FONDSOCIALE
|
|
Title of test:![]() FONDSOCIALE Description: FONDSOCIALITY FONF |



| New Comment |
|---|
NO RECORDS |
|
Il concetto di "società" comincia a originarsi con... la pubblicazione delle opere filosofiche del periodo dell’Illuminismo, che traeva le sue origini dalle scoperte scientifiche del XVII secolo. il processo di industrializzazione. la disgregazione delle società arcaiche, fondate su vincoli parentali e ordinamenti di tipo sacrale. il progresso negli studi sulla scienza e sulla matematica. Nella prospettiva di A. Comte, la società è intesa come... insieme disomogeneo di soggetti che varia nel tempo e nello spazio. unità articolata che è qualcosa di più delle singole parti che la compongono. somma degli individui e delle loro qualità. fusione dei gruppi sociali e del loro status. Il 'processo collettivo di riforma delle istituzioni, della legislazione, dell'educazione' è definito come: civilizzazione. erudizione. emancipazione. acculturazione. Che cosa si intende per "anomia"?. Una situazione di marginalità sociale come effetto di un processo migratorio. Una temporanea mancanza di riconoscimento della propria identità sociale. Una situazioni di disorganizzazione e assenza di riferimenti normativi. Una privazione delle proprietà e dei beni personali a causa di una sanzione penale. A E. Durkheim si deve innanzitutto... la definizione esplicita del concetto di società come realtà oggettiva non riducibile alla mera sommatoria dei singoli individui. la cosiddetta “metafora biologica” secondo cui la società può essere intesa come un organismo e, pertanto, dotata di funzioni, gerarchie, organizzazione e da studiare quindi in termini di dinamiche e statica. l'individuazione degli elementi strutturali della società come le istituzioni religiose e politiche, la proprietà e l’organizzazione della produzione, la famiglia, il linguaggio. la fondazione della scienza moderna. Come si definisce il concetto di "fatto sociale"?. Come quel processo che favorisce il mutamento e le situazioni di disorganizzazione e assenza di riferimenti normativi tipici delle società moderne. Come tutti i modi di fare, di pensare e apparire che il gruppo sociale utilizza per esprimere la condivisione di schemi di comportamento. Come il rituale fondamentale della credenza religiosa, attraverso cui gli individui manifestano di far parte di una comunità o di un gruppo. Come le maniere d’agire, di pensare e di sentire che presentano la proprietà di esistere al di fuori delle coscienze individuali e sono dotate di potenza coercitiva. Per la sociologia possiamo intendere la società e la realtà sociale come... “oggettive” e “analoghe” agli individui e alle loro qualità distintiva. “oggettive” e “analoghe” alla somma dei gruppi sociali. “soggettive” e “altre” rispetto agli individui e ai gruppi sociali. “oggettive” e “altre” rispetto alla somma degli individui e alle loro caratteristiche. La sociologia, come scienza autonoma, emerge... tra la fine del XIX secolo e gli inizi del XX secolo. alla fine del Novecento. tra il XVIII e il XIX secolo. a metà dell'Ottocento. Sulla scia del progresso scientifico e matematico si sviluppa anche una teoria del progresso umano, che risulta anche dall'interesse di filosofi come... Francis Bacon, René Descartes e Gottfried Wilhelm Leibniz. Auguste Comte, Emile Durkheim e Karl Marx. Pierre Bourdieu, Mary Douglas e Bronislaw Malinowski. Werner Sombart, Thorstein Veblen e Max Weber. Le radici della sociologia moderna vanno ricercate... negli scritti dei filosofi antichi (ad es. Platone, Aristotele). nell'antropologia, come disciplina che studia le popolazioni e le loro culture. nelle opere filosofiche del periodo dell’Illuminismo. nella psicologia, come scienza gemella che si occupa della psiche dell'individuo. Il concetto di "sociologia" nella sua accezione più ampia... è sempre stato presente nella storia umana. compare solo a partire dal XIX secolo in Europa. si definisce a partire dalla Rivoluzione industriale. emerge come effetto della Rivoluzione francese. La cultura è al centro degli interessi di tre tradizioni sociologiche nazionali di inizio Novecento: la Scuola di Chicago, la scuola tedesca, la Scuola di Birmingham. la Scuola Americana, la Scuola Tedesca di filosofia sociale, la Scuola Francese di Sociologia. la Scuola inglese, la tradizione tedesca, la Scuola francese di Sociologia. la Scuola di Chicago, la tradizione tedesca, la Scuola francese di Sociologia. Quali erano gli interessi di ricerca di G.H. Mead?. La formazione sociale del sé e della mente. La formazione psichica del sé e la sua azione sui comportamenti collettivi. La comunicazione fra individui nelle città. I problemi generati dall'immigrazione negli Stati Uniti. Quali tipi di fenomeni si possono osservare sociologicamente al livello medio della realtà?. Le relazioni nelle burocrazie; i movimenti sociali; la partecipazione alla comunità, alle organizzazioni, alle tribù. Le rivoluzioni; le migrazioni intercontinentali; la nascita di nuove istituzioni. L'interazione in piccoli gruppi; l'immagine di sé; l'attuazione dei ruoli. I processi tecnologici globali, le piccole situazioni quotidiane, i grandi riti religiosi. A quale livello di analisi della realtà si colloca l'osservazione di fenomeni come le rivoluzioni, le migrazioni intercontinentali e la nascita delle nuove istituzioni?. Al livello globale. Al livello medio. Al livello macro. Al livello micro. Il comportamento sociale può essere osservato a livelli diversi della realtà sociale. Quanti e quali sono questi livelli?. 3 - mini, midi, maxi. 4 - ultra, micro, macro e intermedio. 3 - micro, medio e macro. 3 - micro, nano, pico. In sociologia il concetto di "ambiente" fa riferimento a... insieme di usanze e tradizioni che caratterizzano un gruppo. un insieme di persone e gruppi e organizzazioni, con i propri modi di pensare e di agire. spazio geografico in cui vive una comunità. insieme di circostanze che delimitano il raggio di scelta e fissano gli obiettivi e le norme con cui le scelte vengono effettuate. Se analizziamo l'impatto sociale di un'azienda globale a livello macro, che cosa prenderemo in considerazione?. Il sistema di infrastrutture dell'azienda e la gamma dei servizi offerti. L’intera azienda e dei suoi rapporti sulla scena mondiale. Le sue fabbriche e componenti e i sindacati con cui spesso si creano conflitti. Tutti i gruppi specifici all’interno delle fabbriche che operano all'interno della società globale. L'interazionismo è la prospettiva sociologica che si concentra su... come il conflitto sia alla base degli scambi e dei contatti fra attori sociali. l’ordine sociale e il cambiamento sociale come risultati di varie interazioni ripetute tra individui e gruppi. come la società umana è strutturata in quanto sistema complesso con funzioni definite. la ricerca degli individui nel massimizzare il piacere e ridurre al minimo il dolore. Secondo la teoria della scelta razionale (nella visione sociologica)... quando sono coinvolti molti valori, il calcolo razionale dei benefici e dei costi diventa generalmente più facile, perché si crea spontaneamente una gerarchia fra di essi. si concentra su ciò che le persone sembrano trarre dalle loro interazioni e su ciò che a loro volta contribuiscono a dare alla relazione o al gruppo più ampio. analizza, per correggerla, la coerenza fra gli obiettivi di un'azione e i mezzi impiegati dai soggetti per raggiungerli. è possibile delineare un modello complessivo che descrive il funzionamento della società, tuttavia va respinto l'accento sul consenso per privilegiare l'importanza delle divisioni sociali, concentrandosi sui temi del potere e della disuguaglianza. La prospettiva funzionalista considera... come gli individui interpretano le azioni proprie e altrui e le conseguenze di tali azioni per il gruppo sociale più ampio. come l’ordine sociale e il cambiamento sociale sono risultati di varie interazioni ripetute tra individui e gruppi. come le nostre scelte raccontano agli altri di noi: cosa ci piace, cosa vogliamo diventare e così via. la struttura sociale come un sistema complesso e progettato per svolgere le funzioni essenziali della vita umana. "Capacità di un individuo o di un gruppo di modificare il comportamento degli altri", questa può essere considerata la definizione del concetto di: carisma. interazione. persuasione. potere. Il concetto di potere occupa un posto centrale nella teoria... drammaturgica. dell'interazionismo simbolico. del conflitto. funzionalista. Secondo la teoria formulata da K. Marx il capitalismo... ha dato modo alle classi subordinate di riscattarsi dalla propria posizione grazie alla rivolta sindacale. con la sua ascesa, ha costituito la causa principale del conflitto nei tempi moderni. ha permesso l'incremento dell'occupazione e l'aumento dei consumi, favorendo la diffusione di un generale senso di benessere e ottimismo. ha determinato il divario economico attuale tra nord e sud, soprattuto in Europa. La prospettiva interazionista genera solitamente analisi della vita sociale... a livello micro della realtà sociale, con un'attenzione esclusiva per il linguaggio e le forme verbali della comunicazione. a livello delle relazioni interpersonali, ma non si limita al livello micro della realtà sociale. a livello delle relazioni interpersonali, ma e si limita strettamente al livello micro della realtà sociale. per tutti i fenomeni di significazione, ossia per ogni relazione che lega qualcosa di materialmente presente a qualcos'altro di assente (la luce rossa del semaforo che significa "stop"). Quando i sociologi visitano Starbucks, assistono a una varietà di comportamenti e interazioni che non sono necessariamente né immediatamente evidenti ai bevitori di caffè. La capacità di interpretare i numerosi eventi che si svolgono all’interno della caffetteria è indicata come: Sovraintellettualizzazione. Immaginazione sociologica. Romanticismo sociologico. Intossicazione da caffeina. Applicare l’immaginazione sociologica alla comprensione delle forze sociali che stanno plasmando il nostro posto nella vita, può contribuire a... assolutamente nulla, perché si tratta solo di immaginazione. capire i fattori che sono indipendenti dalla nostra azione e agiscono su di noi, influenzando le nostre possibilità. organizzare movimenti di opinione che rovescino lo status quo. fornire alle altre persone le soluzioni adatte a migliorare la loro vita. Il concetto di "immaginazione sociologica" si deve soprattutto a... C. Wright Mills. M. Weber. G.W. Leibniz. K. Marx. L’approccio sociologico cerca di individuare come dalle condizioni sociali derivino condizionamenti riguardo alle possibilità di successo individuale. Questo è possibile grazie a... la metodologia di ricerca biografica. l'immaginazione sociologica. la metanalisi. l'osservazione sul campo dei fenomeni. La contrapposizione fra i termini cultura-civilizzazione diviene emblematica per due sistemi di valori distinti attraverso si definiscono... borghesia e classe operaia. borghesia e aristocrazia. borghesia e intellettuali. classe operaia e aristocrazia. "Cultura come attributo di un insieme di procedimenti tecnici e tradizioni (manufatti, rituali, strumenti della vita quotidiana) di un gruppo" è un'accezione che rimanda alla concezione... antropologica. umanistica. razionalista. illuminista. "Cultura come attributo della persona colta, che ha seguito un percorso più o meno lungo e impegnativo di educazione individuale e formazione" è un'accezione che rimanda alla concezione... antropologica. razionalista. illuministica. umanistica. "Cultura come attributo della persona colta, che ha seguito un percorso più o meno lungo e impegnativo di educazione individuale e formazione", è questa un'accezione del termine... per l'antropologia. di senso comune. nell'interpretazione accademica. nelle belle arti. Il concetto di cultura, come opposto a quello di civilizzazione, indica processi di tipo... individuale. globale. nazionale. collettivo. Se si vuole comprendere il concetto di cultura occorre ricostruirne... la mitologia. l'ideologia. la genealogia. la cosmogonia. Gli autori legati alla Scuola di Chicago sono interessati a studiare... le credenze utopiche, come quelle professate da certi movimenti millenaristici. i problemi sociali delle minoranze etniche negli Stati Uniti. l'origine e le funzioni delle rappresentazioni collettive. la vita culturale delle città americane. Nell'elaborazione di R.E Park, il concetto di "uomo marginale" è descrivibile come... una tipologia di individuo che sperimenta un’incongruenza tra sistemi culturali e la vive come una perdita di status. il tipico comportamento messo in atto da molti immigrati, che vivono di elemosina o accattonaggio molesto. un tipo di soggetto che si comporta in modo schivo ed evita di trovarsi al centro dell'attenzione nelle interazioni sociali. una tipologia di soggetto che vive nella marginalità, ossia, tendenzialmente negli ambienti criminali. Lo studio Middletown dei coniugi Lynd è un'estesa ricerca sul campo di stampo... statistico. geografico culturale. antropologico. economico. William Thomas e Floran Žnaniecki pubblicano uno studio assai ampio in cui sviluppano un’analisi del processo attraverso cui... la cultura d’origine degli immigrati si rivela incisiva sui modi di integrazione nella cultura di ingresso. la cultura d’origine degli immigrati si rivela nociva rispetto ai modi di integrazione nella cultura di ingresso considerata come inferiore. la cultura d’origine degli immigrati risulta ininfluente rispetto all'integrazione nella cultura di ingresso. la cultura d’origine degli immigrati favorisce l'integrazione nella cultura di ingresso che valorizza la diversità. Secondo Baudrillard, la pubblicità: esprime l'emergenza in atto della negatività del desiderio, omesso, censurato, occultato dalla positività totale del bisogno. ha lo scopo di informare ingannando, non si limita si limita a sollecitare. svolge due funzioni alternative: sollecita una risposta oppure gratifica. nessuna delle altre alternative di risposta. "La sfera coestensiva a quella dell’agire umano, in cui si collocano le rappresentazioni, le espressioni e tutte le funzioni significative di un gruppo, costituisce il cemento della società", questa è la definizione di: immaginario sociale. dimensione simbolica. coscienza collettiva. sistema normativo. Il culto dell’individuo è un tipo di sistema di valori condiviso dalla collettività, secondo la teoria di... T. Veblen. K. Marx. M. Weber. E. Durkheim. La cultura ha funzione regolativa e ordinatrice e opera attraverso... i conflitti di ruolo. l'immaginazione. i mezzi di comunicazione di massa. le rappresentazioni. Secondo G. Simmel, il denaro ha valore simbolico e rappresenta... i margini di scambio all'interno di una relazione sociale, che mira a raggiungere un determinato fine. le relazioni sussistenti fra gli individui in seguito alla sua progressiva dematerializzazione e alla conseguente oggettivazione dei valori stessi. la proprietà di essere utile e di soddisfare bisogni umani. la contropartita monetaria di un servizio che può essere offerto o richiesto a una persona che appartenga allo stesso gruppo sociale. Gli studi effettuati da E. Durkheim... adottano concetti dell'antropologia ma impiegano prevalentemente il metodo statistico. si basano sul concetto di natura della filosofica tedesca, in particolare, del '700. hanno contribuito alla costituzione dell'antropologia come disciplina. sono stati profondamente influenzati dall'antropologia culturale. |





