FUORI PANIERE SQUITTI
|
|
Title of test:![]() FUORI PANIERE SQUITTI Description: BIOCHIMICA SQUITTI |



| New Comment |
|---|
NO RECORDS |
|
Il diacilglicerolo (DAG), generato insieme all’IP3, attiva primariamente quale enzima?. Proteina chinasi C (PKC). Tirosina chinasi. Proteina chinasi A (PKA). MAP chinasi. L’oligomicina è un farmaco che inibisce direttamente: Complesso IV della catena di trasporto degli elettroni. Complesso III della catena di trasporto degli elettroni. ATP sintasi. Complesso I della catena di trasporto degli elettroni. L’eccessiva attività delle reazioni cataplerotiche del ciclo di Krebs, in condizioni di carenza di glucosio, può portare a: Inibizione della fosforilazione ossidativa. Aumento della sintesi di acidi grassi. Aumento della chetogenesi. Aumento della gluconeogenesi. Un’alta carica energetica cellulare generalmente: Inibisce le vie cataboliche e stimola quelle anaboliche. Stimola sia vie cataboliche che anaboliche. Stimola le vie cataboliche e inibisce quelle anaboliche. Inibisce sia vie cataboliche che anaboliche. Il FAD e la sua forma ridotta FADH₂ sono cofattori per enzimi chiamati: Idrolasi. Ossidoreduttasi. Transferasi. Liasi. Quale enzima catalizza la fosforilazione del glucosio a glucosio-6-fosfato?. Esochinasi / Glucochinasi. Fosfofruttochinasi-1. Aldolasi. Piruvato chinasi. La gluconeogenesi nel fegato utilizza quale intermedio del ciclo di Krebs convertito in fosfoenolpiruvato?. Succcinato. Ossalacetato. α-Chetoglutarato. Citrato. La fermentazione alcolica eterolattica produce, oltre all’etanolo e al CO₂: Piruvato. Citrato. Acetato. Lattato. In che modo la fosforilazione ossidativa contribuisce alla sintesi di ATP nei mitocondri?. Generando un gradiente protonico attraverso la membrana interna mitocondriale. Liberando anidride carbonica. Ossidando il FADH₂. Trasferendo elettroni al NADH. Il NAD⁺ svolge primariamente un ruolo come: Accettore di elettroni in reazioni cataboliche. Donatore di elettroni in reazioni anaboliche. Precursore per la sintesi di acidi nucleici. Trasportatore di gruppi amminici. Qual è la caratteristica principale di un sistema isolato?. Un sistema che non scambia né energia né materia con l’ambiente esterno. Un sistema che scambia solo energia con l’ambiente esterno. Un sistema che scambia solo materia con l’ambiente esterno. Un sistema che scambia sia energia che materia con l’ambiente esterno. Il trasporto attivo attraverso la membrana cellulare: (1) richiede ATP (2) richiede un trasportatore (3) avviene per osmosi (4) avviene contro gradiente di concentrazione. Sono corrette solo la (1) e la (2). Sono tutte corrette. Sono corrette la (2) e la (3). Sono corrette la (1) e la (4). Nella trasduzione del segnale mediata da proteine G, la subunità α legata a GTP può interagire con: Il ligando extracellulare. Enzimi effettori come l’adenilato ciclasi o la fosfolipasi C. Il DNA nucleare. Canali ionici del nucleo. Quale molecola è l’accettore finale degli elettroni nella catena di trasporto?. Ossigeno. Acqua. NADH. Anidride carbonica. Quale affermazione sugli enzimi allosterici è vera?. I siti regolatori (allosterici) sono distinti dal sito catalitico. Gli enzimi allosterici sono sempre multimerici. Gli enzimi allosterici modificano sempre la conformazione del sito catalitico. Gli enzimi allosterici non legano mai effettori negativi. Come avviene l’ossidazione degli acidi grassi a lunga catena nei mitocondri?. Attraverso la fermentazione. Attraverso il ciclo di Krebs. Attraverso la β-ossidazione, che produce acetil-CoA. Attraverso la glicolisi. Quale dei seguenti non è un disaccaride?. Fruttosio. Maltosio. Lattosio. Saccarosio. Quale molecola cataplerotica può essere utilizzata per la biosintesi di amminoacidi?. Il succinato. L’α-cheto-glutarato. Il fumarato. Il citrato. Quale processo permette la duplicazione accurata dell’informazione genetica?. Trascrizione inversa. Replicazione del DNA. Mutagenesi. Traduzione. Quante molecole di ATP vengono prodotte dalla completa ossidazione di una molecola di glucosio?. 10-12. 24-26. 50-52. 36-38. Quale dei seguenti processi metabolici è deputato alla degradazione di biomolecole complesse?. Anabolismo. Catabolismo. Metabolismo anfibolico. Omeostasi energetica. Qual è il processo tramite il quale i lipidi vengono convertiti in energia?. Decarbossilazione ossidativa. Transaminazione. Beta-ossidazione. Gluconeogenesi. Quale enzima è responsabile della sintesi di RNA a partire da uno stampo di DNA?. Ligasi. DNA polimerasi. Elicasi. RNA polimerasi. Quante molecole di ATP si ottengono circa per ogni FADH₂ ossidato nella catena respiratoria?. 1.5. 2.5. 0.5. 3.5. Quale enzima catalizza la sintesi di cGMP a partire da GTP?. Guanilato ciclasi. Fosfolipasi C. Fosfodiesterasi. Adenilato ciclasi. Quali sono i principali substrati per la gluconeogenesi?. Enzimi e coenzimi. Fruttosio e galattosio. Aminoacidi, lattato e glicerolo. Acidi grassi e colesterolo. Quale enzima utilizza FAD come gruppo prostetico nel ciclo di Krebs?. Citrato sintasi. α-chetoglutarato deidrogenasi. Succcinato deidrogenasi. Isocitrato deidrogenasi. Il gradiente elettrochimico protonico generato dalla catena di trasporto degli elettroni è primariamente utilizzato per: Ossidare il FADH₂ a FAD. Ridurre il NAD⁺ a NADH. Catalizzare la decarbossilazione ossidativa del piruvato. Sintetizzare ATP. L’ubiquinone (CoQ) è una molecola: Proteica integrale di membrana con attività enzimatica. Un carboidrato coinvolto nella regolazione del pH. Liposolubile che trasporta elettroni all’interno della membrana mitocondriale interna. Una proteina carrier delle chinasi. Qual è il ruolo del coenzima A (CoA) nel metabolismo energetico?. Trasportare CO₂. Trasportare elettroni alla catena di trasporto degli elettroni. Trasportare gruppi acetilici ai mitocondri per l’ossidazione. Sintetizzare acidi nucleici. Il flusso di elettroni attraverso la catena di trasporto è un processo: Esoergonico. Catalitico. Anfibolico. Endorgonico. Quale tipo di RNA trasporta gli amminoacidi specifici al ribosoma durante la sintesi proteica?. hnRNA (eterogeneo nucleare). rRNA (ribosomiale). tRNA (transfer). mRNA (messaggero). Quali sono i prodotti netti della glicolisi a partire da una molecola di glucosio?. 4 ATP, 2 NADH, 2 Piruvato. 2 ATP, 2 FADH₂, 2 Piruvato. 2 ATP, 2 NADH, 2 Piruvato. 2 ATP, 1 NADH, 2 Piruvato. Quale tra i seguenti amminoacidi contiene zolfo?. Valina. Metionina. Asparagina. Leucina. In condizioni di alta carica energetica, quale enzima chiave del ciclo di Krebs viene inibito dall’ATP?. Citrato sintasi. α-chetoglutarato deidrogenasi. Succinil-CoA sintetasi. Isocitrato deidrogenasi. Quale coenzima è coinvolto principalmente nelle reazioni del ciclo di Krebs?. Tiamina pirofosfato (TPP). Biotina. NAD⁺. Acido ascorbico (Vitamina C). L’isocitrato viene deidrogenato ad α-chetoglutarato da quale enzima, con produzione di quale molecola?. Malato deidrogenasi, GTP. Isocitrato deidrogenasi, NADH. Aconitasi, FADH₂. Fumarasi, ATP. Quante molecole di NADH vengono prodotte per ogni molecola di acetil-CoA che entra nel ciclo di Krebs?. 2. 3. 1. 4. Quando il piruvato è convertito in acetil-CoA, quale molecola viene ridotta?. NAD⁺. NADH. FAD. ATP. Quale base azotata purinica è esclusiva dell’RNA e non presente nel DNA?. Adenina. Guanina. Citosina. Uracile. Dopo l’idrolisi dei triacilgliceroli, in che modo il glicerolo viene usato per produrre energia?. È convertito in corpi chetonici. Subisce β-ossidazione. Entra nella via glicolitica. Entra nel ciclo di Krebs. La defosforilazione di un enzima è catalizzata da: Fosfatasi. Chinasi. Ligasi. Isomerasi. |





