Geometria - Lez. 011
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Geometria - Lez. 011 Description: eCampus - Master A28 - N. G. Gerlando |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
DOMANDA 1 Il postulato di appartenenza tra punti e piano afferma che. Nessuna delle tre. Per tre punti non allineati passa uno ed un solo piano. Per tre punti allineati passa uno ed un solo piano. Per due punti non allineati passa uno ed un solo piano. DOMANDA 10 La somma degli angoli interni di un triangolo vale. 360°. 90°. 270°. 180°. DOMANDA 2 Date le 4 affermazioni, individuare quella ERRATA. Il cubo è una figura solida. La figura piana è una figura geometrica in cui tutti i punti della figura appartengono ad un unico piano. La figura solida è una figura geometrica i cui tutti i punti del solido appartengono ad un unico piano. La figura solida è una figura geometrica i cui tutti i punti del solido non appartengono ad un unico piano. DOMANDA 14 La somma degli angoli interni di un poligono di n lati è di: (n - 1) x 180°. (n - 2) x 180°. (2*n - 1) x 180°. (2*n - n) x 180°. DOMANDA 13 Date le 4 affermazioni, individuare quella ERRATA. I tre assi si incontrano in un punto definito circocentro del triangolo. Il punto di incontro delle bisettrici di due angoli esterni di un triangolo con la bisettrice dell'angolo interno non adiacente a essi si chiama excentro. Le tre bisettrici di un triangolo si incontrano in un punto definito incentro del triangolo. Le tre mediane si incontrano nel punto G che è il ortocentro del triangolo. DOMANDA 12 Date le 4 affermazioni, individuare quella ERRATA. Le 3 bisettrici di un triangolo si incontrano in un punto definito incentro del triangolo. I tre assi si incontrano in un punto definito ortocentro del triangolo. Le 3 altezze si incontrano in un punto che prende il nome di ortocentro del triangolo. Le 3 mediane si incontrano nel punto G che è il baricentro del triangolo. DOMANDA 11 Individuare la risposta esatta tra le 4 affermazioni. Un triangolo rettangolo è un triangolo che ha un solo un angolo retto. Un triangolo acutangolo è un triangolo che ha tutti e tre gli angoli acuti. Tutte le altre 3 affermazioni sono vere. Un triangolo ottusangolo è un triangolo che ha un solo angolo ottuso. DOMANDA 15 Date le 4 affermazioni, individuare quella ERRATA. Il cerchio è una superficie. La circonferenza è una superficie. La circonferenza è una linea. Due circonferenze o due cerchi congruenti hanno raggi congruenti. DOMANDA 9 Date le 4 affermazioni, individuare quella ERRATA. Un triangolo è scaleno se hai tre lati non congruenti. Un triangolo è isoscele se ha due lati congruenti. Un triangolo è rettangolo se ha tutti i lati uguali. Un triangolo è equilatero se ha i tre lati congruenti. DOMANDA 7 Date le 4 affermazioni, individuare quella ERRATA. Se la somma di due angoli forma un angolo retto, i due angoli si dicono complementari. Se la somma di due angoli è un angolo giro, i due angoli si diranno esplementari. Se la somma di due angoli forma un angolo retto, i due angoli si dicono supplementari. Se la somma di due angoli è un angolo piatto, questi due angoli si diranno supplementari. DOMANDA 6 Individuare la risposta esatta tra le 4 affermazioni. La bisettrice di un angolo retto forma due angoli giri. La bisettrice di un angolo retto forma due angoli piatti. La bisettrice di un angolo giro forma due angoli retti. La bisettrice di un angolo giro forma due angoli piatti. DOMANDA 5 Date le 4 affermazioni, individuare quella ERRATA. Un angolo concavo è un angolo che non contiene i prolungamenti dei suoi lati. Un angolo concavo è un angolo che contiene i prolungamenti dei suoi lati. Un angolo convesso è un angolo che non contiene i prolungamenti dei suoi lati. Date due semirette, la somma dell'angolo convesso e dell'angolo concavo fornisce un angolo giro. DOMANDA 4 Si definisce angolo. la parte di piano più grande individuata da due semirette aventi la stessa origine. ciascuna delle due parti di piano individuata da due semirette non aventi la stessa origine. ciascuna delle due parti di piano individuata da due semirette aventi la stessa origine. la parte di piano più piccola individuata da due semirette aventi la stessa origine. DOMANDA 3 Il primo postulato della retta asserisce che. per un punto di un piano passa una e una sola retta. per tre punti distinti di un piano passa una e una sola retta. per due punti distinti di un piano passa una e una sola retta. per quattro punti distinti di un piano passa una e una sola retta. DOMANDA 8 Dato un triangolo, l'angolo nel vertice A (BAC) è opposto al lato. BC. Nessuna delle altre tre risposte. AC. AB. |