option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Gen.2

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Gen.2

Description:
Genelerale

Creation Date: 2024/03/06

Category: Others

Number of questions: 100

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Quali sono le competenze richieste per il profilo professionale del docente?. Disciplinari. Psicopedagogiche e metodologiche-didattiche. Organizzativo-relazionali. Tutte le risposte precedenti.

Che ruolo ha l'insegnante per il sostegno nella scuola?. Insegnante esclusivo degli alunni disabili. Facilitatore dell'apprendimento con compiti esclusivamente pedagogico-didattici. Responsabile dell'intera classe per favorire l'integrazione di tutti gli studenti. Tutte le risposte precedenti.

Cosa disciplina il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro nel comparto scuola?. Solo aspetti economici. Solo orari di lavoro. Rapporto di lavoro a livello normativo ed economico. Solo i diritti dei lavoratori.

Cosa stabilisce il "Fondo per il miglioramento dell'offerta formativa"?. Solo risorse per l'istituzione scolastica. Solo risorse per il compenso del personale insegnante di educazione fisica. Diverse risorse per migliorare l'offerta formativa, inclusa la valorizzazione del personale docente. Solo risorse per incarichi specifici ATA.

Chi è responsabile dell'integrazione degli alunni svantaggiati nella classe?. Solo l'insegnante per il sostegno. Solo il dirigente scolastico. Solo gli insegnanti curricolari. Gli insegnanti per il sostegno in collaborazione con gli insegnanti curricolari.

Quali sono i tre profili di competenze che costituiscono il profilo professionale del docente?. Disciplinari, tecnologiche, relazionali. Disciplinari, psicopedagogiche e metodologiche-didattiche, organizzativo-relazionali. Psicopedagogiche, linguistiche, organizzativo-didattiche. Disciplinari, creative, comunicative.

Quali sono i soggetti a valutazione durante l'anno di formazione?. Solo i docenti neoassunti. Solo i docenti volontariamente sottoposti alla valutazione. Solo i docenti in riabilitazione dopo provvedimenti disciplinari. Tutti i docenti sopra citati.

Quanti docenti fanno parte del comitato di valutazione durante l'anno di formazione?. 1. 2. 3. 4.

Qual è la durata del mandato del docente-tutor durante l'anno di formazione?. 1 anno. 2 anni. 3 anni. 4 anni.

Cosa comprende il percorso di formazione durante l'anno di formazione?. Solo incontri iniziali. Solo osservazioni in classe. Solo partecipazione a laboratori formativi. Tutte le opzioni sopra citate.

Chi è responsabile della valutazione del periodo di prova dei docenti?. Solo il comitato di valutazione. Solo il dirigente scolastico. Il dirigente scolastico con il parere consultivo del comitato di valutazione. Solo il tutor.

Quale è il ruolo del tutor nel processo di valutazione dei docenti?. Fornire valutazioni finali. Accompagnare, consulere e supervisionare il docente neoassunto. Effettuare le osservazioni in classe. Costruire il portfolio di documentazione.

Chi è responsabile della valutazione del periodo di prova dei docenti?. Il comitato di valutazione. Il tutor. Il dirigente scolastico. Il collegio docenti.

Cosa include il portfolio di documentazione dei docenti?. Solo il percorso professionale. Solo l'elaborazione di esperienze didattiche. Solo il bilancio delle competenze. Il percorso professionale, l'elaborazione di esperienze didattiche e il bilancio delle competenze.

Cosa accade in caso di esito sfavorevole della valutazione del periodo di prova?. Il docente viene immediatamente licenziato. Il docente non può più lavorare come insegnante. Il docente ripete l'anno di prova e le attività di formazione al massimo per una sola volta. Il docente può continuare a insegnare senza restrizioni.

Cosa si propone di fare il Decreto N. 65?. Ridurre i fondi per l'istruzione. Aumentare le disparità territoriali nella distribuzione dei servizi per l'infanzia. Far uscire i servizi educativi per l'infanzia dalla dimensione assistenziale per farli entrare nella sfera educativa. Limitare l'accesso degli operatori dell'infanzia alla formazione universitaria.

Qual è uno degli obiettivi del Decreto N. 65?. Ridurre il finanziamento per l'infanzia. Garantire la continuità tra i segmenti 0-3 e 0-6. Limitare l'accesso dei docenti alle risorse educative. Promuovere l'abbandono della scuola dell'infanzia.

Qual è uno degli obiettivi principali dei servizi per l'infanzia?. Fornire intrattenimento. Promuovere l'inclusione e ridurre gli svantaggi culturali, sociali e relazionali. Garantire solo la sicurezza fisica dei bambini.

Quali sono le fasce d'età coperte dai servizi integrati per l'infanzia?. 0-3 anni. 3-6 anni. 6-12 anni.

Chi ha il compito di definire gli standard del servizio nei vari territori?. Lo Stato. Le Regioni. Gli Enti Locali.

Quali agevolazioni possono essere previste per le famiglie con difficoltà economiche?. Buoni pasto. Buoni vacanza. Agevolazioni tariffarie o gratuità per i servizi educativi per l'infanzia.

Quali leggi hanno dato impulso all'autonomia scolastica in Italia?. Legge n. 107/2015. Legge n. 128/2013. Legge n. 59/1997. Legge n. 111/2011.

Qual è uno dei principali obiettivi dell'autonomia scolastica?. Centralizzare il controllo delle scuole da parte del governo centrale. Garantire la libertà di insegnamento e il pluralismo culturale. Limitare l'autonomia delle istituzioni scolastiche. Ridurre il coinvolgimento delle comunità locali nella gestione delle scuole.

Cosa ha stabilito il D.P.R. 233 del 1998 riguardante il dimensionamento delle istituzioni scolastiche?. L'obbligo di mantenere le scuole di piccole dimensioni. Criteri per l'organizzazione delle scuole in base alla loro dimensione e al contesto territoriale. L'abolizione dell'autonomia delle scuole. Il trasferimento del controllo delle scuole alle Regioni.

Cosa stabilisce la legge n. 111 del 2011 riguardo al dimensionamento delle scuole?. L'obbligo di ridurre le dimensioni delle scuole. La possibilità per le scuole di decidere autonomamente la loro dimensione. L'obbligo di aggregare le scuole in istituti comprensivi. L'abolizione dell'autonomia delle istituzioni scolastiche.

Qual è il ruolo principale del dirigente scolastico nell'ambito dell'autonomia scolastica?. Centralizzare tutte le decisioni riguardanti la scuola. Coordinare le attività amministrative della scuola. Ridurre l'autonomia delle istituzioni scolastiche. Limitare il coinvolgimento dei genitori nella gestione della scuola.

Qual è uno dei principali provvedimenti attuativi dell'autonomia scolastica?. Decreto legislativo n° 107/2015. Decreto ministeriale n° 66/2001. Decreto del Presidente della Repubblica (D.P.R.) n° 275 del 1999. Legge n° 128/2013.

Quali istituzioni sono chiamate a misurarsi con il territorio e il contesto di riferimento secondo la legge n° 59/1997?. Scuole private. Università. Istituzioni autonome. Ministeri dell'istruzione.

Chi ha la competenza di determinare la rete scolastica sul territorio secondo la legge n° 128/2013?. Governo centrale. Sindaci. Regioni. Ministero dell'Istruzione.

Chi ha introdotto il profilo del dirigente scolastico nel Testo Unico del pubblico impiego?. Legge 107 del 2015. Decreto Legislativo numero 165 del 2001. Decreto Legislativo numero 59 del 1998. Tutte le precedenti.

Quali sono alcuni dei poteri autonomi del dirigente scolastico?. Potere legislativo, giudiziario e esecutivo. Direzione, coordinamento e valutazione delle risorse umane. Tutela dell'ambiente e promozione della sostenibilità. Controllo del traffico e delle infrastrutture stradali.

Quali sono alcuni dei diritti costituzionalmente tutelati che il dirigente scolastico garantisce?. Libertà di stampa e libertà di parola. Libertà di insegnamento, libertà di scelta educativa delle famiglie, diritto all'apprendimento degli alunni. Libertà di viaggiare e libertà di religione. Diritti di voto e diritto alla privacy.

Qual è la percentuale massima di docenti collaboratori che il dirigente scolastico può individuare?. 20%. 15%. 5%. 10%.

Chi coadiuva il dirigente scolastico nell'ambito delle direttive impartite?. Direttore dei servizi generali e amministrativi (DSGA). Segretario della scuola. Preside del consiglio d'istituto. Responsabile del personale.

Chi è responsabile del trattamento dei dati personali nella scuola?. Segretario amministrativo. Dirigente scolastico. Direttore didattico.

Qual è uno degli obiettivi principali della Legge 107 del 2015 riguardo all'autonomia scolastica?. Ridurre l'autonomia delle istituzioni scolastiche. Limitare il ruolo della scuola nella società. Potenziare l'autonomia delle istituzioni scolastiche. Incrementare il controllo governativo sulle scuole.

Cos'è il POF nella scuola?. Programma operativo finanziario. Piano dell'Offerta Formativa. Programma di Orientamento e Formazione. Piano Organizzativo Funzionale.

Cosa stabilisce il Piano dell'Offerta Formativa (POF)?. Regole di comportamento degli studenti. Programmi televisivi per la formazione. Identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche. Politiche di finanziamento governativo.

A quanto tempo è stato portato l'orizzonte temporale del POF dalla legge 107/2015?. Tre anni. Cinque anni. Due anni. Un anno.

Quali sono considerate componenti esterne nell'elaborazione del PTOF?. Gli studenti. Le associazioni operanti nel territorio. Il Collegio dei Docenti. Il Consiglio di Istituto.

Cosa comprende l'autonomia organizzativa delle istituzioni scolastiche?. La possibilità di adattare i tempi e le modalità dell'insegnamento. L'individuazione degli obiettivi generali del processo formativo. La gestione dell'organico dell'autonomia. La definizione degli indirizzi per le attività della scuola.

Come viene determinato l'organico dell'autonomia su base regionale?. In base al numero di alunni disabili. In base al numero di classi. In base al numero di docenti. In base al numero di associazioni operanti nel territorio.

Quando è possibile sostituire un docente in caso di assenza?. Solo se assente per almeno 10 giorni. Solo se il docente è utilizzato su insegnamenti curriculari. Solo se assente per meno di 5 giorni. Solo se assente per motivi di salute.

Quali sono i componenti dell'organico dell'autonomia?. Solo posti comuni. Solo posti per il sostegno. Solo posti per il potenziamento dell'offerta formativa. Tutte le precedenti.

In cosa consiste l'autonomia organizzativa delle scuole?. Nell'adattamento del calendario scolastico. Nell'organizzazione flessibile dell'orario del curricolo. Nella possibilità di diversificare le modalità di impiego dei docenti. Tutte le precedenti.

Cosa stabilisce l'autonomia didattica?. La libertà di insegnamento. La libertà di scelta educativa delle famiglie. Le finalità generali del sistema educativo. Tutte le precedenti.

Quali sono le componenti interne coinvolte nell'elaborazione del PTOF?. Solo il Collegio dei docenti. Solo il Consiglio di istituto. Solo gli studenti. Tutte le precedenti.

Chi è coinvolto nel processo di elaborazione del Piano Offerta Formativa Triennale (PTOF)?. Solo il dirigente scolastico. Solo il Consiglio di istituto. Solo il Collegio dei docenti. Tutte le componenti interne ed esterne dell'istituto.

Quali sono le istituzioni che concorrono alla costituzione del sistema nazionale di valutazione?. INVALSI. INDIRE. Contingente ispettivo. Tutte le risposte sono corrette.

Chi definisce gli ambiti territoriali per i ruoli dei docenti?. Ministero dell'Istruzione. Uffici Scolastici Regionali (USR). Istituzioni scolastiche autonome. I dirigenti scolastici.

Qual è l'obiettivo principale delle reti negli ambiti territoriali?. Costruire nuove scuole. Gestire l'organico dei docenti. Promuovere la concorrenza tra le scuole. Tutte le risposte sono corrette.

Cosa fa l'INVALSI nell'ambito delle rilevazioni a livello nazionale?. Conduce indagini internazionali. Valuta il sistema d'istruzione. Organizza programmi di formazione per docenti. Tutte le risposte sono corrette.

Quali sono le aree disciplinari coinvolte nelle prove dell'INVALSI?. Italiano e Storia. Matematica e Scienze. Italiano e Matematica. Geografia e Inglese.

Chi partecipa alla costituzione del sistema nazionale di valutazione oltre all'INVALSI?. Il ministero dell'Interno. Le associazioni degli studenti. L'INDIRE. Il Contingente ispettivo.

Qual è il compito principale dell'INDIRE nell'ambito dell'istruzione?. Realizzare piattaforme digitali per la formazione degli studenti. Gestire le reti scuola negli ambiti territoriali. Supportare i processi di miglioramento della didattica e dei comportamenti professionali del personale scolastico. Condurre indagini sulla qualità dei pasti scolastici.

Ai sensi dell'art. 5 comma 4 lettera a) del D. Lgs. n. 66/2017. Il profilo di funzionamento è il documento: che individua strategie e strumenti per l'ambiente di apprendimento. propedeutico e necessario alla predisposizione del Progetto Individuale e del Piano educativo individualizzato. redatto dal competente Ente locale. elaborato dal Collegio dei docenti.

Quali sono i livelli relativi all'acquisizione delle competenze nella certificazione rilasciata al termine della scuola primaria, il cui modello è stato adottato con D.M. n. 742/2017?. Avanzato, Intermedio, base, livello base non raggiunto. Pienamente acquisito, intermedio, base, iniziale. Avanzato, intermedio, base, iniziale. Avanzato, intermedio, base, livello base parzialmente raggiunto.

In base al d.P.R. 249/1998, a "Patto educativo di corresponsabilità" deve essere rivisto: Ogni cinque anni. All’inizio di ogni anno scolastico e non oltre il 1 febbraio. 30 Ogni quattro anni. A richiesta di determinate quantità di studenti o di famiglie. Secondo procedure definite dai regolamenti di istituto.

Ai sensi dell'art. 1, comma 4, del D.lgs. n. 65/2017, quale organo indirizza, coordina e promuove il Sistema integrato di educazione e di istruzione su tutto il territorio nazionale?. Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, di concerto con il Ministero dell'economia e delle finanze e con il Ministero dell'interno. Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, nel rispetto delle funzioni e dei compiti delle Regioni, delle Province autonome di Trento e di Bolzano e degli Enti locali. Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, di concerto con il Ministero dello sviluppo economico e con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali. II Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, nel rispetto delle funzioni e dei compiti delle Province autonome di Tronto e di Bolzano.

Ai sensi dell'art. 45, comma 2, del D.P.R. 394/1999 i minori stranieri soggetti all'obbligo scolastico vengono iscritti: alla classe corrispondente alle conoscenze previste dall'ordinamento degli studi del Paese di provenienza dell'alunno. alla classe corrispondente all'età anagrafica, salvo che il Collegio dei docenti deliberi iscrizione ad una classe diversa. alla classe corrispondente all'età anagrafica come dedotta dalla documentazione. alla classe richiesta dai genitori o dall'affidatario.

Ai sensi dell'art. 6, comma 1, lettera b), del D.lgs. n. 65/2017, le Regioni: attivano, valorizzando le risorse professionali presenti nel Sistema integrato di educazione e di istruzione, il coordinamento pedagogico dei servizi. promuovono iniziative di formazione in servizio per tutto il personale del Sistema integrato di educazione e di istruzione. promuovono azioni mirate alla formazione del personale del Sistema integrato di educazione e di istruzione. definiscono le linee d'intervento regionali per il supporto professionale al personale del Sistema integrato di educazione e di istruzione.

Ai sensi dell'articolo 2 del d.PR. 89/2009, nella scuola dell'infanzia l'inserimento dei bambini ammessi alla frequenza anticipata è consentito alle seguenti condizioni: esaurimento delle liste di attesa; disponibilità dei posti; valutazione pedagogica e didattica, da parte del consigli di interclasse, del tempi e delle modalità dell'accoglienza; disponibilità di locali e dotazioni idonei sotto il profilo dell'agibilità e funzionalità, tali da rispondere alle diverse esigenze dei bambini di età inferiore a due anni. disponibilità dei posti; esaurimento delle liste di attesa; disponibilità di locali e dotazioni idonei sotto il profilo dell'agibilità e funzionalità, tali da rispondere alle diverse esigenze dei bambini di età inferiore a tre anni; valutazione pedagogica e didattica, da parte del collegio dei docenti, dei tempi e delle modalità dell'accoglienza. disponibilità dei posti; esaurimento delle liste di attesa disponibilità di locali idonei sotto il profilo dell'agibilità e funzionalità, tali da rispondere alle diverse esigenze dei bambini di età inferiore a tre anni, verifica pedagogica e didattica, da parte del nucleo interno di valutazione, dei tempi e delle modalità dell'accoglienza. disponibilità dei posti; esaurimento delle liste di attesa, disponibilità di locali e dotazioni idonei sotto il profilo dell'agibilità e funzionalità, tali da rispondere alle diverse esigenze dei bambini di età superiore a tre anni valutazione pedagogica e didattica, da parte del consiglio di circolo o d'istituto, dei tempi e dele modalità dell'accoglienza.

Che cosa indica la denominazione "istituto comprensivo"?. Un'istituzione scolastica verticale che comprende molto spesso la scuola dell'infanzia, la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado. Un'istituzione scolastica dove vengono attuati interventi specifici di prevenzione e trattamento del disagio scolastico, come lo sportello d'ascolto. Una scuola materna di orientamento agazziano. un istituto di scuola secondaria di secondo grado a indirizzo socio-psico-pedagogico. Qualsiasi scuola secondaria di primo grado che abbia un numero di allevi superiore a 500.

Nelle Scuole Secondarie il PDP viene redatto: Dal Consiglio di classe. Dall'insegnante di sostegno. Dai singoli insegnanti. Dal Consiglio di Istituto. Dal Dirigente scolastico.

Secondo il d.lgs. 297/1994, il consiglio di istituto delle istituzioni scolastiche è costituito anche dai rappresentanti: del personale docente, del personale amministrativo, tecnico e ausiliario, e dei genitori degli alunni. del personale docente, del personale amministrativo, tecnico e ausiliario, e degli alunni. del personale docente, del personale amministrativo, tecnico e ausiliario, e dell'ufficio scolastico regionale. del personale docente, dei genitori degli alunni e degli alunni.

Processo di apprendimento nelle due culture è un'opera di: Skinner. Bruner. Dithey. Harder.

Si definisce "stile di apprendimento": Una strategia cognitiva utilizzata per elaborare le informazioni. L'attitudine intellettiva dominante. Il tempo e il ritmo dell'apprendimento dello studente medio. La modalità preferenziale attraverso cui un individuo apprende. L'attitudine ad apprendere.

Qual è stato il contributo più importante di Sigmund Freud nell'ambito delle scienze umane?. La teoria della regressione infantile. La classificazione delle malattie mentali. La scoperta dell'inconscio. La scoperta della coscienza. La teoria dei meccanismi di difesa.

Secondo S. Freud, attraverso il gioco del rocchetto, il bambino sperimenta la possibilità di superare una situazione frustrante e angosciosa. Quale tra le seguenti esperienze si ripropone, in maniera inconscia e simbolica, nel gioco citato?. Paura dell'estraneo. Scomparsa e ricomparsa della madre. Paura di se stessi. Egocentrismo infantile. Controllo sfinterico.

Secondo Lev Vygotskij, lo sviluppo mentale: avviene secondo tappe e fasi ben precise. puramente individuale. influenzato dal contesto socio-culturale. geneticamente determinato.

Una delle più importanti scoperte di Piaget ha rilevato che: I processi di pensiero dei bambini sono analoghi a quelli degli adulti. I bambini hanno uno stile di pensiero quantitativamente diverso dal pensiero degli adulti. Lo stile di pensiero à diversificato in ogni bambino come in ogni adulto. I bambini hanno uno stile di pensiero qualitativamente diverso dal pensiero degli adulti.

Per Jean Piaget lo sviluppo mentale del bambino, dall'infanzia all'adolescenza, avviene: in momenti diversi a seconda delle potenzialità di ognuno e prosegue verso stadi sempre più elevati. mediante una successione preordinata di fasi lungo la vita di ogni uomo, fino all'età adulta. attraverso un'evoluzione discontinua di stadi, differente per ogni persona. secondo una serie ordinata di stadi: da quello senso-motorio a quello concettuale.

Per Piaget lo stadio preoperatorio appare e matura dagli/dai: 0 al 18 mesi. 2 anni ai 7 anni. 0 ai 2 anni. 18 mesi ai 6 anni. 12 mesi ai 3 anni.

La didattica speciale si occupa di: Non valorizzare le differenze di ciascun ragazzo in difficoltà. Metodi specifici che trovano riscontro sulle precise problematiche che un deficit comporta. Ricercare un metodo didattico valido per tutte le disabilità. Considerare la persona in difficoltà per la sua disabilità. Considerare la persona in difficoltà per la sua menomazione.

Qual è l'opera in cui Rousseau difende le ragioni della natura contro gli argomenti e i metodi pedagogici tradizionali?. Discorso sull'origine e i fondamenti della disuguaglianza fra gli uomini. Emilio. Le confessioni. La nuova Eloisa.

La teoria del "mastery learning" di Benjamin Samuel Bloom sostiene che quasi tutti gli individui possono apprendere in egual misura se: Sono in possesso di caratteristiche intellettive adeguate. Dispongono di adeguate motivazioni all'apprendimento. Dispongono di condizioni di apprendimento adeguate. Mostrano qualità innate adeguate.

Nell'ambito dello sviluppo delle competenze emotive e interpersonali, l'insegnante, usando il racconto di storie, può: Agevolare le capacità di ascolto degli alunni e promuovere lo sviluppo sociale ed emozionale. Agevolare il disegno libero negli alunni e promuovere lo sviluppo collettivo. Agevolare le capacità di memorizzazione degli alunni e promuovere lo sviluppo individuale. Agevolare il gioco di aggregazione negli alunni e promuovere lo sviluppo collettivo.

Secondo la legge 53/2003, la scuola primaria è articolata: in un biennio preparatorio e in un triennio specifico. in due bienni seguiti da un ultimo anno preparatorio alla scuola secondaria di primo grado. in un triennio, volto a preparare una base culturale, seguito da un biennio più specialistico in base alle attitudini degli alunni. in un primo anno, teso al raggiungimento delle strumentalità di base, e in due periodi didattici biennali. in un primo anno di raccordo con la scuola dell’infanzia seguito da un quadriennio.

Nella progettazione della scuola dell'infanzia quali sono le finalità a cui tendere?. Identità, autonomia e competenze. Competenze e cittadinanza. Identità, autonomia, competenze e cittadinanza. Identità e autonomia.

L'attività didattica in classe si può definire multimodale quando. è progettata dal docente in molti modi. si avvale di supporti diversi dal linguaggio orale del docente. si avvale del contributo degli allievi. si fa in molti modi diversi.

In una classe seconda della primaria, nello svolgimento di attività volte all'acquisizione della competenza strumentale della scrittura, l'insegnante deve: Proporre molte attività di dettatura. Fare attenzione alla sola correttezza ortografica. Fare attenzione alle abilità grafiche alla correttezza ortografica. Proporre notevoli attività di pregrafismo.

In quale opera Jean-Jacques Rousseau sostiene che il grande apporto alla crescita del bambino sia da ricondurre all'educazione?. Nell’Emilio. Nel contratto sociale. Nell'errante, letteratura e I bisogni speciali. In cronologia della vita e delle opere.

L'ambiente di apprendimento prevede: che rapprendente circoscriva il suo ruolo alla comprensione dele lezioni frontali. che il processo formativo abbandoni la logica dell'insegnamento a favore dell'apprendimento. che il sapere sia decontestualizzato dal resto dell'ambiente. che l'insegnante si affermi come il depositario del sapere da trasmettere.

La coprogettazione degli ambienti e dei percorsi educativi nella scuola dell'infanzia: É prevista solo per i nidi e le sezioni primavera. è momento concreto di una alleanza educativa. è momento di condivisione se deliberato dal collegio docenti. Può mandare in confusione i bambini.

In ambiente Windows, tramite quale tasto è possibile, all'accensione del computer, avviare il computer in modalità provvisoria?. "F2". "F5". "F8". "F6.

Quale è la prima etichetta (tag) HTML che deve comparire in un documento HTML?. <html>. <head>. <title>.

Una stampante laser, a parità di dpi, ha una qualità di stampa: Uguale a quella di una stampante Ink-Jet. Peggiore di una stampante Bubble-Jet. Migliore di una stampante Ink-Jet.

Quale delle seguenti affermazioni riguardanti le stampanti è vera?. le stampanti a colori stampano esclusivamente fotografie. le stampanti a getto d'inchiostro richiedono il toner. le stampanti si connettono al computer esclusivamente tramite la porta parallela. esistono stampanti di tipo laser.

Complete the following sentence. Have you considered... a job abroad?. of getting. get. getting. to get.

What is the right translation? Non è ancora venuto. He has not come yet. Instead he has not come. He has no more come. He didn't come.

I have lived in Worcester.... ten years. From. Since. For. As.

Reading comprehension: Inflation is an increase in the general level of prices of goods and services in an econover a period of time. When the price level rises, each unit of currency buys fewer goods and services; consequently, annual inflation is also an erosion of purchasing power. Inflation's effects are manifold and can be simultaneously positive and negative. The negative effects of inflation include a decline in the real value of money and other monetary items; uncertainty about inflation may discourage investment and saving. Inflation may have a positive impact for the State since it reduces the real value of public debt. According to the passage: inflation only has negative consequences. Inflation eventually results in a decrease in purchasing power. inflation never deters people from making investments. creditors to the State benefit from inflation.

I'm really worried.....you. You don't seem to care.....anything anymore. For/toward. About/about. Toward/for. With/for.

Qual è uno dei diritti degli studenti previsti dallo Statuto?. Diritto alla privatizzazione. Diritto alla riservatezza. Diritto alla discriminazione. Diritto alla restrizione.

Cosa stabilisce il DPR 235/2007 riguardo alle sanzioni disciplinari?. Le sanzioni disciplinari sono abolite. Le sanzioni disciplinari hanno solo scopo punitivo. Le sanzioni disciplinari hanno finalità educativa. Le sanzioni disciplinari possono essere decise unilateralmente dal preside.

Qual è l'obiettivo del Patto educativo di corresponsabilità introdotto dal DPR 235/2007?. Limitare la partecipazione delle famiglie alla vita scolastica. Coinvolgere le famiglie nel progetto educativo della scuola. Escludere le famiglie dall'elaborazione del Regolamento di Istituto. Imporre agli studenti nuovi doveri senza corrispondere diritti aggiuntivi.

Cosa prevede l'art. 5 bis del DPR 235/2007?. Introduce il Diritto alla Privacy degli studenti. Istituisce il Patto educativo di corresponsabilità tra scuola, studenti e famiglie. Abolisce il dialogo tra scuola e famiglie. Promuove l'indisciplina studentesca.

Qual è uno dei doveri degli studenti a scuola?. Ignorare le regole e le norme di sicurezza della scuola. Non frequentare i corsi regolarmente. Rispettare dirigenti scolastici, insegnanti, personale e altri studenti. Danneggiare strutture e materiali scolastici.

Cosa prevede l'art. 4 del DPR 235/2007 riguardo alle sanzioni disciplinari?. Le sanzioni disciplinari hanno finalità punitive. Le sanzioni disciplinari non devono essere educative. Le sanzioni disciplinari devono promuovere la responsabilità e ristabilire relazioni corrette nella comunità scolastica. Le sanzioni disciplinari non devono prevedere attività a vantaggio della comunità scolastica.

Qual è una delle priorità strategiche del Quadro Strategico in Istruzione e Formazione dell'UE per il periodo 2021-2030?. Aumentare il tasso di abbandono scolastico. Ridurre la mobilità degli studenti. Migliorare la qualità dell'istruzione e favorire l'inclusione. Limitare l'accesso all'istruzione superiore.

Report abuse