Geografia Dante 2
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Geografia Dante 2 Description: dalla lezione 8 alla 14 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Chi è considerato il primo cartografo della storia?. Anassagora. Anassimene. Anassimandro. Strabone. Cosa rappresenta la Tabula peutingeriana?. La più antica carta nautica. Una carta geografica di epoca medievale. Una carta geografica di epoca romana. Una carta geografica di epoca preistorica. Cos'è la "Carta Pisana"?. La più antica carta nautica. Una carta geografica di epoca preistorica. Una carta geografica di epoca romana. Una carta geografica di epoca medievale. La proiezione di Mercatore è. equivalente. isogona. isogona ed equivalente. equidistante. Cos'è l'Ellissoide di riferimento?. è la proporzione tra le dimensioni reali e quelle rappresentate nella carta. è una superficie approssimata a occhio. è la superficie matematica che meglio approssima la superficie effettiva della terra. è lo spazio occupato dalla carta. Nelle proiezioni isogone: Si mantengono inalterati gli angoli che una retta fa con meridiani e paralleli, ma si deformano dimensioni e distanze. si mantiene inalterato il valore delle distanze espresso dalla scala ma si deformano angoli e dimensioni. si mantengono inalterati angoli, dimensioni e distanze. si mantiene inalterato il rapporto espresso dalla scala fra le dimensioni, ma si deformano gli angoli e le distanze. Come chiamiamo il rapporto tra e dimensioni reali e le dimensioni rappresentate in cartografia?. Metro. Scala. Proporzione. Approssimazione. Nelle proiezioni equidistanti: si mantiene inalterato il valore delle distanze espresso dalla scala ma si deformano angoli e dimensioni. si mantengono inalterati gli angoli che una retta fa con meridiani e paralleli, ma si deformano dimensioni e distanze. si mantiene inalterato il rapporto espresso dalla scala fra le dimensioni, ma si deformano gli angoli e le distanze. si mantengono inalterati angoli, dimensioni e distanze. Nelle proiezioni equivalenti: si mantengono inalterati angoli, dimensioni e distanze. si mantiene inalterato il rapporto espresso dalla scala fra le dimensioni, ma si deformano gli angoli e le distanze. si mantengono inalterati gli angoli che una retta fa con meridiani e paralleli, ma si deformano dimensioni e distanze. si mantiene inalterato il valore delle distanze espresso dalla scala ma si deformano angoli e dimensioni. Perchè la carta è "ridotta"?. Perchè è impossibile mantenere nel disegno le proporzioni tra le distanze. Perchè è impossibile mantenere nel disegno le linee rette. Perchè è impossibile mantenere nel disegno le distanze reali. Perchè è impossibile mantenere nel disegno gli angoli. Quali sono le caratteristiche della carta geografica?. Ridotta, approssimata, simbolica. Approssimata, simbolica, deformata. Ridotta, sproporzionata, simbolica. Deformata, simbolica ,ridotta. Perchè la carta è "approssimata"?. Perchè è impossibile riprodurre su carta i colori della realtà. Perchè è impossibile riprodurre su un piano una superficie sferica. Perchè è impossibile riprodurre su carta gli elementi più piccoli della realtà. Perchè è impossibile mantenere nel disegno le linee rette. Le Isobare uniscono. Tutti i puti di uguale profondità subacquea. Tutti i punti aventi la stessa altezza sul livello del mare. Le località centrali. Tutti i punti con uguale pressione atmosferica. La produzione pseudoconica di Bonne è un esempio di proiezione. isogona. equidistante ed equivalente. equidistante. equivalente. Perchè la carta è "simbolica"?. Perchè è impossibile riprodurre su un piano una superficie sferica. Perchè è impossibile mantenere nel disegno le linee rette. Perchè ricorre a simboli o segni convenzionali per rappresentare i vari elementi geografici. Perchè è impossibile riprodurre su carta gli elementi più piccoli della realtà. Le isolinee sono. Linee ortodromiche. linee rette deformate dalla sfericità della terra. linee che uniscono tutti i punti aventi una stessa caratteristica. line lrossodromiche deformate. Le isoipse uniscono. tutti i punti di uguale profondità subacquea. tutti i punti aventi la stessa altezza sul livello del mare. tutti i punti con uguale pressione atmosferica. le località centrali. Qual è la linea più breve per unire due punti sul planisfero?. Linea di Mercatore. Linea drossodromica. Linea ortodomica. Llinea Gotica. Le isobate uniscono. Le località centrali. tutti i punti aventi la stessa altezza sul livello del mare. tutti i punti di uguale profondità subacquea. tutti i punti con uguale pressione atmosferica. A differenza delle carte fisiche, le carte tematiche mappano. le strade. le linee di Mercatore. le città. i fenomeni. Nelle carte anamorfiche la geometria è deformata sulla base. del PIL pro capite. della deformazione scelta. del dato statistico scelto dal cartografo. della sfericità della terra. Definiamo carte tematiche quantitative. quelle che rappresentano fenomeni storicamente dimostrabili. quelle che rappresentano fenomeni che si distinguono per i loro caratteri specifici. quelle che rappresentano fenomeni che possono essere misurati. quelle che rappresentano la qualità della vita. Definiamo carte tematiche qualitative. quelle che rappresentano la qualità della vita. quelle che rappresentano fenomeni che possono essere misurati. quelle che rappresentano fenomeni storicamente dimostrabili. quelle che rappresentano fenomeni che si distinguono per i loro caratteri specifici. Con quali file lavora il GIS?. file di testo. shapefile. file doc. file GPS. Cos' è il GIS?. uno strumento che misura l'altezza degli oggetti sul livello del mare. uno strumento informatico che può essere utilizzato per analizzare le proprietà spaziali e le potenziali relazioni tra oggetti ed eventi. uno strumento di misurazione della deformazione terrestre. un sistema di comunicazione composto da satelliti orbitanti intorno alla Terra, con i quali è possibile mettersi in comunicazione attraverso un apposito dispositivo. Cos'è il GPS?. uno strumento di misurazione della deformazione terrestre. uno strumento informatico che può essere utilizzato per analizzare le proprietà spaziali e le potenziali relazioni tra oggetti ed eventi. un tipo di cartografia. un sistema di comunicazione composto da satelliti orbitanti intorno alla Terra, con i quali è possibile mettersi in comunicazione attraverso un apposito dispositivo. Cosa sono i "geoportali"?. portali che forniscono gratuitamente e liberamente dati statistici sul territorio. portali che forniscono gratuitamente e liberamente dati economici sul territorio. portali che forniscono gratuitamente e liberamente dati geografici sul territorio, utili alle analisi GIS. portali che realizzano elaborazioni grafiche su dati statistici. Qual'è la caratteristica principale del GIS?. la capacità di incrociare coordinate geografiche con una quantità di dati potenzialmente infinita. la capacità di incrociare coordinate geografiche con una grande quantità di dati. la capacità di mappare senza l'uso di coordinate geografiche. la capacità di mappare senza uso di proiezioni. a parità di dimensione, quale tra queste carte avrà un dettaglio maggiore?. 10000. 250000. 25000. 100000. in una carta in scala 1:100.000, un centimetro sulla carta corrisponde a. 1000 chilometri sul terreno. 100.000 centimetri sul terreno. 100.000 metri sul terreno. 100 metri sul terreno. i geoportali sono gestiti. Dall'Associazione Italiana di Cartografia. da Google. da società di cartografi. dalle pubbliche amministrazioni. Nel GIS, come si chiama la selezione di dati contenuti in diversi livelli?. Map rendering. Data selection. Shapefile. Map algebra. Con quali forme lavora il GIS?. Linee, poligoni e sfere. Punti, linee. Punti, linee e poligoni. Punti, linee, poligoni e sfere. Lo sviluppo sostenibile considera. le risorse ambientali, economiche, sociali e culturali. le risorse alimentari. le risorse economiche. le risorse ambientali. la definizione della commissione Brundtland dice che è sostenibile: lo sviluppo che è in grado di soddisfare i bisogni della generazione presente, senza inquinare. lo sviluppo che è in grado di sodisfare i bisogni della generazione presente, senza produrre rifiuti. lo sviluppo che riduce i danni all'ambiente. lo sviluppo che è in grado di soddisfare i bisogni della generazione presente, senza compromettere la possibilità che le generazioni future riescano a soddisfare i propri. in che anno è stato pubblicato il Rapporto Brundtland?. 1972. 1946. 2000. 1987. per cosa è famoso il Rapporto Brundtland?. per la definizione di paesaggio. per la definizione di turismo sostenibile. perchè è stato redatto a Pechino in piena guerra fredda. per la definizione di sviluppo sostenibile. cosa sostengono i fautori della sostenibilità forte?. che il capitale naturale vada salvaguardato. che la capacità del sistema economico sia mantenuta intatta. che la protezione delle acque riveste un'importanza strategica. che la qualtà dell'aria debba rimanere sotto livelli di controllo. |