Glottodidattica
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Glottodidattica Description: Lezione 1-28 Creation Date: 2022/10/26 Category: Others Number of questions: 82
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Lingua parlata dai migranti in Italia è: L1. Lingua etnica. LS. L2. Nella parola "università" sono presenti_morfemi. 1. 2. 3. 4. Nella parola "libraio" sono presenti _ morfemi. 1. 2. 3. 4. Nella parola "gatto" sono presenti_morfemi. 1. 2. 3. 4. Il francese insegnato a scuola in Francia è. Lingua etnica. L1. LS. L2. Nella parola "città" sono presenti _ morfemi. 4. 2. 1. 3. Nella parola "tavolo" sono presenti_morfemi. 1. 4. 2. 3. L'arabo parlato dai figli di arabofoni in Italia è. LS. L1. Lingua etnica. L2. Lo spagnolo insegnato a scuola in Italia è. LS. L2. L1. Lingua etnica. Il francese insegnato a scuola in Francia è. LS. L2. L1. Lingua etnica. La lingua parlata dai migranti in Italia è. L1. LS. Lingua etnica. L2. Per definire una L è fondamentale. il contesto. il numero dei parlanti. la quantità di lingue. la grammatica. Dell Hymes era un. sociologo. antropologo. linguista. glottodidatta. La competenza culturale fa riferimento. alla cultura veicolata da una lingua. alla cultura di un parlante. all'enciclopedia pregressa individuale. alla cultura in generale. Nella frase "Nora è un cane pauroso" quanti sintagmi ci sono. 2. 1. 3. 4. Nella frase "La sintassi è ricca di concetti" quanti sintagmi ci sono. 4. 3. 2. 1. La competenza comunicativa è stata teorizzata da. Robustelli. Peyronel. Hymes. Chomsky. La competenza pragmatica fa riferimento. alla correttezza. agli scopi. al gruppo di parlanti. alla varietà. La competenza linguistica fa riferimento. agli scopi. al registro. ai turni di parola. alla correttezza. La competenza interazionale fa riferimento. alla correttezza. agli elementi culturali. al registro. ai turni di parola. La competenza sociolinguistica fa riferimento. alla varietà della lingua. ai turni di parola. agli scopi. tutte e tre le risposte. Nella frase "Micaela non mangia carboidrati" quanti sintagmi ci sono. 3. 1. 4. 2. I modelli caratterizzati dall'Information Processing sono di stampo. generativista. comportamentista. innatista. cognitivista. Quale teoria trascura i fattori dell'acquisizione di una lingua. L'Information Processing. La Grammatica Universale. Le Ipostesi di Krashen. L'ACT. La teoria della processabilità è stata applicata in origine. allo svedese. all'italiano. al giapponese. al tedesco. La Teoria della Processabilità è di. McLaughlin. Chomsky. Pienemann. Serlinker. Il concettualizzatore. è un operatore del LAD. produce il messaggio a livello fonico. elabora i concetti per essere verbalizzati. codifica verbalmente il messaggio. L'ACT è una teoria di. Pienemann. Serlinker. Anderson. Chomsky. L'ACT si basa. sul ruolo dell'azione. sulla differenza tra apprendimento e acquisizione. sulle quattro abilità. sulle forme di conoscenza. Pitturare la ringhiera è una conoscenza. dichiarativa. procedurale. concettuale. nessuna delle risposte. L'interlingua è una teoria. generativista. innatista. comportamentista. cognitivista. La relazione di un chirurgo su un intervento chirurgico rappresenta. tutte e tre le risposte. una conoscenza procedurale. una conoscenza concettuale. una conoscenza dichiarativa. La "lingua degli anziani" rappresenta una varietà. diatopica. diafasica. diastratica. diacronica. La dimensione di variazione diafasica si riferisce al. gruppo sociale. luogo. registro. tempo. La lingua dei giovani rappresenta una varietà. diafasica. diatopica. diacronica. diastratica. La dimensione di variazione diastratica si riferisce al. gruppo sociale. tempo. registro. luogo. La dimensione di variazione diamesica si riferisce al. mezzo. tempo. gruppo sociale. luogo. La dimensione di variazione diatopica si riferisce al. gruppo sociale. luogo. registro. tempo. La differenza del lessico tra il Veneto e la Calabria si riferisce alla dimensione di variabilità. diafasica. diacronica. diamesica. diatopica. La lingua che si una in una e-mail è marcata soprattutto in. diatopia. diamesia. diacronia. diafasia. La forma di cortesia è un aspetto della dimensione di variabilità. diafasica. diatopica. diamesica. diacronica. La dimensione di variazione diacronica si riferisce al. gruppo sociale. tempo. registro. luogo. Quale di queste NON è una fase dell'unità didattica. Valutazione. Sintesi. Produzione. Reimpiego. Quale di queste NON è una fase dell'unità didattica. Ricezione. Globalità. Motivazione. Valutazione. Quale di queste NON è una fase dell'unità didattica. lettura. rinforzo. motivazione. globalità. Quale di queste NON è una fase dell'unità didattica. scrittura. motivazione. analisi. valutazione. Quale di queste è una fase accessoria dell'unità didattica. globalità. analisi. rinforzo. sintesi. Quale di queste è una fase accessoria dell'unità didattica. analisi. sintesi. motivazione. globalità. Quale di queste è una fase accessoria dell'unità didattica. analisi. globalità. reimpiego. sintesi. Quale di queste è una fase accessoria dell'unità didattica. globalità. recupero. sintesi. analisi. Quale di queste è una fase accessoria dell'unità didattica. globalità. valutazione. analisi. sintesi. Quale di queste NON è una fase dell'unità didattica. analisi. autovalutazione. globalità. sintesi. Le variabilità delle interlingue è stata studiata da. Greenberg. Swain. Serlinker. Ellis. Le strategie agglutinanti. non fondono i morfemi. si basano sulla perifrasi. trattano i lessemi come forme invariabili. utilizzano i morfemi liberi al posto di quelli legati. Se in una lingua ci sono occlusive finali sonore ci devono anche essere. occlusive velari. occlusive sorde. fricative sorde. occlusive iniziali. Se in una lingua la morfologia marca il genere, essa. non ne marcherà il numero. marcherà anche la modalità. nessuna delle risposte. marcherà anche il numero. Nelle sequenze acquisitive dell'italiano L/LS. La temporalità precede l'aspetto. La modalità precede l'aspetto. L'aspetto precede la modalità. La modalità precede la temporalità. Nelle interlingue prebasiche. la sintassi è complessa. nessuna delle risposte. la morfologia è abbondante. il lessico è di sopravvivenza. Roger Brown rileva che nell'inglese come L. il passato regolare precede quello irregolare. il plurale precede il presente progressivo. la preposizione at precede la preposizione on. il presente progressivo precede il plurale. Le strategie di rilessificazione si riferiscono. alla sintassi. alla pragmatica. al lessico. alla fonologia. Il Progetto di Pavia. nessuna delle riposte. ricorre ad una prospettiva logico-funzionale. ricorre ad una prospettiva innatista. ricorre ad una prospettiva sociolinguistica. Berretta rileva che. il clitico di prima persona singolare viene appreso per primo. emerge un linguaggio formulaico nelle prime fasi dell'interlingua. la temporalità precede la modalità. il clitico presentativo viene appreso per primo. Lo studente impara per superare il test di lingua. Questa motivazione è di tipo. estrinseco. strumentale. integrativo. intrinseco. Le attività di riordino sono tecniche per lo sviluppo della. comprensione orale. produzione scritta. comprensione scritta. produzione orale. Il quadro parlante è una per lo sviluppo principale della. comprensione orale. produzione scritta. comprensione scritta. produzione orale. La parafrasi è. un giro di parole. uno slittamento diacronico della lingua. una tecnica per lo sviluppo delle abilità di base. uno slittamento sincronico della lingua. Il periodo critico è. un periodo oltre il quale non è più possibile imparare una lingua. una fase di rifiuto verso le lingue. il momento in cui l'insegnante corregge. il momento di rifiuto dell'insegnante. Gli indizi di contestualizzazione sono. dispositivi culturali per decifrare una frase e un testo. tecniche glottodidattiche ludiche. aspetti della linguistica generativa. dispositivi linguistici per decifrare una frase o un testo. L'indice di frequenza scolastica è. il sapere acquisito. la competenza. l'istruzione. la scolarità. L'adulto rispetto ad un bambino. rappresenta un profilo differente di discente. non può acquisire la lingua. è più attento agli stimoli. può acquisire la lingua solo in parte. Gli insegnanti "medici", secondo Pellerey. leggono i disagi provati dall'utenza e ne forniscono una dettagliata diagnosi. studiano quanto gli insegnanti "avvocati". forniscono una sorta di terapia ai loro corsisti. supportano l'utenza, cercando di comprenderne i dubbi e proponendo un metodo di lavoro adeguato. L'istruzione è. un sinonimo di abilità. la scienza e il sapere acquisiti. l'indice di frequenza scolastica. un sinonimo di competenza. Gli esercizi di scrittura libera. Non funzionano in alcuna fase di sviluppo della scrittura. Stimolano sempre la creatività. Funzionano solamente nelle fasi avanzate di sviluppo della scrittura. Funzionano in qualsiasi fase di sviluppo della scrittura. Quale tra queste scritture è alfabetica?. cinese. giapponese. italiano. nessuna delle tre. Gli esercizi di dettatura. Permettono di segmentare la continuum grafico. Sono sempre utili. Permettono di segmentare il continuum fonico. Sono sempre inutili. Gli esercizi di identificazione. Sono utili. Sono complicati. Ostacolano l'apprendimento. Funzionano se concepiti all'interno dei metodi globali. Quale di questi studiosi si occupa di alfabetizzazione?. Serianni. Cardona. Nencioni. Chomsky. Quale di questi studiosi si occupa di alfabetizzazione?. Chapot. Wright. Balboni. Nessuno dei tre. Quale tra questi NON è un tipo di scrittura?. Fonetica. Sillabica. Globale. Logografica. Quale tra questi NON è un tipo di scrittura?. Sillabica. Fonetica. Alfabetica. Locale. Quale tra queste scritture è logografica?. cinese. francese. giapponese. pin-yin. Quale tra queste scritture è logografica?. greco. lineare A. maya. russo. |