option
Questions
ayuda
daypo
search.php

fondamenti pedagogici 0-3 part. 1

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
fondamenti pedagogici 0-3 part. 1

Description:
27/11/22

Creation Date: 2022/11/27

Category: Others

Number of questions: 74

Rating:(1)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

01. L'infanzia è una scoperta: storica. senza tempo. recente. nessuna delle tre.

02. Il bambino è. soltanto individuo. soggetto ed individuo. un individuo. un soggetto.

03. La pedagogia dell'infanzia si occupa. del preadolescente. dell'adolescente. nessuna delle tre. del bambino.

04. la pedagogia dell'infanzia. è ambito di ricerca interdisciplinare. non esiste. non è ambito di ricerca. è ambito di ricerca monodisicplinare.

05. L'infanzia è. un'età come le altre. un'età specifica dell'uomo. un'età aspecifica dell'uomo. un'età che ha progettualità.

06. Il bambino è. soltanto costruzione storica. soltanto costruzione sociale. costruzione storico-sociale e culturale. soltanto costruzione culturale.

07. L'idea di bambino come essere sognante è propria del. modello storico. modello sociale. modello estetico. modello sentimentale.

08. Maggiore esponente del modello cognitivo è. Winnicot. J.Piaget. Melanie Klein. Freud.

09. Al bambino sono riconosciuti diritti. a volte. No. Si. mai.

10. A. Bobbio, nel testo "Pedagogia dell'infanzia", illustra. 4 modelli pedagogici. 6 modelli pedagogici. 5 modelli pedagogici. nessun modello pedagogico.

11. Il modello estetico-romantico. non esiste. è stato gradualmente abbandonato. è l'unico modello scientifico. nessuna delle tre.

12. Con l'espressione "ideltipo pedagogico" si fa riferimento ad uno studio sistematico e scinetifico del bambino. ad uno studio medico del bambino. ad uno studio organicistico del bambino. ad uno studio sistematico e scientifico del bambino. ad uno studio naturale del bambino.

13. Il momento giusto per educare è il. Clock. tutte e tre le precedenti. Kronos. Kairos.

14. La crisi della famiglia è considerata. una situazione economicamente problematica. una situazione socialmente problematica. una situazione antropologicamente problematica. una situazione pedagogicamente problematica.

15. Puerocentrismo significa. centralità del bambino nei processi antropologici. nessuna delle tre. Centralità del bambino nei processi educativi. centralità del bambino nei processi significativi.

16. I processi di interazione culturale. sono unidirezionali. sono adultocentrici. non sono unidirezionali. sono puerocentrici.

17. Il bambino Pollicino è colui che. nessuna delle tre. vive nei " non luoghi pedagogici". vive nei non luoghi naturali. vive nei " non luoghi educativi".

18. Ciò che caratterizza il processo educativo è. l'intenzionalità. l'autorevolezza. la direzionalità. tutte e tre le precedenti.

19. Il permissivismo educativo. facilita lo sviluppo della creatività. ostacola l'autorità. ostacola lo sviluppo della creatività. facilita lo sviluppo dell'intelligenza.

20. Secondo Brezinka l'infanzia è. travolta dalla scienza. nessuna delle tre. travolta dal multiculturalismo. travolta dalla globalizzazione.

21. L'iperstimolazione intellettuale. soffoca la creatività del bambino. sostiene lo sviluppo. disorienta la relazione. è sempre positiva.

22. Per famiglia ricostruita si intende. un aggregato familiare ove uno dei due coniugi è al secondo o più matrimonio. nessuna delle tre. un aggregato familiare di più etnie. un aggregato sociale e familiare.

23. Il bambino artificiale appartiene. alla tecnologia biomedica. alla tecnologia genetica. alla tecnologia scientifica. alla tecnologia riproduttiva.

24. Il ruolo del padre è quello di. fornire al figlio strutture di pensiero di conoscenza e di indagine per affrontare la realtà. nessuna delle tre. fornire al figlio strutture di pensiero di conoscenza e di etichettamento. fornire strutture di pensiero di conoscenza e di direzionalità.

25. La progettualità deriva dal rapporto tra. intenzionalità-direzione. intenzionalità-responsabilità. intenzionalità-asimmetria. intenzionalità-educazione.

26. L'infanzia è. un'alterità pedagogica. un'alterità non educabile. un'alterità. un'alterità educabile.

27. Il Romanticismo ci presenta un bambino. monoforma. statico. multiforme e poliedrico. spettatore e poliedrico.

28. L'idea d'infanzia, secondo Aries, si è sviluppata a partire dal. dal '300. dal '500. dal '400. Medio Evo.

29. Il binomio bambino-pedagogia è. non esiste. un paradigma. indissolubile. un concetto.

30. I termini pais e ago significano rispettivamente. nessuna delle tre. fanciullo e educazione. bambino e direzione. fanciullo e guidare.

31. Il pedagogista è. il teorico dell'educazione sociale. un teorico. il teorico dell'educazione. il teorico dell'educazione infantile.

32. Diversità e uguaglianza sono. polarità psicologiche. polarità relazionali. polarità pedagogiche. polarità intellettuali.

33. il bambino è un soggetto che. conosce e padroneggia. conosce. conosce, padroneggia, è abile. conosce, padroneggia, è abile ed è capace.

34. Per relazione educativa si intende. nessuna delle tre. disponibilità ad accogliere. disponibilità ad accogliere l'altro. disponibilità ad accolgiere l'oggetto.

35. La scomparasa dell'infanzia" è provocata. soltanto dal processo di infantilizzazione. dall'adultizzazione dell'infanzia e infantilizzazione degli adulti. nessuna delle tre. soltanto dal processo di adultizzazione.

36. Alcune caratteristiche del mondo del bambino sono: innocenza, gioia,senso del rischio,gioco. innocenza, gioia,senso del rischio. innocenza e gioia. innocenza, gioia,senso del rischio,gioco e ricerca.

37. L'educazione ha il compito di. nessuna delle tre. difendere il diritto naturale del bambino. difendere il diritto del bambino alla propria infanzia. difendere il diritto alla vita del bambino.

38. La Grande Madre è. soltanto una sottocultura. una forma di sotto cultura. entrambe le risposte. una forma di sub-cultura.

39. Le rappresentazioni parziali dell'infanzia vengono definite. sub-culture. nessuna delle tre. entrambe le risposte. sopra culture.

40. L'immagine di un piccolo Buddha è quella di un bambino. educativamente corretta. educativamente fallita. iperprotetto e garantito. socializzato in luoghi formali.

41.0 Gli operatori d'infanzia sono di sesso. femminile. transex. maschile. bisex.

42. Le rappresentazioni parziali dell'infanziahanno avuto origine in. Italia. Europa. Inghilterra. America.

43. Matriarcalismo contro patriarcalismo è. nessuna delle tre. un'antinomia soltanto sociale. un'antinomia pedagogica. un'antinomia soltanto educativa.

44. Le istituzione prescolastiche comprendono al fascia di età. 3-5 anni. 0-3 anni. 0-6 anni. nessuna delle tre.

45. Con l'espressione di "pedagogia dell'extrascuola" si intende. nuovi territoti antropologici. nuovi territori naturali. nessuna delle tre. nuovi territori educativi.

46. Per Scurati anzianità e denatalità sono. "crisi sociali". "crisi economiche". "crisi evolutive". "crisi storiche".

47. L'idea di bambino inizia ad essere intelligibile con. Rousseau. Agazzi. Froebel. Montessori.

48. . 0-3 anni è un' età. sociale. naturale. specifica. evolutiva.

49. La "Cura" è. un paradigma. un modello. una strategia. una metodologia.

50. Il bambino a 3 anni è. un'entità psico-fisica. un'entità soltatnto psichica. un'entità soltanto fisica. nessuna delle tre.

51. L'apprendimento per il costruttivismo avviene. in forma accumulativa. in forma sommativa. in forma integrativa. in forma addizionale.

52. il bambino molto piccolo sviluppa. nessuan delle tre. processi di pensiero induttivo. processi di pensiero deduttivo. processi di pensiero ipotetico.

53. Il modello socio-costruttivista è. un costrutto teoretico eterogeneo. un costrutto teoretico educativo. un costrutto teoretico moderno. un costrutto teoretico omogeneo.

54. Il costruttivismo pedagogico è. un paradigma. una teoria. un costrutto sociale. un'idea.

55. I traguardi educativi si raggiungono attraverso. processi di costruzione pedagogica. processi di costruzione psichica. processi di costruzione sociale. processi di costruzione educativa.

56. La definizione di "bambino competente" appartiene a. J. Piaget. A. Munari. M. Montessori. H. Gardner.

57. L'intelligenza è. una teoria attiva. un modello attivo. un costrutto attivo. un processo attivo.

58. Esponenti del modello cognitivista sono. Piaget,Bruner,Brezinka. Piaget,Bruner,Winnicot. Piaget,Bruner, Montessori. Piaget,Bruner,Gardner.

59. Il costruttivismo implica. nessuna delle tre. una continua tensione a ristrutturare la pratica. una continua tensione a ristrutturare la teoria. una continua tensione a ristrutturare la conoscenza.

60. Lo spessore pedagogico di Piaget con le sue implicazioni educative. è molto rilevante. non è rilevante. è poco rilevante. è abbastanza rilevante.

61. J. Piaget è il teorico dello sviluppo. sociale. psichico. fisico. naturale.

62. L'approccio di J.Piaget all'infanzia è di tipo. epistemologico-genetico-stadiale. epistemologico-genatico-a tappe. epistemologico soltanto. epistemologico-genetico-dimensionale.

63. Per Piaget la pedagogia è. l'applicazione pratica di un sistema naturale. l'applicazione pratica di un sitema teorico-bio-logico. nessuna delle tre. l'applicazione partica di un sistema integrato.

64. Assimilazione e accomodamento sono. costrutti sociali. costrutti concettuali. costrutti analitici. costrutti empirici.

65. Il dinamismo dell' "equilibrazione maggiorante" è. un processo. un passaggio. uno stadio. una teoria.

66. Il processo alla base della costruzione della conoscenza è. il dinamismo dell'equilibrazione maggiorante. l'accomodamento. l'assimilazione. il ragionamento.

67. Attraverso il conflitto cognitivo si genera. disarmonia cognitiva. disconoscenza. disequilibrio. conoscenza.

68. l bambino per Piaget è. un essere dipendente. un essere autonomo. un essere atomistico. un non essere.

69. Per Piaget le finalità educative sono di tipo. simbolico. astratto. concreto. cognitivo.

70. Il materiale didattico per Piaget è. utile come verifica dei livelli regressi. utile come verifica dei livelli raggiunti dal bambino. utile come verifica dei livelli emotivi. nessuna delle tre.

71. La gerarchizzazione è. un principio di subordinazione. un principio di investigazione cognitiva. un principio ndi ordine. un principio di costanza ed invarianza.

72. Lo stadio di sviluppo senso-motorio è. soltanto un periodo comune a tutti. un periodo della vita. soltanto un periodo dell'intelligenza. soltanto un periodo della psiche.

73. La conoscenza per Piaget è. nessuna delle tre. attinta dal mondo esterno. attinta dal bambino da se stesso. attinta dalla madre.

74. Gli stadi dello sviluppo per Piaget sono. 5. 3. 4. 6.

Report abuse