Fuori paniere Botanica 1
|
|
Title of test:![]() Fuori paniere Botanica 1 Description: Fuori paniere Botanica 1 |



| New Comment |
|---|
NO RECORDS |
|
I mitocondri sono circondati da: una membrana. una parete e una membrana. due membrane. Quale affermazione sui mitocondri delle cellule vegetali è falsa?. formano una "rete". sono presenti in decine di copie. si dividono per fissione. I perossisomi: sono circondati da 2 membrane. sono coinvolti nella fotosintesi. hanno un pH interno di almeno 7. Nella cellula vegetale ci sono 3 tipi di ribosomi: è falso. sono tre tipi di ribosomi plastidiali. sono citoplasmatici, plastidiali, mitocondriali. Il reticolo endoplasmatico. è connesso all'involucro nucleare. è connesso al cloroplasto. nelle piante non è necessario. La membrana vacuolo è detta: tonoplasto. membrana vacuolare. parete vacuolare. La colorazione dei petali dei fiori: dipende solo dai cromoplasti. dipende solo dal contenuto del vacuolo. nessuna affermazione è corretta. I plastidi sono classificati secondo: il colore. la funzione. le dimensioni. Cloroplasti, cromoplasti e leucoplasti: derivano da 3 precursori diversi. sono sede di fotosintesi. si differenziano al buio. Il cloroplasto: contiene il plastoma. contiene il genoma. entrambe le affermazioni sono false. Quale affermazione è falsa?. i tessuti meristematici sono presenti anche nella pianta adulta. i tessuti definitivi derivano dai tessuti meristematici. i tessuti definitivi derivano dai tessuti adulti. I tessuti meristematici: sono formati da cellule pluripotenti. sono in grado di generare l'intero organismo. si trovano solo nell'embrione della pianta. Le cellule meristematiche: hanno forma allungata. sono piccole. hanno grossi vacuoli. I meristemi primari si trovano: all'apice di fusto e di radice. solo all'apice del fusto, nella gemma. solo all'apice della radice. I tessuti fondamentali: sono i meristemi. sono i diversi parenchima. non hanno vacuoli. Il parenchima di riserva: è ricco in amiloplasti. è tipico di piante acquatiche. è ricco in cromoplasti. Sono tessuti fondamentali: il parenchima aereo. il parenchima aerifero. il parenchima acquatico. Quale tessuto favorisce il galleggiamento della pianta?. parenchima aerifero. parenchima acquifero. parenchima conduttore. I semi sono ricchi di parenchima: di riserva. conduttore. aerifero. Quale affermazione sulle cellule meristematiche è falsa?. sono isodiametriche. hanno grossi vacuoli. hanno proplastidi. I tessuti secretori: sono presenti esclusivamente nel fusto. sono di due tipi, tasche o dotti. secernono materiali di diversa composizione chimica. La secrezione: intracellulare avviene nei dotti. extracellulare avviene nei dotti. extracellulare avviene nei laticiferi. La secrezione non avviene tramite: trachee. dotti. tasche. I tricomi possono trovarsi: su foglie. su foglie, fusti e fiori. su fusti. Il nettare: é secreto da tasche fiorali. é secreto da nettári. é secreto dagli insetti impollinatori. Gli idioblasti secretori: sono cellule saldate tra loro. sono cellule isolate. sono apparati pliricellulari. Nell'arancia troviamo: laticiferi. tasche. idioblasti. Appartiene alla famiglia delle Rutaceae: la rosa canina. il limone. il fico. Il latice é tipico di: abete. piante tropicali. fico. La guttazione: è assorbimento di acqua. è sinonimo di traspirazione. è perdita di acqua. Contengono grandi vacuoli: i laticiferi. i tricomi. le tasche. Nel fusto della pianta di salvia si trovano: nettàri. peli secretori. tasche. Nelle gimnosperme sono presenti: 2 cotiledoni. 1 cotiledone. fino a 18 cotiledoni. Sono foglie embrionali: i cotiledoni. le brattee. i cirri. Sono foglie tipiche del pisello: le spine. i cirri. le sclerofille. Le spine: sono foglie modificate. sono modificazioni del fusto. sono fotosintetizzanti. Nelle piante succulenti con spine: le spine sono fotosintetizzanti. il fusto è fotosintetizzante. non avviene fotosintesi. Le spine: sono presenti nelle rose. sono foglie modificate. sono fotosintetizzanti. Le perule: hanno funzione protettiva. sono verdi. sono all´ascella della foglia. Il bulbo della cipolla: è formato da catafilli. è una radice. è fotosintetizzante. I sepali: sono in genere colorati. sono in genere verdi. formano la corolla. Quale affermazione é falsa?. l´ovario contiene il pistillo. il pistillo contiene l´ovario. l´ovario deriva dai carpelli. Qual è l’ordine corretto delle fasi dell’embriogenesi?. zigote, stadio globulare, stadio a cuore, torpedo. zigote, stadio a cuore, stadio globulare, torpedo. zigote, torpedo, stadio a cuore, stadio globulare. Quale affermazione è falsa?. nelle angiosperme avviene la doppia fecondazione. la doppia fecondazione coinvolge 2 ovuli. la doppia fecondazione coinvolge 2 nuclei spermatici. L'embrione si origina da: zigote. ovulo. cella spermatica. La piumetta: comprende epicotile, cotiledoni e meristema apicale. è il primordio delle radici. è nell’epicotile. Nelle dicotiledoni sono presenti: 2 cotiledoni. 1 cotiledone. molti cotiledoni, dipende dalla specie. I cotiledoni sono: fusticini. foglie. meristemi apicali. Il sospensore: ancora l'embrione al micropilo del sacco embrionale. trasferisce le sostanze nutritive dall'endosperma all'embrione. entrambe le affermazioni sono corrette. Il seme contiene: ovulo. embrione. gineceo. Gli abbozzi dei cotiledoni si possono osservare nello stadio: a cuore. globulare. di zigote. La germinazione dei semi necessita: luce. acqua. temperature alte. L´endocarpo é generalmente: carnoso. legnoso. membranoso. La pesca é: una drupa. una samara. una bacca. L'oliva: una drupa. una bacca. un esperidio. Gli agrumi hanno: mesocarpo bianco. mesocarpo legnoso. endocarpo legnoso. I frutti secchi: sono sempre chiusi a maturitá. si aprono tutti a maturitá. dipende dalla specie se si aprono o meno a maturia. La fragola: è un achenio. è un falso frutto. è una bacca. La cariosside é tipica di: orzo. noce. pisello. Il lomento: é il frutto di alcune specie arboree. é il frutto delle leguminose. é il frutto delle poaceae. L´acero: ha frutti a samara. ha frutti a capsula. non ha frutti. La nomenclatura binomiale fu ideata da: Linneo. Teofrasto. Bauhin. Carlo Linneo visse nel periodo: 1707-1778. 1508-1589. 1898-1963. Robinia pseudoacacia L appartiene: al genere pseudoacacia. al genere Robinia. al genere L. Quale affermazione sulla speciazione nelle piante é falsa?. raramente deriva da poliploidia. deriva generalmente da isolamento geografico. deriva solo da comparsa di mutazioni. L'ibrido: é eterozigote per uno o piú tratti. é piú debole della generazione parentale. è poliploide. Una linea pura: si ottiene per autoincrocio. é caratterizzata da "vigore dell´ibrido". si ottiene per partenocarpia. Lo studioso che scopre una nuova specie: non puo´ decidere il nome. puo´ decidere il nome. puo´decidere piú nomi. Granny Smith: é un genere di melo. é una cultivar di melo. é una sottospecie di melo. Il cavolo rapa e il cavolo cinese: appartengono alla stessa specie. appartengono alla stessa famiglia, genere diversi. appartengono allo stesso genere, specie diverse. Arabidopsis e Brassica: sono due specie. sono due generi. sono due famiglie. Quale affermazione su Oryza sativa L. é falsa?. " L." indica la varoetá a stelo lungo. é il nome scientifico del riso. é un cereale. Arabidopsis thaliana: appartiene alla stassa famiglia del cavolo romanesco. appartiene alla stessa famiglia del riso. appartiene alla stessa famiglia del mais. Due piante con fiori simili: potrebbero appartenere alla stessa famiglia. potrebbero appartenere allo stesso genere ma non alla stessa famiglia. possono appartenere solo alla stessa specie. Le briofite sono più simili a: alghe rosse. alghe verdi. angiosperme. In termini di resa fotosintetica, l’emersione dei vegetali dall’acqua: ha portato vantaggi. ha ridotto la resa. non ha influenzato la resa. La parete cellulare degli organismi acquatici rispetto ai terrestri: è più elastica. è più rigida. è più spessa. Nelle piante terrestri si trova: solo la clorofilla a. la clorofilla a, b e i carotenoidi. solo carotenoidi. La cutina è presente: nelle piante terrestri. sia nelle piante terrestri che acquatiche. nelle acquatiche. Briofite e tracheofite sono: spermatofite. embriofite. entrambe tracheofite. Le piante terrestri: sono tutte aplodiplonti. hanno tutti e tre i cicli biologici. il tipo di ciclo dipende dalla specie. Con l’evoluzione la fase aploide: è stata ridotta nel tempo e spazio. è stata aumentata nel tempo e spazio. è stata eliminata. Quale affermazione è falsa?. le briofite costituiscono la divisione Bryophyta. Bryophyta comprende 3 classi. Le Epatiche sono pteridofite. Quale affermazione è falsa?. Le briofite non posseggono mai un vero cormo. Alcune rare specie di muschi possiedono un cormo. Le antocerote possono essere tallose. Quale affermazione sulle pteridofite è falsa?. sono tutte estinte. comprendono anche specie estinte. si sono evolute successivamente alle briofite. Rhynia: è una specie fossile. è una specie molto diffusa in Europa. il primo esemplare vivente è stato scoperto agli inizi del´900. Le riniofite: sono tra le prime piante vascolari. sono tra le piante vascolari più evolute. non sono piante vascolari. Le licofite sono simili a: felci. muschi. riniofite. |




