option
Questions
ayuda
daypo
search.php

geografia columbus

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
geografia columbus

Description:
domande da 110 a 144

Creation Date: 2025/11/20

Category: Others

Number of questions: 35

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Secondo il determinismo geografico, in che modo si spiega il comportamento umano nella storia?. L’uomo agisce in base a leggi naturali a cui è completamente soggetto. L’uomo influenza la natura senza subirne condizionamenti. L’uomo agisce liberamente, indipendentemente dalla natura. L’uomo sceglie tra varie possibilità offerte dall’ambiente.

Chi ha introdotto il termine "geografia umana" nel pensiero geografico moderno?. Vidal de la Blache. Friedrich Ratzel. Strabone. Charles Darwin.

A quale corrente geografica appartiene Friedrich Ratzel?. Idealismo. Possibilismo. Determinismo. Relativismo.

Quale teoria si basa sull’idea che l’ambiente offre possibilità, ma è la società a decidere come sfruttarle?. Possibilismo. Determinismo. Meccanicismo. Agnosticismo.

Chi ha descritto 96 diversi paesaggi italiani, contribuendo in modo importante alla geografia fisica nazionale?. Daniel Cosgrove. Aldo Sestini. Giovanni Astengo. Lucio Gambi.

In quale città è stata firmata la Convenzione Europea del Paesaggio?. Firenze. Milano. Lussemburgo. Bruxelles.

Come viene definito il paesaggio secondo la Convenzione Europea del Paesaggio?. Un luogo di valore turistico e culturale. Una risorsa economica da sfruttare. Una zona esclusivamente naturale e incontaminata. Uno spazio modellato dall’interazione tra fattori naturali e umani.

Secondo i sostenitori della "decrescita felice", quale affermazione rispecchia la loro visione?. È necessario concentrarsi solo sul ciclo dei rifiuti. Dobbiamo soddisfare i bisogni attuali senza preoccuparci delle generazioni future. È impossibile conservare le risorse senza un aumento costante del PIL. La conservazione delle risorse è impossibile se si continua a puntare sulla crescita del PIL.

Per chi sostiene la "decrescita felice", cosa comporta rinunciare all'idea di crescita economica continua?. È dannosa per l’ecosistema globale. È una scelta impraticabile e utopica. È una fase passeggera utile solo nei periodi di crisi. È l’unico modo per tutelare l’ambiente e la vita sul pianeta.

In quale anno fu pubblicato il celebre Rapporto sui limiti dello sviluppo di Meadows?. 1972. 1987. 2000. 1946.

Cosa affermava il Rapporto sui limiti dello sviluppo di Meadows?. Che lo sviluppo economico può continuare illimitatamente grazie alla tecnologia. Che i limiti sono solo sociali e non riguardano l’ambiente. Che i limiti evolutivi dell’umanità sono stati superati. Che esistono limiti ecologici invalicabili allo sviluppo economico.

Secondo lo scenario “zero” (scenario 0) del Rapporto Meadows, cosa accade allo sviluppo economico?. È destinato a proseguire gradualmente. Rimane stabile grazie a un miglioramento della produttività agricola e alla diminuzione dell’inquinamento. Prosegue senza ostacoli grazie all’innovazione. Cresce fino a un certo punto, ma si interrompe bruscamente nel XXI secolo per l’aumento dei costi delle risorse non rinnovabili.

Qual è una delle principali conseguenze del consumo eccessivo di carne a livello globale?. Incremento del turismo gastronomico. Ritardi nello sviluppo infrastrutturale. Aumento della disparità economica. Diminuzione delle risorse alimentari e idriche, oltre all’aumento dell’inquinamento atmosferico.

Quale principio geografico permette di identificare la posizione di un oggetto o di un fenomeno e di definirne l’area interessata?. Principio dell’osservazione. Principio della relazione. Principio della distribuzione. Principio della mutazione.

Quale principio geografico consente di comprendere le cause della distribuzione dei fenomeni sul territorio e le relazioni tra oggetti o regioni?. Principio della relazione. Principio di causalità. Principio di conseguenzialità. Principio dell’osservazione.

Quale principio geografico impone l'esame dei riflessi geografici effettivi di tutti i fatti studiati da questa scienza?. Principio di conseguenzialità. Principio dell’osservazione. Principio della relazione. Principio di finalità.

Che cos'è la cartografia secondo la definizione geografica?. Il ramo della scienza geografica che rappresenta il territorio e i fenomeni che vi avvengono. Lo studio delle popolazioni e delle loro dinamiche culturali. Un insieme di tecniche per fotografare paesaggi naturali. La scienza che analizza i movimenti politici e sociali sul territorio.

Chi fu Gerardo Mercatore e perché è ricordato nella storia della geografia?. Fu un celebre geografo del XVI secolo noto per l’uso delle proiezioni nelle sue carte, tra cui la celebre Carta d’Europa. Fu un cartografo arabo che introdusse la scala numerica nelle mappe. Fu il primo a misurare l’equatore con precisione millimetrica. Fu l'inventore della bussola magnetica.

Come si classificano le carte geografiche in base al loro contenuto?. In generali, speciali e tematiche. In antiche, moderne e digitali. In geografiche, politiche e astronomiche. n statiche, dinamiche e interattive.

Quali sono alcuni dei principali tipi di cartogrammi utilizzati in geografia?. Cartogrammi politici, fisici e storici. Cartogrammi topografici, corografici e orografici. Cartogrammi metrici, astratti e simbolici. Cartogrammi a mosaico, a isolinee e a punti.

Come funziona il cartogramma a punti?. Si utilizzano linee per rappresentare la distribuzione del fenomeno su una mappa. I punti vengono distribuiti in modo uniforme su tutta la mappa. I punti vengono disposti a caso sulla mappa, senza un valore predefinito. Si fissa un valore da assegnare a un punto, poi i punti vengono posti sui luoghi in cui si verifica il fenomeno.

Cosa si intende per "sviluppo sostenibile" secondo la definizione proposta nel rapporto "Our Common Future" del 1987?. Uno sviluppo che privilegia il benessere economico, senza considerare l'ambiente. Uno sviluppo che mira a soddisfare solo i bisogni delle generazioni future. Uno sviluppo che soddisfa i bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri. Uno sviluppo che non tiene conto delle necessità delle generazioni future, concentrandosi solo su quelle attuali.

Quali sono le tre componenti fondamentali della sostenibilità?. Sostenibilità sociale, ambientale e tecnologica. Sostenibilità economica, politica e tecnologica. Sostenibilità economica, sociale e ambientale. Sostenibilità economica, ecologica e politica.

Cosa si intende per turismo ecosostenibile?. Un tipo di turismo che favorisce esclusivamente il profitto economico senza considerare l'ambiente. Un tipo di turismo che si concentra solo sull’attrattiva delle grandi città senza preoccuparsi dell’ambiente. Un tipo di turismo che cerca un equilibrio tra attività turistica e natura, mirando alla preservazione dell'ambiente e al rispetto della diversità biologica. Un tipo di turismo che promuove lo sfruttamento intensivo delle risorse naturali.

Le relazioni economiche dei soggetti economici, considerando sia i fattori naturali (altitudine, clima, risorse) che i fattori politici (confini, storia, religione, politica). Solo i fattori naturali come il clima e le risorse naturali. Solamente le politiche nazionali e globali senza considerare gli aspetti naturali. Le relazioni economiche dei soggetti economici a livello globale, ignorando i fattori locali. Solamente le politiche nazionali e globali senza considerare gli aspetti naturali.

Cosa si intende per "localizzazione" in geografia?. Un processo legato solo agli aspetti naturali del territorio, senza considerare le scelte umane. Un concetto statico che descrive la posizione di un fenomeno nel presente. Una scelta permanente che non cambia nel tempo. Una dinamica temporale di fatti, un processo che può variare nel tempo e porta a una scelta ubicazionale finale.

Cosa si intende per marketing turistico?. La gestione amministrativa delle strutture ricettive. La promozione culturale di un territorio a scopo educativo. L’organizzazione dei trasporti pubblici per i turisti. L’insieme delle iniziative di marketing e comunicazione volte ad attrarre o mantenere clienti nel settore del turismo.

A chi è generalmente attribuita la paternità del termine "eco turismo"?. Jacques Cousteau. David Attenborough. Al Gore. Hector Ceballos Lascurain.

Quando ha fatto la sua comparsa il termine "turismo sociale" e cosa indicava originariamente?. All'inizio del XXI secolo, riferendosi al turismo sostenibile e responsabile. Tra la fine degli anni '40 e l'inizio degli anni '50, riferendosi al turismo promosso da organizzazioni no profit per i ceti popolari. Negli anni '20 del XX secolo, riferendosi al turismo di lusso per l’élite culturale. Negli anni '70, legato alla nascita delle prime agenzie di viaggi low-cost.

Cos’è il turismo culturale?. Una forma di viaggio motivata principalmente da interessi religiosi. Una forma di vacanza che privilegia l’intrattenimento e il relax nei resort. Un tipo di turismo che si concentra sulla cultura di una specifica regione o paese, con interesse rivolto a patrimonio storico, arte, tradizioni e identità locali. Un viaggio dedicato esclusivamente alla scoperta di nuove cucine e prodotti gastronomici.

Cosa introduce il Trattato di Lisbona in relazione alla politica di coesione dell’Unione Europea?. La completa centralizzazione delle politiche regionali a livello nazionale. Una terza dimensione: la coesione economica, sociale e territoriale, per uno sviluppo più equilibrato e sostenibile. L’eliminazione della politica di coesione in favore del libero mercato. La sostituzione del FESR con un fondo unico europeo per le infrastrutture.

Quali sono i quattro elementi che caratterizzano lo SLOT ?. Sistema, Locale, Offerta Turistica, Sistema Locale di Offerta. Spazio, Leggi, Offerte, Territorio. Strategia, Luogo, Operatori, Turismo. Servizi, Lavoro, Organizzazione, Turismo.

Quale cambiamento concettuale è alla base della creazione dello SLOT?. Il passaggio dalla promozione pubblicitaria alla comunicazione digitale. L’eliminazione del coordinamento tra attori locali per semplificare la gestione. La sostituzione delle attrazioni naturali con eventi temporanei. La trasformazione del territorio da “località turistica” a “destinazione turistica”.

Cosa è necessario per realizzare uno SLOT in un territorio dove esistono già attività turistiche?. Limitarsi a mantenere le attività turistiche esistenti senza interventi. Escludere le piccole imprese locali per evitare frammentazioni. Programmare la riqualificazione dell’offerta e attuare interventi promozionali o di marketing. Concentrarsi esclusivamente sull’incremento dell’offerta ricettiva.

Che cos’è la marca di destinazione?. Il marchio registrato di un’agenzia di viaggi internazionale. Il logo ufficiale utilizzato dagli enti turistici locali. Il nome commerciale assegnato a un pacchetto turistico. L’immagine che i consumatori hanno nella propria mente riguardo una destinazione.

Report abuse