letteratura
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() letteratura Description: dgrtferwtg co Creation Date: 2025/04/09 Category: Others Number of questions: 73
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Riguardo i cicloalcani individuare la risposta errata: i legami assiali sono diretti sopra e sotto parallelamente all'asse dell'anello. i legami equatoriali giacciono in una fascia perpendicolare all'equatore dell'anello. i cicloalcani disostituiti esistono come stereoisomeri cis-trans. sono formati da anelli di atomi di carbonio con formula generale CnH2n. I diastereoisomeri sono: sovrapponibili. 2 stereoisomeri che non sono enantiomeri. 2 immagini speculari uno dell'altro. 2 enantiomeri. Il bromuro di isopropile reagisce con KOH in etanolo per dare. un composto aromatico. propene. propano. alcool isopropilico. NAD e NADPH, coenzimi molto importanti a livello biologico, eseguono il seguente tipo di reazione. riduzione di aldeidi e chetoni. ossidazione di un'ammide. disidratazione degli alcoli. aggiunta di un C alla catena carboniosa. Gli acidi grassi trans derivano. dall'idrogenazione degli oli vegetali. dall'aggiunta di un gruppo fosfato. da una ossidazione. dall'idrogenazione di acidi grassi saturi. Il seguente alogenuro alchilico, (CH3)3CX, presenta una reattività: che dipende dal solvente e dalla natura del nucleofilo. a favore del meccanismo SN2 perchè si forma un carbocatione stabile. a sfavore del meccanismo SN1. a favore del meccanismo SN1 perchè si forma un carbocatione stabile. L'ozonolisi del 2-butino da come prodotto. acido propanoico. acido butanoico. acido acetico. acido formico. Quale dei seguenti composti reagisce con il reagente di Tollens per dare argento metallico?. alcool etilico. acetone. acido formico. acido acetico. il propene reagisce con HBr in presenza di un perossido per dare. bromuro di vinile. bromuro di n-propile. bromuro di isopropile. bromuro di allile. osserva le seguente immagine ed individua l'affermazione corretta: Figura 3. le arilammine sono meno basiche delle alchilammine, infatti lo ione anilinio che si forma ha la carica delocalizzata, pertanto sarà molto stabile. le arilammine sono piu' basiche delle alchilammine, infatti lo ione anilinio che si forma ha la carica localizzata, pertanto sarà piu' stabile. le arilammine sono piu' basiche delle alchilammine, infatti lo ione pair dell'ammina è piu' stabilizzato dalla risonanza e risulta disponibile a legare lo ione H+. le arilammine sono meno basiche delle alchilammine, infatti lo ione pair dell'ammina è piu' stabilizzato dalla risonanza e risulta meno disponibile a legare lo ione H+. il saggio utilizzato per individuare i doppi legami è: il saggio di Lucas. il saggio di Bayer. il saggio del cerio ammonio nitrato. il saggio di Tollens. In base agli esiti dei saggi di identificazione dei gruppi funzionali, quale dei seguenti composti incogniti è l'acido salicilico? Figura 2. Composto B: saggio Cerio ammonio nitrato negativo, saggio bicarbonato positivo. Composto C: saggio Cerio ammonio nitrato negativo, saggio bicarbonato negativo. Composto D: saggio Cerio ammonio nitrato positivo, saggio bicarbonato negativo. Composto A: saggio Cerio ammonio nitrato positivo, saggio bicarbonato positivo. Osserva l'immagine ed individua la risposta errata: Figura 1. I gruppi funzionali presenti sono: cicloalcano, gruppo alcolico, gruppo carbossilico. E' un ciclopentano sostituito. I gruppi funzionali presenti sono: alchene, cicloalcano, gruppo alcolico, gruppo carbossilico. E' un alchene con configurazione Z. Relativamente ai monosaccaridi, individua la risposta corretta: formano facilmente cristalli per rimozione di acqua;. hanno una chimica simile a quella degli alcoli, Sono SOLUBILI in acqua ed INSOLUBILI nei solventi organici;. gli esteri e gli eteri derivanti dagli zuccheri non sono di facile manipolazione rispetto agli zuccheri (gli zuccheri cristallizzano più facilemente);. non possono essere facilmente convertiti in esteri ed eteri. Tra i seguenti composti: acqua, 1-butino, 2-butino ed etano, quali sono acidi più forti dell'ammoniaca?. Etano e 1-butino. 1-butino e 2-butino. Acqua e 1-butino. Acqua ed Etano. Quali dei seguenti non è un catalizzatore metallico per l'idrogenazione di un alchene?. Na. Pt. Ni. Pd. Gli eteri ciclici con anello a tre elementi sono chiamati. resine epossidiche. ossirani. lattoni. alcossidi. Relativamente alle affermazioni riportate di seguito relative ai principali tipi di reazioni organiche, individuare la risposta errata. Le reazioni di trasposizione sono quelle in cui un reagente riorganizza i suoi legami ed i suoi atomi per formare un prodotto isometrico. Le reazioni di sostituzione sono quelle in cui un reagente viene sostituito con un altro reagente dando luogo ad un nuovo prodotto. Le reazioni di eliminazione sono quelle in cui un reagente unico viene diviso in due prodotti, in genere con formazione di una piccola molecola come H2O. Le reazioni di addizione sono quelle in cui i reagenti si sommano per formare un solo prodotto, senza che "avanzino" atomi. Nella reazione di CH3CH2CH=CH2 con HCl, l'H dell'HCl si legherà a quale atomo di carbonio?. C1. C2. C3. C4. L'acido acetico è: un solvente polare. un solvente polare aprotico. un solvente polare protico. è un acido che non puo' essere usato come solvente. Quale dei seguenti composti reagisce con il cloruro rameoso ammoniacale per dare un precipitato?. 2-butene. 1-butene. 1-butino. 2-butino. Osserva la seguente molecola ed indica l'affermazione errata: Figura 4. ha un anello a sei atomi di carbonio cicloesanico. presenta come sostituenti un metile, un ossidrile ed un isopropile. i sostituenti -CH3 e -CH(CH3)2 sono in posizione cis. i sostituenti -OH e -CH3 si trovano in posizione cis. La lunghezza del legame C-C nel benzene è. intermedio tra la lunghezza del legame C-C nell'etano e la lunghezza del legame C-C dell'etilene. uguale alla lunghezza del legame C-C nell'etilene. maggiore della lunghezza del legame C-C nell'etano. piu' corta della lunghezza del legame C-C nell'etilene. La luce visibile è la parte dello spettro elettromegnetico compresa tra le seguenti lunghezze d'onda: 400 s-1 e 700 s-1. 10-1nm e 10-3nm. 400nm e 700nm. 4000 nm e 7000 nm. Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente la reattività generale degli alchini?. Un alchino è una molecola ricca di elettroni e quindi reagisce come un nucleofilo. Gli alchini sono generalmente più reattivi degli alcheni. A differenza degli alcheni, gli alchini non subiscono reazioni di addizione elettrofila. I legami σ degli alchini hanno un'energia più elevata rispetto ai legami e sono quindi più reattivi. Quando il cloroformio viene riscaldato con NaOH acquoso, dà. Acido acetico. Formato di sodio. Acetato di sodio. Acido formico. Un elettrofilo agisce come __________ quando reagisce con un nucleofilo. acido di Lewis. base di Lewis. Base di Bronsted-Lowry. Base di Arrhenius. Leggi la seguente affermazione relativa agli acidi grassi, ed individua la considerazione corretta: "L’idrolisi di un grasso o di un olio con soda acquosa porta alla formazione di GLICEROLO e di TRE ACIDI GRASSI. Gli acidi grassi sono in genere non ramificati e contengono un numero pari di atomi di carbonio tra 12 e 20. Se è presente un doppio legame C=C in genere è Z o trans. Non è necessario che i tre acidi grassi siano gli stessi. Un grasso o olio è una miscela di differenti triacilgliceroli". è un'affermazione errata, relativamente alla reazione di idrolisi. e' un'affermazione errata, relativamente alla natura del doppio legame . è un'affermazione corretta. è un'affermazione errata, perchè i tre acidi grassi devono essere simili. Quale delle seguenti non è una possibile reazione di un carbocatione?. perdita di un B-idrogeno per formare un alcano. aggiunta di un protone per formare un alcano. riarrangiamento ad un carbocatione più stabile. addizione di un nucleofilo. Osserva la seguente figura ed indica la risposta corretta: Figura 5. La molecola è una ammide sostituita, dunque un amminoacido semplice. La molecola è un dipeptide: alanilserina (Ala-Ser). La molecola è un peptide composto da 4 atomi di carbonio e due sostituenti. La molecola è un dipeptide: alanilalanina (Ala-Ala). Osserva la seguente molecola ed indica il nome corrispondente: Figura 6. N-Etil-N-metilanilina. N-metil-N-etilcicloesilammina. N-Etil-N-metilcicloesilammina. N-etil-N-metil-N-cicloesilammina. Quale delle seguenti affermazioni non è corretta sul meccanismo di sostituzione elettrofila del benzene?. L'intermedio carbocationico contiene un carbonio ibridato sp3 nell'anello. Il prodotto di addizione è un prodotto minore frequentemente osservato. Il benzene funziona come nucleofilo. La formazione di un intermedio carbocationico è il passaggio che determina la velocità. Quale tra i seguenti non è un nucleofilo?. Br–. NH3. FeBr3. CH3OCH3. I reattivi di Grignard per la formazione di acidi carbossilici nei sistemi viventi. Nessuna delle precedenti è corretta. Formano un carbocatione intermedio stabilizzato per risonanza. Non esistono i reattivi di Grignard nei sistemi biologici. Usano il Mg ingerito con la dieta per la carbossilazione. Gli idrati, molecole con due gruppi OH, sono tipici: Delle reazioni di ossidazione degli acidi carbossilici. Delle reazioni di riduzione delle aldeidi. Tutte le altre risposte sono errate. Delle reazioni di ossidazione delle aldeidi. La tecnica analitica utilizzate per separare ed isolare (e dunque purificare da miscele) molecole organiche grazie alla presenza di una fase fissa e di una fase mobile è detta: . cristallografia. cromatografia. distillazione. Filtrazione. L'elemento che ha meno probabilità di essere trovato in un composto organico è. Fosforo. Silicio. Zolfo. Ossigeno. Quale delle seguenti affermazioni non è corretta riguardo all'acilazione di Friedel-Crafts del benzene?. L'anello benzenico attacca uno ione acilio. Un gruppo alchilico sostituisce un idrogeno. Lo ione acilio è spesso prodotto da un cloruro acilico. Lo ione acilio è stabilizzato per risonanza. osserva la seguente molecola dell'acido linoleico ed individua la risposta errata tra le seguenti: Figura 7. il nome corretto è cis, cis, 9-12-ottadecadienoico. La formula condensata è C17H31COOH. il nome corretto è cis,cis, 9-12-ottadecatrienoico. E' un acido carbossilico polinsaturo C-18. Osserva le seguenti molecole ed individua la risposta corretta: Figura 8. La molecola A è un benzoile cloruro ed è aromatica, la molecola B è un cicloesancarbonile cloruro; sono entrambi alogenuri alchilici e sono reattivi. La molecola A è un benzoile cloruro, la molecola B è un cicloesancarbonile cloruro, aromatica; sono entrambi alogenuri alchilici e sono reattivi;. La molecola A è un benzoile bromuro ed è aromatica, la molecola B è un cicloesancarbonile cloruro; sono entrambi alogenuri acilici e non sono reattivi. La molecola A è un benzoile bromuro ed è aromatica, la molecola B è un cicloesancarbonile cloruro; sono entrambi alogenuri acilici e sono reattivi. osserva la seguente molecola e individua la risposta corretta: Figura 9. è indicata la molecola della cellulosa, che per idrolisi acida può formare circa 3000 molecole di glucosio. è indicata la molecola dell'amilosio, che per idrolisi acida può formare a circa 3000 molecole di glucosio. è indicata la molecola dell'amido, che per idrolisi acida può formare a circa 3000 molecole di glucosio. è indicata la molecola del saccarosio, che per idrolisi acida può formare a circa 3000 molecole di glucosio. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti il reattivo di Grignard non è corretta?. I reattivi di Grignard vanno preparati in solventi eterei. I reattivi di Grignard non vengono decomposti facilmente da acqua e alcoli. I reattivi di Grignard possiedono un carbonio fortemente nucleofilo. I reattivi di Grignard si addizionano al gruppo carbonilico di aldeidi e chetoni. Quale molecola ha un momento di dipolo diverso da zero?. CO2. Cl2. CHCl3. CCl4. Il benzene subisce la reazione di sostituzione più facilmente della reazione di addizione perché. ha una struttura ciclica. ha sei atomi di idrogeno. ha tre doppi legami. c'è delocalizzazione degli elettroni. L'etanolo è un solvente. polare protico. polare aprotico. apolare. polare pratico. Si dice che le forme eclissata e sfalzata dell'etano differiscano in: formula molecolare. configurazione. costituzione. conformazione. Assegnare il nome al seguente composto: Figura 10. 1-bromo-3-etilcicloesano. 1-etil-3-bromocicloesano. 1-bromo-3-etilbenzene. 1-etil-3-bromobenzene. Quale delle seguenti reazioni è adatta per la preparazione degli alfa-amminoacidi?. sintesi di Strecker. eliminazione di Hoffmann. reazione di Schmidt. degradazione delle ammidi di Hoffmann. Nelle cellule gli acidi carbossilici. sono quasi completamente dissociati. sono totalmente dissociati. sono dissociati al 50%. sono dissociati solo in minima parte. Un composto reagisce con il vapore il presenza di H2SO4 concentrato per dare alcool isopropilico. Il composto potrebbe essere. alcano. alchene. alchino. composto ciclico. cosa sono i tautomeri?. diastereoisomero. isomeri costituzionali. isomeri ottici. sono cheto-enoli. il benzene reagisce con HNO3 concentrato in presenza di H2SO4 concentrato per dare nitrobenzene. Questa reazione è un esempio di. sostituzione elettrofila. sostituzione nucleofila. addizione elettrofila. addizione nucleofila. la reazione di un tiolo con una base. avviene con un meccanismo SN1. avviene con un meccanismo E1. avviene con un meccanismo E1cB. avviene con un meccanismo SN2. Osserva le due molecole di acido tartarico e individua la risposta corretta: Figura 11. L'acido tartarico possiede atomi di carbonio simmetrici, presenta attività ottica e si trova come acido L (+) tartarico e D(-) tartarico. L'acido tartarico non possiede atomi di carbonio asimmetrici e presenta attività ottica. L'acido tartarico non possiede atomi di carbonio asimmetrici e non presenta attività ottica. L'acido tartarico possiede atomi di carbonio asimmetrici, presenta attività ottica e si trova come acido L (+) tartarico e D(-) tartarico. tra i seguenti solventi qual è piu' polare?. etanolo. benzene. esano. dietilene. L'anfetamina, un'ammina con attività sul sistema nervoso centrale, si puo' sintetizzare. tramite amminazione ossidativa di un aldeide. tramite amminazione riduttiva di un chetone. tramite idratazione di un nitrile. tramite amminazione ossidativa di un chetone. Quale dei seguenti reagenti non puo' essere utilizzato per preparare un cloruro alchilico da un alcol?. HCl+ZnCl2. NaCl. PCl5. SOCl2. Osserva la seguente immagine sulla denistà elettronica del pirrolo, della pirrolidina (analogo del pirrolo che non contiene doppi legami) e del ciclopenta-1,3-diene: cosa è corretto affermare? Figura 12. Gli atomi di carbonio del pirrolo sono più ricchi di elettroni e più nucleofili dei carboni del ciclopentadiene. Il pirrolo e la pirrolidina hanno una densità elettronica identica. L'atomo di azoto della pirrolidina è meno elettron ricco dell'atomo di azoto del pirrolo. Gli atomi di carbonio del pirrolo sono meno ricchi di elettroni e più nucleofili dei carboni del ciclopentadiene. La tecnica analitica che permette la separazione di due solventi sulla base del punto di ebollizione è: la cromatografia. l'estrazione con solventi. la cristallizazione. la distillazione. Laggiunta di HBr da parte di Markovnikov non è abblicabile a. propene. 2-butene. 1-pentene. 1-butene. Osserva la seguente reazione ed individua la risposta corretta: Figura 13. E' una reazione di riduzione di un estere ad alcol primario, con formazione di un intermedio carbossilico. E' una reazione di riduzione di un estere ad alcol primario, con formazione di un intermedio aldeidico,grazie il LiAIH4 un potente agente riducente. E' una reazione di ossidazione di un estere al alcol primario, con formazione di un intermedio aldeidico, grazie il LiAlH4 un potente agente ossidante. E' una reazione di ossidazione di un estere al alcol primario, con formazione di un intermedio aldeidico. Quale dei seguenti composti subità piu' facilmente una reazione SN2?. (CH3)3CCH2I. (CH3)2CHI. (CH3)3CCI. (CH3)2CHCH2CH2CH2I. Quale delle seguenti affermazioni sulle ammine primarie è falsa?. possono essere preparati mediante riduzione dei nitrili con LiAlH4. sono basici e solubili in acqua. reagiscono con l'acido nitroso ghiacciato per formare gas azoto. non formano sali con gli acidi. Il meccanismo di disidratazione di un alcol per dare un alchene comporta la formazione di: carbanioni. radicali liberi. ioni di carbonio. carbeni. cosa è il beta (D) glucopiranosio. l'enantiomero D del piranosio. l'anomero meno abbondante del glucosio ciclico. l'enantiomero beta del piranosio. l'anomero piu' abbondante del glucosio ciclico. quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente la reattività generale degli alchini?. a differenza degli alcheni, gli alchini non subiscono reazioni di addizione elettrofila. gli alchini sono generalmente piu' reattivi degli alcheni. un alchino è una molecola ricca di elettroni e quindi reagisce come un nucleofilo. i legami δ degli alchini hanno un'energia piu' elevata rispetto ai legami e sono quindi piu' reattivi. Il meccanismo di eliminazione E1cB si puo' verificare. in una disidratazione di un adolo in condizione acide. in una reazione di condensazione intramolecolare. in una reazione di condensazione di enoni coniugati. in una disidratazione di un adolo in condizione basiche. Quale delle seguenti non è una possibile reazione di un carbocatione?. addizione di un nucleofilo. riarrangiamento ad un carbocatione piu' stabile. perdita di un B-idrogeno per formare un alcano. aggiunta di un protone per formare un alcano. Osserva la reazione che avviene in presenza del reattivo di Jones (una soluzione di dicromato di sodio o di potassio in soluzione acquosa di acido solforico): CH3CH2OH -> CH3C(O)OH cosa puoi affermare?. avviene l'ossidazione dell'etanolo, un alcol secondario, con formazione di acido acetico. avviene l'ossidazione dell'etanolo, un alcol primario, con formazione di acido acetico. avviene l'ossidazione dell'etanolo, un alcol secondario, con formazione di acido formico. avviene l'ossidazione dell'etanolo, un alcol primario, con formazione di acetone. Il freon-12, CCl2F2, è utilizzato come. disinfettante. agente per la pulizia a secco. refrigerante. anestetico locale. la maggiore reattività di un alchene o di un alchino, rispetto a un alcano, è dovuta a. legami sigma. legami a idrogeno. nessuno di questi. legami pi. I carbanioni, intermedi di reazione molto importanti in biologia, si formano in una reazione di tipo. E1. E2. nessuna corretta. E1cB. Osserva le due molecole e individua la risposta contenente la nomenclatura corretta: la molecola A è denominata N-etilpropanammide; la molecola B è denominata N,N-dietilcicloesancarbossiammide. la molecola A è denominata N-metilpropanammide; la molecola B è denominata N,N-dimetilcicloesancarbonilammina. la molecola A è denominata N-metiletanammide; la molecola B è denominata N,N-dietilcicloesancarbossiammide. la molecola A è denominata N-metilpropanammide; la molecola B è denominata N,N-dietilcicloesancarbossiammide. |