GEOGRAFIA DANTE 1
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() GEOGRAFIA DANTE 1 Description: DALLA LEZ. 2 ALLA 7 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
A chi rsale la prima definizione di Geografia?. Cicerone. Virgilio. Ciceruacchio. Strabone. In che epoca è avvenuta la territorializzazione?. è avvenuta nel medioevo. Avviene continuamente nel rapporto tra uomo e ambiente. Avviene continuamente nel rapporto tra territorio e ecosistema. è avvenuta nell'epoca delle grandi scoperte geografiche. Quali sono i 3 atti territorializzanti?. Pianificazione, Progettazione, Strutturazione. Denominazione, Pianificazione, Strutturazione. Denominazione, Reificazione, Aggregazione. Denominazione, Reificazione, Strutturazione. Complessivamente che percentuale di popolazione umana vive nell'emisfero Boreale?. Circa il 70%. Circa il 70%. Circa il 30%. Circa il 90%. Secondo il possibilismo. L'azione dell'uomo è legato alla completa interdipendenza fra legami sociali. L'azione dell'uomo nella storia è frutto delle diverse scelte da esso effetuate in risposta alle possibilità offerte dall'ambiente. L'azione dell'uomo nella storia è soltanto il tentativo di adattarsi alle leggi della natura, da cui dipende completamente. L'azione dell'uomo nella storia non dipende in alcun modo dall'ambiente. Qual è il principale oggetto di ricerca dei "geografi culturali"?. Il rapporto tra uomo e ambiente. Il rapporto tra uomo e animale. La localizzazione delle imprese produttive. La distribuzione spaziale dei servizi alla persona. A quale scuola di pensiero fa riferimento questa affermazione: "Quando una società umana fa suo un ambiente, lo fa perchè (...) scopre in esso(...) delle potenzialità a fornirgli certe produzioni"?. Relativismo. Agnosticismo. Possibilismo. Determinismo. Secondo il determinismo. L'azione dell'uomo dipende parzialmente dalle dinamiche della natura. L'azione dell'uomo nella storia è soltanto il tentativo di adattarsi alle leggi della natura, da cui dipende cmpletamente. L'azione dell'uomo è indipendente dalle dinamiche della natura. L'azione dell'uomo nella storia è frutto delle diverse scelte da esso effettuate in risposta alle possibilità offerte dall'ambiente. Ratzel è un esponente della scuola denominata. Relativismo. Possibilismo. Agnosticismo. Determinismo. Il termine "Geografia umana" si fa risalire a?. Strabone. Charles Darwin. Vidal de La Blache. Friedrich Ratzel. A quale scuola di pensiero fa riferimento questa affermazione: " è sulla specie umana che, soprattutto, si fa sentire l'influenza del clima". Possibilismo. Determinismo. Relativismo. Agnosticismo. Secondo Ratzel il popolo tedesco si sarebbe evoluto diversamente dai popoli africani a causa di. Una maggior capacità di adattamento. Una differente condizione ambientale. Una maggior disponibilità di denaro. Una più forte volontà di potenza. Ritter è un esponente della scuola denominata. Agnosticismo. Relativismo. Possibilismo. Determinismo. Chi è il principale rappresentante italiano della posizione determinista?. Daniel Cosgrove. Lucio Gambi. Ado Sestini. Biasutti. Chi è lo studioso che ritiene si debbano considerare, nello studio del paesaggio, anche gli elementi non visibili?. Biasutti. Lucio Gambi. Aldo Sestini. Daniel Cosgrove. Come definiamo l'immagine esteriore della territorializzazione?. Sistema paesaggistico. Ambiente. Territorio. Paesaggio. Chi è lo studioso che descrive i 96 tipi di paesaggio italiano?. Lucio Gambi. Daniel Cosgrove. Aldo Sestini. Biasutti. Il paesaggio può essere considerato. Un bene ambientale e culturale. Un bene culturale. Un bene ambientale. Un bene estetico. In quale documento il paesaggio viene definito "un elemento chiave del benessere individuale e sociale"?. Convenzione UNESCO per il paesaggio. Carta internazionale del paesaggio. Costituzione della Repubblica italiana. Convenzione europea del paesaggio. In quale documento si sostiene che la salvaguardia del paesaggio comporti "diritti e responsabilità per ciascun individuo"?. Costituzione della Repubblica italiana. Convenzione europea del paesaggio. Carta internazionale del paesaggio. Convenzione UNESCO per il paesaggio. In quale documento il paesaggio viene definito "una determinata parte di territorio, così come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall'azione di fattori naturali e/o umani e dalla loro interrelazione". Costituzione della Repubblica Italiana. Carta internazionale del paesaggio. Convenzione UNESCO per il paesaggio. Convenzione europea del paesaggio. In quale documento si sostiene che "Ogni paesaggio costituisce un ambito di vita per la popolazione che vi risiede". Carta internazionale del paesaggio. Costituzione della Repubblica Italiana. Convenzione UNESCO per il paesaggio. Convenzione europea del paesaggio. Con quale di questi Stati confina il Principato di Monaco. Austria. Italia. Francia. Svizzera. In che continente si trova la Guinea Equatoriale?. Asia. Oceania. America. Africa. In che continente si trova il Bhutan?. Oceania. Africa. Asia. America. In che continente si trova la Guinea-Bissau?. Asia. America. Oceania. Africa. In che continente si trova a Nuova Zelanda?. Europa. Africa. America. Oceania. Con quale di questi Stati confina il Liechtenstein. Austria. Francia. Italia. Germania. Con quale di questi Stati confina il Principato di Andorra. Spagna. Italia. Germania. Portogallo. Con quale di questi Stati confina la Danimarca. Russia. Germania. Paesi Bassi. Polonia. Con quale di questi Stati confina la Lituania. Ucraina. Russia. Slovacchia. Estonia. Con quale di questi Stati confina la Bulgaria. Macedonia del Nord. Albania. Ungheria. Kosovo. Con quale di questi Stati confina la Bosnia-Erzegovina. Kosovo. Montenegro. Macedoni del Nord. Albania. Con quale di questi Stati confina la Francia. Lussemburgo. Austria. Paesi Bassi. Liechtenstein. Con quali di questi Stati confina l'Italia. Liechtenstein. Svizzera. Croazia. Andorra. Con quale di questi Stati confina la Repubblica Ceca. Svizzera. Lussemburgo. Ungheria. Polonia. |