Gest
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Gest Description: Gest Mar |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
I GIOCHI POPOLARI DELL'ANTICHITA'. ERANO PRATICATI DA UN'ELITE DELLA POPOLAZIONE. COSTITUIVANO UN FATTORE PROFONDAMENTE AGGREGANTE PER LA POPOLAZIONE. NESSUNA DELLE PRECEDENTI E' VERA. NON SONO STATI RILEVANTI PER LO SVILUPPO ED IL RADICAMENTO DELLO SPORT. GLI ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA SONO. ASSOCIAZIONI RICONOSCIUTE DAL CONI A LIVELLO NAZIONALE O REGIONALE. ASSOCIAZIONI NON RICONOSCIUTE DAL CONI A LIVELLO NAZIONALE O REGIONALE. ASSOCIAZIONI RICONOSCIUTE DAL CONI A LIVELLO ESCLUSIVAMENTE REGIONALE. NESSUNA DELLE PRECEDENTI E' CORRETTA. NEI GIOCHI DELL'ANTICHITA' E DEL MEDIOEVO. L'ATTIVITA' LUDICA NON VENIVA CONSIDERATA ESSENZIALE PER LO SVILUPPO DELLA NATURA DI BASE DEGLI ESSERI VIVENTI. LA CARATTERISTICA PIU' DURA E VIOLENTA DELLO SCONTRO FISICO ERA MOLTO PRESENTE. SI STIGMATIZZAVA E DELEGITTIMAVA IL GIOCO DURO. FARE SPORT SIGNIFICAVA IDENTIFICARSI CON UN'IDEA DI MODERNITA' E NOVITA' PER QUELL'EPOCA. IL PERSONALE DIPENDENTE DELL'IMPRESA. E' INQUADRABILE IN FORME DI ASSUNZIONE DI COLLABORAZIONE. E' LEGATO DA UN RAPPORTO DI SUBORDINAZIONE E DIPENDENZA. NESSUNA DELLE PRECEDENTI E' CORRETTA. PUO' SVOLGERE PRESTAZIONI OCCASIONALI AUTONOME. NELL'AMBITO DELL'UTILIZZO DELLE RISORSE UMANE LE IMPRESE SPORTIVE. POSSONO RICORRERE ALL'OUTSOURCING. POSSONO UTILIZZARE SOLO PERSONALE INTERNO. IMPIEGANO RISORSE ESCLUSIVAMENTE ESTERNE. NESSUNA DELLE PRECEDENTI E' CORRETTA. L'ORGANIZZAZIONE A MATRICE. PRODUCE SACCHE DI IMPRODUTTIVITA'. NON CONSENTE UN GRANDE CONTROLLO DELLA GESTIONE. E' MOLTO UTILE PER IMPRESE DI GRANDI DIMENSIONI. NESSUNA DELLE PRECEDENTI E' CORRETTA. L'ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE. E' MOLTO UTILE PER IMPRESE CHE REALIZZANO UNA VARIETA' DI INVESTIMENTI. PRODUCE MAGGIORE DESPECIALIZZAZIONE IN ALCUNI SETTORI PRODUTTIVI. CONSENTE UNA DIREZIONE PER DISTINTE FUNZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE. INCIDE POSITIVAMENTE PER IMPRESE CON NUMEROSE FILIALI. LA LEGGE 289/2002 OBBLIGA TRA L'ALTRO LE SOCIETA' SPORTIVE DILETTANTISTICHE. ALLA DEVOLUZIONE DEL PATRIMONIO AI SOCI IN CASO DI SCIOGLIMENTO. ALLA PRESENZA DI FINE DI LUCRO. A CONFORMARSI ALLE DIRETTIVE DEL CONI. PER GLI AMMINISTRATORI A RICOPRIRE CARICHE SOCIALI IN ALTRE SOCIETA' NELL'AMBITO DELLA MEDESIMA DISCIPLINA SPORTIVA. LE SOCIETA' SPORTIVE PER ESSERE CONSIDERATE DILETANTISTICHE DEVONO. COSTITURSI NECESSARIAMENTE SOTTO FORMA DI SRL. REINVESTIRE GLI UTILI PRODOTTI. COSTITURSI NECESSARIAMENTE SOTTO FORMA DI SPA. COSTITURSI NECESSARIAMENTE SOTTO FORMA DI SOCIETA' DI PERSONE. LA LEGGE 586/1996. HA ABOLITO LO SCOPO DI LUCRO PER LE SOCIETA' SPORTIVE PROFESSIONISTICHE. HA INTRODOTTO LO SCOPO DI LUCRO PER LE SOCIETA' SPORTIVE DILETTANTISTICHE. HA ABOLITO LO SCOPO DI LUCRO PER LE SOCIETA' SPORTIVE DILETTANTISTICHE. HA INTRODOTTO LO SCOPO DI LUCRO PER LE SOCIETA' SPORTIVE PROFESSIONISTICHE. LE SOCIETA' SPORTIVE DILETTANTISTICHE (?). SONO ASSOCIAZIONI NO PROFIT CON SCOPO DI NATURA IDEALE O NON ECONOMICO. SONO ASSOCIAZIONI SENZA SCOPO DI LUCRO CON SCOPO DI NATURA ECONOMICO. SONO ASSOCIAZIONI A SCOPO DI LUCRO CON SCOPO DI NATURA ECONOMICO. NESSUNA DELLE PRECEDENTI E' CORRETTA. LE SOCIETA' SPORTIVE PROFESSIONISTICHE. SONO CONTRADDISTINTE DANNA NATURA GIURIDICA DI SOCIETA' DI PERSONE CON SCOPO DI LUCRO. SONO CONTRADDISTINTE DANNA NATURA GIURIDICA DI SOCIETA' DI CAPITALI CON SCOPO DI LUCRO. SONO CONTRADDISTINTE DANNA NATURA GIURIDICA DI SOCIETA' DI CAPITALI SENZA SCOPO DI LUCRO. SONO CONTRADDISTINTE DANNA NATURA GIURIDICA DI SOCIETA' DI PERSONE SENZA SCOPO DI LUCRO. L'ORGANIZZAZIONE GERARCHICA O MILITARE DI UN'IMPRESA. SI ADDICE A IMPRESE CON FILIALI ALL'ESTERO. E' PIU' APPROPRIATA PER IMPRESE MEDIO GRANDI. SI ADDICE A AZIENDE DI PICCOLE/MEDIE DIMENSIONI. FAVORISCE LA SPECIALIZZAZIONE DEI RUOLI. 14. GLI ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA SONO (?). DEPUTATE ANCHE ALLA REGOLAMENTAZIONE E ALL'ORGANIZZAZIONE A LIVELLO NAZIONALE DEGLI SPORT NON OLIMPICI. DEPUTATE ALLA REGOLAMENTAZIONE E ALL'ORGANIZZAZIONE A LIVELLO NAZIONALE E INTERNAZIONALE DEGLI SPORT OLIMPICI. DEPUTATE ESCLUSIVAMENTE ALLA REGOLAMENTAZIONE E ALL'ORGANIZZAZIONE A LIVELLO NAZIONALE DEGLI SPORT OLIMPICI. DEPUTATE ESCLUSIVAMENTE ALLA REGOLAMENTAZIONE E ALL'ORGANIZZAZIONE A LIVELLO NAZIONALE DEGLI SPORT NON OLIMPICI. IL COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO NON HA TRA I SUOI ORGANI. NESSUNA DELLE PRECEDENTI E' CORRETTA. IL CONSIGLIO NAZIONALE. IL SEGRETARIO GENERALE. IL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI. LA LEGGE 17 OTTOBRE 2003, N. 280. HA INTRODOTTO LO SCOPO DI LUCRO NELLE SOCIETA' SPORTIVE. CONSENTE LA DISTRIBUZIONE DELL'UTILE TRA I SOCI DELLE SOCIETA' SPORTIVE. SANCISCE A LIVELLO GIURIDICO IL PRINCIPIO DI AUTONOMIA DELL'ORDINAMENTO SPORTIVO RISPETTO ALL'ORDINAMENTO STATALE. NESSUNA DELLE PRECEDENTI E' CORRETTA. UNA DELLE PRINCIPALI CONSEGUENZE DELLA LEGGE 91/81 FU. NESSUNA DELLE PRECEDENTI E' CORRETTA. CHE LE IMPRESE SPORTIVE ERANO ORGANIZZATE COME SEMLICI ASSOCIAZIONI. LA FINALITA' DEL CLUB RIMASE DI TIPO NO PROFIT. RICONOBBE DI FATTO IL PASSAGGIO DELLO SPORT PROFESSIONISTICO AD UN COMPLESSO SISTEMA BUSINESS ORIENTED. LA LEGGE 23 MARZO 1981 N.91. NESSUNA DELLE PRECEDENTI E' CORRETTA. STABILIVA A LIVELLO GIURIDICO IL PRINCIPIO DI AUTONOMIA DELL'ORDINAMENTO SPORTIVO RISPETTO ALL'ORDINAMENTO STATALE. CONSENTIVA LA DISTRIBUZIONE DELL'UTILE TRA I SOCI DELLE SOCIETA' SPORTIVE. SANCI' CHE LE SOCIETA' SPORTIVE DOVEVANO ESSERE COSTITUITE SOTTO FORMA DI SPA O DI SRL. QUALE STRUMENTO MEDIATICO HA CONTRIBUITO MAGGIORMENTE ALL'AFFERMAZIONE DELLO SPORT IN ITALIA?. GIORNALI. INTERNET. TV. RADIO. QUANDO PRESERO AVVIO LE PRIME INIZIATIVE DI INFORMAZIONESPORTIVA?. NELLA SECONDA META' DEL NOVECENTO. NELLA SECONDA META' DELL'OTTOCENTO. NELLA PRIMA META' DEL SETTECENTO. NELLA PRIMA META' DEL NOVECENTO. LA DIMENSIONE TURISTICA DELLO SPORT. CONSIDERA LO SPORT COME STRUMENTO PER CONSENTIRE DI AMMIRARE SUPERSTAR SPORTIVE. CONSIDERA LO SPORT COME STRUMENTO PER CONSENTIRE PIU' FACILMENTE SPOSTAMENTI TURISTICI. NESSUNA DELLE PRECEDENTI E' CORRETTA. CONSIDERA LO SPORT COME STRUMENTO PER CONSENTIRE A SVILUPPARE LO SVILUPPO ECONOMICO DI UN PAESE. LA DIMENSIONE TECNOLOGICA DELLO SPORT. CONSIDERA LO SPORT COME STRUMENTO PER INCREMENTARE E INNOVARE LA TECNOLOGIA UMANA. NESSUNA DELLE PRECEDENTI E' CORRETTA. CONSIDERA LO SPORT COME STRUMENTO PER CONSENTIRE L'AVVICINAMENTO POLITICO DEI POPOLI. CONSIDERA LO SPORT COME STRUMENTO PER CONSENTIRE UN MAGGIOR CONTATTO CON LA NATURA AI PRATICANTI. LA DIMENSIONE EDUCATIVA DELLO SPORT. NESSUNA DELLE PRECEDENTI E' CORRETTA. RIESCE A INCLUDERE E COINVOLGERE VARIE CATEGORIE DI PERSONE. CONTRIBUISCE AD UNO STILE DI VITA PIU' ALLEGRO , GRATIFICANTE E RILASSATO. SVILUPPA LO SPIRITO COLLABORATIVO DI SQUADRA DI COMPETIZIONE NELLE GARE MA DI LEALTA' E RISPETTO TRA I CONCORRENTI. LA FEDERAZIONE SPORTIVA NAZIONALE. AMMETTE PER PIU' DISCIPLINE PIU' FEDERAZIONI. NESSUNA DELLE PRECEDENTI E' CORRETTA. AMMETTE PER OGNI DISCIPLINA UNA SOLA FEDERAZIONE. AMMETTE PER OGNI DISCIPLINA PIU' FEDERAZIONI. I RISULTATI FONDAMENTALI PER POTER CATALIZZARE QUESTO CIRCOLO VIRTUOSO SONO (?). PIU' INTROITI. POTENZIAMENTO DELLA SQUADRA. MIGLIORI RISULTATI AGONISTICI. MIGLIORE IMMAGINE. QUAL'E' LA PARTE DI MARKETING CHE CORRISPONDE ALLA RACCOLTA ED ANALISI DI OPPORTUNE INFORMAZIONI SUL MERCATO ESTERNO?. MARKETING STRATEGICO. MARKETING ANALITICO. MARKETING OPERATIVO. NESSUNA DELLE PRECEDENTI E' CORRETTA. NELL'AMBITO DELLA DEFINIZIONE DI MARKETING NON CONCORRE QUALE TRA LE SEGUENTI INDICAZIONI?. PIANIFICATE , ORGANIZZATE, CONTROLLATE. DEFINISCONO IN FORMA INTEGRATA LA DOMANDA. VOLTE AL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI AZIENDALI DI MEDIO LUNGO TERMINE. COMPLESSO DI ATTIVITA'. TRA I PRINCIPALI VANTAGGI DEL MARKETING SPORTIVO SONO DA ESCLUDERE. AUMENTO DELLA SICUREZZA. DIMINUZIONE DEGLI INTROITI FISCALI. AUMENTO DEI PRATICANTI. AUMENTO DEI RICAVI. . TRA I PRINCIPALI BENEFICIARI DEL MARKETING SPORTIVO SONO DA ESCLUDERSI. SINGOLI ATLETI. LAVORATORI AUTONOMI. SOCIETA' SPORTIVE. COMUNITA' LOCALI. E' POSSIBILE DISTINGUERE VARIE TIPOLOGIE DI SPORT RICONDUCIBILI A. SPORT IN PRESENZA VERSUS SPORT PER LE AZIENDE. SPORT PRATICATO VERSUS SPORT INDIVIDUALE. SPORT PROFESSIONISTICO VERSUS SPORT AMATORIALE. SPORT VISTO VERSUS SPORT DI SQUADRA. L'EVOLUZIONE DELLO SPORT MARKETING HA A TUTT'OGGI. SEI FASI. QUATTRO FASI. DUE FASI. OTTO FASI. TRA I PRINCIPALI PROTAGONISTI DELLA CONVERGENZA SPORTIVA NON VI SONO. PARTNERS COMMERCIALI. TERRITORIO. PARTNERS TECNICI. CATEGORIE VOLONTARI. LA CONVERGENZA SPORTIVA NON CONSIDERA, NELLA SUA DEFINIZIONE,. LO SVILUPPO DI UN NETWORK SISTEMICO. RAGGIUNGIMENTO DI OBIETTIVI CHE CIASCUN OPERATORE CONSEGUE. PROCESSO AGGREGANTE DELLO SPORT. IL CONCETTO DI PROFESSIONISMO E DILETTANTISMO. QUALE NON PUO' CONSIDERARSI TRA LE SEGUENTI UNA TIPOLOGIA DEL MARKETING SPORTIVO?. MARKETING DELLE LEGHE PER LA CRESCITA PER LA CRESCITA ED IL BENESSERE DELLE SOCIETA' ADERENTI. MARKETING DELL'APPROVIGIONAMENTO. MARKETING DELLE FEDERAZIONI PER LO SVILUPPO DELLE SINGOLE DISCIPLINE. MARKETING DEI SINGOLI ATLETI. LA VOCE FONDI PER RISCHI ED ONERI NEL BILANCIO DI ESERCIZIO. NESSUNA DELLE PRECEDENTI E' CORRETTA. RAPPRESENTA IL FONDO AMMORTAMENTO. RAPPRESENTA IL FONDO DI RETTIFICA AZIONI PROPRIE. RAPPRESENTA IL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO. LO SCHEMA DEL CIRCOLO VIRTUOSO DEL MARKETING SPORTIVO PREVEDE. MIGLIORI RISULTATI AGONISTICI →SUCCESSO→MIGLIORE IMMAGINE→PIU' INTROITI →MAGGIORE CAPACITA' DI SPESA →POTENZIAMENTO DELLA SQUADRA → MIGLIORI RISULTATI AGONISTICI. MIGLIORI RISULTATI AGONISTICI →PIU' INTROITI →MAGGIORE CAPACITA' DI SPESA →POTENZIAMENTO DELLA SQUADRA → MIGLIORI RISULTATI AGONISTICI. MIGLIORI RISULTATI AGONISTICI →SUCCESSO→MIGLIORE IMMAGINE → MIGLIORI RISULTATI AGONISTICI. PIU' INTROITI →MAGGIORE CAPACITA' DI SPESA →POTENZIAMENTO DELLA SQUADRA → MIGLIORI RISULTATI AGONISTICI. NEL BILANCIO DI ESERCIZIO LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI SONO. COSTI DELL'ESERCIZIO. RICAVI PLURIENNALI. ESPRESSE AL NETTO DEGLI AMMORTAMENTI. ESPRESSE AL LORDO DEGLI AMMORTAMENTI. IL CICLO ECONOMICO DI UN'IMPRESA E' RAPPRESENTATO DA : ENTRATE E USCITE. COSTI E RICAVI. NESSUNA DELLE PRECEDENTI E' CORRETTA. DA TRASFORMAZIONE DI MATERIE IN PRODOTTI FINITI. IL VALORE DELLA PRODUZIONE DEL CONTO ECONOMICO. RAPPRESENTA LA COMPONENTE NEGATIVA DELLA GESTIONE FINANZIARIA. RAPPRESENTA LA COMPONENTE POSITIVA DELLA GESTIONE FINANZIARIA. RAPPRESENTA LA COMPONENTE POSITIVA DELLA GESTIONE CARATTERISTICA. RAPPRESENTA LA COMPONENTE NEGATIVA DELLA GESTIONE CARATTERISTICA. TRA LE IMPRESE SPORTIVE E' POSSIBILE COMPRENDERE , TRA LE ALTRE,. I CENTRI FITNESS LE PALESTRE , LE SOCIETA' SPECIALIZZATE NELL'ORGANIZZAZIONE DEGLI EVENTI SPORTIVI. I CLUB, LE FEDERAZIONI SPORTIVE NAZIONALI , I CENTRI FITNESS LE PALESTRE. I CLUB, LE FEDERAZIONI SPORTIVE NAZIONALI , I CENTRI FITNESS LE PALESTRE , LE SOCIETA' SPECIALIZZATE NELL'ORGANIZZAZIONE DEGLI EVENTI SPORTIVI. I CLUB, LE FEDERAZIONI SPORTIVE NAZIONALI , LE SOCIETA' SPECIALIZZATE NELL'ORGANIZZAZIONE DEGLI EVENTI SPORTIVI. LA VOCE UTILE (PERDITA) DELL'ESERCIZIO. PUO' AVERE ANCHE UN VALORE NEGATIVO MA VENE MESSO TRA PARENTESI TONDA. E' SEMPRE POSITIVA. NESSUNA DELLE PRECEDENTI E' CORRETTA. PUO' ESSERE DI VALORE NEGATIVO SENZA PARENTESI. LA VOCE DI BILANCIO PROVENTI E ONERI FINANZIARI RAPPRESENTA. NESSUNA DELLE PRECEDENTI E' CORRETTA. LA GESTIONE STRAORDINARIA. LA GESTIONE CARATTERISTICA DELL'IMPRESA. LA GESTIONE FINANZIARIA DELL'IMPRESA. NEL BILANCIO DI ESERCIZIO IL TOTALE DELLE ATTIVITA' NON PAREGGIA CON IL TOTALE DELLE PASSIVITA' (?)(Pareggiano sempre). SI , MA OCCORRE LA PRESENZA DI UN UTILE. NO, MAI. SI , MA OCCORRE LA PRESENZA DI UNA PERDITA. SI , SEMPRE. LA VOCE ACCANTONAMENTI PER RISCHI DEL CONTO ECONOMICO CONCORRE. ALLE RETTIFICHE DI VALORE DELLE ATTIVITA' E PASSIVITA' FINANZIARIE. AL COSTO DELLA PRODUZIONE. ALLA GESTIONE FINANZIARIA. AL VALORE DELLA PRODUZIONE. NEL BILANCIO DI ESERCIZIO. NESSUNA DELLE PRECEDENTI E' CORRETTA. IL CAPITALE SOCIALE INCLUDE IL PATRIMONIO NETTO. IL PATRIMONIO NETTO INCLUDE IL CAPITALE SOCIALE. IL PATRIMONIO NETTO ESCLUDE IL CAPITALE SOCIALE. LA VOCE RISERVA AZIONI PROPRIE IN PORTAFOGLIO NEL BILANCIO DI ESERCIZIO. E' UN FONDO DI RETTIFICA. E' UNA RISERVA DI UTILI. E' UNA RISERVA DI PATRIMONIO. NESSUNA DELLE PRECEDENTI E' CORRETTA. LE SOCIETA' DI CAPITALI SONO OBBLIGATE A PUBBLICARE IL BILANCIO DI ESERCIZIO. SI , SOLO SE IMPRESE MERCANTILI. NO, A MENO CHE NON DISTRIBUISCANO IL DIVIDENDO. NO, MAI. SI, SEMPRE. PER LE SOCIETA' SPORTIVE(?). ESISTONO SPECIFICHE TECNICHE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO SOLO SE DILETTANTISTICHE. NON ESISTONO SPECIFICHE TECNICHE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO. ESISTONO SPECIFICHE TECNICHE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO. NESSUNA DELLE PRECEDENTI E' CORRETTA. NELL'AMBITO DELL'AZIONE DI INVESTIMENTO DELLE IMPRESE SPORTIVE. LA FASE DELL'ESECUZIONE ANTECEDE QUELLA DELLA PROGRAMMAZIONE. LA FASE DELL'ANALISI DELLO STUDIO DI FATTIBILITA' ANTECEDE QUELLA DELL'ESECUZIONE. LA FASE DELL'ESECUZIONE ANTECEDE QUELLA DELL'ANALISI DELLO STUDIO DI FATTIBILITA'. LA FASE DELL'ESECUZIONE ANTECEDE QUELLA DELL'AFFIDAMENTO. LE IMPRESE SPORTIVE SONO (?). QUALSIASI FORMA DI ORGANIZZAZIONE SOCIECONOMICA CHE PERSEGUA L'ACQUISIZIONE DI RISORSE ECONOMICHE ATTRAVERSO L'OFFERTA DI SPORT. UNA COORDINAZIONE ECONOMICA IN ATTO PER IL SODDISFACIMENTO DEI BISOGNI UMANI. NESSUNA DELLE PRECEDENTI E' CORRETTA. UN ISTITUTO ECONOMICO CHE ORDINA E SVOLGE IN CONTINUA COORDINAZIONE, L'APPROVIGIONAMENTO, LA TRASFORMAZIONE E LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA. QUALE TRA LE SEGUENTI NON E' UNA CONDIZIONE PER IL VANTAGGIO COMPETITIVO?. QUESTA DIFFERENZA È DOVUTA A UN MIGLIORE RAPPORTO QUALITÀ/PREZZO DEL NOSTRO PRODOTTO RISPETTO A QUELLO DELLA CONCORRENZA. NESSUNA DELLE PRECEDENTI E' CORRETTA. ENTRAMBE QUESTE CARATTERISTICHE PERMANGONO E SI SVILUPPANO POSITIVAMENTE NEL TEMPO. IL MERCATO PERCEPISCE UNA CONSISTENTE DIFFERENZA TRA LE CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO OFFERTO DALLA NOSTRA IMPRESA SPORTIVA E QUELLO OFFERTO DAI CONCORRENTI;. TRA GLI SPORT DI SEGUITO ELENCATI QUAL'E' QUELLO PIU' PRATICATO IN ITALIA TRA LE DONNE?. PALLAVOLO. TENNIS. CICLISMO. CALCIO/CALCETTO. LO STRUMENTO PIU' IMMEDIATO E UTILE PER LA RICERCA DEI DATI PER LE IMPRESE SPORTIVE E' RAPPRESENTATO DA. RIVISTE. INTERNET. GIORNALI. NESSUNA DELLE PRECEDENTI E' CORRETTA. CON LE TECNICHE PROIETTIVE. SI REALIZANO DOMANDE ESPLICITE E DIRETTE. SI OPERA IN MODO DIRETTO. SI OPERA IN MODO INDIRETTO. GLI INTERVISTATI SONO FORZATI AD ESPRIMERE OPINIONI. LE RICERCHE DI TIPO QUANTITATIVO POSSONO ESSERE REALIZZATE RICERCANDO. TECNICHE PROIETTIVE. FOCUS GROUP. INTERVISTE DI PROFONDITA'. INFORMAZIONI DESCRITTIVE. NELLE RICERCHE DI TIPO QUALITATIVO. SI ELABORANO I DATI RILEVATI. SI PUNTA ALL'APPROFONDIMENTO DI FENOMENI GIA' INDIVIDUATI. SI REALIZZANO INTERVISTE E OSSERVAZIONI. SI PUNTA AI NUMERI. QUALE TRA LE SEGUENTI NON E' UNA FASE DELLA RICERCA QUANTITATIVA ?. DELIMITAZIONE DELL'UNIVERSO DI RIFERIMENTO. DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI. STESURA DEL RAPPORTO INIZIALE. SCELTA DEL CAMPIONE RAPPRESENTATIV. QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI E' ERRATA ?. I PRATICANTI ATTIVITA' SPORTIVE SI DIVIDONO IN DILETTANTI E PROFESSIONISTI. LA DOMANDA DI SPORT DELLE PERSONE E' COMPOSTA ANZITUTTO DALLA DOMANDA REALE E POTENZIALE. LA DOMANDA DI SPORT DELLE PERSONE E' COMPOSTA DA PRATICANTI E SPETTATORI. GLI SPETTATORI SONO RAPPRESENTATI DA SPETTATORI INDIRETTI E DIRETTI. 9. PER PIANIFICARE UNA STRATEGIA DI MARKETING OCCORRE PER PRIMA COSA (?). STABILIRE LA MISSION DELL'IMPRESA. INDIVIDUARE LE POSSIBILI AREE DI BUSINESS. EFFETTARE L'ANALISI SWOT. ESAMINARE LE CARATTERISTICHE DEL MERCATO DI RIFERIMENTO. PER LE IMPRESE SPORTIVE LA MINACCIA DI NUOVI ENTRANTI. DIPENDE DALLA FORZA DEI PARTNERS COMMERCIALI. DIPENDE DALLA ROBUSTEZZA DELLE BARRIERE ALL'ENTRATA. DIPENDE DALLA NUMEROSITA' DEI CONCORRENTI. DIPENDE DALLA FORZA DEL PRODOTTO. AL FINE DI ANALIZZARE LE FORZE E LE MINACCE PRESENTI NEL MERCATO IL MANAGER DELL'IMPRESA SPORTIVA. USA L'ANALISI DEI PUNTI DI DEBOLEZZA. USA L'ANALISI SWOT. USA L'ANALISI DEI PUNTI DI FORZA. USA L'ANALISI DELLE OPPORTUNITA'. L'ATTRATTIVITA' SUL MERCATO DI UN'IMPRESA. E' DETERMINATA PRINCIPALMENTE DALLA CONCORRENZA CHE E'IN GRADO DI GENERARE. E' DETERMINATA PRINCIPALMENTE DAL SUO LIVELLO DI IMMAGINE. E' DETERMINATA PRINCIPALMENTE DAL GRADO DI REDDITIVITA' CHE QUESTA GENERA. E' DETERMINATA PRINCIPALMENTE DAL GRADO DI PRODOTTI SOSTITUTIVI PRESENTI SUL MERCATO. L'AREA DI AFFARI MERCHANDISING DELLE IMPRESE SPORTIVE. E' DIFFUSA PREVALENTEMENTE NEI PAESI ANGLOSASSONI. RICHIEDE ELEVATISSIMI INVESTIMENTI. NESSUNA DELLE PRECEDENTI E' CORRETTA. PUO' ESSERE UN'AREA DI BUSINESS GRAZIE ANCHE ALLE INSERZIONI PUBBLICITARIE. . L'AREA D'AFFARI BIGLIETTERIA E/O ISCRIZIONI. RIGUARDA L'ASPETTO TECNICO CHE PUO' DAR LUOGO A PLUSVALENZE. RIGUARDA L'AREA PIU' TRADIZIONALE SU CUI IN PASSATO SI FONDAVA TUTTO IL BILANCIO DELLE IMPRESE SPORTIVE. NESSUNA DELLE PRECEDENTI E' CORRETTA. E' L'AREA DI ATTIVITA' CHE PER PRIMA SI E' AFFIANCATA A QUELLE TECNICHE. L'AREA GESTIONE IMPIANTI E IMMOBILIARE. RIGUARDA L'OFFERTA DI CONTENUTI DA INSERIRE NEI PALINSESTI TELEVISIVI. RIGUARDA LA DIFFUSIONE E LA VENDITA DI RIVISTE UFFICIALI. RIGUARDA LA COMPRAVENDITA DI ATLETI. RIGUARDA IL PATRIMONIO RIFERITO ALL'IMPIANTO E AI LOCALI COLLATERALI. QUALE TRA LE SEGUENTI NON RAPPRESENTA AREE D'AFFARI NEL SETTORE SPORTIVO?. AREA SPONSORIZZAZIONI E PUBBLICITA'. NESSUNA DELLE PRECEDENTI E' CORRETTA. AREA MERCHANDISING. AREA TRADING ATLETI. IL PRODOTTO SPORTIVO PUO' ESSERE INFLUENZATO NEGATIVAMENTE. DA PRODOTTI SOSTITUTIVI SUL MERCATO. DALLA CRESCITA DEGLI SPETTATORI. DALLA CONVERGENZA CON ALTRE IMPRESE. NESSUNA DELLE PRECEDENTI E' CORRETTA. QUALI TRA LE SEGUENTI FORZE NON E' OPERATIVA NEL MERCATO DELLO SPORT?. NESSUNA DELLE PRECEDENTI E' CORRETTA. TREND DEMOGRAFICI. DECISIONI POLITICHE. NORME LEGISLATIVE. NELLA DEFINIZIONE DEL MARKETING ANALITICO SI PARLA DI. ATTIVITA' CHE DEVONO METTERE IN GRADO DI DECIDERE AL MEGLIO SULLE SCELTE AZIENDALI RIGUARDANTI IL MERCATO. ATTIVITA' CON LE QUALI SI DECIDONO LE LINEE DI SVILUPPO NEL MERCATO. NESSUNA DELLE PRECEDENTI E' CORRETTA. TUTTE LE ATTIVITA' CHE REALIZZANO LE STRATEGIE FORMULATE. QUALE TRA LE SEGUENTI AREE DI BUSINESS NON E' DI UN'IMPRESA SPORTIVA ?. TRADING DI ATLETI. BIGLIETTERIA E/O ISCRIZIONI. NESSUNA DELLE PRECEDENTI E' CORRETTA. AREA COMMERCIALE E MARKETING. QUAL'E' L'AREA DI BUSINESS DI UN'IMPRESA SPORTIVA CHE SI RIFERISCE ALLA COMPRAVENDITA DEI DIRITTI ALLE PRESTAZIONI DEGLI ATLETI?. AREA COMMERCIALE E MARKETING. AREA COMUNICAZIONE. BIGLIETTERIA E/O ISCRIZIONI. TRADING ATLETI. QUAL'E' L'AREA DI BUSINESS DI UN'IMPRESA SPORTIVA CHE SI RIFERISCE ALLA VENDITA DI PRODOTTI SPORTIVI E NON?. AREA COMMERCIALE. GESTIONE IMPIANTI E IMMOBILIARE. MERCHANDISING. AREA COMUNICAZIONE. QUAL'E' L'AREA DI BUSINESS DI UN'IMPRESA SPORTIVA CHE SI RIFERISCE ALL'ORGANIZZAZIONE DI VIAGGI E SOGGIORNI COLLEGATI ALLE GARE E AGLI ALLENAMENTI DELLA SQUADRA?. AREA TURISMO. AREA SCOMMESSE. AREA SANITARIA. AREA FINANZA. QUAL'E' L'AREA DI BUSINESS DI UN'IMPRESA SPORTIVA CHE SI RIFERISCE ALL'OFFERTA DI SPAZI COMMERCIALI A SCOPO PROMOZIONALE PER ALTRE IMPRESE?. AREA COMMERCIALE. AREA SCOMMESSE. AREA FINANZA. AREA SANITARIA. QUALE TRA LE SEGUENTI AFFERMAZIONI E' FALSA ?. IL PUBBLICO CHE SEGUE L'ATTIVITA' DI UN'IMPRESA SPORTIVA OLTRE A GENERARE DANARO RAPPRESENTA UNA CORNICE VARIOPINTA IN OGNI GARA. L'IMMAGINE PUO' INFLUENZARE LE DECISIONI DELL'IMPRESA SPORTIVA. GLI SPONSOR POSSONO INFLUENZARE LE SCELTE TECNICHE RELATIVE AGLI ATLETI. LE FEDERAZIONI SPORTIVE DI APPARTENENZA POSSONO INFLUENZARE LE DECISIONI DELL'IMPRESA SPORTIVA. LE OPZIONI STRATEGICHE POSSONO DISTINGUERSI IN. LE STRATEGIE DI CRESCITA LEADERSHIP, ATTACCO, IMITAZIONE O SPECIALIZZAZIONE. LE STRATEGIE DI BASE: VANTAGGIO DI COSTO, DIFFERENZIAZIONE, CONCENTRAZIONE CON DIFFERENZIAZIONE, CONCENTRAZIONE CON VANTAGGIO SUI COSTI. LE STRATEGIE COMPETITIVE, CRESCITA INTENSIVA (PENETRAZIONE DEL MERCATO, SVILUPPO DEL MERCATO O DEL PRODOTTO), CRESCITA INTEGRATA O DIVERSIFICAZIONE. NESSUNA DELLE PRECEDENTI E' CORRETTA. PER AREA DI DIFFERENZIAZIONE SI INTENDE. POSIZIONE DI MERCATO IDEALE CHE NON E' STATA OCCUPATA DA IMPRESE CONCORRENTI. AREA NELLA QUALE L'IMPRESA SPORTIVA NON PUO' ORIENTARE LA SUA STRATEGIA DI MARKETING. AREA IN CUI MOLTE IMPRESE SONO ACCOMUNATE DALLE STESSE CARATTERISTICHE QUALITATIVE. TUTTE LE PRECEDENTI SONO CORRETTE. ATTRAVERSO LE MAPPE DI POSIZIONAMENTO. NESSUNA DELLE PRECEDENTI E' CORRETTA. E' POSSIBILE IDENTIFICARE LE PRECISE AREE NELLE QUALI LE IMPRESE CONCORRENTI HANNO DIVERSE CARATTERISTICHE QUALITATIVE. E' POSSIBILE IDENTIFICARE LE PRECISE AREE NELLE QUALI LE IMPRESE SPORTIVE POSSONO ORIENTARE LE PROPRIE STRATEGIE DI MARKETING. E' POSSIBILE IDENTIFICARE LE PRECISE AREE NELLE QUALI LE IMPRESE CONCORRENTI HANNO OCCUPATO POSIZIONI DI MERCATO. LA RICERCA DI MARKETING HA BISOGNO, TRA L'ALTRO, DI. STABILIRE IL POSIZIONAMENTO PER CIASCUN TARGET. SELEZIONARE IL SEGMENTO TARGET. MISURARE L’ATTRATTIVITÀ DEI SEGMENTI. DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI. NELL'ANALISI DEI BISOGNI, OCCORRE TENER PRESENTE TRA L'ALTRO. ALLESTIMENTO DELLA SQUADRA DI LAVORO. INDICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI E DEI TEMPI PREVISTI. NESSUNA DELLE PRECEDENTI E' CORRETTA. DELLA DEFINIZIONE DEL MERCATO DI RIFERIMENTO. PER VANTAGGIO COMPETITIVO SI INTENDE. SCOMPOSIZIONE DEI PRODOTTI-MERCATI E ANALISI DELLA DIVERSITÀ DEI BISOGNI ALL’INTERNO DEI PRODOTTI-MERCATI IDENTIFICATI (SOCIODEMOGRAFICA, VANTAGGI PERSEGUITI, STILI DI VITA, COMPORTAMENTALE) IN SOTTOINSIEMI DI GRUPPI DI CLIENTI CHE NECESSITANO DELLO STESSO PANIERE DI ATTRIBUTI. L’INSIEME DELLE CARATTERISTICHE O ATTRIBUTI DETENUTI DA UN PRODOTTO (O DA UNA MARCA) CHE GLI CONFERISCONO UN CERTO GRADO DI SUPERIORITÀ NEI CONFRONTI DEI CONCORRENTI DIRETTI. DEFINIZIONE DEL BUSINESS O AREA STRATEGICA DI AFFARI IN CUI OPERARE. MISURARE L’ATTRATTIVITÀ DEI SEGMENTI. GLI OBIETTIVI PERSEGUITI DA UN IMPRESA TRA QUALI DELLE SEGUENTI CATEGORIE SI POSSONO RAGGRUPPARE?. OBIETTIVI DI PROFITTO. OBIETTIVI IN RIFERIMENTO AI CLIENTI. TUTTE LE PRECEDENTI SONO CORRETTE. OBIETTIVI DI VENDITA. LA SCALA DI CONSUMO SPORTIVO ATTRAVERSA LE SEGUENTI FASI ORDINATE CRONOLOGICAMENTE. VALUTAZIONI ALTERNATVE/INDIVIDUAZIONE DEL BISOGNO/RICERCA INFO/SCELTA FONTI INFO/ACQUISTO E FRUIZIONE/ VALUTAZIONE. INDIVIDUAZIONE DEL BISOGNO/SCELTA FONTI INFO/RICERCA INFO /VALUTAZIONI ALTERNATVE/ACQUISTO E FRUIZIONE/ VALUTAZIONE. INDIVIDUAZIONE DEL BISOGNO/RICERCA INFO/SCELTA FONTI INFO/VALUTAZIONI ALTERNATVE/ACQUISTO E FRUIZIONE/ VALUTAZIONE. RICERCA INFO/INDIVIDUAZIONE DEL BISOGNO/SCELTA FONTI INFO/VALUTAZIONI ALTERNATVE/ACQUISTO E FRUIZIONE/ VALUTAZIONE. IL PROCESSO DI RICERCA DI MARKETING SECONDO ALESSANDRO PRUNESTI SI ARTICOLA IN QUANTE FASI? (?). 3 FASI. 6 FASI. 7 FASI. 5 FASI. TRA LE AREE DI ATTIVITA' DEL MARKETING SPORTIVO QUALE TRA QUELLE ELENCATE NON RISULTANO?. ALBERGHI E RISTORANTI. TURISMO E VIAGGI. PRODOTTI EDITORIALI. AGRICOLTURA. NELL'AMBITO DELLA CONCORRENZA AI PRODOTTI E SERVIZI DELLE IMPRESE SPORTIVE, LA CONCORRENZA INDIRETTA E' SVOLTA DA. TEATRO. CENTRI BENESSERE. IMPRESE CON STESSI SPORT REALIZZATI. IMPRESE CON SPORT ALTERNATIVI. NELL'AMBITO DELLA CONCORRENZA AI PRODOTTI E SERVIZI DELLE IMPRESE SPORTIVE, LA CONCORRENZA ALLARGATA E' SVOLTA DA. IMPRESE CON SPORT ALTERNATIVI. NESSUNA DELLE PRECEDENTI E' CORRETTA. IMPRESE CON STESSI SPORT REALIZZATI. RISTORAZIONE. TRA I FATTORI CHE INFLUENZANO IL COMPORTAMENTO DI CONSUMO DEGLI SPORTIVI E' POSSIBILE INDICARE. RELAZIONI SOCIALI. FATTORI SOCIOPOLITICI. AFFILIAZIONE/FAMIGLIA. TUTTE LE PRECEDENTI SONO CORRETTE. I FATTORI SECONDARI CHE INFLUENZANO IL COMPORTAMENTO DI CONSUMO DEGLI SPORTIVI SONO. FATTORI SOCIOPOLITICI CHE SI TROVANO OLTRE L'IMMEDIATA SFERA DI INFLUENZA DEL SINGOLO INDIVIDUO. QUEGLI ELEMENTI CHE HANNO UN'INFLUENZA IMMEDIATA NEL PROCESSO DECISIONALE. ELEMENTI INTERNI ALLA PERSONALITA' INDIVIDUALE DEI CONSUMATORI SPORTIVI. FATTORI LEGATI ALL'INFLUENZA DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA. L’ANALISI DEL PORTAFOGLIO DI PRODOTTI. SERVE ALL’IMPRESA PER IDENTIFICARE IL PROPRIO SEGMENTO/I TARGET. METTE IN RELAZIONE GLI INDICATORI DI ATTRATTIVITÀ E COMPETITIVITÀ SUGGERENDO LE STRATEGIE DI MARKETING CHE PERMETTONO DI OTTENERE UN MIX DI PRODOTTI EQUILIBRATO IN GRADO DI GARANTIRE PERFORMANCE DI REDDITO E DI CRESCITA. SERVE ALL’IMPRESA PER LA SCELTA DEI PRODOTTI CHE POSSONO FARLE GUADAGNARE UN POSTO DISTINTIVO NEL MERCATO. SERVE ALL’IMPRESA PER SCEGLIERE A CHE TIPO DI COPERTURA DEL MERCATO MIRARE. I FATTORI EMOTIVI DEL CONSUMO SPORTIVO POSSONO ESSERE RAPPRESENTATI DA (?). SCELTA RAZIONALE CON BASSO COINVOLGIMENTO. SCELTA RAZIONALE CON ALTO COINVOLGIMENTO. SCELTA EMOTIVA CON BASSO COINVOLGIMENTO. SCELTA EMOTIVA CON ALTO COINVOLGIMENTO. LA DOMANDA POTENZIALE DI PRODOTTI SPORTIVI E' RAPPRESENTATA DA. SPETTATORI DISTANTI. PRATICANTI AGONISTICI/AMATORIALI. INTERESSATI AD ALTRI SPORT. TIFOSI. LA PRIMA FASE DEL PROCESSO DI RICERCA DI MARKETING SECONDO ALESSANDRO PRUNESTI E' COSTITUITA DA. DEFINIRE IN MANIERA CHIARA L'OGGETTO DELLA RICERCA. SVILUPPARE UNA METODOLOGIA DI RICERCA IN GRADO DI STABILIRE QUALI DATI E' NECESSARIO RICERCARE. PRESENTAZIONE DEI RISULTATI. ANALISI DEI DATI. QUALE PUO' ESSERE L'UTILIZZO DI UNA RICERCA DI MARKETING?. SUPPORTARE LE DECISIONI PRESE ALLO SCOPO DI ARRICCHIRE IL FLUSSO DI COMUNICAZIONE TRA L'IMPRESA SPORTIVA E I SOGGETTI A ESSA RELAZIONATI. TUTTE LE PRECEDENTI SONO CORRETTE. FACILITARE LA CREAZIONE DI STRATEGIE PROMOZIONALI E/O SVILUPPARE LE ATTIVITA' DI PARTNERSHIP E SPONSORIZZAZIONE. ASSISTERE IN GENERALE ALLA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' DI MARKETING. NELL'AMBITO DELLA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO OCCORRE. SVILUPPARE UNO SPECIFICO MARKETING MIX PER CIASCUN TARGET. SVILUPPARE I PROFILI DEI SEGMENTI OTTENUTI. MISURARE L'ATTRATTIVITA' DEI SEGMENTI. SELEZIONARE IL SEGMENTO TARGET. NELL'AMBITO DEL POSIZIONAMENTO DI MERCATO OCCORRE. MISURARE L'ATTRATTIVITA' DEI SEGMENTI. IDENTIFICARE LE BASI PER SEGMENTARE IL MERCATO. STABILIRE IL POSIZIONAMENTO PER CIASCUN TARGET. TUTTE LE PRECEDENTI SONO CORRETTE. LA SEGMENTAZIONE DELLA DOMANDA DI MERCATO CONSENTE ALL'IMPRESA SPORTIVA DI OTTENERE QUALI TRA I SEGUENTI VANTAGGI ?. CONSENTE DI INDIVIDUARE IN MANIERA PIU' PRECISA LE OPPORTUNITA' DI BUSINESS PRESENTI IN CIASCUN SEGMENTO DI MERCATO. TUTTE LE PRECEDENTI SONO CORRETTE. PERMETTE DI SVILUPPARE UNA STRATEGIA DI SODDISFAZIONE DEL CLIENTE PIU' CONCENTRATA SUI SUOI EFFETTIVI BISOGNI. PERMETTE DI POSIZIONARE SUL MERCATO L'IMPRESA SPORTIVA IN MANIERA PIU' PRECISA. SU QUALI VARIABILI POSSONO BASARSI LE MODALITA' DI SEGMENTAZIONE?. VARIABILI RELATIVE ALLE CARATTERISTICHE SOCIOCULTURALI. VARIABILI RELATIVE AL COMPORTAMENTO DI FRUIZIONE DEL PRODOTTO SPORTIVO. VARIABILI RELATIVE ALLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE. TUTTE LE PRECEDENTI SONO CORRETTE. QUALI SONO I DIVERSI MODI DI POSIZIONARE UN PRODOTTO NEI RIGUARDI DEI CONCORRENTI ?. DIFFERENZIAZIONE DEL PRODOTTO (BENEFICI, PERFORMANCE, AFFIDABILITÀ). DIFFERENZIAZIONE DELL’IMMAGINE. TUTTE LE PRECEDENTI SONO CORRETTE. DIFFERENZIAZIONE DEL PREZZO. DOPO AVER: SEGMENTATO IL MERCATO, INDIVIDUATO IL PROPRIO MERCATO TARGET, SCELTA LA PROPRIA STRATEGIA DI POSIZIONAMENTO, SI PASSA A. DIFFERENZIARE L’IMMAGINE. FORMULARE UNA ADEGUATA STRATEGIA DI MARKETING CAPACE DI SUPPORTARE LE DECISIONI PRESE. DIFFERENZIARE IL PREZZO. DIFFERENZIARE IL PRODOTTO (BENEFICI, PERFORMANCE, AFFIDABILITÀ). NELLA FASE DI INTRODUZIONE SUL MERCATO NELL'AMBITO DEL CICLO DI VITA DI UN PRODOTTO SPORTIVO, SI ASSISTE A. I PROFITTI PRIMA SI STABILIZZANO E POI INIZIANO A SCENDERE SULLA PRESSIONE DELLA CONCORRENZA E DEI COSTI DI MARKETING NECESSARI PER CONTINUARE A TIRARE LE VENDITE. E' IL MOMENTO IN CUI IL PRODOTTO VIENE RINNOVATO PER POTER ESSERE RILANCIATO SUL MERCATO. LE VENDITE SI INCREMENTANO PROGRESSIVAMENTE E L'IMPRESA INIZIA A GENERARE PROFITTI. NON GENERAZIONE DI PROFITTI PER I COSTI RELATIVI ALLE PROCEDURE DI IMMISSIONE DEL PRODOTTO SUL MERCATO. IL CICLO DI VITA DI UN PRODOTTO SPORTIVO PASSA ATTRAVERSO LE SEGUENTI FASI IN SUCCESSIONE. INTRODUZIONE/SVILUPPO/MATURITA'/DECLINO/RILANCIO. INTRODUZIONE/MATURITA'/DECLINO/RILANCIO/SVILUPPO/. INTRODUZIONE/MATURITA'/SVILUPPO/DECLINO/RILANCIO. SVILUPPO/MATURITA'/DECLINO/RILANCIO/INTRODUZIONE. E' POSSIBILE AVERE QUANTE DIVERSE IPOTESI DI CICLO DI VITA DEL PRODOTTO SPORTIVO?. 5. 3. 6. 4. NELLA FASE DI MATURITA' NELL'AMBITO DEL CICLO DI VITA DI UN PRODOTTO SPORTIVO, SI ASSISTE A. LE VENDITE SI INCREMENTANO PROGRESSIVAMENTE. PROMOZIONE PROGRESSIVA DEL PRODOTTO SPORTIVO PER FARLO CONOSCERE. FORTE DECREMENTO DELLE VENDITE. STABILIZZAZIONE DELLE VENDITE. SECONDO LA DOTTRINA (SERGIO CHERUBINI) L'EDUCAZIONE DEI GIOCATORI E'UNO STRUMENTO/ATTIVITA' DI. NESSUNA DELLE PRECEDENTI. CONTROLLO. GESTIONE. PREVENZIONE. QUALI TRA LE SEGUENTI NON E' UNA CARATTERISTICA DEL SERVIZIO SPORTIVO?. VALUTAZIONE PREVALENTEMENTE SOGGETTIVA. DIFFICOLTA' DI OSTENTAZIONE. TANGIBILITA'. FREQUENZA DI CONTATTO FISICO CON L'UTENZA. QUALI TRA LE SEGUENTI SONO LE CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO SPORTIVO?. FACILITA' DI STANDARDIZZAZIONE. TANGIBILITA'. INTERAZIONE PRODUTTORE CONSUMATORE. INDEPERIBILITA'-POSSIBILITA' DI IMMAGAZZINAMENTO. SECONDO LA DOTTRINA (ALESSANDRO PRUNESTI) QUALI TRA LE SEGUENTI RAPPRESENTANO COMPONENTI DELLE 3P AGGIUNTIVE NEL MARKETING MIX DELLE IMPRESE SPORTIVE?. DISTRIBUZIONE (PLACE). (EVIDENZE FISICHE- PHISICAL EVIDENCE). COMUNICAZIONE (PROMOTION). PRODOTTO. PER SERVIZI SECONDARI DELL'IMPRESA SPORTIVA SI INTENDE. LO SPETTACOLO SPORTIVO. COLLEGAMENTI STRADALI. INTRATTENIMENTO PRE GARA. PARCHEGGI. PER PRESTAZIONI PRIMARIE DELL'IMPRESA SPORTIVA SI INTENDE. TRASPORTI PUBBLICI. SICUREZZA SUGLI SPALTI. DISPLAY MULTICOLORE INSTALLATI NEGLI IMPIANTI. RISULTATO SPORTIVO (TIFOSO). PER SERVIZI SECONDARI DELL'IMPRESA SPORTIVA SI INTENDE. COLORI E SUONI DELLA COREOGRAFIA. SERVIZI DI BABY SITTING. ATTRAZIONI COME LE "CHEERLEADER". LA GARA VERA E PROPRIA. SECONDO GLI INDICATORI DI VIOLENZA NELLE SERIE SPORTIVE PROFESSIONISTICHE NELLA STAGIONE CALCISTICA 2005/06 RISULTA PIU' ELEVATO. IL NUMERO DI ARRESTATI. IL NUMERO DI FERITI TRA LE FF.PP. IL NUMERO DEI FERITI TRA I CIVILI. IL NUMERO DI FERITI TRA GLI STEWARD. SECONDO LA DOTTRINA (SERGIO CHERUBINI)L'INFORMAZIONE E'UNO STRUMENTO/ATTIVITA' DI. CONTROLLO. GESTIONE. PREVENZIONE. NESSUNA DELLE PRECEDENTI. SECONDO LA DOTTRINA (SERGIO CHERUBINI) L'ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI ( POSTI NUMERATI) E'UNO STRUMENTO/ATTIVITA' DI. CONTROLLO. TUTTE LE PRECEDENTI SONO CORRETTE. PREVENZIONE. GESTIONE. SECONDO LA DOTTRINA (SERGIO CHERUBINI) L'ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI ( FACILITA' DI DEFLUSSO ) E'UNO STRUMENTO/ATTIVITA' DI. CONTROLLO. TUTTE LE PRECEDENTI SONO CORRETTE. PREVENZIONE. GESTIONE. SECONDO LA DOTTRINA (SERGIO CHERUBINI) I SERVIZI DI SOCCORSO SONO 'UNO STRUMENTO/ATTIVITA' DI. GESTIONE. CONTROLLO. PREVENZIONE. TUTTE LE PRECEDENTI SONO CORRETTE. SECONDO LA DOTTRINA (SERGIO CHERUBINI) L'ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI ( DIVISIONI SETTORI ) E'UNO STRUMENTO/ATTIVITA' DI. TUTTE LE PRECEDENTI SONO CORRETTE. PREVENZIONE. GESTIONE. CONTROLLO. TRA LE VARIE FUNZIONI DELLA FIGURA DEL RESPONSABILE DELLA SICUREZZA VI E' QUELLA DI. ASSICURARE SERVIZI DI SUPPORTO COME LE POSTAZIONI DI POLIZIA. PROVVEDERE A INTRATTENERE I RAPPORTI CON I VARI ENTI CHE COLLABORANO CON LE IMPRESE SPORTIVE. NESSUNA DELLE PRECEDENTI. ASSICURARE SERVIZI DI SUPPORTO COME I PARCHEGGI. UNO DEI FATTORI FONDAMENTALI PER LA SICUREZZA DEI LOCALI PUBBLICI E' RAPPRESENTATO. DALL'ASSICURARE LA MIGLIORE VISIBILITA'. LA CHIAMATA IMMEDIATA DI PUBBLICA SICUREZZA. SERVIZI CHE CREINO ASSEMBRAMENTI IN PROSSIMITA' DEI PERCORSI D'USCITA. DAL TEMPO NECESSARIO PER ABBANDONARLI RAPIDAMENTE. LA CONOSCENZA DELLE REGOLE DEL GIOCO PER IL PUBBLICO PUO' ESSERE CONSIDERATA. DI UN INTERVENTO DA PARTE DELLE SOCIETA' SORTIVE DI TIPO GESTIONALE. DI UN INTERVENTO DA PARTE DELLE SOCIETA' SORTIVE DI TIPO EDUCATIVO. DI UN INTERVENTO DA PARTE DELLE SOCIETA' SORTIVE DI TIPO INFORMATIVO. DI UN INTERVENTO DA PARTE DELLE SOCIETA' SORTIVE DI TIPO ADEGUATIVO DI IMPIANTI. LA ZONA DELL'IMPIANTO SPORTIVO DESTINATA AL PUBBLICO DEVE RISPONDERE A QUALE DEI SEGUENTI REQUISITI?. MASSIMA VISIBILITA' DELLO SPAZIO DESTINATO ALLE ATTIVITA'. TUTTE LE PRECEDENTI SONO CORRETTE. SICUREZZA DELLA COSTRUZIONE IN RIFERIMENTO ALLA DINAMICA DELLE MASSE. COMODITA' DEI POSTI RISERVATI AL PUBBLICO. MOLTO SPESSO CONTESTAZIONI, LANCIO DI OGGETTI E INCIDENTI PIU' GRAVI SI GENERANO A CAUSA. DELLA CONDUZIONE ARBITRALE. MANCANZA DI UN'ATTIVITA' DI TIPO INFORMATIVO. MANCATA FUNZIONALITA' DEI SERVIZI. INADEGUATEZZA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI A PRECISI CRITERI DI SICUREZZA. L'ASSICURAZIONE DI UN'ADEGUATA SICUREZZA PASSA SICURAMENTE PER. PREVENZIONE , CONTROLLO , GESTIONE DELL'IMPREVISTO. CONTROLLO. NESSUNA DELLE PRECEDENTI. PREVENZIONE. PER L'IMPRESA SPORTIVA VALE QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI?. NON VI E' UNA STRETTA RELAZIONE TRA RISULTATI SPORTIVI ED ECONOMICI. LA BUONA RIUSCITA DEL PRODOTTO NON DIPENDE INTERAMENTE DAL LAVORO SVOLTO DALLA SOCIETA'. LA SOCIETA' SPORTIVA NON PUO' DEFINIRSI UNA ENTERTAINMENT COMPANY. L'AZIENDA, PURCHE' DISPONGA DEI FONDI NECESSARI E' IN GRADO DI REALIZZARE CON PRECISIONE IL PRODOTTO DESIDERATO. LA PRESTAZIONE PRIMARIA DEL SERVIZIO SPORTIVO PUO' ESSERE IDENTIFICABILE. NEL RISULTATO SOLO. NESSUNA DELLE PRECEDENTI. NELLA PRESTAZIONE E NEL RISULTATO. NELLA PRESTAZIONE SOLO. LA STRATEGIA DI DIFFERENZIAZIONE DEL PREZZO LEGATA AL TEMPO SI RIFERISCE. AD INGRESSI DIFFERENZIATI IN BASE ALLA TIPOLOGIA DEI SUPPORTERS. AD INGRESSI RITARDATI RISPETTO ALL'ORARIO D'INIZIO. TUTTE LE PRECEDENTI SONO CORRETTE. AD INGRESSI DISTINTI PER PROVENIENZA DEI SUPPORTERS. LA STRATEGIA DI DIFFERENZIAZIONE DEI PREZZI PER TIPO DI SPETTATORE RECENTEMENTE HA PRIVILEGIATO. PREZZI SPECIALI PER DONNE, GIOVANISSIMI, TERZA ETA' E NUCLEI FAMILIARI. PREZZI DISTINTI PER DIVERSI SETTORI. PREZZI PIU' BASSI PER CHI ACCETTA DI ENTRARE IN RITARDO E DI USARE POSTI RESIDUI E DUNQUE MENO GRADITI. LA CAMPAGNA ABBONAMENTI. LA DOMANDA E' ELASTICA SE. NESSUNA DELLE PRECEDENTI. LE VARIAZIONI PERCENTUALI DELLA QUANTITA' DOMANDATA SONO UGUALI ALLE VARIAZIONI PERCENTUALI DEL PREZZO. LE VARIAZIONI PERCENTUALI DELLA QUANTITA' DOMANDATA SONO MAGGIORI DELLE VARIAZIONI PERCENTUALI DEL PREZZO. LE VARIAZIONI PERCENTUALI DELLA QUANTITA' DOMANDATA SONO MINORI DELLE VARIAZIONI PERCENTUALI DEL PREZZO. E' POSSIBILE INTERVENIRE SULLA VARIABILE PREZZO ATTRAVERSO QUALE STRATEGIA DI DIFFERENZIAZIONE TRA LE SEGUENTI ?. LEGATA AL TARGET. PER AREE GEOGRAFICHE. TUTTE LE PRECEDENTI SONO CORRETTE. LEGATA AL FATTORE TEMPO. AL FINE DEL CALCOLO DEL BREAK EVEN POINT E' NECESSARIO CONOSCERE. IL COSTO MARGINALE. IL COSTO FISSO UNITARIO. IL COSTO FISSO TOTALE. IL PREZZO MARGINALE. L’ELABORAZIONE DI UNA STRATEGIA DI DETERMINAZIONE DEL PREZZO SI BASA SU. TUTTE LE PRECEDENTI SONO CORRETTE. PREZZO BASATO SULLA CONCORRENZA. .PREZZO BASATO SULLA DOMANDA. .PREZZO BASATO SUI COSTI. IL PERCORSO STRATEGICO DELL'IMPRESA SPORTIVA NELLA DETERMINAZIONE DEL PREZZO CONCERNENTE IL PRODOTTO OFFERTO TIENE CONTO DI QUANTE FASI?. 7. 5. 3. 8. NELL'AMBITO DELLA POLITICA DI MASSIMIZZAZIONE DEL VALORE DEL PRODOTTO, OCCORRE TRA L'ALTRO. RECUPERARE I COSTI SOSTENUTI. INCREMENTARE I PROFITTI. FISSARE UN PREMIUM PRICE. MANTENERE UN PREZZO ELEVATO PER UNA PRECISA NICCHIA DI MERCATO. 9. NELL'AMBITO DELLA POLITICA DI ACCESSIBILITA' A TUTTI I MEMBRI DELLA PROPRIA COMUNITA' OCCORRE (?). MASSIMIZZARE IL PRODUCT REVENUE. RECUPERARE I COSTI SOSTENUTI. MANTENERE UN PREZZO ELEVATO PER UNA PRECISA NICCHIA DI MERCATO. INCREMENTARE IL LIVELLO DELLE VENDITE. NELL'AMBITO DELLA POLITICA DI GARANTIRE LA MASSIMA QUALITA' DEL PRODOTTO OCCORRE. MASSIMIZZARE IL PRODUCT REVENUE. FISSARE UN PREMIUM PRICE. MANTENERE UN PREZZO ELEVATO PER UNA PRECISA NICCHIA DI MERCATO. RECUPERARE I COSTI SOSTENUTI. NELL'AMBITO DELLA POLITICA DI GARANTIRE UN'OFFERTA INNOVATIVA OCCORRE. RECUPERARE I COSTI SOSTENUTI. RECUPERARE I COSTI SOSTENUTI. MANTENERE UN PREZZO ELEVATO PER UNA PRECISA NICCHIA DI MERCATO. MASSIMIZZARE IL PRODUCT REVENUE. PER CALCOLARE L'ELASTICITA' DELLA DOMANDA RISPETTO AL PREZZO OCCORRE. NESSUNA DELLE PRECEDENTI. CONFRONTARE LE VARIAZIONI PERCENTUALI DELLA QUANTITA' DOMANDATA RISPETTO ALLE VARIAZIONI PERCENTUALI DEL REDDITO. CONFRONTARE LE VARIAZIONI PERCENTUALI DELLA QUANTITA' DOMANDATA RISPETTO ALLE VARIAZIONI PERCENTUALI DEL PREZZO DI ALTRI BENI. CONFRONTARE LE VARIAZIONI PERCENTUALI DELLA QUANTITA' DOMANDATA RISPETTO ALLE VARIAZIONI PERCENTUALI DEL PREZZO. LA DOMANDA E' RIGIDA SE. NESSUNA DELLE PRECEDENTI. LE VARIAZIONI PERCENTUALI DELLA QUANTITA' DOMANDATA SONO MINORI DELLE VARIAZIONI PERCENTUALI DEL PREZZO. LE VARIAZIONI PERCENTUALI DELLA QUANTITA' DOMANDATA SONO UGUALI ALLE VARIAZIONI PERCENTUALI DEL PREZZO. LE VARIAZIONI PERCENTUALI DELLA QUANTITA' DOMANDATA SONO MAGGIORI DELLE VARIAZIONI PERCENTUALI DEL PREZZ. IL BREAK EVEN POINT SI OTTIENE. PER LA QUANTITA' ED IL PREZZO IN CUI LA CURVA DEI COSTI VARIABILI INCONTRA LA CURVA DEI RICAVI MARGINALI. PER LA QUANTITA' ED IL PREZZO IN CUI LA CURVA DEI COSTI TOTALI INCONTRA LA CURVA DEI RICAVI TOTALI. PER LA QUANTITA' ED IL PREZZO IN CUI LA CURVA DEI COSTI VARIABILI INCONTRA LA CURVA DEI RICAVI TOTALI. PER LA QUANTITA' ED IL PREZZO IN CUI LA CURVA DEI COSTI MARGINALI INCONTRA LA CURVA DEI RICAVI TOTALI. NELL'AMBITO DEI VINCOLI DI MERCATO CHE GRAVANO SULLE VARIABILI DI MARKETING MIX OCCORRE. OCCORRE REALIZZARE UN'ATTIVITA' DI PRICING DISCRIMINATION PER ATTIRARE MAGGIORI CLIENTI NEI PERIODI DI MINORE ATTIVITA' DELL'IMPRESA. OCCORRE TENER CONTO DELLE ATTITUDINI E DELLE MOTIVAZIONI DEL CLIENTE. USARE PROMOZIONI NON PRICE OPPURE ATTIVITA' DI INTRATTENIMENTO COMPLEMENTARI ALL'EVENTO SPORTIVO. OCCORRE VERIFICARE CHI SONO I CONCORRENTI. IL MARGINE DI CONTRIBUZIONE RAPPRESENTA. LA DIFFERENZA TRA RICAVI E COSTI INDIRETTI. LA DIFFERENZA TRA RICAVI E COSTI VARIABILI. LA DIFFERENZA TRA RICAVI E COSTI DIRETTI. LA DIFFERENZA TRA RICAVI E COSTI FISSI. NELLA DETERMINAZIONE DEL PREZZO QUALE ALTRO ELEMENTO CRITICO DEVE ESSERE TENUTO PRESENTE?. TUTTE LE PRECEDENTI SONO CORRETTE. IL VALORE PERCEPITO DAL CLIENTE IN RAPPORTO ALL'OFFERTA DELLA CONCORRENZA. LE DIFFERENZE TRA I VARI SEGMENTI DI MERCATO. GLI OBIETTIVI DI MARKETING DELLA NOSTRA IMPRESA. SECONDO LA DOTTRINA IL PROBLEMA DELLA GESTIONE DEI PREZZI NELLE GARE E' SENTITO SOPRATTUTTO. NEL CALCIO. NEL BASKET. NELL'ATLETICA LEGGERA. NEL RUGBY. SECONDO LA DOTTRINA. SE LA PARTITA E' GIOCATA CONTRO UN AVVERSARIO MODESTO E CON NESSUNA EMOZIONE LA DOMANDA DIVENTA ELASTICA. PER LE PARTITE DI CARTELLO DURANTE IL CAMPIONATO LA DOMANDA E' ELASTICA. UNA RIDUZIONE DEI PREZZI SOSTANZIONSA IN PARTITE DI SCARSO INTERESSE PRODUCE EFETTI SIGNIFICATIVI SUL PIANO DELLE PRESENZE. NESSUNA DELLE PRECEDENTI. SECONDO LA DOTTRINA. NESSUNA DELLE PRECEDENTI. LA PRESENZA DI BAGARINI RAPPRESENTA UN ESEMPIO DI ELASTICITA' DELLA DOMANDA. L'ELASTICITA' DELLA DOMANDA E' LEGATA ALL'IMPORTANZA DELL'EVENTO SPORTIVO. UN EVENTO CHE DIFFICILMENTE SI AVRA' L'OPPORTUNITA' DI RIVEDERE DETERMINERA' UNA SITUAZIONE DI ELASTICITA' DELLA DOMANDA. UNA DELLE DEFINIZIONI DI PREZZO USATE DALLA DOTTRINA E'. IL PREZZO RAPPRESENTA UN ONERE CHE COLORO CHE PAGANO SOSTENGONO AL FINE DI ACCAPARRARSI BENI E SERVIZI. IL PREZZO E' IL CORRISPETTIVO CHE SI CONSEGUE PER METTERE IN PARI L'OFFERTA DI BENI CON LA DOMANDA DI SERVIZI. IL PREZZO RAPPRESENTA IL CORRISPETTIVO CHE SI CONSEGUE DALLA VENDITA DI BENI PER SODDISFARE IL BISOGNO UMANO. IL PREZZO VIENE INTESO COME IL SACRIFICIO ECONOMICO CHE IL CLIENTE DEVE SOSTENERE PER USUFRUIRE DEL SERVIZIO RESO. IL MODELLO DEL TOTAL QUALITY MANAGEMENT. NESSUNA DELLE PRECEDENTI. NON SI ADATTA PERFETTAMENTE ALL'EROGAZIONE DEI SERVIZI IN QUANTO LA PRODUZIONE AVVIENE CONTEMPORANEAMENTE AL CONSUMO. NON SI ADATTA ASSOLUTAMENTE AL SERVIZIO SPORTIVO POICHE' IN CONTRASTO APERTAMENTE COL MODELLO DEL MARKETING SPORTIVO. SI ADATTA PERFETTAMENTE AL SERVIZIO SPORTIV. NELL'AMBITO DELLE DIMENSIONI DEL SERVIZIO DI QUALITA' PERCEPITE DAL CONSUMATORE SPORTIVO, QUALI TRA LE SEGUENTI E' ERRATA?. SICUREZZA. CREDIBILITA'. AFFERMAZIONE. RESPONSABILITA'. LA PRATICA DEI MINI ABBONAMENTI CONSISTE. NELL'ABBONAMENTO PER UN NUMERO RIDOTTO DI PARTITE. NELL'AGEVOLAZIONE FINANZIARIA ATTRAVERSO PAGAMENTI CON RATE RIDOTTE. NELL'ABBONAMENTO ORDINARIO AD UN COSTO RIDOTTO. I MINI ABBONAMENTI NON ESISTONO. NELL'AMBITO DEI FATTORI CHE INFLUENZANO IL PREZZO FINALE DEL PRODOTTO SPORTIVO QUALE TRA I SEGUENTI E' POSSIBILE RICONOSCERE ?. DETERMINARE L'ELASTICITA' DELLA DOMANDA AL PREZZO. VERIFICARE LA STRATEGIA DI PREZZO DELLA CONCORRENZA. PREVEDERE I COMPORTAMENTI DEL CLIENTE REALE E POTENZIALE. TUTTE LE PRECEDENTI SONO CORRETTE. IL SISTEMA DI VENDITA DI BIGLIETTI TRAMITE INTERNET. PUÒ CONSENTIRE DI AGEVOLARE L'OPERAZIONE INFORMATIVA DELL'IMPRESA SULL'EVENTO. CONSENTE UNA MINORE RAPIDITÀ E PRATICITÀ DELL’ACQUISTO RISPETTO AGLI ALTRI STRUMENTI DI ACQUISTO. TUTTE LE PRECEDENTI SONO CORRETTE. È MENO ECONOMICO ED EFFICACE RISPETTO AL CALL CENTER. IL PROCESSO DI OFFERTA DEL SERVIZIO SI REALIZZA ANCHE A MEZZO. POLITICHE DI PREZZO ORIENTATE AL MERCATO. DEL PERSONALE DIRETTAMENTE A CONTATTO CON GLI UTENTI. STRUTTURA DELL'IMPIANTO FUNZIONALE ED ERGONOMICA. TUTTE LE PRECEDENTI SONO CORRETTE. QUALI TRA I SEGUENTI SONO I PRINCIPALI SVANTAGGI DELLE TICKET AGENCY ?. L’AUMENTO DEI COSTI INDIRETTI. UNA VENDITA DEI BIGLIETTI CON ALTRI SERVIZI AGGIUNTIVI. UN MAGGIORE KNOW HOW NELL’AMBITO DEL TICKETING MANAGEMENT, NON RISCONTRABILE NELL’ORGANIZZAZIONE INTERNA. L’AUMENTO DEI COSTI DIRETTI. I BOTTEGHINI ELETTRONICI. PROVVEDONO AD EROGARE UN SERVIZIO COMPLETO , DAL PAGAMENTO ALLA STAMPA DEL BIGLIETTO. PROVVEDONO AD EROGARE LA STAMPA DEL BIGLIETTO. PROVVEDONO A REALIZZARE IL PAGAMENTO DEL BIGLIETTO. NESSUNA DELLE PRECEDENTI. IL BOX OFFICE CONSENTE DI. NESSUNA DELLE PRECEDENTI. POTER GESTIRE DIRETTAMENTE LA CLIENTELA E DI POTER REGOLARE INTERNAMENTE MA CON LENTEZZA L’AFFLUSSO DI CLIENTI IN RELAZIONE AI POSTI DISPONIBILI. POTER GESTIRE DIRETTAMENTE LA CLIENTELA E DI POTER REGOLARE INTERNAMENTE E TEMPESTIVAMENTE L’AFFLUSSO DI CLIENTI IN RELAZIONE AI POSTI DISPONIBILI. POTER GESTIRE DIRETTAMENTE LA CLIENTELA E DI POTER REGOLARE IESTERNAMENTE E TEMPESTIVAMENTE L’AFFLUSSO DI CLIENTI IN RELAZIONE AI POSTI DISPONIBILI. I BAGARINI SONO COLORO CHE. RIVENDONO I BIGLIETTI AD UN PREZZO DIVERSO (IN GENERE FORTEMENTE MINORE) DA QUELLO PRESTABILITO DALL’ORGANIZZATORE, E NON HANNO RICEVUTO NESSUNA AUTORIZZAZIONE UFFICIALE A TALE ATTIVITÀ E SOPRATTUTTO ALLA MODIFICAZIONE DEL PREZZO. RIVENDONO I BIGLIETTI AD UN PREZZO DIVERSO (IN GENERE FORTEMENTE MAGGIORE) DA QUELLO PRESTABILITO DALL’ORGANIZZATORE, E NON HANNO RICEVUTO NESSUNA AUTORIZZAZIONE UFFICIALE A TALE ATTIVITÀ E SOPRATTUTTO ALLA MODIFICAZIONE DEL PREZZO. RIVENDONO I BIGLIETTI AD UN PREZZO DIVERSO (IN GENERE FORTEMENTE MAGGIORE) DA QUELLO PRESTABILITO DALL’ORGANIZZATORE, E HANNO RICEVUTO AUTORIZZAZIONE UFFICIALE A TALE ATTIVITÀ E SOPRATTUTTO ALLA MODIFICAZIONE DEL PREZZO. RIVENDONO I BIGLIETTI AD UN PREZZO DIVERSO (IN GENERE FORTEMENTE MINORE) DA QUELLO PRESTABILITO DALL’ORGANIZZATORE, E HANNO RICEVUTO AUTORIZZAZIONE UFFICIALE A TALE ATTIVITÀ E SOPRATTUTTO ALLA MODIFICAZIONE DEL PREZZO. NELL’AMBITO DEL TICKETING MANAGEMENT, OCCORRE RISPETTARE QUALI REGOLE NELLA REALIZZAZIONE DEL BIGLIETTO ?. UNA PRECISA DESCRIZIONE DEL LUOGO E DEL POSTO DA OCCUPARE. TUTTE LE PRECEDENTI SONO CORRETTE. LA DIFFICOLTÀ DI FALSIFICAZIONE. L’IMMEDIATA IDENTIFICAZIONE DELL’EVENTO. QUALE TRA LE SEGUENTI RAPPRESENTA UNA FASE DELLE ATTIVITÀ DI TICKETING?. TUTTE LE PRECEDENTI SONO CORRETTE. LA DEFINIZIONE DI CIÒ CHE SARÀ VENDUTO NELLE BIGLIETTERIE. LA DISTRIBUZIONE DEI TITOLI PER PARTECIPARE ALL’EVENTO. LA FISSAZIONE DEL PREZZO RICHIESTO ALLE PERSONE PER PARTECIPARE ALL’EVENTO. QUALI TRA I SEGUENTI SONO I PRINCIPALI SVANTAGGI DELLE TICKET AGENCY ?. L’AUMENTO DEI COSTI DIRETTI. L’AUMENTO DEI COSTI INDIRETTI. UN MAGGIORE KNOW HOW NELL’AMBITO DEL TICKETING MANAGEMENT, NON RISCONTRABILE NELL’ORGANIZZAZIONE INTERNA. UNA VENDITA DEI BIGLIETTI CON ALTRI SERVIZI AGGIUNTIVI. IL TICKETING VIENE DEFINITO DALLA DOTTRINA COME. UN COMPLESSO DI ATTIVITÀ, CHE PARTONO DAGLI INPUT DELLA STRATEGIA DELL’EVENTO E SI REALIZZANO ATTRAVERSO L’INTEGRAZIONE DI PRICING, DISTRIBUTION E COMMUNICATION DEI BIGLIETTI AL FINE DI OTTENERE LA PRESENZA ALL’EVENTO DI PERSONE, IN QUANTITÀ E QUALITÀ, IDONEE A FAVORIRE IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI CHE I VARI STAKEHOLDER SI PREFIGGONO CON L’EVENTO STESSO. UN COMPLESSO DI ATTIVITÀ DIRETTO ALLA DISTRIBUTION E COMMUNICATION DEI BIGLIETTI PER RAGGIUNGERE LA MASSIMA PRESENZA ALL’EVENTO DI PERSONE, PER FAVORIRE IL RAGGIUNGIMENTO DELL' OBIETTIVO DI LUCRO CHE I VARI STAKEHOLDER SI PREFIGGONO CON L’EVENTO STESSO. UNA STRATEGIA CHE SI PONE L'OBIETTIVO DELLA DISTRIBUTION E COMMUNICATION DEI BIGLIETTI AL FINE DI MASSIMIZZARE LA PRESENZA ALL’EVENTO DI PERSONE, IN QUANTITÀ E QUALITÀ, IDONEE A FAVORIRE IL RAGGIUNGIMENTO DELL'UTILE CHE I VARI STAKEHOLDER SI PREFIGGONO CON L’EVENTO STESSO. NESSUNA DELLE PRECEDENTI. LA GESTIONE DELLA BIGLIETTERIA DEVE ESSEERE COORDINATA A LIVELLO. ORIZZONTALE CON LE ALTRE ATTIVITÀ CHE CONCORRONO ALLA QUALITÀ DEL SISTEMA EVENTO TRA CUI LE VARIE PARTNERSHIP REALIZZATE. VERTICALE INFERIORE CON LE VARIE ATTIVITÀ RELATIVE ALLA FISSAZIONE DEL PREZZO , ALLA DISTRIBUZIONE E ALLA COMUNICAZIONE. VERTICALE SUPERIORE CON LA STRATEGIA DELL’EVENTO E IN PARTICOLARE CON I SUOI OBIETTIVI E TARGET. TUTTE LE PRECEDENTI SONO CORRETTE. QUALI TRA I SEGUENTI SONO I PRINCIPALI VANTAGGI DELLE TICKET AGENCY ?. UN ABBASSAMENTO DEI COSTI DI VENDITA. TUTTE LE PRECEDENTI SONO CORRETTE. UNA GESTIONE PIÙ FLESSIBILE, SOPRATTUTTO SE DI BREVE PERIODO. UN MAGGIORE KNOW HOW NELL’AMBITO DEL TICKETING MANAGEMENT, NON RISCONTRABILE NELL’ORGANIZZAZIONE INTERNA. TRA LE OPERAZIONI NON VISIBILI AL PUBBLICO NELL'AMBITO DEI PROCESSI ED IL PERSONALE RISULTA. ACQUISTO DEI BIGLIETTI AL BOTTEGHINO. PREDISPOSIZIONE DELL’IMPIANTO SPORTIVO MARKETING E COMUNICAZIONE DELL’EVENTO. PUBBLICITÀ DELL’EVENTO. ARRIVO DEL PUBBLICO ALL’IMPIANTO. IN TEMA DI PROGETTAZIONE DELL’IMPIANTO IL CONI, CON LE SUE DIRETTIVE PER GARANTIRE LA LIBERA PARTECIPAZIONE AGLI ATLETI, AUSPICA LA REALIZZAZIONE UTENZA. DI ORGANIZZAZIONE DI CORSI RELATIVE ALLE DISCIPLINE SPORTIVE DAL LIVELLO BASE ALL’ATTIVITÀ AGONISTICA. L’ORGANIZZAZIONE DI ATTIVITÀ VOLTE A INCORAGGIARE E FACILITARE L’ACCESSO LIBERO AGLI IMPIANTI ALLA GENERALITA' DELL' UTENZA;. L’APERTURA DELL’IMPIANTO PER UNA PARTE DELLA GIORNATA E L’APPLICAZIONE DI TARIFFE ORDINARIE PER PARTICOLARI TIPOLOGIE DI. NESSUNA DELLE PRECEDENTI. IN TEMA DI PROGETTAZIONE DELL’IMPIANTO, IN UN'OTTICA DI UN EQUILIBRIO ECONOMICO, L’ENTE LOCALE PROPRIETARIO CONTRIBUISCE ALLA CONDUZIONE DELL’IMPIANTO ATTRAVERSO. L’OFFERTA DI STRUTTURE E SERVIZI GRATUITI O A TARIFFE AGEVOLATE. NESSUNA DELLE PRECEDENTI. L’OFFERTA DI STRUTTURE E SERVIZI A TARIFFE ORDINARIE. L’OFFERTA DI STRUTTURE E SERVIZI A PAGAMENTO. IL SISTEMA DI VENDITA DI BIGLIETTI TRAMITE INTERNET. CONSENTE UNA MINORE RAPIDITÀ E PRATICITÀ DELL’ACQUISTO RISPETTO AGLI ALTRI STRUMENTI DI ACQUISTO. NESSUNA DELLE PRECEDENTI. È MENO ECONOMICO ED EFFICACE RISPETTO AL CALL CENTER. PUÒ CONSENTIRE DI AGEVOLARE L'OPERAZIONE INFORMATIVA DELL'IMPRESA SULL'EVENTO. IL CANALE INFORMATICO UTILIZZATO COME SISTEMA DI VENDITA DI BIGLIETTI. POTREBBE ESSERE PIÙ FACILMENTE ARTEFATTO O MANOMESSO. RIDURREBBE I RISCHI DI TRUFFA O FALSIFICAZIONE. AUMENTEREBBE I RISCHI DI TRUFFA O FALSIFICAZIONE. NON CONSENTIREBBE UNA COMODITA' DI ACQUISTO. IL CANALE INFORMATICO UTILIZZATO COME SISTEMA DI VENDITA DI BIGLIETTI. POTREBBE ESSERE PIÙ FACILMENTE ARTEFATTO O MANOMESSO. NON CONSENTIREBBE UNA COMODITA' DI ACQUISTO. AUMENTEREBBE I RISCHI DI TRUFFA O FALSIFICAZIONE. RIDURREBBE I RISCHI DI TRUFFA O FALSIFICAZIONE. IL MERCATO SECONDARIO DEI BIGLIETTI È COSTITUITO DA. BUSINESS TO CONSUMER ), OVVERO QUELLO DELLA RIVENDITA DEL BIGLIETTO DA PARTE DEL CLIENTE A UN RIVENDI-TORE AUTORIZZATO O ALLO STESSO ENTE ORGANIZZATORE. TUTTE LE PRECEDENTI SONO CORRETTE. CONSUMER TO BUSINESS QUANDO UN BROKER RIVENDE AI CLIENTI I BIGLIETTI CERCANDO DI OTTENERE UN RITORNO ECONOMICO. CONSUMER TO CONSUMER QUANDO UN CLIENTE AUTONOMAMENTE DECIDE DI RIVENDERE O SCAMBIARE CON ALTRI CLIENTI IL BIGLIETTO ACQUISTATO PRECEDENTEMENTE. la localizzazione del luogo di fruizione DI UN EVENTO SPORTIVO è. NESSUNA DELLE PRECEDENTI. L’IMPIANTO SPORTIVO E LA TELEVISIONE. L’IMPIANTO SPORTIVO. LA TELEVISIONE. Le evidenze fisiche possono essere rafforzate ottimizzando. LE ATTIVITÀ DI PROMOZIONE E PUBBLICITÀ. IL DESIGN DELL’IMPIANTO SPORTIVO. TUTTE LE PRECEDENTI SONO CORRETTE. IL PROCESSO DI OFFERTA DEL SERVIZIO. L’ATTIVITÀ DI DISTRIBUZIONE COMMERCIALE CONSISTE : NEL TRASFERIRE I BENI DAI LUOGHI DI PRODUZIONE A QUELLI DI COMMERCIO, NEL CONSERVARLI NEL TEMPO IN MODO DA IMMETTERLI NEL MERCATO IN RAGIONE DELLE GRADUALI RICHIESTE DEGLI ACQUIRENTI E NEL PORLI A DISPOSIZIONE DI QUESTI ULTIMI SECONDO LE MODALITÀ DI ASSORTIMENTO, DI PAGAMENTO E DI CONSEGNA AD ESSI GRADITE. NEL TRASFERIRE I BENI DAI LUOGHI DI PRODUZIONE A QUELLI DI CONSUMO, NEL CONSERVARLI NEL TEMPO IN MODO DA IMMETTERLI NEL MERCATO IN RAGIONE DELLE GRADUALI RICHIESTE DEGLI ACQUIRENTI E NEL PORLI A DISPOSIZIONE DI QUESTI ULTIMI SECONDO LE MODALITÀ DI ASSORTIMENTO, DI PAGAMENTO E DI CONSEGNA AD ESSI GRADITE. NEL TRASFERIRE I BENI DAI LUOGHI DI COMMERCIO A QUELLI DI CONSUMO, NEL CONSERVARLI NEL TEMPO IN MODO DA IMMETTERLI NEL MERCATO IN RAGIONE DELLE GRADUALI RICHIESTE DEGLI ACQUIRENTI E NEL PORLI A DISPOSIZIONE DI QUESTI ULTIMI SECONDO LE MODALITÀ DI ASSORTIMENTO, DI PAGAMENTO E DI CONSEGNA AD ESSI GRADITE. NESSUNA DELLE PRECEDENTI. CON L’ESPRESSIONE CANALE DI DISTRIBUZIONE S’INTENDE. DESIGNARE IL PERCORSO SEGUITO DA UN PRODOTTO PER GIUNGERE NELLA DISPONIBILITÀ DEL CONSUMATORE, CON RIFERIMENTO AI DIVERSI PASSAGGI DI PROPRIETÀ. DESIGNARE IL PERCORSO SEGUITO DA UN SERVIZIO PER GIUNGERE NELLA DISPONIBILITÀ DELL'IMPRESA, CON RIFERIMENTO AI DIVERSI PASSAGGI DI PROPRIETÀ. DESIGNARE IL PERCORSO SEGUITO DA UN SERVIZIO PER GIUNGERE NELLA DISPONIBILITÀ DEL GROSSISTA, CON RIFERIMENTO AI DIVERSI PASSAGGI DI PROPRIETÀ. DESIGNARE IL PERCORSO SEGUITO DA UN BENE PER GIUNGERE NELLA DISPONIBILITÀ DEL DETTAGLIANTE, CON RIFERIMENTO AI DIVERSI PASSAGGI DI PROPRIETÀ. OLTRE ALLE CLASSICHE 4P , NELLE “SETTE P” DEL MARKETING SPORTIVO CONTRIBUISCE, INSIEME ALLE ALTRE, QUALE TRA LE SEGUENTI LEVE?. PREZZO. PRODOTTO. EVIDENZE FISICHE. COMUNICAZIONE. L’IMPRESA SPORTIVA, NELL’AMBITO DEL PROCESSO DI DISTRIBUZIONE DEL PROPRIO PRODOTTO, DEVE AGIRE SU QUALI ELEMENTI?. COMUNICAZIONE. PREZZO. PROCESSI. PRODOTTO. LA DISTRIBUZIONE DEL PRODOTTO HA TRADIZIONALMENTE INTERESSATO LE IMPRESE NEL PREDISPORRE OPPORTUNAMENTE. LA PROMOTION ATTRAVERSO CUI CUI IL PRODOTTO VENIVA DISTRIBUITO AI PROPRI CLIENTI. NESSUNA DELLE PRECEDENTI. IL PREZZO CON CUI IL PRODOTTO VENIVA DISTRIBUITO AI PROPRI CLIENTI. I LUOGHI IN CUI IL PRODOTTO VENIVA DISTRIBUITO AI PROPRI CLIENTI. LE “BEST PRACTICES” DEL C.O.N.I., CON RIFERIMENTO AI CONTRIBUTI DIRETTI DA PARTE PUBBLICA. NON DEVONO SUPERARE IL 25% DEL BILANCIO ANNUALE DELL’IMPIANTO. NON DEVONO SUPERARE IL 30% DEL BILANCIO ANNUALE DELL’IMPIANTO. NON DEVONO SUPERARE IL 50% DEL BILANCIO ANNUALE DELL’IMPIANTO. NON DEVONO SUPERARE IL 40% DEL BILANCIO ANNUALE DELL’IMPIANTO. IN TEMA DI PROGETTAZIONE DELL’IMPIANTO IL CONI, CON LE SUE DIRETTIVE, RICHIEDE UNA GESTIONE ISPIRATA ALLA RICERCA. DELL’EQUILIBRIO FINANZIARIO. DELL’EQUILIBRIO ECONOMICO E FINANZIARIO. DELL’EQUILIBRIO ECONOMICO. NESSUNA DELLE PRECEDENTI. I “media above the line” (?). sono le attività e le iniziative volte a stabilire e a mantenere una relazione positiva stabile tra l’impresa sportiva e i soggetti che operano all’interno del suo network di mercato. sono una forma di comunicazione che punta direttamente a sorprendere, incuriosire e provocare una reazione immediata nei comportamenti del pubblico. danno possibilità di utilizzare forme linguistiche ricche, variate e ad alta intensità;. sono una forma di comunicazione che integra le attività di sponsorizzazione e relazioni pubbliche, attraverso l’uso di tecniche molto variegate. Al fine di calcolare l’efficacia di un mezzo di comunicazione, qual'è la sequenza delle fasi di gestione?. pianificazione, strategia; acquisto; gestione; analisi. strategia; analisi; pianificazione; acquisto; gestione. analisi; strategia; pianificazione; acquisto; gestione. pianificazione, analisi; strategia; acquisto; gestione. nell'ambito del processo di scelta dei media , la variabile memorabilità indica : capacità di catturare rapidamente l’attenzione del destinatario. capacità di memorizzazione del messaggio da parte del pubblico;. possibilità di fornire molti dati e particolari. possibilità di prestarsi a molte diverse strutture di messaggio;. Un media event, per poter essere tale, ha bisogno della collaborazione di quali partner?. i broadcaster. gli organizzatori. il pubblico. TUTTE LE PRECEDENTI SONO CORRETTE. La triplice valenza comunicativa delle imprese sportive si manifesta attraverso le funzioni. contenuto, prezzo, distribuzione. medium, prodotti, prezzo. comunicatrici, medium, prodotti. comunicatrici, medium, contenuto. La strategia di comunicazione di una impresa sportiva può essere definita. l’analisi degli strumenti di comunicazione potenziali, per trasmettere e veicolare i messaggi propri e quelli dei partner, nei confronti di uno specifico target e nel modo più efficace per raggiungere gli obiettivi di marketing dell’impresa. Nessuna delle precedenti. l’analisi, la scelta e la pianificazione, nell’ambito degli strumenti di comunicazione disponibili, di quelli più idonei a trasmettere e veicolare i messaggi propri e quelli dei partner, nei confronti di uno specifico target e nel modo più efficace per raggiungere gli obiettivi di marketing dell’impresa. la scelta , nell’ambito degli strumenti di comunicazione disponibili, di quelli più idonei a trasmettere e veicolare i messaggi propri , nei confronti del target prescelto, in modo più efficace possibile per raggiungere gli obiettivi di marketing dell’impresa. I più immediati interlocutori dell’impresa sportiva sono. nessuna delle precedenti. tifosi e i tesserati. i partner commerciali. gli spettatori. Quali processi aziendali sono alla base della generazione del valore per una società sportiva ?. TUTTE LE PRECEDENTI SONO CORRETTE. la soddisfazione del pubblico. lo sviluppo del brand. la gestione della squadra. il sito Internet di una impresa sportiva può diventare (?). creare un ambiente virtuale per il mercato business ed il il mercato consumer. sviluppare i processi di scambio er il mercato business. sviluppare Il marchio di una impresa sportiva. creare una community. Il marchio di una impresa sportiva racchiude. Frammenti iconici e testuali in grado di trasmettere gli ideali ed i valori che caratterizzano l'impresa stessa. elementi iconici e testuali in grado di comunicare e trasmettere un complesso di significati, emozioni e valori all’interno e all’esterno di essa. TUTTE LE PRECEDENTI SONO CORRETTE. elementi materiali e immateriali intrisi di significati, emozioni e valori che caratterizzano l'impresa stessa. In particolare, il brand di una moderna impresa sportiva oggi è costituito dalla relazione di tre elementi: la fedeltà dei propri tifosi, tesserati o soci, il capitale economico investito nell'impresa, l’insieme delle relazioni con i soggetti esterni operanti nel suo mercato. il patrimonio di immagine costruito nel corso del tempo; il capitale economico investito nell'impresa l’insieme delle relazioni con i soggetti esterni operanti nel suo mercato. il patrimonio di immagine costruito nel corso del tempo; la fedeltà dei propri tifosi, tesserati o soci, l’insieme delle relazioni con i soggetti esterni operanti nel suo mercato. il capitale economico investito nell'impresa, l’insieme delle relazioni con i soggetti esterni operanti nel suo mercato, il patrimonio di immagine costruito nel corso del tempo. Nel processo di scelta dei media quali sono tra le altre le variabili da prendere in considerazione?. espressività. informazione. TUTTE LE PRECEDENTI SONO CORRETTE. attenzione. nell'ambito del processo di scelta dei media , la variabile espressività indica : capacità di catturare rapidamente l’attenzione del destinatario. possibilità di utilizzare forme linguistiche ricche, variate e ad alta intensità;. possibilità di fornire molti dati e particolari;. possibilità di prestarsi a molte diverse strutture di messaggio. nell'ambito del processo di scelta dei media , la variabile attenzione indica : grado di concentrazione del pubblico nei confronti del messaggio. possibilità di fornire molti dati e particolari. capacità di memorizzazione del messaggio da parte del pubblico. possibilità di utilizzare forme linguistiche ricche, variate e ad alta intensità. nell'ambito del processo di scelta dei media , la variabile permanenza indica : possibilità di prestarsi a molte diverse strutture di messaggio. la possibilità che lo stesso mezzo resti a lungo nell’habitat del destinatario, in modo da esporlo più volte al proprio messaggio. capacità di memorizzazione del messaggio da parte del pubblico. possibilità di utilizzare forme linguistiche ricche, variate e ad alta intensità;. Secondo la dottrina qualsiasi messaggio pubblicitario deve essere costruito affinché esso sia in grado di determinare nel target quale dei seguenti effetti?. Impatto e interesse;. informazione;. identificazione;. TUTTE LE PRECEDENTI SONO CORRETTE. Nell'ambito della Creazione di un messaggio pubblicitario, il brief. suscita un meccanismo empatico di associazione tra gusti e desideri del pubblico e il significato del messaggio. TUTTE LE PRECEDENTI SONO CORRETTE. descrive gli obiettivi di comunicazione e fornisce tutte le informazioni delle quali l’agenzia pubblicitaria può avere bisogno per realizzare una buona campagna. suscita la curiosità nei confronti del messaggio. un annuncio pubblicitario per la stampa è caratterizzato normalmente dall’unione dei seguenti elementi iconici e testuali. headline , bodycopy, visual. bodycopy, payoff , visual. bodycopy, payoff ,immagine. bodycopy, payoff , headline. tra i media above the line vi sono: relazioni pubbliche, sponsorizzazioni. organizzazione di eventi , viral marketing , ambient media. guerrilla, direct response, promozioni. TV, Cinema, Radio, Stampa. tra i media below the line vi sono: organizzazione di eventi , viral marketing , ambient media. Stampa settimanale, Stampa mensile, Affissione, Internet. TV, Cinema, Radio, Stampa. NESSUNA DELLE PRECEDENTI. . I punti di forza per le riviste mensili consistono prevalentemente nel: la notevole forza di impatto. le aziende, che trovano nel pubblico che segue un target di mercato estremamente segmentato. forte legame affettivo con la testata. il coinvolgimento emotivo;. I punti di forza per le Le affissioni consistono prevalentemente. nella facilità di rivolgersi a target differenziati con caratteristiche ben determinate. nel mix di immagini, suoni, movimento, colore. rapida obsolescenza. nella possibilità di essere visto molte volte dal pubblico. I punti di forza per la TV consistono prevalentemente. nella possibilità del pubblico, oltre che di seguire passivamente le trasmissioni, di partecipare a dibattiti e discussioni tipiche della “chiacchiera sportiva”;. gli effetti speciali. nella possibilità di veicolare continuamente, durante la trasmissione televisiva dell’evento sportivo, il marchio dei prodotti sponsorizzati. nella possibilità di essere visto molte volte dal pubblico. I punti di forza per il cinema consistono prevalentemente. nella possibilità di sommare il messaggio verbale a quello scritto;. trovare nel pubblico che segue l'evento un target di mercato estremamente segmentato. facilità di rivolgersi a target differenziati con caratteristiche ben determinate. nei costi ridotti;. I “media below the line”. hanno la tempestività con la quale possono essere veicolati messaggi legati all’attualità. danno la possibilità di fornire molti dati e particolari. danno la possibilità di utilizzare forme linguistiche ricche, variate e ad alta intensità;. offrono un supporto innovativo alle strategie di marketing relazionale che legano imprese sportive, aziende partner e territorio;. Le ricerche effettuate negli ultimi anni dimostrano : sponsorizzare costa alle aziende meno che fare pubblicità. TUTTE LE PRECEDENTI SONO CORRETTE. sponsorizzare costa alle aziende come fare pubblicità. sponsorizzare costa alle aziende più che fare pubblicità. in quale accezione un'impresa sportiva deve intendere il merchandising? (?). come un efficace strumento di comunicazione rivolto al mercato;. TUTTE LE PRECEDENTI SONO CORRETTE. come un potente strumento di fidelizzazione del proprio pubblico. come una leva strategica di marketing, in grado di accrescere il proprio brand;. nell'ambito di una buona proposta di sponsorship, tra gli altri, quali punti occorre rispettare ?. Mantenere ruoli comuni realizzando sponsor pervasivi. Presentare il progetto solo sulla carta. Avere relazioni infrequenti con l’azienda. Fornire informazioni chiare e dettagliate. Secondo S. Cherubini (2000), la sponsorizzazione è : tecnica di marketing con la quale un’impresa realizza entrate monetarie attraverso l'evidenza della propria organizzazione in cambio di denaro. tecnica di marketing con la quale un’impresa ottiene che il proprio marchio sia messo in evidenza da un personaggio o da un’organizzazione, che svolgono attività molto seguite dal pubblico, in cambio di un investimento in denaro. tecnica gestionale con la quale un’impresa ottiene che il proprio marchio sia messo in evidenza da un personaggio o da un’organizzazione, che svolgono attività molto seguite dal pubblico, in cambio di un investimento in denaro. tecnica gestionale con la quale un’impresa realizza entrate monetarie attraverso l'evidenza della propria organizzazione in cambio di denaro. A differenza delle attività di mecenatismo, che non perseguono il fine economico, la sponsorizzazione è : un elemento della pubblicità (advertising) perché è in grado di comunicare le caratteristiche intrinseche del prodotto. un elemento della pubblicità delle aziende, impiegato nella strategia di posizionamento di un prodotto e/o di un’impresa sul mercato. un elemento del marketing mix delle aziende, impiegato nella strategia di posizionamento di un prodotto e/o di un’impresa sul mercato. un elemento della gestione aziendale perché non è in grado di comunicare le caratteristiche intrinseche del prodotto. Una attività di sponsorizzazione è : generalmente meno efficace di una campagna pubblicitaria classica perché non consente di recuperare l’autenticità del messaggio e delle situazioni proposte al pubblico. generalmente meno efficace di una campagna pubblicitaria classica perché vi è la impossibilità di ottenere una buona visibilità per la maggior parte degli investitori con budget piccoli e medi. generalmente meno efficace di una campagna pubblicitaria classica perché un’attività di sponsorizzazione comporta necessariamente un esborso di denaro da parte delle aziende molto elevato. generalmente più efficace di una campagna pubblicitaria classica. Il livello di notorietà che un marchio raggiunge con la sponsorizzazione. non è molto elevato perchè ottiene la sponsorizzazione a un prezzo relativamente superiore a quegli spazi di visibilità sulle TV e sui giornali che, nel caso in cui avesse optato per l’advertising classico, avrebbe dovuto acquistare tramite le concessionarie di pubblicità. è molto elevato perchè ottiene la sponsorizzazione a un prezzo relativamente inferiore a quegli spazi di visibilità sulle TV e sui giornali che, nel caso in cui avesse optato per l’advertising classico, avrebbe dovuto acquistare tramite le concessionarie di pubblicità. è molto elevato perchè ottiene la sponsorizzazione a un prezzo relativamente superiore a quegli spazi di visibilità sulle TV e sui giornali che, nel caso in cui avesse optato per l’advertising classico, avrebbe dovuto acquistare tramite le concessionarie di pubblicità. non è molto elevato perchè ottiene la sponsorizzazione a un prezzo relativamente infrriore a quegli spazi di visibilità sulle TV e sui giornali che, nel caso in cui avesse optato per l’advertising classico, avrebbe dovuto acquistare tramite le concessionarie di pubblicità. La sponsorizzazione è per le aziende una forma di. nessuna delle precedenti è corretta. Gestione d’impresa capace di veicolare emozioni. comunicazione d’impresa capace di veicolare emozioni. Pubblicità d’impresa capace di veicolare emozioni. La comunicazione pubblicitaria (?). essa, pur rivolgendosi a un target variegato, finisce per abbracciare una audience molto più ridotta rispetto a quella che interessa all’azienda. pur rivolgendosi a un target mirato, finisce per abbracciare una audience molto più ridotta rispetto a quella che interessa all’azienda. essa, pur rivolgendosi a un target variegato, finisce per abbracciare una audience molto più estesa rispetto a quella che interessa all’azienda. pur rivolgendosi a un target mirato, finisce per abbracciare una audience molto più estesa rispetto a quella che interessa all’azienda. Quali sono le ragioni che spingono un’azienda a investire il proprio budget di comunicazione in attività di sponsorizzazione? (?). TUTTE LE PRECEDENTI SONO CORRETTE. associazione della marca ai valori dell’impresa sportiva sponsorizzata. le attività di sponsorizzazione hanno la capacità di motivare l’organizzazione interna dell’investitore. sfruttare l’effetto alone che solitamente si genera in seguito a una attività di sponsorizzazione. quali tra i seguenti sono gli ingredienti necessari per creare una iniziativa di sponsorizzazione efficace sia per l’azienda sponsor che per l’impresa sportiva ? (?). mantenimento di risultati sportivi positivi. durata sufficientemente lunga dell’abbinamento sponsorizzativo. TUTTE LE PRECEDENTI SONO CORRETTE. adeguata presenza delle azioni di supporto alla sponsorizzazione. quali tra le seguenti sono regole da seguire per presentare e gestire una proposta di sponsorizzazione? (?). impiegare tecniche di redazione e presentazione mirate a favorire la sensazione di generalità dell’offerta a tutti i potenziali partner. organizzare una riunione con tutti i partner, da tenersi in orari comuni con tutti. l’offerta deve mettere bene a fuoco le necessità dell’impresa sportiva piuttosto che quelle dello sponsor e dei suoi manager. contattare i responsabili delle imprese potenzialmente interessate a legarsi alla società sportiva con un accordo di partnership. quali tra le seguenti tipologie di domanda aziendale è possibile identificare per un'impresa sportiva? (?). imprese interessate a sponsorizzare commercialmente l’organizzazione sportiva, utilizzandola come media comunicativo;. imprese interessate a raggiungere i tifosi e gli appassionati della organizzazione sportiva in modo da promuovere commercialmente pro-dotti o servizi particolarmente adatti a quel tipo di clientela;. TUTTE LE PRECEDENTI SONO CORRETTE. imprese interessate a sponsorizzare tecnicamente l’organizzazione sportiva al fine di testimoniare la bontà operativa delle attrezzature e dell’abbigliamento impiegati dagli atleti o di altri prodotti e servizi collegati all’attività sportiva;. quali sono i fattori critici di cui tenere conto nella presentazione dei vantaggi della sponsorizzazione alle aziende? (?). notorietà. immagine. visibilità e target. TUTTE LE PRECEDENTI SONO CORRETTE. 5. quali sono le caratteristiche del contratto di sponsorizzazione ?. è un contratto nominato. è a forma scritta ab substantiam. È un contratto innominato. è un contratto solenne. . quali tra le seguenti non è possibile inserire nel contratto di sponsorizzazione? (?). clausola di tutela della reciproca immagine. clausola risolutiva espressa. nessuna delle precedenti è esatta. clausola arbitrale. La prestazione alla quale si obbliga lo sponsor può consistere in. una fornitura di beni. TUTTE LE PRECEDENTI SONO CORRETTE. datio in denaro. datio in titoli. La prestazione alla quale si obbliga lo sponsorizzato di solito si esplica nel: TUTTE LE PRECEDENTI SONO CORRETTE. concedere la licenza di utilizzo della propria immagine;. concedere la licenza di utilizzo del proprio nome ;. consentire l’affissione o l’accostamento del marchio dello sponsor alla propria attività;. Il contratto di sponsorizzazione è. sinallagmatico. di mero accertamento. formale. unilaterale. nel contratto di sponsorizzazione è previsto tra l'altro: (?). l’obbligo di rispettare tutte le normative, statali e sportive. TUTTE LE PRECEDENTI SONO CORRETTE. l’obbligo di diligenza e buona fede. l’obbligo di fedeltà;. Dal punto di vista giuridico, il contratto di merchandising è: Contratto con cui un’impresa ottiene che il proprio marchio sia messo in evidenza da un personaggio o da un’organizzazione, che svolgono attività molto seguite dal pubblico, in cambio di un investimento in denaro. l’accordo mediante il quale il titolare di un marchio ne concede la facoltà di uso a un’altra impresa affinché lo apponga su prodotti di natura diversa da quelli per il quale il marchio è stato registrato. Contratto con cui un’impresa realizza entrate monetarie attraverso l'evidenza della propria organizzazione in cambio di denaro. Contratto con cui un’impresa realizza entrate monetarie attraverso l'evidenza della propria organizzazione in cambio di denaro. la differenza tra sponsorizzazione e pubblicità è rappresentata dal : (?). fine perseguito dallo sponsor, che si propone nella pubblicità di persuadere il pubblico all’acquisto di un prodotto mentre la sponsorizzazione si limita a comunicare al pubblico il proprio marchio o l’immagine del prodotto, senza uno specifico e diretto intento di vendita. fine perseguito dallo sponsor, che si propone nella sponsorizzazione di persuadere il pubblico all’acquisto di un prodotto mentre la pubblicità si limita a comunicare al pubblico il proprio marchio o l’immagine del prodotto, senza uno specifico e diretto intento di vendita. fine perseguito dallo sponsor, che si propone nella pubblicità di persuadere il pubblico all’acquisto di un prodotto mentre nella sponsorizzazione il titolare di un marchio ne concede la facoltà di uso a un’altra impresa affinché lo apponga su prodotti di natura diversa da quelli per il quale il marchio è stato registrato. fine perseguito dallo sponsor, che si propone nella sponsorizzazione di persuadere il pubblico all’acquisto di un prodotto mentre nella pubblicità il titolare di un marchio ne concede la facoltà di uso a un’altra impresa affinché lo apponga su prodotti di natura diversa da quelli per il quale il marchio è stato registrato. gli obiettivi possibili di uno sponsor si possono identificare in: (?). TUTTE LE PRECEDENTI SONO CORRETTE. cognitivi : per farsi conoscere ed essere presi inconsiderazione in fase di acquisto. comportamentali per aumentare la propensione all’acquisto e all’uso. affettivi : per far aumentare l’apprezzamento e la reputazione, anche emotiva, grazie al trasferimento di valori e passioni afferenti lo sponsee. 4. Secondo la dottrina, alla base della decisione di sponsorizzazione vi è, oggigiorno, soprattutto (?). un’analisi storico evolutiva che permette di giudicare il rendi-mento in termini di confronto dei risultati ottenuti dalla sponsorizzazione stessa rispetto ad altre forme di comunicazione. un’analisi qualitativa che permette di giudicare il rendimento in termini di costi/benefici della sponsorizzazione stessa rispetto ad altre forme di comunicazione. un’analisi quantitativa che permette di giudicare il rendimento in termini di costi/benefici della sponsorizzazione stessa rispetto ad altre forme di comunicazione. nessuna delle precedenti è esatta. il concetto di leverage delle sponsorizzazioni (?). significa che le sponsorizzazioni devono essere una “leva” per altre iniziative maggiormente finalizzate rispetto alla sola conoscenza del nome o marchio delle aziende coinvolte. implica che ormai a fronte della spesa per sponsorizzazione vi è bisogno di un analogo investimento per le varie attività di leverage a esso collegato. significa che la sponsorizzazione è molto spesso accompagnata da altre iniziative di comunicazione svolte dallo sponsor, come pubblicità con il nome/marchio dello sponsorizzato, attività di pubbliche relazioni e di activation sotto forma di vendite e sampling o altro. TUTTE LE PRECEDENTI SONO CORRETTE. |