GEOGRAFIA UMANA
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() GEOGRAFIA UMANA Description: Geografia umana - Pigliucci Creation Date: 2025/03/24 Category: Others Number of questions: 49
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Come si chiama il principio secondo il quale l'ambiente fisico è portatore soltanto di opportunità che le comunità umane possono scegliere. Possibilismo. Reificazione. Razzismo. Determinismo. "L'uomo è un prodotto della superficie terrestre. Ciò non significa solamente che esso è figlio della terra, polvere della sua polvere, ma che la terra lo ha generato, nutrito, stabilito i suoi obiettivi, diretto i suoi pensieri (e che) il temperamento, la cultura, la religione, le pratiche economiche e la vita sociale sono tutte derivabili dalle influenze ambientali". A quale tra le correnti di pensiero geografiche è riconducibile questo passaggio?. Possibilismo. Nessuna delle precedenti. Determinismo. Relativismo. Secondo la nomenclatura NUTS, il livello NUTS 1... corrisponde in Italia alla scala provinciale. corrisponde in Italia ad aggregazioni di religioni. corrisponde in Italia alla scala comunale. corrisponde in Italia alla scala regionale. Secondo la nomenclatura NUTS, il livello NUTS 2... corrisponde in Italia alla scala regionale. corrisponde in Italia ad aggregazioni di regioni. corrisponde in italia alla scala comunale. corrisponde in italia alla scala provinciale. Secondo la nomenclatura NUTS, il livello NUTS 3... corrisponde in Italia alla scala regionale. corrisponde in Italia alla scala comunale. corrisponde in Italia ad aggregazioni di regioni. corrisponde in Italia alla scala provinciale. Gli atti territorializzanti sono. Denominazione, Stratificazione, Strutturazione. Denominazione, Reificazione, Stratificazione. Denominazione, Reificazione, Strutturazione. Stratificazione, Reificazione, Strutturazione. Quale atto territorializzante corrisponde all'attribuzione di un nome al luogo. Reificazione. Strutturazione. Stratificazione. Denominazione. Quale atto territorializzante corrisponde alla trasformazione dei luoghi. Stratificazione. Strutturazione. Reificazione. Denominazione. Come si chiama il principio secondo il quale le società umane sono il prodotto dei condizionamento ferrei dell'ambiente. Determinismo. Possibilismo. Razzismo. Reificazione. Secondo la nomenclatura NUTS, il livello NUTS 0... corrisponde in Italia alla scala regionale. corrisponde in Italia alla scala comunale. corrisponde alla scala nazionale. corrisponde in Italia ad aggregazioni di regioni. Il termine ... Si riferisce alle zone della terra favorevoli alla vita. biomassa. biosfera. ecosistema. ambiente. In geografia, il concetto di distanza... ?Può riguardare la distanza fisica nello spazio, ma anche il tempo e il costo. ?E' strettamente legata alla misurazione delle distanze sulla carta. ?E' esclusivamente relativa al tempo. ?E' esclusivamente relativa ai costi di trasporto. Per cosa è famoso Peutinger?. Per aver elaborato la teoria peutingeriana. Per aver ritrovato la Tabula peutingeriana. Per aver scoperto l'isola peutingeriana. Per aver organizzato l'Expo 2007. Cosa rappresenta la "Tabula peutingeriana"?. Una tavoletta assiro-babilonese. Una carta geografica di epoca romana. Una carta geografica di epoca medievale. Una incisione rupestre. Quando pensiamo a come le diverse scale influenzano la nostra vita quotidiana, facciamo riferimento alla: scala cartografica. scala geografica. scala grafica. scala matematica. In una carta a scala 1:250.000, una distanza di 12 cm equivale a: 12 km. 300 km. 25 km. 30 km. Nella proiezione di Mercatore le terre ai poli. appaiono più piccole che nella realtà. non subiscono deformazione. sono massimamente deformate. non sono rappresentate. Qual è la funzione del reticolo geografico. agevolare la navigazione. permettere la misura delle distanze. valutare le proiezioni cartografiche. separare gli stati. Cos'è l'IGM?. L'Istituto Geografico Militare. L'istituto per la Geografica di Mercatore. L'Istituto Geofisico di Milano. L'Istituto Geologico Militare. Indicare la modalità di rappresentazione cartografica ritenuta più idonea per illustrare la distribuzione territoriale del prodotto interno lordo. ortofoto. nessuna delle precedenti. proiezione ortogonale. cartogramma a mosaico. La carta geografica è. sferica. ridotta. imprecisa. nessuna delle precedenti. In una carta a scala 1:250.000, una distanza di 10 cm equivale a. 2,5 km. 300 km. 30 km. 25 km. In una carta a scala 1:10.000, una distanza di 10 cm equivale a. 12 km. 1 km. 30 km. 300 km. In una carta a scala 1:10.000, una distanza di 1 cm equivale a. 100 mt. 2,5 km. 1 km. 300 km. Nella proiezione di Mercatore le terre vicino all'equatore. appaiono più piccole che nella realtà. non sono rappresentate. sono massimamente deformate. non subiscono deformazione. Indicare la modalità di rappresentazione cartografica ritenuta più idonea per illustrare la distribuzione territoriale della disoccupazione. cartogramma a mosaico. proiezione ortogonale. nessuna delle precedenti. ortofoto. Indicare la modalità di rappresentazione cartografica ritenuta più idonea per illustrare la distribuzione territoriale dell'indice di sviluppo umano. ortofoto. nessuna delle precedenti. cartogramma a mosaico. proiezione ortogonale. In una carta a scala 1:25.000, una distanza di 10 cm equivale a. 25 km. 1 km. 300 km. 2,5 km. Nelle "carte anamorfiche" la dimensione di un territorio è disegnata in base. alla proiezione di Mercatore. alla superficie. alla distanza tra i paralleli. a un dato statistico selezionato dal cartografo. La carta di Mercatore è. isometrica. isogonica. equivalente. nessuna delle precedenti. La carta geografica è. simbolica. imprecisa. sferica. nessuna delle precedenti. La carta geografica è. imprecisa. nessuna delle precedenti. approssimata. sferica. Cosa significa GIS?. Great Information Service. Geographic Intelligence Servise. Global Initiative for Space. Geographic Information System. Quale di queste affermazioni è inesatta?. il territorio è l'insieme di interazioni dei soggetti tra loro e con i contesti ambientali. il rapporto delle società con l'ambiente è un rapporto di territorialità. la territorialità negativa ha come scopo la difesa. l'espansione delle città non ha come conseguenza il consumo di territorio. Quale delle seguenti affermazioni NON descrive una caratteristica del GIS?. il GIS produce da solo i dati georeferenziati. il GIS può usare dati vettori o dati raster. il GIS può mettere in relazione la densità di un insediamento con la sua altitudine. il GIS permette di unire attributi a dati spaziali. Se si descrive il paesaggio dall'esterno, in modo oggettivo, si sta studiando.... nessuna delle precedenti. il sistema utilizzatore. il sistema produttore. il sistema del paesaggio visibile. La Convenzione europea del paesaggio è stata adottata nel. 1998. 1997. 1999. 2000. Biasutti individua tra i paesaggi tipici dell'Europa. nessuna delle precedenti. la foresta scura. agricoltura simbolica. agricoltura promiscua. Se si descrive l'uso che gli uomo danno delle caratteristiche del paesaggio, si sta studiando... il sistema utilizzatore. il sistema del paesaggio visibile. il sistema produttore. nessuna delle precedenti. Se si fa riferimento a ciò che del paesaggio è visibile all'occhio umano, si sta studiando... nessuna delle precedenti. il sistema produttore. il sistema del paesaggio visibile. il sistema utilizzatore. Il concetto di "paesaggio simbolico" è stato introdotto da. Cosgrove. Vidal de la Blanche. Ritter. Ratzel. Il principale elemento di novità introdotto dalla Convenzione europea del paesaggio è. aver definito il concetto di paesaggio. aver sancito l'importanza dei paesaggi del quotidiano, oltre a quelli eccezionali. aver messo al centro il concetto di sviluppo sostenibile. l'essere stata adottata dal Consiglio d'Europa. La convenzione europea del paesaggio è stata adottata da. unione europea. comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa. parlamento europeo. comitato delle Regioni. Nella descrizione del concetto di paesaggio si è parlato di "sistema produttore", che fa riferimento a: gli elementi soggettivi di percezione del paesaggio. gli elementi percettivi del paesaggio. gli elementi oggettivi del paesaggio. gli elementi estetici del paesaggio. Lo studioso del paesaggio italiano rappresentante della posizione determinista è. Sensini. Biasutti. Lannutti. Sestini. Biasutti individua 34. paesaggi simbolici. paesaggi funzionali. nessuna delle precedenti. paesaggi climatici. Biasutti individua tra i paesaggi tipici d'Europa. nessuna delle precedenti. Openfield. agricoltura simbolica. la foresta scura. Lo studioso del paesaggio italiano ha classificato i paesaggi umani in base alle loro trasformazioni è. Sensini. Burri. Turri. Sestini. Un elevato indici di mascolinità in una popolazione indica: che il numero delle femmine è superiore a quello dei maschi. che nel futuro ci si deve aspettare un elevato indice di dipendenza. che il numero dei maschi è superiore a quello delle femmine. che anche il tasso di crescita naturale è elevato. |