Questions
ayuda
option
My Daypo

ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ONGEOGRAFIA 06 CFU UNIP

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
GEOGRAFIA 06 CFU UNIP

Description:
GEOGRAFIA 06 CFU UNIP

Author:
AVATAR

Creation Date:
18/05/2022

Category:
Others

Number of questions: 350
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Last comments
No comments about this test.
Content:
Il termine geografia significa: Definizione della terra Descrizione della terra Analisi della terra Misura della terra.
Nell'età antica Tolomeo dà impulso alla: Geologia Botanica Cartografia Topografia.
Secondo Kant la geografia e utile per la formazione: Della classe nobiliare Dei popoli della terra Di ogni studioso Del cittadino del mondo.
La concezione del possibilismo vidaliano indica; Il determinismo ottocentesco nell'uso delle risorse Il libero utilizzo delle risorse da parte dei gruppi umani Un incerto probabilismo dei gruppi umanI Il continuo cambiamento nell'uso delle risorse.
L'indirizzo idiografico favorisce: Studi da parte di singoli studiosi di ciascun luogo Studi individuali di luoghi diversi Studi collettivi di alcuni luoghi Studi delle peculiarita di ciascun luogo.
L'indirizzo neoquantitativo applica: Procedimenti matematici e statistici Analisi psico pedagogiche Procedimenti qualitativi Strategie fondate sulla percezione.
Per mappa mentale si intende: Una carta virtuale Un'immagine Una fotografia Uno schema percettivo.
La geografia marxista si occupa: Di problematiche cartografiche Di problematiche politico-economiche Di problematiche pedagogiche Di problematiche letterariecezione.
Lo scopo principale della geografia culturale e: Analizzare le condizioni climatiche Comprendere come avvengano i cambiamenti ambientali Comprendere i processi naturali Comprendere come gli uomini percepiscono e vivono il mondo.
Oggi la geografia e una scienza: Qualitativa e quantitativa Antica e preziosa Dinamica e interpretativa Empirica e astratta.
Il termine ambiente indica: L'insieme dei processi di interazione ecologica fra elementi naturali ed umani L'incontro tra il mondo animale, quello vegetale e minerale L'insieme dei percorsi tra uomini e vegetali L'incontro e l'interazione tra elementi biologici e culturali.
Le categorie fondamentali per il paesaggio geografico sono: Uomini, animali, vegetazione, minerali Morfologia, montagne, fiumi, mari Idrografia, fiumi, acque, monti Clima, morfologia, idrografia, vegetazione.
Lucio Gambi, nell'analisi del paesaggio, suggerisce di considerare: Fattori visibili come quelli climatici Gli studi degli autori del passato Decisioni economiche, scelte politiche, fattori storici I fattori visibili come quelli idrografici.
La concezione della regione sistemica si fonda sulla logica: Cartesiana Sistemica Descrittiva Funzionale.
Il concetto di regionalizzazione: Indica come si vengano formando le regioni E un sinonimo di regione Indica come si formino i confini regionali E un sinonimo di stato.
Il termine regione e utilizzato per indicare: Forme particolari di alcuni stati nel mondo Suddivisioni ambientali in uno stato Suddivisioni amministrative all'interno di uno stato Forme di alcuni ambiti territoriali.
Il territorio e il risultato: Delle forze naturali Degli agenti esogeni Delle eruzioni vulcaniche Dell'azione degli uomini.
Lo spazio geografico e: Un campo d'azione costituito di distanze, superfici e energia Un ambito di studio e di azione Un campo per attivita sociali, culturali ed economiche Un ambito di funzioni matematiche.
L'ubicazione di un luogo ne indica: La posizione orientale La posizione assoluta La posizione occidentale La posizione storica.
La localizzazione di un luogo indica: La posizione regionale La posizione amministrativa La posizione relativa La posizione ambientale.
L'Illuminismo: Non apporta cambiamenti nel sapere geografico Apporta significativi cambiamenti nel sapere geografico Comporta un ritorno al passato Apporta cambiamenti marginali nel sapere geografico.
Antonio Genovesi: Considera negativamente la geografia Non da' alcuna importanza alla geografia Disprezza la geografia Comprende l'importanza della geografiaafico.
Antonio Genovesi: Tralascia gli aspetti socio-economici Non contempla gli aspetti socio-economici Valorizza gli aspetti socio-economici Ritiene marginali gli aspetti socio-economici.
Antonio Genovesi ritiene che: La geografia fisica debba dialogare con la storia Che la geografia fisica non debba avere contatti con la storia Che la geografia fisica debba dialogare con la chimica Che la geografia fisica debba dialogare con la botanica.
Con la riforma universitaria di Genovesi: Non e' istituita la cattedra di geografia presso l'universita di Napoli E' istituita la cattedra di geografia presso l'universita di Napoli E' istituita la cattedra di chimica presso l'universita di Napoli E' eliminata la cattedra di geografia presso l'universita di Napoli.
Il merito di Ferdinando Galiani e': Aver scritto libri in latino Di aver prodotto opere letterarie significative Di aver avviato a Napoli il Reale Officio Topografico Di aver visitato molti Paesimondo.
Giuseppe Maria Galanti si dedica: All'attivita' politica A scrivere poesie Ad attivita' religiose A descrivere il Regno delle Siciliematiche.
Francesco Longano descrive: La Sicilia Il Molise La Calabria Il Lazio.
Luigi Maria Galanti scrive: Opere religiose Versi e poemi Saggi di geografia Opere satiriche.
Nella cultura napoletana del Settecento la geografia: Emerge come disciplina funzionale alla politica territoriale Non e' affatto considerata Emerge come attivita' letteraria Emerge come disciplina funzionale alla vita di corteiali.
Una carta si puo definire una rappresentazione: Uguale o verosimile alla superficie terrestre Ridotta, approssimata, simbolica della superficie terrestre Completa, particolareggiata, digitale della superficie terrestre Verosimile, oggettiva, chiara della superficie terrestre.
La scala indica: Il rapporto tra le carte inserite in un atlante geografico Un simbolo che si aggiunge alle carte Un particolare tipo di carta tematica Il rapporto tra le lunghezze sulla carta e quelle reali.
Le carte con una scala da 1: 10000 a 1:150.000 sono denominate: Topografiche Simboliche Mappe catastali Tematiche.
La forma geometrica che piu si avvicina a quella della Terra e: Il cono L'ellissoide Il cubo Il cilindro.
La latitudine e: La distanza angolare di un punto dall'equatore La misura da un punto all'altro dei paralleli La distanza in base al perimetro La misura del perimetro di un punto dei paralleli.
La longitudine e la distanza angolare di un punto: Dall'equatore principale Dal parallelo piu vicino Da un punto lontano Dal meridiano fondamentale.
In una carta equidistante: Le distanze sono state misurate con un software Le distanze sono state misurate direttamente sul terreno Le distanze sulla carta, in scala, e quelle della realta sono identiche Le distanze sono simili alla misura degli angoli retti.
Le curve di livello o isoipse rendono in modo esatto: La latitudine L'altitudine La longitudine Le distanze.
Un cartogramma e una carta: Sulla quale sono rappresentati valori Sulla quale sono rappresentati oggetti Sulla quale sono rappresentati simboli Sulla quale sono rappresentati dati statistici.
La toponomastica studia: Le regioni europee I nomi storici I nomi geografici Gli ambienti naturali.
La terra e: Un satellite Un pianeta Una cometa Una stella.
La crosta terrestre e: La parte piu interna La parte occidentale La parte piu esterna La parte orientale.
Le rocce sedimentarie sono: Il prodotto piu antico e sconosciuto Di origine vulcanica Di origine derivata Il prodotto dell'accumulo di detriti.
L'astenosfera e: Uno strato viscoso Uno strato visibile per l'uomo Uno strato formato da di rocce L'ultimo strato della terrae.
Un vulcano è costituito da: Parte superiore e una parte inferiore Focolare, camino, cratere Lava, lapilli, magma Pietre, rocce, lava.
Il terremoto e l'esito: Della trasformazione delle rocce Della lava di un vulcano Dello scontro di due zolle Della violenza degli oceanile.
Le fasi delle forze esogene sono: Inizio, compimento, fine Consumo, trasformazione, deposito Trasformazione e deformazione Erosione, trasporto, deposito.
I fiordi sono il risultato dell'azione: Del vento Del mare Del ghiacciaio Del sole.
Per deflazione si intende: L'asportazione delle polveri da parte del vento Il forte deflusso delle acque L'azione violenta del mare La trasformazione delle coste da parte del mare.
La penetrazione dell'acqua attraverso le rocce calcaree forma: Lava Rocce Doline Minerali.
L'atmosfera e: Un ciclone che investe la terra Un involucro gassoso che circonda la terra L'unione degli oceani La parte piu dura della superficie terrestre.
La troposfera e la zona dell'atmosfera: Piu vicina alla superficie terrestre Piu lontana dalla superficie terrestre Mediana rispetto alla superficie terrestre Orientale della superficie terrestre.
I fattori del clima sono: Il peso dell'aria e dell'acqua La temperatura e la nuvolosita Le nubi, il vento, la pioggia La latitudine, l'altitudine, il rilievo.
I Climi mesodermici sono tipici: Delle zone aride Delle zone fredde Delle zone temperate Delle zone polari.
Nei Climi micro termici prevalgono: Lunghi periodi freddi Lunghi periodi primaverili Lunghi periodi caldi Lunghi periodi aridi.
Le acque marine coprono: Il 30% della superficie terrestre Il 40% della superficie terrestre Il 50% della superficie terrestre Il 72% della superficie terrestre.
Le onde sono provocate: Dalla pioggia Dalla neve Dal vento Dal sole.
Il corso dei fiumi e generalmente: Lungo e regolare Interrotto Irregolare e breve Ostruito.
La foce a delta: E un condotto unico Forma una ramificazione E limitata e ristretta Non e visibileri.
Con il termine inquinamento si indica: Si indica il movimento delle acque La presenza dei venti La trasformazione delle rocce Il degrado dell'ambiente.
Per ecumene si intende: Lo spazio privo di vita Lo spazio disabitato Lo spazio non utilizzato Lo spazio abitato dall'uomo.
Per densita si intende il rapporto tra: La presenza degli animali e il territorio Il numero degli abitanti e la superficie occupata I nati e i morti in una superficie Uomini e donne nella superficie occupata.
Nelle aree a mediocre densita risultano: Da 10 a 15 abitanti per kmq Da 50 a 100 abitanti per kmq Da 25 a 30 abitanti per kmq Da 5 a 10 abitanti per kmq.
Nelle aree densamente popolate risultano: Da 20 a 40 abitanti per kmq Da 30 a 40 abitanti per kmq Da 50 a 100 abitanti per kmq Da 200 a 300 abitanti per kmq.
I paesi ad alta natalita hanno: Indici superiori a 10 per mille Indici superiori a 15 per mille Indici superiori a 20 per mille Indici superiori al 30 per mille.
I paesi a bassa natalita hanno: Indici inferiori a 5 per mille Indici inferiori a 20 per mille Indici inferiori a 8 per mille Indici inferiori a 10 per mille mille.
I paesi a media mortalita hanno: Un indice tra 1 e il 2 per mille Un indice tra 30 e il 49 per mille Un indice tra 10 e il 19 per mille Un indice tra 0 e il 2 per mille.
L'incremento naturale nel tipo primitivo prevede: Bassa natalita e bassa mortalita Bassa natalita e alta mortalita Alta natalita e bassa mortalita Altissima natalita e altissima mortalita.
Nel 1861 la popolazione italiana era soggetta: Bassa natalita e alta mortalita Ad altissima natalita e altissima mortalita Alta natalita e alta mortalita Bassissima natalita e bassissima mortalita.
In Italia negli anni Sessanta si assiste: Ad un boom di nascite A bassissima natalita A alta mortalita Ad un boom di immigrati.
Le migrazioni coatte sono: Esodi volontari Esodi forzati Esodi sconosciuti Esodi storici.
I rifugiati viaggiano privi: Di storia Di forza Di direzione Di documenti.
Le migrazioni per infiltrazione sono: Spostamenti di massa Spostamenti di popoli Spostamenti di piccoli gruppi Spostamenti di frontiera.
Le nazionalita di stranieri presenti in Italia sono: 190 170 130 160.
I pendolari per lo piu si spostano: Quotidianamente Per sempre Ogni anno Ogni cinque anni.
Il saldo migratorio risulta dalla: Differenza tra pendolari e emigrati Differenza tra stranieri e nativi Differenza tra extracomunitari e europei Differenza tra immigrati e emigrati.
Le dinamiche demografiche richiedono: Un approccio complesso Un approccio ampio Un approccio integrato Un approccio variegato.
Nel complesso sono espatriati circa: 20 milioni di italiani 29 milioni di italiani 32 milioni di italiani 25 milioni di italianira.
Il Ministero degli Affari Esteri ha rilevato nel 2000: 10000 associazioni di emigranti italiani 90000 associazioni di emigranti italiani 3000 associazioni di emigranti italiani 7000 associazioni di emigranti italiani.
Il Ministero degli Affari Esteri ha rilevato nel 2007: 5944 associazioni di emigranti italiani 3453 associazioni di emigranti italiani 7545 associazioni di emigranti italiani 4875 associazioni di emigranti italianini.
L'agricoltura si e diffusa: Tra l'8000 e il 6500 a. C. Tra il 10000 e il 9000 a. C. Tra il 4000 e il 2500 a. C. Tra il 7000 e il 4900 a. C.a.
Per openfield si intende: Campi chiusi Campi circoscritti Campi aperti Campi sterili.
Per bocage si intende: Campi aperti Campi chiusi Campi incolti Campi fertili sterili.
Nel paesaggio mediterraneo predomina: La viticoltura La cerealicoltura La risicoltura La policoltura.
La transumanza alpina si svolge: Fra una montagna e l'altra Fra l'alta montagna e le vallate Fra una collina e la montagna Fra una valle e l'altra.
La terza rivoluzione agricola consiste nell'utilizzo: Delle nuove tecnologie informatiche Delle tecniche della telematica Delle tecniche dell'ingegneria genetica Delle nuove metodiche mediche.
Nella casa ad elementi giustapposti: Diversi edifici sono separati con tetti diversi La stalla e il fienile sono separati L'abitazione e posta di fronte alla stalla Abitazione e stalla-fienile sono sotto lo stesso tetto.
La casa unicellulare e composta: Da un vano Da una stalla Da un fienile Da due vani.
Un aggregato elementare e formato: Da molte case Da poche case Da un centro funzionale Da due centri.
Il centro di crocicchio sorge: Su due montagne Tra due valli All'incrocio di due strade Su un pendio.
Per incastellamento si intende: Un processo di fortificazione per motivi difensivi Un processo di distruzione di edifici Un processo di rinnovamento nell'edificazione Un processo di fortificazione per motivi turisticiiche.
Le abbazie nel Medioevo furono: Inutili Abbandonate Fondamentali Distrutte.
In Molise un ampio processo fortificatorio si realizza: Nel II-III secolo Nel IX-XII secolo Nel IV-V secolo Nel XIX-XX secolo.
In questo periodo si afferma come centro molisano: Termoli Campomarino Benevento Campobasso.
Il Molise e diviso dai Normanni: In 12 contee In 2 contee In 8 contee In 20 contee.
L'abbazia di san Vincenzo al Volturno e costruita: Vicino al mare Vicino alla costa Vicino alle Mainarde Vicino alle Alpi.
All'origine della fondazione dell'abbazia di san Vincenzo al Volturno vi sono: Alcuni militari 3 fanti abruzzesi Alcuni servi 3 nobili beneventani.
L'abbazia ha avuto un ruolo politico: Marginale Importante Limitato Secondario.
L'abbazia: Ha dato origine a diversi paesi Non ha avuto interesse per il territorio circostante Ha distrutto i luoghi confinanti Ha avuto interesse per territori lontani.
Oggi l'abbazia e i comuni circostanti: Sono isolati Sono distrutti Fanno parte di un parco Sono disabitati.
Gli elementi distintivi della citta medievale sono: La chiesa, i palazzi, le strade Le mura, il mercato, gli statuti La cattedrale, il comune, la fortezza Le chiese, il castello, i viali.
La funzione mercantile per le citta e: Secondaria Inutile Fondamentale Rara.
Le bidonvilles sono: Quartieri eleganti Quartieri antichi Quartieri economici Quartieri degradati.
Gli elementi costitutivi del paesaggio urbano sono: Il sito, la posizione, la pianta I quartieri, le chiese, i monumenti La pianta, gli uffici, i negozi Il sito, la cattedrale, gli ufficii.
La rete urbana a struttura polarizzata: Ha un centro periferico Ha un centro dominante Ha un centro inutile Ha un centro storico.
Lo sprawl indica: La diminuzione di popolazione in una citta L'aumento degli uffici La presenza di industrie La crescita disordinata di una citta.
La popolazione urbana oggi: Supera quella rurale E pari a quella rurale E inferiore a quella rurale Diminuisce nel tempo.
Nell'area metropolitana e generalmente fondamentale: Un piccolo centro Un centro rurale Una grande citta Un centro periferico.
Le conurbazioni sono formate da: Sobborghi rurali e periferici Una costellazione di centri urbani Borghi montani e rurali Borghi e sobborghitta.
Per megalopoli si intende: Centri ordinari urbani Piccoli centri periferici Borghi distanti tra loro Straordinari complessi urbani.
Secondo molti studiosi, nel Mezzogiorno l'assenza di civilta comunale: Ha consentito la formazione delle citta Non ha consentito la formazione di citta Ha consentito la formazione di villaggi Non ha consentito la costruzione di edifici.
Per comprendere la questione urbana meridionale nell'eta moderna: Bisogna ripartire dagli studi di Labrot Bisogna ripartire dalla lettura del terreno Bisogna ripartire dagli autori contemporanei Bisogna ripartire da studi antichidifici.
I Francesi: Non danno alcuna importanza alle citta Danno particolare rilievo alle antiche costruzioni Danno particolare rilievo alle citta Danno particolare rilievo ai villaggi.
I progetti urbanistici del Decennio Francese: Sono differenti tra loro Sono l'uno diverso dall'altro Hanno molte differenze Hanno elementi comuni.
La personalita politica che si preoccupa del cambiamento di Campobasso e: Longano Mazzarotta Cuoco Galanti.
L'ingegnere che progetta il cambiamento di Campobasso e: Galiani Musenga Genovesi Sarpi.
Il progetto di Musenga e: E' semplice e articolato E' complesso e contorto E' antiquato e astratto E' ridotto e limitato.
Il borgo e denominato murattiano perche: Il progetto e voluto dai molisani Il progetto e firmato da Musenga Il progetto e firmato da Murat Vi sono mura spesse.
Musenga redige: La descrizione delle campagne molisane La pianta di Campobasso La rappresentazione delle periferie La pianta di un quartiere.
Campobasso condivide l'onore del borgo murattiano con: Lucca Milano Padova Bari.
Per prodotto interno lordo si intende: Il guadagno dei cittadini ricchi e poveri Il valore totale dei beni e servizi prodotti in un paese Le spese sostenute da un intero stato Le entrate e le uscite di uno paese.
Per calcolare l'indice di sviluppo umano si considerano: I servizi, i beni, le entrate di un paese Le esportazioni e le importazioni di un paese Aspettativa di vita, istruzione, reddito nazionale Natalita, mortalita, fertilita.
I modelli liberali presuppongono che tutti i paesi: Siano allo stesso stadio Siano diversi Debbano essere diversi Si trasformano.
I modelli strutturalisti considerano: L'uniformita tra le economie L'uguaglianza tra paesi La solidarieta tra stati E disparita economiche regionali.
La penuria di cibo in Africa e dovuta al fatto che essa non ha beneficiato della rivoluzione: Politica Agricola Sociale Religiosa.
In Africa muore un bambino su: 50 100 200 8.
In Asia muore un bambino su: 15 200 140 120.
In Cina o India la condizione della donna e molto: Favorevole Considerata Difficile Positiva.
In Africa una persona su....: 70000 accede ad Internet 7 accede ad Internet 70 accede ad Internet 700 accede ad Internet.
Il telefono fisso e diffuso nel mondo in modo: Uniforme Diseguale Paritario Simile.
I programmi del 1979 precisano: Che la geografia inutile Che la geografia unita alla storia L'attitudine alla ricerca geografica L'analisi delle fonti.
Nella scuola dell'infanzia bisogna favorire: L'osservazione e l'esplorazione La lettura e la scrittura Il riconoscimento dei numeri L'analisi dei testi.
Nella scuola dell'infanzia e competenza fondamentale: Il relativismo L'interpretazione L'analisi L'orientamento.
Nella scuola primaria e importante: L'analisi formale L'analisi fotografica L'analisi territoriale L'analisi teorica.
Nella primaria si deve affrontare principalmente: L'Africa L'Italia Gli oceani L'Antartide.
Nella secondaria di I grado bisogna potenziare: Competenze Informazioni Nozioni Relazioni.
Nella secondaria di I grado si deve affrontare principalmente: L'Universo I mondi virtuali I poli L'Europa.
Nelle indicazioni per la scuola secondaria di II grado si prospetta: Una societa glocal Una societa chiusa Una societa antica Una societa povera.
Nella scuola secondaria di II grado e opportuno: Analizzare la preistoria Analizzare l'eta contemporanea Analizzare la realta virtuale Analizzare testi.
Negli istituti tecnici si studia: La geografia storica La geografia delle lingue La geografia del turismo La geografia culturale.
L'intelligenza spaziale e stata definita da: Vallega De Vecchis Gardner Hall.
I due fattori principali dell'intelligenza spaziale sono: Le credenze e i valori morali Orientamento e rappresentazione Mobilita e prassi Dinamiche e movimenti.
Nella scuola Primaria è opportuno sviluppare come competenza: L'ottica descrittivae L'ottica verbale L'ottica figurativale L'ottica territoriale.
Nella scuola Secondaria di I grado è opportuno sviluppare come competenza: L'utilizzo consapevole dei linguaggi geografici L'utilizzo dei linguaggi informatici L'utilizzo dei linguaggi artistici L'utilizzo dei linguaggi artistici.
Nella scuola Secondaria di II grado è opportuno sviluppare come competenza: L'ottica legislativa L'ottica territoriale problematica L'ottica analitico-problematica L'ottica analitica e sinteticaguaggi geografici.
Nella scuola dell'infanzia è opportuno considerare: I bambini I genitori I landmarks I docenti.
Nella scuola primaria è opportuno utilizzare: Schede didattiche Opuscoli Materiale online Informazioni televisive .
Nella scuola secondaria di I e II grado è opportuno utilizzare: Carte murali Carte illustrate Carte sconosciute Carte storiche.
Nella scuola secondaria di II grado è opportuno sviluppare: Le capacità di conoscenza Le capacità di interpretazione Le capacità di sintesi Le capacità di considerazione.
Nella scuola secondaria di II grado e opportuno trattare: Temi antichi Temi noti Temi trasversali Temi generali.
I nuclei fondanti sono: Competenze disciplinari Temi essenziali di una disciplina Strategie e metodologie didattiche Formule tipiche di una disciplina.
Il codice cognitivo per la geografia e l'intelligenza: Musicale Linguistica Spaziale Relazionale.
Le Indicazioni ministeriali individuano principalmente: Competenze Situazioni Azioni Eventi.
Il curricolo si puo strutturare in: Situazioni, eventi, fatti Percorsi, attivita, analisi Analisi, sintesi, processi Sapere, saper fare, saper essere.
Nelle superiori e opportuno trattare temi a scla: Internazionale Locale Urbana Comunale.
Nella progettazione interdisciplinare le discipline... Sono distinte Si integrano Non sono presenti Presenti sono due.
Per la scelta del tema nella progettazione interdisciplinare e opportuno: Ampliare le informazioni Utilizzare il manuale Analizzare il contesto Assegnare compiti.
In un'unita di lavoro e necessario chiarire innanzi tutto: Le parole-chiave Il numero di classi Il numero degli studenti Le motivazioni.
Nelle unita per la secondaria di primo grado e necessario trattare il tema: Dell'Unione Europea Dell'insularita Della valutazione Della famiglia.
Nelle unita per la secondaria di secondo grado e utile trattare il tema: Della solidarieta Dell'isolamento Della globalizzazione Del nazionalismo.
La lezione interattiva e fondata Sul computer Sugli schemi Sul dialogo Sulle tabelle.
Lezione specifica per la geografia è La lezione frontale La lezione sul campo La lezione interattiva La lezione laboratoriale.
La lezione sul campo deve essere Preparata Tralasciata Evitata Improvvisata.
Dopo il sopralluogo i dati raccolti Si possono tralasciare Sono del tutto inutili Sono consegnati al dirigente Sono discussi in classe.
Le informazioni in internet Devono essere ricercate dal docente Devono essere selezionate Devono essere accettate cosi come sono Devono essere evitate.
Per la lezione di geografia le immagini Non devono essere prese in considerazione Sono del tutto secondarie Devono essere scelte dal consiglio di classe Devono essere analizzate.
La didattica laboratoriale richiede Solo l'uso del computer La sinergia tra teoria e prassi Attivita manuali degli studenti Molte riflessioni teoriche.
Il gioco Facilita l'apprendimento Non supporta l'apprendimento E inutile per l'apprendimento E secondario per l'apprendimento.
I giochi di scoperta sociale educano Sono utili per gli studi economici Sono validi per studiare il turismo Educano all'interculturalita Sono utili per gli studi storici.
I dati statistici nella lezione di geografia Sono inutili Sono superflui Sono secondari Sono utili.
La geografia e anche definita La scienza della storia La scienza del paesaggio La scienza della tecnica La scienza della nautica.
Il termine paysage deriva Dall'inglese Dal tedesco Dal russo Dal francese.
Le indicazioni ministeriali Valorizzano il paesaggio Considerano marginale il paesaggio Considerano secondario il paesaggio Trascurano il paesaggio.
Nella lettura del paesaggio consideriamo Nessuna componente Una sola componente Diverse componenti Componenti casuali.
Per il paesaggio urbano e fondamentale Il toponimo La periferia La campagna Il sito.
Nella lettura del paesaggio bisogna considerare Le relazioni Le tesi Le ipotesi Le antitesi.
Nella lettura del paesaggio conta anche Gli alberi da osservare La scala di osservazione I prati presenti Le insegne da osservare.
Si puo studiare pure il paesaggio Vuoto Lontano Oscuro Industriale.
E oggetto didattico Il paesaggio cartaceo Il paesaggio ludico Il paesaggio artistico Il paesaggio sconosciuto.
Il paesaggio richiede come metodologia La predisposizione di grafici L'osservazione diretta La predisposizione di tabelle La costruzione di paradigmi.
Campobasso e stata fondata: Nel VII secolo d.C Nel IX sec. d.C Nel III sec. a. C Ne.
La documentazione di Musenga: e ininfluente per conoscere i cambiamenti apportati alla citta e andata perduta ed e irrintracciabile e fondamentale per comprendere i cambiamenti apportati e poco attendibile e priva di valore.
Il progetto del nuovo borgo diMusenga : Presenta una grande piazza centrale Presenta una struttura irregolare Presenta una struttura arroccata alle pendici del Monte Bello Presenta una struttura lineare in un disegno ortogonale.
La relazione dell'Ufficio Ponti e strade del 1820: Mostra due direttive principali: una per Napoli, l'altra per Termoli Mostra che il progetto di Musenga e interrotto Mostra una forte discontinuita rispetto al progetto Musenga Presenta un nuovo progetto per la citta.
Alla fine dell'800 la citta appare: Disomogenea e poco funzionale Completa negli arredi urbani e strutturata in modo funzionale Con i tratti ancora medievali Priva degli arredi urbani necessari.
Il maggiore problema della citta dopo la seconda guerra mondiale e: La costruzione di strade La costruzione di uffici L'aumento della popolazione La mancanza di scuolebani necessari.
Tra gli anni Cinquanta e gli anni Ottanta del secolo scorso: Lo sviluppo della citta e limitato Lo sviluppo della citta e ben organizzato Le trasformazioni della citta sono limitatesari Lo sviluppo della città non segue un'adeguata programmazione.
Il piano di Beguinot : Intende rispettare l'identita della citta Vuole stravolgere l'identita della citta Tende ad imitare l'impianto urbano di altre citta e poco funzionale alla cittano limitatesari.
Uno degli aspetti fondamentali del piano Beguinot e: L'ampliamento delle costruzioni La zonizzazione La realizzazione di nuove strade La costruzione di una nuova piazza.
Il piano di Beguinot non e stato approvato: Perche dispendioso Perche peggiarava l'impianto urbanistico della citta Perche poneva vincoli ambientali Perche dava troppa importanza alla costruzione di nuovi edifici.
Oggi il concetto di cittadinanza Si e ridimensionato E uguale al passato Si e ampliato Non e considerato.
La geografia affronta l'educazione ambientale perche E il sapere che tratta la relazione uomo-ambiente E il sapere che si occupa della flora e della fauna E il sapere che si occupa di analisi metodologiche E il sapere che utilizza le nuove tecnologie.
L'educazione ambientale puo rientrare Nei diritti politici Nei diritti culturali Nei diritti personali Nei diritti familiari.
I protocolli per l'ambiente sono Inutili Secondari Ridondanti Utili.
Il modello di apprendimento per l'ambiente si può mutuare Dalle nuove tecnologie Dalle scienze bioeducative Dalle scienze alimentari Dalle scienze biologiche.
Nelle scienze bioeducative La conoscenza si costruisce per apprendistato La conoscenza si costruisce tramite le immagini La conoscenza si costruisce nelle pratiche interattive La conoscenza si costruisce tramite la memoria.
Gli indicatori per i progetti ambientali Devono essere lasciati al caso Devono essere pochi Devono essere molti Devono essere selezionati.
Lo sviluppo sostenibile e Un obiettivo fondamentale Un obiettivo secondario Un obiettivo inutile Un obiettivo obsoleto.
L'esperienza nei parchi e Poco educativa Molto educativa Per nulla educativa Inutile.
La progettazione ambientale deve essere Discontinua Casuale Sistematica Improvvisata.
Una carta si puo definire una rappresentazione Uguale o verosimile alla superficie terrestre Ridotta, approssimata, simbolica della superficie terrestre Completa, particolareggiata, digitale della superficie terrestre Verosimile, oggettiva, chiara della superficie terrestre.
La scala indica Il rapporto tra le carte inserite in un atlante geografico Un simbolo che si aggiunge alle carte Un particolare tipo di carta tematica Il rapporto tra le lunghezze sulla carta e quelle reali.
Le carte tematiche rappresentano Paralleli Meridiani Un tema specifico Figure geometriche.
Nelle indicazioni ministeriali La cartografia e considerata La cartografia e inesistente La cartografia e trascurata La cartografia non e menzionata.
Nella scuola primaria gli allievi devono acquisire L'abilita di muoversi nell'aula Il concetto di riduzione in scala Le abilita di lettura veloce Le abilita di lettura e scrittura.
Nella conoscenza territoriale le foto Sono inutili Sono superflue Sono secondarie Sono utili.
Le carte geografiche sono anche Una copia Un modello Un doppione Una riproduzione.
Il confronto tra carte e didatticamente Efficace Errato Contraddittorio Antiquato.
Le carte turistiche fanno conoscere Il punto di vista dei politici Il punto di vista degli economisti Il punto di vista dei fruitori Il punto di vista dei tecnici.
Con software come i GIS gli studenti Praticano la didattica ludica Scrivono saggi Producono disegni Elaborano carte.
Le caratteristiche identitarie dl territorio molisano sono: Le pianure e i laghi I monti e i fiumi I monti e le colline Il clima mediterraneo.
Il contesto geologico: e poco condizionato da stress tettonici Non e condizionato da stress tettonici e condizionato da imponenti stress tettonici e condizionato da limitati stress tettonici.
La carta della naturalita: e elaborata in base alle pressioni antropiche e elaborata in base agli stress tettonici e elaborata in base ai fenomeni franosi e elaborata in base alle caratteristiche vegetazionali.
La riduzione della popolazione in Molise avviene: Nell'Ottocento Nella seconda meta del Seicento Nella seconda meta del Cinquecento Nel Novecento.
Nel Molise attuale si registra: Il problema del forte aumento della popolazione Il problema della forte mortalita infantile Il problema dello spopolamento Il problema della forte mortalita maschile.
La citta molisana che ha origini piu antiche e: Campobasso Termoli Venafro Isernia.
Termoli e un centro di riferimento : Per il Basso Molise Per l'Alto Molise Per il Medio Molise Per il Molise centrale.
Un limite delle aziende molisane è: L'ampiezza delle aziende La dimensione familiaree L'internazionalizzazione La posizione geograficae.
Diverse analisi recenti mostrano che il Molise: Una positiva situazione economicache il Molise: Un profondo rinnovamento dei settori produttivi Criticità diffuse nei diversi comparti produttivi Un sistema produttivo prettamente interessato all'internazionalizzazione.
In Molise può rappresentare una valida opportunità: L'agricoltura industriale L'agricoltura estensivae L'agricoltura intensivae L'agricoltura biologicae.
Secondo le Indicazioni ministeriali la geografia non può prescindere Dalla dimensione temporale Dai mezzi di comunicazione Dalle nuove tecnologie Dalla dimensione formale.
La geografia secondo le Indicazioni e necessaria anche Per lo studio degli edifici Per lo studio delle tecniche Per lo studio dei beni culturali Per lo studio delle metodologie.
Per conoscere la preistoria sono utili Attivita visive Attivita musicali Attivita artistiche Attivita laboratoriali.
Per analizzare i paesaggi del passato sono utili I filmati e gli audiovisivi I testi classici I film d'epoca Immagini da internetriali.
Il Mediterraneo si puo considerare un nucleo tematico Fondamentale Irrilevante Secondario Inutile.
Negli autori classici ritroviamo La bellezza delle lingue antiche Descrizioni di citta e paesaggi Sentimenti delicati e nobili Esperienze ormai inutili.
La geografia puo approfondire lo sviluppo delle popolazioni antiche Tramite disegni e stampe Tramite le statue e i ritratti Tramite raffigurazioni e decorazioni Tramite le stime demografiche.
Tramite i testi classici si possono esaminare Le idee e le ideologie Le concezioni riguardo all'origine della Terra Gli scontri tra fazioni Le concezioni riguardo al mondo animale.
La prima carta del mondo si attribuisce a Erodono Cicerone Anassimandro Sofocle.
Per la geografia del turismo si possono utilizzare Filmati e DVD I depliant turistici I libri di testo Le relazioni di viaggio.
Nell'ottica tradizionale il museo e il luogo Di raccolta di oggetti poveri Di conservazione delle opere d'arte Di conservazione di beni di famiglia Di raccolta di oggetti comuniili.
Da alcuni anni la concezione classica del museo E cambiata Non a cambiata E confermata E sempre la stessa.
La lezione geo-museale deve Essere improvvisata Essere lasciata al caso Essere programmata Essere evitata.
La visita al museo puo essere Una visita silenziosa Un'esperienza inutile Una semplice visita Un'esperienza attiva.
Con lo studio dei toponimi si puo Fare una buona pubblicazione Migliorare la viabilita Allestire percorsi museali Conoscere i comuni.
Le nuove tecnologie rendono La lezione noiosa La lezione interessante La lezione ripetitiva La lezione complessa.
I mappamondi virtuali sono Mappe catastali Libri antichi Carte geografiche Visualizzatori di immagini.
L'esperienza didattica con i mappamondi virtuali E molto utile alla geografia E inutile per la geografia E insignificante Serve poco per la geografia.
Il digital divide evidenzia Le somiglianze territoriali Le differenze territoriali La parita tra aree territoriali L'uguaglianza tra i territori.
Google Earth Non da riscontri positivi Non si puo usare nelle lezioni E adatto per conoscere il mondo Non serve per la geografia.
Secondo la studiosa Paradiso gli studi recenti sulle comunicazioni si articolano: In tre fasi In cinque fasi In sette fasi In una fase.
Le telecomunicazioni hanno particolare valenza: Per la storia Per l'architettura Per l'economia Per il diritto.
Con i social network la comunicazione: E unidirezionale Non e piu unidirezionale E a volte unidirezionale E sempre unidirezionale.
Il cyberspazio e: Un mondo reale Un mondo possibile Un mondo fantastico Un mondo virtuale.
La rete telefonica italiana e stata studiata da: Bakis Lanza Rocca Kellerman.
In Europa e Italia si assiste: Alla compresenza tra linee fisse e mobili Alla predominanza delle linee fisse Alla predominanza delle linee mobili Alla compresenza dei PC.
La nazionalizzazione ha: Ha ridotto la telefonia Ha danneggiato la telefonia Avvantaggiato la telefonia Ha ridimensionato la telefonia.
Il 15% degli utenti di linee fisse: Utilizza anche il PC E servito comunque da Telecom Utilizza anche la linea mobile E servito da altri gestori.
Gli accessi famiglia sono maggiormente diffusi: Nel Nord-est Nel Nord-ovest Nel Sud Nelle isole.
Gli accessi business aiutano a leggere: Le situazioni culturali I contesti linguistici Le situazioni socio-economiche I contesti umani.
La geografia economica studia: L'organizzazione delle telecomunicazioni L'organizzazione economica delle societa umane Le problematiche ambientali L'organizzazione degli spazi politici.
L'organizzazione economica nel mondo antico: Si realizzo tramite gli imperi Si concretizzo in nuove idee Si realizzo nella vita semplice Si concretizzo in diverse formule .
Il sistema feudale era fondato: Sull'industria Sul terziario Sull'agricoltura Sul capitalismo.
La rinascita economica avviene nel tardo Medioevo: Tramite nuove aziende Tramite l'industria Tramite gli studi Tramite il commercio.
Si distinguono: Tre rivoluzioni industriali Due rivoluzioni industriali Quattro rivoluzioni industriali Cinque rivoluzioni industriali.
Una nuova regione industriale e: La Nigeria Il Burundi L'India L'Iran.
Il capitalismo si fonda: Sull'assenza di proprieta Sulla proprieta privata Sulla comunione dei beni Sul marxismo.
Un distretto industriale e: La concentrazione di citta La concentrazione di beni culturali La concentrazione di enti pubblici La concentrazione di aziende.
Uno stato ha la bilancia commerciale attiva: Grazie alle esportazioni Grazie al baratto Grazie alle importazioni Grazie alle produzioni.
Il turismo e oggi un fenomeno: Di elite Intellettuale Di massa Casuale.
La geografia politica studia: Gli spazi economici Il governo del territorio I processi culturali I cambiamenti linguistici.
Elemento essenziale di uno Stato e: La capitale La zona collinare La zona costiera Le periferie.
Gli organismi internazionali promuovono: I conflitti I contrasti La cooperazione L'assenza di patti.
Nucleo originario dell'Albania e: L'area centrale dei laghi Le zone montane Le zone interne Il lago Scutari.
La penetrazione degli Ottomani: Comincia nel 1570 Comincia nel 1389 Comincia nel 1640 Comincia nel 1230.
La questione nazionale dell'Albania si impose: Nel Seicento Nel Settecento Nel Trecento Nell'Ottocento.
La definizione dei confini cerco: Di salvaguardare gli albanesi Di danneggiare gli albanesi Di dividere gli albanesi Di unirli ad altri popoli.
Con la Grecia: Non vi sono stati conflitti Sono uniti nello stesso stato Vi sono stati conflitti Sono uniti nella stessa federazione.
Vi sono comunita albanesi: In Russia Nel Kosovo In Ucraina In Svezia.
Gli albanesi vorrebbero: Dividersi Unirsi con altri stati Avviare un conflitto Riunire tutte le comunita albanesi.
La parte abiotica del pianeta e: Vitale Vitale in alcune parti Senza vita Vitale a meta.
Le risorse rinnovabili: Non si esauriscono Si consumano facilmente Non si rinnovano Sono poche.
Risorse non rinnovabili sono: L'acqua Il sole Il vento I combustibili.
Per inquinamento si intende: La mancanza di ossigeno La presenza di sostanze nocive La presenza di acqua impura La presenza di venti eccessivi.
L'inquinamento idrico: E dovuto alla mancanza di piogge E un'alterazione inesistente E un'alterazione degli ecosistemi E un fenomeno poco diffuso.
Le attivita nucleari: Sono benefiche Sono fonte di inquinamento Non sono fonte di inquinamento Sono inutili.
Le norme legislative: Non tutelano l'ambiente Danneggiano l'ambiente Sono indifferenti all'ambiente Tutelano l'ambiente̫.
La globalizzazione produce: Maggiori danni all'ambiente Minori danni all'ambiente Pochi danni all'ambiente Effetti positivi sull'ambiente.
L'ambiente e: Una risorsa inutile Solo un problema Una risorsa per lo sviluppo Un limite allo sviluppo.
Gli organismi internazionali: Non hanno fatto nulla in difesa dell'ambiente Hanno messo a punto dei protocolli per l'ambiente Hanno accresciuto le forme di inquinamento Non hanno attuato nessuna forma di tutela.
La cartografia storica: e utile per conoscere i paesaggi del passato e poc utile per conoscere il passato e un patrimonio molto ridotto e un patrimonio incomprensibile.
Le carte storiche sottendono: anche significati artistici anche significati politici anche significati analogici anche significati impliciti.
Le carte medievali: presentano simboli pagani presentano simboli classici presentano simboli religiosi presentano simboli naturalistici.
Durante il Rinascimento si elaborano: carte nautiche carte militari mappe rurali mappe urbane.
Uno dei piu grandi cartografi del Rinascimento e: Musenga Mercatore Rizzi Zannoni Marzolla.
Il primo a comporre un atlante fi: Pacichelli Magini Galiani Ortelio.
Grazie a Magini: si produssero mappe di tutto il mondo si produssero mappe delle regioni italiane si produssero mappe dei poli si produssero mappe dell'Africa.
Le carte storiche delle citta: ne fanno conoscere l'impianto urbano sono interessanti disegni fanno conoscere la vita del passato fanno conoscere le famiglie nobiliari.
La cartografia con fini satirici intende fornire: una rappresentazione realistica un'interpretazione comica una rappresentazione virtuale un'interpretazione ideologica.
Le carte tratturali rappresentano: intere regioni limitate porzioni di territorio ampie aree geografiche antiche province.
Le carte tematiche evidenziano: il paesaggio l'ambiente un fenomeno le città.
Le carte tematiche che presentano dati statistici si denominano: topografiche cartogrammi mappe piante.
I cartogrammi a mosaico rappresentano un fenomeno tramite: proiezioni numeri scale colori.
La figura 5 individua: monti laghi colline coste.
La figura 6 individua: fenomeni economici fenomeni sociali trasporti telecomunicazioni.
La figura 7 esprime il tema della disoccupazione tramite: colori valori dati percezioni.
La figura 8 individua: dati demografici dati economici le fasce climatiche le divisioni politiche.
La figura dal titolo Il mondo delle tele-comunicazioni individua: la diffuzione dei minerali la diffusione delle lingue la diffusione dei processi industriali la diffusione delle tecnologie.
La carta dal titolo Gli addetti dell'agricoltura evidenzia che: l'agricoltura si pratica soprattutto in Europa l'agricoltura si pratica soprattutto negli Stati Uniti l'agricoltura si pratica soprattutto in Australia l'agricoltura si pratica soprattutto in Africa.
La carta dal titolo Paesi d'origine dei rifugiati mostra che: i rifugiati provengono dall'Europa i rifugiati provengono dagli Stati Uniti i rifugiati provengono da paesi africani e asiatici i rifugiati provengono dall'Italia.
Una carta geografica e approssimata: Perche non e mai precisa Perche la carta non si puo riprodurre fedelmente Perche si utilizza la scala Perchè è una rappresentazione simbolica.
La scala e : Un valore Un dato statistico Un indice di riduzione Una percentuale.
Le carte con scala oltre un 1: 1. 000.000 : Sono i mappamoondi Sono le carte topografiche Sono le mappe rurali Sono le carte corografiche.
Le carte sono equivalenti quando: Le distanze sulla carta, in scala, e quelle della realta sono identiche Le superfici sulla carta, in scala, e quelle della realta sono identiche Le misure degli angoli sulla carta, in scala, e quelle della realta sono identiche le misure delle distanze sulla carta, in scala, e quelle della realta sono identiche.
I satelliti forniscono : Dati inutili sulla terra Dati obsoleti sulla terra Dati numerici sulla terra Dati reali sulla terra.
La lettura delle carte deve essere : Superficiale Approssimativa Analitica Ridotta.
La figura 4 presenta : Territori vicini al mare Zone montuose Aree pianeggianti Aree desertiche.
Le carte corografiche permettono di osservare : Aree geografiche ampie Aree geografiche limitate Aree rurali Aree costiere.
La carta dell Sicilia evidenzia: I paesaggi I fondali I monumenti Le tradizioni locali.
L'offerta turistica presentata dalla carta della Spagna e : Limitata Discontinua Elitaria Completa.
L'identita territoriale e oggi un concetto: statico e uguale al passato dalla natura provvisoria per gli attuali modelli culturali dalla natura rigida e senza influenze attuali incomprensibile che non si puo analizzare.
L'identita territoriale e l'esito: di situazioni economiche di scelte storiche di condizionamenti e pregiudizi di piu aspetti, azioni e rappresentazioni.
L'identita si puo analizzare: Utilizzando in modo integrato dati quantitativi e informazioni qualitative Utilizzando solo dati statistici tramite le interviste di esperti utilizzando proiezioni cartografiche.
Partecipa al focus-group: un gruppo di docenti e di studenti un gruppo formato da anziani e un gruppo di persone che si confrontano su un'idea o un progetto un gruppo a cui partecipano i rappresentanti di associazioni.
I piccoli borghi montani presentano come criticita: la lontananza dai centri ubani la costante diminuzione di popolazione, strutture e attivita l'aumento della popolazione, soprattutto giovanile il clima e le precipitazioni nel periodo invernale.
La flessione della popolazione in Alto Molise nel periodo 1971-2011 e circa: del 36% del 56% del 46% del 26%.
Le utenze business sono utili nelle analisi geografiche: per contare quante istituzioni sono presenti in un territorio per conoscere le abitudini di una popolazione per conoscere i cambiamenti nell'uso della telefonia per leggere un territorio nelle sue criticità o nella sua vitalità socioeconomica.
L'identita dell'Alto Molise: appare discontinua e in crisi appare stabile e definita appare rinnovata e protesa al futuro appare compatta e vitale.
I partecipanti al focus-group sull'Alto Molise sono consapevoli: del ritorno al passato di dover valorizzare le antiche tradizioni della progettazione di una nuova dimensione della costruzione di nuovi edifici per la popolazione.
L'analisi dell'identita di un territorio: E del tutto inutile da pochi riscontri E utile dal punto di vista culturale E utile ai decisori politici e agli esperti del turismo.
La transumanza alpina si svolge: Fra colline vicine e confinanti Fra l'alta montagna e le vallate sottostanti Fra ampie vallate e zone pianeggianti Fra cime di montagne vicine.
Il ruolo giuridico della Dogana della mena fu definito nel : 1300 1260 1670 1447.
La larghezza dei tratturi era circa di: 100, 40 metri 150, 60 metri 111,60 metri 120, 30 metri.
Il Molise era attraversato da: 11 tratturi 7 tratturi 13 tratturi 10 tratturi.
La prima reintegra completa risale al: 1349 1649 1678 1714.
La cartografia tratturale del 1778 garantisce la centralita: Dei comuni Delle taverne Dei tratturi Delle chiese.
Nella cartografia dell'Ottocento prevale: La rappresentazione dei comuni La descrizione dei corsi d'acqua La rappresentazione dei luoghi sacri La trama territoriale.
Isernia si sviluppa: Sul raccordo tratturale Sulle colline Lungo il fiume Sulle aree circostanti.
La transumanza conosce il declino nel: Agli inizi del Seicento Agli inizi del Settecento Agli inizi del Ottocento Agli inizi del Novecento.
Il museo virtuale della transumanza: E' un progetto spagnolo E' un progetto europeo E' un progetto italiano E' un progetto francese.
Per tradizione popolare si intende: Un'opera letteraria che esprime significativi valori morali La produzione di un grande artista dal grande valore estetico La creazione di una comunita che esprime in un formulario i suoi valori Opere anonime e prive di significato.
La relazione con le aree geografiche si manifesta: Nel ricercare la localizzazione delle manifestazioni Nei riferimenti economici e sociali Nell'uso di dialetti e forme gergali Nel rapporto tra luoghi, identita e tradizioni.
Oggi si assiste rispetto alle tradizioni popolari: A una forte valorizzazione soprattitto nei grandi centri A forme di rifiuto o di distacco rispetto ad esse A un nuovo interesse principalmente nei garndi centri per esse Ad una particolare vitalita di esse nella vita quotidiana.
La persistenza delle tradizioni in Molise e dovuto: Al contesto culturale A motivazioni religiose A motivazioni economiche Al profilo demografico.
I valori che emergono dalla tradizioni molisane sono: La fede e il lavoro agricolo La ricchezza e il potere Il fuoco e le traglie L'amore e l'amicizia.
La particolarita dei Misteri molisani e: La presenza di molti carri La presenza di persone vive La presenza di molte statue La presenza di molti ceri.
La denominazione di Sagra da alla tradizione dei Misteri: Un'impronta di modernita Una fisionomia negativa La fisionomia di festa popolare Un'impronta elitaria.
I ceti sociali presenti nella tradizione dei Misteri sono: Chierici e laici Aristocratici e mercanti Borghesi e nobili Contadini e artigiani.
Nella tradizione dei Misteri il bene e il male: Sono interdipendenti e ben collegati tra loro Sono distinti perche propongono una visione semplificata dell'esistenza Sono distinti grazie all'influenza delle correnti filosofiche del tempo Sono collegati per proporre una visione articolata della vita.
L'elemento tecnico che caratterizza questa tradizione e: La dimensione spaziale La dimensione temporale La diimensione sociale La dimensione religiosa.
La locuzione di patrimonio culturale e stata utilizzata nella: A Convenzione sulla Difesa dell'ambiente durante le guerre risorgimentali nel 1800 Convenzione Europea del Paesaggio del Comitato del Consiglio d'Europa del 2000 Convenzione sulla Protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato del 1954 Convenzione sul recupero del Paesaggio stilata dalle regioni italiane.
Il paesaggio: E parte integrante del patrimonio culturale E escluso dal patrimonio culturale Puo essere incluso nel patrimonio culturale a determinate condizioni Puo essere incluso solo per gli aspetti estetici nel patrimonio culturale.
Gli spazi intellettuali sono radicati: Nei paesi Nelle citta Nelle campagne Nelle periferie.
L�fanalisi sul patrimonio culturale richiede una metodologia: Semplice Libresca Articolata Pratica.
Le accademie costituiscono: Una societa delle lettere Libere associazioni Convenzioni tra intellettuali Una societa con interessi economici.
Nell'area napoletana si registrano: 10 Accademie 51 Accademie 21 Accademie 100 Accademie.
Grazie alle accademie si possono: Effettuare studi letterari Proporre attivita ludiche Realizzare attivita teatrali Costruire itinerari turistici.
I caffè letterari nascono: Nel periodo illuministico Nel periodo barocco Nel periodo romantico Nel periodo rinascimentale.
Daniel Eduard fondò un importante caffè letterario a: Parigi Madrid Londra Vienna.
Gli spazi letterari sono: Conclusioni �� A B C Un'eredita inutile Luoghi privi di credibilita Luoghi di secondaria importanza Un'eredita importante.
Report abuse Consent Terms of use