STORIA DEL TEATRO ANTICO fuori paniere
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() STORIA DEL TEATRO ANTICO fuori paniere Description: fuori paniere 1/1 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Eupoli era: Miniografo. Tragediografo. Pantomimo. Commediografo. Nel finale dell'Edipo Re di Sofocle il protagonista Edipo: Viene esiliato. Rientra nella casa. Muore per condanna a morte. Muore suicida. Il finale della pace di Aristofane rimanda a: La sconfitta del protagonista Siressiade. Il trionfo del protagonista Trigeo. Il conseguimento della sovranità divina. Una palingenesi. Rispetto alla collocazione spaziale l'Antigone di Sofocle viene ambientata a: Tebe. Atene. Corinto. Argo. Nel Pluto di Aristofane il tema della ricchezza rende questa commedia principalmente... Nessuna delle precedenti. Utopica dal momento che la ricchezza viene ugualmente ripartita. Utopica dal momento che la ricchezza non viene ugualmente ripartita. Distopica dal momento che la ricchezza viene ugualmente ripartita. Che periodo storico riguarda Teocrito?. a cavallo del terzo e del quarto secolo. a cavallo del secondo e del terzo secolo. nessuna delle precedenti. a cavallo del quarto e del quinto secolo. In riferimento al cosiddetto nuovo teatro, nei soteria delfici, si svolgevano riprese di commedie caratterizzate da... Riduzione del coro ed enfasi del protagonista spesso solista. Enfasi della musica e delle parti corali. Enfasi sulla musica nelle parti del solista e assenza del coro. Assenza totale del coro e presenza di solisti. La Samia è una commedia di... Menandro. Timocle. Alessi. Difilo. Il prologo del Dykolos di Menandro ha la seguente rappresentazione. Una rhesis rivolta al pubblico e pronunciata da Cnemone. Una rhesis rivolta al pubblico e pronunciata dal dio Pan. Una dialogo fra Cnemone e Davo. Un dialogo fra il dio Pan e Cnemone. Satiro di Samo, nel 194 a.C. rappresentò le Baccanti di Euripide. In che modo?. Con accompagnamento musicale a fiato, come il protagonista del successivo de saltatione di Luciano. Con cedra e accompagnamento corale, interpretando parti diverse e selezionate. Con la cedra e accompagnamento corale, rifece l'intera tragedia. Mise in scena l'intera opera rispettando l'euripidea. |