option
Questions
ayuda
daypo
search.php

GENERALE II 2

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
GENERALE II 2

Description:
ps. generale 2

Creation Date: 2025/05/15

Category: Others

Number of questions: 39

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Che cos'è la desensibilizzazione sistematica?. L'applicazione più nota del condizionamento operante messa a punto da Skinner. Un meccanismo di difesa. L'applicazione più nota del condizionamento classico messa a punto da J. Wolpe. Una tecnica di rilassamento.

Le fasi del processo di condizionamento sono: Uno stimolo SI produce una risposta RI, successivamente uno stimolo neutro viene ripetutamente presentato immediatamente prima di SI. Infine lo stimolo neutro ora divenuto SC produce una risposta del tutto simile a RI definita risposta RC. Uno stimolo SI produce una risposta RC, successivamente uno stimolo neutro viene ripetutamente presentato immediatamente prima di SC. Infine lo stimolo neutro ora divenuto SC produce una risposta del tutto simile a RI definita risposta RC. Uno stimolo SC produce una risposta RC, successivamente uno stimolo neutro viene ripetutamente presentato immediatamente prima di SC. Infine lo stimolo neutro ora divenuto SC produce una risposta del tutto simile a RI definita risposta RC. Uno stimolo SI produce una risposta RI, successivamente uno stimolo neutro viene ripetutamente presentato immediatamente prima di SC. Infine lo stimolo neutro ora divenuto SI produce una risposta del tutto simile a RI definita risposta RC.

Che cos'è il fenomeno della generalizzazione per Pavlov?. Risposte simili possono essere provocate da stimoli incondizionati. Nessuna delle precedenti. Stimoli simili a quello condizionato possono provocare la medesima risposta RC. Stimoli simili a quello condizionato possono provocare la medesima risposta incondizionata.

Si definiscono comportamenti operanti: Esclusivamente i comportamenti causati dall'ambiente esterno. I comportamenti che non hanno alcuna causa, se non interna all'organismo stesso. Tutte le risposte agli stimoli neutri. I comportamenti influenzati dall'ambiente esterno.

Il concetto più importante nell'analisi skinneriana dei processi psicologici è: L'autoefficacia. La motivazione intrinseca. Il rinforzo. I meccanismi di difesa.

L'unità strutturale di base nell'approccio comportamentista in generale, e nell'approccio di Skinner in particolare è: La risposta. Lo stimolo. Il rinforzo. L'impulso.

Il rinforzo negativo. Per Skinner è più efficace della punizione per modificare il comportamento in una data direzione. Tutte le precedenti. Ha gli stessi effetti di un rinforzo positivo. Consiste nell'allontanamento di uno stimolo aversivo.

L'analisi funzionale del comportamento prevede tre momenti: Misurazione basale presperimentale, Identificazione di comportamenti bersaglio e l'identificazione di fattori ambientali che possono modificare il comportamento. Nessuna delle precedenti. Identificazione di comportamenti bersaglio, l'analisi degli specifici fattori ambientali e l'identificazione di fattori ambientali che possono modificare il comportamento. Identificazione di comportamenti bersaglio,misurazione basale presperimentale e l'identificazione di fattori ambientali che possono modificare il comportamento.

L'autorealizzazione: È la tendenza a reagire automaticamente e rigidamente ai diversi stimoli, interni ed esterni. È la capacità di adattare il proprio comportamento alle richieste dell'ambiente. È l'integrazione delle diverse informazioni e la predisposizione di azioni organizzate. È la capacità di attuare e portare a compimento le proprie potenzialità individuali, nel miglior modo possibile, sotto certe condizioni oggettive.

Nel condizionamento, la Generalizzazione rappresenta: Una variante skinneriana del metodo sperimentale. Il progressivo indebolimento dell'associazione tra uno stimolo ed una risposta. La frequenza e l'intervallo di rinforzo delle risposte per generalizzare un comportamento. L'associazione della risposta con stimoli simili a quello a cui la risposta era originariamente condizionata o collegata.

La risposta emotiva condizionata: Nessuna delle precedenti. L'enfasi sul comportamento che varia in base all'emozione provata. La risposta skinneriana della psicopatologia. Termine di Watson e Rayner per designare lo sviluppo di una reazione emotiva.

I comportamenti operanti nella teoria di Skinner: Rappresentano l'apprendimento di una risposta disadattiva. Rappresentano l'apprendimento di una risposta non considerata accettabile dalle persone dell'ambinete. Si manifestano senza essere specificatamente associati ad uno stimolo precedente. Si manifestano sempre associati ad uno stimolo precedente.

La teoria della personalità di Goldstein è: Una teoria organismica con una connotazione gestaltica. Una teoria con una visione riduzionista. Una teoria dei tratti di personalità. Una teoria psicodinamica.

Tra i maggiori esponenti della Psicologia Umanistica troviamo: May, Rogers e Lowen. Tutte le precedenti. Frankl, Assagioli e Pearls. Dewey, Fromm e Berne.

La subcezione. È un meccanismo di difesa che impedisce ai sentimenti minacciosi di giungere alla coscienza. È un processo difensivo nel quale l'esperienza viene modificata così da poter essere portata alla coscienza. È un processo nel quale lo stimolo è sperimentato prima di giungere alla coscienza. È un termine utilizzato per esprimere un'assenza di conflitto tra le diverse percezioni del sé.

Qual è il meccanismo di difesa individuato sia da Freud sia da Rogers?. Distorsione. Negazione. Rimozione. Proiezione.

Rogers definisce l'autorealizzazione come: Uno strumento di valutazione. L'accordo tra il Sé percepito e l'esperienza. La tendenza di un organismo a crescere da entità semplice a entità complessa, a spostarsi dalla dipendenza all'indipendenza, dalla fissità e rigidità a un processo di cambiamento e di libertà espressiva. Il bisogno dell'individuo di armonizzare le diverse percezioni del sé, ovvero di sperimentare un'assenza di conflitto tra le diverse parti del Sé.

L'oggetto della scienza della persona è costituito dal campo fenomenologico, ovvero dall'insieme delle percezioni consce e inconsce della persona attraverso cui questa sperimenta se stessa e il mondo. Per: Adler. Rogers. Berne. Skinner.

Fra i vari meccanismi descritti da Rogers troviamo: La razionalizzazione. La proiezione. La fantasia. Tutte le risposte precedenti.

Chi ritiene che la connessione creativa sia un processo che ci porta al nucleo interno o all'essenza che è la nostra energia vitale?. J.L. Moreno. Nessuna delle risposte precedenti. C. Rogers. N. Rogers.

Quali sono le 3 condizioni cruciali per il cambiamento psicologico ipotizzate da Rogers?. Congruenza o spontaneità, considerazione positiva incondizionata, comprensione empatica. Considerazione positiva, congruenza o spontaneità, considerazione incondizionata. Spontaneità, socievolezza, comprensione empatica. Spontaneità, congruenza e comprensione empatica.

Le cinque tipologie: essere desiderato, essere nutrito, essere sostenuto, essere libero di esprimere la propria volontà ed essere libero di amare, sono state individuate da: Lowen. Maslow. Reich. Jung.

Chi definisce il carattere come un apparato psicofisico tipico, nato dalla necessità di porre in connessione i bisogni pulsionali con le richieste ambientali?. Rogers. Reich. Pavlov. Adler.

Quali fra le seguenti descrizioni che riguardano la tensione cronica è vera: La tensione cronica diminuisce la vitalità. La tensione cronica abbassa l'energia. Non possiamo evitare la rigidità. Tutte le risposte precedenti.

La consapevolezza, nella clinica dell'analisi bioenergetica, implica: Porre in atto comportamenti. Tutte le risposte precedenti. Prendere atto delle emozioni. Sentire i "blocchi energetici".

L'energia vitale per Lowen indica: L'energia utile per entrare in contatto con i nostri pensieri inconsci. L'energia che l'individuo ha disposizione per rispondere alle situazioni della vita. L'energia utile a superare i meccanismi di difesa. L'energia espressione dei blocchi energetici.

I concetti fondamentali dell'anasili bioenergetica sono: L'energia vitale ed il radicamento. Il movimento e la consapevolezza. La respirazione. Tutte le risposte precedenti.

Quale fra le seguenti affermazioni sulla terapia di gruppo è falsa?. Il conduttore centra le proprie osservazioni sul funzionamento delle dinamiche di gruppo. Il conduttore centra le proprie osservazioni e il proprio intervento sulle dinamiche di gruppo. L'attenzione del conduttore è centrata sul gruppo stesso. Il conduttore, pur tenendo presenti le dinamiche che caratterizzano l'organizzazione emotiva del gruppo è centrato sui singoli partecipanti.

Nella rappresentazione psicodrammatica, l'io ausiliario. È ogni membro del gruppo scelto dal protagonista per giocare una parte nella rappresentazione psicodrammatica, facendo l'«attore». È il protagonista che gioca la parte di un altro. È il direttore che stimola a ricercare dentro di sé emozioni, sensazioni e sentimenti. È il promotore di tutta l'azione scenica.

Cosa s'intende per psicodramma moreniano?. Tutte le risposte precedenti. È una tecnica psicoterapeutica, nell'ambito delle terapie in gruppo, che mira a sviluppare attivamente la spontaneità dei soggetti. Uno spazio protetto protetto per esprimere sentimenti, conflitti, bisogni senza che intervengano le resistenze abitualmente utilizzate nella vita. Una tecniche per offrire un'occasione per sperimentare nuove modalità espressive.

IL bisogno di carezze per Berne rappresenta: Il bisogno di riconoscimento. Il bisogno di stimoli. Il bisogno di affetto. Il bisogno di contatto fisico.

Per Berne l'unità scientifica fondamentale per lo studio dei rapporti sociali è: La reazione sociale. L'attaccamento. La transazione. La pulsione.

Per chi ogni persona possiede uno schema di vita preconscio, o copione?. Jung. Moreno. Berne. Freud.

Per chi passato e futuro non esistono in quanto l'unica cosa che conta è il momento presente?. Skinner. Perls. Pavlov. Bandura.

Nella terapia della Gestalt è di interesse primario: La figura formata. IL processo stesso di formazione della figura. La relazione tra figura e sfondo. La valutazione estetica della figura.

In psicoterapia della Gestalt assume una funzione centrale: La creatività. La rigidità. L'io ausiliario. La capacità di adattamento.

Per quale modello il Sé rappresenta una struttura costruita per la funzione creata dall'incontro tra organismo e ambiente?. Modello transazionale. Modello gestaltico. Modello Psicodramma moreniano. Modello condizionamento operante.

Laing attribuisce un'importanza determinante per comprendere lo stato psichico della persona: Alle pulsioni. Ai bisogni manifesti. Ai nodi. All'Io ausiliario.

Per chi in ogni momento terapeutico esiste il piano dell'esperienza, cioè del vissuto, e quello del comportamento, cioè dell'agire?. Skinner. Perls. Pavlov. Laing.

Report abuse