option
Questions
ayuda
daypo
search.php

fondamenti di informatica

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
fondamenti di informatica

Description:
lezione 8

Creation Date: 2025/09/15

Category: Others

Number of questions: 23

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

In MS Excel, qual è il significato di A1:A10 in una formula?. Divide il contenuto della cella A1 per la cella A10. Indica i valori delle due celle: A1 e A10. Indica tutte le cella dalla A1 alla A10 (estremi compresi). E’ evidentemente un errore.

In MS Excel, quale delle seguenti formule è errata?. =A1 + A2 + A3 + A4 + A5. =SOMMA(A1). =SOMMA(A1, A5). =SOMMA(A1:A5).

In MS Excel, una qualsiasi formula inserita nella barra della formula deve: Essere preceduta dal segno di : (due punti). Essere digitata direttamente (ad esempio SOMMA(A1:A10)...). Essere preceduta dal segno di # (cancelletto). Essere preceduta dal segno di = (uguale).

In MS Excel, il messaggio di errore #DIV/0 indica: Che il risultato non entra nella cella. Che si sta tentando di fare una divisione per zero. Che il riferimento di una cella non è valido. Che c'è un valore che non è disponibile per una certa formula.

In MS Excel, il messaggio di errore ####### indica: Che Excel non riconosce un parte del testo di una formula. Che è stato utilizzato un argomento di tipo sbagliato. Che il risultato non entra nella cella. Che c'è un problema con uno dei numeri di una formula.

In MS Excel, il messaggio di errore #N/D indica: Tale messaggio di errore non esiste in Excel. Che c'è un valore che non è disponibile per una certa formula. Che si sta cercando di fare una divisione per zero. Che è stata specificata l'intersezione di due aree che non siintersecano.

In MS Excel, il messaggio di errore #NUM! indica: Che c'è un problema con uno dei numeri di una formula o una funzione. Che Excel non riconosce un parte del testo di una formula. Che il riferimento di una cella non è valido. Che il risultato non entra nella cella.

In MS Excel, il messaggio di errore #VALORE! indica: Che Excel non riconosce un parte del testo di una formula. Che si sta cercando di fare una divisione per zero. Che è stato utilizzato un argomento di tipo sbagliato. Tale messaggio di errore non esiste in Excel.

In MS Excel la formula "conta.numeri" serve per: La funzione conta.numeri non esiste. Contare le celle piene in un'area di celle. Contare le celle vuote in un'area di celle. Contare le celle che hanno dei numeri in un'area di celle.

In MS Excel, la formula =SOMMA(a1:a4,b1:b16,c5): E' errata. Esegue la somma delle celle dalla a1 alla c5. Esegue la somma delle celle dalla a1 alla b16 e della cella c5. Esegue la somma delle celle dalla a1 alla a4, della b1 alla b16, della c5.

In MS Excel, se le celle da A1 a A20 contengono dei voti d'esame in trentesimi, indicare la formula che calcoli il numero di esami con voto maggiore di 24. =CONTA(A1:A20; ">24"). =SOMMA.SE(A1:A20; ">24"). =CONTA.SE(A1:A20; ">24"). =A1:A20 ^ 24.

In MS Excel, se A1=8 e A2=4 cosa restituirà l’espressione = SE(A1>5; A1/A2; A1 + A2)?. 2. FALSO. 12. 0.

In MS Excel, se nella cella A1 ho il testo "New" e nella cella A2 ho il testo "York", quale formula dovrò inserire nella cella A3 per avere la scritta "New York"?. = SOMMA(A1 : A2). = A1 + A2. = A1 : A2. = A1&A2.

In MS Excel, la formattazione condizionale si utilizza per: Formattare opportunamente le celle in base a condizioni scelte dall'utente. Calcolare i risultati delle formule presenti in opportune celle in base a criteri logico-matematici. Imporre delle condizioni sull'utilizzo della cartella di lavoro. Verificare la presenza di errori grammaticali.

in MS Excel la formula "conta.vuote" serve per: Contare le celle che non contengono numeri ma solo testo in un'area di celle selezionata. Contare le celle vuote in un'area di celle. Evidenziare la posizione della prima cella libera in un documento in cui molte celle sono occupate. Contare quante celle vuote ci sono nell’area di celle non selezionate.

In MS Excel, quando si usa un riferimento assoluto?. Quando si vuole che la cella da esso individuata non vari durante il trascinamento della formula che la contiene. Quando ci si vuole riferire alla formula contenuta in un diverso foglio di lavoro. Quando si vuole che la cella da esso individuata vari durante il trascinamento della formula che la contiene. Quando si vuole che la cella da esso individuata non vari durante il trascinamento della formula solo per riga o per colonna.

Quale delle seguenti formule di MS Excel presenta un errore di sintassi?. =MEDIA(A1:A20). =CONTA.VALORI(A1:A20). =SE(A1>A2; "vero"; "falso"). =CONTA.SE(A1:A20).

In MS Excel, A1 è un esempio di: Riferimento generale. Riferimento misto. Riferimento relativo. Riferimento assoluto.

In MS Excel, $A$1 è un esempio di: Riferimento misto. Riferimento relativo. Riferimento assoluto. Riferimento associativo.

In MS Excel, $A1 è un esempio di: Riferimento associato. Riferimento relativo. Riferimento misto. Riferimento assoluto.

In MS Excel, se nella cella A1 ho la formula = B1 + C$1 e copio/incollo A1 su A2, quale formula ritroverò nella cella A2?. = B2 + C$1. = D2 + E$2. #N/D. RIF!.

In MS Excel le celle B1:B100 contengono dei valori numerici; qualora si volesse contare quante celle contengono un numero maggiore di 800 qual è la sintassi corretta?. =conta.se(B1:B100 >800). =conta.se(B1:B100; ">800"). =conta.vuote(B1:B100; >800). =conta(B1:B100; ">800").

In MS Excel, se nelle celle da A1 ad A10 ho dei valori numerici positivi, quale delle seguenti formule non permette di calcolare correttamente il valore medio?. = SOMMA(A1:A10)/CONTA.SE(A1:A10; ">0"). = MEDIA(A1:A10). = SOMMA(A1:A10)/CONTA.SE(A1:A10; "<10"). = SOMMA(A1:A10)/10.

Report abuse