option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Giocoanimazione 5

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Giocoanimazione 5

Description:
Primo anno

Creation Date: 2025/05/01

Category: Others

Number of questions: 24

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

La Montessori riconosce il ruolo del gioco di fantasia e immaginativo?. dipende dall'origine degli alunni. si. dipende dalla scelta della dirigenza scolastica. no.

"Il gioco di regole" : il bambino, nello stadio delle operazioni concrete. "tende a modificare le norme a suo vantaggio e a non considerarle stabili. tende a rispettare le norme. disubbidisce alle regole. pretende la presenza dell'adulto.

Insegnare agli allievi come "imparare a imparare" vuol dire: Fornire un sistema di apprendimento idoneo. Fornire le conoscenze. Fornire un metodo di studio per il processo di apprendimento cognitivo. Fornire le competenze adeguate.

Stare al gioco significa: Imporre un programma di gioco ai bambini. Accettare che siano i bambini a guidare una serie di scelte, di condizioni, di percorsi. Lasciar giocare liberamente. Stabilire delle regole precise.

Secondo Piaget la crescita del bambino, che procede per tappe, è strettamente correlata a: al gioco. alla madre. all'affetto del caregiver. al suo status sociale.

La Montessori riconosce il ruolo del gioco di fantasia e immaginativo?. dipende dall'origine degli alunni. si. dipende dalla scelta della Dirigenza scolastica. no.

Quale autore associa gli stadi di sviluppo fisico e cognitivo a quelli ludici?. Klein. Montessori. Winnicott. Piaget.

Il processo educativo per eccellenza si realizza. Giocando con i compagni. A scuola. Con le attività ricreative e sportive. In famiglia.

L’idea di introdurre il gioco nel campo educativo risale a: All'antica Grecia. Comenio. All'antica Roma. Rousseau.

Il gioco percettivo motorio in quale fascia di età si presenta?. dall'età di un anno a quella di 18 mesi. verso i due anni. dai sette agli otto anni. nessuna delle risposte riportate.

Diversi studi hanno dimostrato che il gioco,in età infantile. è indispensabile per il raggiungimento del suo pieno potenziale. è indispensabile per lo sviluppo fisico. è utile per le relazioni interpersonali. è deleterio.

Secondo Freud il gioco, anche quando riproduce situazioni frustranti, è teso sempre alla realizzazione di un desiderio. No, non accade mai. Si, è vero. No, è impossibile. Si, ma solo in alcuni casi.

Giocare con i cubi promuove. la socializzazione. l'empatia. lo sviluppo del linguaggio. lo sviluppo fisico.

Con il gioco libero/non strutturato nel bambino aumenta. l'autostima. la creatività. l'egocentrismo. l'inconscio.

Nel "guided play" l'adulto può monitorare: le frustrazioni del bambino. il tempo. il bambino. i progressi del bambino.

L'attività pratica, per la Montessori, quale fine ha?. un fine a se stesso. un fine ideale. un fine reale. un fine simbolico.

Anche Bruner sostiene che il gioco dei bambini è: Prevalentemente costruttivo. Prevalentemente ideologico. Prevalentemente imitativo. Prevalentemente simbolico.

Le regole dei giochi devono essere sempre: Mediate. Tollerate. Ignorate. Rispettate.

Per Piaget il gioco di esercizio quando compare?. compare nello stadio senso-motorio. compare nello stadio delle operazioni concrete. compare nello stadio pre-operatorio. compare nello stadio operatorio formale.

i giochi di regole aiutano i bambini a: ad imporre le proprie regole. "far rispettare i turni, a condividere le esperienze e a socializzare con gli altri. a socializzare. a condividere le esperienze.

Nella classe montessoriana i giochi di regole sono presenti. alla scuola materna. a casa. nella primaria. al nido.

Attraverso il gioco i bambini acquisiscono. autoefficacia. le abilità fondamentali. le abilità matematiche essenziali. empatia.

Il gioco immaginato può migliorare. le abilità sociali. la preparazione scolastica. le abilità creative. la preparazione scolastica, le abilità sociali e creative.

Solo i giochi individuali contribuiscono alla formazione cognitiva: Dipende dal livello di difficoltà del gioco. Falso. Vero. Non sempre è vero.

Report abuse