option
Questions
ayuda
daypo
search.php

FUORI BATUMIERA

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
FUORI BATUMIERA

Description:
beh beh

Creation Date: 2025/02/18

Category: Others

Number of questions: 154

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

L'amido è: un eteropolisaccaride contenente unità disaccaridiche di glucosio e galattosio. un omopolisaccaride del glucosio contenente legami (1---4)- e (1--->6)- alfa- glicosidici. un omopolisaccaride del glucosio contenente legami (1--->4) e (1--->6) - beta- glicosidici. un eteropolisaccaride contenente unità disaccaridiche di glucosio e fruttosio.

Quale delle seguenti affermazioni relative al colesterolo è vera?. La biosintesi cellulare degli esteri del colesterolo è catalizzata dalla lecitina-colesterolo aciltransferasi (LCAT). è il precursore di tutte le vitamine. il colesterolo, raggiunta una certa concentrazione, riduce la sintesi della b-idrossi-beta-metil-glutarilCoA (HGMCoA) reduttasi, enzima implicato nella sua biosintesi. le lipoproteine plasmatiche non sono in grado di trasportare esteri del colesterolo.

Gli enzimi della glicolisi sono localizzati: sulla membrana mitocondriale interna. nel citoplasma. in parte nel citoplasma e in parte nella matrice mitocondriale. nella matrice mitocondriale.

Il trasporto attivo primario è: un movimento contro un gradiente di concentrazione che utilizza flusso di ioni quale fonte di energia. un movimento contro gradiente di concentrazione senza dispendio di energia. un movimento lungo un gradiente di concentrazione con consumo di energia. un movimento contro gradiente di concentrazione che utilizza fonti primarie di energia.

I trigliceridi alimentari con acidi grassi a lunga catena: sono idrolizzati nel cavo orale con intervento della pepsina. sono idrolizzati a livello intestinale con intervento della bile e dell'amilasi pancreatica. sono idrolizzati a livello intestinale con intervento della bile, della lipasi pancreatica e della colipasi. sono assorbiti senza venire idrolizzati.

Il sito attivo di un enzima: ha sempre una forma complementare a quella del substrato prima del suo attacco. è una parte molto grande dell'intera molecola enzimatica. è una entità tridimensionale, caratterizzata da alcuni gruppi chimici degli amminoacidi costitutivi. ha una peculiare conformazione che non consente all'enzima di avere specificità per il suo substrato.

Un enzima chiave della glicolisi è la fosfofruttochinasi. Questo enzima: è attivato allostericamente dal citrato. non è soggetto ad alcuna regolazione da parte dei nucleotidi adenilici. è inibito allostericamente dall'AMP. è inibito allostericamente dall' ATP.

L'alfa-chetoacido corrispondente dell'acido aspartico è: l'acido ossalacetico. l'acido malico. l'acido piruvico. l'acido glutammico.

In quale dei modi sottoindicati agisce un inibitore non competitivo?. aumenta la Km lasciando invariata la Vmax. lascia invariata Km e diminuisce Vmax. diminuisce la Km lasciando invariata la Vmax. diminuisce sia la che la Vmax.

Quale delle seguenti affermazioni relative alla metionina è vera?. è un amminoacido contenente zolfo. è un agente riducente. non è contenuta nelle proteine. non è un amminoacido essenziale.

Quale delle seguente affermazioni sulla costante di Michaelis-menten è errata?. la costante di michaelis-menten è uguale alla concentrazione di substrato a cui la velocità della reazione enzimatica è la metà del suo valore massimo. la costante di michaelis-menten è uguale alla concentrazione di substrato a cui la velocità della reazione enzimatica è il doppio del suo valore massimo. la Km indica l'affinità di un enzima per il suo substrato. maggiore è la Km, minore è l'affinità dell'enzima per il substrato.

La carnitina interviene: nello shunt dell'esosomonofosfato (via dei pentoso fosfati). nella desaturazione degli acidi grassi. nella sintesi del colesterolo. nel trasporto di residui acilici a lunga catena dal citoplasma al mitocondrio.

Quali delle seguenti proteine presenta una struttura secondaria esclusivamente ad a-elica?. miosina. cheratina. collagene. tripsina.

Quali dei seguenti coenzimi fornisce gli equivalenti riducenti necessari per la biosintesi degli acidi grassi?. vitamina c. FADH2. NADH più H+. NADPH più H+.

Nelle membrane a doppio strato lipidico: due strati di trigliceridi sono separati da una soluzione acquosa. le code dei fosfolipidi sono rivolte verso l'interno a costituire uno spazio di interazione idrofobica. i fosfolipidi sono uniti tra loro da legami covalenti. il lato volto all'esterno, altamente idrofobico, deve essere coperto da residui glicidici per consentire l'interazione con il mezzo extracellulare.

Quale, fra le seguenti affermazioni, riguardanti le proteine plasmatiche, è falsa?. le alfa-globuline sono, fra le proteine plasmatiche, quelle presenti in maggiore quantità. una funzione dell'albumina è quella di trasportare, ad esempio, acidi grassi. il fibrinogeno interviene nella coagulazione del sangue. della frazione gamma-globulinica fanno parte gli anticorpi.

quanta energia viene liberata in condizioni standard da una mole di ATP che si idrolizza in ADP e Pi?. 7,3 calorie/mole. 73 calorie/mole. 73 kilocalorie/mole. 7,3 kilocalorie/mole.

Quale delle seguenti affermazioni sulla biosintesi dell'urea è vera?. si svolge interamente a livello citoplasmatico. degli intermedi è l'acido glutammico. avviene a livello epatico. consente la formazione di 4 molecole di ATP.

La glicolisi anaerobia ha come reazione finale la riduzione del piruvato a lattato. Per quale motivo?. perchè nel passaggio piruvato-----lattato si forma ATP. perchè il lattato è più facilmente degradabile del piruvato. perchè la lattico-deidrogenasi è attiva solo in condizioni anaerobiche. in quanto questa reazione permette la riossidazione del NADH più H+ formatosi durante la glicolisi.

Quali delle seguenti molecole non è un intermedio della glicolisi?. 3-fosfogliceraldeide. 2-fosfoenolpiruvato. acido ossalacetico. fruttosio-6-fosfato.

Quale tra i sotto indicati composti è maggiormente responsabile della pressione oncotica del plasma?. Il glucosio. Le immunoglobuline. L'albumina. L'urea.

Quale delle seguenti considerazioni sulla β-ossidazione degli acidi grassi è falsa?. Produce acetil-CoA. Quando il substrato è a numero dispari di atomi di carbonio porta alla formazione di propionil-CoA. È attivata da insulina. Produce coenzimi ridotti del tipo NADH + H+ e FADH2.

Quale delle seguenti considerazioni sui mitocondri è falsa?. A livello della matrice, sono la sede delle reazioni del ciclo di Krebs. I complessi respiratori sono localizzati nella membrana mitocondriale interna. Sono presenti in tutte le cellule, compresi gli eritrociti. Le due membrane mitocondriali differiscono per composizione chimica, permeabilità e contenuto di enzimi.

Quale delle seguenti affermazioni relative alla velocità massima (Vmax) di una reazione enzimatica è falsa?. Diminuisce in presenza di inibitori non competitivi. È indipendente dalla concentrazione dell'enzima. Può essere influenzata dalla temperatura. Può essere influenzata dal pH.

La resa stechiometrica in ATP della glicolisi in assenza di ossigeno è, a partire da una molecola di glucosio, di: 1 molecola. 4 molecole. 2 molecole. 6 molecole.

La superossido dismutasi: è una deidrogenasi anaerobica NAD-dipendente. ha come substrato anione superossido e perossido di idrogeno. produce perossido di idrogeno. è glutatione dipendente.

Quale delle seguenti affermazioni riguardanti il complesso I della catena respiratoria non è corretta?. riduce l'ubichinone. contiene centri ferro-zolfo. contiene FMN. contiene Fe-eme.

Quale delle seguenti affermazioni relative alle immunoglobuline è falsa?. contengono dei ponti disolfuro. sono suddivise in diverse classi. sono sintetizzate a livello epatico. hanno più di un sito di legame per l'antigene.

Quale dei seguenti coenzimi o fattori non è implicato nella biosintesi ex novo degli acidi grassi?. proteina trasportatrice di acili (ACP). coenzima Q. biotina. coenzima A.

Quale delle seguenti affermazioni riguardanti l'acido palmitico è falsa?. è un acido grasso essenziale. può andare incontro al processo della b-ossidazione. può essere utilizzato per la sintesi di un fosfolipide. può subire un allungamento della catena carboniosa.

Quale delle sottoindicate associazioni vitamina - coenzima è falsa?. vitamina H - coenzima. riboflavina - FAD e FMN. acido pantotenico - coenzima A. vitamina B6 - piridossalfosfato.

La formazione dei legami (1--->6)-alfa-glicosidici del glicogeno avviene per azione dell'enzima: fosfoglucomutasi. glicogeno fosforilasi. glicogeno sintetasi. glicano alfa-(1--->6) transferasi (enzima ramificante).

Quale delle seguenti affermazioni relative ad una reazione enzimatica è vera?. nel corso di ogni reazione enzimatica non si forma un complesso enzima-substrato. gli enzimi ritardano il raggiungimento dell'equilibrio di reazione. la velocità di una reazione enzimatica non è influenzata dalla temperatura. gli enzimi agiscono senza modificare la costante di equilibrio della reazione.

Quale delle seguenti considerazioni sugli isoenzimi della lattato deidrogenasi è vera?. esistono 4 isoenzimi diversi. ogni isoenzima è costituito da 2 subunità proteiche. nessuna di quelle indicate. si ritrovano incrementati nel plasma in particolari situazioni patologiche.

L'enzima che catalizza la reazione "CH3-CO-COOH + NADH + H⁺ <----> CH3-CHOH-COOH + NAD⁺", appartiene alla classe delle: isomerasi. transferasi. idrolasi. ossidoreduttasi.

Quali delle seguenti proteine, presenti nel plasma, non è sintetizzata dal fegato?. l'albumina. il fibrinogeno. le gamma-globuline. l'enzima lecitina-colesterolo aciltransferasi (LCAT).

Quale delle seguenti affermazioni relative ai trigliceridi contenenti acidi grassi a catena media è falsa?. non entrano a far parte dei chilomicroni. non vengono idrolizzati. a livello intestinale sono emulsionati dai sali biliari. sono idrolizzati da una lipasi presente nella cellula.

La quantità di energia che si libera dall'idrolisi dell'ATP: dipende dal “potenziale fosfato”, cioè dal rapporto (ATP)/(ADP) + (Pi). è maggiore quando l'ATP è legato ad una proteina. dipende esclusivamente dalla quantità di ATP presente nella cellula. è sempre uguale a 7,3 Kcal/mol, poiché dipende dal legame ad alta energia dell'ATP: è quindi indipendente dalle concentrazioni di ATP.

Quale delle seguenti reazioni si svolge, in condizioni standard, con una diminuzione di energia libera?. ADP + fosfato ---> ATP. piruvato + ATP ---> fosfoenolpiruvato. glucosio + fosfato ---> glucosio-6-fosfato. ATP ---> ADP + fosfato inorganico.

Quale delle seguenti reazioni consente la sintesi di ATP o GTP (rispettivamente da ADP e GDP) mediante fosforilazione diretta a livello del substrato?. succinilCoA ---> acido succinico. 1,3-difosfoglicerato ---> 2,3-difosfoglicerato. fruttosio-1,6-difosfato ---> fruttosio-6-fosfato. glucosio-6-fosfato ---> glucosio.

Il trasporto del glucosio all'interno delle cellule della mucosa intestinale avviene: mediante una proteina "carrier" assieme allo ione potassio. mediante una proteina "carrier" assieme allo ione sodio. grazie all'intervento di insulina. solo per un meccanismo di diffusione passiva.

Quale delle seguenti affermazioni relative all'ATP è falsa?. in condizioni standard la variazione di energia libera, quando è idrolizzato in ADP e Pi, è di circa 7.3 Kcal/mole. partecipa ad alcune reazioni come donatore del nucleotide AMP. è costituito da adenina, desossiribosio e tre residui di acido fosforico. i gruppi fosforici sono uniti tra loro mediante due legami anidridici.

Quale delle affermazioni sotto iportate è falsa?. la trasformazione del glicerolo in glicerolfosfato è catalizzata da una chinasi. la trasformazione del fruttosio-1,6-difosfato in fruttosio-6-fosfato è catalizzata da una fosfatasi. la trasformazione del lattato in piruvato è catalizzata da una deidrogenasi. la trasformazione del fruttosio-1,6-difosfato in 3-fosfogliceraldeide e diidrossiacetonfosfato è catalizzata da una idrolasi.

Quale dei seguenti componenti della catena mitocondriale di trasporto degli elettroni non è parte di un complesso lipoproteico di membrana?. citocromo a e a3. citocromo b e c1. ubichinone e citocromo c. FAD, FMN.

Quale delle sottoindicate associazioni di vitamina - coenzima è esatta?. vitamina B1 - difosfotiamina. riboflavina - acido lipoico. vitamina C - acido tetraidrofolico. acido pantotenico - vitamina B1.

Quale di queste affermazioni riguardanti gli enzimi allosterici è falsa?. sono composti da più di una catena polipeptidica. hanno un ruolo importante nei processi di regolazione metabolica. non subiscono mai inibizione. nel corso della reazione vanno incontro a cambiamenti conformazionali.

Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la teoria chemio-osmotica della fosforilazione ossidativa è falsa?. l'energia rilasciata dal flusso di elettroni nella catena respiratoria è utilizzata per la traslocazione di protoni dalla matrice mitocondriale allo spazio intermembrana. il trasporto di H+ attraverso la membrana mitocondriale interna (MMI) rende la matrice più acida rispetto allo spazio intermembrana. il flusso di elettroni determina un gradiente elettrochimico attraverso la MMI (membrana mitocondriale interna). il gradiente elettrochimico è determinato da due componenti: differenza di potenziale elettrico e differenza di pH ai due lati della MMI (membrana mitocondriale interna).

Quale delle seguenti affermazioni relative alle reazioni di transaminazione è vera?. utilizzano come coenzima il FAD. consentono, data la disponibilità di specifici alfa-chetoacidi, la formazione dei corrispondenti amminoacidi. si svolgono a livello della membrana plasmatica. sono irreversibili.

Quale delle seguenti affermazioni relative alla catena respiratoria è vera?. l'ordine con cui i diversi componenti si susseguono rispecchia il potenziale redox: dal più negativo al più positivo. gli elettroni prelevati dal substrato iniziale arrivano all'ossigeno percorrendo per intero la catena respiratoria, mentre i corrispondenti protoni rimangono immobilizzati nella matrice. il ferro-eme dei citocromi è costantemente allo stato ridotto (Fe2+). la resa energetica, in termini di produzione di ATP, è normalmente del 100%.

Quali delle seguenti affermazioni riguardanti la velocità di una reazione enzimatica è falsa?. è di ordine 0 quando raggiunge il suo massimo (Vmax). dipende dalla Km. dipende dalla concentrazione di substrato solo quando raggiunge il suo valore massimo. dipende sempre dalla concentrazione di enzima.

L'ammoniaca: è normalmente prodotta dal catabolismo dell'urea nel fegato. è il principale prodotto del catabolismo delle basi azotate. è il principale prodotto di escrezione urinaria dell'azoto proteico. presenta livelli ematici elevati nel caso di cattiva funzionalità epatica.

Il trasporto degli acidi grassi all'interno del mitocondrio dipende: dalla formazione di esteri della carnitina (acil-carnitina). dalla presenza di FADH2. dalla presenza di citrato. dalla presenza di piridossalfosfato.

Quale delle seguenti affermazioni è vera?. il fruttosio è attivato a fruttosio-1-fosfato ad opera di una fruttochinasi. il fruttosio-6-fosfato è trasformato in fruttosio-1,6-difosfato ad opera di una esochinasi. il glucosio-1-fosfato è trasformato in glucosio-1,6- difosfato ad opera di una glucochinasi. il galattosio è attivato a galattosio-6-fosfato ad opera di una galattochinasi.

Il ruolo regolatorio del malonil-CoA sul metabolismo lipidico consiste nella: attivazione del meccanismo (carnitina dipendente) di trasferimento degli acidi grassi all'interno del mitocondrio. inibizione del meccanismo (carnitina dipendente) di trasferimento degli acidi grassi all'interno del mitocondrio. attivazione degli enzimi del ciclo di Krebs. attivazione degli enzimi della beta-ossidazione.

In quale dei sottoindicati modi agisce un inibitore di tipo competitivo?. diminuisce sia la Km che la Vmax. diminuisce la Km lasciando invariata la Vmax. aumenta la Km lasciando invariata la Vmax. aumenta la Km e diminuisce la Vmax.

L'enzima che catalizza la trasformazione della 3-fosfogliceraldeide in acido 1,3 difosfoglicerico è una: deidrogenasi. isomerasi. fosfatasi. idrolasi.

Quale delle seguenti reazioni della glicolisi è reversibile?. 3-fosfogliceraldeide -- > 1,3-difosfoglicerato. glucosio ------ > glucosio-6-fosfato. fruttosio-6-fosfato --- fruttosio-1,6-difosfato. nessuna di quelle indicate.

Quale affermazione relativa alla biosintesi ex novo degli acidi grassi è falsa?. ha sede citoplasmatica. richiede NADPH più H+. è attivata dal citrato. si forma come intermedio l'acido acetacetico.

Quale delle seguenti affermazioni relative all'UDP- glucosio è vera?. è una vitamina. serve per il trasporto del glucosio all'interno delle cellule. è un precursore dell'eme. interviene nella biosintesi del glicogeno.

Quale delle seguenti affermazioni relative agli enzimi è falsa?. richiedono tutti la presenza di un coenzima. catalizzano esclusivamente reazioni che siano accompagnate da caduta di energia libera. possono essere presenti liberi nel citoplasma o associati a membrane. nella loro molecola è sempre presente una componente strutturale proteica.

Quale delle affermazioni sotto riportate è vera?. dell'UDP-galattosio in UDP-glucosio è catalizzata da una reduttasi. la trasformazione dell'acido acetacetico in acetone è catalizzata da una deidrogenasi. la trasformazione dell'acido glutammico in glutamina è catalizzata da una decarbossilasi. la trasformazione del glucosio-1-fosfato in UDP-glucosio in presenza di UTP è catalizzata da una UMP-trasferasi.

Quale delle seguenti affermazioni relative a glicogeno è falsa?. il glicogeno è presente, anche se in piccole concentrazioni, in tutte le cellule dell'organismo. possiede legami (1 --- >4) e (1 --->6)-alfa-glicosidici. è un eteropolisaccaride. il glicogeno muscolare è una riserva di glucosio esclusivamente per la cellula muscolare.

Durante ogni ciclo di beta-ossidazione acidi grassi, tutti i seguenti composti vengono direttamente prodotti, eccetto: ossigeno. acil-CoA. acetil-CoA. FADH2.

Il legame cooperativo dell'emoglobina con l'Ossigeno è dovuto: ad un aumento dell'affinità delle quattro subunità man mano che singole molecole di O2 si vanno legando. alle maggiore affinità per l'O2 a pH più alcalino. alla rottura dei legami deboli che tengono insieme le subunità, quindi separandole. alla possibilità di trasportare quattro molecole di O2 anziché una sola.

Quali delle seguenti molecole anfipatiche può formare un doppio strato lipidico?. estradiolo. fosfolipidi. testosterone. colesterolo.

L'1,3 difosfoglicerato è un intermedio della glicolisi che si forma: per isomerizzazione del 2,3 difosfoglicerato. per ossidazione enzimatica e fosforilazione della 3- fosfogliceraldeide. dall'1-fosfoglicerato con consumo di una molecola di ATP. dal 3-fosfoglicerato per intervento di fosfato inorganico.

Quali delle seguenti affermazioni relative alla glutammico deidrogenasi è vera?. catalizza una reazione reversibile. utilizza come coenzima il piridossalfosfato. è un enzima della catena respiratoria. non porta alla liberazione di ammoniaca.

In una reazione di trasferimento di elettroni la direzione del flusso di elettroni è verso il composto con: forza proton-motrice più elevata. potenziale di ossido-riduzione più negativo. potenziale di ossido-riduzione più positivo. potenziale redox nullo.

Dove viene sintetizzata l'albumina?. nel midollo osseo. nel muscolo. nel fegato. sintesi ubiquitaria.

Quale delle seguenti affermazioni riguardanti il glicerolo fosfato è falsa?. è un composto a tre atomi di carbonio. interviene nella biosintesi della fosfatidilcolina. interviene nella biosintesi dei trigliceridi. diminuisce l'affinità dell'emoglobina per l'ossigeno.

Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la FO - F1 ATPasi non è corretta?. consente il passaggio di protoni dal lato citoplasmatico al lato matrice. riduce l'ossigeno ad acqua. è formata da diverse subunità. è inibita dall'oligomicina.

Quale dei seguenti aminoacidi presenta una carica netta positiva al pH fisiologico?. acido glutammico. lisina. alanina. acido aspartico.

La reazione in cui è coinvolta la esochinasi: è una reazione reversibile. avviene solo nel fegato. è inibita da un eccesso di ATP. è inibita da un eccesso di glucosio-6-fosfato.

Il coenzima Q: ha struttura steroidea. è un componente della catena respiratoria. interviene nella sintesi dell'urea. interviene nel ciclo di Krebs.

Quale delle seguenti affermazioni relative all'acido glutammico è esatta?. è un aminoacido polare carico negativamente. è un aminoacido idrofobico. è un aminoacido polare carico positivamente. è un aminoacido polare privo di carica.

Quale dei seguenti aminoacidi può formarsi per transaminazione di un componente del ciclo di Krebs?. acido aspartico. alanina. serina. glicina.

L'uomo elimina la maggior parte dell'azoto aminico sotto forma di: urea. ammoniaca. aminoacidi. acido urico.

Un deficit dell'enzima glucosio-6-P deidrogenasi può produrre una accelerata distruzione dei globuli rossi (emolisi) in quanto: si determina una carenza di NADPH più H+, e quindi di glutatione ridotto, necessario per mantenere l'integrità della membrana eritrocitaria. si determina una carenza di acido lattico. si accumula 2,3- difosfoglicerato con conseguente alterazione della capacità dell'emoglobina di legare ossigeno. la carenza di NADPH più H+ accelera la sintesi dei lipidi della membrana eritrocitaria.

Quale delle seguenti affermazioni relative alla catena respiratoria è falsa?. solo gli elettroni arrivano all'ossigeno percorrendo per intero la catena respiratoria mentre i corrispondenti protoni sono rilasciati nel mezzo. l'ordine con cui i diversi componenti si susseguono funzionalmente rispecchia il potenziale redox decrescente. i componenti più vicini al substrato sono in uno stato di riduzione minore di quelli più vicini all'ossigeno. il ferro-eme dei citocromi oscilla tra lo stato ridotto (Fe2+) e quello ossidato (Fe3+).

L'enzima fosfoglucomutasi catalizza la reazione: glucosio-6-fosfato -- > glucosio. fruttosio-6-fosfato -- >fruttosio-1,6-difosfato. glucosio -- > glucosio-6-fosfato. glucosio-6-fosfato -- >glucosio-1-fosfato.

Quale affermazione sul ciclo malato-aspartato per il trasporto degli equivalenti riducenti nel mitocondrio è vera?. il coenzima dell'enzima MDH (malico deidrogenasi) mitocondriale è il FAD. il malato (MA) penetra nel mitocondrio mediante un trasportatore nella membrana mitocondriale interna e subisce una reazione di deidrogenazione catalizzata dalla malico deidrogenasi (MDH), con formazione di NADH più H+ e ossalacetato. il Malato-Aspartato penetra nel mitocondrio e partecipa ad una reazione di transaminazione con formazione di acido aspartico. l'acido a-chetoglutarico penetra nel mitocondrio e subisce una deidrogenazione con formazione di glutammico e NADH più H+.

Quale dei seguenti aminoacidi presenta una carica netta negativa al pH fisiologico?. prolina. alanina. acido glutammico. serina.

Quale delle seguenti affermazioni è vera?. l'ATP sintetasi mitocondriale è localizzata sulla membrana esterna e rilascia ATP nel citosol. La catena di trasporto degli elettroni è formata da centri redox liberamente diffusibili nella matrice mitocondriale. Il ciclo di Krebs avviene principalmente nella matrice mitocondriale. la fosforilazione ossidativa è localizzata nella membrana mitocondriale esterna.

Tutte le transaminazioni hanno come coenzima: riboflavina. acido ascorbico. piridossalfosfato. biotina.

Indicare quale delle seguenti affermazioni riguardante l'uso degli enzimi contenuti nel plasma nella diagnostica di laboratorio è falsa?. la concentrazione plasmatica aumenta considerevolmente a seguito di lesioni a carico di organi e tessuti. alcuni enzimi di origine cellulare sono dosabili nel plasma anche in condizioni fisiologiche. esistono alcuni isoenzimi organo- o tessuto-specifici, il cui dosaggio nel plasma è di grande utilità nella diagnosi differenziale. nel plasma, in condizioni fisiologiche, sono presenti soltanto enzimi plasma-specifici.

La trigliceride lipasi ormono-sensibile interviene nella: idrolisi dei trigliceridi nell'intestino. idrolisi dei trigliceridi negli adipociti. idrolisi dei fosfolipidi nell'intestino. idrolisi dei trigliceridi nelle lipoproteine plasmatiche.

L'azione della lipasi pancreatica consiste in: Idrolisi dei trigliceridi in 2-monogliceridi e acidi grassi. Idrolisi degli esteri del colesterolo in colesterolo e acidi grassi. Idrolisi totale dei trigliceridi in glicerolo e acidi grassi. Idrolisi dei trigliceridi in digliceridi e acidi grassi.

Quale delle seguenti affermazioni relative all’inibizione enzimatica è vera?. nell’inibizione competitiva si ha competizione fra inibitore e substrato per il sito allosterico dell’enzima. l’inibizione non competitiva viene rimossa dall’elevazione della concentrazione del substrato. nell’inibizione competitiva non si modifica la Vmax ma risulta incrementata la Km. nell'inibizione non competitiva si modifica la Km e risulta invariata la Vmax.

Quale enzima si considera come "limitante" per il processo glicolitico e quindi in grado di regolarne la velocità?. La glucochinasi. L'esochinasi. La lattico-deidrogenasi. La fosfofruttochinasi.

L'acido lattico si forma a livello muscolare, particolarmente: in condizioni aerobiche. in condizioni anaerobiche. in condizioni di eccesso di piruvato. in condizioni di difetto di NADH più H+.

Quale delle seguenti affermazioni sul fattore F1 dell'ATPasi mitocondriale è vera?. rappresenta un canale protonico transmembrana. il fattore F1 è immerso nello spessore della membrana mitocondriale interna. partecipa al trasporto degli elettroni nella catena respiratoria. il fattore F1 isolato possiede attività ATPasica.

Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la Km di un enzima per un determinato substrato, in assenza di inibitori, è falsa?. corrisponde alla concentrazione di substrato alla quale si realizza 1/2 della velocità massima. dipende dalla concentrazione dell'enzima. una Km elevata indica una bassa affinità dell'enzima per il substrato. è costante.

Quale delle seguenti associazioni enzima-coenzima è falsa?. acetilCoA carbossilasi - biotina. lattico deidrogenasi - NAD+. glucosio-6-fosfato deidrogenasi - NADP+. piruvato deidrogenasi (decarbossilasi) - piridossalfosfato.

Nel corso della glicolisi il substrato per l'aldolasi è il: Acido 3-fosfoglicerico. Glucosio-6-fosfato. Fruttosio-1,6-difosfato. Acido 1,3-difosfoglicerico.

Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la beta-ossidazione degli acidi grassi è vera?. È attivata dal citrato. È un processo che si svolge in aerobiosi. È particolarmente attiva nel globulo rosso. Si svolge solo a livello citoplasmatico.

Quale dei sotto elencati composti non interviene come intermedio nella biosintesi dell'urea?. citrullina. succinato. ornitina. arginina.

Durante la biosintesi ex novo degli acidi grassi, quale vitamina è coinvolta nella reazione di carbossilazione dell'acetil-CoA a malonil-CoA?. riboflavina. niacina. biotina. vitamina D.

Quale delle seguenti vie metaboliche non è percorsa dall'acetil-CoA?. biosintesi degli acidi grassi. biosintesi del colesterolo. gluconeogenesi. ciclo di krebs.

Quale delle seguenti affermazioni è esatta?. la Km di un enzima verso un substrato è la concentrazione del substrato al valore di Vmax. un elevato valore di Km indica una elevata affinità di un enzima per un substrato. la Km di un enzima verso un substrato dipende dalla concentrazione dell'enzima. un elevato valore di Km indica una bassa affinità di un enzima per un substrato.

La glicogeno sintetasi catalizza la sintesi del glicogeno utilizzando come substrato: glucosio-6-fosfato. UTP-glucosio. glucosio-1-fosfato. UDP-glucosio.

Quale delle seguenti affermazioni concernenti il colesterolo è falsa?. è un precursore di alcuni neurotrasmettitori. è un componente delle membrane plasmatiche. è un precursore degli ormoni steroidei. è un precursore della vitamina D.

Quale dei sottoelencati enzimi non interviene nel processo della glicolisi?. aldolasi. lattato deidrogenasi. piruvato deidrogenasi. glucosio-6-fosfato isomerasi.

Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la glutamina è falsa?. a livello epatico è idrolizzata da una glutaminasi. è il prodotto di amidazione dell'ac.glutammico. è il prodotto di decarbossilazione dell'ac.glutammico. interviene come donatore di gruppi amminici nella biosintesi dei nucleotidi.

Quale delle seguenti affermazioni sulle proteine è falsa?. tra le molecole proteiche, le proteine fibrose sono generalmente più solubili di quelle globulari. si parla di struttura quaternaria quando la molecola è costituita da più di una catena polipeptidica. la struttura ad alfa-elica è stabilizzata da ponti ad idrogeno. per denaturazione proteica si intende la perdita della configurazione tridimensionale di una proteina con il mantenimento unicamente della struttura primaria.

Quale delle seguenti affermazioni concernenti la glucochinasi è esatta?. agisce principalmente in corso di iperglicemia postprandiale. si esprime particolarmente nel muscolo. appartiene alla classe delle idrolisi. è un enzima costitutivo.

Quale delle seguenti affermazioni relative all'inibizione enzimatica è falsa?. nell'inibizione non competitiva non si modifica la Km ma risulta diminuita la Vmax. nell'inibizione competitiva non si modifica la Vmax ma risulta incrementata la Km. nell'inibizione competitiva si ha competizione fra inibitore e substrato per il sito allosterico dell'enzima. l'inibizione non competitiva non viene rimossa dall'elevazione della concentrazione del substrato.

Gli agenti disaccoppianti: Bloccano il trasporto degli elettroni abolendo il consumo di ossigeno e la sintesi di ATP. Inibiscono il consumo di O₂ e la sintesi di ATP ma non bloccano il trasporto di elettroni nella catena respiratoria. Bloccano il trasporto degli elettroni nella catena respiratoria aumentando il consumo di ossigeno. Aboliscono il controllo respiratorio: il trasporto degli elettroni e il consumo di O₂ continuano senza sintesi di ATP.

Per sintetizzare una molecola di urea intervengono: 3 molecole di ATP. 5 molecole di ATP. 2 molecole di ATP. 1 molecola di ATP.

Un effettore allosterico: modifica la struttura primaria dell'enzima. agisce sui siti catalitici. è sempre una molecola proteica. interagisce con i siti regolatori di un enzima modificandone l'attività.

La tappa finale della glicolisi in condizioni anaerobiche è costituita da: riduzione del piruvato a lattato con intervento del FADH2. riduzione del piruvato a lattato con intervento di NADH più H+. decarbossilazione del malato a lattato. carbossilazione del piruvato a ossalacetato.

Quale delle seguenti affermazioni relative alle reazioni di transaminazione è falsa?. utilizzano come coenzima il FAD. utilizzano prevalentemente la coppia acido alfa-chetoglutarico/acido glutammico. non portano alla liberazione di ammoniaca. consentono la trasformazione di un amminoacido in un altro.

Tutti i seguenti composti sono componenti funzionali della catena respiratoria, eccetto: citocromo c. FAD. ubichinone. carnitina.

Quale delle seguenti affermazioni concernenti la glucochinasi è esatta: è un enzima costitutivo. viene inibita dal prodotto di reazione. agisce principalmente in caso di ipoglicemia. ha una elevata Km per il substrato.

Il glicogeno è un polisaccaride ramificato. I punti di ramificazione derivano dalla formazione di legami: 1--->6 alfa-glicosidici. 1-->6 beta-glicosidici. 1-->4 alfa-glicosidici. 1-->4 beta-glicosidici.

Quale affermazione relativa alla biosintesi ex-novo degli acidi grassi è falsa?. utilizza acetilCoA prevalentemente di origine glucidica. ha come intermedio l'acido mevalonico. è attivata dal citrato. ha sede citoplasmatica.

Il complesso III della catena respiratoria (citocromo c reduttasi): non contiene coenzimi flavinici. viene ossidato dalla succinico deidrogenasi. è localizzato nella membrana mitocondriale esterna. viene ridotto dalla citocromo ossidasi.

Quando la variazione di energia libera è negativa la reazione: non può procedere spontaneamente. procede a velocità elevata. è endoergonica. è esoergonica.

Il complesso III della catena respiratoria trasferisce elettroni dal: dal FADH2 al coenzima Q. coenzima Q al citocromo c. dal citocromo a all'ossigeno. dal succinato al coenzima Q.

In un individuo adulto sano qual è la percentuale di albumina rispetto al totale delle proteine sieriche?. 5-10%. 55-65%. 1-2%. 80-90%.

Le amine biogene si formano per: sintesi a partire da anidride carbonica ed ammoniaca. decarbossilazione degli aminoacidi. decarbossilazione delle basi pirimidiniche. decarbossilazione delle basi puriniche.

L'amido contenuto negli alimenti è idrolizzato ad opera dell'enzima: tripsina. fosforilasi. lattasi. amilasi.

Il colesterolo può essere un precursore di: acido folico. coenzima. testosterone. adrenalina.

L'enzima glucosio-6-P fosfatasi: è presente in tutte le cellule, ma solo in caso di iperglicemia. è assente in tutti i tessuti, eccetto il cervello. è presente nel fegato. è presente nel muscolo.

Quale delle seguenti affermazioni relative al glicogeno è falsa?. è un omopolisaccaride. possiede legami (1-->4) e (1-->6)- alfa- glicosidici. è il polisaccaride di riserva delle cellule animali. se ingerito, è resistente agli enzimi digestivi.

Quale delle seguenti sequenze di reazioni per la biosintesi dell’urea è ordinata in modo corretto?. Ornitina-arginina-citrullina-urea. Arginina-argininsuccinato-glutammato-urea. Citrullina-ornitina-fumarato-arginina-urea. Ornitina-citrullina-argininsuccinato-arginina-urea.

Quali delle seguenti affermazioni relative all'albumina plasmatica è falsa?. trasporta gli acidi grassi. costituisce la quota percentualmente preponderante delle proteine plasmatiche. ha una mobilità elettroforetica superiore a quella delle altre proteine plasmatiche. trasporta il colesterolo.

Quale delle seguenti affermazioni relative all'ATP è vera?. può essere degradato completamente fino ad anidride carbonica e acqua. la sua biosintesi per fosforilazione da ADP e Pi può avvenire sia a livello mitocondriale che citoplasmatico. per azione della piruvato chinasi, dona il suo gruppo fosforico terminale al piruvato formando fosfoenolpiruvato. è un effettore allosterico positivo della fosfofruttocinasi.

Durante ogni ciclo di beta-ossidazione degli acidi grassi tutti i seguenti composti vengono prodotti, eccetto: NADH più H+. acido piruvico. FADH2. acetil-CoA.

Quale di queste affermazioni riguardo gli aminoacidi è falsa?. Possono tutti essere trasformati in glucosio. Possono prendere parte alla sintesi proteica. Possono essere precursori di neurotrasmettitori. Uno di essi, l'aspartato, partecipa al ciclo dell'urea.

La glicogeno fosforilasi utilizza come substrati: Glicogeno e UDP. Glicogeno e fosfato inorganico. Glicogeno e ATP. Glicogeno e acqua.

Quale delle seguenti affermazioni relative alla biosintesi ex novo degli acidi grassi è vera?. è attivata dall'adrenalina. è favorita in situazioni di ipoglicemia. richiede NADPH più H+ ed è attivata da citrato. ha come prodotti terminali ac. grassi insaturi.

Data la reazione: A <===> B, indicare quale delle seguenti affermazioni riguardanti il deltaG è falsa: dipende dalla costante di equilibrio (Keq) della reazione. se è di segno negativo, indica che la reazione, alle concentrazioni di A e di B, tende a svolgersi verso destra. corrisponde al deltaG° se A e B sono presenti in concentrazioni unitarie, alla temperatura di 25°C e 1 atmosfera. corrisponde al deltaG° quando la reazione è all'equilibrio.

Qual è il significato biochimico e fisiologico della carnitina?. trasportare gli acil-CoA attraverso la membrana interna dei mitocondri. partecipare all'attivazione del sistema "carnitina translocasi" nella membrana esterna dei mitocondri. partecipare direttamente alla beta-ossidazione degli acidi grassi. trasportare gli acetil-CoA attraverso la membrana esterna dei mitocondri.

Gli enzimi agendo come catalizzatori: innalzano il livello energetico dei prodotti. abbassano l'energia di attivazione. diminuiscono l'energia libera della reazione. innalzano l'energia di attivazione.

Quale dei seguenti composti possiede un legame ad alto contenuto energetico?. glucosio-6-fosfato. acido 2,3 difosfoglicerico. acido 1,3 difosfoglicerico. adenosinmonofosfato (AMP).

La variazione della velocità di reazione in rapporto alla concentrazione del substrato per un enzima allosterico è rappresentata da: nessuna di quelle indicate. una curva di tipo esponenziale. una curva sigmoidale. una retta passante per l'origine.

Quale delle seguenti considerazioni è vera?. Il 40% dell'energia liberata durante la catena respiratoria è utilizzata per la sintesi di ATP. Gli equivalenti riducenti formatisi nel citoplasma (sotto forma, per esempio, di NADH + H⁺) non possono essere trasportati nel mitocondrio. L'ATP a sede citoplasmatica non ha alcuna influenza regolatoria sul decorso della glicolisi. Gli agenti disaccoppianti della fosforilazione ossidativa impediscono sia il trasporto degli elettroni sia la fosforilazione dell'ADP.

Quale delle sottoindicate associazioni vitamina - coenzima è falsa?. Vitamina B2 - FAD. Vitamina B6 - coenzima. ac.pantotenico - coenzima A. Nicotinamide - NAD+.

Il trasporto del D-glucosio attraverso la membrana eritrocitaria è un esempio di: Endocitosi. Diffusione facilitata. Trasporto attivo primario. Trasporto attivo secondario.

Quale fra i componenti sotto elencati è necessario per la digestione dei trigliceridi alimentari?. Nessuna di quelle indicate. Lipasi ormone-sensibile. Lipasi pancreatica. Colesterolo esterasi.

Quale è la formula corretta dell'equazione di Michaelis-Menten?. v = [S] + Km + Vmax / [E]. v = ([S] + Km) / ([S] × Vmax). v = ([S] × Km) / ([S] + Vmax). v = ([S] × Vmax) / ([S] + Km).

Quale dei sottoelencati enzimi non interviene nel processo della glicolisi?. Aldolasi. Fosfofruttochinasi. Glucosio-6-fosfato isomerasi. Glucosio-6-fosfato deidrogenasi.

Quale dei seguenti amminoacidi contiene un gruppo sulfidrilico?. Prolina. Cisteina. Acido aspartico. Alanina.

Quale dei seguenti amminoacidi può formarsi per transaminazione di un componente del ciclo di Krebs?. Acido glutammico. Lisina. Alanina. Serina.

Le proteine con struttura quaternaria: Sono formate dall'assemblaggio di più subunità distinte. Presentano ponti S-S che stabilizzano l'interazione fra le subunità. Sono formate da almeno quattro subunità. Possono assumere quattro tipi diversi di conformazione.

Quale delle seguenti affermazioni sull'inibizione competitiva è FALSA?. L'inibitore non altera il valore di Vmax. L'inibitore aumenta apparentemente il valore di Km. L'inibitore può essere superato aumentando la concentrazione di substrato. L'inibitore si lega al sito allosterico.

Gli enzimi della b-ossidazione degli acidi grassi sono localizzati: nei lisosomi. nel citoplasma. sia nel citoplasma che nella matrice mitocondriale. nella matrice mitocondriale.

L'ammoniaca prodotta dai tessuti periferici viene veicolata al fegato principalmente sotto forma di: Acido urico. Glutamina. Urea. Creatinina.

Quale delle seguenti affermazioni concernenti la glucochinasi è esatta?. ha una bassa Km per il substrato. a sua sintesi è indotta dall'insulina. è un enzima costitutivo. è inibita dal prodotto di reazione.

In quale delle sottoelencate reazioni è falsa l'indicazione del coenzima coinvolto?. desaminazione ossidativa del glutammato: FAD. isomerizzazione del metilmalonilCoA a succinilCoA: vitamina B12. deidrogenazione del succinato a fumarato: FAD. carbossilazione del piruvato a ossalacetato: biotina.

La caduta di potenziale corrispondente alla riossidazione dei coenzimi ridotti, a livello della catena respiratoria è utilizzata per: Mantenere costante il pH nella matrice mitocondriale. Trasportare protoni dalla matrice mitocondriale nello spazio intermembrane. Trasportare protoni dentro la matrice mitocondriale. Trasportare ADP dal mitocondrio al citoplasma.

L'attivatore allosterico per la glicogeno sintetasi D (dipendente) è: UTP. ADP. glucosio-1-fosfato. glucosio-6-fosfato.

Quale delle seguenti affermazioni relative agli enzimi digestivi del tratto gastrointestinale è falsa?. la lipasi pancreatica agisce in presenza di sali biliari. il pancreas produce enzimi per la digestione di glucidi, lipidi, proteine e acidi nucleici. hanno pH ottimale alla neutralità. appartengono tutti alla classe delle idrolisi.

Gli isoenzimi sono: enzimi identici dal punto di vista strutturale e con identica specificità di reazione. le diverse subunità che partecipano alla formazione di un stesso enzima. forme molecolari diverse di uno stesso enzima. enzimi che riconoscono le due forme isomeriche di uno stesso substrato.

Report abuse