Glotto 3
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Glotto 3 Description: Parte 3 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Gli esercizi di scrittura libera. Funzionano solamente nelle fasi avanzate di sviluppo della scrittura. Stimolano sempre la creatività. Non funzionano in alcuna fase di sviluppo della scrittura. Funzionano in qualsiasi fase di sviluppo della scrittura. Quale tra queste scritture è logografica?. greco. russo. lineare A. maya. Quale di questi studiosi si occupa di alfabetizzazione?. Cardona. Nencioni. Chomsky. Serianni. Gli esercizi di dettatura. Permettono di segmentare la continuum grafico. Sono sempre inutili. Permettono di segmentare il continuum fonico. Sono sempre utili. Quale tra queste scritture è alfabetica?. italiano. nessuna delle tre. cinese. giapponese. Quale tra queste scritture è logografica?. giapponese. pin-yin. francese. cinese. Quale tra questi NON è un tipo di scrittura?. Globale. Logografica. Sillabica. Fonetica. Quale tra questi NON è un tipo di scrittura?. Fonetica. Sillabica. Alfabetica. Locale. Quale di questi studiosi si occupa di alfabetizzazione?. Balboni. Chapot. Nessuno dei tre. Wright. Gli esercizi di identificazione. Funzionano se concepiti all'interno dei metodi globali. Sono complicati. Sono utili. Ostacolano l'apprendimento. Si impara meglio a leggere e a scrivere, se si propongono parole. frequenti. nessuna delle risposte. lunghe. facili. I corsi di alfabetizzazione caratterizzati dai metodi globali presentano un grado di dispersione. medio. nullo. basso. alto. . i metodi fonetici partono da. lettere o sillabe. concetti. parole. nessuna delle risposte. Per alfabetizzare un parlante analfabeta occorrono minimo. 80 ore. 200 ore. 100 ore. 60 ore. Le parole collocate sintatticamente. sono più facili da imparare. sarebbero da semplificare. sono più difficili da imparare. costituiscono un rischio per i corsisti. Gli studenti stranieri sono ostacolati dai metodi globali. vero. dipende dalla strategia. falso. non disponibile. I metodi globali partono da. parole. lettere. suoni. concetti. Gli studenti stranieri non possono essere alfabetizzati attraverso metodi. fonetici. globali. nessuna delle risposte. comunicativi. I metodi globali presentano una resa migliore per le attività. semantiche. di composizione. di scomposizione. di dettatura. Gli studenti nativi sono ostacolati dai metodi globali. non disponibile. vero. falso. dipende dalla strategia. . Quale tra queste rientra nelle BICS?. Scrivere una relazione accademica. Scrivere la ricetta di un farmaco. Scrivere una ricetta di cucina. Scrivere un messaggio a un amico. Gli errori degli studenti non nativi di livello superiore al B. Sono identici a quelli relativi al B1. Sono simili a quelli dei nativi. Sono differenti da quelli dei nativi. Sono identici a quelli relativi al C1. Chi ha teorizzato le BICS?. Cummins. Nencioni. Ballarin. Serianni. Le CALP in L contribuiscono alle CALP in L. Falso. Talvolta. Mai. Vero. Le CALP sono competenze. Di base. Nessuna delle risposte. Intermedie. Avanzate. Il discorso accademico prevede. competenza comunicativa e cognitiva. competenza comunicativa. competenza cognitiva. nessuna delle risposte. Gli indicatori per l'italiano accademico seguono i principi testuali. Dipende dall'argomento. Falso. Vero. In parte. Le BICS____le CALP. dipendono dalle. sovrascrivono. precedono. seguono. Chi si occupa dei canali espressivi?. Nessuno tra questi. Ballarin. Minnini. Cummins. Chi ha teorizzato le CALP?. Balboni. Chomsky. Cummins. Ballarin. |