Fuori paniere Latino 2
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Fuori paniere Latino 2 Description: latino2 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
1) Omnibus incutiens blandum per pectora amorem Efficis ut cupide generatim saecla propagent Il soggetto del verbo propagent è: saecla. Venus. cupide. generattim. 2) Omnibus incutiens blandum per pectora amorem Efficis ut cupide generatim saecla propagent Il soggetto della frase è: saecla. Venus. cupide. generatium. Nel passo seguente: Tunc te admirabor, si contempseris etiam sordidum panem, si tibi persuaseris herbam, ubi necesse est, non pecori tantum sed homini nasci, si scieris cacumina arborum explementum esse ventris, in quem sic pretiosa congerimus tamquam recepta servantem. Il verbo persuaseris: è un indicativo futuro anteriore e regge un’infinitiva. è indicativo futuro anteriore e regge un’interrogativa indiretta. è un congiuntivo imperfetto e regge un’interrogativa indiretta. è un congiuntivo imperfetto e regge un’infinitiva. Sed iuremus in haec: simul imis saxa renarint vadis levata, ne redire sit nefas; Il verbo renarint è: Indicativo futuro anteriore attivo 3° persona plurale. Indicativo futuro anteriore passivo 3° persona plurale. congiuntivo perfetto attivo 3a persona plurale. congiuntivo piu che perfetto attivo 3a persona plurale. Nel passo (Lucr. DRN II, 342-371) seguente come interpreti la parola saltus? At mater viridis saltus orbata peragrans Quaerit humi pedibus vestigia pressa bisulcis. nominativo singolare saltus, - us “salto”, soggetto di quaerit. accusativo plurale di saltus, - i (“boschi da pascolo”), retto da peragrans. accusativo plurale di saltus, - us (“boschi da pascolo”), retto da peragrans. accusativo plurale di saltus, - i (“boschi da pascolo”), retto da quaerit. Sallustio dice che “La natura ha fatto il bestiame prono” intendendo che: Lo ha fatto a quattro zampe. Lo ha fatto rivolto alla terra e non al cielo. Lo ha fatto rivolto al corpo e non allo spirito. Tutte insieme le altre tre risposte a questa domanda sono giuste. Nel passo seguente (LVCR. DNRI, 250-251), che cosa è terrai postremo pereunt imbres, ubi eos paster eather in gremium matris terrai praecipitavit. dativo di interesse. locativo. moto a luogo. genitivo di specificazione. Del passo seguente, quale di queste traduzioni è corretta? Multaque nunc etiam exsistunt animalia terris. Molti animali emergono dalle terre. E anche ora molti animali esistono sulla Terra. E anche ora molti esseri viventi esistono sulla Terra. E anche ora molti esseri viventi emergono dalla Terra. Il passo seguente si basa su una concezione fisica antica. Quale? Principio quantum caeli tegit impetus ingens, Inde avide partem montes silvaque ferarum Possedere, tenent rupes vastaeque paludes Et mare quod late terrarum distinet oras. la concezione del cielo come sfera in movimento. la concezione del mar mediterraneo come unico attorno alle terre. la concezione della terra come piatta. la concezione della terra come sferica. Leggi il seguente estratto dalle epistole di Seneca: Putas utile dari tibi argumenta, per quae intellegas nobilem equum…? La parola dari è: un congiuntivo imperfetto passivo di dare. infinito perfetto attivo di dare. infinito presente passivo di do. un congiuntivo presente attivo di do. Leggi il testo seguente (CIC Div 1,2) Qua in natione Chaldaei non ex artis, sed ex gentis vocabulo nominati quo quisque fato natus esset Cosa regge la preposizione ex?. vocabulo: si tratta di un ablativo come natione. artis: si tratta di un ablativo come gentis. artis: si tratta di un ablativo come vocabulo. artis: si tratta di un genitivo come gentis. Leggi il testo seguente (SALL. Cat. 11, 1-3): sed primo magis ambito quam avaritia animos hominum exercebat, quod tamen vitium proprius virtutem erat. La parola ambitio è: un nominativo: esprime il soggetto. un accusativo. un genitivo. un ablativo. Quae....quae/ Neque....neque/ fera moenera/ Denique...fluviosque sono: rime. omoteleuti. allitterazioni. ripetizioni. La lente di Lucrezio è il modo in cui l'uomo vede in modo__________ gli altri animalia. orizzontalistico. verticalistico. metafisico. filosofico-politico. Chi è più specista tra Cicerone, Lucrezio, Seneca?. Seneca. Cicerone. Lucrezio. |