GEOMETRIA ANALITICA
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() GEOMETRIA ANALITICA Description: 42Form INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Quali tra i seguenti sono enti fondamentali della geometria?. punto. retta. segmento. piano. Quante rette passano per un punto?. nessuna. una. due. infinite. Quante dimensioni ha una linea?. 0. 1. 2. 3. Due punti sono sempre allineati. Vero. Falso. Solo quando si incontrano. Nessuna delle precedenti è esatta. Due segmenti si dicono consecutivi se. hanno un punto interno in comune. hanno un estremo in comune. appartengono alla stessa retta. appartengono alla stessa semiretta. Due punti su una retta individuano. un segmento e due semirette. tre segmenti. due segmenti e una semiretta. due segmenti e due semirette. Due segmenti adiacenti sono anche consecutivi. Vero. Falso. Solo quando si incontrano. Nessuna delle precedenti è esatta. In riferimento alla figura che segue, quali affermazioni sono vere?. AO e OD sono consecutivi. DO e OB sono adiacenti. OB e OC sono adiacenti. AC e BO sono consecutivi. La parola geometria deriva dal greco e significa. misura di rette. misura di angoli. misura della terra. misura di Dio. L'origine di una semiretta è. una retta. un piano. un punto. un angolo. Qual è il coefficiente angolare della retta y = -8 x + 12?. -8. 12. 8. 1. Quale, tra le seguenti, non è una trasformazione geometrica?. Omotetia. Rotazione. Traslazione. Torsione. Calcolare il volume di un cono avente il diametro lungo 7,2 cm e l’altezza a 16,4 cm. 103,857 p cm3. 70,848 p cm3. 69,482 p cm3. 84,247 p cm3. Quanto vale 1/9 dell’angolo giro?. 40°. 45°. 30°. 44°. Facendo ruotare un triangolo rettangolo di un giro completo attorno ad un cateto, si ottiene?. Un cilindro con base triangolare. Un cono di altezza pari alla lunghezza del cateto intorno al quale è avvenuta la rotazione. Un prisma con base triangolare. Una piramide con base triangolare. Due angoli opposti al vertice sono sicuramente…. Concavi. Congruenti. Acuti. Supplementari. Nel piano α sono date la retta “p” e la retta “q”, entrambe parallele alla retta “t”. La retta “p” e la retta “q”, quindi, sono…. Divergenti. Incidenti. Parallele fra di loro. Convergenti. Quanti assi di simmetria possiede un quadrato?. Uno. Due. Quattro. Otto. Se una corda non passa per il centro della circonferenza, allora è…. Più corta del diametro. Verosimilmente uguale al diametro. Più lunga del raggio. Più lunga del diametro. La condizione sufficiente affinché un quadrilatero convesso sia un parallelogramma è che abbia: Due lati opposti paralleli. Due lati opposti congruenti. Le diagonali che si dividono in due parti congruenti. Nessuna delle precedenti. |