option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Fondamenti Pedagogici 0-3 anni

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Fondamenti Pedagogici 0-3 anni

Description:
integrazione 6 CFU da lez. 17 a lez 72

Creation Date: 2023/03/24

Category: Others

Number of questions: 175

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

L'apprendimento per il costruttivismo avviene. In forma accumulativa. In forma sommativa. In forma integrativa. In forma addizionale.

Il bambino molto piccolo sviluppa. nessuna delle tre. processi di pensiero induttivo. processi di pensiero deduttivo. processi di pensiero ipotetico.

Il modello socio-costruttivista è. un costrutto teorico eterogeneo. un costrutto teorico educativo. un costrutto teorico moderno. un costrutto teorico omogeneo.

Il costruttivismo pedagogico è. un paradigma. una teoria. un costrutto sociale. un'idea.

I traguardi educativi si raggiungono attraverso. processi di costruzione pedagogica. processi di costruzione psichica. processi di costruzione sociale. processi di costruzione educativa.

La definizione di "bambino competente" appartiene a. J. Piaget. A. Munari. M. Montessori. H. Gardner.

L'intelligenza è. Una teoria attiva. Un modello attivo. Un costrutto attivo. Un processo attivo.

Esponenti del modello cognitivista sono. Piaget, Bruner, Brezinka. Piaget, Bruner, Winnicot. Piaget, Bruner, Montessori. Piaget, Bruner, Gardner.

Il costruttivismo implica. nessuna delle tre. una continua tensione a ristrutturare la pratica. una continua tensione a ristrutturare la teoria. una continua tensione a ristrutturare la conoscenza.

Lo spessore pedagogico di Piaget con le sue implicazioni educative. è molto rilevante. non è rilevante. è poco rilevante. è abbastanza rilevante.

J. Piaget è il teorico dello sviluppo. sociale. psichico. fisico. naturale.

L'approccio di J. Piaget all'infanzia è di tipo. epistemologico-genetico-stadiale. epistemologico-genetico-a tappe. epistemologico soltanto. epistemologico-genetico-dimensionale.

Per Piaget la pedagogia è. l'applicazione pratica di un sistema naturale. l'applicazione pratica di un sistema teorico-bio-logico. nessuna delle tre. l'applicazione pratica di un sistema integrato.

Assimilazione e accomodamento sono. costrutti sociali. costrutti concettuali. costrutti analitici. costrutti empirici.

Il dinamismo dell'"equilibrazione maggiorante" è. un processo. un passaggio. uno stadio. una teoria.

Il processo alla base della costruzione della conoscenza è. il dinamismo dell'equilibrazione maggiorante. l'accomodamento. l'assimilazione. il ragionamento.

Attraverso il conflitto cognitivo si genera. disarmonia cognitiva. disconoscenza. disequilibrio. conoscenza.

Il bambino per Piaget è. un essere dipendente. un essere autonomo. un essere atomistico. un non essere.

Per Piaget le finalità educative sono di tipo. simbolico. astratto. concreto. cognitivo.

Il materiale didattico per Piaget è. utile come verifica dei livelli regressi. utile come verifica dei livelli raggiunti dal bambino. utile come verifica dei livelli emotivi. nessuna delle tre.

La gerarchizzazione è. un principio di subordinazione. un principio di investigazione cognitiva. un principio di ordine. un principio di costanza ed invarianza.

Lo stadio di sviluppo senso-motorio è. soltanto un periodo comune a tutti. un periodo della vita. soltanto un periodo dell'intelligenza. soltanto un periodo della psiche.

La conoscenza per Piaget è. nessuna delle tre. attinta dal mondo esterno. attinta dal bambino da se stesso. attinta dalla madre.

Gli stadi dello sviluppo per Piaget sono. 5. 3. 4. 6.

Per Vygotskij, lo sviluppo del pensiero avviene. dall'individuale al sociale. soltanto dal sociale. soltanto dall'individuale. dal sociale all'individuale.

"Pensiero e linguaggio" è un opera di. Piaget. Gardner. Bruner. Vygotskij.

Per Vygotskij "l'egocentrismo infantile" è. il punto forte della teoria di Piaget. il punto debole della teoria di Piaget. l'autocoscienza. il super-io.

Nello sviluppo del linguaggio alla parola Vygotskij riconosce. soltanto una valenza pragmatica. soltanto una valenza sommativa. una valenza funzionale e pragmatica. soltanto una valenza funzionale.

Lo sviluppo del linguaggio per Vygotskij. precede lo sviluppo psichico. precede lo sviluppo del pensiero. precede lo sviluppo motorio. nessuna delle tre.

Vygotskij è l'esponente del '900 pedagogico. americano. sovietico. nessuna delle tre. europeo.

L'interazione sociale è. non ha alcuna importanza per lo sviluppo del bambino. nessuna delle tre. il fondamento invariabile dello sviluppo. il fondamento variabile dello sviluppo.

L'apprendimento per Vygotskij è. variabile dipendente. un processo interno. agente socializzante. segue precisi stadi di sviluppo.

La coscienza infantile è. il prodotto della natura. il prodotto della psiche. il prodotto della socializzazione. il prodotto dell'intelligenza.

L'apprendimento per Vygotskij è. sviluppato dal linguaggio. fattore di crescita autonomo. nessuna delle tre. fattore di crescita autonomo, sviluppato dal linguaggio e dalla funzione direttiva dell'adulto.

Vygotskij è l'esponente di. una concezione sistemica della persona. una concezione ordinaria della persona. una concezione integrata della persona. una concezione ecologica della persona.

Nel pensiero di Vygotskij interagiscono. il fattore cognitivo ed emotivo. il fattore sociale e emotivo. il fattore sociale e cognitivo. il fattore sociale, cognitivo, affettivo.

Per "zona di sviluppo prossimale" si intende. l'area intersoggettiva di apprendimento. l'area intrasoggettiva di apprendimento. l'area intersociale di apprendimento. l'area intersingolare di apprendimento.

Nella relazione educativa, per Vygotskij l'educatore è. un'impalvatura culturale. un'impalcatura naturale. un'impalcatura psichica. un'impalcatura educativa.

Il processo di apprendimento è di tipo. nessuna delle tre. cooperativo. collaborativo. partecipativo.

Lo sviluppo dell'intelligenza avviene. attraverso la strutturazione dell'esperienza. attraverso la relazione educativa. attraverso l'oggettivazione sociale. nessuna delle tre.

L'educatore è. colui che apprende. colui che educa. colui che istruisce. colui che teorizza.

Lo spazio dell'intersoggettività tra l'educatore e l'educando è. la relazione. la relazione educativo. il processo di apprendimento. la relazione sociale.

L'educazione si realizza. nessuna delle tre. prevalentemente in una prospettiva individuale. prevalentemente in una prospettiva psichica. prevalentemente in una prospettiva sociale.

L'autoeducazione. non si sviluppa. si sviluppa prima l'interazione educatore-educando. si sviluppa dopo l'interazione educatore-educando. si sviluppa durante l'interazione educatore-educando.

Il gioco per Vygotskij è. un dispositivo ludico. un dispositivo d'interiorizzazione sociale. un dispositivo evolutivo. nessuna delle tre.

Per relazioni tra pari si intende. nessuna delle tre. il sostegno sociale in generale. il sostegno sociale che i bambini ricevono dagli adulti. il sostegno sociale che i bambini possono darsi vicendevolmente.

Il processo della zona di sviluppo prossimale è. retroattivo-circolare. retroattivo-maieutico. etero-retroattivo. etero-diretto.

Essere "prossimi cognitivamente" significa. avere il coraggio di rompere gli schemi mentali. sapersi mettere nei panni dell'altro. avere il coraggio di pensare diversamente. sapersi mettere nei panni dell'educando sospendendo il giudizio.

Secondo Piaget lo sviluppo avviene per. nessuna delle tre. stadi di sviluppo. stadi fisici. stadi naturali.

Lo studio dell'infanzia, avviene con. procedure sperimentali. procedure tecniche. procedure etiche. procedure biologiche.

Il contributo di J. Bruner è stato determinante per. il rinnovamento metodologico-didattico. il rinnovamento metodologico-artistico. il rinnovamento storico. nessuna delle tre.

Il processo mentale è fondato su. funzioni psichiche e deduttive. funzioni psichiche e sintagmatiche. nessuna delle tre. funzioni psichiche e induttive.

Il socio-costruttivismo è una teoria. innovativa e progressiva. innovativa e originale. innovativa e storica. storicamente determinata.

Bruner è il maggior esponente dello. comportamentismo. costruttivismo. cognitivismo. strutturalismo.

Il pensiero narrativo si occupa. nessuna delle tre. delle intenzioni e della azione proprie dell'uomo. delle intenzioni e della azione proprie del bambino. delle intenzioni e della azione proprie della madre.

La funzione sintagmatica del pensiero è di tipo. linguistico. narrativo. argomentativo. discorsivo.

La pedagogia di Bruner è attenta. all'unità psico-fisica. alla multidimensionalità della mente. alla multidimensionalità fisica. alla multidimensionalità delle relazioni.

Il pensiero di Bruner è di tipo. nessuna delle tre. creativo-induttivo. creativo-artistico. creativo-schematico.

Nel libro "la mente a più dimensioni" Bruner propone. nessuna delle tre. la costruzione di un curricolo integrale. la costruzione di un curricolo scolastico. la costruzione di un curricolo d'insieme.

La capacità linguistica è intesa come. soltanto abilità. soltanto utensile immateriale. soltanto strumento. strumento, utensile immateriale, abilità.

Il linguaggio permette al bambino di. manipolare la cultura attraverso i codici simbolico-culturali. manipolare la coscienza attraverso i codici simbolico-culturali. manipolare la natura umana attraverso i codici simbolico-culturali. manipolare l'autocoscienza attraverso i codici simbolico-culturali.

Parola, gesto, attenzione, categorizzazione, memoria sono. "costanti antropologiche". "arnesi del pensiero". "arnesi di conoscenza". "strategie di abilità".

Le teorie di Bruner sono particolarmente rilevanti per. soltanto per l'educazione scolastica. l'educazione prescolastica. soltanto per l'educazione giovanile. soltanto per l'educazione adolescenziale.

Il linguaggio ha una valenza. relazionale-comunicativa. soltanto comunicativa. soltanto relazionale. nessuna delle tre.

Per "arnesi del pensiero" Bruner intende. l'utilizzo, da parte del bambino, di strategie che permettono l'utilizzo degli strumenti cognitivi. l'utilizzo, da parte del bambino, di strategie che permettono l'utilizzo degli strumenti sociali. l'utilizzo, da parte del bambino, di strategie. l'utilizzo, da parte del bambino, di strategie che permettono l'utilizzo degli strumenti relazionali.

L'interazione sociale per Bruner ha. nessun significato. un significato. tre significati. due significati.

Lo sviluppo dell'attività cognitiva prevede i seguenti codici. nessuna delle tre. immagini, simboli, concetti. senso-motorio, iconico, simbolico-concettuale. sensi, movimenti, relazioni.

All'educatore Bruner riconosce un ruolo di. traduzione della conoscenza e dei significati. mediazione della conoscenza e dei significati. mediazione culturali. traduzione dei linguaggi.

Per folk pedagogy si intende. pedagogia popolare. pedagogia del folclore. educazione euristica. pedagogia pragmatica.

La curiosità è per Bruner. il rinforzo dell'insegnamento. il rinforzo del mondo esterno. il rinforzo dell'apprendimento. il rinforzo umano.

Secondo Bruner. non esiste una gerarchia di concetti. non esiste una gerarchia di teorie. non esiste una gerarchia di strutture mentali. non esiste una gerarchia di saperi.

In "Process of Education" Bruner parla di. insegnamento a spirale. insegnamento. insegnamento direttivo. insegnamento autodirettivo.

Le materi di studio hanno una struttura. di tipo argomentativo. di tipo logico-qualitativo. nessuna delle tre. di tipo trasmissivo.

Il curriculo scolastico di Bruner è incentrato. sull'insegnamento. sull'alunno soltanto. sui processi di apprendimento. sull'alunno e la struttura logica della conoscenza.

Il modello pedagogico di Bruner propone. l'interconnessione coscienza-autocoscienza. l'interconnessione natura-ambiente. l'interconnessione mente e mondo. l'intraconnessione mente e mondo.

Per Bruner ciò che educa è. il rapporto tra mente e cultura. soltanto la mente. soltanto la cultura. il linguaggio.

L'ambiente per M. Montessori deve essere. sregolare. a misura di bambino. senza misura. a misura degli adulti.

Maria Montessori è stata la prima donna italiana. psichiatra. medico. psicologa. nessuna delle tre.

La mente del bambino, per M. Montessori, è. piena. assorbente. vuota. dirompente.

Nella scuola montessoriana, i bambini. scelgono con l'insegnante. nessuna delle tre. scelgono autonomamente. scelgono con i compagni.

Per M, Montessori l'organo del corpo che consente all'intelligenza di manifestarsi è. la mano. la lingua. le orecchie. il braccio.

Maria Montessori appartiene alla pedagogia italiana del. XVIII secolo. XVII secolo. XVI secolo. XIX secolo.

Le problematiche pedagogiche di cui parla Maria Montessori. sono obsolete. non hanno avuto importanza educativa. sono ancora attuali. sono infondate.

Secondo M. Montessori il bambini si autoeduca. attraverso l'istruzione. attraverso la ragione. attraverso l'autorità. attraverso l'esperienza.

Nell'opera "il metodo della pedagogia scientifica" M. Montessori illustra. l'interesse della scienza nei confronti del bambino. l'interesse della scienza verso la natura. nessuna delle tre. l'interesse della scienza nei confronti del mondo.

Per Maria Montessori la conoscenza nasce e si sviluppa attraverso. la ragione. i sensi. la mente. l'intelletto.

Per M. Montessori, l'ambiente educativo è. nessuna delle tre. parte integrante del processo di apprendimento. parte generale dell'educazione. parte integrante della società.

Per M. Montessori lo sviluppo della conoscenza nel bambino avviene. nel rapporto attivo con l'ambiente. nessuna delle tre. nel rapporto passivo con l'ambiente. il bambino non è in grado di conoscere.

L'azione pedagogica di Maria Montessori. rispetta le idee del bambino. nessuna delle tre. rispette gli interessi concreti dei bambini. rispetta gli interessi astratti dei bambini.

Materiali strutturati e oggetti di manipolazione sono utili a. motivare la conoscenza. evitare di annoiarsi. stimolare la conoscenza. giocare.

Per M. Montessori il principio generale cui rispondono le attività che vengono offerte al bambino è. dal semplice al complicato. dal semplice al complesso. dal semplice al semplesso. dal semplice al labirintico.

Per autonomia Maria Montessori intende. soltanto la capacità di adattarsi all'ambiente. la capacità generale del bambino di muoversi e modificare l'ambiente. soltanto la capacità di muoversi nell'ambiente. soltanto la capacità di assimilare l'ambiente.

Per M. Montessori è importante rispettare. la libertà d'azione della maestra. nessuna delle tre. la libertà naturale. la libertà d'azione del bambino.

Per M. Montessori, l'adulto deve aiutare il bambino al raggiungimento. della conoscenza in generale. della dipendenza. dell'indipendenza. della conoscenza della regola.

Per M. Montessori, l'ordine. non esiste. un'attitudine generale. è un mistero. è un periodo sensitivo.

"Aiutami a fare da me" è la teoria di. Jerome Bruner. Sorelle Agazzi. Maria Montessori. Anna Klein.

I fondamenti della costruzione della vita psichica sono. i periodi motori. i periodi oscuri. i periodi sensitivi. i periodi materni.

L'intelligenza del bambino si sviluppa. attraverso l'adulto. a partire dai periodi sensitivi. con l'esperienza. naturalmente.

"Ogni cosa al suo posto" rappresenta l'ordine. sociale. interno. naturale. esterno.

Per orientamento interno si intende. soltanto la percezione corporea. soltanto la percezione motoria. soltanto la percezione sensoriale. la percezione sensoriale del corpo unita al movimento.

Attraverso l'utilizzo della mano, il bambino sviluppa. la conoscenza del corpo. nessuna delle tre. la comprensione dell'azione. la conoscenza dell'ambiente.

Per Maria Montessori, la mano è. un organo sociale. un organo motorio. un organo psichico. un organo fisico.

L'espressione "il suo modo di pensare sono le sue mani" appartiene a. Maria Montessori. H. Froebel. J.J. Rosseau. Sorelle Agazzi.

La manipolazione permette lo sviluppo della. libertà. sensorialità. curiosità. creatività.

Secondo M. Montessori le mani servono per. agire, comunicare, pensare. soltanto per pensare. soltanto per comunicare. soltanto per agire.

Durante le attività di gioco il bambino. interiorizza ed esteriorizza l'ambiente. nessuna delle tre. svolge soltanto esteriorizzazione dell'ambiente. svolge soltanto interiorizzazione dell'ambiente.

Attraverso il gioco il bambino. si isola. affronta il mondo. non si annoia. si prepara alla vita adulta.

Il gioco. non è autonomo. non è un comportamento tra gli altri. è un modo di trascorrere il tempo. non è importante.

Il gioco è attività catartica per gli esponenti della. comportamentisti. cognitivisti. psicoanalisi. etologi.

L'atto creativo, per Winnicot, consente. l'espressione massima dell'immaginazione. l'espressione potenziale del sè. l'espressione massima della fantasia. l'espressione massima dell'arte.

Per Winnicot nello spazio del gioco si esprime la relazione. bambino-bambino. madre-bambino. madre-bambino-padre. padre-bambino.

L'oggetto transazionale di Winnicot permette il passaggio. dall'oggettività alla naturalità. dall'oggettività alla soggettività. dalla soggettività alla socialità. dalla soggettività all'oggettività.

La teoria del gioco come "riparo dalla sofferenza" fa riferimento. all'idea di gioco come esperienza mistica. all'idea di gioco come esperienza alienante. all'idea di gioco come esperienza dolorosa. nessuna delle tre.

Nel gioco, finzione e serietà, sono aspetti. reciproci e solidali. reciproci e contraddittori. reciproci e compatibili. reciproci e statici.

Il "far finta di" è un tipo di gioco. fantastico. di società. di ruolo. simbolico.

Secondo Piaget, dagli 0 ai 7 mesi il gioco del bambino è di tipo. imitativo. catartico. simbolico. sociale.

Quale autore parla del gioco come sviluppo dell'autonomia e stimolo della creatività?. Erickson. Winnicot. Freud. M. Klein.

Attraverso il gioco simbolico il bambino. manipola la realtà. struttura la conoscenza. costruisce la realtà. apprende la realtà.

Il gioco attraverso le regole è funzionale. alla costruzione della realtà. alla costruzione della conoscenza. nessuna delle tre. alla costruzione della coscienza.

Il bambino esercita l'attività rappresentativa. in assenza dell'oggetto di riferimento. nessuna delle tre. in assenza della madre. in assenza dell'oggetto transazionale.

Il gioco d'esercizio per Piaget è proprio del periodo. operatico concreto. senso-motorio. pre-operatorio concreto. operatorio astratto.

Il gioco simbolico permette il raggiungimento dell'equilibrio. nella vita psichica. nessuna delle tre. nella vita affettiva. nella vita sociale.

I materiali didattici possono. facilitare il gioco motorio. non servono per il processo di crescita. facilitare il gioco simbolico. facilitare il gioco di realtà.

Quante sono le funzioni in comune tra sviluppo della mente e gioco simbolico. nessuna. 2. 4. 3.

A che età si sviluppa il gioco simbolico. 7-10 anni. 0-3 anni. 11-13 anni. 3-6 anni.

Gardner è l'esponente della teoria della mente. a due dimensioni. a più dimensioni. tridimensionale. monodimensionale.

La teoria dell'intelligenza multipla si sviluppa nel rapporto tra. teoria dell'intelligenza e sviluppo. teoria dell'intelligenza e educazione. educazione e sviluppo. teoria dell'intelligenza, sviluppo ed educazione.

La teoria dell'intelligenza multipla ha una valenza. androgogica. sociale. popolare. pedagogica.

H. Gardner è. un educatore. uno psicologo. un pedagogista. un sociologo.

La sviluppo dell'intelligenza è in correlazione. con il patrimonio genetico-ambientale. con il patrimonio genetico-soggettivo. nessuna delle tre. con il patrimonio genetico-individuale.

Quanti tipi di intelligenza esistono per Gardner. 7. 8. 6. 9.

Saper comprendere significa. nessuna delle tre. saper applicare strategie mentali sintetiche. saper applicare strategie mentali cretive. saper applicare strategie mentali schematiche.

Per idola dei bambini, Gardner intende. costrutti mentali analitici. costrutti mentali scientifici. costrutti mentali empirici. costrutti mentali prescientifici.

Per Gardner, l'educatore deve essere. fantasioso. teoretico. creativo. iconico.

Per H. Gardner, il compito dell'insegnante è quello di. invitare il bambino alla verifica delle teorie. invitare il bambino alla pratica. invitare. invitare il bambino al gioco.

L'idea della "tempestività educativa" nel panorama pedagogico contemporaneo. Gardner è stato il primo ad avere questa intuizione. è un'idea nuova. non esiste. non è un'idea nuova.

Il metodo Suzuki è utile per. l'educazione dei talenti attraverso la genetica. l'educazione dei talenti attraverso il movimento. l'educazione dei talenti attraverso la musica. l'educazione dei talenti attraverso la biologia.

Per Gardner, lo scopo della pedagogia è. si stimolare appieno l'attitudine creativa. si stimolare appieno l'attitudine. si stimolare appieno l'attitudine individuale. si stimolare appieno l'attitudine naturale.

Gardner parla del "bambino teoreta" e del. bambino estetico. bambino esteriore. bambino anarchico. "bambino esteta".

Per dimensione virtuale della realtà si intende lo spazio di interazione tra. l'intelligenza dell'uomo e la semeiotica digitale. l'intelligenza dell'uomo e la semiotica tecnologica. nessuna delle tre. l'intelligenza dell'uomo e la semeiotica artificiale.

L'intelligenza si sviluppa a partire da strategie. prassico-operative. logico-concrete. di pensiero simbolico. di pensiero astratto.

L'indentità del bambino multimediale è. volto- uomo tecnico. antropo-artificiale. volto-persona. antropo-tecnologica.

La multimedialità per Gardner. delocalizza l'intelligenza. delocalizza le relazioni. delocalizza il processo di apprendimento. delocalizza la società.

L'educational Neuroscience rappresenta. una disciplina pedagogica. una disciplina biologica. una disciplina cognitiva. una disciplina scientifica.

L'acronimo MBE significa. Mind Because and Education. Mind Beautiful and Education. nessuna delle tre. Mind Brain and Education.

Per "nebule sensitive " si fa riferimento a. nessuna delle tre. potenzialità simili al DNA. potenzialità simili ai cromosomi. potenzialità simili ai geni.

Il costrutto delle "nebule sensitive" è teorizzata da. H. Gardner. Maria Montessori. J. Bruner. J. Piaget.

Parlare dei diritti del Bambino simplica. un alleanza educativa bambini-bambini. nessuna delle tre. un alleanza educativa adulti-bambini. un alleanza educativa adulti-adulti.

L'apporto pedagogico al tema dei Diritti dei Bambini è funzionale. alle possibilità di accrescimento delle competenze giuridiche e sociali per l'infanzia. alle possibilità di accrescimento delle potenzialità della politiche per l'infanzia. alle possibilità di accrescimento delle potenzialità e capacità dei bambini. nessuna delle tre.

La scuola rappresenta l'istituzione e il luogo. giuridico dei diritti dell'infanzia. di istruzione dell'infanzia. della difesa dei diritti dell'infanzia. nessuna delle tre.

Il diritto al gioco è il. non esiste. primo diritto pedagogico riconosciuto. è un bisogno primario. secondo diritto pedagogico riconosciuto.

Le implicazioni educative per quanto riguarda i Diritti dei bambini riguardano. il riconoscimento della soggettività. nessuna delle tre. il riconoscimento dell'alterità. il riconoscimento dell'ammaestramento.

La scuola è responsabile. dell'alfabetizzazione di base. dell'alfabetizzazione. dell'alfabetizzazione socio-culturale. dell'alfabetizzazione e dell'istruzione.

Per la pedagogia il diritto dell'infanzia. di bisogni politi e giuridici. bisogni etici. rientra nella nozione di qualità della vita. di bisogni primari.

Il rapporto tra Pedagogia e diritti dell'infanzia contribuisce. ad una sana costruzione della relazione adulto-bambino. nessuna delle tre. ad una forma di prevenzione alla violenza. ad una tutela dei diritti dell'infanzia.

Il bambino è capace di esprimere la sua azione. etica. tattile. sensoriale. estetica.

La ludicità è. tensione epistemologica. tensione culturale. tensione fisiologica. tensione biologica.

La famiglia è. partner biologico. luogo di assistenza per i bambini. luogo di accoglienza per i bambini. partner culturale dei bambini.

I musei per l'infanzia sono luoghi. soltanto educativi. ludici ed educativi. ludici, educativi e scientifici. soltanto scientifici.

In Italia, la Città dei Bambini si trova a. Milano. Napoli. Roma. Genova.

Il progetto Caixa è stato realizzato a. Madrid. Barcellona. Parigi. Berlino.

Il progetto Caixa fa riferimento a. nessuna delle tre. diversi macrolaboratori pedagogici. due macrolaboratori pedagogici. tre macrolaboratori pedagogici.

L'esperienza didattica dell'acquario in Italia si trova nella città di. Roma. Genova. Mantova. Rimini.

I campi d'esperienza sono. ambiti socio-educativi. ambiti scientifico-disciplinari. ambiti culturali. ambiti didattico-analitici.

La convenzione Onu è del. 1988. 1987. 1989. 1986.

Le prime esperienze in Italia di servizi educativi per i piccolissimi sono state. nessuna delle tre. quattro. due. tre.

"La carta pedagogica dello spazio". è il tentativo di conferire allo spazio urbano una valenza educativa per l'infanzia. è il tentativo di conferire allo spazio urbano una valenza territoriale per l'infanzia. non esiste. è il tentativo di conferire allo spazio urbano una valenza giuridica per l'infanzia.

I primi modelli educativi pre-scolastici risalgono ai. fine del '700. primi del '900. fine '800 e primi del '900. primi dell'800.

Riconoscere i Diritti dei bambini significa. riconoscere un'educazione assistenziale. riconoscere un'educazione custodiale. nessuna delle tre. riconoscere un'educazione di qualità.

Nel 1922 è stata elaborata in Italia la prima legislazione. dell'educazione pre-scolastica. dell'educazione scolastica. nessuna delle tre. dell'educazione.

In Italia Il Garante dell'infanzia è stato istituito nel. 2010. 2009. 2011. 2012.

Autore del "decalogo dell'educazione di qualità" è. Brezinka. Maslow. Montessori. Zabalza.

Nel 1942 viene redatta. La Carta dell'Infanzia. La dichiarazione dei Diritti del fanciullo. Convenzione sui diritti del fanciullo. Convenzione ONU.

L'istruzione è. riformulazione tecnica. riformulazione culturale. accomodamento culturale. assimilazione culturale.

Per M. Montessori, è molto importante che i bambini. non sbaglino mai. facciano degli errori. non conoscano il silenzio. nessuna delle tre.

Report abuse