FUORI PAN BIOLOGIA
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() FUORI PAN BIOLOGIA Description: FUORI PAN BIOLOGIA |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
1.Come si chiama il carboidrato che compone la fibra: Cellulosa. Lattosio. Saccarosio. Celluloide. Il principale polisaccaride di riserva negli animali è: Cellulosa. Glicogeno. Amido. Amilosio. L’emoglobina è: Un enzima che catalizza il trasporto di ferro. Una proteina presente nei globuli rossi con funzione di trasportatore di ossigeno. Una delle quattro basi azotate presenti nella molecola di DNA. Un ormone circolante nel sangue. Quale tra questi ormoni viene prodotto dalla modifica della pro-opiomelanocortina: Cortisone. Tiroxina. Triiodotironina. Corticotropina. Quale tra le seguenti affermazioni riguardante l’RNA è falsa?. L’RNA ribosomiale è presente solo negli eucarioti. L’rRNA viene sintetizzato nel nucleo. L’uracile è presente nell’RNA ma non nel DNA. L’RNA messaggero è l’unico ad essere tradotto. Per tRNA si intende: La RNA polimerasi. L’RNA ribosomiale. La molecola di RNA che trasporta un mRNA. La molecola di RNA deputata al trasferimento degli amminoacidi. Il tRNA o RNA di trasporto è un particolare tipo di RNA che ha la funzione di “interprete”, cioè di tradurre in linguaggio proteico il messaggio in codicedell’mRNA. Il tRNA si differenzia dall’mRNA in quanto. È costituito da una breve successione di amminoacidi e in un’ansa ripiegata contiene una speciale tripletta di basi azotate detta anti-codone. È libero di muoversi nel citoplasma e presenta una tripletta particolare, chiamata codone, complementare ad una tripletta dell’mRNA, che riconosce e e a cui si lega. Viene sintetizzato nel nucleo, è più breve dell’mRNA e ha una struttura proteica. È costituito da un breve filamente unico di nucleotidi e presenta ad una estremità un sito a cui può attaccarsi un amminoacido. Le molecole che si legano al sito allosterico di un enzima: Derivano dalle vitamine loposolubili. Si legano con legami covalenti. Hanno solo effetti di inibizione dell’attività enzimatica. Possono modificare l’affinità dell’enzima per il substrato. l codice genetico si dice ridondante o defenerato perché: Ad 1 tripletta di nucleotidi corrispondono 2 amminoacidi. Ad 1 tripletta di nucleotidi corispondono più amminoacidi. Ad 1 amminoacido corrispondono più triplette di nucleotidi. Ad un amminoacido corrisponde un solo tRNA. Indica la sequenza corretta degli organuli che intervengono nella sintesi e nella secrezione di una proteina: ribosomi, reticolo endoplasmatico liscio, reticolo endoplasmatico rugoso, lisosomi, membrana cellulare. ribosomi, reticolo endoplasmatico rugoso, apparato di Golgi, vescicole, membrana cellulare. ribosomi, mitocondri, apparato di Golgi, vescicole, lisosomi. nucleo, nucleolo, reticolo endoplasmattco liscio, vescicole, apparato di Golgi. La cellula. possiede capacità riproduttive. non possiede capacità riproduttive. non possiede un proprio metabolismo. Il soma. è la parte centrale del neurone. è la parte periferica del neurone. è la parte mediale del neurone. La sinapsi. consente il passaggio dell'informazione. blocca il passaggio dell'informazione. alternativamente consente e blocca il passaggio de l'informazione. .La membrana presinaptica è propria. dell'assone. del dendrite. della mielina. La fessura sinaptica si trova. nello spazio extracellulare. nello spazio intracellulare. all'interno del neurone. 16. Le vescicole sinaptiche. rilasciano neurotrasmettitori. rilasciano ormoni. rilasciano neuroni. I neuroni di proiezione. hanno un assone lungo. hanno un assone breve. possiedono molti assoni. Il neurone è una cellula. eccitabile. non eccitabile. impermeabile. l potenziale postsinaptico eccitatoria genera. una sinapsi eccitatoria. una sinapsi inibitoria. una sinapsi neutra. Le membrane plasmatiche eccitabili. possiedono le proteine di membrana. non possiedono le proteine di membrana. possiedono le vitamine di membrana. Gli ioni con carica elettrica positiva sono. Cationi. Anioni. Protoni. Il potenziale di membrana viene espresso come. differenza di potenziale. somma di potenziale. prodotto di potenziale. Il potenziale d'azione dura x. 1÷2 ms. 1s. 10 s. I canali presenti nelle cellule nervose sono chiamati. voltaggio-dipendenti. voltaggio-indipendenti. ligando-dipendenti. La proteina relina è secreta dai: tubuli. macrofagi. tireociti. neuroni. I morfogeni sono molecole finalizzate a: prevenire il binding. guidare il differenziamento cellulare. migliorare la risposta terapeutica. proteggere l'integrità del cervello. Eterogametico si dice di: sesso determinato da due cromosomi sessuali diversi. sesso determinato da tre autosomi diversi. sesso determinato da due cromosomi sessuali uguali. sesso determinato da due autosomi uguali. .Cosa s'intende per "cariotipo"?: l'insieme delle caratteristiche somatiche di un individuo. l'insieme delle caratteristiche biologiche di un individuo. l'insieme delle caratteristiche sessuali di un individuo. l'insieme delle caratteristiche che identificano il corredo cromosomico di un individuo. Se nella generazione F2 le piante con seme liscio sono in rapporto di 3:1 rispetto a quelle con seme rugoso, ciò vuol dire che: il carattere seme rugoso è regressivo. le due piante della generazione parentale sono rispettivamente omozigote dominante e omozigote recessivo. entrambi i caratteri sono recessivi. la pianta in esame non segue la legge della dominanza. L'ereditabilità è definita come: una significativa variazione del numero di cromatidi. l'incrocio tra due cromosomi omologhi. la percentuale di varianza fenotipica dovuta alla varianza genetica. la percentuale di alleli deleteri. Per aplotipo si intende: combinazione di alleli di loci diversi sullo stesso cromosoma, che segregano in blocco in una famiglia. combinazione di due nuove mutazioni che segregano nelle cellule sessuali. combinazione di alleli di loci diversi su diversi cromosomi, che segregano autonomamente. combinazione di tre nuove mutazioni. Gli pseudogeni sono: geni dominanti con effetto letale omozigotico. geni inattivati in seguito ad una o più mutazioni nella loro sequenza. geni che codificano solo per gli enzimi. geni in grado di stimolare la divisione cellulare. Quale/i di questi non e un agente mutageno. raggi Uv. fumo delle sigarette. raggi X. glutatione transferasi. La sindrome di Edwards è dovuta a: delezione del braccio corto del cromosoma 4. trisomia de cromosoma 18. delezione del braccio corto del cromosoma 18. triplo X. La selezione sessuale è: una nuova mutazione patogenetica. una traiettoria evolutiva scoperta da Piaget. un meccanismo evolutivo scoperto da Charles Darwin. un paramorfismo della colonna vertebrale non evolutivo. il colesterolo viene prodotto per la maggior parte dal. fegato. reni. i proteasomi sono complessi molto proteici implicati nel processo di degradazione proteica intracellulare. Indica con quale molecola si associano le proteine per poter essere degradate dal proteasoma: Ubliquitina. rna. atp. acido pivurico. il centimorgan corrisponde ad una frequenza ricombinante del: 1%. 100%. 0.1%. 10%. un legame ionico si forma tra: fra due atomi uguali. fra due gas nobili. fra atomi con valori uguali di elettronegatività. fra atomi con grandi differenze di elettronegatività. quale delle seguenti affermazioni è corretta per una struttura biologica, approssimativamente sferica con diametro di circa 0,5 micrometri?. può essere vista con un microscopio ottico in luce visibile, ma soltanto il microscopio elettronico può evidenziare i dettagli. può essere vista con un microscopio ottico in luce visibile, e lo stesso strumento ci permette di evidenziare i suoi dettagli purchè si usi un obiettivo abbastanza potente. può essere vista a occhio nudo e un microscopio ottico in luce visibile. può essere visto a occhio nudo e un microscopio ottico in luce visibile può evidenziare i suoi dettagli. LA COMPOSIZIONE DELLA MEMBRANA PLASMATICA. E' MODIFICATA IN LIPIDI IN BASE ALLA TEMPERATURA. E' IRREVERSIBILE. E' MODIFICATA IN CARBOIDRATI IN BASE ALLA TEMPERATURA. E' COMPLENTARE AI RIBOSOMI. LA ROTTURA DELLA MEMBRANA PLASAMTICA E IL RIGONFIAMENTO DEL NUCLEO SI OTTENGONO TRATTANDO LE CELLULE CON UNA SOLUZIONE. IPERTONICA. IPOTONICA. ISOTONICA. CON COLCHINA. LA MASSIMA VELOCITA' DI REAZIONE CATALIZZATA DA UN ENZIMA SI HA. QUANDO I SITI CATABOLICI SONO LIBERI. A 25° (TEMPERATURA DI REAZIONE). QUANDO CI SONO LE CONDIZIONI OTTIMALI DI TEMPERATURA E PH PER QUELL'ENZIMA. QUANDO E' DISPONIBILE MOLTO ATP. QUALE DI QUESTE AFFERMAZAIONI SU ACIDI E BASI NON E' VERA. LE BASI IN SOLUZIONE ACQUOSA DETERMINANO UN PH SUPERIORE A 7. POSSONO REAGIRE INSIEME E DARE LUOGO A UN SALE. GLI ACIDI IN SOLUZIONE ACQUOSA DETERMINANO UN PH INFERIORE A 7. LE BASI IN SOLUZIONE ACQUOSA DETERMINANO UN PH INFERIORE A 7. IL GRUPPO FUNZIONE -CHO SI CHIAMA: CARBOSSILICO. ALDEIDICO. ALCOOLICO. CHETONICO. CHE COS'E' LA CITODIESTERESI O CITOCINESI?. LA SEPARAZIONE DEL CITOPLASMA CHE PORTA ALLA FORMAZIONE DI CELLULE FIGLIE. LA SEPARAZIOEN DEI CROMATIDI DURANTE L'ANAFASE. IL PUNTO DI AGGANCIO DEI MICROTUBULI E CINETOCORI DURANTE LA PROFASE MITOTICA. LA SCOMPARSA DEL FUSO MITOTICO ALLA FINE DELL'ANAFASE. LE CELLULE GLIALI. SONO PRESENTI SOLO NEL MIDOLLO SPINALE. HANNO SINAPSI DI TIPO GLIALE. TRASMETTONO IL SEGNALE ATTRAVERSO LE SINAPSI ELETTRICHE. HANNO FUNZIONE DI SUPPORTO AI NEURONI. DA UN PUNTO DI VISTA GENETICO CHE MALATTIA E' L'ANEMIA FALCIFORME?. E' UNA MALATTIA AUTOSOMICA DOMINANTE DOVUTA AD UNA MUTAZIONE NEL GENE DELL'EMOGOBLINA. E' UNA MALATTIA AUTOSOMICA RECESSIVA DOVUTA AD UNA MUTAZIONE NEL GENE DELL'EMOGOBLINA. E' DOVUTA AD UNA DELEZIONE NEL GENE DELL'EMOGOBLINA. E' UNA MALATTIA DOVUTA AD UNA DUPLICAZIONE DEL GENE DELL'EMOGLOBINA. LA STRUTTURA PRIMARIA DI UNA PROTEINA, FORMATA DA UNA O PIU' CATENE PEPTIDICHE, E' DEFINITA DA: LA POSIZIONE NELLA CATENA PROTEICA DEI GRUPPI AMMINICI PRIMARI. IL RIPIEGAMENTO AD ALFA-ELICA PRESENTI IN ALCUNI TRATTI DELLE CATENE POLIPEPTIDICHE. LA DISPOSIZIONE ASSUNTA DALLE CATENE PEPTIDICHE QUANDO SONO DENATURATE. L'ORDINE DI SUCCESSIONE DEGLI AMINOACIDI NELLE CATENE POLIPEPTIDICHE. DURANTE LA MEIOSI II. SI SEPARANO I CROMATIDI FRATELLI. HA LUOGO LA DEPLICAZIONE DEL DNA. SI REALIZZANO I CROSSING OVER. SI SEPARANO I CROMATIDI FRATELLI E SI FORMANO QUATTRO CELLULE GENETICAMENTE IDENTICHE. IN UNA MOLECOLA DI RNA DUE NUCLEOTIDI ADIACENTI SONO UNITI TRA LORO DA. UN LEGAME PEPTIDICO. FORZA DI VAN DER WAALS. UN LEGAME FOSFODIESTERICO. UN PONTE DISOLFURO. QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È FALSA?. I FILAMENTI FANNO PARTE DEL CITOSCHELETRO. ACTINA E MIOSINA SONO COMPONENTI FONDAMENTALI DEL MUSCOLO SCHELETRICO. L'ANELLO CONTRATTILE CHE SEPARE LE DUE CELLULE FIGLIE AL TERMINE DELLA MITOSI (CITOCHINESI) È FORMATO DA FILAMENTI INTERMEDI. I FILAMENTI DI ACTINA SONO MICROFILAMENTI. |