Le barriere all'entrata possono derivare da: Strategie delle imprese Decisioni governative Nessuna delle precedenti risposte è corretta Decisioni dei lavoratori. La concorrenza perfetta è una condizione di mercato caratterizzato da: Conoscenza di tutti gli operatori del mercato Trasparenza: le condizioni delle contrattazioni sono note agli operatori; Nessuna delle precedenti risposte è corretta Inesistenza della concorrenza. Le economie di scala si hanno: Quando un fornitore ha uno scarso potere contrattuale rispetto ai clienti Nessuna delle precedenti risposte è corretta Con la riduzione dei costi unitari di produzione e di vendita, al raggiungimento di determinati volumi
di operazioni. Quando un cliente ha uno scarso potere contrattuale rispetto a quello che esercita il fornitore. Come si definisce un'azienda? Uno strumento finalizzato alla soddisfazione dei bisogni umani Il complesso di beni organizzati per l'esercizio di un'attività economica Un soggetto con personalità giuridica Nessuna delle precedenti risposte è corretta. L'impresa rappresenta un sistema complesso all'interno del quale si fondono: Nessuna delle precedenti risposte è corretta Fattori esogeni Fattori endogeni Elementi tangibili e intangibili. Il monopolio legale si realizza quando: È il mercato a determinarlo nessuna delle precedenti risposte è corretta L'unico produttore è "istituito" per legge L'economia lo stabilisce. L'ambiente specifico è definito dall'interazione delle seguenti "forze": Fornitori Nessuna delle precedenti risposte è corretta Lavoratori Banche. Nelle economie miste: La presenza di capitale pubblico è un elemento caratteristico, anche nei settori non strategici L'economia è controllata dalle imprese private Esistono solo imprese pubbliche Nessuna delle precedenti risposte è corretta. In quali forme è possibile esercitare un'attività di impresa? Imprese individuali; società di persone, società di capitale Società, ong, imprese individuali. Imprese individuali, fondazioni, società; Nessuna delle precedenti risposte è corretta. L'ambiente generale è composto, anche, dal: Sub-ambiente fisico-tecnologico Sub-ambiente tecnologico-legislativo Nessuna delle precedenti risposte è corretta Sub-ambiente socio-culturale. Quale organizzazione economica l'impresa ha lo scopo: Nessuna delle precedenti risposte è corretta Di soddisfare gli interessi della proprietà Di soddisfare gli interessi intellettuali Di soddisfare i bisogni umani. I profili dell'impresa sono i seguenti: Organizzazione economica Organizzazione economica, sistema sociale, struttura patrimoniale Nessuna delle precedenti risposte è corretta Organizzazione economica, struttura patrimoniale. Nell'impresa i fattori produttivi sono: Nessuna delle precedenti risposte è corretta Organizzati per la produzione di soli beni Organizzati per la produzione di beni e servizi Organizzati per la produzione di soli servizi. L'impresa è: Un sistema chiuso Un sistema aperto Un sistema semichiuso Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Secondo la teoria del valore: Nessuna delle precedenti risposte è corretta La finalità dell'impresa è creare valore La finalità dell'impresa è creare profitti La finalità dell'impresa è creare lavoro. L'impresa può essere studiata: Sotto il profilo oggettivo e sotto il profilo soggettivo Sotto il profilo oggettivo Sotto il profilo oggettivo, sotto il profilo soggettivo, sotto il profilo patrimoniale Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Quali sono le principali teorie economiche applicabili all'impresa: Nessuna delle precedenti risposte è corretta Teoria della minimizzazione del profitto, della sopravvivenza aziendale e dello sviluppo Teoria della massimizzazione del profitto, dello sviluppo e della sopravvivenza aziendale Teoria della minimizzazione del profitto, della sopravvivenza aziendale. Quale sistema patrimoniale l'impresa ha lo scopo di: Nessuna delle precedenti risposte è corretta Acquisire beni Svolgere i processi produttivi e produrre ricchezza Acquisire beni e attrezzature. Quale sistema sociale l'impresa ha lo scopo: Mantenere la ricchezza creata Di soddisfare gli interessi della proprietà Distribuire la ricchezza creata Nessuna delle precedenti risposte è corretta. L'impresa è caratterizzata da: Conflitti esterni Conflitti esterni ed interni Conflitti esterni ed interni Conflitti sindacali. L'impresa è caratterizzata da: Nessuna delle precedenti risposte è corretta Solo conflitti esterni Solo conflitti interni Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Per aumentare il profitto è necessario: Ridurre i costi, ridurre i ricavi A parità di ricavi, ridurre i costi A parità di costi, ridurre i ricavi A parità di ricavi, ridurre i costi. Secondo la teoria dello sviluppo dimensionale: La finalità dell'impresa è creare profitti La finalità dell'impresa è creare profitti La finalità dell'impresa è l'espansione La finalità dell'impresa è la concessione. Il profitto è: La retribuzione dell'imprenditore La retribuzione del lavoratore Il pagamento del fornitore Il pagamento del lavoratore. Nell'economia pianificata: Nessuna delle precedenti risposte è corretta Il sistema economico è regolato prevalentemente dalle aziende Il sistema economico è regolato dalle leggi del mercato Il sistema economico è regolato da piani governativi. Nell'economia di mercato: Nessuna delle precedenti risposte è corretta Il sistema economico è regolato prevalentemente dalle leggi del mercato Il sistema economico è regolato prevalentemente dalle aziende Il sistema economico è regolato prevalentemente dalle leggi dello Stato. L'ambiente si divide in: Politico-istituzionale, culturale-tecnologico, demografico-sociale, economico Demografico-sociale, economico Nessuna delle precedenti risposte è corretta Culturale-tecnologico, demografico-sociale, economico. L'ambiente economico viene differenziato in base alla: Nessuna delle precedenti risposte è corretta Libera disponibilità dei mezzi Libera disponibilità dei mezzi di produzione Regolazione della vita economica ed alla proprietà dei mezzi di produzione. Il mercato è: Sinonimo di ambiente Il luogo fisico in cui si effettuano le contrattazioni Sinonimo di classificazione Nessuna delle precedenti risposte è corretta. DOMANDA 4. Il macroambiente è formato: Da tutte le imprese che operano nel sistema Nessuna delle precedenti risposte è corretta Dalle forze sociali che influenzano il microambiente Da alcune imprese che operano nel sistema. DOMANDA 3 Il microambiente è formato: Dalle forze interne all'impresa Dalle forze esterne all'impresa Nessuna delle precedenti risposte è corretta Dalle forze che influenzano direttamente l'impresa e ne modificano la capacità di raggiungere obiettivi. DOMANDA 5 L'ambiente specifico si riferisce: All'impresa concorrente All'impresa medesima Al settore in cui opera l'impresa Nessuna delle precedenti risposte è corretta. DOMANDA 2 Privatizzare significa: Vendere al pubblico le imprese private Vendere a privati le imprese pubbliche Nessuna delle precedenti risposte è corretta Vendere alle aziende. Il sistema economico è misto se: Nessuna delle precedenti risposte è corretta Vede la compresenza di imprese pubbliche e private Vede la compresenza di imprese grandi e piccole Il sistema economico è regolato prevalentemente dalle aziende. DOMANDA 5 Le barriere all'entrata sono: I fattori che rendono difficoltoso l'ingresso nel mercato I fattori che rendono difficoltoso l'ingresso nella compagine sociale I fattori che rendono difficoltoso l'ingresso dei soci Nessuna delle precedenti risposte è corretta. DOMANDA 4 L'impresa è forte se: Riesce a ridurre i ricavi Nessuna delle precedenti risposte è corretta Riesce a collocare la propria produzione Riesce a ridurre i costi. DOMANDA 3 In base al concetto di responsabilità sociale dell'impresa: La funzione imprenditoriale è quella di massimizzare il profitto degli azionisti La funzione imprenditoriale è anche quella del miglioramento qualitativo del contesto in cui opera La funzione imprenditoriale è quella di massimizzare il profitto dei soci Nessuna delle precedenti risposte è corretta. DOMANDA 1 L'ambiente generale si riferisce: Alle condizioni che definiscono il quadro generale in cui opera l'impresa Nessuna delle precedenti risposte è corretta All'impresa concorrente Al settore in cui opera l'impresa. DOMANDA 2 In base ai più recenti orientamenti: La ricchezza dell'impresa è data dai fattori materiali Nessuna delle precedenti risposte è corretta La ricchezza dell'impresa è data dai fattori materiali e immateriali La ricchezza dell'impresa è data dai fattori immateriali. DOMANDA 6 Economia di scala sta per: Aumento costi unitari Aumento costi unitari, al raggiungimento di determinati volumi di produzione/vendita Nessuna delle precedenti risposte è corretta Riduzione costi unitari, al raggiungimento di determinati volumi di produzione/vendita. DOMANDA 5 Quali sono le possibili forme di mercato: Concorrenza perfetta, capitalismo Concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica, oligopolio Nessuna delle precedenti risposte è corretta Concorrenza perfetta, capitalismo, monopolio. DOMANDA 4 Il mercato del compratore si ha quando: Nessuna delle precedenti risposte è corretta L'offerta interferisce sulla domanda L'offerta supera la domanda La domanda supera l'offerta. DOMANDA 1 I fattori che costituiscono le barriere all'entrata sono: Superabili, insormontabili Superabili Nessuna delle precedenti risposte è corretta Esterni e interni. DOMANDA 2 Le barriere all'uscita: Vincolano le imprese a restare nel mercato Consentono alle imprese di uscire dal mercato Nessuna delle precedenti risposte è corretta Consentono alle imprese di entrare dal mercato. DOMANDA 3 Il mercato del venditore si ha quando: La domanda supera l'offerta L'offerta interferisce sulla domanda L'offerta supera la domanda Nessuna delle precedenti risposte è corretta. DOMANDA 6 La grande impresa è quella che: Controlla il mercato È influenzata dal mercato Nessuna delle precedenti risposte è corretta È influenzata dai concorrenti. DOMANDA 7 La piccola impresa è quella che: Non controlla il mercato È influenzata dal mercato Nessuna delle precedenti risposte è corretta Controlla il mercato. DOMANDA 5 I parametri considerati per definire la dimensione aziendale sono: Nessuna delle precedenti risposte è corretta Economici, tecnici, organizzativi Economici, tecnico-produttivi, patrimoniali, organizzativi Economici, organizzativi. DOMANDA 3 Secondo la teoria dei costi di transazione: L'impresa è efficiente se riduce i ricavi Nessuna delle precedenti risposte è corretta L'impresa è efficiente se è in grado di realizzare ciò che all'esterno costerebbe di più L'impresa è efficiente se riduce i costi. DOMANDA 1 Il costo di transazione: Tiene conto del costo di acquisto e degli oneri di transazione Tiene conto dei soli oneri di erogazione Tiene conto dei soli oneri di transazione Nessuna delle precedenti risposte è corretta. DOMANDA 4 I parametri considerati per definire la dimensione aziendale sono: Economici, tecnici, patrimoniali Economici, tecnico-produttivi, patrimoniali, organizzativi Nessuna delle precedenti risposte è corretta Economici, tecnici. DOMANDA 2 Secondo la teoria dei costi di transazione: L'impresa è efficiente se produce utili Nessuna delle precedenti risposte è corretta L'impresa è efficiente se è in grado di realizzare ciò che all'esterno costerebbe di più L'impresa è inefficiente se produce utili. DOMANDA 5 L'attività decisoria è realizzata da: Organi deliberanti e di controllo Organi deliberanti Organi deliberanti, di controllo ed esecutivi Nessuna delle precedenti risposte è corretta. DOMANDA 4 L'attività decisoria è realizzata da: Organi di controllo Nessuna delle precedenti risposte è corretta Organi esecutivi e di controllo Organi deliberanti, esecutivi e di controllo. DOMANDA 1 Col termine imprenditorialità si intende: L'attitudine ad assumere decisioni rischiose L'abitudine ad assumere rischi L'abitudine ad assumere decisioni rischiose Nessuna delle precedenti risposte è corretta. DOMANDA 3 Il manager: Nessuna delle precedenti risposte è corretta Sviluppa le decisioni Sviluppa e attua le decisioni Sviluppa la concorrenza. DOMANDA 2 Il manager: Nessuna delle precedenti risposte è corretta Sviluppa e attua le decisioni Attua le indecisioni Attua le decisioni. DOMANDA 7 Nella struttura a matrice: Il sistema di comando è disomogeneo Il sistema di comando è multiplo Il sistema di comando è unitario Nessuna delle precedenti risposte è corretta. DOMANDA 2 Le principali configurazioni della struttura organizzativa sono: La struttura funzionale, la struttura a matrice e quella divisionale La struttura funzionale e quella divisionale Nessuna delle precedenti risposte è corretta La struttura a matrice e quella elementare. DOMANDA 6 La struttura divisionale: Punta alla specializzazione del lavoro Si focalizza sui risultati Punta alla specializzazione dei lavoratori Nessuna delle precedenti risposte è corretta. DOMANDA 3 Con la struttura funzionale: L'azienda è suddivisa in aree eterogenee Nessuna delle precedenti risposte è corretta L'azienda è suddivisa in aree non omogenee L'azienda è suddivisa in aree omogenee per ambito di attività. DOMANDA 5 Con la struttura divisionale: Nessuna delle precedenti risposte è corretta L'azienda è segmentata in base ad una dimensione del business L'azienda è suddivisa in aree omogenee per ambito di attività L'azienda è suddivisa in aree disomogenee per ambito di attività. DOMANDA 4 L'obiettivo della struttura funzionale: La standardizzazione dei lavoratori Nessuna delle precedenti risposte è corretta La standardizzazione del lavoro È la specializzazione del lavoro. DOMANDA 11 La struttura organizzativa può essere: Solo macro-strutturale Macro-strutturale, micro-strutturale, meso-strutturale Nessuna delle precedenti risposte è corretta Macro-strutturale, micro-strutturale. DOMANDA 13 La micro-struttura: È l'articolazione dell'azienda nelle direzioni superiori È l'articolazione interna delle direzioni intermedie Nessuna delle precedenti risposte è corretta È l'articolazione interna delle unità operative. DOMANDA 10 Il decentramento è maggiore se: Nessuna delle precedenti risposte è corretta Riguarda decisioni importanti Riguarda decisioni elementari Riguarda decisioni residuali. DOMANDA 14 La struttura organizzativa macro-strutturale può essere: Solo plurifunzionale Plurifunzionale, multi divisionale Plurifunzionale, multidivisionale, a matrice Nessuna delle precedenti risposte è corretta. DOMANDA 12 La meso-struttura: Nessuna delle precedenti risposte è corretta È l'articolazione interna delle direzioni intermedie È l'articolazione dell'azienda nelle direzioni superiori È l'articolazione dell'azienda nelle direzioni intermedie. DOMANDA 5 Divisione verticale significa: Attribuire elevata autonomia decisionale Attribuire elevata autonomia decisionale alla singola posizione Nessuna delle precedenti risposte è corretta Attribuire scarsa autonomia decisionale alla singola posizione. DOMANDA 9 Il decentramento è maggiore se: Nessuna delle precedenti risposte è corretta L'attività di delega non è frequente L'attività di delega è sistematica L'attività di delega non è diffusa. DOMANDA 6 Una caratteristica della struttura organizzativa è il grouping, cioè: Nessuna delle precedenti risposte è corretta Raggruppare gli organi in unità organizzative, cui è preposto un responsabile Creare lo spirito di squadra nel management Creare tensioni nel management. DOMANDA 4 Divisione orizzontale significa: Assegnare attività Assegnare molte attività Assegnare poche attività Nessuna delle precedenti risposte è corretta. DOMANDA 3 Divisione orizzontale significa: Assegnare compiti eterogenei Assegnare compiti Nessuna delle precedenti risposte è corretta Assegnare compiti omogenei. DOMANDA 1 Con il termine divisione del lavoro si intende: Nessuna delle precedenti risposte è corretta La scomposizione dei processi aziendali e la trasformazione in processi più complessi La scomposizione dei processi aziendali e la trasformazione in processi più complicati La scomposizione dei processi aziendali in attività elementari e l'attribuzione dei relativi compiti. DOMANDA 7 Attraverso la delega: Poteri decisionali e responsabilità restano in capo al medesimo organo Poteri decisionali e responsabilità sono trasferiti da un organo all'altro Nessuna delle precedenti risposte è corretta Poteri decisionali e responsabilità sono prerogativa del management. DOMANDA 8 Maggiore è il ricorso alla delega: Maggiore è il decentramento che caratterizza la struttura organizzativa Maggiore è l'accentramento che caratterizza la struttura organizzativa Nessuna delle precedenti risposte è corretta Minore è il decentramento che caratterizza la struttura organizzativa. DOMANDA 2 Secondo quali criteri può essere diviso il lavoro: Nessuna delle precedenti risposte è corretta Orizzontale, trasversale Orizzontale, verticale Orizzontale. DOMANDA 11 Lo sviluppo dipende anche: Dalla maggiore efficienza organizzativa Nessuna delle precedenti risposte è corretta Dai concorrenti Dalla minore efficienza organizzativa. DOMANDA 12 L'organizzazione: È ininfluente sulla produttività aziendale Migliora la produttività aziendale Permette di stimolare i concorrenti Nessuna delle precedenti risposte è corretta. DOMANDA 10 Le procedure di controllo: Permettono di seguire gli andamenti dei concorrenti Consentono di seguire gli andamenti della gestione Disciplinano lo svolgimento delle attività ripetitive Nessuna delle precedenti risposte è corretta. DOMANDA 7 Le procedure possono essere: Nessuna delle precedenti risposte è corretta Solo operative Operative e di controllo Solo ripetitive. DOMANDA 3 L'organizzazione è snella: Nessuna delle precedenti risposte è corretta Se vengono moltiplicati i livelli gerarchici Se vengono moltiplicati i lavoratori Se vengono ridotti i livelli gerarchici. DOMANDA 2 L'organizzazione a rete presuppone: Nessuna delle precedenti risposte è corretta Rapporti molto stretti tra impresa e clienti Rapporti molto intensi tra impresa e clienti Efficacia ed efficienza del sistema informativo. DOMANDA 1 L'organizzazione a rete presuppone: Nessuna delle precedenti risposte è corretta Rapporti molto stretti tra impresa e fornitori Rapporti molto stretti tra impresa, fornitori e clienti Rapporti molto intensi tra impresa e fornitori. DOMANDA 4 L'organizzazione è snella: Nessuna delle precedenti risposte è corretta Se alle unità "decisionali" vengono attribuite maggiori responsabilità Se alle unità "decisionali" non vengono attribuite responsabilità Se alle unità "decisionali" vengono attribuite minori responsabilità. DOMANDA 5 La funzione organizzativa: Nessuna delle precedenti risposte è corretta Progetta l'organizzazione Progetta la struttura e definisce le procedure Progetta la struttura. DOMANDA 8 Le procedure possono essere: Nessuna delle precedenti risposte è corretta Solo di controllo Solo ripetitive Operative e di controllo. DOMANDA 6 La funzione organizzativa: Definisce le procedure Non definisce le procedure Nessuna delle precedenti risposte è corretta Progetta la struttura e definisce le procedure. DOMANDA 9 Le procedure operative: Permettono di seguire gli andamenti dei concorrenti Permettono di seguire gli andamenti di gestione Nessuna delle precedenti risposte è corretta Disciplinano lo svolgimento delle attività. DOMANDA 8 La Gap Analysis si attua tramite: Nessuna delle precedenti risposte è corretta Fissazione obiettivi, determinazione divario, azioni correttive Fissazione obiettivi Fissazione obiettivi, revisione degli obiettivi, determinazione dei divari, azioni correttive. DOMANDA 6 L'affidabilità del budget dipende anche: Nessuna delle precedenti risposte è corretta Dalla corretta analisi del contesto competitivo Il contesto competitivo è differente Il contesto competitivo è indifferente. DOMANDA 5 Il budget solitamente può essere: Nessuna delle precedenti risposte è corretta Solo operativo Solo interattivo Operativo e finanziario. DOMANDA 7 La Gap Analysis permette di: Calcolare le differenze tra costi standard e costi effettivi Analizzare i costi consuntivi Nessuna delle precedenti risposte è corretta Analizzare i costi successivi. DOMANDA 3 Il budget: Tende a prevedere i risultati economici futuri Nessuna delle precedenti risposte è corretta Tende ad illustrare i risultati consuntivi Tende ad illustrare i risultati completi. DOMANDA 4 Il budget: Nessuna delle precedenti risposte è corretta Espone costi e ricavi consuntivi Espone solo ricavi consuntivi Espone costi e ricavi futuri. DOMANDA 1 Quante sono, di solito, le sezioni in cui si divide un piano aziendale? Quattro Ventisette Nessuna delle precedenti risposte è corretta Cinque. DOMANDA 2 Quali sono, di solito, le aree aziendali considerate in un piano aziendale?: Economica, patrimoniale, degli investimenti e finanziaria Solo economica Economica, patrimoniale e finanziaria Nessuna delle precedenti risposte è corretta. DOMANDA 11 I bisogni del lavoratore possono essere principalmente quelli: Soddisfattivi, insoddisfattivi Insoddisfattivi Principali, secondari Nessuna delle precedenti risposte è corretta. DOMANDA 13 L'analisi delle mansioni è utile anche: Per attribuire le mansioni in base alle attitudini dei lavoratori Nessuna delle precedenti risposte è corretta Per distribuire le mansioni Per distribuire le mansioni senza considerare le attitudini di ciascuno. DOMANDA 10 I bisogni possono essere principalmente quelli: Primari, di sicurezza, di socialità Impellenti, superficiali Impellenti Nessuna delle precedenti risposte è corretta. DOMANDA 12 Per mansione si intende: Il singolo carico Il singolo incarico L'insieme di uno o più compiti di lavoro Nessuna delle precedenti risposte è corretta. DOMANDA 9 Con Lo stile di comando permissivo: Il soggetto economico non interviene mai Il leader non interviene mai Il leader interviene solo se sollecitato Nessuna delle precedenti risposte è corretta. DOMANDA 3 Lo stile di comando partecipativo: Si ha quando le decisioni principali non sono condivise Si ha quando le decisioni principali sono condivise Si ha quando le decisioni principali non sono precise Nessuna delle precedenti risposte è corretta. DOMANDA 2 Lo stile di comando autoritario: Si ha quando il leader assume tutte le decisioni Si ha quando il leader assume solo le decisioni più importanti Nessuna delle precedenti risposte è corretta Si ha quando il leader assume solo le decisioni meno importanti. DOMANDA 1 Lo stile di comando può essere: Autoritario, partecipativo, permissivo Forte, debole Nessuna delle precedenti risposte è corretta Forte, deciso. DOMANDA 4 Lo stile di comando permissivo: Nessuna delle precedenti risposte è corretta Si ha quando le decisioni sono prese dal soggetto economico Si ha quando ogni componente del gruppo sa cosa fare e quali decisioni prendere Si ha quando le decisioni sono prese dal leader. DOMANDA 5 Lo stile di comando permissivo: Prevede una costante partecipazione del soggetto economico Prevede una costante partecipazione del leader Prevede una minima partecipazione del leader Nessuna delle precedenti risposte è corretta. DOMANDA 6 Con Lo stile di comando autoritario: Nessuna delle precedenti risposte è corretta Le decisioni del leader non sono comunicate al soggetto economico Le decisioni del leader sono comunicate ai subalterni per l'esecuzione Le decisioni del leader non sono comunicate ai subalterni. DOMANDA 8 Con Lo stile di comando partecipativo: Il soggetto economico comanda sul gruppo Il leader collabora con il gruppo Nessuna delle precedenti risposte è corretta Il leader comanda sul gruppo. DOMANDA 7 Con Lo stile di comando autoritario: Il rispetto delle decisioni è garantito da un sistema di sanzioni Il rispetto delle decisioni non è garantito da un sistema di ammende Nessuna delle precedenti risposte è corretta Il rispetto delle decisioni non è garantito da un sistema di sanzioni. DOMANDA 7 Come è composto il sistema di controllo Fissazione obiettivi, misurazione risultati, analisi scostamenti Esamina i risultati Nessuna delle precedenti risposte è corretta Fissazione obiettivi, misurazione risultati, analisi scostamenti, azioni correttive. DOMANDA 5 Il controllo susseguente Esamina i risultati in formazione Esamina i risultati Esamina i risultati a consuntivo Nessuna delle precedenti risposte è corretta. DOMANDA 6 Il controllo prospettico Nessuna delle precedenti risposte è corretta Esamina i risultati Esamina le scelte strategiche Esamina i risultati in formazione. DOMANDA 2 Solitamente le fasi del controllo sono Antecedente, concomitante, susseguente Antecedente, concomitante, susseguente, prospettica Antecedente, previsionale Nessuna delle precedenti risposte è corretta. DOMANDA 1 La funzione di controllo è: Intermedia tra la funzione decisionale e quella operativa Nessuna delle precedenti risposte è corretta Antecedente a quella decisionale Antecedente a quella previsionale. DOMANDA 4 Il controllo concomitante Nessuna delle precedenti risposte è corretta Esamina i risultati man mano che si realizzano Esamina i risultati Esamina i risultati a consuntivo. DOMANDA 3 Il controllo antecedente Esamina preventivamente le scelte gestionali Non esamina le scelte gestionali Nessuna delle precedenti risposte è corretta Esamina a consuntivo le scelte gestionali. DOMANDA 1 L'efficienza è La capacità di raggiungere i risultati La capacità di raggiungere gli obiettivi Nessuna delle precedenti risposte è corretta La capacità di svolgere una funzione. DOMANDA 5 Il sistema informativo direzionale Nessuna delle precedenti risposte è corretta Produce informazioni per il management Produce informazioni per le unità operative Produce informazioni per le unità tattiche. DOMANDA 2 L'efficacia è La capacità di raggiungere gli obiettivi Nessuna delle precedenti risposte è corretta La capacità di svolgere una funzione La capacità di svolgere una funzione. DOMANDA 3 Il sistema informativo Produce dati da girare agli organi decisionali Produce dati da gestire in modo autonomo Nessuna delle precedenti risposte è corretta Acquisisce informazioni. DOMANDA 4 Il sistema informativo solitamente è diviso tra Sistema operativo, sistema straordinario Sistema operativo, sistema direzionale Nessuna delle precedenti risposte è corretta Sistema operativo, sistema cognitivo. DOMANDA 3 Se l'atteggiamento è di attesa L'impresa si adegua a prescindere dal mutamento esterno L'impresa non si adegua al mutamento esterno Nessuna delle precedenti risposte è corretta L'impresa attende il mutamento esterno, per adeguarsi. DOMANDA 1 Le scelte dell'impresa possono essere Strategiche e operative Nessuna delle precedenti risposte è corretta Strategiche, tattiche, operative Strategiche, tattiche. DOMANDA 2 Rispetto al mercato, l'imprenditore può assumere un atteggiamento Di attesa, di anticipo, attivo Nessuna delle precedenti risposte è corretta Di attesa, di anticipo, passivo Di anticipo, passivo. DOMANDA 4 Se l'atteggiamento è di anticipo L'impresa è indifferente alle dinamiche del mercato L'impresa studia il mercato, per farsi trovare pronta rispetto ai mutamenti Nessuna delle precedenti risposte è corretta L'impresa non è attenta alle dinamiche del mercato. DOMANDA 5 I comportamenti di lungo periodo dell'impresa passano per Nessuna delle precedenti risposte è corretta Definizione strategia, adattamento struttura Individuazione obiettivi, definizione strategia, adattamento struttura Previsioni, individuazione obiettivi, definizione strategia, adattamento struttura. DOMANDA 1 Quali sono le possibili opzioni strategiche Sviluppo, abbandono, flessibilità, differimento Nessuna delle precedenti risposte è corretta Sviluppo, mantenimento, flessibilità, anticipazione Sviluppo, mantenimento. DOMANDA 2 Le capacità distintive sono Elementi intrinseci del mercato Elementi estrinseci del mercato Nessuna delle precedenti risposte è corretta Elementi intrinseci all'impresa. DOMANDA 5 Con la diversificazione L'impresa tenta di espandersi nel business esistente L'impresa aumenta la gamma di prodotti o i mercati di riferimento Nessuna delle precedenti risposte è corretta L'impresa cerca di restare ferma nel business esistente. DOMANDA 3 I percorsi attraverso cui si tende allo sviluppo possono essere Sviluppo dimensionale, risanamento Sviluppo dimensionale, rafforzamento Sviluppo dimensionale, risanamento, rafforzamento Nessuna delle precedenti risposte è corretta. DOMANDA 4 Con la concentrazione L'impresa cerca di espandersi nel business esistente L'impresa cerca di restare ferma nel business esistente Nessuna delle precedenti risposte è corretta L'impresa aumenta la gamma di prodotti. DOMANDA 7 La fusione può essere Solo per unione Solo per incorporazione Per unione o per incorporazione Nessuna delle precedenti risposte è corretta. DOMANDA 5 Attraverso il processo di integrazione verticale L'impresa non assume il controllo di un passaggio intermedio Nessuna delle precedenti risposte è corretta Per l'impresa non cambia nulla L'impresa assume il controllo di un passaggio intermedio. DOMANDA 6 La strategia di sviluppo polisettoriale Nessuna delle precedenti risposte è corretta Può essere solo conglomerale Può essere solo laterale Può essere laterale o conglomerale. DOMANDA 3 La strategia di sviluppo polisettoriale Nessuna delle precedenti risposte è corretta Persegue la crescita in ambiti noti all'impresa Persegue la crescita in ambiti nuovi per l'impresa Non persegue la crescita. DOMANDA 2 La strategia di sviluppo monosettoriale Persegue la crescita in ambiti nuovi per l'impresa Non persegue la crescita Persegue la crescita in ambiti già noti all'impresa Nessuna delle precedenti risposte è corretta. DOMANDA 4 Nell'ambito della strategia di sviluppo monosettoriale I processi di integrazione possono essere orizzontali o verticali I processi di integrazione possono essere solo orizzontali I processi di integrazione possono essere solo verticali Nessuna delle precedenti risposte è corretta. DOMANDA 1 Le possibili strategie dello sviluppo dimensionale possono essere Sviluppo monosettoriale o sviluppo polisettoriale o sviluppo internazionale Solo sviluppo monosettoriale Solo sviluppo internazionale Nessuna delle precedenti risposte è corretta. DOMANDA 1 Con l'internazionalizzazione, tra l'altro L'impresa non persegue alcuna politica strategica Nessuna delle precedenti risposte è corretta L'impresa non persegue una politica di compensazione dei risultati L'impresa persegue una politica di compensazione dei risultati. DOMANDA 5 Le forze che qualificano la competitività dell'impresa sono Concentrazione imprese, livello costi fissi Nessuna delle precedenti risposte è corretta Concentrazione imprese, tasso di crescita, standardizzazione prodotto, livello costi fissi, barriere uscita Standardizzazione prodotto, barriere uscita. DOMANDA 2 L'apice della strategia di internazionalizzazione Non è rappresentato dall'apertura di propri stabilimenti produttivi all'estero Nessuna delle precedenti risposte è corretta È rappresentato dalla chiusura di propri stabilimenti produttivi all'estero È rappresentato dall'apertura di propri stabilimenti produttivi all'estero. DOMANDA 3 Il modello di Porter è utile tra l'altro per Valutare la propria posizione competitiva Analizzare i costi Analizzare i ricavi Nessuna delle precedenti risposte è corretta. DOMANDA 4 Secondo il modello di Porter gli attori che incidono sulla competitività dell'impresa sono Concorrenti diretti, clienti e fornitori Nessuna delle precedenti risposte è corretta Concorrenti diretti e potenziali Concorrenti diretti, clienti, fornitori, potenziali concorrenti, produttori di beni sostitutivi. DOMANDA 4 La gestione operativa: È diversa da quella risultante dall'oggetto sociale È quella pratica Nessuna delle precedenti risposte è corretta È quella riferita alle attività di cui all'oggetto sociale. DOMANDA 1 La catena del valore è un modello che: Descrive la struttura di un'organizzazione come un insieme di costi Descrive la struttura di un'organizzazione come un insieme di processi Analizza il divario tra costi e ricavi Nessuna delle precedenti risposte è corretta. DOMANDA 2 I processi della struttura sono Solo primari Processi della struttura sono: primari e di supporto Nessuna delle precedenti risposte è corretta Solo di supporto. DOMANDA 3 I processi primari della struttura sono Nessuna delle precedenti risposte è corretta Logistica, attività operative, marketing e vendite, servizi post-vendita Logistica, marketing, servizi post-vendita Logistica, marketing e vendite. DOMANDA 6 Secondo la teoria classica l'impresa: L'impresa è orientata solo al prodotto Nessuna delle precedenti risposte è corretta L'impresa non ha orientamenti Può essere orientata al prodotto o al mercato. DOMANDA 5 Le funzioni operative sono distinte tra Funzioni straordinarie, funzioni di supporto, funzioni ausiliarie Funzioni organiche, funzioni di supporto, funzioni ausiliarie Funzioni organiche, funzioni di supporto Nessuna delle precedenti risposte è corretta. DOMANDA 7 Una delle possibili suddivisioni del reddito del consumatore è tra Nessuna delle precedenti risposte è corretta Reddito alto, reddito basso Reddito medio, reddito minimo Reddito destinato a bisogni primari e quello destinato a bisogni voluttuari. DOMANDA 3 Le scelte di acquisto sono determinate da motivazioni Nessuna delle precedenti risposte è corretta Razionali, emotive Razionali, emotive, di patrocinio Economiche. DOMANDA 4 Segmentare il mercato significa Dividerlo in singole unità Ridurre il proprio controllo su di esso Nessuna delle precedenti risposte è corretta Dividerlo in singole unità, per poi riagglomerarlo sulla base di variabili. DOMANDA 5 Una possibile classificazione dei criteri di segmentazione è Variabili geografiche, socio-demografiche, comportamentali Nessuna delle precedenti risposte è corretta Variabili geografiche, socio-demografiche, comportamentali e psicografiche Variabili geografiche, socio-demografiche. DOMANDA 6 Una delle possibili classificazioni delle azioni di marketing è tra Marketing differente, marketing indifferente Marketing unitario, marketing deconcentrato Nessuna delle precedenti risposte è corretta Marketing differenziato, marketing indifferenziato, marketing concentrato. DOMANDA 2 Le politiche fondamentali del marketing riguardano: Il prodotto, i prezzi, la promozione Il prodotto, i prezzi, la promozione, i canali distributivi Il prodotto ed i prezzi Nessuna delle precedenti risposte è corretta. DOMANDA 1 Attraverso le politiche di marketing l'impresa Nessuna delle precedenti risposte è corretta Analizza il mercato Analizza il mercato, programma i prodotti, promuove la domanda Analizza il mercato, programma i prodotti, promuove la domanda ed esegue la vendita. DOMANDA 18 Nella matrice BCG i prodotti da reddito sono quelli Nessuna delle precedenti risposte è corretta Con bassi profitti Con alta quota di mercato e lento sviluppo Con bassa quota di mercato e lento sviluppo. DOMANDA 17 Nella matrice BCG i prodotti di successo sono quelli Con bassi profitti Nessuna delle precedenti risposte è corretta Con alta quota di mercato ed alta crescita Con alta quota di mercato e lento sviluppo. DOMANDA 1 Nell'ambito di una politica di prodotto l'impresa deve determinare Nessuna delle precedenti risposte è corretta Differenziazione degli assortimenti Ampiezza dell'offerta, differenziazione degli assortimenti, innovatività delle produzioni, visibilità Qualità del prodotto, differenziazione degli assortimenti, aggiornamento del prodotto. DOMANDA 16 Nella matrice BCG i prodotti rischiosi sono quelli Con alta quota di mercato e lento sviluppo Con alti profitti Con bassa quota di mercato ed alta crescita Nessuna delle precedenti risposte è corretta. DOMANDA 6 Tra le tante funzioni svolte, le più note sono Nessuna delle precedenti risposte è corretta Identificazione, orientamento, garanzia di qualità Consenso Identificazione, possibilità di praticare prezzi maggiori. DOMANDA 7 L'impresa può adottare Marca industriale, marca artigianale Marca industriale, marca unica, marche distinte per ciascun prodotto Marca originale, marca standardizzata Nessuna delle precedenti risposte è corretta. DOMANDA 5 Nell'ambito del portafoglio prodotti, la profondità della gamma è Numero di linee di prodotto, all'interno della singola variante Nessuna delle precedenti risposte è corretta Numero di confezioni Numero di varianti di prodotto, all'interno della singola linea. DOMANDA 4 Nell'ambito del portafoglio prodotti, l'ampiezza della gamma è Nessuna delle precedenti risposte è corretta Numero di linee di prodotti Numero di confezioni Numero di varianti. DOMANDA 2 Per assortimento si intende La presenza di scorte di magazzino La presenza di più modelli o versioni del prodotto Nessuna delle precedenti risposte è corretta Il numero delle confezioni disponibili. DOMANDA 3 In base alle abitudini di acquisto, i beni di consumo possono essere Beni di convenienza, beni di acquisto ponderato, beni speciali Beni rari, beni scarsi Nessuna delle precedenti risposte è corretta Beni costosi, beni economici. DOMANDA 8 La marca tra le altre cose Dà minore appetibilità al prodotto Nessuna delle precedenti risposte è corretta Fidelizza il parco clienti, dà protezione legale, conferisce maggiore potere contrattuale Dà maggiore appetibilità al prodotto. DOMANDA 9 Secondo la classificazione più diffusa, le fasi del ciclo di vita di un prodotto sono Introduzione, sviluppo, maturità, declino Introduzione, conservazione Introduzione, sviluppo, maturità Nessuna delle precedenti risposte è corretta. DOMANDA 13 Nella fase del declino si registrano solitamente Aumento delle vendite, aumento dei profitti Diminuzione delle vendite, erosione dei profitti Nessuna delle precedenti risposte è corretta Riduzione costi unitari. DOMANDA 14 La matrice BCG applicata al marketing Permette di classificare i prezzi Permette di classificare i prodotti Permette di classificare i canali distributivi Nessuna delle precedenti risposte è corretta. DOMANDA 12 Nella fase della maturità si registrano solitamente Elevato incremento delle vendite Nessuna delle precedenti risposte è corretta Riduzione delle vendite Stabilizzazione delle vendite, riduzione margini unitari. DOMANDA 11 Nella fase dello sviluppo si registrano solitamente Nessuna delle precedenti risposte è corretta Riduzione costi unitari, alti profitti Scarse vendite Elevati costi unitari, bassi profitti. DOMANDA 10 Nella fase dell'introduzione si registrano solitamente Elevate vendite Nessuna delle precedenti risposte è corretta Elevati costi unitari, bassi profitti Bassi costi unitari, alti profitti. DOMANDA 15 Nella matrice BCG i prodotti marginali sono quelli Con bassa quota di mercato e bassa crescita Nessuna delle precedenti risposte è corretta Con bassa quota di mercato e rapido sviluppo Con alti profitti. DOMANDA 5 Per prezzo stagionale si intende Un prezzo che consente la copertura dei costi di acquisto/produzione Nessuna delle precedenti risposte è corretta Un prezzo variabile a seconda della quantità acquistata Un prezzo diversificato nel tempo, ma riferito ad uno stesso prodotto. DOMANDA 3 Obiettivi di medio/lungo termine della politica di prezzo sono Aumento dei profitti Penetrazione e/o scrematura del mercato Aumento dei profitti Apertura del mercato. DOMANDA 1 Il metodo tradizionale di fissazione del prezzo è Basato sulla concorrenza Basato sul numero dei prodotti Basato sui costi sostenuti Nessuna delle precedenti risposte è corretta. DOMANDA 4 Per prezzo-richiamo si intende Un prezzo molto basso, che non copre neanche i costi di acquisto/produzione Un prezzo molto alto Nessuna delle precedenti risposte è corretta Un prezzo variabile a seconda della quantità acquistata. DOMANDA 3 Per penetrazione del mercato si intende Nessuna delle precedenti risposte è corretta La conquista del mercato nel minor tempo possibile La conquista del mercato nel maggior tempo possibile L'acquisizione di ingenti profitti in breve tempo. DOMANDA 6 Se la domanda è elastica, ad una variazione del prezzo Nessuna delle precedenti risposte è corretta Corrisponde una variazione più che proporzionale della quantità domandata Non corrisponde una variazione della quantità domandata Corrisponde una variazione meno che proporzionale della quantità domandata. DOMANDA 7 Con la distribuzione esclusiva Viene rifornito un numero limitato di rivenditori Viene rifornito il minor numero possibile di rivenditori Viene rifornito un solo rivenditore Nessuna delle precedenti risposte è corretta. DOMANDA 3 In base al grado di copertura del mercato si può avere Nessun canale distributivo Distribuzione intensiva, estensiva Nessuna delle precedenti risposte è corretta Distribuzione intensiva, selettiva, esclusiva. DOMANDA 5 Nel canale corto Nessuna delle precedenti risposte è corretta Ci sono due intermediari Non ci sono intermediari C'è un solo intermediario. DOMANDA 1 La scelta del canale distributivo dipende da aspetti Orizzontali, trasversali Verticali, diagonali Nessuna delle precedenti risposte è corretta Orizzontali, verticali. DOMANDA 4 Nel canale diretto C'è un solo intermediario Nessuna delle precedenti risposte è corretta Non ci sono intermediari Ci sono due intermediari. DOMANDA 2 In base al numero di intermediari, il canale distributivo è Nessuna delle precedenti risposte è corretta Diretto, indiretto Diretto, indiretto, lungo Diretto, corto, lungo. DOMANDA 6 Con la distribuzione intensiva Nessuna delle precedenti risposte è corretta Viene rifornito un solo rivenditore Viene rifornito il minor numero possibile di rivenditori Viene rifornito il maggior numero possibile di rivenditori. DOMANDA 4 Le campagne di lancio Servono a rafforzare un prodotto Nessuna delle precedenti risposte è corretta Servono a propagandare un nuovo prodotto Servono per dare nuovo impulso ad un prodotto esistente. DOMANDA 5 Le campagne di urto Servono per dare nuovo impulso ad un prodotto esistente Servono a propagandare un nuovo prodotto Servono a rafforzare un prodotto Nessuna delle precedenti risposte è corretta. DOMANDA 1 La politica promozionale può essere attuata tramite Pubblicità Pubblicità, promozione in senso stretto, attività dei venditori Nessuna delle precedenti risposte è corretta Pubblicità e propaganda. DOMANDA 2 Le fasi di formazione delle decisioni di acquisto sono: Momento cognitivo, momento emotivo, momento attivo Momento attivo Nessuna delle precedenti risposte è corretta Momento emotivo, momento attivo. DOMANDA 3 Le campagne pubblicitarie possono distinguersi tra Campagna di lancio, campagna di urto, campagna di prestigio, campagna di ricordo Campagna pubblicitaria, campagna di lancio Nessuna delle precedenti risposte è corretta Campagna di lancio, campagna di urto, campagna di prestigio. DOMANDA 1 I processi competitivi si svolgono A livello nazionale Nessuna delle precedenti risposte è corretta A livello interno A livello sovranazionale. DOMANDA 2 La globalizzazione Nessuna delle precedenti risposte è corretta Ha ridotto la tensione concorrenziale Non ha influito sulla tensione concorrenziale Ha accentuato la tensione concorrenziale. DOMANDA 5 Le barriere artificiali possono essere Solo barriere non tariffarie Barriere tariffarie e barriere non tariffarie Nessuna delle precedenti risposte è corretta Solo barriere tariffarie. DOMANDA 4 La concorrenza in un Paese estero è rappresentata da Operatori interni ed operatori esterni Nessuna delle precedenti risposte è corretta Operatori interni Operatori esterni. DOMANDA 3 L'accessibilità di un mercato estero si valuta tramite l'apprezzamento di: Nessuna delle precedenti risposte è corretta Barriere artificiali, ambiente competitivo, canali di comunicazione, canali distribuzione Barriere artificiali, ambiente competitivo, canali di comunicazione Barriere artificiali, ambiente competitivo, canali distribuzione. DOMANDA 5 Nel processo intermittente La lavorazione si svolge per fasi La lavorazione si svolge senza soluzione di continuità Nessuna delle precedenti risposte è corretta La lavorazione si svolge a scatti. DOMANDA 2 Il lay-out ottimizza, secondo la dottrina americana Nessuna delle precedenti risposte è corretta Men, materials, machines, money Machines, money Men, materials, money. DOMANDA 1 Il lay-out definisce I servizi di fabbrica La sistemazione dei fattori produttivi Nessuna delle precedenti risposte è corretta La sistemazione e collocazione dei fattori produttivi, nonché l'ubicazione dei servizi di fabbrica. DOMANDA 3 I processi di lavorazione possono essere Ciclo continuo, ciclo misto Ciclo continuo, intermittente, ciclo misto Nessuna delle precedenti risposte è corretta Intermittente, a scatti. DOMANDA 4 Nel processo a ciclo continuo La lavorazione si svolge per fasi Nessuna delle precedenti risposte è corretta La lavorazione si svolge a scatti La lavorazione si svolge senza soluzione di continuità. DOMANDA 6 La flessibilità economica di un impianto Nessuna delle precedenti risposte è corretta È l'incapacità di essere competitivo È l'elasticità dell'impianto È la capacità di essere competitivo anche se non utilizzato pienamente. DOMANDA 7 La flessibilità tecnica di un impianto È la capacità di essere utilizzato in svariate produzioni È l'incapacità di essere competitivo Nessuna delle precedenti risposte è corretta È l'elasticità dell'impianto. DOMANDA 2 Una volta raggiunto il punto di pareggio Nessuna delle precedenti risposte è corretta Per l'impresa è utile produrre di meno Per l'impresa è indifferente produrre o meno L'impresa arresta la produzione. DOMANDA 4 Per capacità produttiva si intende: La quantità massima di prodotto ottenibile, dati i fattori di produzione Nessuna delle precedenti risposte è corretta La capacità di produrre La quantità minima di prodotto ottenibile, dati i fattori di produzione. DOMANDA 1 I costi possono essere Solo variabili Nessuna delle precedenti risposte è corretta Solo fissi Fissi e variabili. DOMANDA 5 Per leva operativa si intende Nessuna delle precedenti risposte è corretta La sensibilità del reddito al mutare dei ricavi Il livello dei costi fissi La sensibilità del reddito al mutare dei costi. DOMANDA 6 L'analisi del punto di pareggio: Permette di determinare il livello di produzione che copre tutti i costi di produzione Permette di determinare il livello di produzione al quale arrestarsi Permette di determinare il livello di produzione da non raggiungere Nessuna delle precedenti risposte è corretta.
|