ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ON GC SCPOL 02
COMMENTS | STATISTICS | RECORDS |
---|
TAKE THE TEST
Title of test:
GC SCPOL 02 Description: GC SCPOL 02 Author: ciulle Other tests from this author Creation Date: 10/01/2025 Category: Others Number of questions: 90 |
Share the Test:
New Comment
No comments about this test.
Content:
Il funzionamento dei partiti politici può essere studiato:
Analizzando le dinamiche interne dei partiti attraverso l'osservazione empirica. _____. ____________ Cause che coinvolgono Stati membri e cittadini che ritengono che le norme comunitarie siano state violate Ha rafforzato la sovranità nazionale, permettendo agli stati membri di avere maggiore autonomia nelle loro decisioni interne. L'abolizione delle frontiere interne tra i paesi membri. sono responsabili della distribuzione equa delle risorse tra i membri di una comunità. . I movimenti populisti: Cercano di sfidare il sistema partitico tradizionale ma tendono a fallire nel lungo termine. ____________. Secondo Easton, il motivo per il quale la Black Box è ritenuta affascinante può essere attribuito al fatto che: Coinvolge teorie diverse su cosa avvenga all'interno di questo processo ___________. Tra la fine dell’800 e l’inizio del 900 cosa voleva dimostrare il medico russo Pavlov attraverso l’esperimento sul suo cagnolino? Come un comportamento possa essere previsto e controllato attraverso stimoli esterni. La mancanza di consenso sui criteri del comportamento morale. Presunta imparzialità nei comportamenti e impersonalità nelle relazioni interne ed esterne. Nel modello avversariale vi è questa caratteristica: commissioni deboli commissioni forti. Negli anni Sessanta del Novecento nasce e si sviluppa un modello di participatory democracy, che esaltava le possibili virtù di una cittadinanza attiva finalizzata a: comprendere come il sistema politico si autoalimenta e si autoregola. ____________. Secondo Easton, l’analisi della politica può approssimarsi a essere “scienza”, dotandosi di metodi e tecniche scientifiche, attraverso l’introduzione nella disciplina del COMPORTAMENTISMO (behavioralism), nato per: Comprendere le dinamiche sociali e politiche, in quanto queste regolarità non sono semplicemente comportamenti ripetuti o irripetibili, ma schemi che emergono dalle analisi. _________. Nel corso del XX secolo, la definizione di «politica» viene a essere meglio specificata soprattutto per renderne chiari i: confini culturali tra diverse civiltà. __________. Quando il ricercatore ha l’opportunità di «costruire» i propri dati, ordinando le informazioni attraverso una specifica attività di raccolta ed eventuale codifica, può condurre un’analisi primaria o secondaria, quest'ultima: consente di trasformare dati qualitativi in dati quantitativi, facilitando l'analisi statistica. Potrebbero confondere i dati con le opinioni personali . Il sistema normativo italiano in caso di situazioni di necessità prevede l'adozione di: decreti governativi, basati su poteri straordinari delegati dalle Camere. _____________. Il Senato romano era un organo di rappresentanza: dell'aristocrazia, situato inizialmente nell'area che oggi è il Largo di Torre Argentina _____________. Scrisse il saggio “Massa e Potere”: Elias Canetti _________. Nel modello di Black Box di Almond e Powell per la formulazione delle policy affermano che la domanda è convertita in decisione autoritativa. E’ necessario mobilitare il consenso per far sì che tale decisione sia assunta e seguita, questa può essere: estrattiva, regolativa, distributiva e simbolica normativa, consultiva, interpretativa e simbolica . ____________ Etiche e politiche ___________. La riflessione sul potere da Machiavelli in poi: Ha esplorato le azioni legate al mantenimento dell'ordine sociale, attraverso strategie del principe o contratti sociali. _____________. Barrington Moore, guardando ai sistemi anglosassoni e alla Francia ha ricostruito i macro-fattori in grado di spiegare il fenomeno della prima democratizzazione, il quale: ha indebolito l'aristocrazia terriera e favorito alla borghesia urbana, portando a un conflitto di classe che ha integrato la classe operaia nella dialettica democratica. __________. La Corte europea dei Diritti dell’Uomo [1959]: Ha promosso una forma di sovranità condivisa, limitando la sovranità nazionale per tutelare i diritti umani essenziali. __________. Le sue Lezioni sulla filosofia della storia, fa propria tale tesi, sostenendo che nell’antico mondo orientale solo un uomo era libero (il sovrano), nel mondo greco e romano pochi lo erano, nel mondo cristiano-germanico tutti lo sono: Hegel Kant. Przeworski e Teune (1970) affermano che: il caso critico sfida una teoria esistente con una piccola deviazione, mentre il caso clinico ipotizza una nuova correlazione tra variabili il caso critico implica un cambiamento di paradigma, mentre il caso clinico conferma una teoria esistente. un caso clinico rappresenta una piccola percentuale di eventi che destabilizzano una teoria consolidata un caso clinico è un evento che mette in crisi una teoria esistente. . Nell'opera “Fatti e norme” di Habermas: Il comportamentismo si basa sul nesso causa-effetto e l’empirismo, mentre l’ermeneutica enfatizza la comprensione e l’interpretazione organica del reale. il paradigma del nesso causa-effetto si basa sulle interpretazioni soggettiva dei fenomeni, mentre l'approccio ermeneutico utilizza metodi quantitativi per spiegare le relazioni tra variabili politiche. Quali Ministeri non nascono nel 1877: Il Ministero degli Esteri e il Ministero della Giustizia. Il Ministero del Lavoro e il Ministero dello Sviluppo Economico. Negli anni 70 si esaurisce la seconda ondata di democratizzazione e inizia un reflusso verso l’autoritarismo, qual è il primo paese coinvolto: Il Perù La Spagna Inghilterra e Olanda, dove il potere legislativo era completamente indipendente dall’esecutivo. Italia e Spagna dove il potere esecutivo rimaneva in secondo piano rispetto al legislativo. _____________ Il potere umano esercitato sugli oggetti, con applicazione nel diritto privato e nella proprietà. ____________. In una sintetica ricostruzione degli studi politologici alla fine degli anni ’50, Almond e Powell (1978) rimproverano alla scienza politica, in particolare a quella statunitense, 3 difetti fondamentali, tra i quali troviamo: Il provincialismo, che è la tendenza a concentrarsi principalmente su pochi sistemi politici occidentali, trascurando altre realtà. statalismo, elogiando le tassazioni come mezzo di redistribuzione equa della ricchezza. Come è stato rivalutato il realismo nel contesto filosofico contemporaneo? Il realismo è stato rivalutato anche a livello filosofico, comprendendo il realismo metafisico e il realismo robusto. __________. Due sono i motivi politici fondamentali per i quali si riformano i sistemi elettorali, sostituendo una formula di voto a un'altra: (Come ci indica l'esperienza storica, un motivo è quello solitamente richiamato quando s'invoca il passaggio da una formula maggioritaria a una formula proporzionale: qui i sistemi elettorali si cambiano per adeguare il criterio di traduzione dei voti in seggi all'esigenza della deontologia democratica, cioè all'assunto che i voti debbano essere tutti uguali, tutti ugualmente importanti e quindi tutti degni di un uguale peso rappresentativo) Il suffragio universale e la rappresentanza proporzionale delle minoranze. __________. Secondo Dahl (1971) sono due elementi della definizione empirica della democrazia: il suffragio universale maschile e femminile __________. Qual è lo scopo principale di utilizzare un approccio critico nell'analisi delle scienze politiche? illuminare i temi analizzati offrendo una comprensione più profonda _________. Il termine NIMBY è utilizzato anche per descrivere le persone che sostengono: iper-liberismo, criticando le tassazioni come ingerenze inique dello Stato nell'economia __________. __________ l'approccio non formalista e l'analisi delle élite ______. Può essere visto come una risposta alle ambizioni egemoniche degli Stati, specialmente nel contesto del Novecento: L'emergere di entità sovranazionali come l'Unione Europea e le Nazioni Unite. ______. A differenza del comportamento morale o di quello economico, per i quali esiste una condivisione rispetto ai criteri caratterizzanti (rispettivamente il «bene» e l’«utile»), nel comportamento politico vi è: L'impossibilità di individuare un elemento costitutivo del comportamento politico. ____________. Secondo Easton, l’analisi della politica può approssimarsi a essere “scienza”, dotandosi di metodi e tecniche scientifiche, attraverso: l'introduzione del comportamentismo, che si focalizza sull'osservazione empirica dei comportamenti reali degli attori politici. __________. Tra il 1861 e il 1888 il governo in Italia era composto da pochi ministri che si occupavano dell’ordine interno e della politica estera. Con Crispi avvenne: L'introduzione di nuove figure tecniche come i sottosegretari di stato nel governo. __________. Harrow sostiene che per aggregare le preferenze individuali e avere una maggioranza certa e non ciclica (Condorcet) bisogna rinunciare ad una delle seguenti condizioni: L'ordine in cui le scelte vengono presentate ________. Nell’interpretazione comportamentista di Easton, la scienza politica deve tenere presente e cercare di conseguire i seguenti obiettivi: L'osservazione dei fatti sociali e la comprensione delle dinamiche di potere nel contesto politico _________. Continua il processo di diffusione degli stati nazionali, grazie a: L’esaurirsi dell'esperienza coloniale e la dissoluzione dell'impero sovietico nei primi anni ‘90. ___________. Sartori concepisce la ricerca scientifica soprattutto come: La comparazione rivela che i concetti politici sono spesso troppo artificiali e non applicabili in modo uniforme. ____________. È con Machiavelli che la politica perde la sua teleologia finalizzata al bene comune, si libera dal «dover essere» (non importa se fondato sulla ragione o sulla volontà divina) per essere ricondotta alla potenza del Principe e dello Stato. È con Machiavelli che il potere comincia a emergere come: la dimensione intrinseca e fondante del vivere collettivo nella sua concretezza __________. Con il termine «regime» si enfatizza la dimensione strutturale e organizzativa del sistema politico. _______. Chi si è ispirata alla politica di Aristotele? la dottrina Cristiana ________. ________ la felicità di tutti ______________. ___________ La giustizia, la temperanza e la prudenza _____________. Secondo Morlino, gli elementi rilevanti del consolidamento democratico sono due: la legittimazione e l'ancoraggio della democrazia. ________. Nel modello di Dahl La democrazia – che lui definisce Poliarchia nella sua fase più sviluppata nasce come prodotto di due processi: la liberalizzazione e l'inclusione, suggerendo un approccio dinamico e progressivo. suggerendo che le decisioni politiche sono sempre basate su istinti naturali. . La Democrazia protettiva attribuisce un’importanza primaria e fondamentale alla libertà individuale. Ad essa si ispira Madison, padre della Costituzione statunitense. In questo modello si pone l’accento su: la libertà individuale da un'autorità politica onnipotente ____________. Lo sviluppo della democrazia ateniese è attribuibile a: la nascita di una cittadinanza economicamente e militarmente indipendente e l’esistenza di comunità relativamente piccole e coese. accordi militari tra superpotenze. Trattative diplomatiche, con la collaborazione di potenze straniere. Max Weber, nel suo classico “La politica come professione” [1919], ha definito il seguente concetto in modo netto e chiaro: La politica è intrinsecamente legata al conflitto per il potere nello Stato e tra gli Stati. La politica è intrinsecamente legata alla morale e alla religione. Habermas in “Teoria dell’Agire comunicativo” esprime la distinzione tra potenza e potere, come? La potenza è legata all'agire strategico, mentre il potere è regolato da norme. -----------. Max Weber traccia in “Economia e società” la distinzione tra “potenza” (Macht) e “potere” (Herrschaft), ovvero: La potenza si manifesta nel superamento dell'opposizione da parte di una volontà, mentre il potere è la possibilità di ottenere obbedienza a un comando specifico. La potenza è un concetto giuridico, mentre il potere è un concetto filosofico La potenza si riferisce alla relazione tra comando e obbedienza, mentre il potere si manifesta quando una volontà piega l'opposizione. Su cosa si concentra principalmente l'analisi empirica dei fenomeni politici? La realtà pratica e le dinamiche di potere ___________. Giovanni Sartori (1924) ha fondato: La Rivista Italiana di Scienza Politica __________. Secondo Easton, la scienza politica deve tenere presente e cercare di conseguire i seguenti obiettivi: La rivoluzione comportamentista e l'analisi sistemica della politica. La rivoluzione americana e quella francese, rappresentando modi traumatici di avanzamento verso una maggiore consapevolezza della libertà sociale. L'insieme di questi elementi costituisce per David Easton un sistema politico: la struttura dei rapporti tra autorità, regime e comunità politica La gestione delle decisioni relative alla guerra e il controllo delle finanze provinciali La separazione dei poteri e la creazione di una burocrazia efficiente. Cosa caratterizzava la posizione di alcuni leader politici nella lotta per il rafforzamento dell'autorità statale rispetto all'influenza della Chiesa? La sua determinazione a mantenere il controllo e l'indipendenza del potere statale rispetto a quello religioso. Un'opportunità per rafforzare la democrazia, aumentando il controllo sui cittadini. Ha rafforzato la sovranità nazionale, permettendo agli stati membri di avere maggiore autonomia nelle loro decisioni interne. Nella “democrazia deliberativa” si può verificare che: la volontà degli elettori si traduca in una rappresentanza politica effettiva. __________. Giovanni Sartori ha enfatizzato la dimensione verticale della politica definendola proprio sulla base di una specifica sede in cui essa si manifesta, egli sostiene che: «È chiaro che le decisioni politiche investono materie diversissime: possono essere di politica economica, di politica del diritto, di politica sociale, di politica religiosa, di politica dell’istruzione, ecc. Se tutte queste decisioni sono pregiudizialmente politiche è per il fatto che: Le decisioni politiche influenzano vari aspetti della società poiché sono collettivizzate e sovrane, coinvolgendo l'intera collettività. ____________. Nel modello della black box, le domande sono convertite in decisioni autoritative. E’ necessario: Le decisioni politiche siano adottate e seguite dalla società. un consenso tra le principali religioni del mondo sulla legittimità della guerra. In materia di tecniche di ricerca della scienza politica contemporanea, quando il ricercatore non ha l'opportunità di “costruire” i propri dati procederà con «analisi secondarie» per dimostrare che: Le strategie estensive mirano a coprire molte variabili per una visione rappresentativa del fenomeno studiato. Una visione oligarchica del potere . Studi che segnano la storia della scienza politica, si incentrano su un unico caso che serve a ipotizzare una relazione fra variabili, relazione che dovrà poi essere verificata successivamente tramite uno studio più convenzionale. Si parla in questo caso di caso clinico, in cui: Le tecniche di analisi intensiva sono limitate nella generalizzazione dei risultati a un contesto più ampio. Le tecniche di analisi intensiva non consentono di esaminare le sfumature e le complessità di un singolo caso. . Il regime politico, elemento fondante della razionalità scientifica e del suo controllo consiste in: leggi, provvedimenti o decreti, che devono essere verificabili e controllabili. _________. Nella crisi per carenza di Stato, nel fallimento: lo stato non riesce a monopolizzare la violenza legittima sul suo territorio. ___________. Modello di decisione in cui il decisore, senza ovviamente né confessarlo né teorizzarlo, si abbandona alla casualità e dal cassonetto delle alternative variamente disponibili ne estrae una qualsiasi che risulterà, per lo più, né la peggiore né la migliore e che è sostanzialmente influenzata dal particolare momento in cui la decisione deve essere presa: Modello del bidone della spazzatura ___________. Anthony Downs, autore di An Economic Theory of Democracy introduce il concetto del voto strategico: Mostrando che il condizionamento può influenzare le preferenze politiche e le intenzioni di voto. ____________. Almond e Powell (1978) rimproverano alla scienza politica, in particolare a quella statunitense, 3 difetti fondamentali, il provincialismo, il descrittivismo, il formalismo: negli anni '50. _______. Avalutatività della scienza politica significa: neutralità sociale. L'osservazione empirica: Offre una comprensione più completa delle diverse forme di associazione umana. _________. Dall'ambiente dei sistemi politici, il sistema, se vuole essere riconosciuto come legittimo dai cittadini deve produrre: output vincolanti per sopravvivere. ________. Gli approcci esclusivamente empirici o focalizzati su casi specifici: Potrebbero trascurare l'importanza della teoria e dell'analisi complessiva Potrebbero confondere i dati con le opinioni personali . ll paradigma di vicinanza del decisore rispetto a coloro che ricevono gli effetti della sua decisione è noto come: Principio di sussidiarietà Principio di federalismo Principio di autonomia. Cosa viene criticato della politica statunitense da Almond e Powel: provincialismo, descrittivismo e formalismo decentralizzazione, privatizzazione e digitalizzazione. globalizzazione, tecnocrazia e sostenibilità ambientale. Habermas in “Teoria dell’agire comunicativo”, sostiene che: Ridefinendo la potenza come un agire strategico che utilizza il linguaggio per raggiungere obiettivi. _____________. Che senso ha avuto il comportamento di un politico di epoca romana che voleva dimettersi per dimostrare l'importanza della Repubblica? Ripristinare le normali istituzioni repubblicane, ma in realtà segnò l'inizio di una nuova fase di consolidamento del potere _________. Nel contesto delle istituzioni politiche europee: Si cerca di ripristinare un ordine che non esiste più a causa dei molti elementi di novità politica e istituzionale. _________. La filosofia del diritto: Si concentra sull'analisi delle pratiche e delle fonti del diritto e su come queste influenzano l'esercito del potere. ___________. Gli input diffusi sono finalizzati a: sostenere gruppi sociali più vulnerabili come le famiglie rispetto ai single _______. Anthony Downs, autore di An Economic Theory of Democracy: Sottolinea l'importanza della burocrazia come forma di autorità razionale ___________-. Qual è l'obiettivo principale della regolazione e del controllo in un sistema economico o politico: Stabilizzare il sistema riducendo le deviazioni rispetto a un valore di riferimento Predire con esattezza le azioni e reazioni delle persone, rendendo ogni comportamento umano . Nel 2014 sono stati chiusi i manicomi e le Regioni hanno dovuto provvedere a istituire: strutture specifiche per il ricovero di persone riconosciute incapaci di intendere e volere, soggette a provvedimenti giudiziari. _________. Indicare le tre direzioni distinte, dirette a produrre un indebolimento dello Stato: Tecnocrazia, multi-level governance e ri-mercificazione tecnocrazia e sostenibilità ambientale. . I partiti svolgono un ruolo essenziale. L’aggregazione può avvenire in base a tre stili diversi, uno tra questi contempla: Un approccio pragmatico che cerca di concretizzare la politica l’arte del persuadere. I partiti svolgono un ruolo essenziale. L’aggregazione può avvenire in base a tre stili diversi, uno tra questi contempla: Un approccio pragmatico che cerca di concretizzare la politica. ____________. Il Regime è un lemma che può essere considerato come un sinonimo di «ordinamento», ovvero: un insieme di norme che organizzano stabilmente e regolarmente le forme di vita associate o aspetti rilevanti della nostra esistenza. _____. Nella cultura organizzativa, quella del Rechtsstaat (Stato di diritto) risulta essere: un ostacolo insormontabile all'eccesso al potere. ____________. Le leggi/ipotesi del multipartitismo del sistema maggioritario a turno unico (plurality) e a doppio turno (majority) di Duverger trattano: una combinazione di seggi assegnati sia tramite un sistema maggioritario che proporzionale. L'invenzione di nuovi sistemi elettorali proporzionali. Nella dimensione federale-unitaria si ha: una costituzione rigida, scritta e lunga, affiancata dal ruolo della Corte costituzionale. con una Costituzione basata su diversi sistemi di peso e contrappeso . Un regime può essere descritto a partire dai tipi di regole decisionali che lo fanno funzionare, con riferimento a queste tre dimensioni: una rigidità, una lunghezza e una forma scritta che offrono garanzie di limitazione del potere ____________. Nel corso del XX secolo, la definizione di «politica» viene a essere meglio specificata soprattutto per renderne chiari i confini che vanno ben oltre quelli dello Stato, estendendosi a: vari sistemi, istituzioni e la politica internazionale. __________. E' con Machiavelli che la politica perde la sua teleologia finalizzata al bene comune, si libera dal «dover essere» (non importa se fondato sulla ragione o sulla volontà divina) e: viene ricondotta alla potenza del Principe e dello Stato ___________. |
Report abuse