option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Fuori Paniere Botanica 2

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Fuori Paniere Botanica 2

Description:
Fuori Paniere Botanica 2

Creation Date: 2025/11/20

Category: Others

Number of questions: 91

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Lycopodiaceae, Selaginellaceae, Isoëtaceae appartengono alle: licofite. riniofite. moniliofite.

Gli equiseti sono: perenni. annuali. biennali.

Le felci: comprendono specie erbacee. si sono estinte nel carbonifero. sono tutte piante terrestri.

Aspleniaceae, Dryopteridaceae, Athyriaceae, sono famiglie di: felci. equiseti. isoete.

Le Isoëtaceae. sono tutte arboree. esistono specie sia arboree che erbacee. sono tutte erbacee.

Gli equiseti: non hanno radici. hanno foglie non sintetizzanti. non hanno foglie.

Quale affermazione sulle gimnosperme é falsa?. sono tracheofite. sono briofite. sono spermatofite.

Le gimnosperme: portano fiori. portano strobili. portano capsule.

Le gimnosperme vengono generalmente impollinate via: insetti. vento. acqua.

Quale tra le seguenti affermazioni è vera?. le gimnosperme sono suddivisibili in 4 gruppi: Cicadee, Ginkgo, Gnetofite, Antofite. le gimnosperme sono suddivisibili in 4 gruppi: Cicadee, Ginkgo, Gnetofite, Conifere. le gimnosperme sono suddivisibili in 3 gruppi: Cicadee, Ginkgo, Gnetofite.

Gnetum, Welwitschia ed Ephedra appartengono al gruppo: cicadee. gnetofite. conifere.

Le Cicadee rappresentano il gruppo più antico tra le gimnosperme: infatti non hanno vere radici. in quanto sono dotate di spermatozoidi flagellati mobili. l'affermazione è falsa.

Quale affermazione su Zamiaceae, Cycadaceae e Stangeriaceae è falsa?. sono monoiche. sono gimnosperme. sono cicadee.

Quale tra i seguenti generi sarebbe estinto se non fosse stato coltivato nei giardini?. Zamia. Ginkgo. Ephedra.

Gnetofite e Angiosperme erano in passato riunite nel gruppo delle: Gimnosperme. Antofite. Conifere.

Il gruppo più moderno di gimnosperme sono: Le angiosperme. Le gnetofite. Le conifere.

Una pianta del genere Ginkgo: è coltivata per il profumo degli ovuli. ha foglie composte. ha foglie caduche.

Le cicadee: hanno foglie semplici. hanno foglie sempreverdi. non hanno foglie.

Le gimnosperme sono: in rari casi sempreverdi. in rari casi a foglie caduche. tutte a foglie caduche.

Quale risposta è falsa?. Specie appartenenti alla stessa famiglia hanno fiori simili. Specie appartenenti alla stessa famiglia hanno numero di petali uguale. Specie appartenenti alla stessa famiglia hanno fiori di colore simile.

Quale genere useresti come modello per descrivere un fiore completo?. Lilium. Abies. Alium.

Le Alliaceae: sono tutte monocotiledoni. sono tutte dicotiledoni. sono dicotiledoni o monocotiledoni.

Il genere al quale appartiene la cipolla è: Alium. Cyperus. Cepa.

L’infiorescenza ad ombrello è tipica di: Alliaceae. Cyperaceae. Iridaceae.

Il tulipano: ha 6 sepali e 6 petali. ha 3 sepali e 3 petali. ha 6 tepali.

Appartengono alla stessa famiglia: tulipano e iris. papiro e cipolla. aglio e porro.

Il giglio ha impollinazione tipicamente: entomofila. anemofila. zoofila.

Lo zafferano si ricava dal genere: Allium. Crocus. Gage.

Le foglie fistolose sono tipiche di: Allium. Cyperus. Lilium.

Cardamine, Arabis, Biscutella, appartengono al genere: Brassicaceae. Apiaceae. Solanaceae.

Le Crucifere sono anche dette: Solanaceae. Brassicaceae. Leguminosae.

Phaseolus vulgaris è il nome scientifico di: Pisello. Fagiolo. Albero di giuda.

Glycine max è: Glicine. Soia. Acacia.

Appartengono alla stessa famiglia: pomodoro e tabacco. pomodoro e mais. pomodoro e pisello.

Salvia e Rosmarinus appartengono alla famiglia: Solanaceae. Labiatae. Leguminosae.

7 Le specie della famiglia Leguminosae: sono tutte erbacee. sono sia erbacee che arboree. sono tutte arboree.

Quale affermazione sulla mimosa è falsa?. è una leguminosa. ha accrescimento secondario. ha foglie semplici.

Quale affermazione sul pomodoro è falsa?. è una solanacea. produce un falso frutto. appartiene al genere Solanum.

Gli stami teradinadinami: sono in gruppi di 4. sono di due diverse lunghezze. sono privi di antera.

Fitocromo e fototropine sono: Ormoni vegetali. Pigmenti sensibili alla luce. Fattori di crescita vegetali.

Le ore di luce (giorno) e buio (notte) costituiscono: Il fotoperiodo. Il cromoperiodo. L´orologio circadiano.

L´organo recettore della luce é: La radichetta. La foglia. Gli stomi.

Piante eliofile e sciafile mostrano risposta diversa a: Luce. Raggi UV. Temperatura.

L´apertua degli stomi é dovuta a: All´aumento del volume delle cellule di guardia. All´aumento del volume della camera stomatica. Alla riduzione del volume della camera stomatica.

Quale affermazione é vera?. Tutte le piante necessitano di un periodo di luce per fiorire. Molte piante necessitano di un periodo di freddo prima di fiorire. Tutte le piante necessitano di un periodo di freddo prima di fiorire.

I criptocromi sono sensibili: Alla luce blu. Alla luce rossa. Alla temperatura.

Quale affermazione riguardo l´auxina é falsa?. É coinvolta nel mantenimento della dominanza apicale. É coinvolta nella risposta gravitropica. É detta „ormone da stress“.

Quale affermazione é falsa?. Gli ormoni vegetali agiscono spesso congiuntamente in molte fasi di vita della pianta. Fattori esogeni ed endogeni intervengono nello sviluppo della pianta. Luce e temperatura sono due fattori che agiscono nello sviluppo della pianta.

Quale tra queste piante fiorisce fioriscono quando la lunghezza del giorno è inferiore ad un valore soglia?. Mais. Crisantemo. Trifoglio.

Il bioma con maggiore biodiversitá é: il bioma Mediterraneo. la foresta tropicale pluviale. la foresta temperata.

Il bioma Mediterraneo comprende: le regioni che si affacciano al mar Mediterraneo. diverse aree: continente Europeo, Cile, Australia, Sudafrica e California. foreste a specie caduche.

Le foreste a Quercus ilex sono tipiche di: bioma mediterraneo. gariga. taiga.

4 La gariga é caratterizzata da: cespugli bassi. muschi e licheni. Foreste di Quercus.

Quercus e Fagus sono generi tipici di: foresta temperata. foresta pluviale. savana tropicale.

Le terofite sono caratterizzate da: lungo periodo di latenza. foglie sottili. riproduzione asessuata.

La steppa é: prateria temperata asiatica. tundra artica. prateria californiana.

La foresta boreale é anche detta: tundra. taiga. tundra alpina.

Le torbiere sono tipiche di: savana. taiga. tundra.

Il permafrost é presente: nella taiga. nella tundra. nella steppa.

L’utilizzo della nomenclatura binomiale delle specie si deve a: Teofrasto. Aristotele. Linneo.

Quale tra le seguenti affermazioni è falsa?. Tutte le piante erbacee hanno accrescimento primario. Tutte le piante erbacee hanno accrescimento secondario. Tutte le piante arboree hanno accrescimento primario e secondario.

Nelle gimnosperme, la maggior parte di tessuto deriva da accrescimento: primario. secondario. in lunghezza.

Quale tessuto trasporta acqua e sali minerali dalla radice alla foglia?. floema. cambio. xilema.

Quale tra le seguenti affermazioni sulla fotosintesi è falsa?. La maggior parte delle piante è C4. Le piante CAM si sono adattate per sopravvivere in ambienti caldi. Le piante succulente sono generalmente CAM.

Fusto, radici e foglie sono gli organi delle: cormofite. tallofite. briofite.

Il „vero“ frutto deriva dall´accrescimento di: ovulo. ovario. ricettacolo.

Quale caratteristica delle pteridofite ha permesso la loro sopravvivenza e ampia diffusione sulla terra?. spore. cuticola. seme.

Melo, pero, ciliegio, sono tre specie appartenenti alla famiglia: rosacee. composite. ombrellifere.

Quale specie non appartiene alla famiglia delle graminacee?. Avena sativa. Zea mays. Pisum sativum.

Qual’è il carattere distintivo delle Gimnosperme rispetto alle Pteridofite?. hanno le foglie aghiformi. hanno un sistema di tessuti vascolari. producono semi. sono piante a portamento arboreo.

La riproduzione delle alghe verdi avviene: attraverso tetraspore. attraverso gameti flagellati. attraverso cicli trigenetici. attraverso spore mitotiche.

.Cos’è una pianta dioica?. una pianta che produce fiori che hanno sia stami che pistilli. una pianta che produce fiori maschili e fiori femminili su individui diversi. una pianta che produce fiori maschili e fiori femminili sullo stesso individuo. nessuna delle precedenti.

Le angiosperme monocotiledoni sono: specie che presentano uno spiccato accrescimento secondario. le piante più evolute. principalmente a portamento arboreo. le angiosperme meno evolute.

.Quale fra questi frutti è un “vero frutto”?. pera. fragola. mela. albicocca.

L’accrescimento secondario delle radici: determina la formazione di raggi midollari costituiti da cellule sclerenchimatiche. è il risultato dell’attività dei medesimi meristemi apicali. è il risultato dell’attività del cambio cribro-legnoso e subero fellodermico. è determinato dalla formazione di nuovi strati.

.Nella pagina inferiore della foglia delle felci è possibile riscontrare delle strutture brunastre, circolari o lineari, cioè?. cladi. sporofilli. sori. strobili.

Da cosa è composto generalmente il mesofillo fogliare: parenchima a palizzata e parenchima lacunoso. parenchima a palizzata, parenchima lacunoso e parenchima stomatico. collenchima e sclerenchima. parenchima e collenchima.

Quando germinano le spore delle felci producono: gametofiti. sporofiti. radici. germogli.

Le microrizze sono associazioni simbiontiche tra: funghi e foglie. funghi e radici. funghi e cianobatteri. funghi e alghe.

.La crescita di quale porzione del “vero frutto” da origine ad un “frutto carnoso”?. l'ovario. il pericarpo. il mesocarpo. il ricettacolo.

Quali piante producono semi?. angiosperme e gimnosperme. felci e conifere. spermatofite e pteridofite. angiosperme e briofi.

La banda del Caspary: è coinvolta nel controllo dei zuccheri che escono dal floema. è formata da fasce di parete modificata. è coinvolta nel controllo dei minerali che entrano nel floema. è formata da membrane modificate.

Qual’è la componente fondamentale della parete primaria delle cellule vegetali?. cellulosa. suberina. cutina. lignina.

.L’organizzazione del cilindro centrale della struttura primaria del fusto: è diversa in tutte le piante. è uguale in angiosperme e gimnosperme. è uguale in tutte le piante. è uguale nelle dicotiledoni erbacee e monocotiledoni.

Le cellule procariote sono provviste di: nucleo. DNA circolare. centromeri. organuli cellulari.

I funghi sono organismi: eterotrofi. fotosintetici. autotrofi. nessuna delle precedenti.

Quali sono le principali differenze delle cellule fungine rispetto alle cellule vegetali?. nessuna delle precedenti. contengono plastidi differenti rispetto alle cellule vegetali. non hanno plastidi e la parete cellulare non contiene cellulosa. non hanno parete cellulare e non contengono plastidi.

Le cellule del collenchima: sono cellule vive ed hanno una parete plastica. formano un tessuto vascolare. si dividono in collenchima angolare, collenchima tangenziale e collenchima trasversale. hanno parete spessa e lignificata.

Qual è il rango immediatamente sopra la famiglia?. classe. specie. genere. ordine.

Da cosa è costituita la membrana cellulare delle cellule vegetali?. lignina e 2 strati di fosfolipidi. nessuna delle precedenti. proteine e 2 strati di fosfolipidi. carboidrati e 2 strati di fosfolipidi.

Il binomio scientifico di una specie vegetale cosa rappresenta?. il genere e la specie. la famiglia e la specie. il genere e il patronimico. la specie e il patronimico.

Report abuse