GEOGRAFIA 06 CFU UNIP
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() GEOGRAFIA 06 CFU UNIP Description: GEOGRAFIA 06 CFU UNIP |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Il termine geografia significa: Definizione della terra. Descrizione della terra. Analisi della terra. Misura della terra. Nell'età antica Tolomeo dà impulso alla: Geologia. Botanica. Cartografia. Topografia. Secondo Kant la geografia e utile per la formazione: Della classe nobiliare. Dei popoli della terra. Di ogni studioso. Del cittadino del mondo. La concezione del possibilismo vidaliano indica;. Il determinismo ottocentesco nell'uso delle risorse. Il libero utilizzo delle risorse da parte dei gruppi umani. Un incerto probabilismo dei gruppi umanI. Il continuo cambiamento nell'uso delle risorse. L'indirizzo idiografico favorisce: Studi da parte di singoli studiosi di ciascun luogo. Studi individuali di luoghi diversi. Studi collettivi di alcuni luoghi. Studi delle peculiarita di ciascun luogo. L'indirizzo neoquantitativo applica: Procedimenti matematici e statistici. Analisi psico pedagogiche. Procedimenti qualitativi. Strategie fondate sulla percezione. Per mappa mentale si intende: Una carta virtuale. Un'immagine. Una fotografia. Uno schema percettivo. La geografia marxista si occupa: Di problematiche cartografiche. Di problematiche politico-economiche. Di problematiche pedagogiche. Di problematiche letterariecezione. Lo scopo principale della geografia culturale e: Analizzare le condizioni climatiche. Comprendere come avvengano i cambiamenti ambientali. Comprendere i processi naturali. Comprendere come gli uomini percepiscono e vivono il mondo. Oggi la geografia e una scienza: Qualitativa e quantitativa. Antica e preziosa. Dinamica e interpretativa. Empirica e astratta. Il termine ambiente indica: L'insieme dei processi di interazione ecologica fra elementi naturali ed umani. L'incontro tra il mondo animale, quello vegetale e minerale. L'insieme dei percorsi tra uomini e vegetali. L'incontro e l'interazione tra elementi biologici e culturali. Le categorie fondamentali per il paesaggio geografico sono: Uomini, animali, vegetazione, minerali. Morfologia, montagne, fiumi, mari. Idrografia, fiumi, acque, monti. Clima, morfologia, idrografia, vegetazione. Lucio Gambi, nell'analisi del paesaggio, suggerisce di considerare: Fattori visibili come quelli climatici. Gli studi degli autori del passato. Decisioni economiche, scelte politiche, fattori storici. I fattori visibili come quelli idrografici. La concezione della regione sistemica si fonda sulla logica: Cartesiana. Sistemica. Descrittiva. Funzionale. Il concetto di regionalizzazione: Indica come si vengano formando le regioni. E un sinonimo di regione. Indica come si formino i confini regionali. E un sinonimo di stato. Il termine regione e utilizzato per indicare: Forme particolari di alcuni stati nel mondo. Suddivisioni ambientali in uno stato. Suddivisioni amministrative all'interno di uno stato. Forme di alcuni ambiti territoriali. Il territorio e il risultato: Delle forze naturali. Degli agenti esogeni. Delle eruzioni vulcaniche. Dell'azione degli uomini. Lo spazio geografico e: Un campo d'azione costituito di distanze, superfici e energia. Un ambito di studio e di azione. Un campo per attivita sociali, culturali ed economiche. Un ambito di funzioni matematiche. L'ubicazione di un luogo ne indica: La posizione orientale. La posizione assoluta. La posizione occidentale. La posizione storica. La localizzazione di un luogo indica: La posizione regionale. La posizione amministrativa. La posizione relativa. La posizione ambientale. L'Illuminismo: Non apporta cambiamenti nel sapere geografico. Apporta significativi cambiamenti nel sapere geografico. Comporta un ritorno al passato. Apporta cambiamenti marginali nel sapere geografico. Antonio Genovesi: Considera negativamente la geografia. Non da' alcuna importanza alla geografia. Disprezza la geografia. Comprende l'importanza della geografiaafico. Antonio Genovesi: Tralascia gli aspetti socio-economici. Non contempla gli aspetti socio-economici. Valorizza gli aspetti socio-economici. Ritiene marginali gli aspetti socio-economici. Antonio Genovesi ritiene che: La geografia fisica debba dialogare con la storia. Che la geografia fisica non debba avere contatti con la storia. Che la geografia fisica debba dialogare con la chimica. Che la geografia fisica debba dialogare con la botanica. Con la riforma universitaria di Genovesi: Non e' istituita la cattedra di geografia presso l'universita di Napoli. E' istituita la cattedra di geografia presso l'universita di Napoli. E' istituita la cattedra di chimica presso l'universita di Napoli. E' eliminata la cattedra di geografia presso l'universita di Napoli. Il merito di Ferdinando Galiani e': Aver scritto libri in latino. Di aver prodotto opere letterarie significative. Di aver avviato a Napoli il Reale Officio Topografico. Di aver visitato molti Paesimondo. Giuseppe Maria Galanti si dedica: All'attivita' politica. A scrivere poesie. Ad attivita' religiose. A descrivere il Regno delle Siciliematiche. Francesco Longano descrive: La Sicilia. Il Molise. La Calabria. Il Lazio. Luigi Maria Galanti scrive: Opere religiose. Versi e poemi. Saggi di geografia. Opere satiriche. Nella cultura napoletana del Settecento la geografia: Emerge come disciplina funzionale alla politica territoriale. Non e' affatto considerata. Emerge come attivita' letteraria. Emerge come disciplina funzionale alla vita di corteiali. Una carta si puo definire una rappresentazione: Uguale o verosimile alla superficie terrestre. Ridotta, approssimata, simbolica della superficie terrestre. Completa, particolareggiata, digitale della superficie terrestre. Verosimile, oggettiva, chiara della superficie terrestre. La scala indica: Il rapporto tra le carte inserite in un atlante geografico. Un simbolo che si aggiunge alle carte. Un particolare tipo di carta tematica. Il rapporto tra le lunghezze sulla carta e quelle reali. Le carte con una scala da 1: 10000 a 1:150.000 sono denominate: Topografiche. Simboliche. Mappe catastali. Tematiche. La forma geometrica che piu si avvicina a quella della Terra e: Il cono. L'ellissoide. Il cubo. Il cilindro. La latitudine e: La distanza angolare di un punto dall'equatore. La misura da un punto all'altro dei paralleli. La distanza in base al perimetro. La misura del perimetro di un punto dei paralleli. La longitudine e la distanza angolare di un punto: Dall'equatore principale. Dal parallelo piu vicino. Da un punto lontano. Dal meridiano fondamentale. In una carta equidistante: Le distanze sono state misurate con un software. Le distanze sono state misurate direttamente sul terreno. Le distanze sulla carta, in scala, e quelle della realta sono identiche. Le distanze sono simili alla misura degli angoli retti. Le curve di livello o isoipse rendono in modo esatto: La latitudine. L'altitudine. La longitudine. Le distanze. Un cartogramma e una carta: Sulla quale sono rappresentati valori. Sulla quale sono rappresentati oggetti. Sulla quale sono rappresentati simboli. Sulla quale sono rappresentati dati statistici. La toponomastica studia: Le regioni europee. I nomi storici. I nomi geografici. Gli ambienti naturali. La terra e: Un satellite. Un pianeta. Una cometa. Una stella. La crosta terrestre e: La parte piu interna. La parte occidentale. La parte piu esterna. La parte orientale. Le rocce sedimentarie sono: Il prodotto piu antico e sconosciuto. Di origine vulcanica. Di origine derivata. Il prodotto dell'accumulo di detriti. L'astenosfera e: Uno strato viscoso. Uno strato visibile per l'uomo. Uno strato formato da di rocce. L'ultimo strato della terrae. Un vulcano è costituito da: Parte superiore e una parte inferiore. Focolare, camino, cratere. Lava, lapilli, magma. Pietre, rocce, lava. Il terremoto e l'esito: Della trasformazione delle rocce. Della lava di un vulcano. Dello scontro di due zolle. Della violenza degli oceanile. Le fasi delle forze esogene sono: Inizio, compimento, fine. Consumo, trasformazione, deposito. Trasformazione e deformazione. Erosione, trasporto, deposito. I fiordi sono il risultato dell'azione: Del vento. Del mare. Del ghiacciaio. Del sole. Per deflazione si intende: L'asportazione delle polveri da parte del vento. Il forte deflusso delle acque. L'azione violenta del mare. La trasformazione delle coste da parte del mare. La penetrazione dell'acqua attraverso le rocce calcaree forma: Lava. Rocce. Doline. Minerali. L'atmosfera e: Un ciclone che investe la terra. Un involucro gassoso che circonda la terra. L'unione degli oceani. La parte piu dura della superficie terrestre. La troposfera e la zona dell'atmosfera: Piu vicina alla superficie terrestre. Piu lontana dalla superficie terrestre. Mediana rispetto alla superficie terrestre. Orientale della superficie terrestre. I fattori del clima sono: Il peso dell'aria e dell'acqua. La temperatura e la nuvolosita. Le nubi, il vento, la pioggia. La latitudine, l'altitudine, il rilievo. I Climi mesodermici sono tipici: Delle zone aride. Delle zone fredde. Delle zone temperate. Delle zone polari. Nei Climi micro termici prevalgono: Lunghi periodi freddi. Lunghi periodi primaverili. Lunghi periodi caldi. Lunghi periodi aridi. Le acque marine coprono: Il 30% della superficie terrestre. Il 40% della superficie terrestre. Il 50% della superficie terrestre. Il 72% della superficie terrestre. Le onde sono provocate: Dalla pioggia. Dalla neve. Dal vento. Dal sole. Il corso dei fiumi e generalmente: Lungo e regolare. Interrotto. Irregolare e breve. Ostruito. La foce a delta: E un condotto unico. Forma una ramificazione. E limitata e ristretta. Non e visibileri. Con il termine inquinamento si indica: Si indica il movimento delle acque. La presenza dei venti. La trasformazione delle rocce. Il degrado dell'ambiente. Per ecumene si intende: Lo spazio privo di vita. Lo spazio disabitato. Lo spazio non utilizzato. Lo spazio abitato dall'uomo. Per densita si intende il rapporto tra: La presenza degli animali e il territorio. Il numero degli abitanti e la superficie occupata. I nati e i morti in una superficie. Uomini e donne nella superficie occupata. Nelle aree a mediocre densita risultano: Da 10 a 15 abitanti per kmq. Da 50 a 100 abitanti per kmq. Da 25 a 30 abitanti per kmq. Da 5 a 10 abitanti per kmq. Nelle aree densamente popolate risultano: Da 20 a 40 abitanti per kmq. Da 30 a 40 abitanti per kmq. Da 50 a 100 abitanti per kmq. Da 200 a 300 abitanti per kmq. I paesi ad alta natalita hanno: Indici superiori a 10 per mille. Indici superiori a 15 per mille. Indici superiori a 20 per mille. Indici superiori al 30 per mille. I paesi a bassa natalita hanno: Indici inferiori a 5 per mille. Indici inferiori a 20 per mille. Indici inferiori a 8 per mille. Indici inferiori a 10 per mille mille. I paesi a media mortalita hanno: Un indice tra 1 e il 2 per mille. Un indice tra 30 e il 49 per mille. Un indice tra 10 e il 19 per mille. Un indice tra 0 e il 2 per mille. L'incremento naturale nel tipo primitivo prevede: Bassa natalita e bassa mortalita. Bassa natalita e alta mortalita. Alta natalita e bassa mortalita. Altissima natalita e altissima mortalita. Nel 1861 la popolazione italiana era soggetta: Bassa natalita e alta mortalita. Ad altissima natalita e altissima mortalita. Alta natalita e alta mortalita. Bassissima natalita e bassissima mortalita. In Italia negli anni Sessanta si assiste: Ad un boom di nascite. A bassissima natalita. A alta mortalita. Ad un boom di immigrati. Le migrazioni coatte sono: Esodi volontari. Esodi forzati. Esodi sconosciuti. Esodi storici. I rifugiati viaggiano privi: Di storia. Di forza. Di direzione. Di documenti. Le migrazioni per infiltrazione sono: Spostamenti di massa. Spostamenti di popoli. Spostamenti di piccoli gruppi. Spostamenti di frontiera. Le nazionalita di stranieri presenti in Italia sono: 190. 170. 130. 160. I pendolari per lo piu si spostano: Quotidianamente. Per sempre. Ogni anno. Ogni cinque anni. Il saldo migratorio risulta dalla: Differenza tra pendolari e emigrati. Differenza tra stranieri e nativi. Differenza tra extracomunitari e europei. Differenza tra immigrati e emigrati. Le dinamiche demografiche richiedono: Un approccio complesso. Un approccio ampio. Un approccio integrato. Un approccio variegato. Nel complesso sono espatriati circa: 20 milioni di italiani. 29 milioni di italiani. 32 milioni di italiani. 25 milioni di italianira. Il Ministero degli Affari Esteri ha rilevato nel 2000: 10000 associazioni di emigranti italiani. 90000 associazioni di emigranti italiani. 3000 associazioni di emigranti italiani. 7000 associazioni di emigranti italiani. Il Ministero degli Affari Esteri ha rilevato nel 2007: 5944 associazioni di emigranti italiani. 3453 associazioni di emigranti italiani. 7545 associazioni di emigranti italiani. 4875 associazioni di emigranti italianini. L'agricoltura si e diffusa: Tra l'8000 e il 6500 a. C. Tra il 10000 e il 9000 a. C. Tra il 4000 e il 2500 a. C. Tra il 7000 e il 4900 a. C.a. Per openfield si intende: Campi chiusi. Campi circoscritti. Campi aperti. Campi sterili. Per bocage si intende: Campi aperti. Campi chiusi. Campi incolti. Campi fertili sterili. Nel paesaggio mediterraneo predomina: La viticoltura. La cerealicoltura. La risicoltura. La policoltura. La transumanza alpina si svolge: Fra una montagna e l'altra. Fra l'alta montagna e le vallate. Fra una collina e la montagna. Fra una valle e l'altra. La terza rivoluzione agricola consiste nell'utilizzo: Delle nuove tecnologie informatiche. Delle tecniche della telematica. Delle tecniche dell'ingegneria genetica. Delle nuove metodiche mediche. Nella casa ad elementi giustapposti: Diversi edifici sono separati con tetti diversi. La stalla e il fienile sono separati. L'abitazione e posta di fronte alla stalla. Abitazione e stalla-fienile sono sotto lo stesso tetto. La casa unicellulare e composta: Da un vano. Da una stalla. Da un fienile. Da due vani. Un aggregato elementare e formato: Da molte case. Da poche case. Da un centro funzionale. Da due centri. Il centro di crocicchio sorge: Su due montagne. Tra due valli. All'incrocio di due strade. Su un pendio. Per incastellamento si intende: Un processo di fortificazione per motivi difensivi. Un processo di distruzione di edifici. Un processo di rinnovamento nell'edificazione. Un processo di fortificazione per motivi turisticiiche. Le abbazie nel Medioevo furono: Inutili. Abbandonate. Fondamentali. Distrutte. In Molise un ampio processo fortificatorio si realizza: Nel II-III secolo. Nel IX-XII secolo. Nel IV-V secolo. Nel XIX-XX secolo. In questo periodo si afferma come centro molisano: Termoli. Campomarino. Benevento. Campobasso. Il Molise e diviso dai Normanni: In 12 contee. In 2 contee. In 8 contee. In 20 contee. L'abbazia di san Vincenzo al Volturno e costruita: Vicino al mare. Vicino alla costa. Vicino alle Mainarde. Vicino alle Alpi. All'origine della fondazione dell'abbazia di san Vincenzo al Volturno vi sono: Alcuni militari. 3 fanti abruzzesi. Alcuni servi. 3 nobili beneventani. L'abbazia ha avuto un ruolo politico: Marginale. Importante. Limitato. Secondario. L'abbazia: Ha dato origine a diversi paesi. Non ha avuto interesse per il territorio circostante. Ha distrutto i luoghi confinanti. Ha avuto interesse per territori lontani. Oggi l'abbazia e i comuni circostanti: Sono isolati. Sono distrutti. Fanno parte di un parco. Sono disabitati. Gli elementi distintivi della citta medievale sono: La chiesa, i palazzi, le strade. Le mura, il mercato, gli statuti. La cattedrale, il comune, la fortezza. Le chiese, il castello, i viali. La funzione mercantile per le citta e: Secondaria. Inutile. Fondamentale. Rara. Le bidonvilles sono: Quartieri eleganti. Quartieri antichi. Quartieri economici. Quartieri degradati. Gli elementi costitutivi del paesaggio urbano sono: Il sito, la posizione, la pianta. I quartieri, le chiese, i monumenti. La pianta, gli uffici, i negozi. Il sito, la cattedrale, gli ufficii. La rete urbana a struttura polarizzata: Ha un centro periferico. Ha un centro dominante. Ha un centro inutile. Ha un centro storico. Lo sprawl indica: La diminuzione di popolazione in una citta. L'aumento degli uffici. La presenza di industrie. La crescita disordinata di una citta. La popolazione urbana oggi: Supera quella rurale. E pari a quella rurale. E inferiore a quella rurale. Diminuisce nel tempo. Nell'area metropolitana e generalmente fondamentale: Un piccolo centro. Un centro rurale. Una grande citta. Un centro periferico. Le conurbazioni sono formate da: Sobborghi rurali e periferici. Una costellazione di centri urbani. Borghi montani e rurali. Borghi e sobborghitta. Per megalopoli si intende: Centri ordinari urbani. Piccoli centri periferici. Borghi distanti tra loro. Straordinari complessi urbani. Secondo molti studiosi, nel Mezzogiorno l'assenza di civilta comunale: Ha consentito la formazione delle citta. Non ha consentito la formazione di citta. Ha consentito la formazione di villaggi. Non ha consentito la costruzione di edifici. Per comprendere la questione urbana meridionale nell'eta moderna: Bisogna ripartire dagli studi di Labrot. Bisogna ripartire dalla lettura del terreno. Bisogna ripartire dagli autori contemporanei. Bisogna ripartire da studi antichidifici. I Francesi: Non danno alcuna importanza alle citta. Danno particolare rilievo alle antiche costruzioni. Danno particolare rilievo alle citta. Danno particolare rilievo ai villaggi. I progetti urbanistici del Decennio Francese: Sono differenti tra loro. Sono l'uno diverso dall'altro. Hanno molte differenze. Hanno elementi comuni. La personalita politica che si preoccupa del cambiamento di Campobasso e: Longano. Mazzarotta. Cuoco. Galanti. L'ingegnere che progetta il cambiamento di Campobasso e: Galiani. Musenga. Genovesi. Sarpi. Il progetto di Musenga e: E' semplice e articolato. E' complesso e contorto. E' antiquato e astratto. E' ridotto e limitato. Il borgo e denominato murattiano perche: Il progetto e voluto dai molisani. Il progetto e firmato da Musenga. Il progetto e firmato da Murat. Vi sono mura spesse. Musenga redige: La descrizione delle campagne molisane. La pianta di Campobasso. La rappresentazione delle periferie. La pianta di un quartiere. Campobasso condivide l'onore del borgo murattiano con: Lucca. Milano. Padova. Bari. Per prodotto interno lordo si intende: Il guadagno dei cittadini ricchi e poveri. Il valore totale dei beni e servizi prodotti in un paese. Le spese sostenute da un intero stato. Le entrate e le uscite di uno paese. Per calcolare l'indice di sviluppo umano si considerano: I servizi, i beni, le entrate di un paese. Le esportazioni e le importazioni di un paese. Aspettativa di vita, istruzione, reddito nazionale. Natalita, mortalita, fertilita. I modelli liberali presuppongono che tutti i paesi: Siano allo stesso stadio. Siano diversi. Debbano essere diversi. Si trasformano. I modelli strutturalisti considerano: L'uniformita tra le economie. L'uguaglianza tra paesi. La solidarieta tra stati. E disparita economiche regionali. La penuria di cibo in Africa e dovuta al fatto che essa non ha beneficiato della rivoluzione: Politica. Agricola. Sociale. Religiosa. In Africa muore un bambino su: 50. 100. 200. 8. In Asia muore un bambino su: 15. 200. 140. 120. In Cina o India la condizione della donna e molto: Favorevole. Considerata. Difficile. Positiva. In Africa una persona su....: 70000 accede ad Internet. 7 accede ad Internet. 70 accede ad Internet. 700 accede ad Internet. Il telefono fisso e diffuso nel mondo in modo: Uniforme. Diseguale. Paritario. Simile. I programmi del 1979 precisano: Che la geografia inutile. Che la geografia unita alla storia. L'attitudine alla ricerca geografica. L'analisi delle fonti. Nella scuola dell'infanzia bisogna favorire: L'osservazione e l'esplorazione. La lettura e la scrittura. Il riconoscimento dei numeri. L'analisi dei testi. Nella scuola dell'infanzia e competenza fondamentale: Il relativismo. L'interpretazione. L'analisi. L'orientamento. Nella scuola primaria e importante: L'analisi formale. L'analisi fotografica. L'analisi territoriale. L'analisi teorica. Nella primaria si deve affrontare principalmente: L'Africa. L'Italia. Gli oceani. L'Antartide. Nella secondaria di I grado bisogna potenziare: Competenze. Informazioni. Nozioni. Relazioni. Nella secondaria di I grado si deve affrontare principalmente: L'Universo. I mondi virtuali. I poli. L'Europa. Nelle indicazioni per la scuola secondaria di II grado si prospetta: Una societa glocal. Una societa chiusa. Una societa antica. Una societa povera. Nella scuola secondaria di II grado e opportuno: Analizzare la preistoria. Analizzare l'eta contemporanea. Analizzare la realta virtuale. Analizzare testi. Negli istituti tecnici si studia: La geografia storica. La geografia delle lingue. La geografia del turismo. La geografia culturale. L'intelligenza spaziale e stata definita da: Vallega. De Vecchis. Gardner. Hall. I due fattori principali dell'intelligenza spaziale sono: Le credenze e i valori morali. Orientamento e rappresentazione. Mobilita e prassi. Dinamiche e movimenti. Nella scuola Primaria è opportuno sviluppare come competenza: L'ottica descrittivae. L'ottica verbale. L'ottica figurativale. L'ottica territoriale. Nella scuola Secondaria di I grado è opportuno sviluppare come competenza: L'utilizzo consapevole dei linguaggi geografici. L'utilizzo dei linguaggi informatici. L'utilizzo dei linguaggi artistici. L'utilizzo dei linguaggi artistici. Nella scuola Secondaria di II grado è opportuno sviluppare come competenza: L'ottica legislativa. L'ottica territoriale problematica. L'ottica analitico-problematica. L'ottica analitica e sinteticaguaggi geografici. Nella scuola dell'infanzia è opportuno considerare: I bambini. I genitori. I landmarks. I docenti. Nella scuola primaria è opportuno utilizzare: Schede didattiche. Opuscoli. Materiale online. Informazioni televisive. Nella scuola secondaria di I e II grado è opportuno utilizzare: Carte murali. Carte illustrate. Carte sconosciute. Carte storiche. Nella scuola secondaria di II grado è opportuno sviluppare: Le capacità di conoscenza. Le capacità di interpretazione. Le capacità di sintesi. Le capacità di considerazione. Nella scuola secondaria di II grado e opportuno trattare: Temi antichi. Temi noti. Temi trasversali. Temi generali. I nuclei fondanti sono: Competenze disciplinari. Temi essenziali di una disciplina. Strategie e metodologie didattiche. Formule tipiche di una disciplina. Il codice cognitivo per la geografia e l'intelligenza: Musicale. Linguistica. Spaziale. Relazionale. Le Indicazioni ministeriali individuano principalmente: Competenze. Situazioni. Azioni. Eventi. Il curricolo si puo strutturare in: Situazioni, eventi, fatti. Percorsi, attivita, analisi. Analisi, sintesi, processi. Sapere, saper fare, saper essere. Nelle superiori e opportuno trattare temi a scla: Internazionale. Locale. Urbana. Comunale. Nella progettazione interdisciplinare le discipline... Sono distinte. Si integrano. Non sono presenti. Presenti sono due. Per la scelta del tema nella progettazione interdisciplinare e opportuno: Ampliare le informazioni. Utilizzare il manuale. Analizzare il contesto. Assegnare compiti. In un'unita di lavoro e necessario chiarire innanzi tutto: Le parole-chiave. Il numero di classi. Il numero degli studenti. Le motivazioni. Nelle unita per la secondaria di primo grado e necessario trattare il tema: Dell'Unione Europea. Dell'insularita. Della valutazione. Della famiglia. Nelle unita per la secondaria di secondo grado e utile trattare il tema: Della solidarieta. Dell'isolamento. Della globalizzazione. Del nazionalismo. La lezione interattiva e fondata. Sul computer. Sugli schemi. Sul dialogo. Sulle tabelle. Lezione specifica per la geografia è. La lezione frontale. La lezione sul campo. La lezione interattiva. La lezione laboratoriale. La lezione sul campo deve essere. Preparata. Tralasciata. Evitata. Improvvisata. Dopo il sopralluogo i dati raccolti. Si possono tralasciare. Sono del tutto inutili. Sono consegnati al dirigente. Sono discussi in classe. Le informazioni in internet. Devono essere ricercate dal docente. Devono essere selezionate. Devono essere accettate cosi come sono. Devono essere evitate. Per la lezione di geografia le immagini. Non devono essere prese in considerazione. Sono del tutto secondarie. Devono essere scelte dal consiglio di classe. Devono essere analizzate. La didattica laboratoriale richiede. Solo l'uso del computer. La sinergia tra teoria e prassi. Attivita manuali degli studenti. Molte riflessioni teoriche. Il gioco. Facilita l'apprendimento. Non supporta l'apprendimento. E inutile per l'apprendimento. E secondario per l'apprendimento. I giochi di scoperta sociale educano. Sono utili per gli studi economici. Sono validi per studiare il turismo. Educano all'interculturalita. Sono utili per gli studi storici. I dati statistici nella lezione di geografia. Sono inutili. Sono superflui. Sono secondari. Sono utili. La geografia e anche definita. La scienza della storia. La scienza del paesaggio. La scienza della tecnica. La scienza della nautica. Il termine paysage deriva. Dall'inglese. Dal tedesco. Dal russo. Dal francese. Le indicazioni ministeriali. Valorizzano il paesaggio. Considerano marginale il paesaggio. Considerano secondario il paesaggio. Trascurano il paesaggio. Nella lettura del paesaggio consideriamo. Nessuna componente. Una sola componente. Diverse componenti. Componenti casuali. Per il paesaggio urbano e fondamentale. Il toponimo. La periferia. La campagna. Il sito. Nella lettura del paesaggio bisogna considerare. Le relazioni. Le tesi. Le ipotesi. Le antitesi. Nella lettura del paesaggio conta anche. Gli alberi da osservare. La scala di osservazione. I prati presenti. Le insegne da osservare. Si puo studiare pure il paesaggio. Vuoto. Lontano. Oscuro. Industriale. E oggetto didattico. Il paesaggio cartaceo. Il paesaggio ludico. Il paesaggio artistico. Il paesaggio sconosciuto. Il paesaggio richiede come metodologia. La predisposizione di grafici. L'osservazione diretta. La predisposizione di tabelle. La costruzione di paradigmi. Campobasso e stata fondata: Nel VII secolo d.C. Nel IX sec. d.C. Nel III sec. a. C. Ne. La documentazione di Musenga: e ininfluente per conoscere i cambiamenti apportati alla citta. e andata perduta ed e irrintracciabile. e fondamentale per comprendere i cambiamenti apportati. e poco attendibile e priva di valore. Il progetto del nuovo borgo diMusenga : Presenta una grande piazza centrale. Presenta una struttura irregolare. Presenta una struttura arroccata alle pendici del Monte Bello. Presenta una struttura lineare in un disegno ortogonale. La relazione dell'Ufficio Ponti e strade del 1820: Mostra due direttive principali: una per Napoli, l'altra per Termoli. Mostra che il progetto di Musenga e interrotto. Mostra una forte discontinuita rispetto al progetto Musenga. Presenta un nuovo progetto per la citta. Alla fine dell'800 la citta appare: Disomogenea e poco funzionale. Completa negli arredi urbani e strutturata in modo funzionale. Con i tratti ancora medievali. Priva degli arredi urbani necessari. Il maggiore problema della citta dopo la seconda guerra mondiale e: La costruzione di strade. La costruzione di uffici. L'aumento della popolazione. La mancanza di scuolebani necessari. Tra gli anni Cinquanta e gli anni Ottanta del secolo scorso: Lo sviluppo della citta e limitato. Lo sviluppo della citta e ben organizzato. Le trasformazioni della citta sono limitatesari. Lo sviluppo della città non segue un'adeguata programmazione. Il piano di Beguinot : Intende rispettare l'identita della citta. Vuole stravolgere l'identita della citta. Tende ad imitare l'impianto urbano di altre citta. e poco funzionale alla cittano limitatesari. Uno degli aspetti fondamentali del piano Beguinot e: L'ampliamento delle costruzioni. La zonizzazione. La realizzazione di nuove strade. La costruzione di una nuova piazza. Il piano di Beguinot non e stato approvato: Perche dispendioso. Perche peggiarava l'impianto urbanistico della citta. Perche poneva vincoli ambientali. Perche dava troppa importanza alla costruzione di nuovi edifici. Oggi il concetto di cittadinanza. Si e ridimensionato. E uguale al passato. Si e ampliato. Non e considerato. La geografia affronta l'educazione ambientale perche. E il sapere che tratta la relazione uomo-ambiente. E il sapere che si occupa della flora e della fauna. E il sapere che si occupa di analisi metodologiche. E il sapere che utilizza le nuove tecnologie. L'educazione ambientale puo rientrare. Nei diritti politici. Nei diritti culturali. Nei diritti personali. Nei diritti familiari. I protocolli per l'ambiente sono. Inutili. Secondari. Ridondanti. Utili. Il modello di apprendimento per l'ambiente si può mutuare. Dalle nuove tecnologie. Dalle scienze bioeducative. Dalle scienze alimentari. Dalle scienze biologiche. Nelle scienze bioeducative. La conoscenza si costruisce per apprendistato. La conoscenza si costruisce tramite le immagini. La conoscenza si costruisce nelle pratiche interattive. La conoscenza si costruisce tramite la memoria. Gli indicatori per i progetti ambientali. Devono essere lasciati al caso. Devono essere pochi. Devono essere molti. Devono essere selezionati. Lo sviluppo sostenibile e. Un obiettivo fondamentale. Un obiettivo secondario. Un obiettivo inutile. Un obiettivo obsoleto. L'esperienza nei parchi e. Poco educativa. Molto educativa. Per nulla educativa. Inutile. La progettazione ambientale deve essere. Discontinua. Casuale. Sistematica. Improvvisata. Una carta si puo definire una rappresentazione. Uguale o verosimile alla superficie terrestre. Ridotta, approssimata, simbolica della superficie terrestre. Completa, particolareggiata, digitale della superficie terrestre. Verosimile, oggettiva, chiara della superficie terrestre. La scala indica. Il rapporto tra le carte inserite in un atlante geografico. Un simbolo che si aggiunge alle carte. Un particolare tipo di carta tematica. Il rapporto tra le lunghezze sulla carta e quelle reali. Le carte tematiche rappresentano. Paralleli. Meridiani. Un tema specifico. Figure geometriche. Nelle indicazioni ministeriali. La cartografia e considerata. La cartografia e inesistente. La cartografia e trascurata. La cartografia non e menzionata. Nella scuola primaria gli allievi devono acquisire. L'abilita di muoversi nell'aula. Il concetto di riduzione in scala. Le abilita di lettura veloce. Le abilita di lettura e scrittura. Nella conoscenza territoriale le foto. Sono inutili. Sono superflue. Sono secondarie. Sono utili. Le carte geografiche sono anche. Una copia. Un modello. Un doppione. Una riproduzione. Il confronto tra carte e didatticamente. Efficace. Errato. Contraddittorio. Antiquato. Le carte turistiche fanno conoscere. Il punto di vista dei politici. Il punto di vista degli economisti. Il punto di vista dei fruitori. Il punto di vista dei tecnici. Con software come i GIS gli studenti. Praticano la didattica ludica. Scrivono saggi. Producono disegni. Elaborano carte. Le caratteristiche identitarie dl territorio molisano sono: Le pianure e i laghi. I monti e i fiumi. I monti e le colline. Il clima mediterraneo. Il contesto geologico: e poco condizionato da stress tettonici. Non e condizionato da stress tettonici. e condizionato da imponenti stress tettonici. e condizionato da limitati stress tettonici. La carta della naturalita: e elaborata in base alle pressioni antropiche. e elaborata in base agli stress tettonici. e elaborata in base ai fenomeni franosi. e elaborata in base alle caratteristiche vegetazionali. La riduzione della popolazione in Molise avviene: Nell'Ottocento. Nella seconda meta del Seicento. Nella seconda meta del Cinquecento. Nel Novecento. Nel Molise attuale si registra: Il problema del forte aumento della popolazione. Il problema della forte mortalita infantile. Il problema dello spopolamento. Il problema della forte mortalita maschile. La citta molisana che ha origini piu antiche e: Campobasso. Termoli. Venafro. Isernia. Termoli e un centro di riferimento : Per il Basso Molise. Per l'Alto Molise. Per il Medio Molise. Per il Molise centrale. Un limite delle aziende molisane è: L'ampiezza delle aziende. La dimensione familiaree. L'internazionalizzazione. La posizione geograficae. Diverse analisi recenti mostrano che il Molise: Una positiva situazione economicache il Molise:. Un profondo rinnovamento dei settori produttivi. Criticità diffuse nei diversi comparti produttivi. Un sistema produttivo prettamente interessato all'internazionalizzazione. In Molise può rappresentare una valida opportunità: L'agricoltura industriale. L'agricoltura estensivae. L'agricoltura intensivae. L'agricoltura biologicae. Secondo le Indicazioni ministeriali la geografia non può prescindere. Dalla dimensione temporale. Dai mezzi di comunicazione. Dalle nuove tecnologie. Dalla dimensione formale. La geografia secondo le Indicazioni e necessaria anche. Per lo studio degli edifici. Per lo studio delle tecniche. Per lo studio dei beni culturali. Per lo studio delle metodologie. Per conoscere la preistoria sono utili. Attivita visive. Attivita musicali. Attivita artistiche. Attivita laboratoriali. Per analizzare i paesaggi del passato sono utili. I filmati e gli audiovisivi. I testi classici. I film d'epoca. Immagini da internetriali. Il Mediterraneo si puo considerare un nucleo tematico. Fondamentale. Irrilevante. Secondario. Inutile. Negli autori classici ritroviamo. La bellezza delle lingue antiche. Descrizioni di citta e paesaggi. Sentimenti delicati e nobili. Esperienze ormai inutili. La geografia puo approfondire lo sviluppo delle popolazioni antiche. Tramite disegni e stampe. Tramite le statue e i ritratti. Tramite raffigurazioni e decorazioni. Tramite le stime demografiche. Tramite i testi classici si possono esaminare. Le idee e le ideologie. Le concezioni riguardo all'origine della Terra. Gli scontri tra fazioni. Le concezioni riguardo al mondo animale. La prima carta del mondo si attribuisce a. Erodono. Cicerone. Anassimandro. Sofocle. Per la geografia del turismo si possono utilizzare. Filmati e DVD. I depliant turistici. I libri di testo. Le relazioni di viaggio. Nell'ottica tradizionale il museo e il luogo. Di raccolta di oggetti poveri. Di conservazione delle opere d'arte. Di conservazione di beni di famiglia. Di raccolta di oggetti comuniili. Da alcuni anni la concezione classica del museo. E cambiata. Non a cambiata. E confermata. E sempre la stessa. La lezione geo-museale deve. Essere improvvisata. Essere lasciata al caso. Essere programmata. Essere evitata. La visita al museo puo essere. Una visita silenziosa. Un'esperienza inutile. Una semplice visita. Un'esperienza attiva. Con lo studio dei toponimi si puo. Fare una buona pubblicazione. Migliorare la viabilita. Allestire percorsi museali. Conoscere i comuni. Le nuove tecnologie rendono. La lezione noiosa. La lezione interessante. La lezione ripetitiva. La lezione complessa. I mappamondi virtuali sono. Mappe catastali. Libri antichi. Carte geografiche. Visualizzatori di immagini. L'esperienza didattica con i mappamondi virtuali. E molto utile alla geografia. E inutile per la geografia. E insignificante. Serve poco per la geografia. Il digital divide evidenzia. Le somiglianze territoriali. Le differenze territoriali. La parita tra aree territoriali. L'uguaglianza tra i territori. Google Earth. Non da riscontri positivi. Non si puo usare nelle lezioni. E adatto per conoscere il mondo. Non serve per la geografia. Secondo la studiosa Paradiso gli studi recenti sulle comunicazioni si articolano: In tre fasi. In cinque fasi. In sette fasi. In una fase. Le telecomunicazioni hanno particolare valenza: Per la storia. Per l'architettura. Per l'economia. Per il diritto. Con i social network la comunicazione: E unidirezionale. Non e piu unidirezionale. E a volte unidirezionale. E sempre unidirezionale. Il cyberspazio e: Un mondo reale. Un mondo possibile. Un mondo fantastico. Un mondo virtuale. La rete telefonica italiana e stata studiata da: Bakis. Lanza. Rocca. Kellerman. In Europa e Italia si assiste: Alla compresenza tra linee fisse e mobili. Alla predominanza delle linee fisse. Alla predominanza delle linee mobili. Alla compresenza dei PC. La nazionalizzazione ha: Ha ridotto la telefonia. Ha danneggiato la telefonia. Avvantaggiato la telefonia. Ha ridimensionato la telefonia. Il 15% degli utenti di linee fisse: Utilizza anche il PC. E servito comunque da Telecom. Utilizza anche la linea mobile. E servito da altri gestori. Gli accessi famiglia sono maggiormente diffusi: Nel Nord-est. Nel Nord-ovest. Nel Sud. Nelle isole. Gli accessi business aiutano a leggere: Le situazioni culturali. I contesti linguistici. Le situazioni socio-economiche. I contesti umani. La geografia economica studia: L'organizzazione delle telecomunicazioni. L'organizzazione economica delle societa umane. Le problematiche ambientali. L'organizzazione degli spazi politici. L'organizzazione economica nel mondo antico: Si realizzo tramite gli imperi. Si concretizzo in nuove idee. Si realizzo nella vita semplice. Si concretizzo in diverse formule. Il sistema feudale era fondato: Sull'industria. Sul terziario. Sull'agricoltura. Sul capitalismo. La rinascita economica avviene nel tardo Medioevo: Tramite nuove aziende. Tramite l'industria. Tramite gli studi. Tramite il commercio. Si distinguono: Tre rivoluzioni industriali. Due rivoluzioni industriali. Quattro rivoluzioni industriali. Cinque rivoluzioni industriali. Una nuova regione industriale e: La Nigeria. Il Burundi. L'India. L'Iran. Il capitalismo si fonda: Sull'assenza di proprieta. Sulla proprieta privata. Sulla comunione dei beni. Sul marxismo. Un distretto industriale e: La concentrazione di citta. La concentrazione di beni culturali. La concentrazione di enti pubblici. La concentrazione di aziende. Uno stato ha la bilancia commerciale attiva: Grazie alle esportazioni. Grazie al baratto. Grazie alle importazioni. Grazie alle produzioni. Il turismo e oggi un fenomeno: Di elite. Intellettuale. Di massa. Casuale. La geografia politica studia: Gli spazi economici. Il governo del territorio. I processi culturali. I cambiamenti linguistici. Elemento essenziale di uno Stato e: La capitale. La zona collinare. La zona costiera. Le periferie. Gli organismi internazionali promuovono: I conflitti. I contrasti. La cooperazione. L'assenza di patti. Nucleo originario dell'Albania e: L'area centrale dei laghi. Le zone montane. Le zone interne. Il lago Scutari. La penetrazione degli Ottomani: Comincia nel 1570. Comincia nel 1389. Comincia nel 1640. Comincia nel 1230. La questione nazionale dell'Albania si impose: Nel Seicento. Nel Settecento. Nel Trecento. Nell'Ottocento. La definizione dei confini cerco: Di salvaguardare gli albanesi. Di danneggiare gli albanesi. Di dividere gli albanesi. Di unirli ad altri popoli. Con la Grecia: Non vi sono stati conflitti. Sono uniti nello stesso stato. Vi sono stati conflitti. Sono uniti nella stessa federazione. Vi sono comunita albanesi: In Russia. Nel Kosovo. In Ucraina. In Svezia. Gli albanesi vorrebbero: Dividersi. Unirsi con altri stati. Avviare un conflitto. Riunire tutte le comunita albanesi. La parte abiotica del pianeta e: Vitale. Vitale in alcune parti. Senza vita. Vitale a meta. Le risorse rinnovabili: Non si esauriscono. Si consumano facilmente. Non si rinnovano. Sono poche. Risorse non rinnovabili sono: L'acqua. Il sole. Il vento. I combustibili. Per inquinamento si intende: La mancanza di ossigeno. La presenza di sostanze nocive. La presenza di acqua impura. La presenza di venti eccessivi. L'inquinamento idrico: E dovuto alla mancanza di piogge. E un'alterazione inesistente. E un'alterazione degli ecosistemi. E un fenomeno poco diffuso. Le attivita nucleari: Sono benefiche. Sono fonte di inquinamento. Non sono fonte di inquinamento. Sono inutili. Le norme legislative: Non tutelano l'ambiente. Danneggiano l'ambiente. Sono indifferenti all'ambiente. Tutelano l'ambiente̫. La globalizzazione produce: Maggiori danni all'ambiente. Minori danni all'ambiente. Pochi danni all'ambiente. Effetti positivi sull'ambiente. L'ambiente e: Una risorsa inutile. Solo un problema. Una risorsa per lo sviluppo. Un limite allo sviluppo. Gli organismi internazionali: Non hanno fatto nulla in difesa dell'ambiente. Hanno messo a punto dei protocolli per l'ambiente. Hanno accresciuto le forme di inquinamento. Non hanno attuato nessuna forma di tutela. La cartografia storica: e utile per conoscere i paesaggi del passato. e poc utile per conoscere il passato. e un patrimonio molto ridotto. e un patrimonio incomprensibile. Le carte storiche sottendono: anche significati artistici. anche significati politici. anche significati analogici. anche significati impliciti. Le carte medievali: presentano simboli pagani. presentano simboli classici. presentano simboli religiosi. presentano simboli naturalistici. Durante il Rinascimento si elaborano: carte nautiche. carte militari. mappe rurali. mappe urbane. Uno dei piu grandi cartografi del Rinascimento e: Musenga. Mercatore. Rizzi Zannoni. Marzolla. Il primo a comporre un atlante fi: Pacichelli. Magini. Galiani. Ortelio. Grazie a Magini: si produssero mappe di tutto il mondo. si produssero mappe delle regioni italiane. si produssero mappe dei poli. si produssero mappe dell'Africa. Le carte storiche delle citta: ne fanno conoscere l'impianto urbano. sono interessanti disegni. fanno conoscere la vita del passato. fanno conoscere le famiglie nobiliari. La cartografia con fini satirici intende fornire: una rappresentazione realistica. un'interpretazione comica. una rappresentazione virtuale. un'interpretazione ideologica. Le carte tratturali rappresentano: intere regioni. limitate porzioni di territorio. ampie aree geografiche. antiche province. Le carte tematiche evidenziano: il paesaggio. l'ambiente. un fenomeno. le città. Le carte tematiche che presentano dati statistici si denominano: topografiche. cartogrammi. mappe. piante. I cartogrammi a mosaico rappresentano un fenomeno tramite: proiezioni. numeri. scale. colori. La figura 5 individua: monti. laghi. colline. coste. La figura 6 individua: fenomeni economici. fenomeni sociali. trasporti. telecomunicazioni. La figura 7 esprime il tema della disoccupazione tramite: colori. valori. dati. percezioni. La figura 8 individua: dati demografici. dati economici. le fasce climatiche. le divisioni politiche. La figura dal titolo Il mondo delle tele-comunicazioni individua: la diffuzione dei minerali. la diffusione delle lingue. la diffusione dei processi industriali. la diffusione delle tecnologie. La carta dal titolo Gli addetti dell'agricoltura evidenzia che: l'agricoltura si pratica soprattutto in Europa. l'agricoltura si pratica soprattutto negli Stati Uniti. l'agricoltura si pratica soprattutto in Australia. l'agricoltura si pratica soprattutto in Africa. La carta dal titolo Paesi d'origine dei rifugiati mostra che: i rifugiati provengono dall'Europa. i rifugiati provengono dagli Stati Uniti. i rifugiati provengono da paesi africani e asiatici. i rifugiati provengono dall'Italia. Una carta geografica e approssimata: Perche non e mai precisa. Perche la carta non si puo riprodurre fedelmente. Perche si utilizza la scala. Perchè è una rappresentazione simbolica. La scala e : Un valore. Un dato statistico. Un indice di riduzione. Una percentuale. Le carte con scala oltre un 1: 1. 000.000 : Sono i mappamoondi. Sono le carte topografiche. Sono le mappe rurali. Sono le carte corografiche. Le carte sono equivalenti quando: Le distanze sulla carta, in scala, e quelle della realta sono identiche. Le superfici sulla carta, in scala, e quelle della realta sono identiche. Le misure degli angoli sulla carta, in scala, e quelle della realta sono identiche. le misure delle distanze sulla carta, in scala, e quelle della realta sono identiche. I satelliti forniscono : Dati inutili sulla terra. Dati obsoleti sulla terra. Dati numerici sulla terra. Dati reali sulla terra. La lettura delle carte deve essere : Superficiale. Approssimativa. Analitica. Ridotta. La figura 4 presenta : Territori vicini al mare. Zone montuose. Aree pianeggianti. Aree desertiche. Le carte corografiche permettono di osservare : Aree geografiche ampie. Aree geografiche limitate. Aree rurali. Aree costiere. La carta dell Sicilia evidenzia: I paesaggi. I fondali. I monumenti. Le tradizioni locali. L'offerta turistica presentata dalla carta della Spagna e : Limitata. Discontinua. Elitaria. Completa. L'identita territoriale e oggi un concetto: statico e uguale al passato. dalla natura provvisoria per gli attuali modelli culturali. dalla natura rigida e senza influenze attuali. incomprensibile che non si puo analizzare. L'identita territoriale e l'esito: di situazioni economiche. di scelte storiche. di condizionamenti e pregiudizi. di piu aspetti, azioni e rappresentazioni. L'identita si puo analizzare: Utilizzando in modo integrato dati quantitativi e informazioni qualitative. Utilizzando solo dati statistici. tramite le interviste di esperti. utilizzando proiezioni cartografiche. Partecipa al focus-group: un gruppo di docenti e di studenti. un gruppo formato da anziani e. un gruppo di persone che si confrontano su un'idea o un progetto. un gruppo a cui partecipano i rappresentanti di associazioni. I piccoli borghi montani presentano come criticita: la lontananza dai centri ubani. la costante diminuzione di popolazione, strutture e attivita. l'aumento della popolazione, soprattutto giovanile. il clima e le precipitazioni nel periodo invernale. La flessione della popolazione in Alto Molise nel periodo 1971-2011 e circa: del 36%. del 56%. del 46%. del 26%. Le utenze business sono utili nelle analisi geografiche: per contare quante istituzioni sono presenti in un territorio. per conoscere le abitudini di una popolazione. per conoscere i cambiamenti nell'uso della telefonia. per leggere un territorio nelle sue criticità o nella sua vitalità socioeconomica. L'identita dell'Alto Molise: appare discontinua e in crisi. appare stabile e definita. appare rinnovata e protesa al futuro. appare compatta e vitale. I partecipanti al focus-group sull'Alto Molise sono consapevoli: del ritorno al passato. di dover valorizzare le antiche tradizioni. della progettazione di una nuova dimensione. della costruzione di nuovi edifici per la popolazione. L'analisi dell'identita di un territorio: E del tutto inutile. da pochi riscontri. E utile dal punto di vista culturale. E utile ai decisori politici e agli esperti del turismo. La transumanza alpina si svolge: Fra colline vicine e confinanti. Fra l'alta montagna e le vallate sottostanti. Fra ampie vallate e zone pianeggianti. Fra cime di montagne vicine. Il ruolo giuridico della Dogana della mena fu definito nel : 1300. 1260. 1670. 1447. La larghezza dei tratturi era circa di: 100, 40 metri. 150, 60 metri. 111,60 metri. 120, 30 metri. Il Molise era attraversato da: 11 tratturi. 7 tratturi. 13 tratturi. 10 tratturi. La prima reintegra completa risale al: 1349. 1649. 1678. 1714. La cartografia tratturale del 1778 garantisce la centralita: Dei comuni. Delle taverne. Dei tratturi. Delle chiese. Nella cartografia dell'Ottocento prevale: La rappresentazione dei comuni. La descrizione dei corsi d'acqua. La rappresentazione dei luoghi sacri. La trama territoriale. Isernia si sviluppa: Sul raccordo tratturale. Sulle colline. Lungo il fiume. Sulle aree circostanti. La transumanza conosce il declino nel: Agli inizi del Seicento. Agli inizi del Settecento. Agli inizi del Ottocento. Agli inizi del Novecento. Il museo virtuale della transumanza: E' un progetto spagnolo. E' un progetto europeo. E' un progetto italiano. E' un progetto francese. Per tradizione popolare si intende: Un'opera letteraria che esprime significativi valori morali. La produzione di un grande artista dal grande valore estetico. La creazione di una comunita che esprime in un formulario i suoi valori. Opere anonime e prive di significato. La relazione con le aree geografiche si manifesta: Nel ricercare la localizzazione delle manifestazioni. Nei riferimenti economici e sociali. Nell'uso di dialetti e forme gergali. Nel rapporto tra luoghi, identita e tradizioni. Oggi si assiste rispetto alle tradizioni popolari: A una forte valorizzazione soprattitto nei grandi centri. A forme di rifiuto o di distacco rispetto ad esse. A un nuovo interesse principalmente nei garndi centri per esse. Ad una particolare vitalita di esse nella vita quotidiana. La persistenza delle tradizioni in Molise e dovuto: Al contesto culturale. A motivazioni religiose. A motivazioni economiche. Al profilo demografico. I valori che emergono dalla tradizioni molisane sono: La fede e il lavoro agricolo. La ricchezza e il potere. Il fuoco e le traglie. L'amore e l'amicizia. La particolarita dei Misteri molisani e: La presenza di molti carri. La presenza di persone vive. La presenza di molte statue. La presenza di molti ceri. La denominazione di Sagra da alla tradizione dei Misteri: Un'impronta di modernita. Una fisionomia negativa. La fisionomia di festa popolare. Un'impronta elitaria. I ceti sociali presenti nella tradizione dei Misteri sono: Chierici e laici. Aristocratici e mercanti. Borghesi e nobili. Contadini e artigiani. Nella tradizione dei Misteri il bene e il male: Sono interdipendenti e ben collegati tra loro. Sono distinti perche propongono una visione semplificata dell'esistenza. Sono distinti grazie all'influenza delle correnti filosofiche del tempo. Sono collegati per proporre una visione articolata della vita. L'elemento tecnico che caratterizza questa tradizione e: La dimensione spaziale. La dimensione temporale. La diimensione sociale. La dimensione religiosa. La locuzione di patrimonio culturale e stata utilizzata nella: A Convenzione sulla Difesa dell'ambiente durante le guerre risorgimentali nel 1800. Convenzione Europea del Paesaggio del Comitato del Consiglio d'Europa del 2000. Convenzione sulla Protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato del 1954. Convenzione sul recupero del Paesaggio stilata dalle regioni italiane. Il paesaggio: E parte integrante del patrimonio culturale. E escluso dal patrimonio culturale. Puo essere incluso nel patrimonio culturale a determinate condizioni. Puo essere incluso solo per gli aspetti estetici nel patrimonio culturale. Gli spazi intellettuali sono radicati: Nei paesi. Nelle citta. Nelle campagne. Nelle periferie. L�fanalisi sul patrimonio culturale richiede una metodologia: Semplice. Libresca. Articolata. Pratica. Le accademie costituiscono: Una societa delle lettere. Libere associazioni. Convenzioni tra intellettuali. Una societa con interessi economici. Nell'area napoletana si registrano: 10 Accademie. 51 Accademie. 21 Accademie. 100 Accademie. Grazie alle accademie si possono: Effettuare studi letterari. Proporre attivita ludiche. Realizzare attivita teatrali. Costruire itinerari turistici. I caffè letterari nascono: Nel periodo illuministico. Nel periodo barocco. Nel periodo romantico. Nel periodo rinascimentale. Daniel Eduard fondò un importante caffè letterario a: Parigi. Madrid. Londra. Vienna. Gli spazi letterari sono: Conclusioni �� A B C. Un'eredita inutile. Luoghi privi di credibilita. Luoghi di secondaria importanza. Un'eredita importante. |