fondamenti di informatica
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() fondamenti di informatica Description: lezione 15 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
In un messaggio di posta elettronica è possibile allegare qualsiasi tipo di file?. No, si possono allegare solo i documenti di testo. No, non è possibile aggiungere alcun tipo di allegato. Sì, è sempre possibile ma è preferibile solo cartelle compresse. Sì, è sempre possibile ma è meglio se di dimensioni limitate. In un messaggio di posta elettronica a cosa serve il campo "CCN": A inserire il testo del messaggio. A inserire il titolo del messaggio. A inserire gli eventuali file allegati al messaggio. A inserire i destinatari in copia nascosta del messaggio. In un client di posta elettronica come Outlook, a che serve il tasto "Rispondi"?. A rispondere a tutti i destinatari del messaggio. A rispondere solo ai destinatari del messaggio ma non al mittente. A rispondere al mittente del messaggio. Ad inviare il messaggio ad un altro destinatario. Un file con estensione .p7m indica generalmente: Il file ottenuto dall’esportazione di una mail in MS Outlook. Un file sul quale è stata apposta una Firma Digitale mediante apposito software. Un file compresso tramite il programma Open Source 7-Zip. Una presentazione in PowerPoint. Quale dei seguenti caratteri non è accettabile in un indirizzo e-mail?. _. è. w. @. In un messaggio di posta elettronica a che serve il campo "A"?. A inserire l'indirizzo del mittente del messaggio. A inserire il testo completo del messaggio. A inserire gli eventuali file allegati al messaggio. A inserire l'indirizzo del destinatario del messaggio. Quale tra i seguenti è un indirizzo e-mail valido?. pinco.pallino@uniecampus.it. pinco.uniecampus.it. pinco_è_pallino@uniecampus.it. uniecampus.it. Microsoft Outlook è: Un programma di gestione note e contatti. Un protocollo di comunicazione. Un client di Posta Elettronica. Un programma di videoscrittura simile a Word. Cos'è la posta elettronica?. E' unamodalità elettronica di trasmissione di informazioni tra enti pubblici. E' un servizio pubblico grazie al quale ogni utente può inviare o ricevere messaggi. E' un servizio internet grazie al quale ogni utente può inviare o ricevere messaggi. E' un servizio di controllo delle comunicazioni a livello mondiale. Cos'è la netiquette?. E' un insieme di regole per l'invio di email alla Pubblica Amministrazione. E' una modalità utile per etichettare le email e suddividerle per argomenti. E' una modalità di gestione della posta elettronica. E' una serie di regole di comportamento valide per tutti gli utenti di internet. Come è possibile mandare una stessa email a più destinatari differenti?. Nel campo destinatari deve essere inserito ogni destinatario separato dal successivo tramite due punti (:). Si deve procedere selezionando il tasto "inoltra", a questo punto verrà chiesto dal programma il numero dei destinatari a cui si vuole inoltrare il messaggio. Nel campo destinatari deve essere inserito ogni destinatario separato dal successivo tramite punto e virgola (;). Si deve inserire il primo destinatario nel campo contraddistinto da "A", i successivi devono essere inseriti nella barra dell'oggetto. In Microsoft Outlook è possibile aggiornare la rubrica con posta in arrivo?. Sì, per aggiungere alla rubrica l'indirizzo del mittente di una email è necessario cliccare col tasto destro del mouse sul messaggio in questione e premere su "aggiungi a contatti Outlook". No, non è possibile prelevare un inidirizzo se non è il mittente dell'email ad inserirlo tra i nostri contatti. Sì, per aggiungere alla rubrica l'indirizzo del mittendte du una mail è sufficiente premere su "inserisci" e poi "aggiungi a rubrica". Sì, selezionando l'indirizzo del messaggio in arrivo e inoltrandolo alla propria rubrica. In Outlook è possibile ordinare i messaggi per nome, per data, per contenuto e per priorità?. Sì si possono ordinare secondo nome, data, priorità econtenuto. E' possibile ordinarli per nome e per data ma non per priorità e per contenuto. No, si possono ordinare per nome, data e priorità ma non per contenuto. Nessuna tra quelle proposte. Cos'è il Certificato Digitale di Sottoscrizione?. Un documento che ciene rilasciato all'acquisto di qualunque software informatico. Un certificato di adesione ai servizi connessi all'acquisto di un pc. Un certificato di attestazione di originalità di programmi antivirus. Un file generato seguendo indicazioni di legge in cui sono contenuti, tra gli altri dati, anche quelli identificativi del mittente dell'email. I protocolli per lo scambio di email sono: Outlook, Thunderbird e Mail. SMTP, POP e IMAP. HTTP, FTP e POP. DOC, XLS e POP. E' possibile stampare un'email?. Sì, si deve copiare il suo contenuto in un classico file word per non perderne la formattazione, poi si procederò da lì alla stampa. Sì, basta cliccare su Home- stampa mail e procedere con le impostazioni della stampante. Sì, bisogna cliccare su Home-invia a stampante e scegliere la stampante predefinita per le email. Sì, dopo aver aperto il messaggio bisogna selezionare File-Stampa e in questo modo si aprirà la classica finestra di stampa su cui procedere con le varie impostazioni. |