option
Questions
ayuda
daypo
search.php

GENERALE 10-14 SIMONCELLI

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
GENERALE 10-14 SIMONCELLI

Description:
GENERALE 10-14 SIMONCELLI

Creation Date: 2023/12/06

Category: Others

Number of questions: 35

Rating:(30)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

L'elettroencefalogramma: utilizza un computer per costruire un'immagine delle strutture del cervello. registra l'attività elettrica nel cervello attraverso degli elettrodi che vengono posizionati sul cranio. mostra l'attività biochimica all'interno del cervello. utilizza campi magnetici per comprendere il funzionamento del cervello.

Il sistema somatico: controlla i movimenti automatici e quelli controllati. riceve le informazioni dall'ambiente esterno e le trasporta fino al cervello. è specializzato nel controllo dei movimenti volontari e nella comunicazione di informazioni verso e dagli organi di senso. si occupa delle parti del corpo che ci mantengono in vita nelle quali non attiviamo volontariamente un controllo.

L'ipofisi è: la principale componente del sistema endocrino, che secerne ormoni che controllano la crescita. è una delle ghiandole del sistema endocrino ma che non secerne ormoni. è una parte del sistema nervoso autonomo. è una delle ghiandole del sistema endocrino che secene ormoni secondari.

Il sistema motorio: è specializzato nel controllo dei movimenti volontari e nella comunicazione di informazioni verso e dagli organi di senso. comunicazione di informazioni verso e dagli organi di senso riceve le informazioni dall'ambiente esterno e le trasporta fino al cervello. controlla i movimenti automatici e quelli controllati. si occupa delle parti del corpo che ci mantengono in vita nelle quali non attiviamo volontariamente un controllo.

Il sistema nervoso e il sistema endocrino: il sistema endocrino gestisce il sistema nervoso. il sistema nervoso riceve informazioni dall'esterno e il sistema endocrino produce informazioni. sono due sistemi in interazione tra loro. sono due sistemi separati e chiusi.

Il sistema autonomo: si occupa delle parti del corpo che ci mantengono in vita nelle quali non attiviamo volontariamente un controllo. è specializzato nel controllo dei movimenti volontari e nella comunicazione di informazioni verso e dagli organi di senso. riceve le informazioni dall'ambiente esterno e le trasporta fino al cervello. controlla i movimenti automatici e quelli controllati.

Il sistema simpatico: controlla i movimenti automatici e quelli controllati. è specializzato nel controllo dei movimenti volontari e nella comunicazione di informazioni verso e dagli organi di senso. agisce per preparare il corpo in situazioni di emergenza molto stressanti. agisce per calmare il corpo dopo che la situazione di emergenza è stata risolta.

Il sistema parasimpatico: agisce per calmare il corpo dopo che la situazione di emergenza è stata risolta. agisce per preparare il corpo in situazioni di emergenza molto stressanti. riceve le informazioni dall'ambiente esterno e le trasporta fino al cervello. è specializzato nel controllo dei movimenti volontari e nella comunicazione di informazioni verso e dagli organi di senso.

La tomografia computerizzata: registra l'attività elettrica nel cervello attraverso degli elettrodi che vengono posizionati sul cranio. fornisce un'immagine dettagliata tridimensionale delle strutture e della attività cerebrale grazie a un potente campo magnetico. utilizza un computer per costruire un'immagine delle strutture del cervello. mostra l'attività biochimica all'interno del cervello.

La paraplegia è: una paralisi di tutti i muscoli volontari del corpo dal collo in giù. una malattia dei muscoli. una malattia del sistema endocrino. una paralisi della parte inferiore del corpo.

La risonanza magnetica: fornisce un'immagine dettagliata tridimensionale delle strutture e della attività cerebrale grazie a un potente campo magnetico. fornisce un'immagine dettagliata tridimensionale delle strutture e della attività cerebrale grazie a un potente campo magnetico. mostra l'attività biochimica all'interno del cervello. registra l'attività elettrica nel cervello attraverso degli elettrodi che vengono posizionati sul cranio.

La tomografia a emissione di positroni. mostra l'attività biochimica all'interno del cervello. utilizza un computer per costruire un'immagine delle strutture del cervello. registra l'attività elettrica nel cervello attraverso degli elettrodi che vengono posizionati sul cranio. utilizza campi magnetici per comprendere il funzionamento del cervello.

Il sistema sensoriale: è specializzato nel controllo dei movimenti volontari e nella comunicazione di informazioni verso e dagli organi di senso. riceve le informazioni dall'ambiente esterno e le trasporta fino al cervello. si occupa delle parti del corpo che ci mantengono in vita nelle quali non attiviamo volontariamente un controllo. controlla i movimenti automatici e quelli controllati.

Nell'afasia di Wernike: il discorso diventa esitante, faticoso e sgrammaticato. il discorso è fluente ma con un senso logico. il discorso risulta apparentemente fluente ma senza un senso logico. nessuna risposta è corretta.

Nella teoria del cervello trino vengono individuate tre zone: il cervello degli anfibi, il cervello dei rettili e il cervello dei neomammiferi. il cervello dei rettili, il cervello dei paleomammiferi e il cervello dei neomammiferi. il cervello dei rettili, il cervello dei mammiferi e il cervello dei neomammiferi. il cervello dei mammiferi, il cervello dei rettili e il cervello dei pesci.

Il talamo: è la parte del cervello che controlla l'equilibrio del corpo. è la parte del cervello che agisce come una stazione ripetitrice, soprattutto per informazioni che riguardano i sensi. è la parte del cervello che controlla l'alimentazione, l'aggressività e la riproduzione. è responsabile dell'elaborazione dell'informazione più sofisticata nel cervello e continene i lobi.

Il sistema limbico: è responsabile dell'elaborazione dell'informazione più sofisticata nel cervello e continene i lobi. è la parte del cervello che controlla l'equilibrio del corpo. è la parte del cervello che controlla l'alimentazione, l'aggressività e la riproduzione. è la parte del cervello che agisce come una stazione ripetitrice, soprattutto per informazioni che riguardano i sensi.

La corteccia cerebrale: è la parte del cervello che agisce come una stazione ripetitrice, soprattutto per informazioni che riguardano i sensi. è la parte del cervello che controlla l'alimentazione, l'aggressività e la riproduzione. la parte del cervello che controlla l'equilibrio del corpo. è responsabile dell'elaborazione dell'informazione più sofisticata nel cervello e continene i lobi.

La vicarianza: è quando porzioni di cervello non lesionate assumono le funzioni che in precedenza appartenevano all'area danneggiata. è quando porzioni di cervello lesionate assumono le funzioni che avevano in precedenza. nessuna risposta è corretta. è quando porzioni di cervello non lesionate non riescono a assumere le funzioni delle aree lesionate.

La visual imagery è: la presenza di uno stimolo audio-visivo che riproduca un'azione nei dettagli. la creazione involontaria di un'esperienza mentale. la creazione volontaria di un'esperienza esclusivamente mentale. nessuna risposta è corretta.

I neuroni specchio negli esseri umani si attivano quando: si compie l'azione. si immagina l'azione. tutte le risposte sono corrette. si osserva un'altra persona compiere l'azione.

Ippocrate individua 4 tipologie temperamentali: sanguigno, sintonico, displasico e melanconico. sanguigno, flemmatico, collerico e melanconico. schizotimico, sintonico, ciclotimico e displasico. collerico, flemmatico, ciclotimico e schizotimico.

. Kretschmer individua 4 tipologie temperamentali. schizotimico, sintonico, ciclotimico e displasico. sanguigno, flemmatico, collerico e melanconico. sanguigno, sintonico, displasico e melanconico. collerico, flemmatico, ciclotimico e schizotimico.

II tipo leptosomico per Kretschmer: ha anomalie di sviluppo o mescolanze di altri tipi. ha un temperamento sintonico, dove prevale l'equilibrio tra euforia e depressione ma anche una certa resistenza al cambiamento, la patologia associata è l'epilessia. è associato al temperamento ciclotimico, in cui prevale l'emotività con l'eccitamento da una parte o la depressione dall'altra, ha una predisposizione per la psicosi maniaco-depressiva. ha un temperamento definito schizotimico e si delinea lungo la dimensione della sensibilità, ha una predisposizione per la schizofrenia.

Il tipo picnico per Kretschmer: ha anomalie di sviluppo o mescolanze di altri tipi. ha un temperamento definito schizotimico e si delinea lungo la dimensione della sensibilità, ha una predisposizione per la schizofrenia. è associato al temperamento ciclotimico, in cui prevale l'emotività con l'eccitamento da una parte o la depressione dall'altra, ha una predisposizione per la psicosi maniaco-depressiva. ha un temperamento sintonico, dove prevale l'equilibrio tra euforia e depressione ma anche una certa resistenza al cambiamento, la patologia associata è l'epilessia.

Il tipo displasico per Kretschmer: ha anomalie di sviluppo o mescolanze di altri tipi. è associato al temperamento ciclotimico, in cui prevale l'emotività con l'eccitamento da una parte o la depressione dall'altra, ha una predisposizione per la psicosi maniaco-depressiva. ha un temperamento definito schizotimico e si delinea lungo la dimensione della sensibilità, ha una predisposizione per la schizofrenia. ha un temperamento sintonico, dove prevale l'equilibrio tra euforia e depressione ma anche una certa resistenza al cambiamento, la patologia associata è l'epilessia.

Nicola Pende: sostiene che non si possano usare come criterio di classificazione i parametri fisici. ha cercato di tracciare una piramide biotipologica che delinea i parametri somatici e psichici utili a definire una diagnosi globale della persona. ha individuato i temperamenti in base alle caratteristiche fisiche delle persone. ha distinto le persone in base alle caratteristiche del sistema nervoso.

Per Pavlov il processo di inibizione: è caratterizzato esclusivamente dalla continua ricerca di stimolazioni. è caratterizzato dalla capacità di resistere a una stimolazione intensa e di non farsi distrarre da stimoli interferenti. è caratterizzato dalla poca capacità di resistere e di adattarsi a stimoli interferenti. è caratterizzato da reattività e prontezza nel rispondere agli stimoli.

il tipo atletico per Kretschmer: ha un temperamento sintonico, dove prevale l'equilibrio tra euforia e depressione ma anche una certa resistenza al cambiamento, la patologia associata è l'epilessia. associato al temperamento ciclotimico, in cui prevale l'emotività con l'eccitamento da una parte o la depressione dall'altra, ha una predisposizione per la psicosi è maniaco-depressiva. ha un temperamento definito schizotimico e si delinea lungo la dimensione della sensibilità, ha una predisposizione per la schizofrenia. ha anomalie di sviluppo o mescolanze di altri tipi.

La teoria regolativa del temperamento di Strelau: identifica due tipologie temperamentali (alto-reattivo e basso-reattivo) basate su un diverso grado di attivazione basale della formazione reticolare. identifica due tipologie temperamentali (alto-reattivo e basso-reattivo) basate sull'osservazione da parte dei genitori dei propri figli. afferma che il comportamento è regolato da due sistemi principali (BAS e BIS) e le differenze individuali tra gli individui sono determinate dalla prevalenza dell'uno o dell'altro sistema. identifica tre dimensioni temperamentali a base genetica: emozionalità, attività e socievolezza.

La teoria della sensibilità al rinforzo di Gray: afferma che il comportamento è regolato da due sistemi principali (BAS e BIS) e le differenze individuali tra gli individui sono determinate dalla prevalenza dell'uno o dell'altro sistema. identifica tre dimensioni temperamentali a base genetica: emozionalità, attività e socievolezza. identifica due tipologie temperamentali (alto-reattivo e basso-reattivo) basate su un diverso grado di attivazione basale della formazione reticolare. identifica due tipologie temperamentali (alto-reattivo e basso-reattivo) basate sull'osservazione da parte dei genitori dei propri figli.

Thomas e Chess con il New York longitudinal Study hanno individuato 3 tipologie di bambini: il bambino positivo, il bambino negativo e il bambino senza emozioni. il bambino facile, il bambino difficile e il bambino lento. il bambino felice, il bambino triste e il bambino lento. il bambino fiducioso, il bambino timoroso, il bambino lento.

Secondo la teoria EAS l'attività: fa riferimento al livello generale di energia e attivazione dell'individuo, risulta essere correlata ad esempio al ritmo dei movimenti motori. è la tendenza a ricercare la compagnia di altre persone. è la tendenza a una facile e intensa attivazione emotiva in condizioni di stress. è la tendenza a isolarsi e a non comunicare.

Il coefficiente di ereditabilità può essere definito come: la proporzione di varianza fenotipica osservata in un gruppo di individui che può essere spiegata dalle differenze genetiche tra gli individui. la differenza osservata in un gruppo di individui che può essere spiegata dalle differenze genetiche tra gli individui. la proporzione di varianza genotipica osservata in individui che può essere spiegata dalle differenze genetiche e ambientali tra gli individui. la proporzione di varianza fenotipica osservata in un gruppo di individui che può essere spiegata solo dalle differenze ambientali tra gli individui.

Seconda la teoria EAS l'emozionalità. è la tendenza a isolarsi e non comunicare. è la tendenza a una facile e intensa attivazione emotiva in condizioni di stress. è la tendenza a ricercare la compagnia di altre persone. fa riferimento al livello generali di energia e attivazione dell'individuo, risulta essere correlata ad esempio al ritmo dei movimento motori.

Report abuse