GENERALE 25-29 VALENTI
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() GENERALE 25-29 VALENTI Description: GENERALE 25-29 VALENTI |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Quale di queste non è una componente del processo della memoria?. La codifica. L’interferenza. L’immagazzinamento. La rievocazione. Amalia non riesce a ricordare il nome del B&B presso cui ha soggiornato due estati prima in Sardegna. Quale processo mnestico è implicato in questo compito?. Recupero. Interferenza. Codifica. Immagazzinamento. Il primo accesso di uno stimolo in memoria avviene: nella memoria sensoriale. nella memoria a lungo termine. nella memoria di lavoro. nella memoria a breve termine. Baddeley studiò: la memoria a lungo termine. la memoria a breve termine. la memoria di lavoro. la memoria sensoriale. La memoria di lavoro è una forma di memoria: a breve termine. a lungo termine. procedurale. sensoriale. Per le sue caratteristiche, la memoria di lavoro è assimilabile alla memoria: a lungo termine. a breve termine. iconica. ecoica. La teoria della profondità della codifica: ipotizza l’esistenza di due tipologie di codifica (strutturale e semantica). è stata formulata da Baddeley. spiega l’oblio dipendente dalla mancata codifica. ipotizza l’esistenza di due tipologie di codifica (intuitiva e analitica). 3X3 = 9. Il ricordo di questo fatto aritmetico risiede: nella memoria episodica. nella memoria semantica. nella memoria procedurale. nella memoria a breve termine. Quale processo spiega il fatto che l'apprendimento di nuove informazioni rende più difficile il ricordo di informazioni già acquisite?. Interferenza. Decadimento. Ricostruzione. Livelli di elaborazione. Athena ha assistito ad un conflitto a fuoco in cui un uomo è stato ucciso. Viene chiamata a testimoniare, pur essendo contenta di dare il proprio contributo nella risoluzione del caso, si accorge che il suo ricordo dell’evento non è molto accurato. Quale delle seguenti ipotesi tendereste ad escludere?. Athena ha paura dell’assassino e finge di non ricordare per essere al sicuro. Lo stress e la paura dell’evento hanno influenzato negativamente il ricordo. Si trovava in una posizione che le ha permesso di prestare attenzione a, e di conseguenza di ricordare, soltanto alcuni dettagli del conflitto a fuoco. È intervenuto l’effetto arma. Maria ricorda in maniera molto vivida il giorno del proprio matrimonio, come se fosse un'istantanea virtuale dell'evento. È un esempio di: memoria dichiarativa. memoria fotografica. memoria procedurale. memoria autobiografica. Le basi biologiche della memoria: sono distribuite in tutto l'encefalo. corrispondono alle tracce mnestiche. sono localizzate in specifiche aree cerebrali. non prevedono il coinvolgimento del sistema limbico. I ricordi di bambini relativi a situazioni personali particolarmente stressanti: sono più soggetti ad inaccuratezze rispetto a quelli degli adulti. tendono ad essere accurati ed immuni da influenze esterne. tendono a non essere influenzati dallo stato emotivo. sono verosimilmente corretti perché i bambini fanno fatica a dimenticare gli eventi spiacevoli. Mimmo sta preparando l'interrogazione di scienze. Ha studiato l'apparato digerente e, in seguito, l'apparato escretore. Quando prova a ripetere i vari argomenti, non ricorda l'apparato digerente perché si confonde con i contenuti dell'apparato escretore. É un esempio di: interferenza retroattiva. oblio dipendente dai cue. interferenza proattiva. decadimento. Giovanna memorizza una filastrocca di 10 parole, in cui ciascuna di essa rima con un numero da 1 a 10. Associa poi a ciascuna di esse l'informazione da memorizzare attraverso un'immagine. Sta utilizzando: il sistema fonetico. le associazioni visive. il Peg Sistem. la mnemotecnica dei Loci. Dopo un forte trauma alla testa, il paziente non ricorda quello che è successo dopo l'incidente. Si tratta di un fenomeno di: interferenza retroattiva. amnesia anterograda. amnesia retrograda. interferenza proattiva. Chi non riesce a ricordare le informazioni acquisite prima di un trauma cerebrale, ha un disturbo di: amnesia anterograda. amnesia retrograda. amnesia psicogena. degenerazione traumatica della memoria. Ludovica, a seguito di una lesione cerebrale dovuta ad un incidente, non riesce a ricordare gli eventi che seguono il trauma. Presenta: amnesia anterograda. amnesia pura. amnesia mista. amnesia retrograda. A scuola, Gemma crea un insieme di cose gialle: inserisce il sole, una banana, un limone e la luna. È un esempio di: categoria goal derived. organizzazione intercategoriale. percorso di categorizzazione. categorizzazione embodied. "Nessun tratto può venire cancellato", è un assunto. della teoria del prototipo. della teoria delle condizioni necessarie e sufficienti. della categorizzazione tematica o situata. delle teorie embodied della simulazione situata. Quale non è un’immagine mentale?. Il numero di vittorie della squadra di calcio del cuore. “Rivivere” un profumo o un sapore della propria infanzia. Il rumore della folla allo stadio quando una delle squadre segna. Il viso della propria maestra della scuola primaria. Lo script è una forma di conoscenza schematica degli eventi. Falso. Né vero, né falso. Vero. Dipende dal concetto cui si riferisce. Bruner ha indagato le differenze fra: pensiero scientifico o paradigmatico e pensiero narrativo o sintagmatico. pensiero narrativo e pensiero procedurale. pensiero scientifico e conoscenza proposizionale. pensiero narrativo e immagini mentali. l pensiero narrativo è un punto di vista sulla realtà esperita e ricreata. Vero. Né vero né falso. Falso. Dipende dal tipo di argomento. Quali dei seguenti elementi rientrano nel pensiero narrativo?. Plan e goal. Dimensione interpretativa ed episodica. Management e script. Pensiero sintagmatico e procedure d’azione. Quali dei seguenti elementi rientrano nel pensiero procedurale?. Procedure d’azione e script. Plan e dimensione interpretativa. Goal e dimensione episodica. Pensiero sintagmatico e management. Il fatto che, benché non siate andati in bicicletta per alcuni anni, siate perfettamente in grado di riprendere velocemente è ascrivibile alla memoria: implicita. procedurale. semantica. dichiarativa. Il concetto di modello mentale si lega: al concetto di euristiche. al ragionamento induttivo. al concetto di sillogismo. al problem solving. Il sillogismo è un ragionamento: deduttivo. controfattuale. rappresentazionale. induttivo. Date le premesse: «Tutti i bambini sono maleducati. Tutti i maleducati sono ignoranti», si deve concludere che: Tutti i bambini sono ignoranti. Alcuni ignoranti sono bambini. Tutti gli ignoranti sono bambini. Tutti i maleducati sono bambini. . La teoria del doppio codice fa riferimento alla figura di: Bruner. Pylyshyn. Kosslyn. Paivio. Il ragionamento induttivo: può portare ad una conclusione falsa, anche se le premesse sono vere. si basa su processi di pensiero che vanno dal generale al particolare. non permette di definire regolarità. si fonda su regolarità e generalizzazione, funzioni che non conducono all’errore. La mamma osserva Bruna fare due esercizi di matematica sulle divisioni e vede che la bambina non compie nemmeno un errore. Conclude che abbia appreso bene le divisioni. È un esempio di: ragionamento induttivo. sillogismo. ragionamento deduttivo. euristica. |