option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Glotto 2

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Glotto 2

Description:
2a parte

Creation Date: 2023/03/11

Category: Others

Number of questions: 30

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Quale di queste NON è Quale di questa è una fase accessoria di un'unità didattica?una fase dell'unità didattica?. Analisi. Autovalutazione. Sintesi. Globalità.

Quale di queste NON è una fase dell'unità didattica?. Valutazione. Motivazione. Analisi. Scrittura.

Quale di queste NON è una fase dell'unità didattica?. Motivazione. Globalità. Lettura. Rinforzo.

Quale di queste NON è una fase dell'unità didattica?. Produzione. Valutazione. Sintesi. Reimpiego.

Quale di queste NON è una fase dell'unità didattica?. Ricezione. Motivazione. Valutazione. Globalità.

Quale di questa è una fase accessoria di un'unità didattica?. Globalità. Analisi. Sintesi. Rinforzo.

Quale di questa è una fase accessoria di un'unità didattica?. Valutazione. Sintesi. Analisi. Globalità.

Quale di questa è una fase accessoria di un'unità didattica?. Sintesi. Recupero. Analisi. Globalità.

Quale di questa è una fase accessoria di un'unità didattica?. Reimpiego. Globalità. Sintesi. Analisi.

Quale di questa è una fase accessoria di un'unità didattica?. Motivazione. Analisi. Sintesi. Globalità.

Le strategie di rilessificazione si riferiscono. alla sintassi. alla pragmatica. al lessico. alla fonologia.

La variabilità delle interlingue è stata studiata da. Selinker. Greenberg. Swain. Ellis.

Se in una lingua ci sono occlusive finali sonore ci devono anche essere. occlusive iniziali. fricative sorde. occlusive velari. occlusive sorde.

Nelle sequenze acquisitive dell'italiano L/LS. L'aspetto precede la modalità. La modalità precede l'aspetto. La temporalità precede l'aspetto. La modalità precede la temporalità.

. Nelle interlingue prebasiche. la morfologia è abbondante. il lessico è di sopravvivenza. nessuna delle risposte. la sintassi è complessa.

Berretta rileva che. il clitico di prima persona singolare viene appreso per primo. emerge il linguaggio formulaico nelle prime fasi di interlingua. la temporalità precede la modalità. il clitico presentativo viene appreso per primo.

Le strategie agglutinanti. trattano i lessemi come forme invariabili. si basano sulle perifrasi. utilizzano i morfemi liberi al posto di quelli legati. non fondono i morfemi.

Roger Brown rileva che nell'inglese come L. il plurale precede il presente progressivo. il presente progressivo precede il plurale. il passato regolare precede quello irregolare. la preposizione at precede la preposizione on.

Il Progetto di Pavia. ricorre a una prospettiva logico-funzionale. ricorre a una prospettiva innatista. nessuna delle risposte. ricorre a una prospettiva sociolinguistica.

Se in una lingua la morfologia marca il genere, essa. marcherà anche la modalità. non marcherà il numero. marcherà anche il numero. nessuna delle risposte.

Il quadro parlante è una tecnica per lo sviluppo principale della. produzione scritta. comprensione scritta. comprensione orale. produzione orale.

Le attività di riordino sono tecniche per lo sviluppo della. comprensione scritta. produzione scritta. produzione orale. comprensione orale.

L'indice di frequenza scolastica di un individuo è. la scolarità. la competenza. l'istruzione. il sapere acquisito.

La parafrasi è. una tecnica per lo sviluppo delle abilità di base. un giro di parole. uno slittamento diacronico della lingua. uno slittamento sincronico della lingua.

Il periodo critico è. una fase di rifiuto verso le lingue. un momento oltre il quale non è più possibile imparare una lingua. il momento in cui l'insegnante corregge. il momento di rifiuto dell'insegnante.

Gli indizi di contestualizzazione sono. dispositivi linguistici per decifrare una frase o un testo. aspetti della linguistica generativa. tecniche glottodidattiche ludiche. dispositivi culturali per decifrare una frase e un testo.

L'istruzione è. un sinonimo di abilità. la scienza e il sapere acquisiti. l'indice di frequenza scolastica. un sinonimo di competenza.

Gli insegnanti "medici", secondo Pellerey. leggono i disagi provati dall'utenza e ne forniscono una dettagliata diagnosi. supportano l'utenza, cercando di comprenderne i dubbi e proponendo un metodo di lavoro adeguato. forniscono una sorta di terapia ai loro corsisti. studiano quanto gli insegnanti "avvocati".

Lo studente impara per superare il test di lingua. Questa motivazione è di tipo. estrinseco. strumentale. integrativo. intrinseco.

L'adulto rispetto a un bambino. non può più acquisire la lingua. rappresenta un profilo differente di discente. può acquisire la lingua solo in parte. è più attento agli stimoli.

Report abuse