FUORI PANIERE SVILUPPO
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() FUORI PANIERE SVILUPPO Description: FUORI PANIERE SVILUPPO Creation Date: 2023/06/28 Category: Others Number of questions: 79
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
In teorie del sé vengono presentate due modalità opposte di intendere le relazioni affettive sulla base delle teorie. implicite. esplicite. altre. false. Per Gardner quale sarebbe la natura del rapporto tra intelligenza logico matematica e le altre forme di intelligenza?. Non è superiore alle altre (sono tutte uguali). è superiore. è inferiore. Quali delle seguenti intelligenze non sono trattate da Gardner nel libro formae mentis: cristallizzata. emotiva. cinica. chimica. Riferendoti al lavoro di Muller e Dweck (1997) completa la seguente equazione rappresentando il punto di vista di uno studente incrementale: Intelligenza = ‘’ ……’’ %impegno + ‘’ …..’’ % abilità. 65;35. 20,80. 40,60. 90,10. Riferendoti al lavoro di Muller e Dweck (1997) completa la seguente equazione rappresentando il punto di vista di uno studente entitario: Intelligenza = ‘’ ……’’ %impegno + ‘’ …..’’ % abilità. 35;65. 20,80. 25,75. 50,50. Nell’ambito dello studio della psicologia dello sviluppo cosa si intende per influenza della coorte?. Si intende l’influenza esercitata sullo sviluppo di un individuo dagli eventi storici, culturali e sociali che egli condivide con il gruppo di individui nati nel suo stesso periodo. l'effetto delle sostenze stupefacenti. il lavoro degli psicologi. Quale delle seguenti è una caratteristica dell’amicizia durante l’età scolare?. Forte segregazione sessuale. forte influenza sociale. forte influenza morale. Secondo gli studi riportati da Dweck nella monografia ‘’ teorie del Sé ‘’, quale delle seguenti non è una situazione riportata dai bambini in età scolare come una situazione nella quale si sentirebbero intelligenti in presenza di concezione entitaria?. Leggevano un libro difficile. leggevano un fumetto a colori. guardavno un film. a che eta il bambino risolve un compito di falsa credenza di II ordine. 6-7 anni. 2-3. 4-5. 15-16. A quale scopo gli individul utilizzano I processi di attribuzione causale?. Per trovare delle spiegazioni sia al proprio che all'altrul comportamento. per trovare soluzioni ai problemi. Bowlby afferma che la socializzazione *. Una motivazione primaria. una motivazione secondaria. un bisogno. una struttura. Che cos'è la psicologia ingenua?. Linsieme a tutte quelle conoscenze psicologiche derivanti dal buon senso e costruite a partire da conoscenze parziali e/o generiche esperienze passate. una psicologia stupida. una branca della psicologia. Coss si Intende con l'espressione leader Informale?. Un leader che emerge spontaneamente dal gruppo e ne assume la leadership. un leader maleducato. un leader immaginario. quale non è una tipologia di cyberbullismo?. scaffolding. insulti in chat. denigrazione online. all'interno dello studio dello sviluppo cognitivo cosa rappresenta lo scaffolding?. il processo grazie al quale gli adulti offrono aiuto al bambino nella soluzione dei problemi adattando gli interventi alle sue capacità. un metodo per aiutare le persone adulte. egocentrismo,animismo,rigidità e ragionamento prelogico sono ostacoli alle forme di pensiero tipiche dell'adulto che caratterizzano: il bambino da 2 a 7 anni circa. da 7 a 12 anni. da 6 mesi ad 1 anno. da 0 a 6 mesi. Il modello di erikson può essere interpretato come un tentativo di coniugare. La psicoanalisi,la sociologia e l'antropologia. psicologia e pedagogia. piaget e bruner. strutturalismo e costruttivismo. in caso di carente regolazione emotiva da parte dell'insegnante quali sono le emozioni negative per l'insegante?. paura vergogna e senso di colpa. rabbia e stupore. pianto isterico ed ansia. gioia e stupore. la prima età adulta secondo il modello di erkison è caratterizzata. da sfide come raggiungere l'intimità e conseguire successi professionali. andare al college. diplomarsi. lavorare. in caso di carente regolazione emotiva da parte dell'insegnante quali sono le emozioni negative per lo studente?. disgusto e disprezzo. ansia e pianto. sorriso e gioia. ansia e gioia. l'apprendimento autoregolato. comprende componenti cognitive,metacognitive,affettivo-motivazionali e comportamentali. si basa su studio e replicazione. coinvogle insegnante ed alunno. è uno studio di caso. L'approccio ecologico di urie Brofenbrenner (1979) sostiene che: E' importante includere il concetto di studio del bambino. è importante lo studio di caso. è importante studiare il bambino. quali tra le seguenti risposte riporta correttamenten le tre aree delle categorie d'interazione di Bales?. area socio-emozionale a risposta positiva-Area dei compiti a risposta neutra-area socio emozionale a risposta negativa. are socio culturale. area socio-statale. quale tra le seguenti è una caratteristica della leadership democratica?. condivisione degli obiettivi a breve,medio e lungo termine. condivisione degli obiettivi a lungo termine. condivisione degli obiettivi medio termine. condivisione degli obiettivi breve. Quando si parla di competenza emotiva degli insegnanti a quali abilità ci si riferisce?. conoscenza delle emozioni, conoscenze delle cause delle emozioni e capacità di regolazione delle emozioni. conoscenza dei social e degli alunni. conoscneza degli alunni. riferendosi al modello di Zimmerman (2008) quale delle seguenti non è una fase dell'autoregolazione?. fase strategica. fase statica. fase dinamica. fase fissa. secondo erikson ogni età è caratterizata da specifiche crisi psicosociali. Secondo questo autore intorno ai 65 anni possiamo assistere. all'acquisizione dell'io integrato (col rischio di disperazione). all'acquisizione del linguaggio. all'acquisizione della teoria. all'acquisizione della teoria del sè. Secondo tuckman (1965) quali sono le fasi di costruzione di un gruppo?. Formazione-conflitto-strutturazione-Prestazione-Aggiornamento. formazione-storia-conflitto. leggi il seguente dialogo: Giulia: mamma voglio il gelato Mamma: No,prima devi finire di mangiare quello che hai nel piatto Giulia: ma io lo voglio adesso vado a prenderlo. Questo è un esempio di: Psicologia del desidero. Psicologia del bisogno. Psicologia della voglia. all'interno dello studio della teoria della mente: Gli stati mentali considerati fondamentali per l'interruzione del comportamento degli individui sono le loro credenze e desideri. gli stati mentali sono falsi. Nel modello di Erikson quale è la crisi prosociale che caratterizza il giovane adulto (stadio 6)?. intimità vs isolamento. identità vs dispersione. spirito di iniziativa vs senso di colpa. autonomia vs vergogna. quale delle seguenti risposte identifica i quattro sistemi proposti da Urie Brofenberenner per leggere lo sviluppo e l'adattamento in modo sistemico?. diasistema-esostistema-mesosistema-macrosistema. Microsistema-mesosistema-esosistema-macrosistema. sviluppo prenatale-sviluppo infantile-sviluppo adolescenziale-sviluppo maturo. microsistema-diasistema-ecosistema-esosistema. quale approccio allo studio dell'apprendimento individua nell'elaborazione dell'informazione e memoria i suoi concetti cardine?. costruttivismo. innatista. comportamentismo. approccio hip. mamma: "Andrea, hai fatto male a Luca! perchè l'hai fatto?" Andrea: "perchè luca è cattivo, voleva rompere il mio trenino" Mamma:"pensi che luca l'abbia fatto apposta?" Andrea: "si, penso che luca è cattivo" QUESTO PUO' ESSERE CONSIDERATO UN ESEMPIO DI. psicologia del desiderio/credenza. pensiero trasduttivo. psicologia del desiderio. animismo. nella monografia teoria del sè (DWECK 2000) vengono presentate due opposte modalità di intendere le relazionia ffettive sulla base delle prime teorie implicite quali sono?. visione romantica-visione intellettuale. teoria stadiale-teoria socioculturale. concezione entitaria-concezione incrementale. Fede nel destino-Fede nella crescita. Nel modello di Erikson quale è la crisi prosociale che caratterizza la maturità (stadio 7)?. identità vs dispersione. Generatività vs stagnazione. fiducia fondamentale vs fiducia. indrusiosità vs senso di inferiorità. Quale tra le seguenti risposte non è legata al burnout dell'insegnante?. soddisfazione sentimentale. perdita della motivazione. cinismo. ridotta soddisfazione e senso di realizzazione. quale delle seguenti affermazioni sul modello di erickson può essere ritenuta corretta?. individua le crisi psicosociali tipiche di ogni stadio di sviluppo della vita. individua le crisi affettive di ogni stadio di sviluppo della vita. individua le crisi relazionali di ogni stadio di sviluppo della vita. individua gli stadi cognitivi di ogni stadio di sviluppo di vita. in quale piano di ricerca non è possibile la manipolazione della variabile indipendente. piano di ricerca II. nessuna. piano di ricerca III. piano di ricerca I. Nel modello di Erikson quale è la crisi prosociale che caratterizza l'età anziana (stadio 8)?. fiducia fondamentale vs fiducia. identità vs dispersione. Integrità dell'io vs disperazione. Spirito di iniziativa vs senso di colpa. Quale dei seguenti non è presetnato da Gardner nel suo saggio Formae Mentis come "criterio di una intelligenza"?. Mancanza di isolamento di facoltà in conseguenze di danno cerebrale. Prove sperimentali fornite da risultati psicometrici. Storia evolutiva e plausibilità evolutiva. Prova a sostegno fornite da compiti psicologici sperimentali. Nel modello di Erikson quale è la crisi prosociale che caratterizza l'adolescenza (stadio 5)?. identità vs dipersione. fiducia fondamentale vs fiducia. spirito di iniziativa vs senso di colpa. industriosità vs senso di inferiorità. Legge il seguente dialogo GIULIA: mamma voglio il gelato. MAMMA: no, prima devi finire di mangiare quello che hai nel piatto. GIULIA: ma io lo voglio adesso, vado a prenderlo. QUESTO PUO' ESSERE CONSIDERATO UN ESEMPIO: implicito. esplicito. Non traduttivo. traduttivo. Quale dei seguenti non è un orientamento legato alla partecipazione alla vita di gruppo?. orientamento all'ascolto. orientamento al comando. orientamento alla relazione. orientamento alla condivisione. Secondo Erikson il periodo adolescenziale è caratterizzato;. dalla crisi di identità-confusione/dispersione dell'identità. da sfide come raggiungere l'intimità e conseguire successi professionali. da spirito di iniziativa. dall'acquisizione dell'io integrato (col rischio della disperazione). Nel modello di Erikson quale è la crisi prosociale che caratterizza lo stadio neonatale (stadio 1)?. spirito di iniziativa vs senso di colpa. Fiducia fondamentale vs fiducia. Autonomia vs vergogna e dubbio. integrità dell'io vs disperazione. i bambini con problemi internalizzanti: vendono ovunque il fallimento e hanno un'autostima troppo scarsa. tutte corrette. continuando a sbagliare perchè decidono che non ce la possono fare a quindi smettono di impegnarsi. sono pavidi e ansiosi. Nel modello di Erikson quale è la crisi prosociale che caratterizza la prima infanzia (stadio 2)?. integrità dell'io vs disperazione. Autonomia vs vergogna e dubbio. spiritio di iniziativa vs senso di colpa. Fiducia fondamentale vs fiducia. quale delle seguenti è l'approccio alla comunicazione scuola-famiglia promosso da Bartolomeo (2004)?. Approccio competente alla comuncazione. Approccio direttivo alla comunicazione. Approccio affettivo-relazionale. Approccio genitoriale alla comunicazione. Josè infuriato contro Jhonny, gli restituisce un calco. A QUALE TIPO DI AGGRESSIONE SI FA RIFERIMENTO?. Aggressione reattiva. Aggressione relazionale. Aggressione strumentale. Aggressione diretta. La tendenza dei bambini prescolari a concentrarsi sulle qualità più vistose della realtà percepita può essere ricondotta a un aspetto rigido dello sviluppo infantile. difficoltà a distinguere tra stimoli animati o inanimati. difficoltà di globaslizzare partendo dai particolari. difficoltà di distinguere tra stimoli presentati. difficoltà di analisi delle figure percetivamente forti ed unitarie. i disturbi dello spettro autistitico sono sindromi. che non riguardano la comunicazione e le interazioni sociali. che hanno schemi comportamentali molto diversificati. compaiono in tarda età. che derivano da deficiti di autoconsapevolezza e teoria della mente. Secondo erikson il periodo preadolescenziale è caratterizzato da: tempeste emozionali. costruzione di nuovi valori ed ideali. costruzione di un'identità ben precisa. crisi dell'identità confusione/dispersione dell'identità. quale dei seguenti non è un percorso per una scuola interculturale?. supporto. condivisione. partecipazione attiva di tutti. identificazione con l'altro. I bamini con problemi esternalizzanti: tutte corretto. sono impulsivi e spesso aggressivi. possono ignorare i loro reali problemi ed avere un autostima ingiustificatamente alta. Continuano a sbagliare, perchè non vedono il bisogno di migliorare. Sally mette in giro un pettegolezzo su Mariah per prendere il suo psoto come migliore amica di Sara A QUALE TIPO DI AGGRESSIONE SI FA RIFERIMENTO?. Aggressione diretta. Aggressione strumentale. Aggressione reattiva. Aggressione relazionale. tra gli errori di attribuzione o biases non ritroviamo. L'errore condizionale. L'errore di ancoraggio. L'errore etnico. L'errore di coerenza. Nel modello di Erikson quale è la crisi prosociale che caratterizza l'età del gioco (stadio 3)?. fiducai fondamentale vs fiducia. spirito di iniziativa vs senso di colpa. integrità dell'io vs disperazione. autonomia vs vergogna e dubbio. Nel modello di Erikson quale è la crisi prosociale che caratterizza l'età scolare (stadio 4)?. industriositò vs senso di inferiorità. fiducia fondamentale vs fiducia. integrità dell'io vs disperazione. spirito di iniziativa vs senso di colpa. Giulia ha preso un voto migliore del mio, quindi dirò all'insegnante che ha copiato A QUALE TIPO DI AGGRESSIONE SI FA RIFERIMENTO?. Aggressione reattiva. Aggressione relazionale. Aggressione diretta. Aggressione strumentale. Simone ha litigato con il suo amico Pietro e gli ha lanciato un giocattolo A QUALE TIPO DI AGGRESSIONE SI FA RIFERIMENTO?. Aggressione diretta. Aggressione relazionale. Aggressione reattiva. Aggressione strumentale. Gli studi di heather suggeriscono che nei ragazzi l'autostima sia fondata su cinque aree fondamentali: entrambe. nessuna. La competenza scolastica, la condotta. la competenza atletica, il piacere ai compagni. aspetto fisico. un buon rapporto con i genitori,le relazioni sentimentali, l'abilità nell'utilizzo della tecnologia, la conoscenza di una lingua straniera. Per Piaget l'intelligenza è. la capacità di adattarsi al proprio ambiente. La forma più elevata di adattamento biologico. insieme di procedure e strategie per risolvere i problemi. il potenziale di apprendimento. quale delle seguenti descrizioni può essere considerata una definizione di gruppo?. un gruppo esiste quando due o più individui condividonoo una stessa realtà rurale culturale o economica. un gruppo esiste quando due o più individui condividono una stessa realtà sociale. un gruppo esiste quando due o più individui condividono una stessa realtà sociale, culturale economica ma anche territoriale-organizzativa. un gruppo esiste quando due o più individui condividono una stessa realtà territoriale-organizzativa. Quale è l'eta di gestazione minima per sopravvivere?. 23-24. 36-37 mesi. 30-31 mesi. Secondo Gardner a che età si ha la simbolizzazione?. 2-5 anni. 15-17. 12 mesi. A che età il bambino apprende ad auto-consolarsi. 12. 18. 6. 24. Quali tipi di feedback non si trovano nel libro teorie del se: Dello sviluppo. Della persona. Del rendimento. Del risultato. Quale intelligenza serve allo scultore. Spaziale. Personale. Cinestesica. Un rendimento scolastico alto favorisce l'andamento scolastico futuro del bambino?. si. no. A che età il bambino riesce a memorizzare il comando del genitore e ripensarci anche quando il genitore non è presente. 10-12 mesi. 2-4 anni. 4-5 anni. 6-9 anni. Quale delle seguenti forme di intelligenza non viene approfondita nel libro Formae mentis di Gardner (1987). Intelligenza cristallizzata. Intelligenza musicale. Intelligenze personali. Intelligenza corporeo-cinestestica. .SECONDO I RISULTATI DELLE RICERCHE INTERNAZIONALI QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI RELATIVAMENTE ALLA PUBERTÀ NON RISPONDE ALLA SITUAZIONE ATTUALE. L’età d’ingresso nella pubertà non differisce in modo significato tra maschi e femmine. Le reazioni dei bambini e delle bambine alla pubertà dipendono dall’ambiente in cui avviene la loro maturazione fisica. Le comunicazioni genitori-figlie femmine relativamente alla pubertà risultano più frequenti ed informative rispetto alla relazione genitori figli-maschi. Il sopraggiungere per le ragazze di una pubertà precoce e conseguenti caratteristiche fisiche adulte risulta pericoloso indipendentemente dal livello di rischio del loro contesto di appartenenza. NELLA TRATTAZIONE DELLE CRITICHE ALLLA TEORIA DELLE INTELLIGENZE MULTIPLE GARDNER IDENTIFICA TRE CAPACITÀ “COGNITIVE” DI LIVELLO (PARTE MANCANTE) CHE SEMBREREBBERO ELUDERE IL SUO MODELLO ANALITICO. QUALE DEI SEGUENTI NON È TRATTATO DALL’AUTORE?. Originalità. Buon senso. Flessibilità. Capacità di concepire metafore. ALLE SCUOLE ELEMENTARI FALLI MISERAMENTE IL TEST DEL QI…. I MIEI INSEGNANTI… NON SI ASPETTAVANO DA ME GRANDIC OSE. E IO DAVO LORO ESATTAMENTE QUELLO CHE SI ASPETTAVANO. GLI INSEGNANTI ERANO DELUSI? NO, AFFATTI ANZI ERANO FELICI CHE IO FACESSI QUELLO CHE SI ASPETTAVANO DA ME. Dweck e le teorie relative alle diverse concezioni d’intelligenza. Rogoff e la partecipazione guidata. Gardner e la teoria delle intelligenze multiple. Sternberg e la teoria dell’intelligenza di successo. QUALI DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI RELATIVE AL FENOMENO DELL’AUTOLESIONISMO IN ADOLESCENZA NON può ESSERE CONSIDERATA CORRETTA?. Secondo i dati derivanti da ricerche internazionali sarebbe un comportamento piuttosto raro interessando dal 2% al 3% della popolazione. In adolescenza non sembra essere collegata al comportamento suicidario. Per l’adolescente si tratta di una strategia volta a preservare la percezione di sé. Si presenta in adolescenti con caratteristiche di alta suscettibilità in occasione di situazioni fortemente stressanti. SECONDO QUANTO RIPORATO DA DWECK QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI RELATIVAMENTE A CATTIVERIA E BONTÀ NON RISPONDE ALLA VERITÀ?. Nei bambini orientati alla padronanza le problematiche di bontà e cattiveria vengono viste come cruciali per il concetto di sé questo non accade nei bambini più vulnerabili. Nei bambini più piccoli le problematiche di bontà e cattiveria vengono viste come cruciali per il concetto di sé indipendentemente dal fatto che siano orientati alla padronanza o vulnerabili. Nei bambini più grandi le problematiche di bontà e cattiveria vengono viste come cruciali per il concetto di sé indipendentemente dal fatto che siano orientati alla padronanza o vulnerabili. Nei bambini più vulnerabili le problematiche di bontà e cattiveria vengono viste come cruciali per il concetto di sé, questo non succede nei bambini orientati alla padronanza. IN TERMINI EVOLUTIVI LE EMOZIONI DI SENSO COLPA E VERGOGNA POSSONO ESSERE VISTE COME: Equivalenti. Entrambe fanno riferimento all’emozione di sentire di aver violato il nostro stesso codice morale o di aver ferito un'altra persona. Slegate. Il senso di colpa possiede una forte componente auto cosciente che non è presente nella vergogna. Gerarchiche. Dove il senso di colpa si connota come l’emozione più primitiva e la vergogna come l’emozione più sofisticata. Gerarchiche. Dove la vergogna si connota come l’emozione più primitiva e il senso di colpa come l’emozione più sofisticata. Testo estratto da un libro di Piaget: Lucienne giace supina nella sua culla di vimini. Appendo una bambola sopra i suoi piedi e questo… attiva lo schema dello scuotere. I suoi piedini raggiungono la bambola… e le imprimono un movimento violento che Lucienne osserva deliziata … Dopo i Primi scuotimenti forti, Lucienne inizia a compiere movimenti lenti come se volesse esplorare .. quando cerca di calciare la bambola e la manca .. incomincia a muovere piedi lentamente finché non ci riesce (senza guardarsi i piedi). Che tipo di Reazione è?. Reazioni circolari secondarie. Reazioni canoniche. Reazioni circolari terziarie. |