option
Questions
ayuda
daypo
search.php

fuori paniere reti

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
fuori paniere reti

Description:
fp reti

Creation Date: 2025/02/17

Category: Others

Number of questions: 41

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

1. In una rete a commutazione di pacchetto, con piano dati si intende: A. L'insieme dei protocolli che permettono l'inoltro affidabile dei dati. B. Il flusso dei pacchetti che contengono i dati. C. I protocolli di livello 4. D. L'insieme dei protocolli che permettono il calcolo dei percorsi su cui inoltrare i dati.

2. Una rete di tipo MPLS ha il vantaggio di. A. Velocizzare il processo di inoltro dei pacchetti. B. Garantire l'autenticazione dei nodi di rete. C. Garantire la consegna affidabile dei pacchetti. D. Evitare l'uso di un protocollo di livello 4.

3. L'utilizzo del protocollo ARP, in una rete IP. A. Va evitato per rendere impossibile l'attacco Man-in-the-middle. B. E' indispensabile solo la comunicazione interna alla LAN. C. E' indipensabile solo la comunicazione verso l'esterno della LAN. D. E' indispensabile per ogni tipo di comunicazione.

4. Il controllo di congestione del TCP. A. E' composto da una serie di algoritmi finalizzati ad evitare di saturare le code dei router della rete. B. Equivale al controllo di flusso. C. Rende sicure le trasmissioni best effort IP. D. Prevede di calcolare la quantità di traffico che può essere inviata sulla base delle notifiche inviate dai router della rete.

5. Quale funzionalità del livello 4 é garantita da tutti i protocolli del livello. A. Controllo di integrità dei pacchetti. B. Consegna ordinata dei pacchetti. C. Controllo di autenticità dei pacchetti. D. Consegna sicura dei pacchetti.

6. La fase di slow start della congestion control del TCP. . Prevede di determinare velocemente la nessuna capacità trasmissiva della rete, provocando una perdita dovuta alla congestione nel minore tempo possibile. B. Si utilizza solamente dopo aver individuato un range ottimale per la congestion window. C. Nessuna delle precedenti. D. Prevede di far crescere la congestion window, cercando di limitare la probabilità di incorrere in una perdita.

7. Da un indirizzo del tipo 192.168.100.19/28, posso affermare che. A. L'indirizzo broadcast della rete é 198.198.199.255. B. Il gateway della rete avrà un indirizzo 192.198.100.1. C. Si tratta di un indirizzo IP provato e quindi non utilizzabile per la navigazione in Internet. D. Si tratta di un indirizzo non valido, data la netmask.

8. L'algoritmo MAC Aloha permette. A. Di determinare se il canale é libero oppure no. B. Evitare le collisioni. C. Rilevare le collisioni. D. Nessuna delle altre.

9. In una rete SDN, il calcolo dei percorsi é demandato da. A. Algoritmi di routing eseguiti sugli switch della rete. B. Algoritmi di calcolo dei percorsi eseguiti sul controllore. C. Protocolli di routing. D. Protocollo OpenFlow.

. Dato un dispositivo, in grado di navigare in Internet, connesso in una rete LAN a cui il DHCP ha assegnato l'indirizzo IP 10.0.1.5/30, posso dire che. A. L'indirizzo di broadcast per la ret di appartenenza é 10.0.1.255. B. L'indirizzo di rete, per la rete di appartenenza, é 10.0.1.0. C. L'indirizzo di broadcast per la rete di appartenenza é 10.0.1.7. D. L'indirizzo del gateway della rete é 10.0.1.1.

11. Il concetto base dell'MPLS permette di. A. Ottimizzare la quantità di pacchetti da spedire in rete. B. Rendere affidabile una connessione IP. C. Evitare l'uso di un protocollo di livello trasporto. D. Applicare un paradigma di livello link (lo switching) anche a livello rete (oppure 2 se esce l'altra.

12. Il protocollo ARP serve. A. Per autoconfigurare l'indirizzo IP. B. Per associare ad un indirizzo MAC dato il corrispondente indirizzo IP. C. Per associare ad un indirizzo IP dato il corrispondente indirizzo MAC. D. Per autoconfigurare l'indirizzo MAC.

13. Il controllo di flusso del TCP. A. Serve per evitare la congestione della rete. B. Si basa su una variabile che il router invia in modo esplicito al sender. C. Si basa su una variabile che il sender invia in modo esplicito al receiver. D. Si basa su una variabile che il receiver invia in modo esplicito al sender.

14. Dato un dispositivo, in grado di navigare in Internet, connesso in una rete LAN ed a cui il DHCP ha assegnato l'indirizzo IP 192.168.1.13, posso dire che. A. La netmask associata all'indirizzo della macchina é 255.255.255.0. B. Nella rete é presente un NAT. C. L'indirizzo del gateway della rete é 192.168.1.1. D. Tutte le altre.

19. La frammentazione IPv4. A. E' gestita dai router che possono segmentare il pacchetto dopo aver inviato la notifica alla sorgente. B. Prevede che il nodo sorgente limiti la dimensione massima dei pacchetti al valore minimo accettato dalla rete. C. Prevede che il modo sorgente limiti la dimensione massima dei pacchetti al valore massimo accettato dalla rete. D. E' gestita direttamente dai router che possono segmentare il pacchetto senza notificare la sorgente.

20-16. La variabile Congestion Window del TCP. A. Equivale alla effective window. B. Definisce la quantità di dati non riscontrati che possono essere in transito nella rete. C. Definisce la quantità di dati che il receiver può gestire senza perdite. D. Definisce la quantità di dati che il sender può gestire senza perdite.

21-17. L'algoritmo Carrier Sense Multiple Access with Collision Detection (CSMA/CD) é stato progettato per. A. Permettere a più stazioni trasmittenti di inviare pacchetti in contemporanea sfruttando il FDMA. B. Risolvere il problema del nodo nascosto che affligge l'algoritmo CSMA semplice. C. E' utilizzato principalmente in reti cablate. D. Permettere a più stazioni trasmittenti di inviare pacchetti in contemporanea sfruttando il TDMA.

22-15. Con paradigma best effort si descrive il fatto che. A. La rete può garantire la consegna ordinata dei pacchetti. B. Nessuna delle altre. C. La rete può solamente garantire la consegna dei pacchetti. D. La rete può garantire la consegna affidabile dei pacchetti.

23-18. L'indirizzo del gateway della rete,. A. Si può determinare in maniera univoca dato l'indirizzo IP e la netmask di una delle macchine della rete. B. Non si può determinare dall'indirizzo IP delle macchine della rete. C. Corrisponde al primo indirizzo valido del range degli indirizzi della rete. C. Corrisponde al primo indirizzo valido del range degli indirizzi della rete.

. Nel caso in cui l'utente A voglia mandare una mail all'utente B, supponendo che A e B non siano nella stessa rete e che entrambi usino server email esterni alla propria rete di appartenenza, quale dei seguenti protocolli di rete non é indispensabile. A. Protocollo ARP. B. Protocollo di routing. C. Protocollo http. D. Protocollo di livello trasporto.

26. Dato l'indirizzo di rete del tipo 192.168.100.128/28. A. Nessuna delle altre. B. L'indirizzo del gateway é 192.168.100.1. C. L'indirizzo 192.168.100.143 rappresenta l'indirizzo di broadcast per la rete. D. L'indirizzo 192.168.128 può essere associato ad un broadcast nella rete.

27. L'uso di MPLS, rispetto ad una rete IP standard, permette di. A. Implementare il concetto di switching dei pacchetti tipico del livello 2 al livello tre dello stack protocollare. B. Nessuna delle altre. C. Offrire un migliore livello di sicurezza della rete. D. Spedire un numero minore di pacchetti.

28. Dato il range di indirizzi 131.114.52.0/25. A. Il numero di indirizzi utilizzabili per gli host della rete é pari a 126. B. Il numero di indirizzi utilizzabili per gli host della rete é pari a 256. C. Il numero di host della rete può essere al massimo pari a 254. D. L'indirizzo broadcast della rete é 131.114.52.255.

29. In una comunicazione tra un client web, che risiede su un host della nostra rete locale, e un server web remoto, l'uso del protocollo ARP da parte dell'host su cui risiede il client. A. E' indispensabile per conoscere l'indirizzo MAC del gateway della mia rete. B. E' superfluo in quanto il DHCP é sufficiente per avere tutte le informazioni necessarie per la comunicazione. C. E' superfuo perché non posso conoscere l'indirizzo MAC del server web, essendo questo su una rete diversa da quella del client web. D. E' indispensabile per conoscere l'indirizzo MAC del server web.

30. L'algoritmo di accesso multiplo al canale Aloha prevede. A. Che le stazioni trasmettano, dopo aver verificato se la portante é libera, senza preoccuparsi delle collisioni. B. Che le stazioni trasmettano, dopo aver verificato se la portante é libera e limitando le collisioni tramite segnali di jamming. C. Che le stazioni trasmettano, senza aver verificato se la portante é libera, ma limitando le collisioni tramite segnali di jamming. D. Che le stazioni trasmettano, senza aver verificato se la portante é libera, senza preoccuparsi delle collisioni.

31. In un'architettura di rete di tipo Software Defined Networking: A. Tutti i pacchetti dati vengono inoltrati tramite il controllore che può eseguire il filtraggio del traffico. B. Nessuna delle altre. C. Il controllore utilizza una connessione di tipo http per comunicare agli switch le informazioni necessarie per l'inoltro dei pacchetti dati. D. L'algoritmo di calcolo dei percorsi viene eseguito sul controllore e le tabelle di inoltro degli switch sono distribuite tramite un protocollo di routing.

32. In una rete MPLS, posso affermare che. A. I flussi TCP possono essere instradati tramite le label, mentre per i flussi UDP deve essere utilizzato un protocollo standard. B. L'uso delle label mi permette di rendere sicure ed affidabili anche le connessioni UDP. C. Nessuna delle altre. D. L'uso delle label mi permette di instradare i flussi di traffico tenendo in considerazione delle regole di load balancing.

33. Dato l'indirizzo di rete del tipoo 192.168.100.129/25,. A. L'indirizzo del gateway é 192.168.100.1. B. L'indirizzo 192.168.100.128 può essere associato a un host nella rete. C. Nessuna delle altre. D. L'indirizzo 192.168.100.255 rappresenta l'indirizzo di broadcast per la rete.

34. Dovendo trasmettere un flusso audio/video in real time, al livello 4 dello stack TCP/IP é preferibile. A. Utilizzare TCP perché mi permette di mantenere l'ordine corretto dei pacchetti in ricezione. B. Utilizzare UDP perché é più veloce. C. Utilizzare TCP perché mi permette di mantenere di "recuperare" eventuali perdite di pacchetti. D. Utilizzare UDP perché mi permette di avere maggiore controllo sulla comunicazione.

36. L'uso di SDN, rispetto ad una rete IP standard, permette di. A. Nessuna delle precedenti. B. Implementare il concetto di switching dei pacchetti tipico del livello 2 al livello 3 dello stack protocollare. C. Avere maggiore controllo sui percorsi seguiti dai flussi di traffico. D. Offrire un migliore livello di sicurezza alla rete.

37. L'algoritmo MAC CSMA/CA. A. Non permette di risolvere il problema del nodo nascosto. B. Condivide con l'algoritmo slotted aloha il concetto di slot di tramissione. C. E' pensato principalmente per reti cablate. D. Nessuna delle altre.

38. In una rete SDN (Software Defined Network). A. Tutte le altre. B. I router sono sostituiti dagli switch. C. Gli algoritmi di routinfìg sono eseguiti sul controllore. D. Il controllore rappresenta il singolo punto di controllo di tutta la rete.

Supponendo di essere collegati ad una rete locale (una LAN di tipo Ethernet) e di avere un indirizzo IP (assegnato dal DHCP) pari a 192.168.100.1/30. Quale potrebbe essere l'indirizzo del gateway (per avere un indirizzo valido). A. 192.168.100.2. B. Nessuno dei precedenti. C. 192.168.100.255. D. 192.168.100.3.

45. Nella congestion protocol del TCP "standard" (new Reno), vale la seguente affermazione. A. L'host conosce esattamente quale pacchetto é stato perso, distinguendo ad esempio tra la perdita del pacchetto o del relativo ACK. B. La congestion Window viene aggiornata diversamente se la perdita é dovuta alla congestione della rete o alla congestione della rete o alla congestione del destinatario. C. Si assume che tutte le perdite siano dovute alla congestione della rete. D. La congestion Window viene aggiornata diversamente se la perdita é dovuta alla congestione della rete o alla qualità del canale (ad esempio se é dovuta al rumore del canale wireless).

46. Confrontando i protocolli IPv4 e IPv6 (senza considerare gli extension header dell'IPv6 e le opzioni dell'IPv4) possiamo dire che. A. Il protocollo IPv6 é più sicuro del protocollo IPv4. B. Il protocollo IPv6 fornisce meno funzionalità rispetto al protocollo IPv4. C. Il protocollo IPv6 aggiunge un principio di congestion control al protocollo IPv4. D. Il protocollo IPv4 é una versione più moderna del protocollo IP.

47. Il multicast permette la trasmissione del traffico da una sorgente a N destinatari (1 a N), quale vantaggio offre rispetto alla trasmissione di N?. A. La quantità di traffico che viene inoltrata in rete é minore. B. L'algoritmo per il calcolo dei percorsi é semplificato. C. Il traffico viene duplicato direttamente alla sorgente, alleggerendo il carico di lavoro dei router. D. I router devono svolgere meno operazioni.

48. In una rete LAN a cui é assegnato un determinato range di indirizzi IP, l'indirizzo del gateway. A. Non é mai il primo indirizzo del range. B. Non é mai il secondo indirizzo del range. C. E' sempre il primo indirizzo del range. D. E' sempre il secondo indirizzo del range.

49. TCP e UDP differiscono, tra le altre cose. A. Per il fatto che il TCP effettua una stima dell'RTT ed UDP no. B. TCP usa una strategia a best effort. C. UDP é affidabile. D. Per il fatto che il UDP effettua una stima dell'RTT ed TCP no.

50. Supponendo di essere collegati ad una rete locale e di avere un indirizzo IP 192.168.100.1/3 quale potrebbe essere l'indirizzo del gateway. A. Nessuna delle altre. .. .. ..

51. In una rete SDN, il calcolo dei percorsi é demandato a. A. Algoritmi di routing , eseguiti sugli switch della rete. B. Algoritmi di calcolo dei percorsi eseguiti sul controllore. C. Protocolli di routing. D. Protocollo Overflow.

52. Quale di queste non é una tipologia di protocolli di accesso multiplo?. Corretta: Protocolli a banda prenotata. .. .. ..

Report abuse