option
Questions
ayuda
daypo
search.php

fuori paniere progettazione dei sistemi energetici

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
fuori paniere progettazione dei sistemi energetici

Description:
fuori paniere

Creation Date: 2024/11/27

Category: Others

Number of questions: 40

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

In un impianto turbogas, la regolazione della portata: comporta una penalizzazione del funzionamento di turbina e compressore. .

Una turbina a gas presenta un rapporto di espansione beta=12, una temperatura di ingresso turbina T3=1373 K e una temperatura di fine espansione di 760 K. Assumendo epsilon=0.285, quanto vale il rendimento isentropico di turbina?. 0.86. 0.84. 0.90. 0.88.

La turbina di un impianto a vapore elabora una portata di 50kg/s. Sapendo che l’entalpia all’ingresso è di 3450,4 kJ/kg, quella di uscita è di 2450,2 kJ/kg, a quanto ammonta la potenza erogata dalla turbina?. 50010 kJ/s = 50010 kW = 50,01 MW. .

La turbina di un impianto a vapore elabora una portata di 50kg/s. Sapendo che l’entalpia all’ingresso è di 3450,4 kJ/kg, quella ideale di uscita è di 2450,2 kJ/kg e quella reale di uscita è di 2610.0 kJ/kg, a quanto ammonta il rendimento isentropico di turbina?. 0.84 = 84%. .

In un degasatore: l’acqua entra dall’alto e scende nei vari piattelli sottostanti. .

Le modalità caldaia segue turbina: le valvole di ammissione vengono comandate generalmente per parzializzazione per ottenere una certa potenza all’albero. .

La modalità turbina segue caldaia: si verifica solitamente all’avviamento. .

Quale di queste affermazioni è corretta?. negli impianti con PFBC la rimozione del calore dal letto fluido determina una temperatura dei gas combusti dell’ordine degli 800-900. Negli impianti con PFBC la temperatura del letto fluido viene mantenuta costante. Il PFBC richiede dimensioni di caldaia maggiori. Negli impianti con PFBC il ciclo a vapore non usufruisce del calore di scarto dei gas scaricati dalla turbina a gas.

Un impianto turbogas presenta un rendimento globale del 35%. Sapendo che il consumo di combustibile è di 3 kg/s, il potere calorifico inferiore di 42000kJ/kg e il rapporto aria/combustibile di 50 a quanto ammonta la potenza elettrica netta?. 44.1 MW. .

Un motore a combustione interna presenta un rendimento globale dell’85%. Sapendo che per produrre 5500 MWh elettrici lavora 5000h a quanto ammonta la potenza elettrica nominale?. 1295 kW. 1100 kW. 6470 kW. Non si hanno sufficienti dati a disposizione.

Quale di queste affermazioni è corretta?. In un ciclo turbogas aperto è possibile raggiungere temperature più elevate rispetto a quelle di un ciclo turbogas chiuso. .

Quale di queste affermazioni è errata?. Il rendimento di un ciclo a gas chiuso ideale dipende dalla temperatura massima del ciclo. Il lavoro utile di un ciclo a gas chiuso ideale si annulla quando la temperatura di fine compressione è pari a quella di ingresso ... Il rendimento di un ciclo a gas chiuso ideale dipende unicamente dall'innalzamento di temperatura isentropico fornito dal co... Il lavoro utile di un ciclo a gas chiuso ideale dipende dalla temperatura massima del ciclo.

Un impianto turbogas presenta un lavoro specifico di espansione reale di 658 kj/kg. Considerando una temperatura di inizio espansione di 1373 K, una temperatura fine espansione ideale di 675 K a quanto ammonta il rendimento isentropico di turbina (si assuma cp medio di espansione di 1,128 kj/kgK). 0,835. .

Quale di queste affermazioni è corretta?. In un ciclo a gas chiuso ideale per ottenere rendimenti adeguati senza trascurare il lavoro......aumentare il campo di temperatura.......ricorrere a rapporti di compressione elevati. In un ciclo a gas chiuso ideale per ottenere rendimenti adeguati senza trascurare il lavoro ... In un ciclo a gas chiuso ideale il lavoro di compressione è trascurabile rispetto a quello ... Nessuna di queste.

Un sistema termofotovoltaico: si basa sulla conversione fotovoltaica alle lunghezze d’onda tipiche dell’infrarosso. .

il rendimento termodinamico di un impianto turbogas: è dato dal rapporto tra il lavoro utile netto e il calore introdotto nel ciclo. è pari al rapporto tra la potenza meccanica prodotta e la potenza termica di consumo di c... è dato dal rapporto tra la potenza utile netta di ciclo e la potenza termica di consumo di c... tiene conto della potenza meccanica dissipata all'albero.

con riferimento alla macchina di Stirling, quale di queste affermazioni è corretta?. la configurazione beta non presenta particolari criticità di tenuta. la configurazione alfa presenta notevoli criticità in termini di volumi morti. la configurazione gamma rispetto alla configurazione beta comporta una riduzione degli spazi morti. la configurazione alfa prevede uno stesso cilindro in cui scorrono un pistone di potenza e un displacer.

il rendimento di un generatore di vapore: è inferiore a quello del combustore di una turbina a gas in quanto l’acqua è soggetta a cambiamento di fase. è massimo al 100% del carico nominale. nessuna di queste. è superiore a quello del combustore di una turbina a gas in quanto il vapore presenta temperature inferiori.

All’interno di una caldaia a vapore 25 kg/s di acqua pressurizzata entrano con un’entalpia di 150 kj/kg ed escono con un entalpia di 3300 kj/kg. Nell’ipotesi che siano consumati 2,5 kg/s di combustipile a quanto ammonta il potere calorifico del combustibile?. Non è possibile stabilirlo con i dati a disposizione. 31500 J/kgK. 35000 KJ/kgK. 35000 J/kgK.

un impianto turbogas interrefrigerato presenta un lavoro specifico totale di compressione di 276 kj/kg, un lavoro specifico di turbina di 658 kj/kg a fronte di un calore introdotto di 1058 kj/kg. A quanto ammonta il rendimento termodinamico?. 0.622. 0.100. 0.361. 0.419.

In un generatore di vapore, l’acqua è soggetta ad un salto entalpico complessivo di 2500 kj/kg. Considerando una portata di acqua/vapore di 14 kg/s a quanto ammonta la potenza termica spesa se si ipotizza un rendimento del generatore di vapore di 0,9?. 35.0 MW. 38888 kJ/s. 35.000 kJ/s. 38.888 kW.

un’utenza presenta un fabbisogno termico annuale di 560 MWh. Considerando rendimento termico di caldaia di 0,9, è un consumo di combustibile totale pari a 73202 Nmc a quanto ammonterebbe il potere calorifico del combustibile in kWh/Nmc?. circa 8,5 kWh/Nmc. circa 6,9 kWh/Nmc. circa 7.6 kWh/Nmc. Non è possibile determinarlo dai dati a disposizione.

un impianto ciclo combinato presenta un rendimento complessivo del 53%. Considerando che il rendimento del ciclo turbogas è del 30% e che la potenza termica in camera di combustione nell’impianto turbogas è di 250 MW a quanto ammonta la potenza generata dal ciclo a vapore?. 132.5 MW. 57.5 MW. Non è possibile stabilirlo con i dati a disposizione. 132,5 MW.

Nel condensatore ad acqua di un impianto a vapore l'acqua di raffreddamento è soggetta ad un aumento di temperatura di 10°C mentre la portata di vapore di 15 kg/s subisce una variazione di entalpia di 1800 kJ/kg. Nell'ipotesi che tutta la potenza ceduta dal vapore venga assorbita dall'acqua, a quanto ammonterebbe la portata di acqua di raffreddamento?. 645.007 kg/s. .

Un'utenza presenta un fabbisogno frigorifero annuale di 5500 MWh. Considerando un COP di 3.5, a quanto ammonterebbe il consumo di combustibile di un cogeneratore in grado di coprire il fabbisogno elettrico ad esso relativo? Si assuma un funzionamento del cogeneratore di 8000 ore/anno, un rendimento elettrico del 40% e un potere calorifico inferiore del combu stibile di 40000 kJ/kgK. 0.012 kg/s. .

Il carico termico di una camera di combustione. è dell'ordine dei 100-150 kW/mc per un generatore a vapore a gas naturale. è influenzato unicamente dal potere calorifico inferiore del combustibile. è pari a C_t = (H_i*T_0*p_g) / (tau_p+V_0*p_0) essendo ... è pari a C_t = H_i / (tau_p*V_0), essendo ...

I sistemi basati su effetto termoelettrico. possono essere utilizzati sia per la conversione dell'energia termica in elettrica che come macchina frigorifera. presentano efficienze di conversione dell'ordine del 15%. sono costituiti da supporti ceramici che sostengono termo... sfruttano l'energia irraggiata dal sole per la produzione ...

Una turbina a gas presenta un rapporto di espansione beta=12, una temperatura di ingresso dei gas in turbina T3 = 1353K e una temperatura di fine espansione di 760K. Assumendo k=1,4, quanto vale il rendimento isentropico di turbina?. 0.86. .

Un impianto di cogenerazione presenta un rendimento elettrico del 35% e un rendimento termico del 50%. Nell'ipotesi che tutti il calore prodotto venga sfruttato dall'utenza a quanto ammonta il PES? Si assuma un rendimento elettrico di riferimento del 50% e un rendimento termico di riferimento dell'85%. 22.8%. .

Nel condensatore ad aria di un impianto a vapore, l'aria è soggetta ad un aumento di temperatura di 25°C, mentre la portata di vapore 25 kg/s subisce una variazione di entalpia di 1650 kJ/kg. Nell'ipotesi che tutta la potenza ceduta dal vapore venga assorbita dall'aria a quanto ammonterebbe la portata di vapore (aria)? Si assuma un Cp dell'aria di 1,004 kJ/kgK. m_vapore x delta h_vapore = m_aria x delta h_aria ... .

I cicli ibridi. non possono essere impiegati in configurazione cogenerativa. in configurazione cogenerativa non riescono a raggiungere rendimenti totali superiori al 70%. presentano un rapporto energia elettrica/energia termica prodotte circa unitario. sarebbero in grado di garantire rendimenti superiori a quelli dei cicli combinati.

In un degassatore. nessuna di queste. i gas liberati vengono espulsi attraverso un'apposita valvola dal basso. l'acqua entra dall'alto e scende nei vari piattelli sottostanti. l'acqua entra dall'alto per gravità e viene miscelata con vapore saturo.

Quale di queste affermazioni è corretta?. Un ciclo turbogas chiuso obbliga ad usare l'aria come fluido di lavoro. In un ciclo turbogas aperto è possibile raggiungere temperature più elevate rispetto a quelle di un ciclo trubogas chiuso. In un ciclo turbogas chiuso la presenza della camera di combustione consente una combustione interna al fluido di lavoro. In un ciclo turbogas chiuso i gas combusti investono direttamente la turbina.

Il ciclo ideale di Stirling. Consta di due trasformazioni isocore rigenerative e due trasformazioni ... E' caratterizzato da un lavoro specifico inferiore rispetto a quello ... Consta di due trasformazioni isocore e due isobare. Una combinazione di queste.

Un'utenza presenta un fabbisogno termico annuale di 2.016.000 MJ. Considerando un rendimento termico di caldaia di 0,9 e un consumo di combustibile totale pari a 81870 Nmc, a quanto ammonterebbe il potere calorifico del combustibile in kWh/Nmc?. Non è possibile determinarlo dai dati a disposizione. Circa 7,6 kWh/NMc. Circa 8,5 kWh/Nmc. Circa 6,9 kWh/Nmc.

Il ciclo Rankine a vapore saturo: prevede una somministrazione del calore a pressione costante a partire dalle condizioni di liquido saturo fino a quelle di vapore surriscaldato. nessuna di queste. è il ciclo che trova più ampio riscontro pratico negli attuali gruppi a vapore. presenta una trasformazione di espansione nel campo del vapore surriscaldato con un titolo finale di espansione inferiore a 1.

I sistemi basati su effetto fotoelettrico. presentano efficienze di conversione dell'ordine del 15%. sono costituiti da supporti ceramici che sostengono termo... sfruttano l'energia irraggiata dal sole per la produzione ... possono essere utilizzati sia per la conversione conversione ...

Il compressore di un impianto turbogas aspira aria atmosferica alla temperatura ambiente di 15°C. Considerando un rapporto di compressione di 14 a quanto ammonta la temperatura ideale di fine compressione? Si assuma epsilon di compressione 0,273. 592.26K. .

La caldaia di un impianto a vapore presenta un consumo di combustibile di 2,5kg/s (LHV = 10kWh/kg). Considerando che 32kg/s subiscono un incremento di entalpia di 2450kJ/kg, quanto vale il rendimento della caldaia?. 0.87. .

In un ciclo turbogas reale aperto: le perdite in massa sono significative a seguito dei trafilamenti. le perdite per incompleta combustione sono elevate a seguito dell'eccesso d'aria impiegato. nessuna di queste. le perdite di pressione rappresentano la principale perdita rispetto al ciclo ideale.

Report abuse