G.M. 02
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() G.M. 02 Description: 2^ EC. R.Z. |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Il TATA box è un elemento che si trova: al 5 ' dei geni trascritti dalla RNA polimerasi II. al 5' dei geni trascritti dalla RNA polimerasi I. al 3' dei geni trascritti dalla RNA polimerasi batterica. al 5' dei geni trascritti dalla RNA polimerasi III. Per l'espressione del genoma procariotico è necessario uno specifico promotore per ogni gene: no, più geni possono essere regolati dallo stesso promotore. si, è necessario solo per i geni regolatori. si, è necessario. è necessario solo per geni strutturali. Con il termine "allele" si definisce: una delle forme alternative di un dato gene. un carattere mendeliano semplice. una variante genetica presente nella popolazione con una frequenza superiore al 30 %. un carattere raro nella popolazione studiata. Le due emieliche di una molecola di DNA sono antiparallele in quanto: una emielica ha direzione 5'P-3'OH e l'altra 3'OH-5'P. formano una forca di replicazione. le basi azotate di una emielica sono capovolte rispetto a quelle dell'altra. sola delle due emieliche viene trascritta. Il DNA non può essere estratto da: eritrociti. leucociti. capelli. trofoblasto. Per DNA satellite si intende: sequenze di DNA altamente ripetuto con una specifica composizione in basi. sequenze di DNA localizzate nei satelliti dei cromosomi acrocentrici. sequenze di DNA extranucleare presente in tutte le cellule eucariotiche. sequenze di DNA altamente ripetitive presenti esclusivamente negli oociti. Quale di questi procedimenti biochimici silenzia la trascrizione genica: metilazione. demetilazione. sintesi proteica. l'eterocromatizzazione. Quante copie di DNA sono presenti all'interno di ciascun mitocondrio: da 8 a 10 copie, circolari. un numero estremamente variabile di copie a seconda del tipo di cellula. una copia, lineare a doppio filamento. centinaia di copie. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti il genoma mitocondriale è falsa: contiene introni. è lungo circa 16569 bp. non contiene introni. il codice genetico è diverso da quello universale. Quali di queste terminologie non è sinonimo di sequenze ripetute: HnRNA. minisatelliti. sequenze VNTR. DNA satellite. Quale di questi processi biochimici attiva la trascrizione genica: demetilazione. l'eterocromatizzazione. sintesi proteica. metilazione. Quale delle seguenti affermazioni è errata: il genoma mitocondriale è diploide. il codice genetico è diverso da quello nucleare. ciascun mitocondrio contiene diverse di copie di mt-DNA. il genoma mitocondriale presenta una struttura circolare. Qual è la dimensione del DNA mitocondriale: 16569 bp. 154556 bp. 25659 bp. 35000 bp. La maturazione dell'mRNA o "splicing" è un processo che porta alla: formazione di un mRNA costituito da sole sequenze esoniche. formazione di subunità a 18S. produzione di RNA ribosomiale. trasformazione in RNA di trasporto. Quante coppie di nucleotidi sono presenti in un NUCLEOSOMA: 200. 20. 1000. 2000. Gli istoni sono evolutivamente più conservati perché: perché sono proteine strutturali. i geni degli istoni sono praticamente invariabili. la base strutturale del DNA è identica in tutti gli eucarioti. perché i geni sono privi di introni. Un nucleosoma è costituito da DNA e da un ottamero di proteine istoniche. Quali istoni costituiscono l'ottamero: H2A, H2B, H3, H4. H2A, H3, H4, H1. H1, H2, H3A, H3B. H1,H2,H3,H4,H5,H6,H7,H8. Quale di queste anomalie cromosomiche non è influenzata dall'età materna: 45,X. XXX. trisomia 13. trisomia 18. Conseguenze degli eteromorfismi cromosomici: nessuna. aumento del rischio di non-disgiunzione. infertilità. aumento del rischio di malformazioni. Quale tipo di eterocromatina è strutturalmente diversa: facoltativa. dispersa. quella delle bande C. costitutiva. Quale di queste affermazioni sui cromosomi ad anello non è corretta: ha sempre origine postzigotica. è mitoticamente instabile. è più comune nei processi tumorali che in patologia costituzionale. di solito è presente in mosaico. Da quale meccanismo non possono originare, per malsegregazione, regioni cromosomiche duplicate: ricombinazione somatica di cromosomi ad anello. traslocazioni reciproche. ricombinazione di una inversione pericentrica. segregazione alternata in un eterozigote per traslocazione reciproca. Quali di queste affermazioni relative alle bande Q/G è corretta: contengono sequenze ripetitive, alcune specifiche, sono condensate in interfase, replicano in fase S tardiva. contengono solo sequenze specifiche, replicano in fase S tardiva. sono regioni eucromatiche. sono ricche in AT, sono espanse nell'interfase, replicano nella fase S precoce. Qual è il presunto meccanismo del ridotto accrescimento dei feti/embrioni con patologia cromosomica: ridotto numero di cellule che si divide nell'unità di tempo. modificazione del ciclo cellulare. blocco postzigotico. allungamento della metafase. Qual è la percentuale di anomalie cromosomiche alla nascita: 1 su 180. 1 su 100. 1 su 1000. 1 su 500. Qual è la percentuale stimata di anomalie cromosomiche che raggiunge il termine della gravidanza. 1%. 10%. 20%. 5%. |