option
Questions
ayuda
daypo
search.php

fondamenti di informatica

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
fondamenti di informatica

Description:
lezione 14

Creation Date: 2025/09/15

Category: Others

Number of questions: 18

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Una rete peer-to-peer (P2P): E' caratterizzata da un insieme di calcolatori centrali (Server) che smistano e rendono disponibili i servizi ai vari nodi (Peer). E' caratterizzata da una architettura dove ciascun nodo comunica con un Server Centrale e scambia informazioni esclusivamente con esso. E' caratterizzata da una architettura nella quale i nodi sono equivalenti e possono fungere sia da client che da server. E' caratterizzata da una architettura ad anello, tutti i nodi sono collegati con un ramo al nodo adiacente precedente e con un altro ramo al nodo adiacente successivo.

Per accedere ad una determinata pagina web mediante IE, dove bisogna scrivere l'URL?. Nella barra degli strumenti. Nella barra di navigazione. Nella barra degli indirizzi. File-->Carica pagina.

Un dominio ".it" indica: Un dominio commerciale. Un dominio geografico italiano. Un dominio per siti di e-commerce. Un dominio appartenente ad un ente governativo italiano.

Quale dei seguenti non è un esempio di rete?. WAN. HTTP. LAN. Ethernet.

Quale tra questi non è un protocollo di comunicazione?. PPT/IP. TCP/IP. SMTP. POP.

Tra i vantaggi di una LAN c'è la: Possibilità di navigare gratis in internet. Possibilità di condividere risorse. Possibilità di limitare la proliferazione di virus e file infetti. Possibilità di usufruire di accesso veloce alla rete.

Internet è: Un motore di ricerca mondiale, formato da computer interconnessi fra loro. Il protocollo di comunicazione utilizzato a livello internazionale. Il browser predefinito di Windows. La rete mondiale, formata da reti e computer interconnessi fra loro.

Cosa si intende per URL?. Il percorso che identifica univocamente una risorsa in una rete LAN. La modalità di indirizzamento alle risorse presenti su Internet. Il path che identifica univocamente un file sul computer locale. La barra degli indirizzi in Internet Explorer.

Con il termine HTTP si indica: Il protocollo per il trasferimento di archivi e file. Il linguaggio di formattazione del testo per il web. Il protocollo per la trasmissione di documenti su Internet. Il protocollo per la trasmissione dati in una rete LAN.

Quale dei questi non è un indirizzo web valido?. http://www.corrieredellasera.it/. http://www.uniecampus.it/. http://www.repubblica.it/. http://www.google/.

Cosa si intende con il termine Cookie?. I siti web che trattano tematiche culinarie. I file di impostazione di Internet Explorer. I siti memorizzati dai Browser tra i Preferiti dall'utente. I file memorizzati dai browser durante la navigazione.

In una ricerca Google, l'operatore " (doppi apici) permette di: Effettuare ricerche più restrittive, imponendo di trovare tutte le parole racchiuse tra gli apici nell'ordine di importanza. Effettuare ricerche più restrittive, imponendo di trovare tutte le parole racchiuse tra gli apici nell'esatta sequenza in cui sono state scritte. Effettuare ricerche imponendo di trovare tutte le parole precedute dall'apice nei primi risultati. Effettuare ricerche più restrittive, imponendo di escludere tutte le pagine in cui le parole racchiuse tra apici compaiono nell'esatta sequenza in cui sono state scritte.

Un Client è un computer che: Fornisce certi servizi ai computer della rete e gli altri computer. Non può essere collegato in rete. Permette lo smistamento dei dati sulla rete. Fruisce dei servizi messi a disposizione dai Server.

Un esempio di URL è: http://www.uniecampus.it/ateneo/i-sistemi-informativi/index.html. Nessuno tra quelli presenti. tarm@unito.it. Google.

Che cos'è una Intranet?. Una parte di Internet. Una componente del protocollo TCP/IP. Una rete aperta alla quale tutti possono accedere. Una rete aziendale che usa tecnologia Internet.

Una Extranet è: Un sistema operativo di rete usato per monitorare e controllare il flusso di dati. Una rete privata aziendale che include particolari utenti esterni all'azienda. Una rete mondiale di computer. Un sistema di archiviazione di rete.

La rete ISDN è: Lo standard italiano per le reti locali (LAN). Una tipologia di connessione a internet in fibre ottiche. Un protocollo di telefonia integrata, che consente di effettuare tutti i servizi di telecomunicazione tramite una sola linea telefonica digitale. Un protocollo di telefonia integrata proprietario proposto da Vodafone.

L'acronimo WWW sta per: West Wide World. World Were Web. World Wind Web. World Wide Web.

Report abuse