecole di piruvato. sono prodotte due molecole di ATP. La prima reazione della glicolisi è catalizzata da quale enzima. aldolasi. isomerasi. fosfofruttochinasi. esochinasi. La demolizione del glucosio a piruvato avviene in. 3 reazioni enzimatiche. 7 reazioni enzimatiche. 5 reazioni enzimatiche. 10 reazioni enzimatiche. Quali di queste affermazioni è corretta?. carboidrati contengono un gruppo carbossilico e gruppi ossidrilici. I carboidrati contengono un gruppo carbonilico. I carboidrati sono dei chetoni. I carboidrati contengono un gruppo carbonilico e gruppi ossidrilici. Il bilancio netto della degradazione di una molecola di glucosio a una molecola di piruvato genera. 12 molecole di ATP. nessun delle risposte. 4 molecole di ATP e 4 molecole di NADPH. 2 molecole di ATP e due molecole di NADPH. la conversione della gliceraldeide 3-fosfato in 1,3 bisfosfoglicerato è catalizzata da. gliceraldeide 3-fosfato fosfochinasi. gliceraldeide 3-fosfato isomerasi. gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi. nessuna delle risposte. Nell'uomo quale organo consuma più glucosio?. fegato. muscolo. cervello. rene. Quale reazione catalizza la fosfoglicerato chinasi. catalizza la conversione dell’1-3-bisfosfoglicerato in 3- fosfoglicerato. catalizza la conversione della gliceraldeide 3-fosfato in 1,3 bisfosfoglicerato. catalizza il trasferimento del gruppo fosfato del 3-fosfoglicerato a formare il 2-fosfoglicerato. nessuna di queste. La via del pentosio fosfato è particolarmente attiva. negli osteociti. nei muscoli. nei neuroni. negli adipociti. La via del pentosio fosfato è regolata. dai livelli di NAD+. a livello della 6-fosfogluconato deidrogenasi. dai livelli di ATP. a livello della glucosio 6-fosfato deidrogenasi. 07. La via del pentosio fosfato è particolarmente attiva. nelle cellule in cui sono molto attive le vie di biosintesi delle proteine. tutte le risposte. nelle cellule in cui sono molto attive le vie di biosintesi dei glucidi. nelle cellule in cui sono molto attive le vie di biosintesi degli acidi grassi. Quale di queste affermazioni è vera per l'emoglobina fetale?. la glicolisi avviene nel citoplasma e nei mitocondri con la produione netta di 12 molecole di ATP. la glicolisi avviene nel citoplasma e consuma due molecole di ATP. la glicolisi produce due molecole di piruvato, due molecole di NADPH e quattro molecole di ATP. la glicolisi avviene nel citoplasma e nei mitocondri. Perché si forma acido lattico nei muscoli?. perché la glicolisi ha bisogno di ridurre il NAD+. perché si ha un consumo eccessivo di glucosio. perché la glicolisi ha bisogno di ossidare il NADH. perché si fa uno sforzo eccessivo. Il complesso della Piruvato deidrogenasi è costituito da: piruvato decarbossilasi e diidrolipoil transacetilasi. piruvato decarbossilasi, lattato transacetilasi e la diidrolipoil deidrogenasi. piruvato decarbossilasi, diidrolipoil transacetilasi e la diidrolipoil deidrogenasi. piruvato decarbossilasi, lattato deidrogenasi e la diidrolipoil deidrogenasi. La fermentazione lattica porta a: produzione di acetaldeide. produzione di Etanolo. conversione del piruvato ad acido lattico. conversione del piruvato a acetil-CoA. La piruvato deidrogenasi negli eucarioti è localizzata. nei cloroplasti. nel citoplasma. nel reticolo endoplasmatico. nei mitocondri. Qual è la funzione della glicogenina. fungere da catalizzatore nella sintesi del glicogeno. catalizzare la reazione di sintesi del glicogeno. nessuna di queste. fungere da primer nella sintaesi del glicogeno. Qual è la funzione dell'insulina nella sintesi del glicogeno?. defosforilare la glicogeno sintasi attivandole. defosforilare la glicogeno sintasi inibedola. fosforilare la glicogeno sintasi inibendola. fosforilare la glicogeno sintasi attivandole. Qual è l'enzima chiave responsabile della sintesi del glicogeno?. Glicogeno-fosforilasi. Glucosio-6-fosfatasi. Fosfoglicerato chinasi. Glicogeno-sintasi. Quale molecola serve come donatore del gruppo glucosile nella sintesi del glicogeno?. Glucosio. Tutte le risposte. Glucosio-6-fosfato. Glucosio-1-fosfato. 05. Dove si verifica principalmente la sintesi del glicogeno nel corpo umano?. Cuore. Fegato. Cervello. Polmone. Il glicogeno è un polimero di. L-fruttosio. L-glucosio. D-mannosio. D-glucosio. In quale parte del corpo avviene principalmente la gluconeogenesi?. Corteccia renale. Muscolo. Fegato. Cervello. Qual è l'obiettivo principale della gluconeogenesi?. Sintetizzare glucosio da molecole non glucidiche. Sintetizzare l'acido glutammico. intetizzare glicogeno a partire da glucosio. Convertire in glucosio da altre molecole glucidiche. 03. Quale di queste affermazioni è corretta. La gluconeogenesi è un processo endoergonico che consuma quattro molecole di ATP. La gluconeogenesi è un processo esoergonico che consuma due molecole di ATP e due molecole di GTP. La gluconeogenesi è un processo esoergonico che consuma quattro molecole di ATP. La gluconeogenesi è un processo endoergonico che consuma due molecole di ATP e due molecole di GTP. La piruvato carbossilasi (Selezionare la risposta sbagliata). produce ossalacetato a partire da fosfoenolpiruvato. Usa la biotina come cofattore. Agisce nel citoplasma. è la prima reazione della gluconeogenesi. Quale è il precursore diretto per la sintesi di glucosio durante la gluconeogenesi?. Acido lattico. Piruvato. Malonil-CoA. Acetil-CoA. Qual è il nome alternativo del ciclo di Krebs?. Ciclo dell'acido carbossilico. Ciclo dell'acido citrico. Ciclo dell'acido grasso. Ciclo dell'acido acetico. Dove avviene principalmente il ciclo di Krebs nelle cellule eucariotiche?. eticolo endoplasmatico. Mitocondri. Citoplasma. Apparato del Golgi. Qual è il prodotto finale direttamente generato dal ciclo di Krebs?. FADH2 e ATP. NADH e ATP. NADH, FADH2 e ATP. NADH e FADH2. Quale delle seguenti molecole è il punto di partenza del ciclo di Krebs?. Piruvato. Acetil-CoA. Malonil-CoA. isocitrato. Il FADH2 è ridotto nella catena di trasporto degli elettroni da quale complesso?. Complesso I. Complesso VI. Complesso III. Complesso II. La catena di tasposrto degli elettroni è localizzata. nello spazio intermembrana dei mitocondri. nella matrice mitocondriale. sulla membrana mitoconriale esterna. sulla membrana mitoconriale interna. Quanti protoni è in grado di trasposrtare nello spazio intermembrana il complesso I della catena di trasposrto degli elettroni. 1. 3. 2. 4. Quante subunità possiede l'ATP sintetasi?. 2 (F0 e F1). 4 (2F1, 2F2). 5 (2F0, 3F1). 3 (F0,F1,F2). Quale di queste molecole opera nella catena di trasposrto degli elettroni?. Trasposrtatore del fosfato inorganico. Coenzima Q. Acetil-CoA. Carnitina. L'ATPase genera ATP. grazie al potenziale elettrochimico generato dal trasferimento degli elettroni all’ossigeno. nei mitocondri delle cellule eucariotiche in condizioni di anaerobiosi. sfurttando i legami chimic dei compostui ad alta energia. sfruttando il gradiente di elettroni generato dalla catena di trasporto gli elettroni. Il flusso di protoni attraverso l'ATPase è mediato dalle subunità. c , g. a , c. g , b. a , e. L'ATPasi utilizza l'energia della forza motrice fondalmente per. Sintetizzare le molecole di ATP. tutte le risposte. Legare l'ADP con il fosfato inorganico. liberare le molecole di ATP. Qual è la funzione della carnitina?. Trasportare gli acidi grassi dal mitocondrio al citoplasma. Trasportare l'acetil-CoA dal mitocondrio al citoplasma. Trasportare l'acetil-CoA dal citoplasma al mitocondrio. Trasportare gli acidi grassi dal citoplasma al mitocondrio. La beta ossidazione avviene. Nel lisosomi. Nel reticolo endoplasmatico. Nel mitocondrio. Nel citoplasma. Il glicerolo rilasciato dagli adipociti è metabolizzato prevalentemente. Nel muscolo. Nel fegato. In tutti i tessuti. Nel cervello. L'acido grasso sintasi per essere attiva deve essere in forma di. Monomero. Dimero. Trimero. Tetramero. Quale di queste affermazioni non è vera. Nella sintesi degli acidi grassi il riducente è il FADH2. Gli intermedi sono legati all'ACP. Nella sintesi degli acidi grassi il riducente è il NADH. Nella sintesi degli acidi grassi l'idrossiacilico è l'isomero D. 03. L'acetil-CoA e trasportato dal mitocondrio al citosolo sottoforma di. Malato. Citrato. Ossalacetato. Piruvato. Quali di questi aminoacidi può essere deaminato direttamente. Alanina. Glutamina. Valina. Serina. Per quale motivo il ciclo dell'urea è confinato nel mitocondrio. per tutti questi motivi. perché tutti gli enzimi del ciclo dell'urea sono nel mitocondrio. perchè la glutammato deidrogenasi si trova nel mitocondrio. perché lo ione NH4+ è tossico. Quali di questi aminoacidi regola direttamente il ciclo dell'ura. Metionina. Glutammina. Arginina. Alanina. Quali fra queste affermazioni non è vera?. Nel muscolo il piruvato può essere convertito in alanina. Nel muscolo l'alanina viene convertita in urea. L'alanina nel fegato può essere riconvertita in piruvato attraverso un processo noto come transamminazione. Nel fegato la glutammina viene convertita in glutammato liberando ammoniaca. Quale di queste definizione è corretta. Le fibre rapide sono fibre prettamente aerobiche caratterizzate dalla presenza di alte concentrazioni di mioglobina e pochi mitocondri. Le fibre rapide sono fibre prettamente anaerobiche caratterizzate dalla presenza di basse concentrazioni di mioglobina e pochi mitocondri. Le fibre lente, fibre di tipo II, sono ricche di mitocondri e povere di mioglobina. Le fibre lente, fibre di tipo I, sono fibre prevalentemente anaerobiche. 02. Gli ioni calcio si legano. miosina. tutte le risposte. troponina. actina. Il citoplasma della cellula muscolare è chiamata. sarcolemma. sarcoplasma. sarcomero. mioplasma. Nel muscolo rilassato il legame tra actina e miosina è bloccato da. titina. mioglobina. tropomiosina. troponina. La neurotrofina maggiormente espressa nel cervello è. NGF. NT3. BDNF. NT4. Le cellule più abbondanti del cervello sono. neuroni. astrociti. cellule endoteliali. microglia. Quale di questi recettori adrenergici sono inibitori. beta1. alfa2. alfa1. beta2. Qual è la funzione principale degli assoni nei neuroni?. Elaborare le informazioni sensoriali. Generare neurotrasmettitori. Trasmettere segnali elettrici lontano dal corpo cellulare. Ricevere segnali dai neuroni adiacenti. Qual è la parte di un neurone che riceve segnali da altri neuroni o da cellule sensoriali?. Neuriti. Dendriti. Assone. Corpo cellulare. Il maggior neurotrasmettitote eccitatorio cerebrale è. il glutammato. la dopamina. la serotonina. il gaba. Il precursore dell'irisina è. FGF5. FNDC5. BDNF. pro-irisina. Quale di queste molecole media gli effetti benefici dell'esercizio fisico nel cervello. BDNF. Irisina. Lattato. Tutte le risposte. L'esercizio fisico aumenta la neurogenesi. nell'ippocampo. nel giro dentato. nella corteccia. nella zona sottoventricolare. Le miochine sono. fattori rilasciati dal muscolo. nessuna di queste. fattori rilasciati dal muscolo durante l'esercizio fisico. fattoric he regolano la funzione muscolare durante l'esercizio fisico. Qual è il composto energetico generato durante la fase oscura della fotosintesi e utilizzato per la sintesi di glucosio?. NADH. ATP. FADH2. GTP. Qual è il nome del complesso proteico dove avviene la fase luminosa della fotosintesi?. Fosforilasi. Citocromo P450. NADH reduttasi. Fotosistema. Qual è l'equazione chimica generale che rappresenta la fotosintesi?. H2O + O2 → CO2 + C6H12O6. C6H12O6 + O2 → CO2 + H2O. H2O + CO2 . C6H12O6 + O2. CO2 + O2 → C6H12O6 + H2O. Qual è il pigmento principale responsabile della cattura della luce durante la fotosintesi?. Carotenoidi. Emoglobina. Antociani. Clorofilla. Il flusso protonico nei cloroplasti per generare ATP avviene. dallo spazio intermembrana allo stroma. dallo spazio intermembrana al lume del tilacoide. dal lume del tilacoide allo stroma. dallo stroma al lume del tilacoide. Dove avviene principalmente la fase oscura della fotosintesi. Vacuoli. Cloroplasti. Mitocondri. Lisosomi. 01. Qual è il passaggio iniziale della fase oscura della fotosintesi in cui il biossido di carbonio viene fissato in una molecola organica?. Ciclo di Calvin. Ciclo dell'urea. Ciclo di citrato. Ciclo di Krebs. Dove avviene la fissazione della CO2. sono coinvolte tutte queste strutture. nello spazio intermembrana. nei tilacoidi. nello stroma. 03. Qual è l'ordine corretto delle reazioni del ciclo di Calvin. RuBP+G3P→3-PGA→sugar. RuBP+CO2 .[RuBisCo] 3-PGA.G3P. RuBisCo →CO2 →RuBP→G3P. CO2 →3-PGA→RuBP→G3P. Quale di queste affermazioni è corretta. l'affinità della rubisco per l'O2 e maggiore di quella per la CO2. la rubisco lega solo la CO2 ma non l'O2. l'affinità della rubisco per la CO2 e maggiore di quella per l'O2. l'affinità della rubisco per la CO2 e uguale a quella per l'O2. Nelle piante C4 la CO2 è fissata a formare. fosfoglicolato. gliceraldeide tre fosfato. fosfoenolpiruvato. ossalacetato. Che cosa indica il termine virione?. il virus al di fuori della cellula ospite in uno stato transiente. un virus che ha infettato una cellula. un virus. un tipo specifico di virus. Il genoma del virus SARS-CoV-2 è. a singolo filamento di RNA. a doppio filamento di RNA. a singolo filamento di DNA. a doppio filamento di DNA. Quale di queste affermazioni non è corretta?. nessuna delle risposte. infettano tutti i tipi di cellule. sono organismi semplici formati da un capside e materiale genetico. sono organismi in grado di replicarsi autonamente. Come si chiama l'enzima in grado di sintetizzare una molecola di DNA utilizzando l'RNA come stampo?. RNA sintasi. RNA polimerasi. RNA polimerasi DNA dipendente. Trascrittasi inversa. |